Aprono le iscrizioni al Rally Piancavallo

FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, STEFANO COSSETTI – La competizione friulana entra nel vivo. L’evento sarà valido per il Trofeo Rally di Zona Auto Storiche 2017 – 2ª Zona e per il Trofeo Tre Regioni
Il 21 giugno è il giorno di apertura delle iscrizioni al Rally Storico Piancavallo che nel 2017 fa parte
di un nuovo trofeo. Voluto dalla federazione, il Trofeo Rally di Zona Auto Storiche si sta rivelando
un ottimo contenitore di ambizioni per chi, appassionato di auto storiche, decide di mettersi alla
prova con il cronometro sul tracciato di una prova speciale. Lo fa con un impegno minore rispetto a
chi affronta il campionato italiano, dove i costi delle trasferte e i giorni da dedicare all’evento sono
superiori. In questa logica, ecco che il Rally Piancavallo è uno dei quattro appuntamenti. Si è finora
gareggiato a fine aprile al Valsugana Historic Rally, al quale ha fatto seguito a fine maggio il
prestigioso Campagnolo Rally Storico. A luglio sarà la volta del Rally Storico Piancavallo, per
terminare a fine settembre con il Rally Storico Città di Bassano. Insomma, quattro eventi che
hanno lasciato un solco importante nella storia dei rally del Triveneto e che hanno trovato una
degna collocazione in un calendario. La classifica provvisori prima di Piancavallo vede al comando
della classifica generale la coppia formata da Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Kadett Gte
con 41 punti. Seguono Giorgio Costenaro e Gianni Marchi su Lancia Stratos a 33 punti, mentre
attualmente occupa la terza piazza Paolo Nodari su Bmw M3 E30 con 32 punti. Ecco invece la
situazione nei raggruppamenti: nel quarto c’è in testa il già citato Nodari, nel terzo la coppia
formata da Francesco Nerobutto e Franco Battisti su Ford Escort Rs, nel secondo c’è Giorgio
Costenaro e nel primo Mario Pieropan in coppia con Roberto Raniero su Bmw 2002 Ti. Seguono
11 classifiche di classe, la Coppa Scuderie e la classifica Over 60. La passione non ha età e
questo lo si sa. Questo per quanto riguarda la specialità “rally” perché il Rally Storico Piancavallo
2017 sarà anche tappa per chi ama la specialità della “regolarità sport”, ovvero il rispetto di una
media in prova speciale: in questo caso non vince chi va più forte di tutti ma chi rispetta una media
senza eccedere o ritardare nel passaggio al controllo. Il Rally Storico Piancavallo fa parte del
Trofeo Tre Regioni che dopo cinque appuntamenti vede ben 27 equipaggi classificati. Si è corso
ad Adria, in Lessinia, in Valsugana, al Campagnolo e a Modena. Piancavallo diventa importante
perché è la penultima prova. Si terminerà infatti ad autunno con il Due Valli a Verona. Per la
cronaca, al comando del Trofeo Tre Regioni c’è la Vw Golf Gti di Maurizio Senna e Lorena Zaffani
con 226 punti davanti alla Porsche 911 di Pietro Jula e Willy Cocconcelli a quota 176. Sul terzo
gradino provvisorio c’è la Volvo 144 S di Leonardo Fabbri e Sonia Cipriani a quota 150 punti. Se
per la leadership i giochi sembrano fatti, la partita è aperta per il gradino d’onore. Ricordiamo che il
Rally Storico Piancavallo si correrà il 21 e 22 luglio. Le prove speciali in programma sono 8, lungo
un percorso totale di 350,75 chilometri, mentre il totale di prove speciali sarà di 90,12 km. Ce n’è
abbastanza per divertirsi. Pala Barzana, Meduno, Campone e la salita che da Barcis sale a
Piancavallo sono pezzi classici di una storia chiamata Rally Piancavallo. Oggi in chiave storica e
regolaristica.
Per la comunicazione
Stefano Cossetti

Related posts

Il Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy di nuovo “Europeo” nel 2026

29esimo Alpi Orientali Historic 2025: Marcon costretto al ritiro per problemi tecnici

Team Bassano: un ricco bottino al Rally Val di Cornia