FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Due belle vittorie di classe per gli equipaggi della scuderia Rally & co impegnati, nel weekend appena terminato, a correre nel primo appuntamento del campionato italiano rally autostoriche con la 15° edizione del rally vallate aretine historic .
Dopo le 8 prove speciali in provincia di Arezzo Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani a bordo della gialla opel corsa acciuffano la 16° posizione assoluta e la vittoria di classe 1.600 nel quarto raggruppamento , risultato che, al netto dei problemi patiti , poteva essere migliore di almeno un paio di posizioni. Anche Pierluigi Porta e Maurizio Barone vincono la classe (in questo caso la 2000 nel 3° raggruppamento ) con la consueta Ford escort rs e con una gara sempre in crescendo salgono sulla pedana di arrivo in 23° posizione assoluta.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Un esordio stagionale sugli scudi per la scuderia siciliana, reduce dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, prologo del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS). Per i portacolori Diana-Giannone (BMW M3), piazzatisi a ridosso della top ten, un quinto posto nel 4° Raggruppamento e un argento di classe. Bronzo di categoria per gli altri alfieri Palazzolo-Mischi (Opel Kadett GSI)
Arezzo, 2 marzo 2025 – Una trasferta dai risvolti, decisamente, positivi quella vissuta dai due equipaggi della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), reduci dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, “classico” quanto impegnativo appuntamento inaugurale del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena lo scorso fine settimana nell’Aretino. Nonostante la sua ultima nonché unica partecipazione alla competizione toscana risalisse a ben dieci anni addietro, il portacolori Angelo Diana, al volante della BMW M3, ha raccolto un bottino di tutto rispetto: un dodicesimo posto assoluto, una quinta piazza in un sempre competitivo 4° Raggruppamento e un argento in classe A/J2/2500. Il pilota palermitano, coadiuvato alle note dall’altrettanto esperto concittadino Giacomo Giannone, si è particolarmente distinto nella giornata finale del sabato, guadagnando secondi preziosi ad ogni passaggio e riducendo, in tal modo, il gap accumulato nel prologo del venerdì, suo malgrado.
«Non possiamo che ritenerci ampiamente soddisfatti, tanto per il risultato finale in sé quanto per la performance. La vettura ha reso al massimo, zero noie, zero regolazioni apportate; aspetto che, alla fine, era quello che ci premeva maggiormente, trattandosi di un primo test stagionale» – ha sottolineato Diana all’arrivo – «Gara molto tosta e, di fatto, rivelatasi per me del tutto inedita. Un solo piccolo rammarico, anche se non dipeso da noi: un improvviso acquazzone scatenatosi durante la seconda prova speciale del venerdì, disputatasi tra l’altro in notturna, ci ha colti impreparati. Montavano gomme d’asciutto, su quel tratto abbiamo dovuto giocoforza procedere prudentemente perdendo più di un minuto, ma tant’è».
È andata altrettanto bene anche al compagno di squadra Sergio Palazzolo, anch’egli in lizza nel “Quarto” e autore di una gran rimonta nel corso della tappa conclusiva, capitalizzata con un bronzo in una più che combattuta “A/J2/2000”. Il gentleman driver isolano, rientrato alla guida della fida Opel Kadett GSI ma navigato, per l’occasione, dal locale Emanuele Mischi, ha egregiamente tenuto botta nonostante i non pochi problemi accusati il venerdì: sulla prima frazione cronometrata, infatti, ha lasciato per strada oltre due minuti per l’improvviso spegnimento dell’auto a causa del bloccaggio della pompa della benzina; durante il secondo tratto, infine, altri problemi dovuti alla pioggia battente e ad un’errata regolazione della fanaliera.
73 Rally KH-7 Costa Brava: A record-breaking edition with legendary names
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA BRAVA – The oldest rally in Spain is set to make a grand debut under the sponsorship of KH-7, as the 73rd edition of the Rally KH-7 Costa Brava is on track to break its own participation record, with over 250 teams.
This year’s event will feature a tribute to the legendary Lancia Rally 037, with the presence of motorsport icons Miki Biasion, Tiziano Siviero, and Salvador Servià, and the participation of renowned personalities such as Jari-Matti Latvala, pastry chef Jordi Roca and internationally acclaimed singer Álvaro Soler, making it a highlight of the 73 Rally KH-7 Costa Brava.
The rally will take place in Girona from 13 to 15 March, with the Service Park located in Fornells de la Selva. It will also mark the opening round of the FIA European Historic Rally Championship.
A Rally of Records. This year’s Rally KH-7 Costa Brava is set to make history, not only for its record-breaking participation but also for the caliber of vehicles, the charisma of its drivers, and the legendary roads that have shaped rally history in Spain.
The 73rd edition kicks off a new chapter with kitchen cleaning and stain-removal products KH-7 as the main sponsor of the oldest rally in Spain and one of the most prestigious rallyes in the world, organized by Club RallyClassics.
With registrations nearing closure, the 73 Rally KH-7 Costa Brava is poised to surpass its previous record of 247 teams, setting a national record for rally participation in Spain.
Among the participants are world-renowned rally champions such as Jari-Matti Latvala and Salvador Servià, alongside media personalities like singer Álvaro Soler, pastry chef Jordi Roca, and SEAT’s Global Communications Director, Cecilia Taieb.
A unique tribute to the Lancia Rally 037
This year marks the 40th anniversary of Miki Biasion and Tiziano Siviero’s victory at the 1985 Rally Costa Brava, and the event will celebrate this milestone in style. Both driver and co-driver will be in Girona for the occasion, joined by nearly a dozen Lancia 037s owned by drivers and collectors from across Europe.
Salvador Servià, Spanish Rally Champion in 1985 and 1986 with this vehicle and winner of the 1987 Rally Costa Brava, will also take part in the celebrations, driving a 037 in the “Legend” exhibition category.
The tribute will take place on Thursday, March 13, at 5:30 PM at the podium in Girona, where drivers and machines will gather. This will be followed by an autograph session before the competition officially begins at 7:00 PM.
International stars take the wheel
The mythical aura of the Catalan rally extends beyond sports, that’s why the 73 Rally KH-7 Costa Brava attracts renowned figures from other fields who are captivated by the event’s magic.
Internationally acclaimed singer Álvaro Soler will swap the microphone for the steering wheel, competing in a Porsche 911 SC in the Regularity category. This marks his third Rally Costa Brava since his debut in 2022.
Another loyal participant is media personality Jordi Roca. Recognized as the world’s best pastry chef, Roca has become a staple of this event. This year, he will drive a Seat Fura Crono with the Seat Históricos team in the Regularity category. Seat Históricos is fielding five vehicles from its collection, including a Seat Ibiza GTI for Cecilia Taieb, with renowned driver Jordi Gené as co-driver. The participation of this high-ranking SEAT executive underscores the appeal of the 73 Rally KH-7 Costa Brava and the event’s widespread popularity.
On the sporting front, the star of this edition is Jari-Matti Latvala. The Finnish driver will compete in the FIA European Historic Rally Championship season with a Toyota Celica, starting in Girona. This is not his first Rally Costa Brava; in 2004, at just 19 years old, he competed in the event’s last world championship edition. Latvala went on to become a three-time World Rally Championship runner-up (2010, 2014, and 2015) and is currently Toyota’s WRC team principal.
Rally delle Vallate Aretine: Musti-Biglieri si impongono nel primo round del CIRAS 2025
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota di Voghera su Porsche Carrera RS conquista la prima vittoria del 2025 con un vantaggio di 20” sull’altra Porsche di Salvini-Tagliaferri. Galletti-Gabrielli salgono sul terzo gradino del podio e si aggiudicano la vittoria nel 4° Raggruppamento su Subaru Legacy.
Arezzo, sabato 1° marzo 2025 – È il centro di Arezzo a fare da scenario all’arrivo finale di un’avvincente due giorni, ricca di colpi di scena, inaugurando la stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche lungo i tratti cronometrati di “Rosina”, “Portole” e “Rassinata”. Un totale di otto prove speciali disputate tra venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo, che hanno abbracciato il territorio della provincia di Arezzo.
Una gara combattuta che alla fine ha coronato vincitore Matteo Musti, salito dalla quarta alla prima posizione assoluta sulla Porsche Carrera RS condivisa con Claudio Biglieri dopo i primi passaggi cronometrati della mattinata. Al termine della seconda speciale, il pilota di Voghera ha infatti effettuato il sorpasso su Valter Pierangioli, il più veloce della prima tappa del Vallate Aretine, che è stato poi costretto al ritiro per problemi meccanici alla sua Ford Sierra Cosworth condivisa con Michela Baldini. Alla fine, Musti ha terminato il primo round del CIR Auto Storiche con un vantaggio di 20” su Alberto Salvini, con quest’ultimo che ha sfiorato la vittoria al volante della Porsche di 2° Raggruppamento e con Davide Tagliaferri alle note. Terzo piazzamento assoluto e primo di 4° Raggruppamento per Sergio Galletti con la Subaru Legacy e navigato dal sammarinese Mirco Gabrielli, autore di due scratch e di una grande prestazione che gli ha consentito, nell’ultima prova, di strappare il podio ad Andrea Smiderle, quarto generale e terzo di 2° Raggruppamento su altra Porsche Carrera e coadiuvato da Gianni Marchi, mentre è quinto Oreste Pasetto, in gara su vettura gemella e affiancato da Cinzia Giacopelli. Ha chiuso il Vallate Aretine al sesto posto e al secondo nella classifica di 4° Raggruppamento Riccardo Mariotti, navigato da Giuseppe Tricoli su Ford Sierra Cosworth, seguito da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC, primo tra i concorrenti del 3° Raggruppamento in cui ha preceduto l’altra Porsche di Lo Presti-Benenti e l’Opel Kadett di Corrado e Leonardo Sulsente, mentre si è fermato in ottava posizione l’equipaggio Tricomi-Lusco in corsa su Porsche Carrera RS. A chiudere la classifica dei primi dieci sono state due vetture di 4° Raggruppamento, la BMW M3 di Mauro Lenci e Ronny Celli e la Peugeot 205 GTI di Federico Gasperetti e Andrea Marco Cecchi.
Nel 1° Raggruppamento domina Antonio Parisi, in coppia con Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S, con cui ha terminato al primo posto davanti a Giuliano Palmieri, anche lui sulla vettura della casa di Stoccarda e per l’occasione con Christian Soriani alle note, mentre Cesare Bianco ha chiuso terzo su Porsche condivisa con Stefano Casazza.
Fine settimana meno fortunato per Matteo Luise e Melissa Ferro, fuori per un inconveniente meccanico riscontrato alla loro Fiat Ritmo 130 Abarth. Stessa sorte per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, in corsa su Ford Sierra Cosworth. Esordio complicato nel tricolore riservato alle storiche per Gabriele Rossi, ritiratosi prima dell’ultima prova speciale per un problema idraulico alla Ford Sierra Cosworth che condivide con Fabrizio Handel.
Con il Vallate Aretine ormai archiviato, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche volerà in Sardegna per l’8° Rally Storico della Costa Smeralda, secondo appuntamento della serie nazionale in programma dall’11 al 13 aprile.
CLASSIFICA FINALE HISTORIC RALLY VALLATE ARETINE: 1. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) in 1:15’59.0; 2. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 20.0; 3. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 28.0; 4. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 35.7; 5. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 3’32.9; 6. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 4’27.9; 7. Bianco-Vezzaro (Porsche 911 SC) a 5’05.7; 8. Tricomi-Lusco (Porsche Carrera RS) a 5’30.6; 9. Lenci-Celli (BMW M3) a 5’33.7; 10. Gasperetti-Cecchi (Peugeot 205 GTI) a 5’40.0
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano
Matteo Musti (Porsche Carrera RS) vince il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Vittoria di forza per il vogherese, il più veloce sulle strade proposte nel fine settimana da Scuderia Etruria SCRL. Musti, dopo essersi preso la leadership nella quarta prova speciale, ha capitalizzato il vantaggio fino all’arrivo di Via Roma, ad Arezzo.
AREZZO (AR) – Matteo Musti, su Porsche Carrera RS, ha apposto – per la seconda volta in carriera – la propria firma nell’albo d’oro dell’Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che ha coinvolto, nel fine settimane, la provincia di Arezzo. La gara, organizzata da Scuderia Etruria SCRL, ha chiamato all’agonismo anche gli interpreti del Trofeo Abarth A112 Yokohama, proponendo agli appassionati oltre cento chilometri di spettacolo distribuiti su otto prove speciali, due svolte al venerdì e sei nella giornata di sabato.
Matteo Musti, dopo aver conquistato la leadership nella quarta prova speciale, ha consolidato il margine sugli inseguitori condividendo con il copilota Claudio Biglieri la vittoria assoluta, la seconda dopo quella ottenuta nel 2023. A venti secondi dal vertice hanno concluso Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, anch’essi su Porsche Carrera RS, attardati nel primo giorno di gara da una errata scelta di pneumatici. Un podio monopolizzato – per due terzi – da vetture di 2° Raggruppamento, quello festeggiato dal pubblico in Via Roma, ad Arezzo, ambientazione della cerimonia di arrivo. Sul suo terzo gradino si è elevato il vincitore del 4° Raggruppamento Sergio Galletti, sulla Subaru Legacy condivisa con Mirco Gabrielli, autore di una performance valsa il primato in due prove speciali. Quarto ha concluso Andrea Smiderle. Il driver di Schio, affiancato da Gianni Marchi sulla Porsche Carrera RS, si è presentato alla quindicesima edizione della gara prevalendo nel primo tratto cronometrato in programma, quello proposto da “Rosina” al venerdì pomeriggio, mancando il podio assoluto per poco meno di otto secondi. In quinta posizione si sono classificati Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli, su Porsche Carrera RS, seguiti – in sesta piazza – da Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli, su Ford Sierra Cosworth. Il pilota livornese ha concluso al secondo posto del 4° Raggruppamento, guadagnando una posizione dopo il ritiro della Ford Sierra Cosworth di Gabriele Rossi, fuori causa per un problema di surriscaldamento al motore. Settima, la Porsche 911 SC di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, vincitori del 3° Raggruppamento mentre, a concludere ottavi, sono stati Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, su Porsche Carrera RS. Nono, alla prima esperienza su una vettura a trazione posteriore, il lucchese Mauro Lenci. Il driver, affiancato da Ronny Celli, ha esordito al volante della BMW M3 concludendo terzo nel 4° Raggruppamento e precedendo, nella top-ten, la Peugeot 205 di Federico Gasperetti e Andrea Cecchi, con il pilota pistoiese al suo primo arrivo nel panorama riservato alle auto storiche. Il podio dedicato al 3° Raggruppamento si è completato con l’arrivo, in seconda posizione, della Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, seguita dalla Opel Kadett GTE di Corrado e Leonardo Sulsente. Nel 1° Raggruppamento, vittoria di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, con la loro Porsche 911 S ad avere la meglio su quelle portate in gara da Giuliano Palmieri e Christian Soriani, secondi e da Cesare Bianco e Stefano Casazza, sul terzo gradino del podio.
Sfortunato ritiro per Valter Pierangioli. Il pilota senese, affiancato da Michela Baldini, si era portato al comando della classifica assoluta mantenendola fino alla quarta prova speciale, per poi cedere definitivamente ai problemi all’impianto frenante accusati dalla sua Ford Sierra Cosworth nel corso della fase centrale di gara.
Nel confronto valido per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, a prevalere è stato il locale Orazio Droandi, affiancato da Oriella Tobaldo. L’arrivo ha regalato al driver aretino la vittoria della prima manche del “monomarca”, con la sua Abarth A112 che ha conquistato la leadership dopo il ritiro del diretto avversario – anch’egli locale – Marcogino Dall’Avo, fuori causa dopo la quarta prova speciale. A completare il podio sono stati Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, seguiti da Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
FONTE: MASSIMO GIOGGIA PER TEAM BINATI – Il Team del preparatore biellese è in gara questo fine settimana all’Historic Rally Valli Aretine, prima prova del CIRAS 2025. In programma, a breve, anche alcune gare del Campionato Europeo
“Sarà una stagione a dir poco impegnativa!” Comincia così il racconto di Marco Binati, preparatore e “Team Manager” del Team Binati di Valdengo (Biella).
Oltre alle vetture che il Team noleggia per le gare (“e che aumenteranno ulteriormente di numero” aggiunge subito), da tempo nella sua officina si preparano anche parecchie auto di clienti che poi le utilizzano nelle competizioni, in particolare del settore auto storiche.
“Fino a ora abbiamo gareggiato soprattutto nel Campionato Italiano” spiega Binati “ma da quest’anno faremo anche alcune gare dell’Europeo. Cominceremo il mese prossimo con il Rally Costa Brava, in Spagna, dove saremo l’assistenza di una BMW 2002 e una Porsche 911 di due clienti italiani; poi, anche in funzione dei risultati che gli equipaggi otterranno, vedremo come proseguire la stagione”.
Historic Rally Vallate Aretine
Per quanto riguarda il Campionato Italiano, invece, il primo appuntamento è questo fine settimana in Toscana: è il 15° Historic Rally Valli Aretine, prima prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), dove il Team assisterà le vetture di tre clienti.
Ad Arezzo i primi a partire saranno Alessandro Bolzani e Marco Aldini. Gareggeranno con la Opel Kadett GSI (raggruppamento 4-J2, gruppo A, classe 2000) numero 31.
“Bolzani è un pilota emiliano, di Modena. E’ per me un cliente nuovo, arrivato tramite un amico comune. Questa gara servirà anche per conoscerci meglio!”
Due posizioni più dietro, con il numero 33, partiranno poi i siciliani Francesco Mannino e Rosario Terranova, con la loro bella Opel GT 1900 (raggruppamento 2, gruppo 4, classe 2000).
“Seguo Francesco da due anni” spiega Binati “ed è un pilota molto in gamba: tant’è che nel 2022 ha vinto la classe nel Campionato Italiano. L’anno scorso però non ha praticamente potuto correre a causa di una importante rottura meccanica, in cui è incappato a inizio stagione. C’è voluto del tempo a rimettere a posto la macchina… ora riprendiamo, con ottime aspettative. Voglio ancora ricordare che gareggeranno per la scuderia del campione siciliano Totò Riolo e che, da questa gara, avrà al suo fianco l’amico Rosario Terranova, persona molto conosciuta in Sicilia anche per la sua attività di attore”.
Infine il terzo e ultimo equipaggio del Team, composto da Antonio Bruno Perrone e Nico Domini. Correranno con il numero 51 sulle portiere della loro Peugeot 205 1600 GTI (raggruppamento 4-J1, gruppo A, classe 1600), con le insegne della scuderia Novara Corse.
“Anche Antonio è stato un campione italiano di classe. E’ un bravo pilota ed è un personaggio decisamente simpatico. Quest’anno correrà nel Campionato Italiano e lo seguirò per tutta la stagione”.
La gara partirà venerdì 28 febbraio dalla località Le Caselle di Arezzo, e si concluderà sempre ad Arezzo, nella centrale Via Roma, a fine pomeriggio di sabato 1 marzo.
In programma ci sono otto prove speciali, due da percorrere venerdì pomeriggio, sei nella giornata di domenica.
Le prove di sabato sono ricavate da due passaggi sul tracciato “Rosina” (di 7,48 chilometri); mentre sabato i concorrenti affronteranno per tre volte il tracciato delle prove “Portole” (di 16,55 chilometri) e “Rassinata” (di 14,55 chilometri). In totale percorreranno 326,60 chilometri, di cui 108,26 in prova speciale.
Per il Team Binati – Massimo Gioggia
Pierangioli-Baldini chiudono al comando la prima giornata del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, MARIA IULIANO – Il pilota toscano, su Ford Sierra Cosworth, chiude al vertice la tappa inaugurale della competizione aretina, seguito da Smiderle-Marchi e Salvini-Tagliaferri, entrambi su Porsche. Sei le prove speciali in programma domani prima dell’arrivo finale previsto nel pomeriggio.
Arezzo, venerdì 28 febbraio 2025 – Una prima tappa ricca di azione quella del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata da Scuderia Etruria che ha inaugurato ufficialmente la stagione 2025 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Tanti gli iscritti alla competizione toscana, partiti dal Palasport Estra di Arezzo oggi pomeriggio e che hanno poi affrontato per due volte il passaggio di “Rosina”, prova speciale della lunghezza di 7,48 chilometri cronometrati.
A condurre la classifica assoluta nella prima giornata del Vallate Aretine è Valter Pierangioli, al volante della Ford Sierra Cosworth e con Michela Baldini sul sedile di destra, con cui comanda anche la graduatoria riservata al 4° Raggruppamento. Il pilota di Montalcino si è portato davanti ad Andrea Smiderle al termine del secondo passaggio sulla “Rosina”, sul quale conserva un vantaggio di soli 1”4, con lo scledense che si è reso protagonista nella speciale di apertura della gara dove ha siglato il tempo migliore sulla Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento e condivisa con Gianni Marchi. Terza posizione provvisoria per Alberto Salvini su altra Porsche e con Davide Tagliaferri alle note, con un distacco di 8”7, davanti a Matteo Musti, quarto su vettura gemella e navigato da Claudio Biglieri, e Sergio Galletti, in coppia con il sammarinese Mirco Gabrielli su Subaru Legacy di 4° Raggruppamento. Chiude al sesto posto la prima giornata di gara Oreste Pasetto, anche lui su Porsche di 2° Raggruppamento e coadiuvato da Cinzia Giacopelli, con cui precede la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, sempre navigato da Melissa Ferro, e l’altra Ford Sierra Cosworth di Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli. Completano la classifica dei primi dieci equipaggi Beniamino Lo Presti affiancato da Agostino Benenti su Porsche 911 SC, primo tra i concorrenti di 3° Raggruppamento, e Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth.
Nel 1° Raggruppamento è Antonio Parisi assieme a Giuseppe D’Angelo a dettare il passo sulla Porsche 911 S, con un vantaggio di 15”7 su Giuliano Palmieri, anche lui sulla vettura della casa di Stoccarda e per l’occasione navigato da Christian Soriani. Al termine della prima tappa, Cesare Bianco e Stefano Casazza su Porsche chiudono al terzo posto.
Rientrati in zona palasport ad Arezzo per il riordino notturno, gli equipaggi torneranno a sfidarsi nella giornata di domani, sabato 1° marzo, per le altre sei prove speciali da affrontare lungo i tratti di “Portole” (PS3 – 9.34; PS5 – 13.02; PS7 – 16.30) e “Rassinata” (PS4 – 10.18; PS6 – 13.46; PS8 – 17.14). I protagonisti dell’Historic Rally delle Vallate Aretine saranno poi attesi in Via Roma, nel cuore di Arezzo, per l’arrivo finale previsto per le ore 18.09.
CLASSIFICA HISTORIC RALLY DELLE VALLATE ARETINE DOPO PS2: 1. Pierangioli-Baldini (Ford Sierra Rs Cosworth) in 10’25.8; 2. Smiderle-Marchi (Porsche Carrera RS) a 1.4; 3. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 8.7; 4. Musti-Biglieri (Porsche Carrera RS) a 14.8; 5. Galletti-Gabrielli (Subaru Legacy) a 17.1; 6. Pasetto-Giacopelli (Porsche Carrera RS) a 27.2; 7. Luise-Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 28.2; 8. Mariotti-Tricoli (Ford Sierra Cosworth) a 42.8; 9. Lo Presti-Benenti (Porsche 911 SC) a 44.7; 10. Costenaro-Zambiasi (Ford Sierra Cosworth) a 50.6
CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico
Ufficio stampa Campionato Italiano Rally Auto Storiche:
Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Inizia con una positiva trasferta all’estero la stagione sportiva della scuderia veneziana, reduce dalla partecipazione con tre equipaggi al Rally Due Castelli in Croazia
Oriago di Mira (VE), 28 febbraio 2025 – È iniziata con una gara fuori dai confini nazionali la stagione sportiva 2025 della Scuderia Due Torri, la quinta da quando il sodalizio veneziano è ritornato in auge dopo diversi anni di oblio, che al recente Rally Due Castelli ha schierato tre equipaggi, tutti regolarmente al traguardo al termine di una gara più complicata del previsto.
Svoltosi con la formula improntata a ridurre al minimo i trasferimenti, il rally croato tutto su terra e con base a Limski Kanal prevedeva otto prove speciali per circa 55 chilometri cronometrati su poco meno di 60 che ne totalizzava l’intero percorso. Solo sei sono state quelle effettuate, con le ultime due annullate a causa di ritardi accumulati in seguito a delle uscite di strada di alcuni equipaggi, lungo un percorso molto veloce ed insidioso.
Il bilancio al termine della gara ha visto l’equipaggio formato da Andrea Marangon e Massimo Darisi chiudere in cinquantasettesima piazza assoluta, portando l’Honda Civic VTI Gruppo N al quinto posto di classe fino a 1600 centimetri cubici. Si scorre poi sino alla posizione 88 per dove si classifica la Fiat Uno 70S di Mauro e Riccardo Simionato, papà e figlio che si sono alternati al volante nelle velocissime prove speciali sterrate, chiudendo al sesto posto della classe “1300” nella quale era posizionata anche la Peugeot 106 Gruppo N con la quale Gianantonio Boscolo ha fatto il suo esordio coi colori della Scuderia Due Torri portando anche al debutto la navigatrice Francesca Rosina: per loro la gara si è conclusa all’ottavo posto di classe e novantaquattresimo nella generale. Una menzione, infine, anche ai ragazzi che si sono prestati a fornire l’assistenza come sempre in modo impeccabile ed efficace.
Archiviato il Rally Due Castelli per il prossimo impegno della Scuderia Due Torri bisogna attendere il 21 e 22 marzo data in cui si svolgerà il Rally Benaco, dove a rappresentare la scuderia veneziana ci saranno Fabio Bello e Andrea Prisco su Renault 5 GT Turbo in configurazione “Gruppo N”. Per la prima volta in assoluto il rally veronese sarà interamente dedicato alle auto storiche e avrà come quartier generale la località di Caprino Veronese; sei le prove speciali in programma per circa 57 chilometri cronometrati.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Lo Duca
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Valter Pierangioli “fa sua” la prima tappa dell’Historic Rally delle Vallate Aretine
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – Il pilota senese, sulla Ford Sierra Cosworth di 4° Raggruppamento, risponde alla leadership conquistata dal vicentino Andrea Smiderle nella prima ripetizione della prova speciale Rosina. Domani altre sei prove speciali, con l’arrivo alle ore 18 ad Arezzo, in Via Roma.
AREZZO (AR) – Con il riscontro cronometrico fatto registrare nella seconda ripetizione della prova speciale Rosina, Valter Pierangioli ha archiviato da leader il primo giorno di gara proposto dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, appuntamento di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche organizzato da Scuderia Etruria SCRL.
Il tratto inaugurale aveva visto prevalere il vicentino Andrea Smiderle, su Porsche Carrera RS, con la Ford Sierra Cosworth di Pierangioli “salita in cattedra” sui successivi sette chilometri e cinquecento metri. Con la giovane Michela Baldini sul sedile destro, il pilota di Montalcino guarda adesso alla seconda giornata di gara confermando le buone sensazioni destate nel finale della stagione sportiva 2024, impreziosita dalla vittoria al Rally del Brunello. Un solo secondo e quattro decimi, a dividere il capofila da Andrea Smiderle, quest’ultimo affiancato da Gianni Marchi. La terza posizione provvisoria è del senese Alberto Salvini, con Davide Tagliaferri alle note. Dietro alla Porsche Carrera RS di Salvini, in quarta piazza, quella del vogherese Matteo Musti e del copilota Claudio Biglieri. La top-five del venerdì sera si è chiusa ponendo in evidenza la performance di Sergio Galletti e Mirco Gabrielli, in gara su Subaru Legacy.
Grande, l’interesse e la partecipazione del pubblico registrata nelle fasi di partenza, ad Arezzo, e sulla prova speciale Rosina, ambientazione della prima tappa.
Il programma di gara: domani altre sei prove speciali
Domani, sabato 1 marzo, i restanti sei passaggi sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetuta per tre volte, con Palazzo del Pero ad ambientare il riordinamento e Castiglion Fiorentino ad ospitare la fasi di parco assistenza. L’arrivo, in programma alle ore 18:09, richiamerà il pubblico delle grandi occasioni in Corso Roma, ad Arezzo, cementando ulteriormente un legame all’insegna della tradizione, con il “salotto” della città dell’oro che garantirà un’ambientazione esclusiva all’arrivo delle vetture che hanno fatto la storia del motorsport.
Immagine: Amicorally
Gabriele Michi
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Oltre un terzo degli iscritti al primo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche sono griffati dal logo della scuderia nove volte Campione d’Italia che ad Arezzo parte alla rincorsa della “doppia cifra”
Romano d’Ezzelino (VI), 28 febbraio 2025 – “Di ventotto ce n’è uno” recita la filastrocca dedicata ai giorni dei mesi e prenderla in prestito viene facile per annunciare il numero degli equipaggi del Team Bassano iscritti all’imminente Rally delle Vallate Aretine che si correrà proprio nella giornata di venerdì 28 febbraio e il successivo 1° marzo. Ventitré saranno quelli in gara nel primo atto del Tricolore 2025 e altri cinque si sfideranno nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Forti del secondo scudetto tricolore, Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC partono da Arezzo per tentare la scalata al terzo titolo di 4° Raggruppamento con un occhio puntato anche verso la classifica assoluta conduttori e copiloti; sarà invece la prima presenza al rally aretino per Andrea Smiderle al volante della Porsche 911 RS affiancato da Gianni Marchi, mentre per Giorgio Costenaro su Ford Sierra Cosworth 4×4 sarà un “deja-vu” da condividere con Lucia Zambiasi. Oltre a quella di Smiderle, sono numerose come sempre le coupé di Stoccarda e se ne contano altre due del 2° Raggruppamento portate in gara da Stefano Chiminelli e Nicola Tricomi, navigati da Enrico Strappazzon e Giuseppe Lusco, oltre alla SC del 3° di Alessandro Russo e Sandro Sanesi e alle due “S” del 1° Raggruppamento con la plurititolata di Giuliano Palmieri che sarà in coppia con Christian Soriani e quella di Cesare Bianco e Stefano Casazza. Ancora vetture tedesche nell’elenco con la BMW M3 di Bruno Graglia e Roberto Barbero e presenti saranno anche le Golf GTI di casa Volkswagen sia in versione Gruppo 4 per Tommaso Fantei e Andrea Calandroni, sia in Gruppo 2 per Massimo Giudicelli affiancato da Simone Mischi. Pronto ad entrare in scena è anche un quartetto di Opel formato dalla Kadett GT/e di Corrado e Leonardo Sulsente, la Kadett SR 1.3 di Peter ed Elke Goeckel, e le Corsa GSI di Enrico Canetti al volante della Gruppo A con Cristian Pollini alle note, e la “N” con cui si cimenteranno Alberto Gragnani e Simone Carli. Si difendono bene anche le auto di casa nostra partendo dalle Alfa Romeo: un’Alfetta GTV per Gianluigi Baghin e Matteo Barbiero, oltre all’Alfasud TI per Fausto Fantei e Riccardo Squarcini. Con la Fiat 124 Spider Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori partono con l’obiettivo del tris nel “Femminile, mentre con una Ritmo 75 fa il suo ingresso nel Team Bassano, Alessio De Angelis navigato dall’esperto Nicola Arena. L’onere di tenere alto il nome di casa Lancia spetta alla Fulvia Coupè di Roberto Zedda e Ludovica Donato e, infine, si varcano nuovamente le Alpi per trovare la Peugeot 205 Rallye di Marco Simoni e Matteo Grosso, la Talbot Sunbeam Lotus di Damiano Pasetto e Matteo Zanini e, a completare definitivamente il gruppo, sarà la Renault 5 GT Turbo portata in gara da Michele Paoletti e Rossano Mannari.
La prima parte della giornata di venerdì 28 febbraio sarà dedicata alle operazioni di verifica; alle 14.50 lo start della prima frazione di gara che prevede il doppio passaggio sulla prova “Rosina” e il rientro in parco chiuso in serata. Ripartenza di buon mattino all’indomani per il classico tris di passaggi su “Portole” e “Rassinata” per 108 chilometri competitivi prima dell’arrivo in centro città.
Nello scorso fine settimana si è disputata, con partenza e arrivo a Pedavena (BL), la Coppa Attilio Bettega con la formula della regolarità a media. I tre equipaggi in gara per il Team Bassano hanno regolarmente tagliato il traguardo ad iniziare da Francesco Boaglio e Sergio Mondino, trentesimi assoluti su Porsche 911, Stefano e Giulia Chiminelli quarantaduesimi su Opel Ascona SR, Matteo Melchiori ed Enrico Savio quarantanovesimi su Autobianchi A112 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com