FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Valle San Nicolao: Il mese di settembre volge al termine, e con sé porta l’arrivo della 9^ edizione del Biella Classic, gara di regolarità classica e turistica, con al seguito raduno Porsche e dinamico, valida fra le varie titolazioni, anche come terza e conclusiva prova del Challenge Aci Biella 2025. La manifestazione, che avrà partenza ed arrivo in Via Lamarmora a Biella, si snoderà per circa 145 chilometri complessivi, e vedrà 45 rilevamenti per la prova classica, e 35 per quella turistica. Proprio nella gara turistica saranno al via i sei equipaggi più due navigatori targati B4R, con un ulteriore equipaggio impegnato nel raduno dinamico.
I primi a lasciare la pedana di partenza saranno Andrea Rosso e Giovanni Gambino, con la Fiat 600 D di 4° Raggruppamento. “Ultima gara di una stagione dove mi sono alternato su entrambi i sedili dell’abitacolo”, racconta Andrea Rosso, “ma in questo Classic sarò al via con Giovanni sulla mia fida 600. Cercheremo di ben figurare in una gara dove abbiam tradizionalmente fatto bene, con sempre un occhio al divertimento”.
6° Raggruppamento per i due navigatori B4R in gara. Roberto Tosi, come da tradizione, condividerà l’abitacolo con Maurizio Crapa sulla Lancia Fulvia Coupé dell’A.P.V. Classic. “L’ultima gara dell’anno, soprattutto quando c’è di mezzo il Challenge, scatena sempre quel senso di competizione che porta il livello di adrenalina un po’ più alto, ma senza esagerare però!” riporta Roberto Tosi, “Il Biella Classic è una bella gara da vivere, e sono sicuro che con gli amici appassionati saranno belle esperienze, di passione, di auto d’epoca in movimento, di turismo nel nostro territorio, di gastronomia e specialmente di nuove amicizie che nascono accomunate dalla nostra passione. Lo dico sinceramente, e parlo anche a nome del mio pilota Maurizio, che ci impegneremo per portare a casa un buon risultato… ma si sa che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, quindi, speruma ben! Un grande in bocca al lupo al nuovo equipaggio Gaietto/Gandini che debuttano in abitacolo in questa gara, sono certo che si divertiranno. Così come sono certo che si divertiranno tutti gli Amici, con la A maiuscola, del B4R, in attesa di stappare a fine gara, per brindare tutti assieme, comunque sia andata!”.
Nuova esperienza per Silvia Gandini, che debutterà alle note della Fiat 128 Coupé-Biella Corse di Bruno Gaietto. “Ultima gara dell’anno”, commenta Silvia Gandini, “dove salirò su una vettura diversa e con un nuovo pilota. Sarà sicuramente l’occasione per prendere confidenza e sperimentare nuove strumentazioni. Puntiamo al divertirci, cercando comunque di fare del nostro meglio, provando di evitare grosse penalità, e poi, alla fine, vada come vada! In bocca al lupo a tutti!”.
In 7° Raggruppamento troveremo al via Andrea Florio e Gabriele Raniero sulla Ford Fiesta MK I. “Ultima gara del Challenge”, esordisce Andrea Florio, “dopo il bel allenamento in Val d’Aosta. Per me e Gabriele l’obiettivo è di migliorarci e di divertirci insieme ai nostri amici del B4R, in questa che per noi è stata una stagione di preparazione in vista del 2026”.
Stesso Raggruppamento, il 7°, ma Autobianchi A112 Abarth per Massimo Ozino e Nicolas Raniero. “Quando si giunge al Classic vuol dire che ormai l’annata sta volgendo al termine”, commenta Massimo Ozino, “un’annata ricca di impegni e che ci ha visto protagonisti. In questo Classic io e Nick cercheremo di dare del nostro meglio e di divertirci in compagnia, con il nostro motto Giù Tut che non potrà mancare!”
Roberto Voltarel e Anna Gobetti saranno di scena con la loro Toyota Celica di 9° Raggruppamento. “Pronti per l’ultima gara del Challenge”, esordisce Anna Gobetti, “una gara che si preannuncerà impegnativa visto le strade che andremo ad affrontare. Cercheremo di fare del nostro meglio, e poi vedremo cosa le classifiche ci riserveranno”.
In 10° Raggruppamento la Fiat Barchetta di Paolo Miglietti e Claudia Pegoraro. “Dopo la trasferta in Valle d’Aosta si torna a gareggiare in casa”, ci riporta Paolo Miglietti, “innanzi tutto speriamo che sia una bella giornata, con un bel percorso, e con una bella sosta pranzo dove si mangi bene. Poi naturalmente la competizione non mancherà, in quanto in questa gara ci giochiamo la prima posizione in classe 10 del Challenge, dove al momento dovremmo essere a pari punti con i nostri avversari, un equipaggio con più esperienza di noi e più forte, ma noi cercheremo di dare il massimo, sperando di non fare errori e avere magari anche un pizzico di fortuna. Un in bocca al lupo a loro, ai nostri compagni di Scuderia e a tutti i partecipanti”.
Fra le moderne non potevano mancare Massimo e Michael Destefanis, a bordo della Porsche Carrera 4. “Siamo pronti per questo ultimo impegno del Challenge”, racconta Massimo Destefanis, “ultimo impegno che deciderà la classifica finale. Proveremo a fare il massimo e poi vedremo sabato sera cosa diranno le classifiche. Ovviamente non dovrà mancare il divertimento, per quello che rimane in primis un bel passatempo in compagnia di amici”.
Per la prima volta al via in gara ufficiale, il nuovo duo formato da Edoardo Bergamini ed Andrea Straforini, impegnati con la loro Hyundai I20 N nel raduno dinamico al seguito della prova principale. “Nuova esperienza per noi”, esordisce Edoardo Bergamini, “dopo alcuni semplici raduni, l’ultimo proprio in coppia con Andrea, continuiamo il nostro percorso di crescita ed apprendimento partecipando a questa gara, seppur in modalità non competitiva. L’obiettivo è quello di migliorare per farci trovare pronti il prossimo anno, dove l’intenzione è quella di passare a sfidare i rilevamenti cronometrati. Naturalmente non potrà mancare il divertimento, ma di questo ne siamo sicuri”.