FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Pochi giorni di riposo e i motori si riaccendono a Chieri (Torino) dove sabato 3 e domenica 4 novembre è il programma La grande corsa, rally e gara di regolarità sport riservata alle auto storiche che presenta un elenco iscritti di prim’ordine. Il programma prevede nel pomeriggio di sabato la partenza e la disputa di una prova speciale mentre domenica i concorrenti affronteranno, ripetuti due volte, gli altri quattro tratti cronometrati in programma per un totale di circa 70 chilometri contro il cronometro. La Biella Motor Team si presenta in forze all’appuntamento torinese con la speranza di ben figurare. Il primo a partire, con il numero 11 sulle fiancate, è l’esperto navigatore Luigi Cavagnetto, che affiancherà il forte veneto Tiziano Nerobutto su una Opel Ascona 400. Con il numero 23 Margherita Ferraris Potino navigherà Pierluigi Porta su una Ford Escort RS. Il numero 50 è stato assegnato alla Lancia Fulvia HF di Ermanno Caporale e Diego Pontarollo mentre sulla piccola Ford Fiesta di appena 1.100 cc Massimo Soffritti navigherà Claudio Azzari: a loro l’organizzatore della corsa ha assegnato il numero di gara 81. Nella gara di regolarità sport correrà Sara Valle che detterà le note a Gabriele Paini su una Porsche 911 S con il numero 107.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – A Chieri nel decisivo appuntamento del Memory Fornaca, il team di Nizza Monferrato pronto ad assistere la Porsche 911 di Salvini e Tagliaferri.
Nizza Monferrato (AT), 2 novembre 2018 – Stagione che volge verso il termine anche per la Balletti Motorsport chiamata a portare in alto i propri colori al rally storico La Grande Corsa in programma nella vicina Chieri tra sabato 3 e domenica 4 novembre.
All’ultimo rally della prima Zona, è iscritta la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dei neo-campioni italiani del 2° Raggruppamento Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; il duo toscano, secondo assoluto nell’edizione 2017, torna sulle tecniche prove speciali tracciate a cavallo delle province di Asti e Torino per chiudere in bellezza una stagione positiva e per puntare al secondo gradino del podio del Memory Fornaca nel quale attualmente si trova in terza posizione, oltre a cercare di aggiungere un altro risultato al proprio palmarès.
Il programma prevede le verifiche sabato mattina e lo svolgimento di una prova speciale nel pomeriggio; gran finale alla domenica con otto prove e l’arrivo a Chieri previsto a partire dalle 16.30.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Ultimo rally stagionale della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sui campi di gara da Area Gomme, con gran parte delle classifiche già decise. Da assegnare il successo nel Secondo Raggruppamento con Bruno Graglia grande favorito ed Ermanno Caporale e Roberto Giovannelli al suo inseguimento, e nella Classe M3 dove Graglia dovrà difendersi dagli assalti di Stefano Villani. Attesi alla prova il mattatore dell’edizione 2018 della Michelin Historic Rally Cup Luca Delle Coste, Tiziano Nerobutto, con la poderosa Opel Ascona 400, Mario Cravero che torna in gara con la sua Fiat 128 Coupé e Manuel Magistro in cerca di riscatto dopo una stagione avara di soddisfazioni
CHIERI (TO), 1 novembre – I giochi sono quasi tutti fatti; solo più un paio di graduatorie debbono definire il loro vincitore. Eppure i protagonisti della Michelin Historic Rally Cup si presentano in buon numero al via della “Grande Corsa” che nel fine settimana chiude la stagione della Coppa indetta dalla Casa francese e gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero. Sono infatti 21 gli iscritti alla gara che si presenteranno al via della gara “calzando” pneumatici Michelin, ben oltre un terzo dei concorrenti dei primi tre Raggruppamenti sui quali la Serie si svolge.
Nel Primo Raggruppamento passerella da tappeto rosso per Fabrizio Pardi, affiancato da Silvia Bianco sulla sua Lancia Fulvia HF 1.3 che ha già conquistato la vittoria di categoria, ma dovrà vedersela con Ermanno Caporale per mantenere il terzo gradino del podio nella Classe M2 nella quale ha solo tre punti di vantaggio sul biellese. Ritorna nella Michelin Historic Rally Cup il torinese Nello Parisi, che avrà come sempre sul sedile di destra della Porsche 911S Giussy D’Angelo, che deve fare una gran gara per conquistare la seconda piazza in Classe M4 dove ha come principale avversario Pierangelo Pellegrino.
Il Secondo Raggruppamento vede al via sette concorrenti a cominciare dal “trasparente” Mario Cravero che, in quanto organizzatore della Serie, non prende e non toglie punti agli altri partecipanti alla Coppa, ma vuole riscattare la delusione dello scorso anno quando fu costretto al ritiro con la sua 128 Coupé. Al quaderno delle note, come sempre Oddino Ricca. Immediatamente dietro l’equipaggio cuneese scatterà l’Alpine A110 1600 dell’alessandrino Luigi Capsoni, che avrà per la prima volta in vettura Denis Ghislini. Non avendo più possibilità di migliorare la sua classifica (è secondo di Primo Raggruppamento, ma matematicamente fuori dai giochi), il portacolori del Team Bassano ha scelto di investire nella preparazione della prossima stagione rispolverando la versione 1600 della berlinetta francese, con cui intende gareggiare nel 2019, in sostituzione della 1300. Il successo di Secondo Raggruppamento è in bilico fra tre concorrenti, tutti al via della “Grande Corsa” chierese. Il primo a scendere la pedana sabato pomeriggio sarà Roberto Giovannelli, Porsche 911 RS con Isabella Rovere a dargli il ritmo, attualmente terzo in classifica; l’alessandrino deve assolutamente vincere per sperare di ribaltare a suo favore la graduatoria. Giovannelli, inoltre, ha nel mirino il successo in Classe M5 in cui è attualmente secondo (dietro l’assente Luca Guglielmi), ma per conquistare la categoria, anche in questo caso, devo salire sul gradino più alto del podio. Bruno Graglia, affiancato da Roberto Barbero sulla Fiat Abarth 124 Rally, deve invece segnare solo nove punti (pari ad un quarto posto di Raggruppamento) per conquistare la vittoria di Raggruppamento, mentre gli basta arrivare al traguardo per far sua la Classe M3. Il terzo pretendente al successo di Secondo Raggruppamento è Ermanno Caporale, Lancia Fulvia HF con Diego Pontarollo alla navigazione, che insegue a cinque punti il valsusino, cui deve stare assolutamente davanti. Il biellese è anche in lizza per il terzo gradino del podio di Classe M2 e per conquistarlo deve assolutamente fare meglio dell’altra Fulvia di Fabrizio Pardi. Seconda gara stagionale per Vittorio Tenivella-Marco Blua, che dopo la buona prestazione del Lana, dovranno vedersela in un confronto diretto con la 128 Coupé gemella di Mario Cravero, mentre per Leo Argentieri e Ilario Pellegrino, BMW 2002, si tratta dell’esordio stagionale in Coppa Michelin.
Grande battaglia fra i dodici iscritti in Terzo Raggruppamento anche se Luca Delle Coste, qui in gara con Marina Frasson, ha già fatto suo Raggruppamento e Classe M2 con la sua Ritmo 75. Ma conoscendo lo spirito battagliero del giovane pilota varesino, si lancerà nella mischia per conquistare un risultato eclatante nella classifica assoluta, oltre che di categoria. Tiziano Nerobutto, che avrà come compagno in abitacolo Luigi Cavagnetto, lascia la Opel Kadett GT/E e la Volkswagen Golf GTI con le quali ha affrontato il Valsugana e il Campagnolo (dove ha sempre vinto il Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup) per salire sulla Opel Ascona 400 con la quale è giunto secondo assoluto al Rally Due Valli, valido per il Campionato Italiano. L’obiettivo del vicentino è conquistare la seconda piazza finale di Terzo Raggruppamento di Michelin Historic Rally Cup, mentre non ha ambizioni in Classe M5, essendo alla sua prima gara. Ritorno alla Opel Kadett GT/E per Manuel Magistro e Marco Ancillotti, dopo una stagione passata a cercare di portare al traguardo, senza successo, la velocissima ma fragile Talbot Sunbeam Lotus. Viste le esperienze del passato si attende un duello al calor bianco sul filo dei decimi di secondo fra il novarese e Tiziano Nerobutto che esalterà gli spettatori. Ingresso stagionale in campo per i cuneesi Fulvio Astesana-Giampaolo Demela con la loro poderosa Ford Escort RS Gruppo 4, mentre i fratelli canavesani Alessandro ed Alessio Meneghetti prenderanno il via per la seconda volta in annata con la loro Ford Escort RS. Particolarmente attesa la gara dei monregalesi Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, che dopo un inizio di stagione difficile, hanno trovato la “quadra” all’assetto della loro 131 Abarth al Carmagnola Storico (gara extra Michelin Historic Rally Cup di settembre) in cui hanno sfiorato il podio e vinto la categoria riservata agli equipaggi con pneumatici Michelin; come attesa la gara di Stefano Villani-Lorenzo Lalomia, Opel Kadett GT/E che nutrono ancora residue speranze di conquistare il successo di Classe M3, nella quale fanno il loro ingresso Enzo Battiato, affiancato dal figlio Luca e Marcello Rocchieri, anche lui navigato dal figlio Luca, entrambi con l’Opel Kadett GT/E. Nuovamente al via di una gara di Michelin Historic Rally Cup Francesco Grassi con Franca Vacchi, che nella scorsa edizione del rally chierese, sua gara di casa, conquistò il secondo posto di classe con la Fiat Ritmo 75, mentre in fondo allo schieramento di partenza assisteremo al duello fra le Fiat 127 di Bruno Perrone-Marina Bertonasco (CL) e Daniele Ruggeri-Martina Marzi (Sport).
La Grande Corsa avrà il suo prologo con le verifiche sportive e tecniche sabato mattina, 3 novembre, a Chieri dalle ore 9.14, per scattare 15.31 ed affrontare la prova di Rivalba. Domenica 4 novembre partenza alle 8.01 per le altre otto prove speciali e chiudere la gara in Via Vittorio Emanuele a Chieri alle ore 16,45 dopo 310,17 km di gara inframmezzati da nove prove speciali per un totale di 68,06 km di tratti cronometrati.
Come per le precedenti edizioni il sito di riferimento sarà https://www.mcups.it/michelin-historic-rally, sul quale è possibile trovare calendari, classifiche, regolamenti e comunicati stampa. Anche per la stagione 2018 l’iscrizione è gratuita, previo invio della scheda all’indirizzo info@areagomme.it; unici obblighi l’acquisto nel corso della stagione di quattro pneumatici Michelin presso Area Gomme, e l’apposizione degli adesivi Michelin, Sabelt, e Motul sulle vetture in gara. E, ovviamente, calzare pneumatici Michelin per tutto il corso del rally.
Le sei gare in programma sono:
9-10 marzo: 8° Historic Rally Vallate Aretine (AR)
20-21 aprile: Valsugana Historic (TN)
1-2 giugno: 13° Rally Storico Campagnolo (VI)
22-23 giugno: 8° Rally Lana Storico (BI)
22-23 settembre: 30° Rally Elba Storico (LI)
2-3 novembre: La Grande Corsa (TO)
Elenco iscritti alla Michelin Historic Rally Cup alla 5° Grande Corsa
11 Tiziano Nerobutto, Opel Ascona 400, 3° Raggruppamento
16 Antonio Parisi, Porsche 911S, 1° Raggruppamento
20 Manuel Magistro, Opel Kadett GT/E, 3° Raggruppamento
21 Luca Delle Coste, Fiat Ritmo 75, 3° Raggruppamento
24 Mario Cravero, Fiat 128 Coupé, 2° Raggruppamento
25 Luigi Capsoni, Alpine A110 1600, 2° Raggruppamento
28 Fulvio Astesana, Ford Escort RS, 3° Raggruppamento
31 Roberto Giovannelli, Porsche 911 RS, 2° Raggruppamento
32 Alessandro Meneghetti, Ford Escort RS, 3° Raggruppamento
33 Enzo Battiato, Opel Kadett GT/E, 3° Raggruppamento
35 Marcello Rocchieri, Opel Kadett GT/E, 3° Raggruppamento
37 Pierangelo Pellegrino, Fiat Abarth 131 Rally, 3° Raggruppamento
40 Stefano Villani, Opel Kadett GT/E, 3° Raggruppamento
42 Bruno Graglia, Fiat Abarth 124 Rally, 2° Raggruppamento
43 Leo Argentieri, BMW 2002, 2° Raggruppamento
49 Vittorio Tenivella, Fiat 128 Coupé, 2° Raggruppamento
50 Ermanno Caporale, Lancia Fulvia HF, 2° Raggruppamento
53 Francesco Grassi, Fiat Ritmo 75, 3° Raggruppamento
55 Fabrizio Pardi, Lancia Fulvia HF 1.3, 1° Raggruppamento
58 Bruno Perrone, Fiat 127 CL, 3° Raggruppamento
72 Daniele Ruggeri, Fiat 127 Sport, 3° Raggruppamento
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Successo d’iscritti all’ultimo appuntamento del TRZ 1^ Zona con 69 equipaggi che si sfideranno anche per il Memory Fornaca e la Michelin Rally Cup. Notevole la presenza di equipaggi di spicco che rendono
difficile il pronostico per la vittoria assoluta nel rally. 21 nella sport e 11 nella “all stars” completano il successo dell’evento chierese
Chieri (TO), 1 novembre 2018 – Terminata la conta delle schede e compilati gli elenchi degli iscritti, c’è tanta soddisfazione per lo staff dell’Associazione Amici di Nino che, in collaborazione col Club della Ruggine, organizza l’edizione 2018 de “La Grande Corsa” con le formule del rally auto storiche, regolarità sport e “all stars”.
Centouno iscritti in totale sono un numero importante considerato anche il fatto che, nonostante la stagione stia volgendo al termine, il periodo propone comunque un calendario affollato di eventi dedicati alle storiche. Ben sessantanove sono state le adesioni al rally, un risultato notevole per una gara solo alla seconda edizione, che va a premiare il lavoro degli organizzatori; scorrendo l’elenco si può affermare senza dubbio che un tale parterre non si vedeva da molto tempo nelle gare nazionali e si preannuncia una sfida che metterà di fronte diversi equipaggi plurititolati ad altri noti per le loro prestazioni velocistiche, rendendo il pronostico per il successo finale, alquanto complicato.
S’inizia coi Campioni Italiani 2018 “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale del 4° Raggruppamento e quelli del 2° Alberto Salvini e Davide Tagliaferri su Porsche 911 RSR Gruppo 4; proseguendo poi con le performanti Porsche 911 Gruppo B del vincitore dello scorso anno, Domenico Guagliardo, che sarà navigato da Francesco Granata e di Lucio Da Zanche con Daniele De Luis. Questi dovranno però fare i conti anche con le BMW M3 di Marc Valliccioni e Maria Josee Cardi, oltre a quella di Elwis Chentre ed Elena Giovenale; non staranno di certo a guardare Davide Negri e Roberto Coppa anch’essi su Porsche 911 RSR, vettura che utilizzeranno anche Nicholas Montini e Romano Belfiore, oltre a Marco Bertinotti e Andrea Rondi. Promette scintille anche la sfida per la supremazia nel 3° Raggruppamento dove si incroceranno l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto con Luigi Cavagnetto e la Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande.
Ma oltre che per la vittoria assoluta, e quelle dei Raggruppamenti, La Grande Corsa vivrà anche delle sfide per il Trofeo Rally della Prima Zona con Bertinotti, Negri e Da Zanche a giocarsi il tutto per tutto per l’assoluta; già assegnato il Memory Fornaca 2018 a “Lucky” e Pons che bissano la vittoria del 2017, la Serie organizzata da “Gli amici di Nino” vivrà sul rush finale per le posizioni del podio finale e i prestigiosi premi messi in palio, che vede coinvolti Da Zanche, Salvini, Bertinotti e Rimoldi. Giochi aperti per diverse classifiche anche nella Michelin Historic Rally Cup, iniziativa rivolta agli utilizzatori degli pneumatici della casa francese. Tra gli equipaggi iscritti, anche quello femminile formato da Isabella Bignardi e Lucia Zambiasi su Opel Kadett Gt/e e non passa inosservata l’affollata classe 1150 del 3° Raggruppamento con tredici equipaggi in lizza con le Fiat 127, Autobianchi A112 e Ford Fiesta.
Alla gara di regolarità sport giunta alla terza edizione, ono ventuno gli equipaggi iscritti a conferma che anche a Chieri il trend per questa tipologia di gare si conferma in ribasso dopo le variazioni regolamentari in vigore da quest’anno. Dopo il successo del 2016 e il secondo posto del 2017, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini partono tra i favoriti con la Renault Alpine A110 e al podio punteranno anche Luigi Lanier e Diego D’Herin, terzi lo scorso anno con la Lancia Fulvia HF.
Il terzo elenco iscritti è quello della “All Stars”, evento non competitivo riservato a vetture in configurazione gara costruite dopo il 1958: sono undici gli equipaggi che sfileranno dopo quelli della regolarità con l’unico scopo di godersi il percorso senza l’assillo dei cronometri proponendo al pubblico vetture prestigiose come avverrà grazie a Maurizio Stasia e Paolo Ferraris iscritti con una rarissima MG Metro 6r4 Gruppo B.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.lagrandecorsachieri.it
Immagine realizzata da G&P foto
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dieci equipaggi nell’ultimo rally su asfalto della stagione e uno nell’annessa regolarità sport, per il Team dall’ovale azzurro. Da rally e regolarità, due bei podi nello scorso fine settimana
Romano d’Ezzelino (VI), 31 ottobre 2018 – Proseguono gli impegni sportivi per il Team Bassano che andrà ad affrontare nell’imminente fine settimana, “La Grande Corsa” con undici equipaggi, dieci dei quali in gara nel rally storico e l’undicesimo nella regolarità sport.
A Chieri, dove andrà in scena l’ultimo appuntamento del Trofeo della prima Zona, del Memory Fornaca oltre alla Michelin Historic Rally Cup, il primo equipaggio dall’ovale azzurro a scendere in gara sarà quello formato da Tiziano Nerobutto e Luigi Cavagnetto con l’Opel Ascona 400 Gruppo 4, i quali punteranno senza dubbio alla conquista del 3° Raggruppamento dove troveranno anche i compagni di scuderia “MGM” con Marco Torlasco e Pietro Tirone con Giovanni Frigerio entrambi su Porsche 911 SC Gruppo 4. Toccherà poi a Edoardo Valente al debutto con la Lancia Delta Integrale Gruppo A e Jeanne Revenu a leggergli le note; al via anche la Renault Alpine A110 Gruppo 4 di Luigi Capsoni e Denis Ghislini e la Porsche 911 in versione RSR di Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere; con la Peugeot 309 Gti Gruppo A saranno della partita Angelo Porcellato e Paola Travaglia e a Chieri si ritroveranno nell’abitacolo della Fiat 124 Abarth Gruppo 4, Luigi Rocchetto e Giulia Paganoni. Scorrendo l’elenco, compare anche la Ford Fiesta Gruppo 2 di Enzo Concini e Corrado Baldo impegnati nell’affollata classe 2-1150 e chiudono la lista Pietro Turchi e Carlo Lazzerini con la Fiat 125 Special Gruppo 1 a cercare gloria nel 1° Raggruppamento.
Nella regolarità sport, le speranze di ben figurare sono affidate alla Porsche 911 2,7 di Gabriele Paini e Sara Valle.
Nello scorso fine settimana, buone notizie sono arrivate dal Rally Historic Tindari corso in provincia di Messina nel quale Marco Savioli ed Alessandro Failla, si sono classificati secondi assoluti e primi di Raggruppamento con la BMW 2002 Ti Gruppo 2.
Un altro bel risultato l’hanno conseguito Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, ottimi terzi assoluti con l’Autobianchi A112 Abarth alla Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica svoltasi domenica scorsa in provincia di Padova.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA DOLLY MOTORSPORT – A poco più di un mese dal Rally dell’Isola d’Elba, la Scuderia DollyMotorsport si prepara ad un altro intenso weekend all’insegna della corse. Infatti questo sabato 03 novembre prenderà il via la 2 giorni de “La Grande Corsa” che a seguito del buon riscontro dello scorso anno quando fece il grande passo diventando un rally storico, si ripropone forte delle validità acquisite per l’imminente edizione in programma. Oltre alla validità per il Memory Fornaca, a Chieri si giocheranno anche le sorti del Trofeo Rally della Michelin Historic Rally Cup.
Alle 15.30 dal centro città ci sarà la partenza del rally che prevede lo svolgimento della prova speciale “Rivalba”, mentre alle 8 di domenica 4 novembre si riparte per andare a disputare le quatto prove che nell’ordine saranno: “Moncucco”, “Montafia”, “Cinaglio” e “Monale”. Dopo la ripetizione dei tratti cronometrati l’arrivo è previsto per le 16.45, dopo aver percorso 310,17 chilometri, 68,06 dei quali di prove speciali.
Oltre al rally storico, a seguire si svolgeranno su medesimo percorso la regolarità sport e la non competitiva “Allstars” per le vetture in configurazione gara.
Tra i numerosi iscritti a “La Grande Corsa” ci sono ben 6 equipaggi targati Dolly Motorsport suddivisi nelle varie categorie che si daranno battaglia per ben figurare nell’appuntamento chierese che è un po’ considerato come il rally di casa per la scuderia.
Al Rally storico parteciperanno i seguenti equipaggi:
Il primo equipaggio formato dalla storica coppia Bruno Graglia e Roberto Barbero su Fiat Abarth 124;
il secondo equipaggio formato dalla consolidata coppia Bruno Perrone e Marina Bertonasco, su Fiat 127;
il terzo equipaggio formato dalla coppia “giovane” Vittorio Tenivella e Marco Blua su Fiat 128 Coupè;
il quarto equipaggio formato dalla coppia di esperienza Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GTE.
Mentre per la categoria regolarità vedrà impegnata la coppia formata da Carlo Benedicenti e Carlo Navone su Porsche Carrera.
E per concludere nella categoria “All Stars” la coppia formata da Andrea Catasso e Giulia Canuto, su Peugeot 104 zs.
FONTE: GIUSEPPE SIMONATO – Andezeno, 15 ottobre 2018 – Dopo mesi di assoluto silenzio dovuto al completo rifacimento motore ed affinamento generale della meccanica da parte della Autotecnica di Claudio Garbolino torna in strada per la prossima Grande Corsa a Chieri la Fiat 127 “Oliofiat” Gr.2 di Beppe Simonato.
Il pilota di rally raid che continua a mantenere il contatto con il mondo dei rally storici cui è particolarmente affezionato non poteva mancare all’appuntamento di casa.
La Grande Corsa 2018 proporrà un percorso e format di gara particolarmente gradito ai piloti che rivedono almeno in parte la struttura dei rally dell’epoca d’oro che tanto li ha resi famosi.
La partecipazione alla Grande Corsa 2018 che segue quella del 2016 quando la gara era ancora una esibizione è stata fortemente voluta da Beppe Simonato non solo come pilotalocale (abita ad Andezeno) ma soprattutto per “ritornare” ad un rally di un tempo. Motivo che spingerà la maggior parte dei partecipanti ad essere a Chieri e che indica la qualitàmolto apprezzata della gara che Giorgino Vergnano e compagni della associazione “Amici di Nino” hanno saputo nel tempo mettere in piedi.
Per questo rally Beppe Simonato si avvarrà della collaborazione di un vecchio amico, navigatore di un tempo e collega di lavoro in Iveco: Raffaele Pizzato appassionato doc che ha fatto il suo esordio a inizio degli anni 90 poi partecipando a diverse gare fino al 1995 non prima di aver raggiunto la gioia della vittoria assoluta al Rally di Lanzo (in coppia con Emanuele Garosci a bordo della Peugeot 405 MI16 dell’OVS Team). Dopo 21 anni, nel 2016,è risalito nuovamente su una macchina da gara partecipando principalmente a gare di zona e non ha avuto dubbi oggi alla chiamata di Beppe per ricostituire un equipaggio storico cha ha come ambizione divertirsi e testare tutto il “nuovo” che la 127 proporrà a Chieri il 3 e 4 novembre.
L’equipaggio dopo ultima partecipazione insieme avvenuta proprio a novembre ma di ben 23 anni fa (1995 al Rally Sprint Valsangone) dove fecero debuttare nei rally un modello molto particolare come la Fiat Coupé 16V ha come obiettivo divertire i sicuramente moltissimi spettatori e fans di rally che si assieperanno lungo il percorso di questo sicuramente appassionante rally.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Grande festa per la cerimonia delle premiazioni della Serie organizzata dal Team Bassano, una volta di più ospitata dall’importante rassegna “Auto Moto d’Epoca” in fiera a Padova
Romano d’Ezzelino (VI), 29 ottobre 2018 – Il prestigioso scenario di Auto Moto d’Epoca 2018 presso la Fiera di Padova, ha ospitato sabato scorso – 27 ottobre – la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie riconosciuta Aci Sport, organizzata dal Team Bassano per la nona stagione consecutiva.
Al termine di una giornata ricca di appuntamenti legati al mondo dei rallyes, l’affollato stand dell’Automobile Club d’Italia ha chiuso la terza giornata dell’importante kermesse offrendo il proprio palcoscenico ai protagonisti del monomarca Autobianchi iniziato a marzo col Rally delle Vallate Aretine e conclusosi dopo un’emozionante sfida, all’ultima prova speciale del Rallye Elba Storico di metà settembre.
Alla presenza del Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, del vice Presidente Commissione Auto Storiche Federico Ormezzano, del vice Presidente AC Padova Nicola Borotto e del Presidente del Team Bassano Mauro Valerio, si sono dapprima avvicendati alcuni degli organizzatori dei sei rally del calendario 2018, ai quali è stata consegnata una targa ricordo.
La cerimonia è poi proseguita spostando i riflettori sui conduttori da premiare secondo le classifiche previste dal regolamento della Serie: i primi a salire in pedana sono stati Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato vincitori della classifica “under 28”, seguiti da Marino e Matteo Labirinti che hanno bissato il successo del 2017 tra le vetture del “Gruppo 1”. Il gran finale è arrivato col podio dell’assoluta sul terzo gradino del quale sono saliti i campioni uscenti Luigi Battistel e Denis Rech, seguiti da Filippo Fiora e Carola Beretta, secondi classificati, e da Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che diventano i più giovani vincitori del Trofeo A112 Abarth Yokohama, i quali hanno voluto sul palco anche Nicolò Marin che ha navigato Scalabrin nell’ultimo decisivo Rallye Elba Storico. Il giovane pilota vicentino, oltre ai tradizionali trofei, si è anche aggiudicato un particolare premio messo in palio da Auto Moto d’Epoca – Fiera di Padova consistente in un corso di guida da tenersi nel 2019 presso la Rally University di Alex Fiorio ed Alessandro Bruschetta.
La cerimonia si è chiusa col saluto del Presidente Valerio il quale ha anticipato che per l’edizione 2019, la decima, vi saranno alcune novità che saranno svelate nel mese di gennaio.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Videofotomax
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Alla vittoria di Iccolti e Zanchetta si sommano il secondo di Costenaro e Zambiasi e diverse vittorie di classe e tra le scuderie. Buoni piazzamenti anche a Como e al Maremma e in pista a Misano con Massaglia secondo assoluto
Romano d’Ezzelino (VI), 23 ottobre 2018 – Il 1° Rally Storico Costa Smeralda, nasce sotto il segno del Team Bassano che a Porto Cervo piazza una doppietta vincente e conquista altri importanti piazzamenti; nell’insidioso ed impegnativo rally sardo corso tutto su asfalto, Agostino Iccolti e Giulia Zanchetta hanno conquistato una meritata vittoria con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, con la quale si sono aggiudicati sette delle dieci prove speciali in programma. Il duo ha costruito il successo nel prologo del venerdì siglando l’en-plein sui quattro crono del venerdì e ribadito il giorno dopo aggiudicandosene altre tre ed arrivare sul palco di Porto Cervo a festeggiare il successo. A provare a contrastare la supremazia del duo della Porsche, sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che nella seconda tappa hanno cambiato passo andando ad insidiare i provvisori leader grazie a tre scratch ottenuti con la Lancia Stratos: per loro un ottimo secondo posto assoluto e di 2° Raggruppamento.
Prestazione notevole per Marc e Stephanie Laboisse che hanno sbalordito alla guida dell’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati la vittoria del 3° Raggruppamento e di classe 2-1150 grazie alla settima posizione assoluta precedendo di un gradino i compagni di scuderia Massimo Giudicelli ed Angelo Pastorino, ottavi nella globale e primi di 2-1600 sulla Volkswagen Golf Gti Gruppo 2. Corrado Lazzaretto e Giuseppe Pirisinu, dopo la disavventura nello shakedown, riescono a ripristinare la Ford Escort RS Gruppo 2 e si piazzano in decima posizione assoluta primeggiando nella 2-2000.
All’arrivo anche la Fiat 125 Special Gruppo 1 di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, secondi di classe e di 1° Raggruppamento e chiude la lista dei classificati la Fiat 124 Abarth Gruppo 4 di Luigi Rocchetto e Giulia Paganoni, attardata da alcuni problemi tecnici, ma caparbiamente al traguardo. Il Team Bassano festeggia anche la vittoria nella classifica delle scuderie. Unico ritirato, l’equipaggio partito col numero 1, quello formato da Bruno Bentivogli e Salvatore Musselli, fermi nel corso della prima speciale a causa della rottura del differenziale della Ford Sierra Cosworth.
Il secondo rally in programma nello scorso fine settimana si è corso a Como in concomitanza con quello valevole per il Campionato WRC: due i classificati su tre partiti, con “MGM” e Marco Torlasco quinti assoluti e secondi di classe con la Porsche 911 SC Gruppo 4; gara terminata anche per Elvio Volpato e Massimiliano Milivinti undicesimi assoluti e primi di classe su Toyota Corolla 1.6 Gruppo A. Ritirata nel corso dell’ottava prova la Renault Alpine A 110 di Luigi Capsoni e Denis Masin.
Buone notizie anche dalla Toscana dove si è corso il Rally Maremma, gara di chiusura del T.R.Z. della terza zona, che ha visto un veloce Fausto Fantei mancare il podio assoluto per poco meno di 2″ con l’Alfa Romeo Alfasud TI Gruppo 2, condivisa con Elisa Filippini; subito dietro, quinti assoluti, Gianfranco Pierulivo e Leonardo Ratti con la Renault 5 GT Turbo Gruppo A e al traguardo anche l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 di Alberto e Lisa Benassi, secondi di classe e decimi assoluti.
La scorsa domenica è stata anche caratterizzata dall’impegno nella pista di Misano Adriatico dove si è corsa la penultima gara del Campionato Italiano Velocità Autostoriche alla quale erano iscritte tre vetture del Team Bassano: per Mario Massaglia e l’esuberante Porsche 935 Gruppo 5 è arrivata la seconda posizione assoluta ed altri punti preziosi per la rincorsa al titolo, mentre per la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 di Roberto Piatto e Luca Zanella e l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 1 di “Toby” si sono registrate altrettante vittorie di classe.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER RALLY COSTA SMERALDA – Una riuscita prima edizione del Rally Storico e della gara di regolarità a media ha riportato le auto storiche sulle strade dove 40 anni fa s’iniziò a scrivere la storia del grande rally isolano. Ottima la regia di Aci Sassari e tanti i ricordi e le emozioni di chi c’era anche nel 1978
Porto Cervo (OT), 22 ottobre 2018 – Passione, agonismo, emozione: sentimenti che hanno fatto da corollario alla prima edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, perfettamente organizzato dall’Automobil Club Sassari e andato in scena sulle strade della Gallura nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 ottobre; le stesse strade utilizzate nella prima edizione del 1978, ora asfaltate, ma sempre molto impegnative e tecniche, come confermato da diversi equipaggi dopo le ricognizioni. E come quarant’anni prima, anche la sede delle verifiche è stata ospitata presso l’Hotel Cervo Tennis, facendo riaffiorare a più di qualche addetto ai lavori presente, un brivido d’emozione.
Una manifestazione fortemente voluta nel quarantesimo anniversario della prima edizione di un rally entrato di diritto nella storia della specialità e non solo in Italia, riproposta con la formula del rally e della regolarità a media per auto storiche, grazie anche alla collaborazione della Regione Sardegna, del Comune di Arzachena, della Marriott, di Mirtò, nonchè di Aci Storico e dell’Automobile Club d’Italia, il cui Presidente Angelo Sticchi Damiani, era presente alle fasi salienti dell’evento.
Una cinquantina gli equipaggi regolarmente partiti, suddivisi in venticinque rallysti e ventiquattro regolaristi: numeri confortanti soprattutto visto il calendario affollatissimo – con altri due rally storici nello stesso fine settimana – e la stagione oramai agli sgoccioli.
Si parte con la storica “Isuledda” ed è la Porsche 911 di Iccolti e Zanchetta a piazzare la prima zampata precedendo la Lancia Stratos dei compagni di scuderia (Team Bassano) Costenaro e Zambiasi, la BMW M3 di Guarducci – Bazzani, l’altra Porsche 911 di Lo Presti – Zanella e la Lancia Delta Integrale dei locali Caragliu e Atzei riusciti a prender il via dopo una disavventura durante il test pre-gara e impegnati a prender le misure all’impegnativo mezzo; il primo crono emette già un verdetto, decretando il prematuro ritiro per rottura del differenziale della Ford Sierra Cosworth di Bentivogli e Musselli.
Iccolti impone il proprio passo anche sulle restanti tre prove della prima tappa che chiude con 32″8 su Costenaro, 44″4 su Guarducci, 46″3 su Lo Presti e 59″7 su Caragliu.
Nella seconda tappa iniziata con la “Campovaglio”, Costenaro reagisce e firmando anche la “Aglientu” si porta a soli 15″ dal leader penalizzato anche da 10″ per partenza anticipata. Nel frattempo hanno alzato bandiera bianca Guarducci, a causa di una toccata, e Lo Presti per un problema meccanico; manca all’appello anche l’Alfasud di Seddone e Idini. Si arriva quindi al riordino di Tempio Pausania col duo veneto al comando e Caragliu saldamente in terza posizione; in bella evidenza anche i locali Conti e Demontis a loro agio con la Peugeot 309 Gti e i torinesi Parisi e D’Angelo, ottimi quinti su Porsche 911 2.0.
Si riparte con tre prove da disputare e Costenaro che tenta l’assalto vincendo anche nella ripetizione della Campovaglio, ma Iccolti reagisce con gli scratch nelle altre due assicurandosi la vittoria.
E’ il palco posizionato al Molo Vecchio di Porto Cervo Marina, ad accogliere tra gli applausi di un pubblico festante, Agostino Iccolti e Giulia Zanchetta vincitori con la Porsche 911 RSR della prima edizione del Rally Storico Costa Smeralda davanti a Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos; visibilmente emozionati, Bernardino Caragliu e Mauro Atzei hanno completato il podio con la Lancia Delta Integrale 16V con la quale i portacolori del Porto Cervo Racing Team, festeggiatissimi al momento della consegna delle coppe, si sono anche aggiudicati la classifica del 4° Raggruppamento.
Gian Battista Conti e Marco Demontis su Peugeot 309 Gti chiudono una gara tutta all’attacco in quarta posizione risultando i più veloci tra le “2 litri” e quinti si confermano Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo con la Porsche 911 S del 1969 con cui primeggiano nel 1° Raggruppamento. Il sesto gradino dell’assoluta è appannaggio dell’Opel Kadett Gsi Gruppo A di Gianni Coda e Sergio Deiana, seguiti dai velocissimi fratelli Marc e Stephanie Laboisse i quali con la piccola Autobianchi A112 Abarth si aggiudicano il 3° Raggruppamento precedendo la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli ed Angelo Pastorino, ottavi. Noni chiudono Giuseppe Tedde e Maurizio Carta anch’essi su A112 Abarth e la top- ten viene chiusa da Corrado Lazzaretto e Giuseppe Pirisinu su Ford Escort RS.
Sui venticinque equipaggi partiti se ne sono classificati diciotto e la classifica delle scuderie ha premiato il Team Bassano che ritorna in Veneto con un bottino più che soddisfacente, ma soprattutto con un bellissimo ricordo di una manifestazione che ha regalato tante emozioni.
SPAGNOLI PIGLIATUTTO NELLA REGOLARITA’
Se in Italia la regolarità a media ha iniziato da poco a muovere i primi passi, in altri Paesi è disciplina ben consolidata e conferma ne è arrivata dagli equipaggi spagnoli che hanno monopolizzato il podio assoluto con Jordi Remù Espada e Nuria Bergel Petit vincitori su BMW 325 totalizzando 23 penalità; al secondo posto hanno piazzato la Porsche 911T di Marco Castellnou e Monica Perez Zortilla staccati di 51 punti e al terzo si è classificata la Volkswagen Golf Gti di Ramon Garcia e Alba Gayete a 91 punti dai vincitori. Primo degli italiani, l’equipaggio Massimo Corallo e Arminio Alicicco, quarto con la Lancia Fulvia Coupè, davanti a quello della Lancia Beta Montecarlo di Valentino Poddi e Alessio Bellisai che completano la top five.
Tra i conduttori in gara hanno destato molta curiosità Maurizio Verini, vincitore della prima edizione del 1978 con la Fiat 131 Abarth e in quest’occasione alla guida di una 124 Abarth, e il due volte Campione del Mondo Rally Tiziano Siviero impegnato a navigare Gabriele Deidda sulla Ford Escort RS.