rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Buoni risultati per le “famiglie da rally” coi Pellizzari terzi ad Arzignano e i Franchin quinti assoluti. Otto gli equipaggi pronti ad affrontare sabato prossimo il Valsugana Historic: cinque nel rally e tre nella regolarità sport
Vicenza, 16 aprile 2018 – Si è concluso con esiti positivi il Rally del Grifo che, oltre alla nona edizione per le auto moderne, proponeva per la prima volta rally e regolarità sport dedicate alle auto storiche, categorie nelle quali la Scuderia Palladio Historic schierava la maggior parte dei nove equipaggi iscritti.
E’ proprio dal rally storico che sono arrivati dei brillanti risultati grazie alla terza posizione assoluta conseguita da Renato e Nico Pellizzari con l’Opel Kadett Gt/e con la quale si sono anche aggiudicati la classifica del 3° Raggruppamento e quella di classe 2-2000, la medesima nella quale Marco e Mattia Franchin si sono piazzati al terzo posto, grazie alla quinta prestazione assoluta conseguita alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Gruppo 2; per i fratelli vicentini una buona gara rallentata solo da problemi alle gomme. Poca fortuna per Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato fermi già nel prologo serale per inconvenienti meccanici alla loro Fiat 127 Gruppo 2.
Due i piazzati nella gara di regolarità sport con Andrea Cazzola e Roni Liessi, quarti assoluti su BMW 325i seguiti da Giuseppe Ongaro e Viorica Buca, quinti su Mercedes 190 E 2.3; gara conclusa anzitempo per la BMW M3 di Guido Marchetto e Roberto Zamboni e l’Autobianchi A112 Abarth di Giody Pellizzari e Mike De Fortunati. Nel rally moderno, soddisfazione per i due secondi di classe conseguiti da Maurizio Zaupa con Maurizio Scaramuzza nella N3 con la Renault Clio e per Andrea Sassolino e Gianfranco Peruzzi in N2 con la Peugeot 106.
Otto sono invece, gli equipaggi che sabato 21 prossimo si cimenteranno nell’ottava edizione del Valsugana Historic Rally e Classic: cinque nel primo e tre nel secondo.
Pronto a riscattare la delusione di Arezzo, Riccardo Bianco sarà nuovamente al via con la Ford Sierra Cosworrth 4×4 Gruppo A preparata dalla Promotor Sport di Padova, sulla quale avrà Maurizio Scaramuzza a navigarlo; due le BMW M3 Gruppo A in lizza con Massimo Zanin e Maurizio Visintainer navigati rispettivamente da Oscar Da Meda e “Fiore”. A Borgo Valsugana si assisterà anche all’esordio stagionale di Pierluigi Zanetti che, dopo aver corso e vinto negli anni ’80 con la Scuderia Palladio, torna a vestirne i colori correndo per la Historic: sull’Opel Ascona Gruppo 2 a navigarlo ci sarà quel Roberto Scalco che “il gatto col casco lo ha da sempre nel cuore. Altro gradito ritorno in gara sarà quello di Stefano Maestri che esordisce coi colori del sodalizio vicentino riprendendo in mano il volante della Lancia Fulvia HF Gruppo 4 che dividerà con Piero Comellato.
Occhi puntati anche sulla gara di regolarità sport con Maurizio Senna ed Emanuele Suardi al via sulla BMW 2002 ti, seguiti da Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S e Ezio Franchini e Gabriella Coato con la consueta Volkswagen Golf.
Appuntamento a Borgo Valsugana dalle 15 di venerdì prossimo per le operazioni di verifica; partenza alle 8 di sabato e arrivo dalle 18 dopo sette prove speciali e di precisione.
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BEILLA MOTOR TEAM – Venerdì 13 e sabato 14 aprile le strade dell’entroterra del Ponente ligure hanno ospitato l’edizione numero 33 del Sanremo Rally Storico, secondo appuntamento del Campionato italiano Rally auto storiche. Due tappe ed undici prove speciali in tutto per un totale di circa 145 chilometri cronometrati che, come da tradizione, hanno messo a dura prova equipaggi e vetture in gara.
In una gara così impegnativa e prestigiosa, ricca di piloti di alto livello, la scuderia Biella Motor Team ha saputo recitare un ruolo da protagonista anche se il risultato finale non è stato del tutto soddisfacente. Il navigatore Luigi Cavagnetto che correva al fianco del pilota biellese Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC è riuscito a conquistare un bel settimo posto assoluto e la seconda piazza del Raggruppamento 3 dopo una gara grintosa e volitiva. Meno bene è andata a Walter Anziliero ed Anna Berra (Ford Escort RS). I due, al termine delle prove speciali della prima tappa, erano settimi assoluti e secondi di Raggruppamento 2. Purtroppo nel trasferimento verso Sanremo per la sosta notturna, la rottura del cambio della loro vettura ha messo la parola fine ai sogni di gloria.
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Concluso anzitempo il Rally storico del Grifo per Omar Bau’ e Massimo Boni è già ora di preparare la trasferita in terra trentina.
Purtroppo la prima uscita stagionale del pilota veronese e la sua Fiat Uno 70S non ha portato i frutti che si sperava.
Iscritti in classe J1, nella prima edizione del rally storico disputatosi ad Arzignano sabato 14 e domenica 15 aprile, Omar e Massimo, pur dopo un buon avvio di gara, sono stati costretti alla resa nel corso della terza prova speciale.
Sicuri in un loro pronto riscatto, questo fine settimana Nrt sarà nuovamente protagonista, stavolta a Borgo Valsugana per l’ottava edizione del Valsugana Historic e Classic.
Ai nastri di partenza nel rally storico e al debutto nel trofeo A 112 Abarth, ritroveremo, dopo l’avventura nel rally moderno, Manuel Gasparini, affiancato da Gabriele Marzocchi.
Nuova sfida dunque per il pilota di Mazzurega, per la prima volta a confronto con i specialisti del trofeo.
Nella gara Classic, riservata alle vetture di regolarità sport, dopo due anni e mezzo Cristiano Torreggiani tornerà al fianco di Nico Bertazzo( GDA Communication) sulla sua nuova Opel Kadett Gsi in nona divisione.
Unico obiettivo sarà quello di togliere un po di ruggine dopo così tanto tempo di inattività.
Ogni informazione relativa alla gara è consultabile sul sito www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Federico Turco
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM LANCIA PAUL PICOT, MASSIMO GROSSO – L’Equipaggio torinese del team Lancia Fulvia Club – PoulPicot è protagonista di una gara molto precisa. La pioggia caduta alla vigilia ha reso ancora più impegnativa la competizione ligure
Esordio stagionale molto positivo per il Team Lancia Fulvia Classic – PoulPicot. Sulle strade del 33°Rally Sanremo Storico, Graziano Espen e Anna Canale hanno portato la Lancia Fulvia Hf ad un brillante secondo posto di classe. Una gara resa ancora più impegnativa dalla pioggia caduta per tutta la vigilia che, specie nella prima tappa di Venerdì, ha reso viscide e insidiose le famose prove speciali dell’entroterra Ligure. “In effetti le condizioni meteo hanno parecchio condizionato la gara” racconta Graziano Espen. “In modo particolare nella prima tappa soprattutto nelle prove lunghe dove oltre all’asfalto viscido abbiamo trovato parecchi tratti dove le nuvole basse hanno reso precaria la visibilità.” Molto meglio nella seconda giornata dove un tiepido sole ha contribuito a rendere più agevole il compito degli equipaggi. “Sabato ci siamo divertiti” afferma Anna Canale. “Con le prove sensibilmente più asciutte abbiamo cercato in modo più deciso di concretizzare il risultato.” Un secondo posto più che soddisfacente. “Direi di si” continua Espen. “Nicola Salin che ci ha preceduto, è andato veramente forte. Noi abbiamo recuperato terreno nella seconda parte di gara e devo dire di essere molto soddisfatto anche della macchina che Facchini cura sempre con estrema professionalità”. Prossimi impegni per il Team Fulvia PuolPicot il Gran Prix a Torino per poi tornare alle competizioni con il Rally Lana Storico e la Cesana – Sestriere.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEI NEBRODI, ROSARIO GIORDANO (ESTRATTO DAL COMUNICATO) – Anche le autostoriche sono tornate a rombare sulle strade che le hanno viste protagoniste negli anni Passati. Miglior tempo in assoluto per i palermitani vincitori del 3° Raggruppamento Angelo Diana e Giuseppe Di Salvo che sulla BMW 320 sono passati al comando già dalla mattinata ed hanno mantenuto la testa fino al traguardo, malgrado un assetto forse troppo “preciso” per le tortuose strade nebroidee. Seconda ipotetica piazza assoluta e successo in 4°Raggruppamento per l’equipaggio di casa della Nebrosport Maurizio e Delia Calabria su una sibillante Renault 5 GT Turbo sempre perfetta. Se vi fosse un podio assoluto sarebbe stato completato da una altro esperto equipaggio palermitano portacolori della Festina Lente e formato da Pippo Savoca e Ernesto Rizzo sulla muscolosa e sempre ammirata Renault 5 GT, ancora con qualche ottimizzazione di motore necessaria, con cui si sono classificati 2’ in 3° Raggruppamento.
L’Ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano




















































