FONTE: COPPA REGOLARITA’ SPORT, GIAMPAOLO GRIMALDI – VERONA. Ultimo appuntamento della Coppa Regolarità Sport Pro Energy Motorsport con il prestigioso Revival Valpantena, in programma venerdì 13 e sabato 14 novembre. La competizione veronese regalerà entusiasmanti battaglie sia nella classifica piloti che in quella navigatori. Infatti per la classifica piloti il leader attuale Andrea Giacoppo, a bordo di una Lancia Fulvia HF del Team Bassano, sarà insidiato dal pilota modenese della Toyota Celica griffata Scuderia Palladio Historic, Gian Luigi Falcone, e dal driver bresciano Angelo Tobia Seneci, a bordo della fidata Opel Kadett GT/E del Progetto M.I.T.E. Grande bagarre anche per le posizioni della top five fra il bolognese Mauro Argenti, Porsche 911 T – Palladio Historic, ed i veronesi Daniele Carcereri, Peugeot 205 GTI – Palladio Historic, Ezio Franchini, Peugeot 205 GTI – Palladio Historic, Alessandro Zanchi, Golf GTI – Scaligera Rallye. Interessante la sfida tra i drivers della speciale classifica con strumentazione di base che vedrà ai nastri di partenza del Revival Valpantena un agguerrito terzetto composto da Patrick Campara, Opel Manta – Scaligera Rallye, Simone Alberti, Alfa Romeo Alfetta – Pro Energy Motorsport, ed Alessandro Zanini, Alfa Romeo Alfetta – Pro Energy Motorsport. Per il podio della classifica navigatori si sfideranno il portacolori del Team Bassano Nicola Randon, navigatore di Giacoppo, l’alfiere della Palladio Historic Erika Balboni, co-driver di Falcone, ed Elisabetta Russo campionessa della passata edizione, portacolori del Progetto M.I.T.E. e navigatrice di Seneci. Nella speciale classifica fra i co-driver con strumentazione di base si preannuncerà una bella battaglia fra il portacolori della Daytona Race, Nicola Valbusa, in coppia con Patrick Campara, gli alfieri della Pro Energy Motorsport Christian Adami, navigatore di Zanini, e Christian Garonzi, co-driver di Nicola Campara. Il Revival Valpantena assegnerà anche gli ultimi punti per la Coppa Scuderie, dove attualmente è in testa la Scuderia Palladio Historic.
Velocità e regolarità – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Otto equipaggi del team dall’ovale azzurro pronti a dare spettacolo nell’immancabile appuntamento veronese di fine stagione
Romano d’Ezzelino (VI), 11 novembre 2020 – Ultimi sprazzi di una stagione sportiva molto intensa per il Team Bassano che ritrova nel calendario il classico e sentito appuntamento col Revival Rally Club Valpantena, la gara di regolarità sport che ogni anno propone un elenco iscritti di altissimo livello e anche quest’anno non ha disatteso le aspettative, nonostante il ridimensionamento imposto dal contenimento dell’emergenza in corso.
Otto sono gli equipaggi in lizza e scorrendo l’elenco, il primo ad affrontare il percorso con otto prove cronometrate sarà quello formato da Antonio ed Eva Orsolin su Porsche 911 RS, seguiti a ruota da Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon su un modello analogo. Tocca poi ad una “doppietta” di Fiat 131 Abarth per Danilo Pagani con Adriano Beschin e la seconda per Andrea e Nicola Bonadei mentre con una Mercedes 190 2.3 si schierano Giuseppe Ongaro e Diego Rodighiero. Con una Lancia Delta Integrale saranno della partita Fabio Garzotto e Andrea Sbalchiero e sarà ancora la BMW 325i per Marco Dal Fitto e Davide Longaro. Chiudono la lista Damiano Pasetto e Matteo Zanini su Opel Kadett GT/e, ed infine Andrea Giacoppo con Nicola Randon sulla Lancia Fulvia HF 1.6.
La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato 14 novembre con partenza ed arrivo a Grezzana; otto le prove di precisione previste lungo il percorso.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Nonostante il difficile momento, è assicurato lo svolgimento del Revival Rally Club Valpantena che vede cinque equipaggi biancorossi al via
Vicenza, 11 novembre 2020 – Ultimi bagliori della particolare stagione sportiva anche per la Scuderia Palladio Historic che si prepara ad affrontare una delle gare più attese e celebrate: il Revival Rally Club Valpantena, giunto alla diciottesima edizione.
Seppur in versione ridotta rispetto alla tradizione, la regolarità sport veronese, propone un ricco elenco degli iscritti nel quale spiccano anche i nomi dei cinque equipaggi portacolori della Palladio Historic che cercheranno quel risultato prestigioso che possa portare lustro alla scuderia vicentina.
Scorrendo l’elenco, il primo equipaggio del “gatto col casco” è quello formato da Gianluigi Falcone ed Erika Balboni su Toyota Celica ST185 in livrea ufficiale “Castrol”. Seguono Ezio Franchini e Gabriella Coato su Peugeot 205 GTI e con una vettura analoga, saranno al via Daniele Carcereri e Claudio Norbiato. Tocca poi a Renato e Nico Pellizzari con l’Opel Kadett GT/e chiudono il quintetto Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 T.
La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato 14 novembre con partenza ed arrivo a Grezzana (VR); otto le prove cronometrate in programma.
In contemporanea al Valpantena, si correrà l’edizione 2020 del Rally Città di Schio, per sole auto moderne. Tra gli iscritti anche Andrea Sassolino e Andrea Dal Maso su Renault Clio Williams Gruppo N e una menzione anche per Giulio Nodari che, dopo la positiva esperienza al recente Trofeo AC Como, risale sulla Skoda Fabia al fianco di Manuel Sossella.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Gianni Abolis
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
New Rally Team al Valpantena
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, MICHELE DALLA RIVA – Fine settimana di rally e regolarità sport per il New Rally Team Verona con gli appuntamenti al 29° Rally di Schio ed al 18° Revival Rally Club Valpantena.
San Giovanni Lupatoto (VR), 11/11/2020 – Dopo lo slalom, nel fine settimana che sta per arrivare il New Rally Team Verona torna ai rally con due appuntamenti diversi nella forma, ma accomunati dalla stessa passione.
[…]
L’altro appuntamento del fine settimana in cui sarà presente il New Rally Team Verona sarà il 18° Revival Rally Club Valpantena, l’evento di casa dedicato alla Regolarità Sport.
In questo caso saranno quattro gli equipaggi in gara a difendere i colori della scuderia scaligera.
Con una Toyota Celica TTE sarà al via Ovidio Gasparini con alle note la moglie Carla Tommasi, con una Fiat Uno 70S saranno presenti Demis Piacentini e Gabriele Marzocchi, una sempreverde A112 Abarth sarà la vettura di Giovanni Cordioli con alle note Andrea Carraro mentre i fratelli Enrico e Curzio Zanini saranno ai nastri di partenza con una BMW 318 is, con Curzio tradizionalmente alla guida nei rally, che cederà il volante ad Enrico.
Per l’occasione il navigatore della scuderia Paolo Bonfà leggerà le note al pilota Alberto Pagliarin.
Anche in questo caso l’evento sarà a porte chiuse e per l’occasione si svolgerà solo nell’arco della giornata di sabato 14 novembre (con le verifiche il 13). La partenza verrà data alle 8.31 da Piazza Ballini di Grezzana con arrivo della prima vettura previsto alle 17.16. Tutte le informazioni si possono trovare all’indirizzo: www.rallyclubvalpantena.it
Il Circuito delle Valli Piacentine a Franco Spagnoli e Roberto Rossoni su Fiat 508 C
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La penultima prova del CIREAS regala emozioni e verdetti di campionato. Secondi Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprila del ’37. A completare il podio Aliverti e Lamperti su Fiat 508 C del 1937. Tra le scuderie, primato per la F.M. Franciacorta Motori
L’edizione numero XVII del Circuito delle Valli Piacentine, penultima prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS andato in scena questo fine settimana tra Bobbio (PC) ed il suo hinterland ha regalato agonismo ai massimi livelli e anche i primi verdetti del tricolore 2020 della specialità. Nella avvincente gara organizzata dalla Bobbio Autosport ad avere la meglio è stato l’equipaggio composto da Franco Spagnoli con Roberto Rossoni su Fiat 508 C del 1938 di 2 Raggruppamento della Scuderia Franciacorta Motori che hanno messo il loro nome nell’albo d’oro della gara grazie ad una prova senza sbavature chiusa con 179,40 punti penalità davanti a Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937 distaccati di 16,51 penalità, mentre al terzo posto si sono classificati Alberto Aliverti e Giacomo Lamperti su Fiat 508 del 1937. Il podio del CIREAS ha visto protagonisti ancora gli alfieri del 2 Raggruppamento, presenti e combattivi anche anche appena dopo il terzetto di testa, a cominciare da Massimo Zanasi e Barbara Bertini del Classic Team, quarti della Classifica generale davanti a Claudio Lastri e Valter Pantani su Alfa Romeo nuova Giulia Super 1300 della scuderia Kinzica con la quale hanno conquistato il primato del 6 Raggruppamento con una media 3,48.
Sesti si sono classificati Alessandro Gamberini e Leonardo Fabbri sulla BMW 320 di 7 Raggruppamento ancora per i colori del Classic Team. Primato in 4 Raggruppamento e settima piazza della classifica generale per i due porschisti Massimo Bini e Claudio Cattivelli sulla blasonata Porsche 356 S90 del Registro Italiano Porsche 356. A completare la top ten della gara piacentina sono Sergio Sisti e Anna Gualandi su Lancia Aprilia del Classic Team, Fabio e Marco Salvinelli su Fiat 1100/103 con cui hanno staccato il primato del 3 Raggruppamento e per concludere Massimo Vincenzo Bertoli in coppia con Alberto Gamba su Lancia Fulvia Coupé della F.M. Franciacorta Motori con la quale hanno conquistato il primato del 5 Raggruppamento. Tra le scuderie il primato è stato delle Franciacorta Motori grazie alle prestazioni di Spagnoli e Riboldi, Bertoli e Gamba e Malucelli e Bernuzzi. Seconda si è classificata la Classic Team grazie ai risultati di Zanasi e Bertini, Gamberini e Fabbri e ancora di Fabio e Marco Salvinelli. Sul podio delle scuderie infine la Scuderia Nettuno Bologna grazie ai piazzamenti di Piga e Rapisarda, Baldissera e Covaz e ancora Gualtieri e Morosi.
L’edizione XVII delle Valli Piacentine non ha tradito le attese da parte degli sportivi sebbene il momento pandemico in corso ha impedito ad alcuni dei sicuri protaginisti di essere presenti. In ogni caso le aspettative di appassionati ed addetti ai lavori non sono andate deluse grazie alla presenza e all’agonismo dei molti specialisti Top driver perché la gara è sempre stata accesa e combattuta in tutte le 64 prove disseminate sui saliscendi dei 166 km totali. A fare da cornice al ricco weekend di sport è stata la giornata di sole che ha accompagnato i concorrenti sulle strade collinari dove i colori autunnali della vegetazione hanno conferito ulteriore fascino al percorso. La gara è sempre stata incalzante e i piloti l’hanno interpretata con impegno e agonismo. Il circus della regolarità si ritroverà a breve per l’ultimo appuntamento del campionato 2020 il 21 e 22 novembre per la Coppa Città della Pace che quest’anno si correrà per la sua 27^ edizione.
Tutte le foto sono di Roberto Deias
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La penultima prova del CIREAS 2020 registra numeri importanti e tornerà in scena questo fine settimana in val di Trebbia tra Bobbio e il suo splendido hinterland. Misure anti covid pienamente predisposte ed equipaggi tra i migliori della specialità.
Sono 90 gli iscritti alla XVII edizione del Circuito delle Valli Piacentine, manifestazione di regolarità classica per auto storiche, penultima tappa del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2020 e tappa del Trofeo Nazionale Regolarità Auto Storiche, a calendario ACI Sport. La competizione che rappresenta una new entry nel tricolore della regolarità e organizzata dalla “BOBBIO AUTOSPORT A.s.d. si svolgerà regolarmente questo fine settimana nel Piacentino in val di Trebbia ed il suo splendido hinterland. Il decreto del governo del 3 novembre conferma infatti l’effettuazione delle manifestazioni iscritte a calendario ACI Sport che dovranno seguire rigidamente le indicazioni dello Protocollo Medico Sportivo cosa che nei fatti sta facendo l’organizzazione della manifestazione valida per la 3^ Zona Centro del CIREAS 2020.
L’appuntamento automobilistico di Bobbio, con le auto d’epoca, si corre due settimane dopo la conclusione della Mille Miglia, che sicuramente è stato un esempio internazionale di come si possa gareggiare anche in situazioni delicate, che il virus ci impone, ma muovendosi nelle regole predisposte quale tutela per tutti.
Il programma del XVII Circuito delle Valli Piacentine prevede per sabato pomeriggio l’espletamento delle verifiche sportive e tecniche, e domenica 8 novembre la gara. La partenza da Bobbio della prima vettura è prevista alle ore 9,30 dalla pedana posta in piazza XXV aprile. Le auto partiranno in ordine cronologico per età di immatricolazione. Dopo la pausa pranzo alle 14,15 i concorrenti ripartiranno per la Salita della Bobbio-Penice. L’arrivo finale in piazza a Bobbio è previsto per la prima vettura alle ore 15. Nella stessa area di piazza XXV aprile seguiranno le premiazioni previste alle ore 17.
La gara vera e propria si snoda su un percorso di 166 Km, che impegnerà gli equipaggi in 64 prove speciali cronometrate distribuite sul tracciato alle quali vanno aggiunte anche due prove di media oraria.
Gli equipaggi in gara, sono quasi un centinaio e rappresentano l’eccellenza della specialità. A Bobbio si presenteranno al via ben 24 piloti classificati Top driver, vale a dire i super specialisti del cronometro al volante di auto datate. Non è tutto, sulle strade piacentine si confrontano i top driver, che sono giunti ai primi sette posti della classifica assoluta della Mille Miglia. Così vedremo in gara i vincitori Andrea e Roberto Vesco, il ferrarese Sisti giunto secondo, il piacentino Fontanella terzo sul podio e di seguito i bergamaschi Belometti e Aliverti e i bresciani Riboldi e Turelli. Il Valli Piacentine è la prima gara dopo la grande corsa e Bobbio sarà il teatro delle rivincite.
Le auto in gara rappresentano un ottimo campionario dell’industria automobilistica europea con vetture sportive e da turismo. Sono in gara stupendi esemplari ante guerra e modelli interessanti dell’immediato periodo post bellico. Le vetture ammesse a gareggiare sono immatricolate fino al 1991. Le marche più rappresentate sono l’Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Autobianchi, le tedesche BMW, Porsche e Mercedes, le inglesi Austin, MG e Morris e la francese Renault.
Le gare CIREAS del 2021
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Giunta sportiva delibera le validità della Regolarità 2021
Saranno 12 gli appuntamenti che la Giunta Sportiva ACI ha deliberato valide per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2021.
Questo l’elenco delle gare che hanno ricevuto la titolarità:
Coppa Romeo e Giulietta (VR)
XXVI Coppa città della Pace(TN)
Trofeo Cave di Cusa (TP)
8° Valli Biellesi Oasi Zegna (BI)
9^ Targa AC Bologna (BO)
28° San Marino Revival (EE)
XVI Baia delle Ninfe (SS)
16^ Millecurve (AV)
Campagne e Cascine XIX Coppa 3 T (CR)
XX CIttà di Lumezzane Coppa PAM (BS)
La Marca Classica (TV)
Coppa D’Era (PI)
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Giunta Sportiva ACI ha deliberato le validità tricolori per la prossima stagione sportiva
Saranno dieci le gare che comporranno il calendario 2021 del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Le validità assegnate sono state deliberate dalla Giunta Sportiva ACI e le 10 gare più una riserva prevista saranno:
24^ Lago Montefiascone (VT)
34^ Camucia – Cortona (AR)
13° Trofeo Storico Ludovico Scarfiotti, Sarnano – Sassotetto (MC)
14^ Scarperia – Giogo (FI)
33^ Bologna – Raticosa (BO)
39^ Cesana – Sestriere (TO)
Trofeo Fabio Danti – 32^ Limabetone (PT)
6^ Salita Storica Monte Erice (TP)
42^ Coppa del Chianti Classico Uberto Bonucci (SI)
4^ Coppa Faro (PU)
55^Coppa della Consuma (FI) Riserva CIVSA
FONTE: TROFEO DELLA ROMAGNA, FABIO VILLA – San Marino,5 Novembre 2020 – La terza edizione del Trofeo Della Romagna,serie dedicata alle manifestazioni turistico regolaristiche,promossa dall’Automobile Club San Marino,con il recente annullamento causa covid del San Marino Story e del Memorial Bisulli,è giunta al termine;quest’anno il torneo si è svolto su quattro prove rispetto alle sette dell’anno passato,l’Antica Faenza-Brisighella da Vivere del Team Top Driver,la Coppa Città di Meldola del Racing Team Le Fonti, Il Giro dei Castelli di San Marino dell’Acs e la Coppa Romagna dell’Hermitage Veteran Engine di Forlì.
Vincitori del torneo è risultata la coppia sammarinese Zonzini-Botteghi,Alfa Sud Quadrifoglio Verde,primi di Gruppo 3,che hanno preceduto Liverani-Strada di Rocca San Casciano,Morris Mini,Racing Team Le Fonti, primi di Gruppo 1,con un ulteriore equipaggio titano,Marzi-Turci,Ar Alfetta Gtv,al terzo posto,secondi di Gruppo 3;quarta piazza,primi di Gruppo 2,i toscani Casimirri-Rossi,Fiat X 1/9,Scuderia Saracino,seguiti a loro volta dai sammarinesi Tosi-Magalotti,terzi di Gruppo 3,Porsche 911 Sc.
Hanno completato la top ten, nell’ordine,il marchigiano Paciaroni,A112 Abarth,i bolognesi Lenzi Calisti-Amadei,secondi di Gruppo 2,Porsche 911,l’aretina Mascia Rossi,Fiat X 1/9,prima fra le donne,i meldolesi Bentivogli-Bentivogli,Fiat 124 Abarth,Racing Team Le Fonti e i bolognesi Onofrio-Gasparri,Fiat 1500,Team San Luca.
Nonostante le difficoltà create dalla epidemia virale,il trofeo ha ancora una volta riscosso calorosi consensi da parte di tutti i partecipanti,che hanno apprezzato l’ambiente amichevole,con il giusto mix di sana competitività,turismo e gastronomia.
Le premiazioni,stante la ben nota situazione che vieta l’organizzazione di feste di ogni genere,si svolgeranno a cura dell’Hf Club di Santarcangelo di Romagna,in una data tutta da decidersi; stessa cosa vale per il calendario 2021,anche se per il momento la Scuderia Top Driver ha fissato la data ipotetica di sabato 24 luglio per la disputa del proprio evento,che dovrebbe avere come conclusione la città collinare di Modigliana.
L’Addetto Stampa
Fabio Villa
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Edizione a porte chiuse e limitata ad una sola giornata
Il Comitato Organizzatore conferma la volontà di svolgimento dell’evento. Macchine avanti tutta nel rispetto dei protocolli sanitari. Le iscrizioni chiudono il prossimo 4 novembre. Disponibili sul sito tutti i moduli di autodichiarazione sportiva, tecnica e sullo stato di salute.
Il 18° Revival Rally Club Valpantena non si ferma. Il Comitato Organizzatore presieduto da Roberto “Bob” Brunelli e composto da Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli, Paolo Saletti ed Alberto Zanchi conferma che l’edizione 2020 della celebre regolarità sport si svolgerà e che il lavoro di finalizzazione organizzativa prosegue.
Nonostante il periodo di difficoltà, l’affetto degli equipaggi non manca. Le iscrizioni pervenute fino ad oggi sono decisamente numerose e proprio questo aspetto ha aumentato la determinazione del gruppo di lavoro a non arrendersi.
“La nostra manifestazione è in calendario ACI Sport e per il momento non ci sono situazioni che impediscano il regolare svolgimento. Siamo in attesa del Regolamento Particolare di Gara approvato e vogliamo andare avanti anche per rispondere alla grande manifestazione di fiducia che ci hanno tributato ancora una volta tanti equipaggi inviando la loro iscrizione – ha commentato il Comitato Organizzatore. – Ovviamente seguiamo con costanza tutti gli aggiornamenti locali e nazionali e non mancheremo di dare informazioni tempestive nel caso di cambiamenti dovuti a nuovi DPCM”.
Si tratterà di un’edizione diversa rispetto al solito, più contenuta in ogni aspetto non solo in quello prettamente sportivo, ma che manterrà la sua identità così come da sempre il Revival Valpantena ha offerto ai suoi concorrenti. Prove cronometrate spettacolari, organizzazione attenta e la consueta sfida con il pressostato della regolarità sport.
L’evento sarà a porte chiuse, come già annunciato. Il Comitato Organizzatore invita il pubblico a restare a casa: “il pubblico del Valpantena si è sempre distinto per la grande passione e la grande collaborazione – hanno proseguito i componenti del Comitato Organizzatore. – Quest’anno chiediamo uno sforzo importante, quello di seguire la gara da casa, evitando assembramenti lungo le prove cronometrate, e nel caso in cui ci si trovasse in zona, obbligatorio l’uso della mascherina e l’osservanza del distanziamento sociale, come previsto per la vita di tutti i giorni”.
Tra gli equipaggi che hanno già confermato presenza ci sono anche dei nomi molto noti, piloti attualmente impegnati nel Campionato Italiano Rally Terra e già grandi protagonisti negli anni scorsi al Campionato Italiano Rally. Ma oltre a nomi di blasone, non mancano le tante belle auto, degli anni Ottanta e Novanta, che rappresentano il fulcro, l’essenza del Revival Rally Club Valpantena.
Per tutti i concorrenti, sul sito ufficiale www.rallyclubvalpantena.it/revival-valpantena sono stati caricati, nella sezione Documenti alla voce “Documenti Covid-19” tutti i moduli di autodichiarazione che andranno compilati e consegnati in originale al momento della Consegna Documenti (ex verifiche sportive).