FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – L’alfiere Targa Racing Club/Cst Sport dopo il tricolore 4° Raggruppamento, punta al Titolo siciliano auto storiche per completare una stagione di grandi successi. In gara anche Rotolo con l’Osella PA 21Jrb, entrambi le vetture assistite da PACO 74
Cerda, (PA),10 ottobre. 2024 da incorniciare per Totò Riolo, portacolori di Targa Racing Club e Cst Sport, che non vuole lasciare nulla alla concorrenza, anzi da “shark” di vittorie è più pronto che mai ad una nuova sfida per raccogliere l’ennesimo titolo. L’asso cerdese sarà infatti presente con la Pcr A, BMW da 2500 alla 67^ edizione della Monte Iblei, ultimo appuntamento del Campionato Siciliano salita auto storiche, puntando al massimo risultato.
-“La passione – ha dichiarato Riolo – non ha limiti, ne la sete di vittorie si placa, anche dopo che hai raggiunto il successo più ambito. Andiamo a Chiaramonte per prenderci un altro Titolo e per onorare una gara molto bella e sentita in un territorio dal grande patrimonio artistico. In mezzo a tanti gioielli locali, la nostra vettura starà proprio benissimo ed è per questo che invito gli appassionati a venirla a vedere, perché queste Sportcar storiche artigianali sono veramente pezzi quasi unici d’arte meccanica e noi con Kaa Racing e gli altri che hanno collaborato a questo meraviglioso progetto siamo felici di poterla portare ovunque, il più possibile in gara, grazie come sempre i partner che ci continuano a sostenere”.
Ultima “caccia” per la stagione del Termitano Ninni Rotolo, che sarà al volante della sua bella Osella jrb 1600 per assicurarsi gli ultimi punti a disposizione del Campionato Italiano Velocita Montagna Sud e del Campionato Siciliano.
Sia la Pcr di Riolo sia l’Osella di Rotolo, saranno assistiti per la gara iblea con la consueta professionalità dalla factory lucania PACO 74.
Il weekend chiaramontano comincerà venerdì 11 Ottobre con le procedure preliminari di verifica e accredito, che si terranno in Piazza Duomo , nel cuore della città. La sera sarà animata da spettacoli, musica e degustazioni di prodotti tipici locali, inaugurando così il weekend di gara. Sabato 12 Ottobre, dalle ore 09:00, sono in programma due sessioni di ricognizione sul percorso di 5,5 km, che parte dalla salita della strada provinciale SP7, nella zona industriale, e si conclude alla fine della circonvallazione di Chiaramonte Gulfi. La gara prenderà il via domenica 13 Ottobre alle ore 09:00, seguita dalla seconda manche, che avrà coefficiente di punteggio maggiorato a 1,5, rendendo ogni dettaglio fondamentale. La premiazione si terrà in Piazza Duomo, trenta minuti dopo l’arrivo dell’ultima vettura in gara.
pcr6bmw
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, ERREGIMEDIA – L’asso cerdese centra due successi tricolori in due settimane ad Erice e Caltanissetta su PCR. Ad una settimana di distanza e adesso è già impegnato sulle strade dell’isola toscana per la gara di Campionato Italiano del prossimo week end. In Sicilia Trentini su Lucchini arpiona il secondo posto in Gara 1 in Sport Nazionale. Ansorge si difende con la Delta Integrale Hf.
Cerda(PA) 12 settembre. Salvatore (Totò) Riolo fa subito il bis, trionfando per la seconda volta consecutiva nel Campionato Italiano Velocità Auto Storiche Salita. Immediato il nuovo impegno per il poliedrico driver già giunto in Toscana per il rallye Elba Storico che correrà nel prossimo week end navigato dall’amico e professionale co-driver Alessandro Floris su Porsche di 4° Raggruppamento del team Guagliardo. Un rally che Riolo e Floris conoscono bene e dove hanno condiviso vari ed esaltanti successi.
Domenica 10 settembre anche sul tracciato velocissimo della Coppa Nissena la PCR 6 BMW, allestita sapientemente da Paco 74 e Kaa Racing, ha risposto perfettamente ai comandi dell’asso cerdese. I crono delle sue ascese parlano chiaro 2’22”36 della prima e 2’24”42 della seconda, sebbene una piccola noia di gioventù al cambio, abbia privato il campione di un certo ulteriore attacco. Totò soddisfatto della prestazione ha dichiarato: – “Si poteva scendere ancora qualcosa ma si sganciava la 4^ marcia qui fondamentale, sono comunque contentissimo della prestazione della nostra vettura. Più chilometri facciamo, più regolazioni possiamo fare …. avere avuto a disposizione due percorsi dalle caratteristiche così diverse è stato davvero un ottimo test. Tante le variabili, dai tornanti di Erice che si conclude con il misto veloce, alla scorrevolezza della nissena che si fa tutta di un fiato sempre con rapporti alti. Anche i fondi sono molto diversi, scivoloso e mutevole il primo mi è sembrato davvero difficile da interpretare, più grip qui dove ho voluto provare ad irrigidire molto l’assetto al sabato, per poi tornare a regolazioni più morbide in gara. Tutto questo lavoro fatto con grande meticolosità dei tecnici Kaa Racing. Penso proprio che questo progetto, che come Targa Racing Club stiamo portando avanti con la Squadra piloti Senesi, sia veramente a un buon punto dello sviluppo dopo sole quattro gare”-. Esaltante Alessandro Trentini, che dopo le ricognizioni affrontate con cautela ha disputato la prima salita di gara a un buon ritmo, chiudendo con la sua Lucchini di 4° Raggruppamento al secondo posto fra le Sport Nazionali. In gara 2 purtroppo la foratura dello pneumatico posteriore sinistro ha attardato il pilota milanese che è giunto all’arrivo “sul cerchio”. Si è difeso salendo sul podio di classe oltre 2000 Walter Rudolf Ansorge, con la bella ed impegnativa Lancia Delta Integrale 16V. Il driver dalle chiare origini germaniche, che corre con i colori della ASD Targa Racing Club e della CST Sport, per le quali con la sua azienda SunProd e Main Sponsor. L’appassionato termitano dopo la bella esperienza di Erice ha voluto saggiare il tracciato più adrenalinico fra le cronoscalate siciliane, dando prova di adattamento anche alla velocità pura. Un altro tassello messo alla scalata verso il successo. Dispiace la mancata partecipazione di Ninni Rotolo alla gara Nissena, a causa di un problema accusato sin ricognizione alla frizione della sua bellissima Osella PA21/Jrb.
Targa Racing Club
Ufficio Stampa
ERREGIMEDIA
Riolo ad Erice domina il CIVSA
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – Brilla il talento del pilota cerdese al volante della PCR 6 BMW, con una doppietta netta nella 8^ edizione storica della gara trapanese, valida come 6° round Tricolore Auto Storiche. Trentini primo fra le Sport Nazionali con la Lucchini, bene anche Ansorge con la Delta Integrale HF
Quarto successo di Totò Riolo alla Monte Erice. Questa volta, come lui stesso l’ha definita una scommessa vinta! Alla terza gara con la PCR 6 BMW di 2500 cc è arrivato l’alloro con una vettura del tutto inedita nel 6° round di Campionato Italiano Velocità Auto Storiche Salita. Primo di 4° Raggruppamento e le due migliori assolute della gara.
Due salite foto copia con tempi praticamente identici 3’21”15 nella prima e due centesimi in più nella seconda. Evidente la soddisfazione per il risultato portato avanti con una grande collaborazione tecnica e sportiva: Paco 74 con Kaa Racing per la parte telaistica e per gli assetti , Balletti Motorsport che ha lavorato sul potente propulsore BMW, iniziativa nel CIVSA nata dalla collaborazione anche con la scuderia dei Piloti Senesi.
Totò li ha ringraziati tutti insieme ai partner che hanno creduto nel progetto e in prima persona Alessandro Trentini, il patron di Kaa Racing che con la sua Factory ha allestito la vettura: -“A me le nuove avventure sportive mi stimolano molto, partire da zero e portare una vettura a vincere è una grande soddisfazione per me e soprattutto per chi mi ha consentito di portare in gara una vettura di cui sono stati fatti forse solo 3 esemplari, quindi non un marchio come Osella che conosciamo tutti, ma una piccola casa costruttrice minore che comunque hanno fatto la storia delle corse in salita. Per quanto riguarda la gara, nonostante i tratti nuovi la strada come tenuta è peggiorata per cui i tempi non mi convincono fino in fondo, due secondi levati rispetto alle prove mi stanno stretti, avrei ho voluto scendere di più.La progressione comunque c’è stata considerando che questa è la terza gara con la PCR, un tracciato e una location che come è noto io amo in particolar modo”.
Alessandro Trentini è stato molto soddisfatto del primo successo della vettura assistita dalla sua Factory e al tempo stesso della sua seconda partecipazione ad Erice dove è salito sul podio di 4° Raggruppamento ed è stato primo fra Sport nazionali con la sua Lucchini.
Walter Ansorge ha portato sulle strade di Erice la bellissima Delta Integrale Hf sempre di 4° Raggruppamento, vincendo la classe N oltre 2000. Avrebbe voluto provare un po’ di più il tracciato, ma non avendo alle spalle tante ascese il suo risultato è stato davvero rilevante considerando che la sua prestazione è stata condizionata anche dalle condizioni scivolose dell’asfalto. Per l’imprenditore termitano Main Sponsor con SunProd della ASD Targa Racing Club, tanto divertimento e ancora un passo avanti nel suo personale apprendistato.
Alla 65^ Monte Erice, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, si è messo in luce anche Ninni Rotolo su Osella PA/21 con il quarto posto di classe 1600. Due buone prestazioni, nel confronto con i big del Tricolore e soprattutto tanti punti per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano.
Prossimo appuntamento la Coppa Nissena nell’imminente weekend dal 8 al 10 settembre.