FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – La competizione promossa dal San Damiano Rally Club è valida per la Coppa Rally di Zona SI CORRE IL 29 E 30 MARZO CON PARTENZA E ARRIVO DA SAN DAMIANO D’ASTI Anche in questa edizione i protagonisti del “Memory Fornaca” e del Michelin Historic Cup. La gara assegna inoltre il “5° Memorial Ippolito Lo Iacono”e il” 2°Memory Domenico Valsania” SARANNO IN GARA ANCHE LE VETTURE DEL RAGGRUPPAMENTO “CLASSIC” Grande interesse per il 1° Women Racing Cars Trophy 2025 Historical Edition
Entra nella fase calda la 5° edizione del Rally “Il Grappolo Storico”. La competizione promossa dal San Damiano Rally Club cambia la sua collocazione nel calendario sportivo passando da Settembre all’ultimo week-end di Marzo e assumendosi il compito di aprire ufficialmente la stagione nella Coppa Rally di Zona riservata alle vetture storiche. E come sempre al San Damiano Rally Club hanno confezionato una due giorni che promette spettacolo e adrenalina sportiva condita con l’immancabile ingrediente collaterale grazie ad una serie di iniziative che accoglieranno i protagonisti e gli appassionati nei momenti di pausa della competizione. Anche per questa edizione la gara astigiana è stato inserita fra gli appuntamenti di cartello del “Memory Fornaca” del quale, dopo il Rally Vallate Aretine, costituisce il secondo round stagionale e sarà tappa importante anche del “Michelin Historic Cup”. La classifica finale premierà inoltre i protagonisti in gara sulle Fiat 127 con il 5° Memorial “Ippolito Lo Iacono” e per il secondo anno consecutivo verrà ricordato Domenico Valsania, sportivo sandamianese scomparso lo scorso anno. Sarà inoltre interessante l’esordio in Piemonte del raggruppamento riservato alle vetture inserite nella categoria “Classic” che comprende i modelli costruiti fra il 1993 e il 2000 le quali prenderanno il via in coda all’elenco sia nel Rally che nella Regolarità e godranno di una classifica a parte. C’è poi una interessante novità studiata proprio in occasione della competizione astigiana e denominata “Women Racing Cars Trophy 2025 Historical Edition”. Un vero e proprio trofeo al femminile riservato a tutti gli euipapaggi al via. La classifica premierà la conduttrice più giovane “La Pivella” la più longeva “La Veterana” e la prima classificata nella categoria 1.3. Spostiamoci ora al lato squisitamente tecnico dell’evento. Le iscrizioni si aprono Giovedì 27 Febbraio per chiudersi Lunedì 24 Marzo. Il primo appuntamento a San Damiano D’Asti è fissato per Domenica 23 Marzo con la distribuzione del Road Book e una prima fase dedicata alle ricognizioni che verrà ripetuta Venerdì 28. Il rombo dei motori si farà sentire Sabato 29 Marzo perchè terminate le verifiche tecniche e sportive sarà la volta della Shakedown previsto dalle 9 alle 11.30 su un tratto allestito fra le frazioni San Luigi e Ripalda di San Damiano D’Asti. Il via della gara nel pomeriggio in piazza Libertà da dove i concorrenti si traferiranno verso Agliano e precisamente in località Molisso dove sarà posizionato lo start della prova. La prima giornata agonistica si concluderà con il Riordino in piazza Camisola da dove si uscirà Domenica mattina alle 8.00. Dopo una breve assistenza il cronometro scatterà in rapida sequenza prima sul parziale di San Grato (8.44) e successivamente a Ferrere (9.13) e a Celle Enomondo (10.27). Il passaggio a San Damiano D’Asti per il riordino e l’assistenza sarà l’intermezzo per il secondo giro identico al primo mentre prima dell’ultimo impegno cronometrato a San Grato si passerà un ultima volta da San Damiano per un ultima sosta a riordino e assistenza. L’arrivo e la premiazione sono previsti in piazza Libertà alle ore 16.15
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Primo impegno stagionale per la scuderia siciliana, al via del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, prologo del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) Due gli equipaggi portacolori in lizza, entrambi iscritti nel 4° Raggruppamento: Diana-Giannone (BMW M3) e Palazzolo-Mischi (Opel Kadett GSI)
Arezzo, 26 febbraio 2025 – Archiviata la pausa invernale, la stagione sportiva 2025 della scuderia siciliana Island Motorsport (sempre supportata dalla Tempo srl), riprenderà il via, come lo scorso anno d’altronde, dal 15° Historic Rally delle Vallate Aretine, “classico” appuntamento d’apertura del sempre affascinante Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), in programma il prossimo fine settimana nell’Aretino. Il sodalizio presieduto da Eros Di Prima, infatti, sarà presente ai nastri di partenza con due equipaggi portacolori, entrambi in lizza nel 4° Raggruppamento. Dopo ben dieci anni d’assenza (la sua ultima nonché prima partecipazione risale, infatti, all’edizione 2015), il pilota palermitano Angelo Diana tornerà a calcare i selettivi asfalti della gara toscana e lo farà al volante della performante BMW M3, coadiuvato alle note dall’altrettanto esperto concittadino Giacomo Giannone.
«Il mio ultimo impegno a bordo della “M3”, risale allo scorso novembre nell’ambito del Rally di Taormina. Da allora, abbiamo apportato alla vettura una serie di importanti aggiornamenti di cui testeremo la bontà sulle strade del “Vallate Aretine”» – il commento di Diana alla vigilia – «Questo l’aspetto prettamente tecnico. Poi c’è quello competitivo, non meno rilevante. Il misurarsi con i migliori specialisti provenienti da tutta Italia, in una cornice agonistica di pregio e valore assoluti, è sempre uno stimolo in più, vedremo».
Sarà della partita, altresì, il compagno di squadra Sergio Palazzolo. Dopo la buona performance del 2024, il gentleman driver isolano punterà a migliorarsi rientrando alla guida della fida Opel Kadett GSI ma navigato, per la prima volta, dal locale Emanuele Mischi. La competizione entrerà nel vivo venerdì 28 febbraio con la disputa delle prime due prove speciali, seguite da altre sei l’indomani, per un totale di 108,26 chilometri interessati dal cronometro, trasferimenti esclusi. Il palco d’arrivo, infine, sarà allestito presso il centrale Corso Roma, “salotto buono” della città di Arezzo.
76, le vetture protagoniste del 15° Historic Rally delle Vallate Aretine: Arezzo pronta ad accogliere gli interpreti del “Tricolore”
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLATE ARETINE, GABRIELE MICHI – La gara, in programma venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, è valida come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del neonato Campionato Italiano Rally Auto Classiche, nonché manche inaugurale del Trofeo Abarth A112 Yokohama.
AREZZO (AR) – Il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine è pronto ad accendere i motori. L’appuntamento – organizzato da Scuderia Etruria SCRL ed in programma nel fine settimana – è valido come appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, del Campionato Italiano Rally Auto Classiche e del Trofeo Abarth A112 Yokohama. Settantasei le vetture che sfileranno venerdì dalla partenza di Arezzo e che, fino a sabato sera, saranno sotto i riflettori di un appuntamento che proporrà agli appassionati otto prove speciali per un totale di 108,26 chilometri cronometrati.
Tutte le attenzioni saranno per gli esponenti del “Tricolore”, attesi al volante di vetture che hanno fatto e continuano a fare la storia del motorsport internazionale.
Soddisfatto l’entourage di Scuderia Etruria SCRL, che ha registrato un sensibile incremento del numero di iscritti rispetto alla passata edizione.
I protagonisti: numeri e qualità per la quindicesima edizione della gara
Ad affrontare per primo le selettive prove speciali aretine sarà il campione italiano in carica Matteo Musti, atteso al volante della Porsche Carrera RS di 2° Raggruppamento. Su Porsche Carrera sono attesi anche Alberto Salvini, Andrea Smiderle, Oreste Pasetto, Lorenzo Delladio e Nicola Tricomi. Nel 4° Raggruppamento spiccano le Ford Sierra RS Cosworth di Valter Pierangioli, Giorgio Costenaro e Riccardo Mariotti, la Fiat Ritmo 130 Abarth di Matteo Luise, la Subaru Legacy di Sergio Galletti e le BMW M3 di Mauro Lenci, Janger e Angelo Diana. Nel 3° Raggruppamento la sfida coinvolgerà le Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti, Riccardo Bianco e Alessandro Russo, esponenti di una categoria che preannuncia grandi numeri ed agonismo. Giuliano Palmieri, Antonio Parisi e Cesare Bianco – su Porsche 911 S – si contenderanno il vertice del 1° Raggruppamento.
Dodici, le vetture protagoniste della manche di apertura del Trofeo Abarth A112 Yokohama, con la partecipazione di Marcogino Dall’Avo, vincitore della precedente edizione di gara, Orazio Droandi e del vincitore della categoria Under 28 proposta dal monomarca nella sua edizione 2024, Niccolò De Rosa. Ad impreziosire il plateau di iscritti anche il locale Francesco Mearini e Riccardo Pellizzari. L’appuntamento, che ha riscosso ampi consensi confermando un appeal quindicennale, testimonierà l’entrata delle vetture prodotte tra il 1993 ed il 2000 nel contesto storico, all’interno della neonata serie tricolore “Auto Classiche”.
Il programma di gara: Arezzo pronta ad accogliere la storia del motorsport
L’Historic Rally delle Vallate Aretine partirà alle ore 14:50 di venerdì 28 febbraio, nell’area antistante il Palasport Estra. Da lì le vetture si dirigeranno verso i due passaggi della prova speciale inaugurale, la “Rosina”, intervallati da un riordino – in Piazza Restienza a Bibbiena – e da un parco assistenza, in località La Ferrantina, sempre a Bibbiena. L’indomani, sabato 1 marzo, i restanti sei passaggi sulle prove speciali Portole e Rassinata, ognuna ripetuta per tre volte, con Palazzo del Pero ad ambientare il riordinamento e Castiglion Fiorentino ad ospitare la fasi di parco assistenza. L’arrivo, in programma alle ore 17:50, richiamerà il pubblico delle grandi occasioni in Corso Roma, ad Arezzo, cementando ulteriormente un legame all’insegna della tradizione, con il “salotto” della città dell’oro che garantirà un’ambientazione esclusiva all’arrivo delle vetture che hanno fatto la storia del motorsport. L’Hotel Etrusco, ad Arezzo, sarà il cuore pulsante dell’evento con i locali messi a disposizione della Direzione Gara.
Immagine: Bettiol
Gabriele Michi
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Sia rally storici che moderni nel weekend in arrivo per gli equipaggi della scuderia Rally & co. Nella prima gara valevole per il campionato italiano rally storici , il 15° rally delle Vallate Aretine, ai nastri di partenza con il numero 18 Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani che a bordo della consueta Opel corsa gsi cercheranno di vincere la classe 1.600 nel 4 °raggruppamento j2 mentre partiranno con il numero 42 Pierluigi Porta e Maurizio Barone a bordo della Ford escort rs di 3° raggruppamento. Il loro programma prevede partenza venerdi’ 28 febbraio ed arrivo sabato 1 marzo da Arezzo con la disputa di 8 prove speciali per un totale di 108 km cronometrati .
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Ai blocchi di partenza la sedicesima edizione della Serie dedicata alle intramontabili Autobianchi. Una volta di più saranno le strade del “Vallate Aretine” teatro della prima sfida stagionale per dodici contendenti
Romano d’Ezzelino (VI), 26 febbraio 2025 – Presentata poco più di due settimane fa a Rally Racing Meeting, la sedicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama sta per entrare nel vivo col primo appuntamento tra venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, giornate in cui si correrà il 15° Rally delle Vallate Aretine. Presente nel calendario della serie organizzata dal Team Bassano sin dal 2013, il rally aretino avrà una volta di più il compito di dare il via alla nuova edizione, che si concluderà a fine novembre dopo aver disputato sette gare con otto risultati valevoli.
Dodici sono gli equipaggi pronti a sfidarsi lungo le otto prove speciali, due il venerdì e sei il sabato, e su ben 108 chilometri cronometrati con partenza e arrivo ad Arezzo.
Forti della vittoria assoluta dello scorso anno, e di quella sulle strade di casa, Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras si propongono senza mezzi termini per tentare il bis nella gara casalinga ma se la dovranno vedere, innanzitutto con un duo di piloti anch’essi stimolati maggiormente dal fatto di correre “in casa”: Orazio Droandi e Francesco Mearini. Entrambi presenti fin dalla prima edizione del Trofeo nel 2010, si giocheranno il tutto per tutto nella gara di apertura, il primo navigato da Oriella Tobaldo, il secondo da Massimo Acciai. Ai nastri di partenza si presenta anche il detentore del titolo “under 28”, Niccolò De Rosa al cui fianco siederà Martina Maso; per puntare nuovamente alla vittoria finale dovrà però vedersela anche con altri due “under”, ovvero Luca Cortellazzi e Lorenzo Bergamaschi. Il primo si mise in bella evidenza all’esordio Lana dello scorso giugno e sarà affiancato da Federico Busato, il secondo, assieme a Flavio Sella cercherà di confermare le buone prestazioni del 2024. A puntare ad un podio nelle sue possibilità ci proverà Riccardo Pellizzari in coppia con Martina Schiavo e a caccia di punti per iniziare al meglio l’annata ci proveranno Marcello Morino e Massimo Barrera come anche Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni. Completano la dozzina dei “dodicisti” Enrico Zuccarini con Daniele Grechi alle note, Paolo Imperato e Massimo Facchinetti, e gli esordienti Luigi Nocentini e Giovanni Tripi.
La giornata di venerdì 28 febbraio sarà dedicata alle verifiche e al prologo con due passaggi sulla “Rosina”; ripartenza di buon’ora sabato 1 marzo per affrontare i tre giri delle classiche “Portole” e “Rassinata”.
Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Venerdì 28 febbraio, invece, ad Arezzo scatta l’Historic Rally delle Vallate Aretine, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. La scuderia biellese schiera l’equipaggio formato dal pilota, valsesiano di Varallo Sesia, Enzo Borini e dal navigatore biellese Massimo Soffritti, che in questa stagione ha già partecipato al Rallye Monte Carlo Historique. Avranno il numero 41 sulle fiancate della loro Opel Ascona 2.0 con cui cercheranno di mettersi in evidenza nel 3° Raggruppamento, classe 2000 cc. La gara toscana vede presente anche l’esperto navigatore Ermanno Battaglin che partirà con il numero 56: correrà su una Lancia Beta Coupé del 2° Raggruppamento classe 2000 cc al fianco del pilota siciliano Giuseppe Romano.
Il rally scatterà alle 14.50 di venerdì 28 febbraio da Arezzo ed i concorrenti affronteranno le prime due prove speciali prima del ritorno nella città orafa alle 19.38 per il riordino notturno. Si riparte sabato 1° marzo alle 7.45 per le restanti sei prove speciali. Arrivo finale alle 18.09, sempre ad Arezzo.
Immagini: Photozini
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Al Rally delle Vallate Aretine il team dei fratelli Balletti sarà presente con due Porsche 911 e la Subaru Legacy per iniziare al meglio la nuova stagione sportiva e il Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Nizza Monferrato (AT), 25 febbraio 2025 – Anche per la Balletti Motorsport si sta per esaurire il conto alla rovescia che porta allo scoccare di una nuova stagione sportiva, con un fitto calendario di gare che propone già la prima data del Tricolore Rally Storici.
È infatti alle porte l’appuntamento con la 15^ edizione del Rally delle Vallate Aretine, da qualche anno tradizionale tappa d’apertura della massima Serie nazionale che si svolgerà ad Arezzo tra venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo con una formula di gara pari pari a quello dello scorso anno.
Il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti si prepara ad affrontare al meglio l’avvio del CIRAS schierando tre vetture: due Porsche 911 e la Subaru Legacy 4×4.
Con la versione RS del 2° Raggruppamento tornano al via del rally che li ha già visti due volte vincitori Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; assenti lo scorso anno dopo una lunga sequenza di partecipazioni, hanno dalla loro una profonda conoscenza del rally aretino che, unita all’impegno che sempre mettono in gara, li pone di diritto tra i pretendenti per un posto sul podio assoluto. Sarà invece quella in versione “S” 2.0 del 1° Raggruppamento la seconda coupé di Stoccarda e a portarla in gara tocca al tre volte tricolore Giuliano Palmieri, che da Arezzo parte alla rincorsa verso il poker di titoli; sarà affiancato per l’occasione da Christian Soriani.
Per completare il terzetto tutto d’attacco viene schierata la Subaru Legacy 4×4 a bordo della quale saliranno Sergio Galletti e Mirco Gabrielli, che ritroveranno così la performante trazione integrale nipponica dopo il positivo exploit del Costa Smeralda 2024.
Otto le prove speciali distribuite nelle due giornate: il venerdì pomeriggio è in programma il doppio passaggio su “Rosina” mentre al sabato la sfida si giocherà sui tre giri delle note “Portole” e “Rassinata” totalizzando 108 chilometri cronometrati.
Con l’occasione, Carmelo e Mario Balletti unitamente allo staff di collaboratori, colgono l’occasione per ringraziare le aziende che anche in questa nuova stagione saranno di supporto nella gestione delle vetture preparate e seguite nell’officina di Nizza Monferrato.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Bolzani al Vallate Aretine in cerca di punti per il Trofeo Rally Zona Centro
FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – MODENA. Palcoscenico tricolore e punti in palio per il Trz – Trofeo Rally di Zona Toscana ed Emilia Romagna per il modenese Alessandro Bolzani (in azione nell’immagine di Fotosport), deciso a rimettersi in gioco nelle gare per autostoriche dopo la bella vittoria di categoria ottenuta lo scorso anno nella Zona Triveneto. Complice il ritorno della gara di casa, il Rally di Modena, valevole per la Zona Centro assieme al Vallate Aretine, il Costa Smeralda ed il Val di Cornia ha indotto Alessandro Bolzani a debuttare nel Trofeo Rally di Zona d’appartenenza essendo modenese. Per il Vallate Aretine il driver emiliano sarà affiancato dell’esperto navigatore Marco Aldini, sempre a bordo della fidata Opel Kadett Gsi 2.0 16v gruppo A. “Gara impegnativa questo Vallate Aretine – ha spiegato Alessandro Bolzani – con ben centootto chilometri di prove speciali ed avversari agguerriti, essendo anche valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. L’incognita del meteo potrebbe creare ancora più difficoltà oltre alla mancanza di esperienza sui fondi catramati di questa gara. Partirò con cautela cercando di migliorarmi passo dopo passo. Ringrazio Marco Aldini, la Scuderia Sport e Comunicazione oltre agli sponsors che mi supportano per questa nuova stagione agonistica impegnativa “.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA RACING CLUB, AGENZIA ERREGIMEDIA – Il sodalizio cerdese in collaborazione CTS Sport torna in campo con la tenacia e passione di Francesco Mannino e dell’attore Rosario Terranova che su Opel GT 1900 iniziano il Tricolore Auto Storiche alla gara toscana del 28 febbraio e 1 marzo. Un equipaggio che porta in macchina una particolare forza di volontà
Cerda (PA), 25 febbraio 2025. Targa Racing Club in collaborazione con CST Sport apre il sipario della stagione agonistica 2025 con Francesco Mannino e Rosario Terranova su Opel GT 1900 di 2° Raggruppamento, al Rally Vallate Aretine, la gara toscana che inaugura il campionato Italiano Rally Auto Storiche, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo.
L’equipaggio palermitano è unito dalla passione ed anche da forti vicissitudini vissute, per le quali la forza di volontà ed il desiderio di tornare alle corse hanno contribuito al superamento di impervi ostacoli della vita.
Rosario Terranova Classe ’75 Palermitano, sin da piccolo nutre due passioni, la recitazione e l’automobilismo. Attore di Teatro, Cinema, TV, conosciuto al grande pubblico per le sue partecipazioni alle Trasmissione Rai, Zelig, Maurizio Costanzo Show, Serie Televisive come Don Matteo più che Squadra Antimafia o Maltese il romanzo del commissario. Definito NavigAttore nell’ambiente, Terranova, indossa la tuta tra un ciak e l’altro sino a realizzare il sogno di ottenere la vittoria assoluta al fianco del Pluri Campione Totò Riolo, con cui ha condiviso la vittoria al Tindari Rally nel 2023 su una Porsche Gruppo B. A Ottobre dello stesso anno, la sua vita si interrompe a seguito di un arresto cardiaco, verrà rianimato, defibrillato, operato ed inizierà un lungo percorso di riabilitazione.
A distanza di poco più di un anno, tornerà ad indossare tuta e casco, con i colori della Targa Racing Club, prendendo parte al CIRAS dividendo l’abitacolo di una bellissima OPEL GT 1900 dettando le note a Francesco Mannino, già Primo Assoluto Campionato Siciliano Rally Storici 2014 di 2° Raggruppamento, Assoluto di Classe e Coppa Nazionale di Classe 2000 2° Raggruppamento Gruppo 4 2021/22/23. Anche Mannino, è tornato alla vita rallystica dopo un importante imprevisto di salute.
Terranova diffonderà il messaggio del suo #correreperunbattito per non arrendersi mai, per non smettere mai di vivere: -“Perché sia da monito a tutti, perché sia da aiuto nei momenti di sconforto. Perché si può sopravvivere ad un arresto cardiaco, ma morire per resa alla vita, ecco perché occorre ed è necessario riprendere a correre la propria Vita!”-.
Il Rally Vallate Aretine inizierà venerdì 28 febbraio alle 14.50 con start da Arezzo presso il Palasport Estra, dove i concorrenti faranno ritorno per il traguardo finale in via Roma, alle 18.50 di sabato 1 marzo, dopo 8 prove speciali, 326 Km di gara di cui 108,26 cronometrati.
Targa Racing Club
Enrico Canetti riparte da Arezzo
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – Messe da parte le sfortunate esperienze nel Campionato Europeo il pilota ligure torna a solcare le gare nazionali partendo dal Vallate Aretine. A navigarlo sull’Opel Corsa ci sarà Cristian Pollini
Imperia, 24 febbraio 2025 – Al termine del 2022 chiuso con la seconda vittoria di classe nel CIR Auto Storiche alla guida dell’Opel Corsa GSI, Enrico Canetti volle provare a cimentarsi nel Campionato Europeo con l’intento di provare nuove esperienze. Sia nel 2023 che nel 2024 la scelta cadde sul Rally Costa Brava, gara di apertura della serie continentale, ed in entrambi i casi fu esperienza di breve durata a causa di problemi meccanici la cui soluzione pesò sul resto dell’annata costringendolo, tutte due le volte, ad una presenza alquanto ridotta e solo nel finale di stagione.
Con l’arrivo del 2025 Canetti ha quindi optato per tornare a correre in Italia allestendo un programma improntato sugli appuntamenti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che prenderà il via venerdì 28 febbraio prossimo da Arezzo, con la quindicesima edizione del Rally delle Vallate Aretine; sarà nuovamente al volante dell’Opel Corsa GSI 1.6 in versione Gruppo A sulla quale faranno bella mostra anche i loghi del plurititolato Team Bassano.
“Credo di non aver mai avuto tanta sfortuna come nelle due scorse partecipazione al Costa Brava – dichiara Canetti – e sono stati episodi che mi hanno tenuto lontano per diversi mesi dalle corse. Ora è stato fatto un generoso rialzo alla Corsa e voglio ripartire dal quel Campionato Italiano che nel 2021 e 2022 mi ha portato delle belle soddisfazioni. Il Vallate Aretine è gara che ho già corso e sarà più agevole riprendere le misure all’auto; conto anche sull’esperienza di Cristian Pollini per riprendere il giusto ritmo di gara ed iniziare al meglio l’annata anche per gratificare le aziende che mi supportano e senza il cui prezioso sostegno non potrei correre a tali livelli”.
Due le giornate di gara in cui si dipanerà il rally aretino: la prima, venerdì 28 febbraio vedrà un prologo con inizio alle 14.50 e la disputa del doppio passaggio su “Rosina”. L’indomani il programma prevede il triplice passaggio su “Portole” e “Rassinata” per un totale di otto tratti cronometrati il cui chilometraggio toccherà quota 108; arrivo in centro ad Arezzo a partire dalle 18.09.
Immagine: Diessephoto
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























