Concluse le verifiche del 19° Rally Due Valli Historic e 12° Due Valli Classic

FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DUE VALLI, MATTEO BELLAMOLI – Soave (VR), 29 agosto 2025 – Si sono concluse le procedure di verifica sportiva e tecnica per il 19° Rally Due Valli Historic e il 12° Due Valli Classic che domani, sabato 30 agosto, entreranno nel vivo con una giornata di sport, amarcord e passione. L’Automobile Club Verona ed ACI Gest Srl, con la collaborazione di ACI Verona Sport, hanno messo insieme un percorso tecnico e selettivo che ha trovato una partecipata risposta da parte di tanti concorrenti provenienti da tutta Italia.
Saranno 101 le vetture che domani mattina sfileranno sotto alla Porta Verona per dare finalmente il via a questa attesa doppia manifestazione che riporta il Due Valli storico ad avere una gara dedicata come non accadeva da dieci anni. Due le competizioni. Il 19° Rally Due Valli Historic è rally storico nazionale non titolato con validità per il Trofeo ACI Vicenza, mentre il 12° Due Valli Classic è valido per il Campionato Italiano Auto Storiche di Regolarità 2025.
Mentre nella regolarità si prospetta un confronto tra i principali attori della serie tricolore, sia nella categoria “Media 50” che in quella “Media 60”, nel rally, gara di velocità a tutti gli effetti, è molto difficile fare dei pronostici in quanto sono almeno una decina i piloti che possono sulla carta ambire quantomeno al podio.
Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli (BMW M3/Movisport) partono con il numero 1 per rifarsi dopo aver perso il Lessinia Rally Historic 2024 per la discriminante, ma da buoni gentlemen sono fermi da parecchi mesi. Anche Maurizio Visintainer e Federica Lonardi (BMW M3/Pintarally Motorsport) hanno sulle spalle i galloni dei favoriti, e tra loro e Scandola è ragionevole aspettarsi un bel batti e ribatti. Nicola Bombieri e Linda Tripi (Company Rally Team) portano in gara la BMW M3 vincente al Lessinia con Visintainer, mentre Nicola Patuzzo ed Alberto Martini (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano) hanno già vinto il Due Valli Historic e sanno di poter giocare un ruolo da protagonisti.
È nel suo momento d’oro Franco Panato con Alberto Albieri (BMW M3/Pintarally Motorsport) che dopo il bis al Bardolino parte con il coltello tra i denti così come il forte pilota toscano Valter Pierangioli con Michela Baldini (Ford Sierra Cosworth/Proracing) che ritornano in gara dopo il Costa Smeralda. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi (Ford Sierra Cosworth/Team Bassano) vantano la maggiore esperienza tra il gruppo di testa e al Due Valli si sono tolti in passato diverse soddisfazioni.
C’è attesa per i funamboli made in Verona con le BMW M3, con un trittico tutto da seguire. Dennis Tezza e Massimo Merzari (Pintarally Motorsport) devono lavare via in fretta la mancata partenza del Campagnolo in una gara che conoscono bene, mentre Simone Canteri e Mattia Zambelli (Pintarally Motorsport) sono senza dubbio i più spettacolari del gruppo anche se questo spesso non si traduce in prestazione cronometrica. Riusciranno a controllare i sovrasterzi? Occhio anche a Giancarlo Cunegatti con Federico Righetti, all’esordio sulla muscolosa tre volumi bavarese (Pro Energy Motorsport).
Chi invece la BMW M3 la conosce come le sue tasche è lo svizzero “Il Valli” navigato da Stefano Cirillo (Rally&Co). Con la vettura seguita da Chiavenuto sanno di poter puntare in alto, anche se la loro minore conoscenza delle strade veronesi potrebbe essere un deterrente, specie al primo passaggio. Anche loro saranno da tenere in considerazione per l’assoluta.
Il percorso del rally sarà lungo complessivamente 163,48 chilometri, di cui 66,86 cronometrati, interamente su asfalto. In programma ci sono tre prove speciali da affrontare due volte. La “Castelcerino – Famila” (9,81 km) segna un ritorno atteso dopo molti anni, con partenza a ridosso del centro storico di Soave. La “Campiano – Unicoge” (10,21 km) si sviluppa tra Rancani, Finetti e la località Collina, includendo il passaggio in discesa alla Croce del Vento. Infine la “Bolca – Ceccato Automobili” (13,41 km), la più lunga del percorso, offrirà un mix completo: discesa iniziale da Bolca a Vestenavecchia, salita verso Castelvero, un ulteriore tratto in discesa fino a San Giovanni Ilarione e il gran finale con l’ultima risalita verso Vestenavecchia. Orari di chiusure strada e dettagli del programma sono su rallyduevalli.it

Ufficio Stampa – Rally Due Valli
Matteo Bellamoli

Related posts

29esimo Alpi Orientali Historic 2025: Marcon costretto al ritiro per problemi tecnici

Team Bassano: un ricco bottino al Rally Val di Cornia

Il Rally del Brunello entra nel vivo: aperte le iscrizioni al grande appuntamento di fine novembre