SITO in aggiornamento –
Andrea Zanovello
Un super Bolzani quarto a Modena
FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANO, GIAMPAOLO GRIMALDI – MARANELLO. L’Historic Città di Modena per Alessandro Bolzani (foto Leonelli) non ha rappresentato la semplice gara di casa ma molto di più: il desiderio di ricordare al meglio l’amico preparatore e campione di rally Lorenzo Gilli e la necessità di acquisire punti per il Trofeo Rally di Zona Centro. Il driver modenese, in coppia con Marco Saresini, non si è risparmiato e ha spremuto tutto il potenziale della propria Opel Kadett Gsi 16v gruppo A, cercando in tutti i modi di avvicinarsi al podio assoluto, non raggiunto per soli sedici secondi e cinque decimi dietro a vetture e piloti molto competitivi. “Abbiamo dato il massimo – ha spiegato Alessandro Bolzani – ed alla fine è uscito un buon risultato: quarto sia assoluto sia di raggruppamento e primo di classe con conquista di punti importanti per il Trofeo Rally di Zona. Ringrazio l’officina Manfredini per la messa a punto della vettura, i ragazzi dell’assistenza (Luca, Alex, Alessandro e Yuri), la mia famiglia, Sport e Comunicazione, gli sponsors e dedico questo risultato alla famiglia Gilli e naturalmente a Lorenzo, sempre presente fra noi”.
Immagine: Leonelli
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Apertura delle iscrizioni per la 4ª edizione del Trofeo Classic Lago di Como, evento organizzato dall’ACI Como entrato quest’anno nel calendario delle prove valide per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Il primo atto è l’apertura delle iscrizioni a partire da venerdì 2 maggio. Domenica 1° giugno è invece in programma la gara tra lago e valli del Triangolo Lariano.
Inizia il conto alla rovescia per il 4° Trofeo Classic Lago di Como, manifestazione organizzata dall’Automobile Club Como, in pochi anni entrata nel calendario nazionale degli eventi titolati ACI Sport. La prova lariana è la 4ª delle 12 tappe che compongono il calendario del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) e vedrà alla partenza numerosi concorrenti e vetture di prestigio. Sono attesi una settantina di equipaggi alla partenza, che si confronteranno su un itinerario selettivo di circa 195 km.
Grazie al suo percorso ricco di storia e fascino, teatro di gare rallistiche e di moto, in poche edizioni la manifestazione lariana è cresciuta di prestigio e importanza premiando il lavoro svolto dallo staff dell’ACI Como presieduto da Enrico Gelpi e diretto da Roberto Conforti.
Visto il successo e l’apprezzamento dei concorrenti incontrato nella scorsa edizione anche quest’anno la location centrale dell’evento sarà Piazza Verdi a Como sede della partenza, dell’arrivo e delle premiazioni.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 31 maggio dalle ore 18 alle 21 presso il Centro Lariofiere di Erba con le prime verifiche tecniche e sportive. La giornata di domenica 1° giugno si aprirà alle ore 6.30 con le ultime verifiche tecniche in Piazza Verdi a Como, mentre a partite dalle ore 8.30 è prevista la cerimonia di partenza. Dopo una prima fase di gara costeggiando il lago e diverse prove tra le valli del Triangolo Lariano, a partire dalle ore 13 a Lariofiere a Erba si disputerà l’attesa Power Stage Classic, da dove poi gli equipaggi faranno rientro a Como per l’arrivo alle 17 e la cerimonia di premiazione, sempre in piazza Verdi prevista a partire dalle ore 18.
Il percorso definitivo con le varie prove speciali verrà reso noto nei primi giorni di maggio. Per sportivi, appassionati o semplici curiosi il passaggio delle vetture del 4° Trofeo Classic Lago di Como sarà comunque un’occasione speciale per ammirare da vicino auto che rappresentano la storia dell’automobilismo sportivo e non, in grado ancora oggi di stupire per bellezza e tecnologia. E se tutto questo regala possibilità di ammirare automobili di grande fascino lo si deve agli equipaggi in gara, piloti e meccanici che con passione si prendono cura di queste auto che si possono definire autentici gioielli.
Come detto, il percorso di gara del Classic Como sarà di circa 195 km complessivi con inserite diverse Prove Cronometrate e Prove di Media, oltre a Controlli Orari e Controlli a Timbro. Essendo una gara di Regolarità il percorso sarà aperto al traffico e nel rispetto delle norme del Codice della strada.
Il Trofeo Classic Lago di Como arriva sul Lario dopo 3 tappe intense e spettacolari. L’apertura della stagione del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) è andata in scena a metà febbraio con la Coppa Giulietta & Romeo organizzata da ACI Verona con il successo di Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C. Secondi Luca e Matteo Patron su Fiat 508C, a completare il podio anche i plurivincitori della Mille Miglia, Andrea e Roberto Vesco fu Fiat 508 S, il driver vincitore lo scorso anno nel Classic Como.
A inizio marzo è stato il Trentino e Rovereto ad ospitare il secondo round del Tricolore con la classica Coppa Città della Pace, andata quest’anno a Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori, con una Fiat 508 Balilla del 1938. Secondi al termine di una sfida spettacolare Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su una Fiat 508 Balilla del 1938. Sul terzo gradino del podio troviamo ancora Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 Balilla del 1938.
Il terzo atto, disputato a fine marzo, è stato il Valli Biellesi in cui hanno prevalso Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600, davanti ad Andrea Belometti e Christian Ricca su Fiat 508 Spider Sport, terzi Mario Passanante ed Elisa Buccioni su A112 Abarth. Ora il prossimo appuntamento, dopo il rinvio a novembre del San Marino Revival, è il Trofeo Classic Lago di Como a inizio giugno per un nuovo e spettacolare atto del tricolore Regolarità Auto Storiche.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Con l’apertura prevista da mercoledì 30 aprile entra nel mese decisivo il quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e Classiche. Il rally organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con ASD Autoconsult darà anche il via al T.R.Z. della Seconda Zona
Borgo Valsugana (TN), 29 aprile 2025 –È fissata per le 8 di mercoledì 30 aprile la data di apertura delle iscrizioni alla 13^ edizione del Valsugana Historic Rally, a cui è abbinato anche il rally auto classiche. Per iscriversi al quarto atto del Tricolore Rally Auto Storiche e Classiche in programma a Borgo Valsugana venerdì 30 e sabato 31 maggio, ci sarà tempo sino alle 18 di venerdì 23 maggio prossimo.
La manifestazione organizzata dalla sinergia tra Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con ASD Autoconsult alzerà anche il sipario sul T.R.Z. della Seconda Zona – quella che comprende oltre al Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia – oltre ad ospitare il Trofeo A112 Abarth Yokohama che sulle strade trentine scriverà il terzo capitolo dell’edizione 2025. Saranno inoltre interessati anche gli iscritti al Memory Fornaca e al Michelin Trofeo Storico anch’essi al terzo appuntamento del loro calendario, come anche quelli che si sfideranno per i primi punti messi in palio dal Trofeo Rally ACI Vicenza.
Il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni sarà consegnato il roadbook del percorso presso il Caffè Roma in Largo Carlo Dordi per il successivo inizio delle ricognizioni del percorso, che si potranno effettuare dalle 9 alle 19 del 24 maggio e dalle 9 alle 18 di giovedì 29. Quest’ultimo presenta delle novità rispetto alle scorse edizioni; sempre tre saranno le prove speciali, da ripetersi, con la conferma della “Dosso – Gianni Rigo” lunga 7,27 chilometri, mentre cambieranno parzialmente le altre due. La seconda, denominata “Marande” misura 18,75 chilometri e la terza “Serot” arriva a contarne ben 20,58 portando il totale a 93,20 sui 252,02 dell’intero percorso. A tal proposito l’organizzatore ha deciso di applicare la tassa d’iscrizione prevista dalla fascia fino a 90 chilometri di prove speciali, concedendo in questo modo un’agevolazione a favore dei concorrenti.
Il rally si correrà nella giornata di sabato 31 maggio con partenza alle 8.30 e arrivo alle 18.30 dal Ponte Veneziano; una volta tagliato il traguardo le vetture sosteranno in parco chiuso in attesa della cerimonia delle premiazioni prevista nella centrale Piazza Degasperi con inizio alle 20.30. Il giorno precedente sarà dedicato alle verifiche, sempre in centro a Borgo Valsugana: le sportive ospitate all’interno del Municipio dalle 14.30 alle 18.30 e le tecniche nell’adiacente Piazza Degasperi, dalle 15 alle 19.
Informazioni e documenti sono disponibili al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Michael Loss
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La Legacy 4Wd affidata a Cortese e Lamura s’impone con autorità nel rally nazionale francese realizzando una prestazione che l’avrebbe collocata nella top-five moderna
Nizza Monferrato (AT), 28 aprile 2025 – È stata una trasferta oltralpe conclusa con successo per la Balletti Motorsport, quella al 4° Rally Nationale de Drap svoltosi nell’omonima località francese nel recente fine settimana correndo sulle strade già teatro del prestigioso Rally Montecarlo. Al termine delle due tappe corse sabato e domenica, la Subaru Legacy 4Wd affidata ad Elio Cortese e Ciro Lamura ha ottenuto una schiacciante vittoria tra le auto storiche, confermandosi perfettamente a loro agio con la trazione integrale giapponese sulla quale sono risaliti qualche mese dopo la bella prestazione del Sanremo 2024.
Partito sin dalla prima prova speciale con un passo deciso, il duo ha inanellato una sequenza di scratch che hanno via via portato il vantaggio sugli avversari sempre più elevato chiudendo con un tempo finale che sarebbe stato il quinto assoluto nel concomitante rally moderno.
Sempre dalla recente domenica sono arrivate altre gratificazioni alla Balletti Motorsport da parte del velocista Stefano Mundi al volante della sua Porsche 911 RSR con la quale ha primeggiato nella Gara Club Storiche all’Autodromo di Magione, realizzando anche il giro più veloce.
La nuova settimana per la Balletti Motorsport è iniziata con l’importante conferma che all’imminente Targa Florio Historic Rally, oltre alla Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, sarà schierata anche la Subaru Legacy 4Wd; la trazione integrale nipponica verrà infatti affidata al forte pilota veneto Andrea Smiderle che correrà il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche affiancato da Gianni Marchi. Il rally siciliano si correrà tra venerdì 9 e sabato 10 maggio su due tappe, con dodici prove speciali. Partenza e arrivo a Palermo.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Fabrizio Cravero Wikirace
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Alle premiazioni dei Campionati Italiani 2024 svoltasi a Vicenza, il team capitanato da Mauro Valerio ha fatto incetta di riconoscimenti, tra i quali quello per il nono sigillo nel C.I.R.A.S. tra le scuderie. Nel frattempo tre equipaggi hanno corso al recente Rally Città di Modena
Romano d’Ezzelino (VI), 29 aprile 2025 – Si sono svolte lo scorso 18 aprile le premiazioni dei Campionati Italiani Rally Auto Storiche e Terra Storico, ospitate al centro congressi di Confartigianato Vicenza. A mettersi in bella evidenza con tanti premi vinti nei due principali campionati tricolori è stato ancora una volta il Team Bassano che ha messo nella già ricca teca, il nono titolo scuderie arricchendo una prestigiosa sequenza iniziata col primo conquistato nel 2012.
Al Tricolore scuderie si sono poi sommati i tre Campionati del 1°, 3° e 4° Raggruppamento oltre all’assoluto Terra 4 Ruote Motrici; numerosi anche i titoli di categoria vinti dai portacolori dell’ovale azzurro che hanno contribuito a completare una giornata di soddisfazioni e festeggiamenti.
Nel frattempo è proseguita l’attività sui campi di gara con la disputa domenica scorsa del 7° Rally Historic Città di Modena, valevole per il T.R.Z. della Terza Zona, al via del quale erano tre gli equipaggi del Team Bassano tutti regolarmente al traguardo. Ad ottenere la miglior prestazione sono stati Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero quinti assoluti e primi di classe con la Lancia Delta Integrale 16V. Gara conclusa anche per Alberto Gragnani e Simone Carli, primi di classe su Opel Corsa GSI con la quale si sono piazzati al diciannovesimo posto nella generale dove hanno preceduto di due posizioni la Fiat 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, terzi della loro classe.
Nel prossimo fine settimana si correrà in provincia di Trento la cronoscalata Levico – Vetriolo – Panarotta con validità per la IRSCUP; nella gara delle auto storiche a rappresentare il Team Bassano vi saranno Matteo Armellini su Autobianchi A112 Abarth ed Ezio Scalabrin su Opel Kadett GSI. Negli stessi giorni si correrà anche il Rally Valle d’Aosta per sole auto moderne al via del quale si schiereranno Denis Letey ed Annalisa Vercella Marchese su Suzuki Swift.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: AGENZIA ERREGIMEDIA – L’esperto driver cerdese inaugura la stagione 2025 nella Squadra Piloti Senesi alla guida della PCR A6 che, dopo le belle prestazioni dello scorso anno, si conferma vettura da battere.
Cerda(PA) 24 Aprile 2025. Totò Riolo apre il suo 2025 sportivo tornando alla Coppa della Consuma, una cronoscalata dove ha già saputo imporsi e che rappresenta un primo banco di prova significativo per valutare il livello della concorrenza e le potenzialità in vista delle successive tappe stagionali.
La gara toscana apre ufficialmente il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la più prestigiosa serie nazionale riservata alle vetture che hanno segnato epoche fondamentali dell’automobilismo sportivo, richiamando appassionati e specialisti da tutta Italia.
L’asso siciliano, portacolori della Squadra Piloti Senesi, sarà al via con la performante PCR A6 già protagonista nella scorsa stagione, ancora una volta gestita dal team Paco 74 e con la preparazione motoristica a cura di Balletti Motorsport. Al fianco di Riolo anche nel 2025 ci saranno gli storici partner, Sunprod – azienda siciliana leader nella produzione di succhi naturali ed essenze – insieme a Levriero e Farmacia Modica, con il supporto del Targa Racing Club e della struttura tecnica CST Sport. Invariata la combinazione tecnica, con l’obiettivo dichiarato di ripetere i successi già conquistati puntando anche a migliorare, dove possibile, i crono sui vari tracciati del campionato, a partire proprio dalla sfida toscana.
“La Coppa della Consuma è la gara che apre la stagione e che merita grande rispetto per il suo valore sportivo e per la tradizione che rappresenta nel panorama nazionale. Voglio fare un plauso a un’organizzazione che ha avuto la lungimiranza di mettere sullo stesso piano la parte storica e quella moderna della manifestazione. Oggi le vetture dei cinque raggruppamenti del CIVSA rappresentano veri e propri gioielli: dalle più recenti alle più datate, sono la testimonianza viva dell’evoluzione dell’automobilismo sportivo. Questo riconoscimento ha un grande valore per tutti noi che corriamo con passione e memoria. Questo riconoscimento ha un grande valore per tutti noi che corriamo con passione e memoria. Squadra che vince non si cambia: abbiamo un pacchetto collaudato e competitivo, dalla vettura ormai affidabile ai tecnici, fino alla scuderia e ai partner che continuano a sostenermi con entusiasmo e fiducia.”
Il programma della Coppa della Consuma prevede lo svolgimento delle ricognizioni ufficiali nel pomeriggio di sabato 26 aprile, mentre la gara si disputerà in unica salita domenica 27 aprile. Totò Riolo, iscritto con il numero 101, prenderà il via per ultimo tra le vetture storiche, chiudendo idealmente la sfilata dei protagonisti.
La Rally & co presente al Vltava rally valido per il campionato europeo con Villarroel e Cappello
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO. CLAUDIO CAPPIO – Prosegue con la seconda gara di campionato europeo rally storici l’impegno di Diez Villarroel Jesus navigato da Carmelo Cappello che a bordo della loro porsche 911 griffata Rally & co parteciperanno all’ historic Vltava rallye in repubblica ceca.
Con il numero 25 sulle portiere affronteranno le 12 prove speciali suddivise in 2 tappe per un totale di 140 km cronometrati su strade totalmente nuove per il duo spagnolo/italiano che faranno del loro meglio per ben figurare nella classe oltre 2.000 di appartenenza