NEWSLETTER DA ACISPORT – Anche la quarta prova speciale nel carniere di un “Lucky, in formato onnivoro. Sulla ripetizione di Talla, il vicentino e la torinese segnano un altro record e portano a 44″3 il vantaggio sui secondi in classifica: i toscani Salvini e Tagliaferri che a loro volta non faticano a tenere a bada Rossi e Imerito.
Una Lancia Delta Integrale Gruppo A sola al comando. Sempre più sola e sempre più davanti a tutti. E’ quella condotta in gara alla prima uscita stagionale da Lucky e Pons, una versione alleggerita, evoluta ed ora molto più guidabile rispetta alla modello dello scorso anno. L’equipaggio della Rally Club Team ha dominato la scena nella prima parte dell’Historic Rally Vallate Aretine, aggiudicandosi quattro delle otto prove speciali sino ora disputate.
Rispetto il primo passaggio sulle prove, il vicentino ha ulteriormente abbassato i tempi anche nelle ripetizioni, 14” in meno nel secondo passaggio sulla impegnativa Talla, ed ha aumentato il suo vantaggio rispetto Alberto Salvini, portandolo a 44″3. Il senese, in coppia con il conterraneo Davide Tagliaferri, s’è da subito attestato in seconda posizione, guidando comunque forte la “tradizionale” Porsche 911 Rsr Gruppo 4, confermando il suo grintoso passo da miglior interprete delle coupè di Stoccarda, nonché primo del 2 Raggruppamento. Salvini è ora in lotta a distanza, 1’06″1 la differenza, con il genovese Maurizio Rossi, a bordo di una Lancia Delta Integrale Gruppo A della quale deve adattare al meglio l’assetto, che divide con il navigatore astigiano Riccardo Imerito ed occupa la terza piazza assoluta.
Dopo quattro prove disputate, sono 5″6 decimi a separare il lucchese De Bellis dal comasco Ambrosoli, entrambi su Porsche 911 Sc ed in lotta per il primato nel 3. Raggruppamento, con il toscano a condurre e occupare la quarta piazza assoluta. Dopo un avvio a gran ritmo, il comasco Volpato ha dovuto lasciare le prime posizioni dell’assoluta e la leadership del 3. Raggruppamento, senza riuscire a difendersi al meglio con la Ford Escort MK2 Gruppo 4, con la quale conduce la classe 2000, dagli attacchi dei porschisti ed ora sesto e terzo di raggruppamento a 12″3 da De Bellis e 6″9 da Ambrosoli. In Gruppo 2, sempre del 3. Raggruppamento, è il marchigiano Bucci a condurre con la Alfetta Gtv Malatesta e navigato da Micky Martinelli.
Oltre al leader Salvini, il secondo raggruppamento vede in seconda posizione, 1’29″4 il ritardo, il biellese Bertinotti, navigato da Rondi, e terzo il vicentino Costenaro con la Lancia Stratos divisa con Marchi. Mentre il friulano Finati, in coppia con Codotto, è sfortunatamente quarto con la Fiat 124 Abarth Gruppo 4.
Anche nel primo raggruppamento la situazione appare stabilizzata con i siciliani Savioli e Failla a condurre, su BMW 2002 Ti, sui torinesi Parisi e d’Angelo, Porsche 911 S, con 5″9 di ritardo e terzi sono i lombardi Dell’Acqua e Paganoni a bordo della Porsche 911 S. Quinti Capsoni e Zambiasi, Alpine Renault A 110, e quinti i bresciani Giuliani e Sora, su Lancia Fulvia Hf e sesti Pardi in coppia con Pieri su Lancia Fulvia
Dopo due prove speciali, sono primi i piemontesi Gallione e Cavagnetto, precedendo Cochis e Manganonedi 9″3 e di 14″8 su Battistei e Rech.
lucky
NEWSLETTER DA ACISPORT: L’equipaggio della Rally Club Team stacca il miglior tempo sulla prima piesse “Ornina”, con la Lancia Delta Integrale precede di 3″7 i toscani della Piacenza Corse Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4.
E’ corta la prima prova dell’Historic Rally Vallate Aretine, soli 4,74 chilometri, ma impegna il giusto i piloti e permette a “Lucky” di staccare il miglior tempo in 3’50. Il vicentino si porta al comando del rally e del 4. Raggruppamento con 3″7 sul senese Salvini, primo del secondo raggruppamento. Come da pronostico è quindi l’esito della prima frazione cronometrata, che vede terzi alle loro spalle i lariani Volpato e Sordelli, a soli 5″5 risultando i primi del 3. Raggruppamento con la Ford Escort Rs MK2 Gruppo 4.
Nelle posizioni di vertice s’affaccia la Toyota Celica GT Four, parte dunque con buon ritmo il piemontese Sergio Mano, confermando le buone risultanze delle evoluzioni tecniche apportate alla vettura nell’inverno segna il quarto crono a meno di un secondo dal lombardo Volpato, mentre il genovese Rossi è quinto con la Lancia Delta Integrale.
E’ il siciliano Marco Savioli il più veloce nel primo Raggruppamento. Con la BMW 2002 Tii, il palermitano, ex campione italiano assoluto sorprende tutti gli avversari di categoria ed anche il torinese Antonio Parisi, precedendolo di 3″3. Il campione italiano ed europeo in carica, con la Porsche 911 S è secondo davanti a Marco Dell’Acqua, il lombardo con la Porsche 911.
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – E’ Piazza Grande, il cuore medievale di Arezzo, a dar il via alla gara organizzata da Scuderia Etruria e promossa da Automobile Club Arezzo, che apre la serie Tricolore 2017 dell’ACI Sport.
10 marzo 2017 – Il gran momento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche è arrivato. Emozioni, dubbi, certezze che la pausa invernale ha generato, domani avranno risposte. Le prime della stagione. Indicazioni di massima sul quel che “l’è” l’attuale e quel che sarà. il prossimo futuro della tredicesima annata del CIR Auto Storiche, si avranno domani al termine dell’Historic Rally Vallate Aretine. Le otto prove speciali, le poco più di otto ore di gara, di confronti e la bandiera a scacchi che decreterà la conclusione della competizione in Piazza Grande ad Arezzo, promuoveranno o bocceranno le scelte, diranno chi può guardare con malcelato ottimismo il proseguo del campionato, chi invece deve ancora “lavorare” per migliorare e migliorarsi.
La prima giornata della gara organizzata da Scuderia Etruria e promossa da Automobile Club Arezzo, s’è svolta con le Verifiche Sportive e Tecniche gestite dai Commissari della Federazione, sull’onda della più classica della “prima dell’anno”. Tra i sorrisi del ritrovarsi, strette di mano istituzionalmente doverose, emozioni da voglia repressa nei mesi invernali e di rivincita. Sarà la cerimonia di partenza più attesa della stagione, quella che tra poche ore, alle 19.30, animerà Piazza Grande del capoluogo toscano. Il via alla tredicesima edizione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, avverrà nel cuore della Arezzo medievale, con un evento sobrio ad anticipare le schermaglie sportive in programma il giorno seguente sulle dorsali delle vallate circostanti.
Domani sarà invece giornata intensa, come ha sempre riservato la prova toscana, con un gran numero di campioni delle gare storiche a darsi battaglia nel preludio di una annata dalle grande attese, dall’accresciuto spessore tecnico e sportivo della serie e con la novità dell’istituzione del Trofeo Rally Zona, per ognuna delle quattro zone riconosciute: 1. Nord Ovest; 2. Nord Est; 3. Centro e 4. Sud, al quale non prendono punti i conduttori con priorità A e B e per il quale all’Historic Rally Vallate Aretine è prevista classifica specifica dopo la sesta prova speciale di gara.
Mai come quest’anno è schierato al via un eterogeneo parco d’auto, a condurle nell’intento di sfidarsi e possibilmente vincere le gare, sono autentici campioni, piloti che negli anni Ottanta e Novanta firmavano le gare e le serie più prestigiose e che sanno oggi riproporsi con la stessa verve e sensibilità di guida venendo sfidati da giovani esordienti nella serie.
Il parterre del Vallate Aretine è arricchito dal vicentino “Lucky”, campione in carica del 4. Raggruppamento che afferma “ho una vettura praticamente nuova, più leggera e con altre regolazioni d’assetto per meglio far “lavorare” le gomme”, e dal suo sfidante il genovese Maurizio Rossi, scudettato del terzo Raggruppamento “Torno a guidare una Delta come quella con la quale vinsi il Trofeo Rally Italia Nord nel 1990, ma oggi è tanto differente e poi non siamo riusciti a far un solo chilometro di test. Ma il bello è rimettersi in gioco ogni anno”. Il vicentino ed il ligure sono entrambi al volante di Lancia Delta Integrale Gruppo A. Vincitore al termine di una combattutissima edizione del 2015, il senese Alberto Salvini si ripresenta al volante della tradizionale Porsche 911 Rsr, essendone uno dei migliori interpreti, anche se la sfida sarà elevata con il lucchese Riccardo De Bellis autore di ottime ma sfortunate prestazioni negli anni sempre con la Porsche 911 Sc.
Non parte invece il piacentino Elia Bossalini, la new entry della serie, che dopo l’affermazione al Circuito di Cremona 2016 si sarebbe dovuto ripresentare con la Porsche 911 Gruppo B. E’ il veneto Giorgio Costenaro a sfidare Salvini per la leadership del 2. Raggruppamento, ma le prestazioni della Lancia Stratos potrebbero inserirlo anche nella gara d’assoluta “L’Aretine è da correre sempre, meglio quest’anno che incontreremo bel tempo e strade asciutte. Sono tornato alla guida della Lancia Stratos, con la “037” dello scorso non ho gran feeling”
Grandi attese sono riposte nelle prestazioni del veronese Nicola Patuzzo e del piemontese Sergio Mano che, con le Toyota GT Four hanno nel passato lasciato intravvedere ottimo potenziale per le classifiche del 4. Raggruppamento. Il veronese Patuzzo, già Campione Italiano Rally GT si presenta con una versione migliorata nell’inverno “… ma abbiamo ancora freni e gomme dalle misure poco adatte, speriamo che arrivino prima dell’estate altrimenti la vedo ancora dura competere per l’assoluta” Nella classe 2000 si ripresenta il duello tra l’inossidabile Mauro Simontacchi ed il più giovane Damiano Zandonà con le Renault R5 Gt turbo, anche se si affaccia nella contesa Luca Covarelli ed anche la campionessa in carica tra le Lady la vicentina Fiorenza Soave con la impegnativa Fiat Ritmo 130
Saranno sicuri protagonisti della gara del 3. Raggruppamento il comasco Luca Ambrosoli ed il bresciano Massimo Voltolini, ma potranno inserirsi nella sfida assoluta grazie alle prestazioni con le Porsche 911 Sc a bordo delle quali saranno al via Gian Marco Marcori, il milanese Beniamino Lo Presti, navigato da Flavio Zanella per la prima volta nell’abitacolo di una coupè di Stoccarda, e Mauro Lombardo. Con la Fiat 131 Abarth si schiera il bresciano Giulio Pedretti, ma anche Pierangelo Pellegrino.
Terzo Raggruppamento che per la classe 2000 Gruppo 4 avrà attori principali nel lariano Enrico Volpato, il britannico Guy Callum, il cuneese Fulvio Astesana, il sammarinese Germano Bollini e Daniele Ceccoli, il vincitore del Trofeo Rally Terra 2016, che si confronteranno come lo scorso anno con le Ford Escort Gruppo 4, dove Marco Bertelli è l’unico protagonista con la Opel Ascona 400. Il Gruppo 2 vede il confronto tra il marchigiano Riccardo Bucci, navigato da Miky Martinelli, già campionessa dei rally, Michele Solfa ed il sammarinese Eraldo Righi con le Alfetta GTV; con le Ford Escort MK1 sono schierati Pier Luigi Porta, il pistoiese Pier Giorgio Barsanti, Concetto Pettinato e con la BMW 320 Giuseppe Nuccio, con la Opel Manta GTE Giovani Lorenzi e con le Opel Kadett GTE Paolo Gargani e Flavio Aivano. In Classe 1600 lo scontro sarà tra l’elbano Giuseppe Giudicelli, il siciliano Francesco Ospedale ed i piemontesi Francesco Grassi e Massimo Fasana e Francesco Salomone con le Volkswagen Golf, mentre il giovane milanese Luca Delle Coste saprà duellare con la Fiat Ritmo 75, come il vicentino Antonio Regazzo e il tedesco Wolfang Halick lo faranno con le Opel Kadett GTE.
Ad animare il 2. Raggruppamento sarà anche il biellese Marco Bertinotti, Porsche 911 RSR, il ligure Maurizio Pagella ed il cronomen aretino Ennio Bragagni, mentre in classe duemila Gruppo 4 spicca il friulano Maurizio Finati con la Fiat 14 Abarth a difendersi da Bruno Graglia, Cesare Bianco, Claudio Arena anche loro a bordo della berlinetta torinese. Il Gruppo 2 vede al via l’emiliano Rino Righi, Ford Escort MK2 ed il novarese Dino vicario al rientro dopo un periodo di stop.
Primo Raggruppamento che si rivitalizza con le nuove regole e vede al via il torinese Antonio Parisi, campione in carica che con la Porsche 911 si difenderà dal siciliano Marco Savioli, BMW 2002 Tii, dal veloce ma sfortunato lombardo Marco Dell’Acqua con la Porsche 911 S. Gigi Capsoni con la Alpine Renault A110 1300 punta all’assoluta del raggruppamento, come pure vorrà ribadirsi al vertice il bresciano Massimo Giuliani al via con la antagonista Lancia Fulvia Hf.
Al “Vallate Aretine” apre la stagione il Trofeo A112 Abarth, con diciotto equipaggi. Maurizio Cochis è il campione in carica e parte con i favori del pronostico, con la concorrenza di Massimo Gallione e Giorgio Sisani. Sulle strade di casa vorranno farsi valere Francesco Mearini, Orazio Droandi, Ivo Droandi.
La città di Arezzo e le strade delle vallate, saranno teatro della prima gara della stagione, con un programma che prevede la cerimonia di partenza in Piazza Grande con inizio alle 19.30; sabato 11 dalle 9.15 la partenza del rally che terminerà alla 19.06, dopo otto speciali ricavate sui tratti “Ornina”, “Talla”, “Portole”, “Rassinata” e circa 115 chilometri cronometrati, per 305 chilometri del tracciato complessivo.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Immagine
Enzo Branda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, LEO TODISCO GRANDE – UN ELENCO ISCRITTI DI GRANDE QUALITA‘ PER IL 7° HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE CHE APRE, CON 84 ISCRITTI, IL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2017. PRESENTI EQUIPAGGI STRANIERI E AL VIA BEN DICIOTTO A112 ABARTH DEL TROFEO. SI AGGIUNGONO SETTE VETTURE IN GARA NELLA REGOLARITA‘ SPORT.
Arezzo. Ottantaquattro equipaggi iscritti, dei quali diciotto al via nel Trofeo A112 Abarth. E si aggiungono sette equipaggi iscritti nella Regolarità Sport. In tutto dunque ben novantuno, splendide e competitive macchine storiche, tirate a lucido, si metteranno in fila, prima alle verifiche e poi nella splendida Piazza Grande di Arezzo, per dare vita al 7° Historic Rally Vallate Aretine, prima gara stagionale del sempre più apprezzato Campionato Italiano Auto Storiche.
Come sempre la scuderia Etruria ha dato il massimo per offrire a tutti un rally organizzato come si deve, manifestazioni collaterali coinvolgenti e un ambiente storico e naturale assai suggestivo.
CAMPIONI DI RAZZA TRA I PROTAGONISTI ATTESI
Ci sono un buon numero di campioni di razza, si aggiungono nomi nuovi con macchine performanti in cerca di gloria. Si potrebbe sintetizzare così, alla vigilia, il 7° Historic Rally Vallate Aretine e l’inizio del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2017 e dei suoi quattro Raggruppamenti.
Di sicuro, tra quelli che animeranno le zone nobili della classifica assoluta, troveremo al “Vallate Aretine”, il vicentino “Lucky”, con Fabrizia Pons, un duo di campioni di altissima caratura, che difendono il titolo 2016 nel 4° Raggruppamento, con la stessa Lancia Delta Integrale. Stessa vettura che, quest’anno, ha scelto il ligure Maurizio Rossi, con Riccardo Imerito alle note, dopo aver vinto il 3°Raggruppamento, con la Porsche 911, nella stagione trascorsa. Tra quelli da tenere d’occhio anche il giovane Elia Bossalini, accanto a cui siede Francesco Granata, navigatore nel 2016 del vincitore assoluto al “Vallate” Domenico Guagliardo: Bossalini sarà al volante della stessa Porsche 911 Rsr e dietro a lui partirà il senese Alberto Salvini, con il fido Tagliaferri e la Porsche 911 Rs con cui ha già vinto, da queste parti, due anni fa e con la quale dà la caccia alla vittoria nel 2° Raggruppamento. Per ben due volte, invece, nelle prime due edizioni, ha vinto ad Arezzo Luca Ambrosoli, che si ripresenta ancora con la sua Porsche 911 Sc e Viviani al quaderno delle note, ponendo la sua candidatura per il primato nel 3° Raggruppamento. Assenti “Pedro”, Da Zanche, Marco Bianchini e Nicholas Montini, altri “big”, tra i nomi noti, in lotta per i primi posti saranno probabilmente Riccardo De Bellis (Porsche 911Sc), Enrico Volpato e lo scozzese Guy Callum (Ford Escort Mk2), Nicola Patuzzo (Toyota Celica St 165), Mauro Simontacchi (Renault 5 Gt Turbo), Roberto Rimoldi (Porsche 911 Sc), Giulio Pedretti (Fiat 131 Abarth). Antonio Parisi (Porsche 911 S), invece, difende il titolo tricolore nel 1° Raggruppamento, conquistato nel 2016. Qualche sorpresa, a livello di classifica assoluta, potrebbe anche uscire da una nutrita muta di Porsche 911 affidate a un gruppo di piloti alle prime esperienze nel CIR Storico. Tra questi da seguire il pilota aretino Ennio Bragagni, con ottimi trascorsi nelle Cronoscalate, anche con le Sport.
Come sempre grande fascino per la partecipazione della Lancia Stratos di Giorgio Costenaro, ma anche di alcune Fiat 124 Abarth, Alpine A110, Triumph Tr7, Lancia Fulvia Hf, Opel Ascona 400.
COCHIS DIFENDE IL TITOLO TRA LE A 112 ABARTH
Lotta come sempre apertissima nel Trofeo A112 Abarth, cha al “Vallate Aretine” presenta ben diciotto equipaggi pronti alla sfida.
Maurizio Cochis e Milva Manganone sono i campioni in carica e partono con i favori del pronostico, ritrovando la concorrenza agguerrita, ancora una volta, di Massimo Gallione navigato da Luigi Cavagnetto e Giorgio Sisani nuovamente in coppia con Cristian Pollini. Sulle strade di casa vorranno farsi valere Francesco Mearini e Massimo Acciai, così come gli altri equipaggi aretini Orazio Droandi con Fabio Matini e all’altro Ivo Droandi, in coppia con Raffaele Gallorini.
AREZZO CUORE DEL RALLY. A BIBBIENA E CASTIGLION FIORENTINO I RIORDINAMENTI.
Il centro città di Arezzo, e in particolare la affascinante piazza Grande, palcoscenico nobile di partenze ed arrivi, sarà ancora una volta il cuore pulsante dell’Historic Rally Vallate Aretine. E lo splendido scenario della piazza medievale tornerà ad ospitare il parco chiuso notturno.
Venerdì 10 marzo Piazza Grande sarà anche sede della Cerimonia di Partenza cui seguirà la cena di benvenuto del rally ai suoi partecipanti. Per la presenza del rally nel cuore della città storica, preziosa è la collaborazione del Comune di Arezzo, che affianca una manifestazione di elevato valore e di risonanza non solo nazionale.
Altre importanti novità riguardano il percorso di gara del rally. In particolare si riducono di una ventina di chilometri i trasferimenti, mentre sono state confermate le prove speciali della edizione 2016, con “Ornina”, tracciato di circa 5 km, la impegnativa “Talla”, ben 22,35 km già resi famosi dal rally Internazionale del Casentino, “Portole” e “Rassinata”. Tutte le prove verranno ripetute due volte ciascuna, per un chilometraggio totale cronometrato di oltre 116 km.
A Bibbiena e, novità di quest’anno, a Castiglion Fiorentino i riordinamenti.
La permanance del rally sarà ancora una volta ad Arezzo, nei locali dell’Hotel Continentale, fulcro della passione rallistica cittadina da molti decenni, animata dal suo proprietario, il compianto e indimenticabile cineoperatore Piero Comanducci.
LE VALIDITA’ DEL “VALLATE ARETINE”
Il 7° Historic Rally Vallate Aretine sarà valido, oltrechè per il Cir Autostoriche, anche per la Michelin Historic Rally Cup e per il 6° Memory Nino Fornaca.
Al “Vallate Aretine” anche il compito e l’onore di aprire il Trofeo A112 Abarth – Yokohama, organizzato dal Team Bassano: come quaranta anni fa al rally del Ciocco 1977, dove il Trofeo debuttò, è ancora la Toscana ad ospitare l’importante ricorrenza del quarantennale di una serie monomarca che ha segnato la storia del rallismo di casa nostra.
In gara anche gli equipaggi della Regolarità Sport, che avrà validità per il Trofeo Tosco Emiliano.
L’Historic Rally delle Vallate Aretine ricorda, ogni anno, Andrea Ulivi, medico sportivo, navigatore di campioni importanti dei rally, anche in squadre ufficiali, nonchè animatore del rallismo aretino. Un Trofeo in sua memoria andrà, come ogni anno, a premiare il navigatore primo classificato.
sito Web: www.scuderiaetruria.net
Immagine realizzata da Altero Lazzarini
UFFICIO STAMPA
Responsabile: Leo Todisco Grande
FONTE: UFFICIO STAMPA SQUADRA CORSE ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Archiviati i buoni esiti di rally e revival corsi sulle Dolomiti l’attenzione si rivolge all’evento elbano che mette in palio punti preziosi per il CIR Autostoriche a due gare dall’epilogo. Si inizia giovedì col prologo!
Isola Vicentina (VI), 13 settembre 2016 – Settimana frenetica per la Squadra Corse Isola Vicentina che in pochi giorni passa dal classico appuntamento con Rallye e Revival San Martino di Castrozza all’atteso Elba Storico che si correrà dal 15 al 17 settembre.
Dei due equipaggi iscritti al rally dolomitico, quello formato da Paolo Dal Corso e Filippo Destro ha concluso l’impegnativa gara in decima posizione assoluta e al secondo posto di 2° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2. Gara poco fortunata per Federico Mauri e Gianfranco Peruzzi costretti al ritiro dopo una toccata con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2.
Decisamente migliore l’esito del Revival regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni grazie innanzitutto al secondo posto assoluto conseguito da Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 T a soli 3 centesimi dalla vittoria; il duo bolognese si conferma in ottima forma ed aggiunge un altro importante risultato al proprio palmares. Gara con qualche ombra per Maurizio Senna e Lorena Zaffani: nella prova d’apertura firmano il netto con la Volkswagen Golf Gti ma poi vedono la vetta allontanarsi e concludono quinti assoluti precedendo di una posizione la Lancia Beta Montecarlo di Enzo Scapin ed Ivan Morandi. Grazie alle loro prestazione il Revival ha infine portato la soddisfazione della vittoria della classifica dedicata alle Scuderie.
Ora l’attenzione si rivolge all’imminente Rallye Elba che si correrà da giovedì 15 a venerdì 17: penultimo appuntamento del CIR Autostoriche che assegnerà punti importanti per i titoli tra i quali il Trofeo Scuderie che vede la Squadra Corse avvicinarsi sempre più all’agognato traguardo per la conquista del quale ci si affida alle prestazioni di “Pedro” ed Emanuele Baldaccini con la Lancia Rally 037 Gruppo B che hanno anche l’obiettivo Campionato Europeo anche questo a due gare dal termine. Stessa vettura per “Lucky” e Fabrizia Pons che sono in corsa per il Campionato di 4° Raggruppamento oltre che per Trofeo Piloti e Coppa Navigatori. Lancia, ma in versione Fulvia HF 1.3, per Massimo Giuliani e Claudia Sora anch’essi impegnati oltre che nella prestazione per la squadra, individualmente per i titoli del 1° Raggruppamento. Quarto equipaggio, new entry per la Squadra Corse, quello formato da Francesco Ospedale e Antonio Mancuso su Volkswagen Golf Gti Gruppo 2.
La gara partirà nella serata di giovedì con le due prove in notturna e seconda parte di tappa, venerdì 16. Sabato la seconda con l’arrivo previsto dalle 14.45 sempre a Capoliveri.
Immagine realizzata da Fotosport
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
S. C. Isola Vicentina brinda per la vittoria di “Pedro” al Rally Alpi Orientali
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – Tornato alla guida della Lancia 037 il bresciano ed Emanuele Baldaccini si aggiudicano la gara friulana. Tutti all’arrivo con ottimi riscontri e sei equipaggi e nuova vittoria nella classifica scuderie!
Isola Vicentina (VI), 31 agosto 2016 – Bottino pieno per la Squadra Corse Isola Vicentina al Rally Alpi Orientali, terzultimo appuntamento del CIR Autostoriche e del Campionato Europeo svoltosi nello scorso fine settimana in provincia di Udine.
La classica friulana ha visto il ritorno di “Pedro” ed Emanuele Baldaccini alla Lancia Rally 037 Gruppo B e la scelta si è rivelata più che azzeccata visto il risultato ottenuto: vittoria assoluta dopo una sfida durata tre giorni e importante passo avanti nel cammino della massima serie europea. Ma erano altre due le “zero” in gara ed entrambe hanno visto l’arrivo: quella di Marco Bianchini e Silvio Stefanelli ha concluso in terza posizione assoluta e la terza, il nuovo esemplare che “Lucky” e Fabrizia Pons hanno portato all’esordio, si è classificata subito dietro, quarta. Missione compiuta per Maurizio Rossi e Riccardo Imerito per i quali la gara friulana poteva esser decisiva ed infatti con la vittoria del 3° Raggruppamento alla guida della Porsche 911 SC Gruppo 4 hanno la conferma matematica della conquista del Campionato Italiano del 3° Raggruppamento ed il consolidamento del primato nel Trofeo Piloti e nella Coppa Copiloti.
Gara conclusa con successo, nonostante dei ripetuti problemi ai freni alla loro Lancia Fulvia HF Gruppo 4, per Alessandro Ferrari e Piero Comellato che si aggiudicano la vittoria di classe ed altrettanto avviene per Fiorenza Soave e Laura Cragnaz con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A.
A coronare l’entusiasmante trasferta è arrivata l’importante vittoria nella classifica scuderie e i punti per consolidare il primato a due gare dal termine del Campionato.
Tra una decina di giorni si correrà il Rally San Martino di Castrozza Historique al quale parteciperanno i seguenti equipaggi: Paolo Dal Corso e Filippo Destro su Opel Ascona SR 1.9 Gruppo 2, Federico Mauri e Gianfranco Peruzzi su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2; nella regolarità sport invece ci saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T, Ezio Franchini e Gabriella Coato su Volkswagen Golf Gti e Enzo Scapin con Ivan Morandi su Lancia Beta Montecarlo.
Immagine: Acisport Service
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C.ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Quattro su sei all’arrivo nel rally con “Lucky” in evidenza e a podio. Vittoria tra le scuderie e punti preziosi per la classifica. Senna si piazza secondo nella regolarità sport
Isola Vicentina (VI), 26 luglio 2016 – E’ stata una trasferta non facile ma tutto sommato positiva quella al Circuito di Cremona per la Squadra Corse Isola Vicentina che ha schierato sei equipaggi nel rally storico ed uno nella regolarità sport. Ancora un podio per “Lucky” e Fabrizia Pons che portano la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A sul terzo gradino nonostante un problema alle sospensioni posteriori che si è manifestato sulla prova speciale “Pellegrino”, la più lunga coi suoi venti chilometri; per il duo arriva anche la vittoria di 4° Raggruppamento e quella di classe.
Gara impegnativa per l’equipaggio “new entry” formato da Maurizio Rossi e Riccardo Imerito i quali, nonostante una toccata all’anteriore riescono a portare la Porsche 911 SC/RS Gruppo 4 in seconda posizione del 3° Raggruppamento nel quale mantengono la leadership nel Campionato Italiano a tre gare dal termine.
Stefano Maestri ed Alessandro Sponda si riscattano prontamente del passo falso di Biella portando alla vittoria di classe 4-1600 la Lancia Fulvia HF Gruppo 4 e all’arrivo c’è anche l’altra Fulvia, la HF 1.3 Gruppo 2 di Massimo Giuliani e Claudia Sora che pagano eccessivamente per una foratura, ma concludono comunque in seconda posizione di classe e terza del 1° Raggruppamento.
All’appello manca l’Opel Ascona SR Gruppo 2 di Paolo e Giulio Nodari appiedata dalla rottura dell’alternatore nelle prime battute di gara e lo stesso inconveniente ha fermato la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Fiorenza Soave ed Elisa Daldosso.
Ad impreziosire l’esito del rally cremonese è arrivata la vittoria nella classifica scuderie che permette di mantenere il comando del Trofeo, allungando di cinque punti sugli inseguitori.
Buone notizie anche dalla regolarità sport grazie al secondo posto assoluto conseguito da Maurizio Senna e Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti che rimangono al comando del Trofeo Tre Regioni a due gare dal termine.
Prossimo impegno per i portacolori della Squadra Corse, la Cronoscalata del Nevegàl in programma a Belluno nel prossimo fine settimana alla quale parteciperà Romeo De Rossi con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2.
Immagine: Acisport Service
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA, ANDREA ZANOVELLO – Un problema ad una gomma della Lancia Delta penalizza Lucky mentre era al comando; Bianchini rallentato dall’errata scelta di pneumatici, rimonta nella seconda frazione. Ritiro per Soave e Maestri
Isola Vicentina (VI), 29 giugno 2016 – Più ombre che luci sulla partecipazione della Squadra Corse Isola Vicentina al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, il Rally Lana Storico al quale si era presentata con quattro equipaggi. La gara è stata molto più difficile del previsto soprattutto a causa delle pessime condizioni meteo con una prima tappa in cui pioggia e a tratti grandine, non sono mancate. Questo ha in parte favorito la trazione integrale della Lancia Delta Gruppo A di “Lucky” e Fabrizia Pons i quali, iniziavano in modo positivo tallonando la Lancia Stratos di Comas e quando il francese è uscito di strada nel corso della terza speciale, hanno ereditato il comando e con i due successi parziali si trovavano al comando con quasi mezzo minuto sui futuri vincitori; nel corso della quinta prova una toccata col posteriore contro una barriera di jersey ne rallentava la corsa e nella successiva ed ultima speciale della giornata era l’improvviso afflosciarsi della gomma anteriore destra a farli retrocedere addirittura in sesta piazza a 1’42” dalla vetta. Nella breve seconda tappa la rimonta era alquanto ardua e in quattro prove il duo ha recuperato una sola posizione terminando quinto nell’assoluta, secondo di 4° Raggruppamento e primo di classe. Gara in salita anche per Marco Bianchini in coppia con Daiana Darderi su Lancia Rally 037 Gruppo B: nonostante le previsioni, il sanmarinese azzarda la scelta delle gomme e si ritrova senza “rain” anteriori punzonate, e necessarie da utilizzare già dalla prima speciale: la prima frazione si chiude cercando di limitare i danni, col nono posto nella provvisoria. L’indomani, grazie anche alle migliorate condizioni il duo firma due successi parziali e risale fino alla sesta posizione assoluta e terza di Raggruppamento.
Gara da dimenticare per Stefano Maestri ed Alessandro Sponda costretti al ritiro nel corso della terza speciale causa rottura di un semiasse sulla Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4. Ferme anzitempo anche Fiorenza Soave e Paola Ferrari appiedate dalla guarnizione della testa della Fiat Ritmo 130 TC nel corso della prima prova della domenica.
La classifica delle scuderie vede la Squadra Corse classificarsi in sesta posizione; i cinque punti acquisiti permettono di mantenere il comando nel Trofeo Scuderie del Campionato Italiano.
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
Squadra Corse Isola Vicentina con tre equipaggi al “Rally Cremona Circuit”
DA UFFICIO STAMPA S.C. ISOLA VICENTINA, ANDREA ZANOVELLO – “Lucky” e Cazzaro in gara con la Ferrari 308 saranno anche speciali osservatori del figlio Alberto Battistolli e del nipote Nicola Cazzaro entrambi al debutto alla guida con le Peugeot 106. Isola Vicentina (VI), 29 gennaio 2016 – E’ già ora di indossare tuta e casco per i portacolori della Squadra Corse Isola Vicentina e l’imminente Cremona Rally Circuit sarà il palcoscenico dove saranno impegnati tre equipaggi: due con le auto moderne ed uno con le storiche.
Sarà una data da ricordare, soprattutto per i due “moderni” per i quali la gara che si correrà sull’asfalto dell’Autodromo di San Martino del Lago (CR) rappresenterà il debutto in un rally ed entrambi correranno con una Peugeot 106 Rally di classe A6. Il primo a partire sarà formato da Nicola Cazzaro e Riccardo Valente, mentre il secondo vedrà al via Alberto Battistolli e Margherita Ferraris Potino: il nipote di Luigi Cazzaro, coequipier di “Lucky” si ritrova a sfidare il figlio dell’asso vicentino, il tutto sotto gli occhi di zio e papà che qualche minuto dopo partiranno come primo equipaggio delle autostoriche con la Ferrari 308 GTB Gruppo 4.
I due giovani amici si sfideranno a parità di mezzi dopo aver condiviso qualche tempo fa l’abitacolo di un’Auatobianchi A112 Abarth in una gara di regolarità
Nella giornata di sabato 30 sono in programma verifiche, ricognizioni, shakedown e la prima frazione di gara con la disputa di due prove speciali, l’indomani, domenica 31, le restanti sei prove per un totale di circa 60 chilometri cronometrati
Ufficio Stampa Squadra Corse Isola Vicentina
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com


























