Sono 129 gli iscritti alla Coppa della Consuma

FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT La gara fiorentina apre il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche con 80 concorrenti ed il Campionato Italiano Velocità Montagna zona centro nord con 49. Domani venerdì 22 marzo, operazioni di verifica, sabato le ricognizioni e domenica 24 la gara in salita unica sulla SR 70 con start da Diacceto. Sarà duello Faggioli – Merli, attenzione a Degasperi, Caruso e Fazzino. Per il CIVSA spiccano i campioni Stefano Peroni, Palumbo, Palmieri e Nocentini, con Lottini e Riolo
Si apre con 129 iscritti la Coppa della Consuma 2024. La competizione organizzata da Automobile Club Firenze, per il tramite della società controllata ACIPROMUOVE e la collaborazione della Scuderia Reggello Motorpsort, dal 22 al 24 marzo inaugura due calendari del tricolore ACI Sport: quello del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e quello del Campionato Italiano velocità Montagna zona centro nord.
Una gara che vale una sfida di vertice dove il pluri campione fiorentino Simone Faggioli porta la Nova Proto NP 01 ufficiale, vettura e pilota tricolori in carica, al debutto stagionale per un collaudo in vista degli impegni nel nuovo Campionato Italiano Super Salita. Ci sarà al via Christian Merli, il trentino campione europeo in carica, che testerà la versione PA 21 4C dell’Osella ufficiale.
Per la massima serie riservata alle auto storiche sono presenti diversi Campioni e si profilano delle novità. Puntuale al via della gara di casa Stefano Peroni su Martini Mk32 BMW, vincitore più volte alla Consuma e Campione italiano 2023, per i colori della Scuderia Bologna Squadra Corse. Su una monoposto gemella c’è il lucano Antonio Lavieri, che desidera mostrare l’aumentata confidenza con la generosa Martini. Per il 4° Raggruppamento il pisano Piero Lottini sulla pluri decorata Osella PA 9/90 BMW è certamente sotto i riflettori, ma arriva il siciliano Salvatore (Totò) Riolo che ora dispone di una PCR BMW decisamente più sviluppata, per i colori della Squadra Piloti Senesi.
Tra le sport Nazionali, le biposto con motore Alfa Romeo derivato dalla serie, nuovamente il milanese Alessandro Trentini su Lucchini, come Arnaldo Pinto, su Paganucci Sergio Perasso e Franco Catalano, immancabile Angela Grasso su Osella PA 10 e su Bogani Pierluigi Baldrocchi. Il siciliano di Bologna Salvatore Asta cerca conferma su BMW M3 in versione GTP 2500, mentre con la versione gruppo A c’è Casimiro Barbieri. In un affollato 3° Raggruppamento il siracusano campione italiano 2023 Gaetano Palumbo ha riconfermato la Fiat X1/9 in versione Silhouette, ma l’attenzione è tutta sul padrone di casa Giuliano Peroni che certamente cerca successo e punti sulla Osella PA 8/9 BMW che cura personalmente. Lola Ford, sempre ammirata per Gianluca De Camillis e rientro in gara per il reggiano Giuseppe Gallusi nuovamente su Porsche 911, dopo lo stop forzato del 2023 in seguito ad un’uscita di strada del sempre protagonista pilota emiliano.
Anche in 2° Raggruppamento presente il campione 2023, il modenese Giuliano Palmieri che inizia la difesa al titolo sulla Porsche 911 Sc. Sarà certamente duello con un altro emiliano già tricolore ed europeo in carica come Idelbrando Motti su Porsche Carrera. Per le sportscar “Ghost” è presenza costante sulla AMS 176. Sotto i riflettori certamente il tenace bolognese Fosco Zambelli su Alfa Romeo GTAM ed attenzione a Gian Luca Calari su Fiat X1/9 silhouette. Per la classe T2000 due Alfa Romeo Giulia GTV, quella rivisitata del lombardo Ruggero Riva e quella del palermitano Giuseppe La Rocca.

Related posts

Start memorabile in Piazza Verdi per la 109ª Targa Florio

Buganza e Zoli per un weekend doppio in pista

Massaro sfiora il podio alla Levico storica