FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – A Villa Vendri ancora una volta: fascino e magia al 20° Revival Rally Club Valpantena. L’evento in programma dal 10 al 12 di novembre farà tappa anche nella stupenda cornice di Ca’ Vendri, tornando a proporre due ville venete una per ciascuna tappa di gara.
24.10.2022 – Il territorio assoluto protagonista del 20° Revival Rally Club Valpantena. L’evento organizzato dall’omonimo club di appassionati, si conferma per questa imperdibile ed irripetibile edizione dei vent’anni anche un importante veicolo per la promozione della Valpantena e delle sue bellezze.
Dopo le edizioni ridotte dal Covid, l’evento 2022 in programma dal 10 al 12 di novembre tornerà a proporre non solo un percorso stupendo e completo, ma anche un contorno di altissimo profilo che porterà gli equipaggi a scoprire angoli di autentica bellezza. Uno di questi sarà sicuramente Villa Ca’ Vendri, che ospiterà la break zone della seconda tappa, sabato 12 novembre.
Entrata a far parte del percorso qualche anno fa, Villa Vendri formerà un connubio perfetto con Villa Arvedi, che ospiterà invece la break zone serale di fine prima tappa. Villa Ca’ Vendri è situata a sei chilometri dal centro di Verona, in Contrada Vendri. L’origine trova conferme già intorno al V, VI secolo e negli scantinati dell’imponente ed austero edificio sono state rinvenute tracce di una dimora precedente. La villa si completa con una stupenda torre, il colonnato antistante la facciata e il frantoio per olive, originariamente un oratorio. La costruzione della Villa così come ci è concesso di vederla ora è avvenuta prima del 1585 quando si hanno tracce documentali di un incendio.
A fare di Villa Ca’ Vendri un autentico gioiello storico ed architettonico della vallata anche il bellissimo parco che la circonda, oltre 6 ettari con un bellissimo viale di cipressi che i concorrenti percorreranno in uscita dalla pausa di metà giornata, un laghetto e un ninfeo dove si nasconde anche la cappella dedicata a San Nicolò di Tolentino.
“Non possiamo che ringraziare Alessandro Melloni che anche in questa occasione aprirà i cancelli della Villa per ospitare il Revival Rally Club Valpantena 2022 – ha commentato il Comitato Organizzatore – i concorrenti sosteranno qui per circa un’ora nel corso della seconda tappa, allestiremo un catering per il pranzo e sarà indiscutibilmente un momento di grandissimo pathos. Il Revival Valpantena è più di una semplice regolarità sport, il fascino che accompagna questa gara è anche garantito dal fascino dei luoghi che ci ospitano. Da sempre abbiamo lavorato per unire la parte sportiva con quella culturale e gastronomica e poter varcare la soglia di luoghi come questo con le auto da corsa è prima di tutto un privilegio”.
villaarvedi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Dal 10 al 12 novembre il grande happening che chiude un cerchio: vent’anni fa la prima edizione dell’evento che quest’anno compie 20 anni. Le iscrizioni apriranno il prossimo 1 ottobre.
31.08.2022 – Vent’anni di passione. Il 20° Revival Rally Club Valpantena in programma dal 10 al 12 novembre tra Grezzana, la Valpantena e la Lessinia sarà un momento di grande festa per tutti gli appassionati di motori.
Il Rally Club Valpantena promette un evento indimenticabile per celebrare questo storico compleanno che chiude un cerchio importante nella storia del club. Nel 2003, anno dei vent’anni dalla fondazione, il gruppo decise di organizzare il primo Raduno Rally Club Valpantena, che di seguito diventò Revival e che ora celebra i suoi primi 20 anni, dopo essere diventato la Regolarità Sport numero uno in Italia e una delle manifestazioni per auto storiche da rally più seguite a livello europeo.
L’edizione numero 20 è già stata disegnata, aprirà le iscrizioni il prossimo 1 ottobre e già si preannuncia imperdibile sia da un punto di vista prettamente affettivo per questo anniversario, sia per il percorso e per il disegno dell’evento. Grazie al sostegno di istituzioni e partner come Banca Valsabbina, F.lli Scala Marmi, Bellamoli Granulati, Edil CDP, Ferrari BK, Bottoni Soluzioni per Pulire, FRAC, Cantine Bertani, Villa Arvedi, Just, Scapin, Rext e Alberti Lamiere, l’evento tornerà a dipanarsi su due giornate.
Come nel 2019 la serata del giovedì sarà il prologo inaugurale con le verifiche alla Alberti Lamiere prima di accendere i motori su di un percorso ridisegnato che unirà classici immancabili a novità assolute: oltre 91 chilometri di gara, 10 prove cronometrate, 300 chilometri complessivi e passaggi a Villa Arvedi, Villa Vendri, Cantine Bertani, Just Academy e FRAC Stallavena.
Le prove cronometrate saranno 6 nella prima tappa e 4 nella seconda, con due tratti di oltre 12 chilometri di sviluppo e la più corta comunque di ben 6.7 chilometri. Non mancheranno i classici come la San Francesco Arena, i famosi tornantini sotto alla frazione di Roverè Veronese, così come l’oramai leggendario Alcenago, entrambi in versioni dal grande impatto.
Grezzana sarà location di partenza e arrivo, il Cinema Teatro Valpantena ospiterà la Direzione Gara e il cuore pulsante dell’evento da un punto di vista organizzativo, ma le vere protagoniste saranno le auto, con un prestigioso tributo alla Lancia Stratos che porterà tutte le più belle livree della Dea del Vento sulle prove del Valpantena 2022. Non mancherà anche qui una sorpresa alla quale il gruppo organizzatore sta lavorando da mesi che potrebbe diventare una ciliegina sulla torta per tutti gli appassionati.
Il Rally Club Valpantena ha già preso contatti con grandi campioni e vecchi amici per impreziosire l’elenco partenti con nomi di spicco della disciplina o con piloti importanti che, per questi primi vent’anni, torneranno a festeggiare insieme a tutti gli appassionati. Uno su tutti in Valpantena è oramai diventato di casa. “Non potrò mancare” ha detto, e presto sarà svelato anche il suo nome a chi già non l’avesse capito.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Dalla festa alla Alberti Lamiere alla stupenda cornice di Villa Arvedi e all’altrettanto fiabesca Villa Ca’ Vendri, per la prima volta inserita all’interno del percorso. Le Cantine Bertani torneranno anche come Parco di metà giornata al sabato come non succedeva dal 2011. Novità anche il Riordino al Supermercato “FRAC” di Stallavena oltre alla conferma della Concessionaria Dorauto.
03.11.2019 – Il percorso del 17° Revival Rally Club Valpantena, in programma dal 14 al 16 novembre a Grezzana (Verona) e dintorni, non sarà solo competitivo. A confermare l’eccellenza della manifestazione curata dal Rally Club Valpantena, anche l’edizione 2019 toccherà alcune delle perle architettoniche e delle realtà di riferimento della Valpantena, che apriranno le porte in via del tutto esclusiva per i concorrenti provenienti da tutta Europa che si apprestano a prendere il via della regolarità sport numero uno in Italia.
Inizio ufficiale del Revival Rally Club Valpantena sarà la serata inaugurale di verifiche sportive e tecniche alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana dove, grazie alla disponibilità e ospitalità della famiglia Alberti, concorrenti, team e appassionati potranno godere di una serata di passione e divertimento. Un impagabile luogo di ritrovo a due passi dalle auto del Revival Rally Club Valpantena impegnate nelle operazioni di verifica, che da anni si conferma apprezzatissimo momento d’apertura della manifestazione.
Venerdì mattina confermata la partenza a Grezzana in Piazza Ballini, apprezzata nelle scorse edizioni, il 17° Revival Rally Club Valpantena sarà poi ospite per il primo riordino del venerdì al Supermercato FRAC di Stallavena. Si tratterà di una sorta di piccolo pellegrinaggio voluto da una delle famiglie “da corsa” più in evidenza del territorio, la famiglia Canteri, che fin dalla prima edizione ha sostenuto e promosso il lavoro organizzativo del Rally Club Valpantena.
Grande lustro sarà poi garantito dal Parco di Villa Ca’ Vendri, che per la prima volta aprirà i suoi cancelli al Revival Rally Club Valpantena. Di proprietà della famiglia Melloni, questa stupenda villa costruita nel Cinquecento, sembra sia stata progettata da un aiutante del Sanmicheli, Bernardino Brugnoli ed ha la pianta tipica delle nobili residenze venete. Di particolare pregio è il parco di oltre 6 ettari con un magnifico viale di cipressi che i concorrenti attraverseranno per entrare in questa location a dir poco unica. Statue, fontane, un laghetto ed un ninfeo a colonnato sono solo alcune delle bellezze che i concorrenti del Revival Valpantena 2019 potranno ammirare al Parco di metà giornata di venerdì 15 novembre, prima tappa.
Immancabile poi la cena di fine tappa a Villa Arvedi, tradizione fin dalle primissime edizioni dell’evento. Grazie all’appoggio della famiglia Arvedi, il Revival entra in quella che viene riconosciuta all’unisono la più bella e caratteristica villa della Valpantena, famosa in tutto il mondo. In origine costruita come palazzo-fortezza dei Dal Verme, nel 1437 la proprietà passò alla famiglia Allegri che quasi due secoli dopo (1656) diede incarico all’architetto Giovanni Battista Bianchi di progettare l’ampliamento e la ristrutturazione dell’antica magione. L’ultima discendente degli Allegri nel 1824 vendette la Villa alla famiglia Arvedi, produttori di seta. Oggi Villa Arvedi rimane proprietà della famiglia, che l’ha resa disponibile alla fruizione collettiva offrendo visite guidate (su prenotazione), location per feste private, matrimoni, eventi aziendali e di altra natura.
A completare la rosa di location imperdibili saranno poi le Cantine Bertani, realtà vitivinicola di riferimento nazionale e internazionale che, oltre ad ospitare il riordino notturno tra prima e seconda tappa come da tradizione oramai consolidata, sarà anche teatro del Parco di metà giornata della seconda tappa, come non accadeva dal 2011. La casa vinicola Bertani nacque nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, a Quinto di Valpantena, a nord di Verona. Negli anni il nome Bertani venne sempre più accostato alla passione, competenza e qualità di vini di grandissimo pregio, oggi esportati in tutto il mondo. Fu una delle prime aziende a capire il valore del vino in bottiglia, e a metà del Novecento, con l’acquisizione di Tenuta Novare, in Valpolicella Classica, Bertani concretizzò la ricerca lunga mezzo secolo, per produrre il “Vino”, quello che nasce per durare per sempre. È qui, infatti, che ha avuto inizio la storia dell’Amarone, vino simbolo del territorio da cui nasce, la cui prima annata risale al 1958.
Prima di fare ritorno a Grezzana, dove in Piazza Ballini all’arrivo sarà preparato per concorrenti e spettatori anche un risotto all’Isolana grazie alla collaborazione con i mastri risottari di Isola della Scala, i concorrenti sosteranno anche alla concessionaria Dorauto di San Martino Buon Albergo, che per il terzo anno ospiterà il riordino di metà giornata della seconda tappa.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Nell’attesa dell’approvazione del RPG da parte di ACI Sport, sale l’attesa per il 17° Revival Rally Club Valpantena, in programma dal 14 al 16 novembre prossimi. Online mappe, tabelle distanze e tempi e scheda di iscrizione. Ammesse 170 vetture.
10.10.2019 – Il Revival Rally Club Valpantena 2019 si presenta. In attesa dell’approvazione dell’RPG da parte di ACI Sport, il Comitato Organizzatore Rally Club Valpantena presenta l’edizione 2019 del Revival, che dal 14 al 16 novembre sarà nuovamente protagonista della stagione sportiva veronese.
La gara di regolarità sport numero 1 in Italia, che quest’anno sarà ancora più internazionale, si disputerà su due tappe, venerdì 15 e domenica 16 novembre, dopo la serata di verifiche e apertura giovedì 14 alla Alberti Lamiere, come da tradizione.
La prima tappa, con partenza da Grezzana alle 9:31, vedrà i concorrenti impegnati nelle prove di “Busoni” e “Casotti”, grandi classici dell’evento che non si disputavano dal 2013. La “Busoni” è un tratto molto divertente che nella seconda parte apre in zona molto panoramica e termina a ridosso della sede RCV. La “Casotti” è invece un tratto storico di Verona, dove si disputarono i primi Due Valli. Stretta e tutta in salita sarù sicuramente interessante per la classifica. A completare il programma della giornata anche due giri sulla “Praole” nella sua versione più classica con un tratto sterrato di circa un chilometro e la prova spettacolo “Lepia”, principalmente asfaltata con un nuovo disegno.
Nella serata di venerdì 15 i concorrenti sosteranno nella consueta cornice di Villa Arvedi, perla storica della vallata, per la cena conclusiva prima del riordino notturno alle Cantine Bertani, mentre a pranzo sarà Villa Ca’ Vendri ad ospitare la pausa di metà giornata, un’altra fiabesca cornice che arricchirà l’offerta di questo 17° Revival. Riordino inedito anche quello nel parcheggio del Supermercato FRAC di Stallavena.
La seconda tappa prenderà poi il via sabato, con una doppia ripetizione delle prove di “Roverè” e “San Francesco”, sul consueto tracciato di San Francesco ma diverse tra di loro, con diversi punti di partenza e tratti modificati al loro interno. Completerà il percorso un secondo giro su “Lepia” e la apprezzatissima “Alcenago” con conformazione ad anello. La pausa di metà giornata sarà ospitata, come non accadeva da anni, proprio dalle Cantine Bertani di Grezzana, dopo un riordino a San Martino Buon Albergo alla concessionaria Dorauto.
L’arrivo, sempre a Grezzana, sarà a partire dalle 16:31, con premiazioni a seguire al Cinema Teatro Valpantena, sede di Direzione Gara e Sala Stampa.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Gara compatta e dinamica e un massimo di 170 vetture.
La manifestazione organizzata dal Rally Club Valpantena si disputerà dal 14 al 16 novembre prossimi con 13 prove cronometrate, un percorso dinamico e compattato su due tappe riservato ad un massimo di 170 vetture con un Tribute Lancia Rally 037. Apertura iscrizioni il prossimo 12 ottobre.
Grezzana, 12.08.2019 – Ritorno alle origini, con innovazione. Il 17° Revival Rally Club Valpantena, in programma a Grezzana (Verona) dal 14 al 16 novembre prossimi, cambia volto e prosegue la sua storia. L’evento internazionale di regolarità sport riservato alle vetture che hanno fatto la storia della specialità, organizzato dall’instancabile Rally Club Valpantena, prepara un’edizione diversa, appassionante, imperdibile e ricca di fascino.
Grande novità per quanto riguarda il percorso. Saranno 13 le prove cronometrate a tempo, 6 da ripetere per due volte più 1 da disputare una sola volta, con un percorso complessivo che pur con due prove in più rispetto alle 11 del 2018 conterà 100km in meno sui trasferimenti. La gara suddivisa in due tappe, venerdì 15 e sabato 16 novembre, dopo la serata di apertura, oramai consolidata, giovedì 14 novembre alla Alberti Lamiere.
Una scelta dettata dopo il successo del 1° Lessinia Rally Historic, con prove vicine tra di loro, percorso compatto, dinamico ed estremamente divertente per pubblico e piloti. Per questo motivo il 17° Revival Rally Club Valpantena potrà ammettere al via fino ad un massimo di 170 vetture, per consentire lo svolgimento dell’evento con i suoi nuovi connotati.
Tra le prove saranno ripescati due tratti cronometrati che non si disputano dal 2013, oltre a quattro tratti cronometrati a tempo ripresi dall’edizione 2018 anche se in taluni casi saranno approntate delle leggere variazioni. Partenza, arrivo e Headquarters saranno ospitati sempre a Grezzana, mentre entrano nel percorso del Revival il Supermercato MIGROSS FRAC di Stallavena, che ospiterà uno dei riordini, e la suggestiva e bellissima cornice di Villa Vendri, un tesoro della Valpantena costruito sicuramente prima del 1585 che accoglierà i concorrenti per la pausa di metà giornata al venerdì.
Villa Vendri e la confermatissima Villa Arvedi, con la cena al termine della prima tappa, saranno il tocco glamour dell’evento, che sarà poi ospite delle Cantine Bertani per due volte, la prima per il Parco Chiuso notturno del venerdì sera e la seconda per il pranzo del sabato, come non accadeva da tanti anni.
Ad impreziosire l’evento anche il Tribute Lancia Rally 037, la leggendaria vettura “pigliatutto” di casa Lancia disegnata dall’Ing. Sergio Limone e spinta al successo internazionale dal “capitano di mille battaglie” Cesare Fiorio.
Le iscrizioni all’evento apriranno giovedì 12 ottobre. Info e aggiornamenti su www.rallyclubvalpantena.it e sulle pagine social @RCValpantena (Facebook, Twitter e Instagram).