Andrea e Roberto Vesco su Fiat 508S del 1935 vincono il XXIV Città di Lumezzane

FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Rimane a Brescia la coppa della XXIV Città di Lumezzane, ottavo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche disputatosi in questo fine settimana ed organizzato da Lumeventi. La vittoria è andata Andrea e Roberto Vesco, padre e figlio sulla Fiat 508S del 1935 di 2 Raggruppamento che al termine di una gara lunga, tecnica e impegnativa hanno messo il sigillo collezionando solo 299,70 penalità. Secondi sono il piacentino Gianmario Fontanella navigato da Alessandro Malta sulla Fiat 514 S della MNT 25 con la quale conquistano il successo in RC1. Sul podio Angelo Accardo e Caterina Vagliani sulla Fiat 508 della Franciacorta Motori.
“Una gara dove serviva una grande concentrazione – ha detto Vesco – dove il minimo errore lo si paga a caro prezzo e dove tenere il ritmo su cento prove è particolarmente impegnativo. Nonostante abbiamo gareggiato su strade che conosciamo bene perché vicine a casa nostra, non è stato assolutamente facile, per questo siamo molto soddisfatti”.
Allungano in campionato il siciliano Angelo Accardo con la cannetese Caterina Vagliani. “E’ stato un weekend lungo e impegnativo di altissimo livello – ha detto Accardo – che ci dà grande soddisfazione. Vincere nel Bresciano in questo territorio che incarna, insieme a Campobello di Mazara in Sicilia, una delle due scuole più importanti della regolarità del nostro Paese è un motivo di orgoglio. Un risultato che ci consente di allungare nel Tricolore”.
Subito fuori dal podio dell’Assoluta gli alfieri del Classic Team (scuderia che vince) Massimo Zanasi e Corrado Corneliani sulla Fiat 508C, capaci di precedere i fratelli padovani Alberto e Giuseppe Scapolo presenti a Lumezzane sulla affascinante e rossa Fiat 508 S anziché sulla abituale 508 C ed Andrea Luigi Belometti con Cristian Ricca, sesti sulla 508 SS Spider Sport della Brescia Corse. Si sono imposti nel 4 Raggruppamento grazie ad una prestazione maiuscola il campione in carica Maurizio Indelicato che ha diviso l’abitacolo della Autobianchi A112 Elegant con il presidente della Rovigo Corse Diego Verza.
“Abbiamo dato il massimo – ha detto indelicato – per sbagliare il meno possibile. Con Diego abbiamo come sempre un grande feeling che si traduce in risultati come quello odierno, importantissimo in ottica campionato”.
Il tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo su Autobianchi A112 si piazza in ottava piazza generale e avendo lottato fino alle battute finali con Indelicato e conquistando il secondo gradino del podio di Raggruppamento.
Week end in affanno per il campionissimo Mario Passanante ed il presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora sulla elegantissima Lancia Aprilia del 37 ancora in fase di sviluppo che entrano nella top ten, insieme a Matteo e Marco Chiari, decimi su Fiat 508C.
Primato in RC3 per i fratelli di Bobbio, proficui acquisto della scuderia Classic Team, Roberto ed Andrea Paradisi, al loro esordio sulla Lancia Fulvia Rallye del 1968 del presidente Corneliani sulla quale ottengono il primato Under 30. Secondi sono i bolognesi della scuderia Nettuno Bologna, Stefano Pasinato e Gianluca Caneo su Fiat 1100/103 che precedono di una manciata di penalità i fratelli del lago d’Iseo Oreste e Celestino Sangiovanni vincitori del Trofeo AVIS su Porsche 356A della Franciacorta Motori.
Ventesimi assoluti e secondi di RC1 sono gli esperti Matteo Belotti ed Ingrid Plebani, vincitori anche della Power Stage Classic sulla ammiratissima Bugatti 37A. Completano il podio di Raggruppamento Stefano Morbio e Pasqualino Rinaldi sulla altrettanto affascinante OM 665 Superba della Scuderia MNt 25.
Tra le dame, la classifica sorride a Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 Abarth di RC5 del Classic Team, capaci di precedere Federica Bignetti Bignetti e Luisa Ciatti sulla MG tb di RC2. Completano il podio Gabriella Scarioni e Nausicaa sulla Austin Mini HLE di RC5 della Nettuno Bologna. Va in bacheca anche l’ottavo appuntamento del Campionato i cui protagonisti si daranno appuntamento in Sardegna nel weekend del 20 e 21 settembre in occasione della 20^ Baia delle Ninfe, tra Alghero ed il nord ovest della terra sarda e organizzata dal blasonato Automobile Club Sassari.

Related posts

Biella 4 Racing, Roberto Rossetta al via del 2° Slalom Turistico Busalla-Crocefieschi

Moceri su Lancia Aprilia mette il settimo sigillo sulla Targa Florio Classica 2025

La Island Motorsport reduce da Magione