Il CIVSA pronto alle sfide della Coppa Nissena Historic

FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT  – La 70^ Coppa Nissena ha acceso i motori e si sono completate le due manche di ricognizione sui tecnici e scorrevoli 5450 metri della SS122 tra Ponte Capodarso e Villaggio Santa Barbara alle porte del capoluogo.
Per la gara di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche la scena è per il palermitano di Cerda Salvatore Totò Riolo che celebra la sua 500esima gara sulla PRC BMW con cui è stato subito il più efficace del 4° Raggruppamento ed alla Coppa Nissena l’alfiere della Squadra piloti Senesi è venuto per festeggiare il secondo scudetto. L’latro palermitano di Marineo su Paganucci, il siracusano Gaetano Palumbo e Manlio Munafò su Lucchini si prenotano per il diretto inseguimento, nonostante una sbavatura di Munafò con contatto con le barriere in prima manche.
Per le vetture coperte ottime prove di Corrado Sillitti sulla sempre ammirata Alfa 75 6V 3.0. ed anche per Luca Bellia su Peugeot 205. In 3° Raggruppamento, come accaduto ad Erice, è il siracusano Luigi Cosentino che su Fiat X1/9 di gruppo silhouette che ha mostrato molta disinvoltura sul percorso, come l’altra silhouette Fiat X1/9 da 1300 cc del locale Dario Sagone Messana e l’altro padrone di casa Gaetano Lombardo su Fiat Ritmo 75.
Altra auto del Biscione in prima fila è l’Alfetta GT di 2° Raggruppamento del palermitano Quintino Gianfilippo, come il catanese Aldo Scaccianoce su Ford Escort Rs 2000 di classe TC 2000, dove c’è Salvatore Romano su Alfa Romeo 1750 GTAM.
Sarà una difficile formalità ottenere il massimo dei punti per Tiberio Nocentini in 1° Raggruppamento sulla bella Chevron B19 Cosworth e per la prima volta a Caltanissetta, dove il pluri campione fiorentino da la caccia all’ennesimo titolo tricolore. Attenzione perché Massimo Giuseppe Ferraro sulla apprezzata Lancia Fulvia Sport Zagato gioca in casa e seppur mira alla classe GTP1600 è pronto ad usare ogni opportunità, come Massimiliano Russo sulla BMW 2002 con cui è candidato alla classe T2000.
L’evento organizzato dall’Automobile Club Caltanissetta anche nella giornata odierna offe diversi spunti non solo sportivi ma anche culturali e ricreativi, come il concerto e l’aperitivo per piloti e team in zona arrivo in serata, mentre le auto GT della parata fanno bella mostra nel cuore della città e favoriscono la scoperta di angoli inediti dell’elegante ed interessante centro cittadino.

Related posts

Biella 4 Racing, Roberto Rossetta al via del 2° Slalom Turistico Busalla-Crocefieschi

Moceri su Lancia Aprilia mette il settimo sigillo sulla Targa Florio Classica 2025

La Island Motorsport reduce da Magione