FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Inizio di stagione importante per la scuderia Rally & co che dal 13 al 15 marzo vedra’ due equipaggi partecipare alla 73° edizione del rally storico Costa Brava in Spagna gara valida per il campionato europeo rally storici. Tra gli oltre 220 iscritti con il numero 209 sulla gialla Porsche 911 sara’ al via una coppia inedita composta da Lamberto Bertinotti al volante, navigato in questa occasione dal figlio Marco passato questa volta sara’ sul sedile del copilota , una postazione decisamente inusuale per lui . Ad affrontare le 13 prove speciali per 150 km cronometrati nel sud della spagna sempre su una porsche 911 ed il numero 244 saranno presenti anche lo spagnolo Jesus Diez e Carmelo Cappello una coppia decisamente “europea” pronta a spingere ed a divertirsi in questa avventura rallystica.
Rally – Comunicati & Notizie
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY BENACO STORICO – Il 3° Rally Benaco Storico – Memorial Andrea Bonsaver è rimandato a data da destinarsi a causa dell’impossibilità, a livello nazionale, di assicurare una competizione rallystica.
Caprino Veronese (VR) 12/03/2025
Con grande dispiacere e profondo disappunto la Daytona Race, organizzatrice del 3° Rally Benaco Storico – Memorial Andrea Bonsaver che si sarebbe dovuto disputare i prossimi 21 e 22 marzo si vede costretta a rimandare la gara a causa dell’impossibilità di assicurare la competizione.
L’organizzazione ci tiene a sottolineare che questo problema non riguarda unicamente la sua gara ma ad oggi tutte le competizioni automobilistiche agonistiche, che si sono ritrovate a dover stipulare un contratto assicurativo dopo la data del 28 febbraio 2025, in quanto dopo quel giorno le polizze ed il prodotto assicurativo in se è stato bloccato, e sul mercato italiano ad oggi non è presente nessuna assicurazione che attualmente è interessata ad offrire tale polizza.
Per correttezza verso tutte le persone, i Comuni, gli sportivi che con entusiasmo avevano già dato la loro adesione alla gara e gli sponsor coinvolti, visti i pochi giorni rimasti per l’effettuazione della manifestazione e l’impossibilità alla data odierna di sapere quando questo problema verrà risolto, il comitato organizzatore si vede costretto a rinviare la gara a data destinarsi.
Questa scelta è dettata anche a livello regolamentare, in quanto come comunicatoci dall’ente federale preposto “…in base alla normativa vigente, art 124, decreto legislativo 7 settembre 2005 n.209 Codice delle Assicurazioni Private, ed ai regolamenti federali, purtroppo, senza una copertura assicurativa RC non è possibile autorizzare una manifestazione sportiva automobilistica da parte di questa Federazione…siamo stati informati di diverse soluzioni che la Direzione sta cercando di concretizzare ma nulla di pronto al momento. Resta inteso che in assenza di polizza non è possibile svolgere le gare e che l’unica soluzione è rinviare a DDD con la speranza di poterle ricollocare nel calendario più avanti.”
Daytona Race e tutto il comitato organizzatore è dispiaciuta per la situazione venutasi a creare e che va al di sopra delle proprie volontà, ringrazia chi si è prodigato fino a questo momento affinché la gara potesse avere il suo regolare svolgimento augurandosi che questa incresciosa situazione venutasi a creare abbia presto un suo sblocco.
Per eventuali altre comunicazioni si prega di fare riferimento ai nostri comunicati stampa ufficiali, all’indirizzo www.benacvsrally.it e sui canali social ufficiali della gara o della Federazione.
A.S.D. DAYTONA RACE
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Un secondo atto del CIRTS particolarmente selettivo vede i due piloti di Clacson Motorsport sul gradino più alto del podio.
Strigno (TN), 11 Marzo 2025 – Il Rally Storico Città di Foligno ha messo in atto un’edizione particolarmente complicata per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Condizioni del fondo decisamente dure, tra pietre sporgenti ed insidiose radici di alberi, hanno messo a dura prova le regine del passato, comprese quelle targate Clacson Motorsport.
La vittoria in classe N&A-J2/1600, il quinto posto in quarto raggruppamento ed il settimo assoluto non arginano l’amarezza di Corrado Costa, in campo con Domenico Mularoni su un’Opel Corsa GSI gruppo A, reo di aver commesso un errore che lo ha attardato di molto.
A riportare il sorriso sul volto del sammarinese i primi punti per un tricolore che lo vede ora in settima piazza nel due ruote motrici, in sesta di raggruppamento ed in terza di categoria.
“Gara da dimenticare a causa di un mio errore di guida” – racconta Costa – “che ha riportato danni alla vettura e che ci ha costretto a perdere tanto tempo. Nonostante tutto siamo riusciti ad arrivare al traguardo ed a portare a casa i primi punti per il nostro bilancio nel CIRTS.”
Più che positivo il debutto sulla nuova Opel Kadett GSI gruppo A per Alessandro Landini, alle note Gabriele Sacchi, con la quale è maturato il successo in classe N&A-J2/2000.
Ai piedi del podio nella generale di quarto raggruppamento e quinto assoluto il pilota della nuova creatura del team trentino va al comando, tra le duemila J2, nella provvisoria tricolore.
“Fondi terribili” – racconta Landini – “che ci obbligavano a concentrarci più sull’evitare sassi ed alberi che sulla guida. La vettura era un pochino nervosa nelle reazioni ma ci sta, essendo alla prima uscita. Non credo che proseguiremo con il CIRTS, il nostro obiettivo è quello di sviluppare la vettura al momento. Grazie a tutto il team ed ai piloti dello storico presenti. Un complimento anche al personale ed ai cronometristi, tutti molto gentili e professionali.”
Un lampo, terzo assoluto dopo la prima speciale su un’altra Opel Corsa GSI gruppo A, ha contraddistinto la due giorni umbra di Marco Fantini, in coppia con Umberto Bollini.
Il sammarinese è stato tradito dal cedimento della coppia conica che lo ha obbligato al ritiro.
Un giunto ha invece portato alla resa di Roberto Galluzzi, al suo fianco Michele Crecchi sulla terza Opel Corsa GSI gruppo schierata dalla squadra corse di Strigno.
Attualmente quarto assoluto tra le due ruote motrici, ai piedi di podio in raggruppamento e secondo di classe, l’ultimo alfiere ha dovuto deporre le armi al via del quarto impegno.
Resta la soddisfazione per il passo espresso e per aver mantenuto inalterate le proprie ambizioni nel tricolore terra storico, rimandando la rivincita ai prossimi appuntamenti.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Scatta il conto alla rovescia per la manifestazione organizzata da ACI Sassari valevole per i Campionati Italiani Rally Auto Storiche e Rally di Regolarità, in programma a Porto Cervo dal 10 al 12 aprile. Dall’11 marzo iscrizioni aperte anche al Martini Rally Vintage
Porto Cervo (OT), 11 marzo 2025 – Con l’apertura delle iscrizioni programmata da martedì 11 marzo sta per entrare nella fase decisiva l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda che si svolgerà a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Organizzata dall’Automobile Club Sassari, la manifestazione avrà anche quest’anno l’abbinamento delle due singole gare – rally auto storiche e rally di regolarità – al Martini Rally Vintage, l’apprezzato raduno esclusivo dedicato alle vetture da competizione in livrea “Martini Racing”.
Secondo degli otto appuntamenti del Tricolore Rally Storici, il Costa Smeralda 2025 consolida una volta di più il legame col passato quando la gara si svolgeva nel mese di aprile, periodo dell’anno che sempre più viene apprezzato dai concorrenti sia del rally storico sia del rally di regolarità, con la formula a media 50 e 60, anch’esso forte della massima titolazione nazionale.
Il termine ultimo per il perfezionamento delle iscrizioni è stato fissato per lunedì 7 aprile, all’inizio dell’intensa settimana il cui programma prevede, poi, la distribuzione del Road Book da mercoledì 9 nella sede del Cervo Conference Center a Porto Cervo con orario dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.30 dando anche il via alle ricognizioni autorizzate, operazioni che si ripeteranno anche l’indomani, giovedì 10 aprile. Nella giornata in questione avranno inizio anche le verifiche sportive, sempre al Cervo Conference Center con orario dalle 17.30 alle 20 seguite mezz’ora più tardi dalle tecniche al vicino Molo Vecchio. La seconda fase delle operazioni preliminari si terrà dalle 7.30 alle 11 di venerdì 11 aprile; alle 12.30 la partenza del primo equipaggio che muoverà dal Molo Vecchio per andare ad affrontare la prima delle sei prove speciali previste nella prima tappa che quest’anno propone un percorso totalmente rinnovato e con uno sviluppo a sud-ovest rispetto ad Olbia, dove saranno dislocati parco assistenze e riordini; il secondo sarà come lo scorso anno con una durata flessibile a partire da un minimo di 20 minuti fino a un massimo di 180, con a seguire il rientro al parco chiuso a Porto Cervo a chiudere la prima giornata di gara.
Sabato 12 il rally ripartirà di buon’ora, alle 7.30, per la seconda frazione di gara con altre sei prove speciali nella zona della Gallura, tratti già utilizzati nelle passate edizioni; parco assistenza a Tempio Pausania e riordino ad Aglientu prima del gran finale, a partire dalle 16, con l’ultimo controllo orario al Molo Vecchio e la successiva cerimonia delle premiazioni con i podi assoluti che si ripeteranno, dato che oltre a quello del rally vi saranno anche per il Trofeo A112 Abarth, per le Auto Classiche del periodo 1993 – 2000, come anche per le due categorie del rally di regolarità “media 50” e “media 60”.
In chiusura, il sentito ringraziamento del presidente di ACI Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, rivolto a: Regione Autonoma della Sardegna, ai comuni di Arzachena, Olbia e tutti gli altri interessati dal percorso del rally, Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding, Martini, Sparco, Pirelli, DR Automobiles, Cantine Surrau, Testoni Bunker Point e Sardares per la rinnovata collaborazione e il prezioso supporto fornito alla manifestazione.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Fine settimana caratterizzato da “alti e bassi” ma impreziosito dal secondo centro stagionale di Sipsz e Pons vincitori a Foligno con la Lancia Delta. Si volta pagina coi riflettori che puntano verso il palcoscenico internazionale del Rally Costa Brava: sette gli alfieri della scuderia bassanese presenti all’atto di apertura del Campionato Europeo
Romano d’Ezzelino (VI), 11 marzo 2025 – Quello appena trascorso è stato un fine settimana che ha visto sei equipaggi del Team Bassano impegnati in tre diversi rallies dal Veneto alla Sicilia, passando per l’Umbria dove si è svolto il Città di Foligno, titolato per il Campionato Terra. Due erano gli equipaggi al via con le auto storiche più un terzo con una moderna. In una gara dal pronostico scontato, Mauro Sipsz e Fabrizia Pons hanno siglato la seconda vittoria stagionale al volante della Lancia Delta Integrale 16V con la quale si sono aggiudicati sette delle otto prove disputate, chiudendo con significativo distacco nei confronti degli avversari. Un’ottima gara la stavano correndo anche Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona SR 2.0 con la quale erano terzi assoluti dopo quattro prove disputate, ma nel corso della sesta si sono dovuti fermare. Era invece al volante di una Renault Clio Rally 5 “moderna” Giorgio Sisani che, affiancato da Mirco Gabrielli, ha chiuso il rally di casa al quarantunesimo posto assoluto.
Un solo equipaggio al traguardo, sui due partiti, lo si è contato al Rally del Bardolino corso nelle giornate di venerdì e sabato: Angelo Grassadonia e Andrea Carraro difendendosi egregiamente con la piccola Fiat 126 Gruppo 2, hanno concluso il rally veronese decimi assoluti, primi di classe e secondi di 2° Raggruppamento; Nicola Patuzzo e Alberto Martini si sono invece ritirati con la Ford Sierra Cosworth. Un ritiro, infine, anche nel Rally Monti Sicani corso in Sicilia: Giuseppe Savoca ed Anna Maria La Mattina su Fiat Ritmo 75, si sono fermati a due prove dal traguardo.
Archiviato il tris nazionale l’attenzione si rivolge ora all’evento che alzerà il sipario sul Campionato Europeo Rally Storici: il Rally Costa Brava, giunto alla 73^ edizione, in programma a Girona (Spagna) da giovedì 13 a sabato 15 marzo. Sette i portacolori dell’ovale azzurro che si cimenteranno nel blasonato rally catalano. Col numero 2 sulle fiancate della Lancia Delta Integrale 16V saranno al via “Lucky” e Fabrizia Pons, equipaggio che ben conosce le insidie del Costa Brava, avendolo anche vinto due volte. Tocca poi ad un’altra Lancia, la Stratos di Tony Fassina e Marco Verdelli, stessa vettura che Olindo Deserti e Luigi Pirollo porteranno in gara; con una quarta vettura di Chivasso, un’altra Delta Integrale saranno al via Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala. A completare il settebello sono un tris di Porsche 911 in altrettante configurazioni: una SC/RS Gruppo B per Ermanno Sordi e Flavio Zanella, la SC di 3° Raggruppamento per Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio e la RS del 2° di Luigi Orestano con Maurizio Barone alle note. Tredici sono le prove speciali da affrontare iniziando da una di 15,67 chilometri nel prologo del giovedì sera; ne seguiranno altre sei per tappa per un totale di 151 chilometri cronometrati con partenza e arrivo a Girona.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – Nell’Agrigentino, teatro dell’appuntamento d’apertura del Campionato Siciliano Rally, i portacolori Barreca-Marin (Peugeot 208 Rally4) si piazzano nella top ten tra le vetture moderne. Gli altri alfieri Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911 SC) si aggiudicano la gara riservata alle auto storiche. Al sodalizio presieduto da Eros Di Prima assegnata la Coppa Scuderie
Cammarata (Ag), 10 marzo 2025 – Andando all’“Historic”, competizione riservata alle sempre affascinanti vetture d’antan, la Island ha fatto sua la Coppa Scuderie, grazie ai piazzamenti ottenuti dai propri portacolori. A partire dagli indiscussi protagonisti della due giorni agonistico-sportiva, ovvero, i vincitori Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella, a bordo della Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento. L’affiatato duo corleonese ha costruito il successo nella seconda e ultima tappa domenicale disputando una gara in crescendo, dopo un prologo vissuto in sordina per problemi accusati al cambio, ma di fatto successivamente risolti. Scorrendo la “generale”, da evidenziare il quarto miglior riscontro cronometrico e l’argento nel “Quarto” per i “veterani” Totò Parisi e Pai Riggio, su Fiat Uno Turbo. Seguiti da Cosimo Labianca (Opel Kadett GTE), affiancato per l’occasione da Erminia Rizzo, salito sul secondo gradino del podio del “Terzo”. In evidenza, altresì, Vincenzo Lo Presti (Bmw 2002 Ti) e Alessandro Catania, leader del 1° Raggruppamento.
Proseguendo nell’ordine con Marco Busetta e Matteo Gagliano, su Peugeot 309 GTI, insigniti del bronzo nel “Quarto”, davanti a Fulvio Garajo (Renault 5 GT Turbo) che, in coppia con Vincenzo Giambertoni, si è imposto nella “N/J2/2500” pur rimasto privo della seconda marcia, ma in grado di concludere al traguardo grazie all’intervento risolutivo di Liborio Ciacio. Bene anche Angelo Cinque (Fiat 128 Rally) e Fabrizio Fici; a loro la piazza d’onore nel 2° Raggruppamento seguiti, nella medesima categoria, dalla Lancia Fulvia HF dei compagni di squadra Filippo Basile e Sandro Failla. Da menzionare, infine, i fratelli Luigi e Giovanni Marino con la sempre scattante A/112 Abarth; per loro, un bronzo nel “Terzo”.
Classifica finale 1° Historic Rally Monti Sicani
1. Di Lorenzo-Cardella (Porsche 911 SC) in 39’26”8; 2. Piparo-Pitruzzella (Porsche 911 Carrera RS) a 7”3; 3. Adragna-Saladino (Peugeot 205 GTI) a 35”5; 4. Parisi-Riggio (Fiat Uno Turbo) a 36”6; 5. Labianca-Rizzo (Opel Kadett GSI) a 52”8; 6. Lo Presti-Catania (BMW 2002 TI) a 2’32”7; 7. La Greca-Polizzotto (Fiat Cinquecento Kit) a 2’45”6; 8. Busetta-Gagliano (Peugeot 309 GTI) a 4’54”1; 9. Garajo-Giambertoni (Renault 5 GT Turbo) a 7’21”3; 10. Cinque-Fici (Fiat 128 Rally) a 7’38”7.
FONTE: UFFICIO STAMPA ALESSANDRO BOLZANI, GIAMPAOLO GRIMALDI – AREZZO. Il Rally Vallate Aretine, prima gara del Trofeo Rally di Zona Centro e valevole anche per il tricolore autostoriche, ha mostrato le potenzialità del gentleman driver Alessandro Bolzani (foto di Leonelli), in coppia con Marco Aldini, a bordo della Opel Kadett Gsi 2.0 16v gruppo A. Nonostante un problema ai freni ed una scelta di pneumatici non proprio idonea con il meteo che ha caratterizzato la prima parte di gara, il pilota modenese è riuscito ad inserirsi al ventitreesimo posto assoluto e sul terzo gradino del podio di classe fino a metà gara, quando un problema meccanico ha messo a tappeto la vettura. Un vero peccato poiché l’equipaggio della Sport e Comunicazione non ha potuto raccogliere quanto di buono stava facendo, incasellando zero punti per il Trofeo di Zona in una gara a coefficiente maggiorato. “Purtroppo questo ritiro complica la stagione e ci ha tolto la soddisfazione di ciò che stavamo realizzando – ha spiegato Alessandro Bolzani – considerando che la gara vedeva al via i migliori piloti del campionato italiano. Prima i problemi ai freni, poi un temporale e una scelta di gomme non adatta non ci ha certo agevolato. Purtroppo a metà gara abbiamo dovuto salutare il podio per un problema alla trasmissione con conseguente ritiro. Ringrazio Marco Aldini per tutto l’aiuto ed il supporto, Sport e Comunicazione, gli sponsor e l’officina Binati che ci ha seguito un assistenza. Adesso capiremo l’entità del danno alla Opel e cosa ci riserva il futuro”.
Immagine: Mario Leonelli
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con la Subaru Legacy affidata al francese Richard Genesca, il team dei fratelli Balletti si schiera al via del primo round del Campionato Europeo Rally Storici con un pilota di notevole esperienza. Si correrà a Girona da giovedì a sabato prossimi
Nizza Monferrato (AT), 10 marzo 2025 – Archiviato il primo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con l’ottimo risultato del Vallate Aretine, un nuovo prestigioso appuntamento attende la Balletti Motorsport nella seconda metà della settimana in corso. Il team dei fratelli Carmelo e Mario Balletti è infatti in procinto di partire in direzione della Spagna e precisamente verso Girona sede dell’edizione 2025 del Rally Costa Brava, primo dei dieci round dell’European Historic Rally Championship, il campionato più importante e prestigioso dedicato alle auto del passato.
Nel rally tutto su asfalto caratterizzato da due tappe ed un prologo serale, sarà schierata la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, affidata all’equipaggio francese formato dal pilota Richard Genesca e dal suo navigatore Florent Sompayrac. Pilota di provata esperienza con oltre centocinquanta gare al suo attivo, Genesca ha nel suo curriculum presenze al volante di vetture da assoluto sia moderne che storiche con modelli che vanno dalla Skoda Fabia alla Mitsubishi Lancer passando per Subaru Legacy e Toyota Celica ST-205; proprio quest’ultima vettura l’ha visto negli ultimi anni recitare un ruolo da protagonista in diversi rallies francesi e spagnoli, conquistando anche due vittorie assolute che si sommano ad altrettante siglate al volante della Skoda Fabia R5.
Il Rally Costa Brava presenta un elenco iscritti di notevole caratura proponendo come primo nome quello del finlandese Latvala, oltre ad un percorso che si snoderà su tre giornate iniziando dal prologo serale di giovedì 13 marzo, con una prova speciale da disputare. Altre sei si correranno il venerdì ed altrettante nella tappa conclusiva di sabato 15 per un totale di tredici tratti e 151 chilometri cronometrati con partenza e arrivo a Girona.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Sipsz-Pons trionfano al 2° Rally Storico Città di Foligno. Succi-Graffieti vincono nel 2 Ruote Motrici
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – Il pilota sulla Lancia Delta Integrale conquista la sua seconda vittoria stagionale precedendo la BMW M3 di Succi-Fedolfi, primi tra le 2RM. Terzo gradino del podio per l’altra Lancia Delta di Fedolfi-Ceci.
Foligno (PG), domenica 9 marzo 2025 – Si è chiuso in Piazza della Repubblica il 2° Rally Storico Città di Foligno, gara valida come secondo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, la cui stagione 2025 è stata inaugurata lo scorso febbraio a Sansepolcro in occasione del Valle del Tevere. La manifestazione organizzata da PRS Group ha visto i suoi protagonisti sfidarsi lungo le strade bianche dei tratti di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, in coda ai concorrenti del Campionato Italiano Rally Terra e del CIAR Junior, tutti al volante delle regine del passato, in corsa per le due classifiche del 4 Ruote Motrici e del 2 Ruote Motrici.
All’arrivo finale allestito nel cuore di Foligno è stato Mauro Sipsz a tagliare per primo il traguardo con un tempo complessivo di 55’05.6. Il pilota affiancato da Fabrizia Pons centra il suo secondo successo stagionale, dopo aver messo la propria firma su sette prove speciali sulla Lancia Delta Integrale, vettura con la quale allunga nella graduatoria riservata al tricolore 4 Ruote Motrici. Ad aggiudicarsi la piazza d’argento del Rally di Foligno è stato Andrea Succi, autore del miglior tempo nella speciale inaugurale del secondo round del CIR Terra Storico con cui si era subito portato in testa al gruppo nella mattinata, sorpassato poi da Sipsz al termine del primo giro di prove. Accompagnato alle note da Fabio Graffieti su BMW M3, il forlivese sorride dopo la trasferta poco fortunata a Sansepolcro grazie al primato conquistato tra le 2 Ruote Motrici. Completa il trittico il senese Nicolò Fedolfi, in corsa su altra Lancia Delta Integrale curata da Key Sport Engineering e con il sammarinese Livio Ceci alle note, assieme al quale può mantenere il secondo posto nella graduatoria del campionato riservato alle 4RM. Ai piedi del podio assoluto c’è Nemo Mazza, affiancato sempre da Riccardo Biordi sulla Ford Escort RS, con cui però porta a casa il terzo posto della classifica 2RM, quindi quinto Alessandro Landini su Opel Kadett condivisa con Gabriele Sacchi, davanti all’equipaggio su Ford Escort RS composto da Alessandro Leoni e Loretta Arca, mentre il duo sammarinese formato da Corrado Costa e Domenico Mularoni su Opel Corsa GSI chiude il secondo appuntamento del 2025 al settimo posto generale.
Weekend in salita per Tiziano e Francesca Nerobutto, questa volta su sterrato a bordo della Opel Ascona, costretti al ritiro a causa di una rottura meccanica nel corso del secondo giro, quando occupavano la terza posizione assoluta e il secondo gradino del podio tra le 2 Ruote Motrici.
Archiviato il secondo round al 2° Rally Storico Città di Foligno, il Campionato Italiano Rally Terra Storico ritornerà in Toscana alla fine di marzo per la sesta edizione del Rally Storico della Val d’Orcia.
CLASSIFICA FINALE RALLY STORICO CITTA’ DI FOLIGNO: 1. SIPSZ-PONS (Lancia Delta HF Itegrale) in 55’05.6; 2. SUCCI-GRAFFIETI (Bmw M3) a 1’33.9; 3. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta HF Itegrale) a 4’24.0; 4. MAZZA-BIORDI (Ford Escort Rs 2000) a 7’14.2; 5. LANDINI-SACCHI (Opel Kadett Gsi) a 9’57.2; 6. LEONI-ARCA (Ford Escort Rs 2000) a 11’26.8; 7. COSTA-MULARONI (Opel Corsa Gsi) a 13’45.4
CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu, 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre
Ufficio stampa CIR Terra Storico: Maria Iuliano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEMPO SRL, DANIELE FULCO – Altrettanto avvincente il 1° Historic Rally Monti Sicani, riservato alle auto d’antan. Alla fine, pronostici della vigilia rispettati in virtù dell’affermazione di Antonio Di Lorenzo e Francesco Cardella, su Porsche 911 SC di 3° Raggruppamento “fregiata” Island Motorsport. Dopo un prologo in sordina per problemi accusati al cambio, l’affiatato binomio corleonese ha recuperato terreno salendo in cattedra nel corso della domenica. Alle loro spalle, da segnalare la Porsche 911 Carrera RS degli altrettanto attesi “veterani” Paolo Piparo (CST Sport) e Francesco Pitruzzella, vincitori del 2° Raggruppamento, penalizzati nelle battute iniziali da noie alla fanaliera. Per chiudere con il terzo miglior riscontro cronometrico messo a segno dai sempre competitivi Daniele Adragna e Salvatore Saladino, su Peugeot 205 GTI (Sport & Comunicazione) e capofila del “Quarto”. Infine, a Vincenzo Lo Presti e Alessandro Catania, su BMW 2002 TI, è stato assegnato il “Primo”. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il centro commerciale La Fornace, fulcro della manifestazione, avendo ospitato parco assistenza, riordini, premiazioni, nonché sede del palco di partenza e d’arrivo.
Ufficio Stampa Tempo srl: Daniele Fulco