FONTE: UFFICIO STAMPA LESSINIA RALLY, MATTIA BELLAMOLI – La gara organizzata dal Rally Club Valpantena accoglie con entusiasmo l’introduzione delle Auto Classiche (1993-2000) e la promozione a TRZ anche per questa categoria, oltre alle titolazioni del Trofeo ACI Vicenza, Ford Cup e Trofeo Rally Veronesi, rafforzando la sua presenza nel panorama delle auto storiche.
Grezzana, 11 febbraio 2025 – Il Rally Club Valpantena celebra un passo importante per il Lessinia Rally Historic 2025, in programma il 14-15 novembre 2025, che si afferma sempre più un riferimento nel settore grazie all’assegnazione di nuove prestigiose titolazioni anche alla luce del successo 2024 che ha segnato il record di iscritti.
Dopo la conferma della validità per il Trofeo Rally di 2^ Zona (TRZ) per le auto storiche, arriva una grande novità: l’introduzione della categoria Auto Classiche (1993-2000), che prenderanno il via in coda alla gara con una classifica separata. Un’iniziativa che segna l’apertura di un periodo di grande crescita e spettacolarità per il rally storico, dando spazio a vetture che hanno scritto pagine importanti della specialità in quella che, in tempi recenti, potrebbe definirsi la seconda età dell’oro dopo quella degli anni Settanta e Ottanta.
La Commissione Rally Auto Storiche ACI Sport ha confermato, negli scorsi giorni, che il 7° Lessinia Rally Historic sarà valido anche per il Trofeo Rally di 2^ Zona per la categoria delle Auto Classiche. Un importante riconoscimento da parte della Federazione, in un percorso di riconoscimento e crescita della manifestazione sul quale il Rally Club Valpantena sta lavorando con impegno, passione e dedizione.
A queste grandi novità si conferma l’inserimento del Trofeo ACI Vicenza, ormai un riferimento nel panorama delle auto storiche, che va ad arricchire ulteriormente l’offerta sportiva della manifestazione. Prosegue inoltre la collaborazione tra gli organizzatori veronesi con la conferma della Ford Cup e del Trofeo Rally Veronesi, realtà consolidate che contribuiscono a mantenere viva la tradizione rallistica del territorio.
“Accogliamo con grande soddisfazione queste nuove titolazioni, che dimostrano la crescente importanza del Lessinia Rally Historic nel calendario nazionale – commentano Roberto Brunelli, Sergio Brunelli, Gian Urbano Bellamoli e Paolo Saletti. – Un ringraziamento speciale va alla Commissione Rally Auto Storiche ACI Sport, che ha sostenuto e riconosciuto il valore del nostro evento. Grazie anche alle amministrazioni locali, ai partner, ai piloti, ai team e a tutti coloro che ci supportano con passione. Il nostro impegno resta quello di offrire un rally di alto livello, che continui ad essere punto di riferimento per gli amanti delle auto storiche e degli anni d’oro del rallysmo italiano e mondiale”.
Le novità non sono finite qui, dato che sono in fase di definizione altri annunci importanti che saranno diffusi prossimamente. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale rallyclubvalpantena.it e le pagine social.
Rally – Comunicati & Notizie
Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHEL TROFEO STORICO, TOMMASO VALINOTTI – Chiusa la stagione 2024, si tracciano i bilanci e si guarda alla prossima annata che si presenta con novità che verranno svelate nel corso del tradizionale incontro conviviale dedicato alle premiazioni. I motori della Serie storica della Casa di Clermont Ferrand si accenderanno al Rally Vallate Aretine (AR) il 28 febbraio, cui farà seguito tre settimane dopo il Rally Grappolo Storico (AT)
MILANO, 9 febbraio 2024 – Dieci gare storiche fra il mese di marzo e la metà di novembre 2024, dal Rally Vallate Aretine di Arezzo a La Grande Corsa di Riva Presso Chieri (TO). Volate via in un battito di ciglia. E siamo arrivati alle premiazioni dei piloti che si sono imposti nelle varie categorie della Serie storica e la presentazione delle novità 2025; premiazioni che, come da tradizione, si svolgeranno presso la Maison Delfino di Moncalieri (TO) a pranzo di sabato 15 febbraio.
“Per la stagione 2025” afferma Mario Cravero di Area Gomme la società che gestisce il Trofeo e l’importazione dei penumatici Michelin per vetture storiche, “abbiamo adottato alcuni cambiamenti per adeguarci alle esigenze affioranti per la prossima stagione e dalle esperienze della stagione precedente”. Come nel passato l’iscrizione al Michelin Trofeo Storico 2025 è gratuita, previo acquisto di quattro pneumatici presso Area Gomme. Anche per il 2025 le gare valide saranno dieci con il Rally Lessinia Storico di fine stagione che ha sostituito il Valli Cuneesi Storico, non più a calendario Aci Sport. La grande rivoluzione sta nel fatto che i concorrenti saranno divisi non più per Raggruppamento, ma in quattro classi di cilindrata (M1 fino a 1150, M2 da 1150 a 1600; M3 da 1600 a 2000, M4 Oltre 2000); saranno inoltre premiati i migliori classificati al volante delle Fiat 127 in Classe M1, ed è stato riconfermato il Trofeo Porsche per vetture di Primo, Secondo e Terzo Raggruppamento, come già accaduto per il Michelin Trofeo Storico 2024.
Nel frattempo Mario Cravero ha dato appuntamento per sabato 15 febbraio alla Maison Delfino ai premiati del Trofeo Michelin Storico 2024, ovvero Claudio Azzari, vincitore della classifica assoluta, Cesare Bianco che ha conquistato il Primo Raggruppamento, Marco Maiolo, che primeggia nel Secondo Raggruppamento e Luca Valle, che si è aggiudicato il Terzo Raggruppamento. La speciale classifica 13 pollici ha incoronato Giovanni Lorenzi (M1), Massimo Giudicelli (M2) e Stefano Villani (M3). I premi speciali Porsche vanno a Claudio Azzari (assoluta), Cesare Bianco (Primo Raggruppamento) Marco Maiolo e Roberto Giovannelli (rispettivamente 1° e 2° di Secondo Raggruppamento) e Luca Valle (Terzo Raggruppamento).
Per il momento, come proclama il Bibendum di Michelin “Nunc est bibendum” (“è ora di brindare”), in attesa di accendere i motori al Vallate Aretine del 28 febbraio.
Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2025 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com
Immagine: Isabella Rovere
Gare valide
Data | Rally | Località | Vincitore MTS 2025 | ||
1 | 28 febbraio-2 marzo | 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | Arezzo | AR | |
2 | 28-29 marzo | 4° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | |
3 | 30-31 maggio | 13° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | |
4 | 20-21 giugno | 14° Rally Lana Storico | Biella | BI | |
5 | 18-19 luglio | 20° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | |
6 | 12-13 settembre | La Grande Corsa | Chieri | TO | |
7 | 26-27 settembre | 36° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | |
8 | 18-18 ottobre | 40° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | |
9 | 9-10 novembre | 7° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | |
10 | 14-15 novembre | 16° Rally Lessinia Storico | Grezzana | VR |
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Un palco ricco di ospiti prestigiosi ha ospitato premiazione 2024 e presentazione edizione 2025 del trofeo organizzato dall’Ente berico in collaborazione con Scuderia Palladio Historic. Consegnati anche dei riconoscimenti ai tesserati di ACI Vicenza che si sono messi in particolare evidenza lo scorso anno
Vicenza, 10 febbraio 2025 – Assieme al presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli, sul palco allestito a Rally Racing Meeting dallo stesso ente da lui presieduto, nel primo pomeriggio di domenica scorsa si sono ritrovati quali ospiti delle premiazioni dell’omonimo Trofeo Rally, personaggi del calibro di Riccardo Patrese, Miki Biasion e Gianfranco Cunico con assieme anche i presidenti di ACI Milano, Geronimo La Russa, ACI Sassari e ACI Sport Spa, Giulio Pes di San Vittorio, ACI Trento Fiorenzo Dalmeri e ACI VCO Giuseppe Zagami. Personalità del mondo dell’automobilismo che hanno fatto da cornice alla consegna dei premi speciali assegnati a conduttori tesserati ACI Vicenza per i risultati conseguiti nella recente annata sportiva.
Dai giovanissimi conduttori della specialità Karting la consegna dei premi è proseguita con quelli in particolare lustro nel settore dei rally storici, con riconoscimenti anche alle scuderie Team Bassano e Palladio Historic, fino all’epilogo con la doppia premiazione in famiglia Battistolli che si è ritrovata affiancata grazie al titolo conquistato da “Lucky” e Fabrizia Pons nel Terra Storico 4Wd e a quello del figlio Alberto, assieme a Simone Scattolin, nel Tricolore Terra auto moderne. Tra i premiati anche un emozionato e sorpreso Gianfranco Cunico al quale è stato consegnato un maestoso trofeo a sancire i successi di una lunga, e ancora attiva, carriera.
Conclusa l’anteprima seguita da un pubblico numeroso e dall’occhio attendo del direttore Gian Antonio Sinigaglia, si è passati poi al Trofeo 2024 del quale è stato fatto il riepilogo di quanto andato in scena, e presentata la settima edizione che annuncia sei gare per le auto storiche e classiche ed altrettante per le moderne, categorie che condivideranno due rallies della provincia: il Città di Schio ed il Città di Bassano. Confermata anche l’iscrizione gratuita da effettuarsi al rinnovo della licenza e i premi messi in palio da ACI, consistenti in licenze sportive e tessere sociali per l’anno 2026.
Tra i piloti “moderni” la vittoria è stata appannaggio di Michael Savio tra i piloti e Jenny Maddalozzo tra i copiloti; tris di successi, invece, per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che con quella del 2024 hanno portato a tre le vittorie assolute della Serie. Durante la consegna dei premi, ha generato un sentito applauso la presenza sul palco di “Rudy” Dal Pozzo, presidente della Commissione sportiva di ACI Vicenza, il quale ha esaudito un desiderio tutto suo: quello di poter consegnare la coppa ad Antonio Regazzo, a sua volta sorpreso ed emozionato dal gradito gesto.
I CALENDARI
AUTO STORICHE E CLASSICHE
22/23 marzo Rally Benaco Storico (VR)
30/31 maggio Valsugana Rally Historic (TN)
18/19 luglio Rally Storico Campagnolo (VI)
20/21 settembre Rally Storico Città di Schio (VI)
10/11 ottobre Rally Storico Città di Bassano (VI)
15/16 novembre Lessinia Rally Historic (VR)
AUTO MODERNE
5/6 aprile Rally della Marca (TV)
30/31 maggio Rally 2 Valli (VR)
20/21 giugno Rally San Martino di Castrozza (TN)
20/21 settembre Rally Storico Città di Schio (VI)
10/11 ottobre Rally Storico Città di Bassano (VI)
28/29 novembre Rally Valpolicella e Valda dige (VR)
Informazioni e regolamento al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – A Rally Racing Meeting il palco dell’Automobile Club Vicenza ha ospitato la premiazione dell’edizione 2024 e la successiva presentazione di quella che scatterà il 28 febbraio prossimo ad Arezzo
Romano d’Ezzelino (VI), 10 febbraio 2025 – Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi sabato scorso 8 febbraio a Rally Racing Meeting organizzato alla Fiera di Vicenza, è stata archiviata definitivamente, e con successo, l’edizione 2024 del Trofeo A112 Abarth Yokohama, la quindicesima consecutiva della fortunata serie organizzata dal Team Bassano che nel 2024 ha contato trentanove equipaggi iscritti; questi, hanno totalizzato novantadue presenze nelle gare titolate e sono stati quindici quelli regolarmente classificati avendo disputato il minimo di gare previste dal regolamento.
Prima dei conduttori, sul palco sono sfilati gli organizzatori delle gare della scorsa edizione ai quali il presidente del Team Bassano Mauro Valerio ha consegnato una targa ricordo e dedicato spazio per dare qualche anteprima del proprio rally. È stato quindi ufficializzato il calendario 2025 che ricalca quello della precedente edizione con l’aggiunta del Rally Campagnolo nella seconda parte della stagione; oltre agli organizzatori sono stati ricordati anche i sostenitori dell’iniziativa dedicata alle Autobianchi A112 Abarth, ovvero: Yokohama, Imytech, Epiù, Snep e Sparco che anche quest’anno ha messo in palio diversi capi di abbigliamento tra i quali spicca la copia di tute ignifughe destinata ai vincitori assoluti.
Successivamente, alla presenza di Federico Ormezzano componente della Commissione Auto Storiche, è iniziata la consegna dei riconoscimenti – trofei e gomme Yokohama Advan A032 – partendo da Fabio Basso vincitore della classifica delle vetture “Gruppo A”. È stato poi il turno di Marcogino Dall’Avo prim’attore nella “Over 60” seguito da Nicolò De Rosa premiato per il successo nella “under 28”. E ancora, nelle classifiche speciali, coppe per Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo primi tra le vetture col cambio a quattro marce, il tutto a precedere il gran finale col podio assoluto che ha visto in terza posizione Nicolò De Rosa ed Isabel Forgiarini, in seconda Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, seguiti dall’ovazione finale per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras i quali, con cinque successi su sette gare hanno sbaragliato la concorrenza restando al comando per tutta la durata del Trofeo 2024.
Chiusa la premiazione col tradizionale brindisi presso lo stand del Team Bassano, non rimane che attendere la data del 28 febbraio, giorno in cui scatterà la sedicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Il calendario del Trofeo 2025: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.
Informazioni al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Luise premiato da ACI Vicenza
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Un riconoscimento prestigioso per il pilota di Adria, quello consegnato all’adriese a Rally Racing Meeting da big del calibro di Biasion, Patrese e Cunico.
Adria (RO), 10 Febbraio 2025 – Non si è ancora entrati nel vivo della nuova stagione agonistica che per Matteo Luise le emozioni già non mancano, come quella vissuta nella giornata di ieri a Rally Racing Meeting, evento ideato dal due volte iridato Miki Biasion.
È stato proprio il padrone di casa, affiancato da icone dell’automobilismo tricolore come Riccardo Patrese e Gianfranco Cunico, a consegnare nelle mani del pilota di Adria un prestigioso riconoscimento, assegnato a lui ed alla moglie Melissa Ferro dall’ACI Vicenza.
“Non possiamo che essere estremamente grati all’ACI Vicenza” – racconta Luise – “che ci ha invitato ad un evento prestigioso, come è Rally Racing Meeting, per darci questo importante riconoscimento. È il frutto di tutto il lavoro che abbiamo fatto nel corso della passata stagione che diventa uno stimolo per cercare di raggiungere un traguardo storico per tutti noi. Essere premiati da big del motorsport come Biasion, Patrese e Cunico è stato molto emozionante.”
Il due volte vincitore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nell’ambito del quarto raggruppamento, è infatti pronto a dare caccia ad una tripletta che avrebbe un particolare sapore per lui, per tutto il team ma anche per il territorio dal quale proviene.
“Vincere nel 2023 è stato un risultato a dir poco storico” – aggiunge Luise – “ed essere riusciti a ripeterci lo scorso anno è stato ancora più incredibile. Siamo campioni in carica e vogliamo continuare ad esserlo anche al termine del 2025. Lo vogliamo per noi, per il nostro team, per i nostri partners e tifosi ma anche per tutto il nostro territorio che vanta una tradizione di alto livello nel mondo dei rally. Cercheremo di fare del nostro meglio e poi tireremo le somme.”
Appuntamento quindi fissato per il primo atto del CIRAS, l’Historic Rally delle Vallate Aretine, che andrà in scena dal 28 Febbraio al 2 Marzo e che vedrà Luise nuovamente al volante della consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, condivisa con la moglie Melissa Ferro e griffata con i colori del Team Bassano.
“Squadra che vince non si cambia” – conclude Luise – “quindi ci presenteremo ad Arezzo con il tradizionale pacchetto che ci ha visto in campo nelle ultime annate. Una squadra rodata, ci intendiamo ormai con un solo sguardo e questo fa un’enorme differenza nei momenti più caldi. Non vediamo l’ora di iniziare e di tornare a vivere queste forti emozioni che fanno parte di noi.”
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Tempo di premiazioni per il 13° trofeo Memory Fornaca in occasione del Rally racing meeting a Vicenza, fiera del motorismo organizzata dal campione mondiale rally 88 e 89 Miki Biasion. Gli equipaggi della scuderia Rally & co fanno incetta di titoli a partire da Luca Delle coste e Giuliano Santi vincitori assoluti del trofeo Chierese oltre ad agguantare la prima posizione in classe 2.000, seguiti da Marco Bertinotti e Andrea Rondi, secondi assoluti e vincitori della classe oltre 2.000 cc. memtre Pierluigi Porta e Aldo Gentile sono secondi nella classe 2.000 con Porta vincitore assoluto nella classifica over 60.
Anche per il 2025 il trofeo si articolerà su 8 gare come nell’anno appena trascorso con il rally lana storico ormai pietra miliare sia del Fornaca che nel campionato italiano rally autostoriche.
Il Rally Sulcis Iglesiente torna il 22-23 marzo aprirà la stagione automobilistica sarda
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY SULCIS IGLESIENTE, VANNA CHESSA – Gli organizzatori della Mistral Racing, oltre alle immancabili conferme, sono pronti a proporre nuove avvincenti prove. Attesi quotati equipaggi da tutta la Sardegna e dalla Penisola
Il Rally Sulcis Iglesiente, giunto ormai alla terza edizione, tornerà nel primo weekend di primavera, il 22-23 marzo, con l’ormai consueto compito di aprire la stagione automobilistica sarda. Come nel 2024, il rally su asfalto organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing sarà il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona, nonché del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Anche quest’anno, oltre al moderno, sugli stessi tratti cronometrati si disputerà il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic, valido per il Campionato Regionale. E, a proposito di prove, sono tante le novità che riguardano un percorso rinnovato e pronto a regalare emozioni e sorprese ai protagonisti e al tanto pubblico che, fin dalla prima edizione della manifestazione, ha risposto con entusiasmo e interesse e ha partecipato numeroso tutte le fasi della manifestazione. Il Rally Sulcis Iglesiente, organizzato con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, di Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi, coinvolgerà ben nove comuni: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco e Villaperuccio.
L’edizione 2025
Come già avvenuto nel 2023 e nel 2024, le cerimonie di partenza e di arrivo del Rally Sulcis Iglesiente saranno ospitate nell’accogliente Piazza Quintino Sella, salotto buono della città di Iglesias, dove ci sarà anche il quartiere generale della manifestazione, il riordino notturno della prima giornata (al Campo Sportivo Monteponi) e il parco assistenza del sabato. La domenica, invece, il service park traslocherà come di consueto nel cuore della città di Carbonia, che quest’anno ospiterà anche una nuova prova speciale, Bacu Abis, che prende il nome proprio dall’omonima frazione che la ospita. Ma andiamo con ordine.
A grande richiesta, confermato quello che può essere a tutti gli effetti considerato lo shakedown più panoramico d’Italia, quello di Fontanamare, disegnato, come nel 2024, lungo la litoranea per Nebida e in grado di offrire una vista mozzafiato sul Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa. Dopo il test vista mare del sabato mattina, nel pomeriggio gli equipaggi si cimenteranno nei doppi passaggi sulla prova iglesiente Is Arruastas, caratterizzata da un fondo molto insidioso, e sulla già citata Bacu Abis, che nella seconda tornata verrà percorsa in notturna. A chiudere il Day1 sarà l’unico passaggio – ormai al buio – la Miniera Monteponi, cucita su misura nei nastri d’asfalto costeggiati dalle architetture minerarie iglesienti oggi apprezzata metà turistica di visitatori provenienti da tutto il mondo.
La giornata della domenica sarà caratterizzata da tre prove da ripetere due volte. Due di queste, molto amate, sono già state disputate nelle precedenti edizioni, le confermate e attese Nuxis-Santadi e Perdaxius. A completare la seconda giornata di gare sarà Sant’Antioco, che nel 2024 era stata la gradita new entry tra i comuni coinvolti e che stavolta metterà in vetrina un’altra delle proprie perle marine, Maladroxia.
Iscrizioni e commento
L’apertura delle iscrizioni è prevista per il prossimo 20 febbraio e ci sarà tempo fino al 12 marzo per completare la procedura per partecipare al Rally Moderno e fino al 17 marzo per l’Historic. A breve l’organizzazione svelerà novità e dettagli in merito a prestigiosi trofei abbinati al Rally Sulcis Iglesiente, che sarà diretto anche quest’anno da Graziano Basile, direttore di gara di caratura internazionale.
Mentre il lavoro della macchina organizzativa procede spedito, il direttivo della Mistral Racing, capitanato dal presidente Giacomo Spanu, in queste ore è al Rally Meeting di Vicenza per promuovere la manifestazione nello stand Ac Sassari – Sardegna. “Con entusiasmo e dedizione, tutto lo staff è all’opera per dare vita a un’avvincente terza edizione del Rally Sulcis Iglesiente. Ci sono tanti punti fermi e scelte ormai collaudate, ma anche tante novità, a partire dal percorso, che anche stavolta combinerà delle scelte interessanti dal punto di vista tecnico e sportivo alla promozione di un territorio, come quello del Sulcis Iglesiente, che vanta luoghi meravigliosi e grandi potenzialità. La nostra presenza a un appuntamento di spicco come il Rally Meeting di Vincenza è finalizzata a rendere ancora più nota la nostra gara e la nostra realtà. Ci aspettiamo un pubblico numeroso, tanti partecipanti che anno dopo anno stanno premiando il lavoro svolto e, anche nell’edizione 2025, presenze da fuori regione. Potrebbe arrivare qualche nome noto nell’ambiente rallistico”.
Immagine: Francesco Zedda
Ufficio Stampa 3º Rally Sulcis Iglesiente
Vanna Chessa – Giornalista
Il Rally Città di Modena svela le proprie linee: Maranello sarà cornice esclusiva dell’evento
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI MODENA, GABRIELE MICHI – La gara, valida per la Coppa Rally di Zona e per il TRZ – Trofeo Rally di Zona, regalerà ai suoi interpreti un’ambientazione esclusiva, quella offerta dalla città del “cavallino rampante”. Grande, il fermento riscontrato per il ritorno della manifestazione sul palcoscenico rallistico italiano.
MODENA – Il Rally Città di Modena si avvicina, a grandi passi, verso il ritorno sul palcoscenico motosportivo nazionale. La gara, organizzata da Rally Team New Turbomark con il patrocinio di Automobile Club Modena ed in programma sabato 26 e domenica 27 aprile, avrà in Maranello il proprio cuore pulsante. Un ritorno in grande stile per la manifestazione, inserita nel calendario della Coppa Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona dopo quattro anni di assenza dal panorama rallistico italiano.
Maranello garantirà all’evento una cornice esclusiva, ospitando le operazioni di raccolta delle vetture che si muoveranno dal Museo Ferrari prima della gara salutando il pubblico e vi faranno ritorno dopo la competizione, che invece si svilupperà su territori comunali limitrofi. La città del “cavallino rampante” – che ospiterà la Direzione Gara, la Segreteria di manifestazione e la Sala Stampa – sarà dunque il ‘quartier generale’ del 42° Rally Città di Modena, sul quale si accenderanno i riflettori fin dalla giornata di venerdì 25 aprile, con Piazza Libertà elevata a sede di verifiche tecniche, offrendo così – agli appassionati – la possibilità di godere delle particolarità delle vetture che, il giorno seguente, prenderanno parte ai due confronti, moderno e storico.
Il parco assistenza, con i suoi paddock, colorerà l’area industriale di Formigine, rendendosi centrale nelle dinamiche della gara. Serramazzoni avrà, invece, l’onere di garantire agli equipaggi il primo approccio con i fondi asfaltati della gara, essendo designata come sede di shakedown, il test con vetture da competizione previsto in un tratto di strada chiuso al traffico.
Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco di Maranello, Luigi Zironi:
“Siamo davvero lieti di ospitare nuovamente il Rally ‘Città di Modena’ sul nostro territorio, dando seguito alle edizioni del 2019 e del 2021 che videro Maranello protagonista di due eventi seguitissimi, da tanti appassionati e non solo. La manifestazione, infatti, anche in questo frangente darà a tutti la possibilità di ammirare le vetture nei minimi dettagli prima e dopo la gara, sia nel nostro centro cittadino sia in prossimità del Museo Ferrari. Sarà un’ulteriore occasione per condividere la nostra passione per i motori assieme alla comunità locale, ai visitatori che accoglieremo, agli equipaggi e a tutte le persone al loro seguito. Per un fine settimana in cui i colori e il fascino delle auto da rally, uniti all’atmosfera unica che ci caratterizza, potranno dar vita ad un altro evento motoristico ricco di suggestioni”.
Gabriele Michi
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Lo scorso weekend, la Titano Motorsport ha aperto le porte alla sua stagione 2025. Infatti era al 2° Alpacem Rally Show in Slovenia. Con quale miglior macchina si poteva aprire la stagione se non con la Ford Escort a trazione posteriore del team Titano Motorsport.
A portarla in gara è stato l’equipaggio completamente friulano composto da Rino Muradore al volante e sul sedile di destra Alex Petrigh. Ad ogni prova speciale miglioravano i loro tempi senza tralasciare lo spettacolo e divertimento, si sono piazzati 13° assoluti comandando la Classe Historic ed ovviamente vincendola.
Un breve commento di Muradore: “un evento ben riuscito e con tanto pubblico, per noi è stata una giornata divertente, piacevole e in ottima compagnia”.
Grazie per esservi affidati alla Titano Motorsport e per averci fatto divertire.
Ora aspettiamo la primissima gara Rally Valle del Tevere tra due fine settimana.
Addetta stampa Titano Motorsport
Grossi Samanta
8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: anteprima a Rally Racing Meeting
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Sarà una volta di più la rassegna organizzata da Miki Biasion alla Fiera di Vicenza ad ospitare lo stand di ACI Sassari nel prossimo fine settimana e nel contesto saranno svelate le prime novità del secondo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Porto Cervo (OT), 6 febbraio 2025 – Mancano poco più di due mesi all’effettuazione dell’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda ed il mosaico dell’edizione 2025 sta per essere ultimato, con gli ultimi dettagli in fase di definizione. L’ossatura del rally storico organizzato dall’Automobile Club Sassari, con l’annesso rally di regolarità e il Martini Rally Vintage, ha già una sua forma consolidata e i primi dettagli saranno svelati in occasione di Rally Racing Meeting, l’evento organizzato da Miki Biasion sabato 8 e domenica 9 febbraio alla Fiera di Vicenza. ACI Sassari sarà tra i protagonisti della kermesse vicentina allo stand della Regione Sardegna.
Tornato dal 2022 nel periodo primaverile, il rally con base a Porto Cervo si svolgerà venerdì 11 e sabato 12 aprile con la formula delle due tappe che sin dal 2018 contraddistingue la gara. Oltre al Tricolore rally e rally di regolarità nella doppia versione “media 50” e “media 60”, sarà valido per il Trofeo A112 Abarth e per il Campionato Rally Delegazione Sardegna; oltre alle consolidate titolazioni, desterà sicuro interesse l’esordio della nuova categoria delle “Auto Classiche” del periodo 1993 – 2000 che sulle prove speciali sarde si sfideranno per il secondo round del neonato Campionato Italiano.
Il programma dettagliato sarà diffuso tramite stampa e social la settimana successiva a Rally Racing Meeting, ma – a grandi linee – ricalcherà la formula dello scorso anno con le ricognizioni autorizzate nelle giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 aprile, giornata quest’ultima dedicata anche alle verifiche sportive e tecniche che si potranno effettuare anche nella mattinata del venerdì.
Dal Molo Vecchio di Porto Cervo, la prima tappa scatterà alle 12.30 di venerdì mentre la seconda anticipa alle 7.30 del sabato per concludersi alle 16 con, a seguire, la cerimonia delle premiazioni. Ben dodici saranno i tratti cronometrati, sei per tappa, con un significativo aumento del chilometraggio che andrà a lambire la quota massima ammessa nelle gare titolate per il Campionato Italiano.
A Vicenza sarà presente il presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio dal quale si conosceranno le altre peculiarità della manifestazione per lo svolgimento della quale, lo stesso porge il ringraziamento alla Regione Autonoma della Sardegna, al Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il supporto alla manifestazione. Inoltre, il presidente e tutto l’Automobile Club Sassari vogliono esprimere il cordoglio per la recente scomparsa di un personaggio illustre e stimato come il Principe Karim Aga Khan IV, figura fondamentale per la nascita e la crescita di quell’icona a livello internazionale che è il Rally Costa Smeralda.
Notizie e documenti di gara prossimamente al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com