FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Saranno 5 gli equipaggi a difendere i colori della Rally & co al rally storico “la Grande Corsa “ in programma sabato 13 settembre.
Con l’ambizione di salire sul podio 2 equipaggi che hanno dimostrato piu’ volte la propria competitivita’ a partire da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi nuovamente a bordo della gialla Porsche 911 seguita dal team fpower con la quale hanno vinto il rally lana storico 2025; sulla spettacolare bmw m3 gruppo A curata dal Team Chiavenuto al via Paolo Vallivero detto “il Valli” navigato come di consueto da Stefano Cirillo.
Pierluigi Porta e Maurizio Barone saranno presenti con la loro Ford Escort rs 2000 mentre sulla inconsueta Fiat x1/9 solcheranno le strade dell’astigiano Simone Lanfranchini con Sabrina Panizza; al debutto sulla Peugeot 205 rallye del team Binati mai guidata prima Michele Griffa e Paolo Ciscato .
Sette le prove speciali in programma per un totale di 65 km cronometrati con le lunghe Moncucco e Robella di oltre 11 km a fare la differenza ; partenza alle 8.30 ed arrivo alle 18 previsti dal suggestivo paese di Castelnuovo don bosco.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Scorzè (VE), 11 settembre 2025 – Stagione sportiva che sta per entrare nella lunga fase conclusiva con molti appuntamenti proposti dai calendari per le auto storiche e moderne, e in alcuni di essi saranno presenti anche i portacolori della Scuderia Due Torri.
Il primo di questi si svolgerà nell’imminente fine settimana a Castiglione dei Pepoli (Bologna) e nella decina di auto storiche iscritte a far da capofila sarà la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di Alessandro Ferrari che ritroverà Piero Comellato alle note in una gara più volte disputata negli anni scorsi. L’edizione 2025 propone circa 64 chilometri cronometrati suddivisi in dieci prove speciali.
La settimana successiva, precisamente tra sabato 20 e domenica 21 settembre, si correrà il Città di Schio, anch’esso riproposto dopo uno stop, e assieme alle auto moderne correranno anche le storiche, caratteristica quest’ultima che ha richiamato tre equipaggi della scuderia veneziana. Sarà l’occasione per l’esordio stagionale di Daniele Danieli e Cristina Merco sulla Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, ma anche quella di rivedere all’opera la BMW M3 Gruppo A di Davide Vanin e Simone Scabello, come anche la Renault 5 GT Turbo Gruppo N sulla quale al volante ci sarà Claudio Bello affiancato da Andrea Prisco. Sei le prove speciali che ricalcheranno tratti storici del rally vicentino, per poco meno di 60 chilometri competitivi. Partenza da Zanè e arrivo in centro a Schio.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Nizza Monferrato (AT), 10 settembre 2025 – Per la Balletti Motorsport il mese di settembre inizia con la partecipazione al rally storico La Grande Corsa dove sarà presente per assistere tre vetture iscritte alla gara nella nuova collocazione a calendario; si svolgerà infatti tra venerdì 12 e sabato 13 settembre tra Riva presso Chieri e Castelnuovo Don Bosco.
Per il team di Nizza Monferrato sarà un impegno con diversi obiettivi ad iniziare da quello perseguito da Massimo Ferrari che tornerà al volante della Porsche 911 SC/RS nuovamente affiancato da Mattia Pastorino; per il duo ligure continua la corsa al T.R.Z. della Prima Zona, trofeo nel quale – dopo due delle quattro gare disputate – si trova al terzo posto nella classifica assoluta e in piena bagarre in quella del 3° Raggruppamento.
A Castelnuovo Don Bosco sarà in gara anche la Subaru Legacy 4Wd affidata nuovamente a “Pedro” dopo averci corso al Rally Campagnolo a luglio. Per il pilota bresciano si tratta di un importante test col quale affinare ancor più l’intesa col mezzo in vista del finale di stagione con gli appuntamenti tricolori dell’Elba e Sanremo. A navigarlo in quest’occasione vi sarà Roberto Mometti.
La terza “punta” della formazione tutta d’attacco è rappresentata da Luca Prina Mello e Simone Bottega pronti a tornare in gara con la nuova BMW M3 portata al debutto lo scorso fine maggio al Valsugana; per il duo biellese un nuovo impegno dove la nutrita presenza di vetture simili costituirà un importante confronto nel cammino verso la piena confidenza con l’esuberante posteriore bavarese.
Sette sono le prove speciali da affrontare per 65,640 chilometri cronometrati; partenza alle 8.30 di sabato 13 da Castelnuovo Don Bosco e arrivo, nella medesima località, alle 18.
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Rally Club Valpantena va in pensione e prepara il 7° Lessinia Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – Grezzana, 9 settembre 2025 – Mancano poco più di due mesi al 7° Lessinia Rally Historic, il rally storico di fine stagione organizzato dal Rally Club Valpantena che sarà nuovamente valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza e per il Trofeo Michelin. Un evento che continua la grande tradizione legata al Club veronese fondato nell’agosto 1983 che quest’anno festeggia le quarantadue primavere confermandosi come uno dei club più longevi d’Italia e uno dei più apprezzati sodalizi nell’ambito delle corse su strada.
Proprio alla vigilia di questo appuntamento, nato a seguito del successo del Revival Rally Club Valpantena arrivato ad essere in 21 edizioni (2003-2023) uno degli appuntamenti per auto storiche da rally più seguiti e chiacchierati d’Europa, Roberto “Bob” Brunelli, Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli e Paolo Saletti annunciano che dal prossimo gennaio 2026 la sede storica ospitata nella Pizzeria Miravalle di Grezzana chiuderà definitivamente i battenti. Il Rally Club Valpantena va in pensione e per questo motivo l’edizione 2025 del Lessinia Rally Historic avrà un sapore tutto nuovo, non solo dal punto di vista sportivo.
Logisticamente, il rally storico che si dipana tra Valpantena e Lessinia non cambierà niente, ma allo stesso tempo sarà completamente nuovo. Non si tratta di un gioco di parole, ma della verità resa possibile dalla mano magica di Marco Sartori che dal 2003 disegna le manifestazioni by RCV. Quasi identica la suddivisione tra prove speciali e trasferimenti con un leggero aumento della percentuale cronometrata. Un percorso compatto, veloce, con pochi punti morti, la conferma della festa inaugurale durante le verifiche sportive alla Alberti Lamiere, i riordini alla FRAC di Stallavena e alla Cantina Valpantena di Quinto, Bosco Chiesanuova ad ospitare la cerimonia d’arrivo, l’azione competitiva tutta concentrata in un solo giorno al sabato. Una gara pensata, ideata e sviluppata per le auto storiche.
Ma non sarà, appunto, solo la parte sportiva a tenere banco in questa edizione. Il momento storico per il Rally Club Valpantena arriva ad un capolinea, sigla il passaggio su di un traguardo che rappresenta forse un punto di partenza, ma di certo un punto di arrivo. Quanti aneddoti, quante storie potrebbero essere scritte ascoltando le mura della Pizzeria Miravalle che in questi quarantadue anni è diventata un punto di riferimento per gli appassionati. Qui sono passati piloti, qui hanno messo la loro firma Campioni del Mondo, qui ha avuto origine l’idea del Revival Rally Club Valpantena e del Lessinia poi. E qui, oggi, c’è un’aria malinconica.
“La nostra intenzione – hanno commentato Bob, Sergio, Gian Urbano e Paolo, oggi membri del Club e del Comitato Organizzatore – è quella di consentire al Lessinia Rally Historic di proseguire anche se non sappiamo ancora come. Come si dice in questi casi, accettiamo proposte. Chi ci conosce lo sa, chiudere la sede significa chiudere la mamma della nostra storia, la nostra casa. Qui abbiamo portato la S4 di Miki Biasion nel 1986 direttamente da Torino, qui abbiamo brindato con tanti amici, qui abbiamo vissuto, respirato, dato un senso alla nostra passione quando non l’abbiamo portata con gli striscioni sulle prove speciali di tutta Europa. Senza queste quattro mura il Rally Club Valpantena non sarà più lo stesso. Non possiamo cancellare l’amicizia e la spinta che ci unisce, che vivrà per sempre insieme anche agli amici che non ci sono più, ma guardando a quello che succederà dal 1 gennaio 2026 possiamo dire che per ora ha dei contorni piuttosto sbiaditi che dobbiamo ancora disegnare. Chissà che qualcuno non ci dia un’idea, non porti nuova linfa, una giovane spinta di passione per raccogliere questo testimone che con determinazione abbiamo portato dove è oggi”.
Le iscrizioni al 7° Lessinia Rally Historic apriranno il prossimo 15 ottobre e seguiranno sempre la consueta procedura: pre-iscrizioni tramite l’Area Riservata acisport.it e finalizzazione tramite il modulo che sarà messo a disposizione su rallyclubvalpantena.it
Ufficio Stampa
Matteo Bellamoli
Il XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy presenta le “sue” strade
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Livorno, 09 settembre 2025 – I giorni scorrono veloci verso lo start del XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, in programma dal 24 al 27 settembre, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.
Sino a domani 10 settembre sarà possibile aderire alla iconica sfida proposta da ACI Livorno Sport, uno degli appuntamenti più attesi a livello continentale e ovviamente nazionale.
Saranno tre giorni di competizioni tra rallye continentale e tricolore e “Graffiti”, la gara riservata alla regolarità, che si svolgeranno sulle strade più celebri e affascinanti dell’isola. Presso ACI Livorno Sport – organizzatore e promotore dell’evento su mandato di ACI Livorno – è tutto pronto per dare continuità alla tradizione e al fascino delle sfide che hanno reso celebre il rallye isolano ed intanto il numero di adesioni è già considerevole e in costante crescita, lasciando presagire un’altra edizione di alto livello.
Come da tradizione, l’evento ha una doppia valenza: promuovere lo sport automobilistico e, al tempo stesso favorire l’allungamento della stagione turistica, offrendo a piloti, team e appassionati l’opportunità di vivere le bellezze dell’Elba nelle miti giornate di inizio autunno. Lo testimoniano i numeri: nell’ultima edizione, ben dodici le nazioni rappresentate in gara e oltre 8.000 presenze tra piloti, team, addetti ai lavori e pubblico.
Per dare ancora più forza a questa combinazione tra sport e promozione del territorio, il percorso 2025 presenterà alcune novità sia nel tracciato che negli orari, con l’obiettivo di offrire emozioni sempre nuove a chi corre e a chi assiste, valorizzando al meglio ogni angolo dell’isola.
Un percorso disegnato dalla tradizione
Un format rivisto in alcuni punti ma fedele alla sua identità: quello proposto ai concorrenti per la XXXVII edizione promette ancora una volta una sfida avvincente, divertente e altamente tecnica. Saranno dieci le prove speciali, distribuite su tre giornate di gara: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana.
Il percorso complessivo misura 366,960 chilometri, di cui 133,580 cronometrati, per una nuova edizione destinata a scrivere un altro capitolo nella storia di questo rally leggendario.
Andiamo a scoprire nel dettaglio gli scenari delle prove che animeranno questa edizione.
Prova Speciale N. 1 – “CAPOLIVERI” (KM. 10,480)
Passaggio teorico 1° concorrente: 25.09.2025 ore 21.00
Per il quindicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati.
La partenza della prova è in via Mellini e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale di Capoliveri, percorre le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive di insidie al bordo della strada, dove il minimo errore di guida può costare caro per il prosieguo della gara.
Prova Speciale 2/4 – “MONUMENTO” (KM. 7,480)
PS 2 – Passaggio teorico 1° concorrente: 26.09.2025 ore 09.45
PS 4 – Passaggio teorico 1° concorrente: 26.09.2025 ore 14.05
La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye e sicuramente della specialità a livello internazionale. Torna ad essere percorsa da Lacona verso Bonalaccia.
Il tratto all’interno dell’abitato di Lacona è molto tecnico facendo affrontare tratti di strada molto stretti e non lineari, cambi di direzione repentini e con un asfalto leggermente sporco. Uscendo da Lacona la prova si immette sulla Strada Provinciale dove una salita abbastanza veloce favorirà i motori più potenti, perlomeno fino allo scollinamento. Gli ultimi due chilometri di prova sono in discesa su un buon asfalto.
Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono le curve dell’abitato di Lacona e il bivio dei Golfi.
Prova Speciale 3 “DUE MARI” (km. 19,030)
Passaggio teorico 1° concorrente: 26.09.2025 ore 10.35
Prova Speciale 5 “MARCIANA MARINA-MARCIANA-CAMPO” (km. 18,340)
Passaggio teorico 1° concorrente: 26.09.2025 ore 15.25
Le prove del Monte Perone verranno percorse di nuovo in direzione da nord verso sud. Sono quelle di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova “Marciana Marina-Marciana-Campo” (partenza dal campo sportivo sulla SP25) fino all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa invece in tutte le edizioni recenti dei Rally dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio. Da lì si incontra con la prova “Due Mari” che invece ha la partenza come d’abitudine da Via dei Pini, sempre a Marciana Marina ma che, contrariamente alle edizioni precedenti, al bivio Lavacchio svolta verso Poggio e passa all’interno dell’abitato dove i piloti si cimenteranno tra le altre cose con un paio di tornanti interessanti, come quello “di Publius”, ottimo punto di attrazione per gli appassionati.
Le due prove affrontano in comune il tratto centrale, il più “tosto”, quello della Strada Provinciale n° 37 del Monte Perone: quasi 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà in gara, tra salite e discese, curve e tornanti, in mezzo ad una fitta vegetazione, con il fondo spesso reso sporco dal fogliame, c’è veramente di tutto.
I percorsi delle due Prove Speciali si separano dopo il bivio dell’Accolta: la Due Mari finisce a La Pila dopo una serie di tornanti, mentre la Marciana Marina-Marciana-Campo termina all’interno della frazione di San Piero.
Prova Speciale N. 6/8 – “INNAMORATA – ANNA PUCCINI” (KM. 9,850)
PS 6 – Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2025 ore 09.10
PS 8 – Passaggio teorico 1° concorrente: 28.09.2025 ore 13.20
Uscendo da Capoliveri, in entrambi i tracciati, i piloti scenderanno verso le frazioni di Morcone, Pareti ed Innamorata, e faranno ritorno, quasi in un ideale “anello”, alle porte del paese transitando da via Luperini.
Queste prove sono estremamente tecniche e con un elevato grado di difficoltà, hanno il fondo variamente disorganico e soggetto a cambi di inclinazione, inoltre i tratti urbani non consentono alcuna tregua agli equipaggi a causa del continuo succedersi di curve e ad aggravare la fatica.
Prova Speciale N. 7 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,940)
Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2025 ore 10.10
Prova Speciale N. 9 – “VOLTERRAIO” (KM. 5,680)
Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2025 ore 14.20
Prova Speciale N. 10 – “BAGNAIA-CAVO” (KM. 18,450)
Passaggio teorico 1° concorrente: 27.09.2025 ore 14.40
La Prova Speciale più lunga della gara, con partenza da Rio Elba ed arrivo a Cavo passando da Nisporto e Bagnaia, dopo quasi 27 chilometri di curve e tornanti con fondo che cambia di continuo. Questa prova è ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione ben dal 2018. Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche, “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata”, e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le Amministrazioni locali visto l’impatto importante che hanno sul territorio.
Dal punto di vista tecnico si propone come una prova speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa meravigliosa strada.
I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.
Il convegno del 24 settembre a Capoliveri
Da non dimenticare l’importante appuntamento di Capoliveri il 24 settembre. Alle ore 11,00, al Teatro Flamingo, avrà luogo il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”, un evento promosso in collaborazione con il quotidiano IL TIRRENO che intende esplorare il profondo legame tra l’Isola d’Elba, la figura di Napoleone Bonaparte e la tradizione sportiva del rally. Sarà la terza iniziativa del genere, che accompagna, dal settembre dello scorso anno e proseguita la scorsa primavera con la gara “moderna”, il momento sportivo con uno di forte riflessione unendo stavolta passato e presente in un evento dove la memoria diventa motore di identità collettiva e coesione sociale.
Per l’occasione presenzierà di nuovo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, grande memoria storica, il quale ha mostrato grande interesse per le potenzialità del Rallye Elba come veicolo di promozione e immagine del territorio. Oltre a lui e al presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, al presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, saranno relatori il sindaco di Capoliveri Walter Montagna, il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini ed il professor Giovanni Cipriani, accademico di storia e di discipline umanistiche e scientifiche.
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO RALLY ACI VICENZA, ANDREA ZANOVELLO – Vicenza, 8 settembre 2025 – Sono stati una quindicina i conduttori, tra piloti e navigatori, iscritti al Trofeo Rally ACI Vicenza in gara al 19° Rally Due Valli Storico svoltosi a fine agosto con partenza e arrivo a Soave (VR). Quello veronese è stato un rally molto impegnativo soprattutto per il percorso, molto apprezzato dai piloti, e reso ancor più ostico nella seconda parte dalla pioggia caduta copiosamente fino a poco prima dell’arrivo.
A trarre il maggior beneficio nel terzo appuntamento della serie organizzata dall’Automobile Club Vicenza col supporto della Scuderia Palladio Historic, tra i piloti è stato senza dubbio Giorgio Costenaro che ha portato al quarto posto assoluto la Ford Sierra Cosworth 4×4 condivisa con Lucia Zambiasi, marcando punti pesanti anche grazie alla vittoria di classe; con questo risultato il pilota di Marostica conta ora ben 55 punti di vantaggio su Matteo Cegalin, non in gara a Soave, con i restanti piloti ancor più distanziati. Unico a metter un po’ di fieno in cascina è stato l’esordiente Federico Soldà che marca 8 punti con la Porsche 911 con la quale ha vinto la propria classe. Costenaro si ripete anche nella classifica di 4° Raggruppamento, in quella di classe e nella “over 60”. Poca fortuna per due assidui frequentatori del Trofeo, Gianluigi Baghin e Antonio Regazzo, entrambi costretti al ritiro; una nota, infine, per l’interessante Talbot Samba Rallye portata in gara da Roberto Carlo Sbalchiero, solitamente impegnato nei rally moderni con la Renault Clio.
Tra i copiloti Lucia Zambiasi “fotocopia” le posizioni di Costenaro e chi tenta di insidiarla è Enrico Fantinato che coglie un bel risultato con l’Opel Kadett GT/e di Farronato e si porta al secondo posto, e primo di 3° Raggruppamento, staccato però di 40 lunghezze dalla capoclassifica. Marca un buon bottino anche Massimo Merzari – terzo assoluto su BMW M3 – e il primo risultato utile lo proietta in quarta posizione nella generale.
Ultima nota la porta la presenza della prima vettura della categoria Auto Classiche: Diego Beltrame al volante di un Citroen Saxo Vts si è piazzato terzo assoluto portandosi al comando nella classifica piloti.
Archiviato il terzo appuntamento anche per le auto storiche, quest’ultime si ritroveranno per i prossimi due round a marciare di pari passo con le moderne ad iniziare dal Città di Schio in programma il 19 e 20 settembre e, tre settimane più tardi, al Città di Bassano del 10 e 11 ottobre.
Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Borgo Valsugana (TN), 5 settembre 2025 – Tradizione rispettata anche per l’edizione 2025 del Valsugana Historic Rally, grazie alla cena di ringraziamento dedicata alle autorità, agli sponsor e a tutti coloro i quali hanno contribuito all’effettuazione del rally storico e classico organizzato da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult ASD, manifestazione che si è svolta il 30 e 31 dello scorso maggio.
Il ritrovo è stato ospitato dal Ristorante Al Legno in Val di Sella, locale che si trova a due passi dalla fine della prova speciale “Dosso – Gianni Rigo” lungo il percorso di trasferimento. Ad aprire la serata durante l’aperitivo, è stato Carlo Pinton presidente del Manghen Team il quale ha rivolto un sincero ringraziamento sia alle figure presenti, sia a tutte quelle che sono state parte attiva della manifestazione, sottolineando la soddisfazione per i traguardi raggiunti dal Valsugana Historic Rally al secondo anno di presenza nel calendario del Tricolore e impreziosito da altre cinque validità assegnate.
Dopo la presentazione di alcuni ospiti tra i quali alcuni amministratori locali e rappresentanti delle Forze dell’Ordine, ha successivamente preso la parola il presidente dell’Automobile Club Trento, Fiorenzo Dalmeri, che ha espresso parole d’elogio per l’ottimo lavoro svolto per la manifestazione e per i traguardi raggiunti dalla stessa, garantendo la massima collaborazione in vista dell’edizione 2026, elementi ribaditi anche dal direttore dell’Ente trentino Leopoldo Zuanelli Brambilla intervenuto a seguire.
È stato poi introdotto il direttore generale e amministratore delegato del Gruppo ITAS Assicurazioni, Alessandro Molinari, dalle cui parole si è avuta conferma della soddisfazione per aver dato un importante sostegno ad una realtà del territorio, valore molto sentito dalla compagnia assicurativa trentina.
A completare la serata è stata la cena a base di prodotti locali all’interno dell’accogliente ambientazione del Ristorante al Legno.
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – E’ stato presentato il XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, tre tappe il 25, 26 e 27 settembre, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Convocata nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica, la conferenza stampa di presentazione dell’evento ha confermato, mediante gli interventi dei relatori, il ruolo centrale che ha per comunicare il territorio, del quale è oramai parte integrante.
La gara ha aperte le iscrizioni, ventaglio temporale che arriverà fino al 10 settembre e l’attesa è come al solito molto alta, con grandi auspici da parte degli organizzatori che, insieme alle Amministrazioni dell’intera isola e con l’appassionato apporto dei partner sono pronti a far cogliere una nuova opportunità.
Ha aperto i lavori il direttore responsabile de IL TIRRENO, Cristiano Marcacci, dando il via ad una serie di interventi con i quali si è confermata la volontà di attribuire all’evento, un sempre maggiore sostegno.
Simbolicamente, “Il Tirreno” ha consegnato “le chiavi” del giornale al presidente di ACI Livorno, MARCO FIORILLO, quale ha commentato la gara definendola quella più importante a livello italiano per la categoria storica. Ha sottolineato il ritorno della gara nel campionato FIA dopo un anno di assenza e il rinnovato coinvolgimento della Federazione Internazionale nel progetto.
“Abbiamo messo il massimo impegno per affrontare questo progetto con la Federazione Internazionale – ha detto Fiorillo – e i risultati si vedranno sul campo di gara. La differenza sostanziale tra un rally ‘moderno’ e uno ‘storico’ è il fascino e il seguito che quest’ultimo ha. Se il rally moderno è più una competizione, quello storico rappresenta la storia della comunità mondiale. Ci auguriamo che questa gara di settembre chiuda la stagione elbana offrendo un grande spettacolo”.
Dal punto di vista tecnico, il presidente ha evidenziato le difficoltà del percorso: “La nostra gara è impegnativa perché le strade dell’Elba sono particolari e difficili, con un continuo cambiamento del fondo che richiede il massimo impegno”.
Infine, ha parlato delle novità di quest’anno: “Abbiamo un progetto diverso, ideato insieme a Luciano Fiori. Abbiamo deciso di coinvolgere più comuni. La partenza sarà a Porto Azzurro e, a seguire Capoliveri, ma abbiamo voluto includere anche altri ‘attori’, come Portoferraio, dove ci sarà la sede della direzione di gara. C’è un’importante sinergia con i comuni e gli amministratori sono tutti soddisfatti”.
Il presidente di ACI Livorno Sport, LUCIANO FIORI, ha preso la parola per ricordare che il Rallye Elba si svolge da quasi sessant’anni e che le due gare motoristiche, quella moderna e quella storica, sono ormai parte integrante della comunità elbana.
Fiori ha poi illustrato le varie iniziative promosse, tra cui un progetto di riforestazione per compensare le emissioni di CO2‚ prodotte dalle auto da corsa. Ha inoltre menzionato l’impegno sociale legato alla memoria di Anna Puccini, una bambina che, poco prima di morire, ha realizzato il suo sogno di fare un giro su un’auto da rally con il pilota Francesco Bettini. Questo aneddoto serve a sottolineare quanto il rally sia radicato nel tessuto sociale dell’isola.
Ha aggiunto: “Spesso ci manca un maggiore supporto da parte delle amministrazioni, non solo economico ma anche morale. Le iniziative come questa, che coinvolgono la comunità e sono importanti per i giovani, dovrebbero essere valorizzate. Spero che questa manifestazione venga compresa non solo a livello locale, ma anche internazionale”.
Fiori ha concluso il suo intervento ringraziando la scuderia Elba per il suo impegno, che ha contribuito al raggiungimento di un numero elevato di iscritti. Ha ribadito l’importanza di un supporto continuo da parte delle istituzioni per garantire il successo dell’evento. “Se dovesse mancare il sostegno, al di là di quello finanziario, anche quello morale e della gestione del turismo, non sarebbe una cosa da poco”.
ANGELO ZINI, ex sindaco di Portoferraio e da sempre grande convinto sostenitore dei rallies all’Elba e del loro valore: “Il rally lo seguo fin da quando ero piccolo: sono nato con questa passione e l’ho coltivata in tutti i sensi. Il Rallye Elba è una delle manifestazioni sportive più importanti e longeve del territorio. Non c’è un altro evento sull’isola che abbia questa età. Se una gara di motorsport arriva a quasi 60 anni, significa che è stato fatto un grandissimo lavoro, riuscendo a mantenere sull’isola un evento di così grande portata. È uno sport che continua ad alimentare la passione di chi ci vive, di chi ci nasce e di chi viene a vederlo. Il rally alimenta il turismo e fa crescere, anno dopo anno, l’interesse verso questa manifestazione sportiva”.
L’ingegner FLORIO FACCENDI, presidente di Banca Centro ha confermato il sostegno dell’istituto a questa grande manifestazione sportiva. Un appoggio che consolida ulteriormente il legame con ACI Livorno. “Da oltre dieci anni portiamo avanti il nostro impegno con ACI Livorno, credendo fermamente nella nostra partecipazione per far crescere sempre di più queste due grandi manifestazioni sportive’.”
Infine, è intervenuto ANDREA VOLPI pilota elbano, in rappresentanza del tessuto sportivo isolano, il quale ha confermato l’ottimo disegno della gara. L’evento prevede un aumento delle prove speciali e un chilometraggio più lungo, tornando alla formula dei tre giorni di gara. Per quanto riguarda il Rallye Storico, Volpi ha aggiunto: “Sono particolarmente affezionato proprio per la sua storicità, una storia che ancora oggi emoziona tutti noi. È una manifestazione che regala emozioni importanti, sia a livello tecnico che per l’isola stessa”.
Il convegno del 24 settembre a Capoliveri
È stato poi ricordato l’importante appuntamento di Capoliveri il 24 settembre. Alle ore 11,00, al Teatro Flamingo,avrà luogo il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”, un evento promosso in collaborazione con il quotidiano IL TIRRENO che intende esplorare il profondo legame tra l’Isola d’Elba, la figura di Napoleone Bonaparte e la tradizione sportiva del rally. Sarà la terza iniziativa del genere, che accompagna, dal settembre dello scorso anno e proseguita la scorsa primavera con la gara “moderna”, il momento sportivo con uno di forte riflessione unendo stavolta passato e presente in un evento dove la memoria diventa motore di identità collettiva e coesione sociale.
Per l’occasione presenzierà di nuovo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, grande memoria storica, il quale ha mostrato grande interesse per le potenzialità del Rallye Elba come veicolo di promozione e immagine del territorio. Oltre a lui e al presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, al presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, saranno relatori il sindaco di Capoliveri Walter Montagna, il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini ed il professor Giovanni Cipriani, accademico di storia e di discipline umanistiche e scientifiche.
Tre tappe, dieci prove speciali, fascino immutato
Il programma prevede tre tappe e dieci prove speciali, per un totale di 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prova inaugurale di Capoliveri sarà consentito il rientro in gara il giorno seguente.
Il tracciato è stato studiato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 24 settembre 2025
09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio – Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
12:00 – 23:00 : Ricognizioni
Giovedì 25 settembre 2025
10:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio– Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
09:00 – 16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche
08:00 – 18:00 : Ricognizioni
20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
21:00 : PS1 “ Capoliveri” Km 10,48
22:10 : Arrivo 1^ tappa – Ingresso riordinamento 1 – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Venerdì 26 settembre 2025
08:40 : Partenza 2^ Tappa – uscita riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:45: PS 2
10:35 : PS 3
13:18 : Ingresso riordinamento 2 Portoferraio, parcheggio Viale Elba
13:43 : Uscita riordinamento 2
14:05: PS 4
14:49 : Ingresso riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini
15:14 : Uscita riordinamento 3
15:25 : PS 5
17:30 : Arrivo 2^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Sabato 27 settembre 2025
08:40 : Partenza 3^ tappa Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:10 : PS 6
10:10 : PS 7
11:40 : Ingresso riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
12:25 : Uscita riordinamento 4
13:20 : PS 8
14:20 : SS 9
14:40 : PS 10
16:00 : Arrivo finale e premiazione – Capoliveri Piazza Garibaldi – Piazza Garibaldi
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Romano d’Ezzelino (VI), 3 settembre 2025 – Due le gare che si sono svolte nello scorso fine settimana nelle quali erano impegnati una decina di equipaggi del Team Bassano. Otto quelli partiti al 19° Rally Due Valli Storico e due quelli al Piancavallo.
Tornato a svolgersi indipendente dal moderno, il rally veronese ha riscosso un positivo riscontro sia per l’organizzazione quanto per il percorso, tecnico e molto impegnativo. Molto apprezzato è stato sicuramente da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi i quali, nonostante un’errata scelta delle gomme nel primo giro di prove, hanno portato la Ford Sierra Cosworth 4×4 a ridosso del podio, chiudendo quarti assoluti, di 4° Raggruppamento e primi di classe incamerando un ricco bottino di punti per il Trofeo Rally ACI Vicenza, serie per la quale il Due Valli aveva validità. Soddisfatti al traguardo di Soave anche Nicola Patuzzo e Alberto Martini anch’essi su Sierra Cosworth che hanno portato al quinto posto assoluto e secondo di classe, rivedendo la bandiera a scacchi dopo un anno dall’ultima volta. Brillante è stata anche la prestazione messa in atto da Luca Farronato ed Enrico Fantinato, decimi assoluti con l’Opel Kadett GT/e Gruppo 4 con la quale si sono aggiudicati anche la vittoria di classe. Gara di spessore per Franco Beccherle navigato dalla giovanissima figlia Alessia all’esordio col quaderno delle note, premiati con la vittoria della loro classe ma soprattutto dalla sedicesima prestazione nella classifica assoluta, dove al gradino ventidue si è piazzata la Peugeot 205 GTI 1.9 di Roberto e Pier Antonio Nicola, quarti della loro categoria. Tre gli equipaggi che mancano all’appello essendosi ritirati, per problemi meccanici, nel corso della gara: Gianluigi Baghin e Nicole Rossi su Alfa Romeo Alfetta GTV, Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani su Fiat 128 Sport, Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero con la Lancia Delta Integrale con la quale nelle prime battute di gara erano quinti assoluti. Nella classifica delle scuderie, il Team Bassano si è piazzato al secondo posto.
Passando al Piancavallo, poco da dire se non che l’unica vettura ad aver tagliato il traguardo è stata la Fiat 126 di Angelo Grassadonia e Andrea Carraro, piazzatasi settima nell’assoluta ma prima di classe e di 3° Raggruppamento. Praticamente non entrata in gara la Lancia Stratos di Olindo Deserti e Luigi Pirollo, mentre Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli sono forzatamente stati assenti per motivi personali.
Nella settimana in corso si correrà in Grecia l’Historic Acropolis Rally, settimo round del Campionato Europeo; alla gara tutta su sterrato saranno presenti Pietro Turchi e Carlo Lazzerini con l’inseparabile Fiat 125 Special Gruppo 1. Nel fine settimana spazio anche al 2° Historic Casciana Terme al via del quale saranno presenti i Fantei padre e figlio: Fausto su Alfa Romeo Alfasud Ti, Tommaso con la Volkswagen Golf GTI.
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Un Rally Città di Torino da ricordare, per la scuderia Biella Motor Team, che si è svolto lo scorso week end con partenza ed arrivo a Venaria Reale. La scuderia capitanata da Claudio Bergo ha ottenuto risultati di rilievo sia nella gara riservata alle vetture moderne, che assegnava punti per la Coppa Rally di Zona 1, che in quella per le auto storiche.
Nel rally storico il novarese Ivo Frattini e la figlia Sarah hanno bissato il successo dell’edizione 2024 con una prestazione maiuscola: sulla loro BMW M3 sono andati subito in testa alla gara vincendo cinque delle sei prove speciali. Per loro anche il primato nel 4° Raggruppamento e nella classe d’appartenenza. Franco Vasino e Pamela Mirani, Porsche 911, hanno chiuso ottavi assoluti, secondi nel 3° Raggruppamento e primi di classe. In classifica seguono Gionata Pirali ed Eleonora Coreggia, decimi con una Peugeot 205 GTI 1.6, settimi nel 4° Raggruppamento e secondi di classe. Dodicesimi Claudio Bergo ed Ermanno Battaglin su Toyota Celica ST165 del 4° Raggruppamento, quarti di classe. Non hanno visto l’arrivo Luca Ferraris e Martina Fiori, Peugeot 205 GTI 1.9, ed Alberto Corsi in coppia con Vittorio Battaglin su una Autobianchi A112 Abarth.
			        

























