FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 27 maggio 2025 – Ancora una volta il Valsugana Historic Rally conferma il proprio gradimento annunciando un numero importante, e qualificato, di equipaggi iscritti alla gara che si svolgerà a Borgo Valsugana venerdì e sabato prossimi. La conta definitiva degli iscritti ha raggiunto quota centosedici, suddivisi in ottantotto nel rally valevole per il CIRAS e altri quattro nel rally auto classiche, oltre ai ventiquattro in lizza nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, ulteriore titolazione a cui si associano quelle del T.R.Z. della Seconda Zona, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Trofeo Rally ACI Vicenza. Nutrita la presenza, come sempre, di equipaggi dal Triveneto oltre ai quali se ne contano da diverse regioni d’Italia e anche quest’anno ne arriveranno dalla Sicilia.
Pur mancando alcuni dei protagonisti del Tricolore in virtù dei tre risultati utili nel loro carniere, l’elenco del Valsugana è di alto livello e si apre col duo vincitore lo scorso anno – e nel 2010 – formato da Alessandro Taddei e Andrea Gaspari nuovamente con la Subaru Legacy, seguiti da Tiziano Nerobutto e Matteo Zaramella su Opel Ascona 400. A caccia del tris di vittorie, dopo quelle conseguite nel 2022 e 2023, lo sarà anche Bernardino Marsura con la Porsche 911 RS condivisa con Massimiliano Menin e al via si schierano anche Matteo Luise e Melissa Ferro con l’abituale Fiat Ritmo 130 TC. Presenza di rito anche per Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS, mentre per i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS sarà la prima volta sulle strade trentine e con una vettura analoga ci riprovano Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli. Da tener d’occhio sarà anche la BMW M3 di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi vera rivelazione lo scorso anno; vettura simile anche per i detentori del T.R.Z. Adriano Lovisetto e Christian Cracco. Non mancano poi altri affezionati al Valsugana a partire da Giorgio Costenaro – primo vincitore nel 2009 – ora con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4 e Lorenzo Delladio con la Porsche 911 condivisa con Giovanni Agnese.
Si preannuncia una gara interessante anche per le varie categorie tra le quali spicca la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento, sempre numerosa ed agguerrita al Valsugana; promette una sfida tutta da seguire anche la sfida a tre nella classifica femminile dove le campionesse in carica Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori dovranno difendersi dagli attacchi di Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 e Fiorenza Soave con Veronica Ardemagni su Fiat Ritmo 130 TC.
Non di meno sarà la gara delle A112 Abarth dell’omonimo Trofeo che come da tradizione partiranno prima delle altre vetture; ventiquattro equipaggi sono garanzia di una nuova avvincente battaglia sportiva tra coloro che stanno seguendo tutta la stagione e alcuni temibili outsider locali che non staranno di certo a guardare.
Le auto classiche, che mai si sono viste in precedenza se non con un’unità per gara, saranno quattro annunciando delle vetture che sicuramente terranno il pubblico in attesa fino alla fine, dato che partiranno in coda come da regolamento. Sarà la prima assoluta per una Peugeot 206 WRC in un rally storico e a portarla in gara sarà il pilota trentino Luciano Cobbe assieme a Roberto Mometti. Non da meno saranno le due Subaru Impreza guidate da Valter Gentilini e Massimo Gasparotto, navigati da Giulia Zanchetta e Renato Bizzotto, come anche la Mitsubishi Lancer Evo VI di Andrea Franchini e Tiziano Calufetti che il Valsugana già lo corsero con la Galant Gruppo A.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com