Sulla ruota de “La Grande Corsa” esce il 63

FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Chieri, 11 settembre 2025 – Nonostante la mancanza del rally di regolarità a media, l’edizione 2025 de La Grande Corsa si presenta con un soddisfacente numero di equipaggi iscritti e con una qualità che lascia presagire una gara di alto livello. Sessanta sono gli iscritti nel rally storico proposto da “Gli Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, avente validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca con coefficiente maggiorato a 1,5 e per il Michelin Trofeo Storico. Sarà inoltre messo in palio per il terzo anno consecutivo un premio speciale in memoria di Giorgio Vergnano, indimenticata figura legata al rally e al Memory Fornaca; il trofeo sarà assegnato all’equipaggio che realizzerà il minor scarto nelle prove speciali numero 2 e 5 “Albugnano”. Tornando agli iscritti, a quelli in gara nel rally storico si aggiungono altri tre equipaggi con le auto classiche, ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000 compreso per un totale di sessantatrè vetture.
L’elenco apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, ovvero Mattia Perosino e Alessia Binello, al via con una Renault Clio 16S; alle loro spalle scatterà la Porsche 911 RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi seguita dalla BMW M3 de “Il Valli” e Stefano Cirillo; tra i pretendenti al successo anche i vincitori 2023 Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC e a dir la loro proveranno anche “Pedro” e Roberto Mometti con la Subaru Legacy. Un occhio di riguardo anche per Elwis Chentre al ritorno nei rally storici con un’Opel Kadett GSI affiancato da Elio Tirone e tra i possibili outsiders per il podio potrebbero esserci Luca Prina Mello e Simone Bottega anch’essi su BMW M3. Lotta accesa anche per i pretendenti al Trofeo di Zona, con la classifica che vede al comando “Il Valli” e nelle posizioni retrostanti un’accoppiata di equipaggi su Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento: Massimo Ferrari e Mattia Pastorino, opposti a Luca Valle e Cristiana Bertoglio, quest’ultimi in lizza anche per il Michelin. Spiccano poi delle classi con diversi iscritti, come ad esempio la A1300 del 4° Raggruppamento con ben otto esemplari di Peugeot 205 Rallye e con una di queste sarà in gara anche l’equipaggio femminile composto da Laura Galliano e Laura Cragnaz. Ben frequentate si presentano anche la 2-1150 con cinque, immancabili, Fiat 127, la A2500 con sei BMW M3 e nella 4 “oltre 2000” del 3° Raggruppamento sono sei le Porsche 911 SC alle quali si oppone l’unica Audi “quattro”. Attesa anche per rivedere all’opera in un rally storico una Lancia Stratos, quella che porteranno in gara Cristiano Fenoglio e Marco Rosso. Interessanti anche le tre auto classiche: Renault Clio “Maxi”, Ford Escort Cosworth e Mazda 323 4 Wd.

LE PROVE E GLI ORARI
Le prove si svolgeranno tutte nella giornata di sabato 13 settembre. Venerdì 12 è invece previsto lo shakedown in località Pino d’Asti: chiusura strada: dalle ore 15,00 alle ore 20.00

PS 1-4 MONCUCCO – km. 12.340 – 1° passaggio: ore 9.01. 2° passaggio ore 13.13

PS 2-5-7 ALBUGNANO – km. 6.300 – 1° passaggio: ore 9.40. 2° passaggio: dalle ore 13.52. 3° passaggio: ore 17.35

PS 3-6 ROBELLA – km. 11.030 – 1° passaggio: ore 10.54. 2° passaggio: ore 15.06.

Le strade verranno chiuse un’ora prima del passaggio del primo concorrente e verranno riaperte dopo il passaggio della vettura scopa (bandiera a scacchi). Tra il primo e il secondo passaggio le strade verranno aperte.

La partenza della prima vettura è prevista alle 8.30 da Piazza Italia a Castelnuovo Don Bosco e l’arrivo, nel medesimo luogo, a partire dalle 18, con a seguire le premiazioni sul palco d’arrivo.

Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it

Immagine: Stefano Vescera

Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Related posts

Il Rally del Brunello entra nel vivo: aperte le iscrizioni al grande appuntamento di fine novembre

Al 7° Lessinia Rally Historic il Tributo Abarth firmato Rally Club Valpantena

Secondin porta a termine il Rally Trentino con il terzo posto tra le storiche