FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Foratura allontana il pilota di Cerda su Subaru Legacy 4Wd del 4°Raggruppamento perdendo ben sei minuti. Adesso Volpi è secondo assoluto chiudendo qui a due decimi di secondo da Salvini.
Il Rallye Elba XXXIII entra nella fase clou di questa trentatresima edizione con la prova numeo 7 dove il miglior tempo è di Salvini-Tagliaferri con la Porsche 911 Rs di 10’21.7. Alle sue spalle un altro colpo di scena: Totò Riolo incappa in una foratura che frena la sua corsa verso il podio elbano. Il pilota di Cerda navigato da Alessandro Floris perde ben 6’20.3 in prova Sa Piero che gli negano la possibilità di correre per il podio finale.
TRa gli altri protagonisti in gara a seguire Marco Bertinotti chiude a 18”1 da Salvini proseguendo con il giusto passo e senza commettere errori. Della stessa idea GIovanni COstenaro con l FOrd Sierra, l’altro biellese Davide Negri su 911 Rs e il pilota di Udine Pasutti con la 911 Rs.
Negli altri raggruppamenti prosegue il duello tra Mauro Lmbardo ed Adriano Beschin, entrambi autori di un ottima gara. Nel 1°NIcola Salin comanda senza cmmettere errori su Antonio Parisi che guarda alla classifica dell’Europeo.
Problemi a partire le’quipaggio n.44 composto da Bruno Graglia e Roberto Barbero con la Fiat Abarth 124 Rally
La prova numero 8, secondo passaggio della “Due Colli”, partirà con 11 minuti di ritardo, alle 14.33
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La lunga prova ha aperto la seconda tappa del rally toscano. Scratch di Volpi su Riolo e Salvini. Out di Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 SC).
I 22,48 hanno messo subito alla prova gli assetti degli equipaggi del Rallye Elba Storico. Il più veloce è stato Andrea Volpi navigato da Michele Maffoni con la Lancia Delta 16V di 4°Raggruppamento. Il pilota di casa ha concluso questa ps5 con 6”5 di vantaggio su il siciliano Salvatore Riolo e la Subaru Legacy 4Wd Turbo. Terzo crono per il leader di Tappa 1 Salvini. Il senese con Davide Tagliaferri ha concluso a 11”6 con la sua 911 restando in testa all’assoluta.
Quarto crono per il biellese Marco Bertinotti in vista tra gli equipaggi del 2°Raggr. tricolore con la su a911 Carrera. Parte forte anche Giovanni Costenaro con Ford Sierra Rs Cosworth quinto in questa prova davanti all’altro bielle Davide Negri (Porsche 911 SC 2°Raggr). A seguire nella classifica Fia EHRC si inseriscono le vetture dello storico Wagner (Porsche 911 SC) e Noberasco (BMW M3), molto bene anche il biellese Dino VIcario con la Ford Escort Rs 1.6
Tra i colpi di scena odierni, quello dell’uscita di strada di Angelo Lombardo e Hars Ratnayake, ai danni della 911 SC di 4°Raggruppamento che si è messo in luce nella prima tappa di ieri. Mentre Manetti-Bonanno (VW Golf) paga una penalità di 50” per partenza anticipata.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) partono questa mattina dopo aver ottenuto la prima tappa del rally toscano davanti la Subaru Legacy di Riolo-Floris e la Lancia Delta 16V di Volpi-Maffoni. Noberasco-Ciucci in testa al FIA EHRC con la BMW M3. Oggi si prosegue con la seconda tappa Alle 09.20 (22,48 km) della “Due Mari”
Dopo la prima lunga giornata di gara al XXXIII Rallye Elba Storico Trofeo Locman Italy gli equipaggi del Tricolore Rally Autostoriche e quelle dell’Europeo HIstoric sono pronti per la seconda e decisiva tappa.
Nella prima tappa Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno ottenuto la prima affermazione con la loro 911 RS del 2°Raggr. con 10”4 di vantaggio su Salvatore Riolo (Subaru Legacy di 4.Raggr,) di 27”3 su Andrea Volpi (Lancia Delta Int.). Per quanto riguarda la corsa europea a mettersi in evidenza è la BMW M3 n. 11 dell’equipaggio italiano di Gabriele Noberasco e Giacomo Ciucci , la migliore vettura ammissibile all’EHRC al termine della prima tappa del 33° Rally Elba Storico.
Nel trofeo A112 si è confermata al comando del monomarca la coppia-Sisani-Pollini davanti a Baldo-Marcolini di + 6”3. Terzi piu staccati a 30” dal vertice Fiora-Beretta.
Le sfide del Day 2 si avvieranno con la lunga “Due mari”, per poi andare sulla “Due colli” (Km 11,43), da affrontare due volte e successivamente alla “San Piero” (Km. 13,74), sulla classica strada “del monumento”. Ultima fatica della gara sarà quindi la “Monte Perone” di 9,260 chilometri. L’arrivo finale sarà dalle ore 17,30
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La prima tappa si chiude con Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, su Porsche 911 RS, al comando.Illustri i ritiri, dopo quello di Da Zanche-De Luis, Porsche 911 SC, nel prologo di ieri, oggi è stata la volta di Lucky, con Fabrizia Pons su Lancia Delta HF Integrale, bloccato da problemi al motore e di “Zippo” con Nicola Arena, Audi Quattro, fermatisi per una toccata. Domani tappa decisiva con altre cinque sfide cronometrate Due Mari, Due Colli, San Piero e Perone
Capoliveri (LI), venerdì 24 settembre 2021 – Le strade dell’Isola d’Elba si confermano particolarmente ostiche per tutti anche per i piloti e le vetture più accreditate e forti. Dopo il ritiro di Da Zanche, in seguito ad una toccata nel prologo di ieri sera, oggi altri due big hanno dovuto alzare bandiera bianca. Il primo è stato Andrea “Zippo” Zivian, costretto a lasciare la compagnia per una decisa toccata già nella prima prova odierna con la sua Audi Quattro ferma lungo il percorso. Nella prova successiva era la volta di Lucky, con Fabrizia Pons su Lancia Delta HF Integrale, fermato da problemi al motore. Tre ritiri illustri quindi per una gara che ha visto fino a questo momento due protagonisti assoluti: Alberto Salvini in coppia con Davide Tagliaferri, su Porsche 911 RS della Scuderia Palladio Historic, e Salvatore Totò Riolo insieme a Alessandro Floris sulla Subaru Legacy Turbo della Cst Sport. Il pilota senese è stato il vero mattatore della giornata, vincendo le tre prove in programma oggi, recuperando sul pilota di Cerda, dal canto suo vincitore della prova d’apertura e, superandolo dopo la PS3, concludendo al comando del rally e del 2° raggruppamento con il tempo complessivo di 44’45.8.
Per Riolo invece una ricerca di soluzioni di assetto, in parte non riuscita, che lo hanno parzialmente rallentato in particolare nelle prime due delle tre sfide cronometrate odierne concludendo a 10’’4 da Salvini, primo comunque del 4° raggruppamento. Alle spalle di Riolo-Floris, hanno terminato Andrea Volpi e Michele Maffoni, Lancia Delta Integrale, finalmente al top sulle strade di casa in una corsa costante, secondi di 4° raggruppamento, seguiti da Angelo Lombardo con Hars Ratnayake, Porsche 911 SC sempre del “quarto”, e autori di ottimi tempi in prova. Si piazzano poi i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi, Porsche 911 Carrera RSR. A chiudere nella top ten “CIRAS” si sono messi in evidenza il piacentino Elia Bossalini con Sara Gerevini, alla guida della BMW M3 rallentato da varie noie tra cui la rottura dell’idroguida seguiti dall’altro biellese Davide Negri con Roberto Coppa su 911 RS del “secondo”. E poi altri due equipaggi del “quarto”, il giovane Giovanni Costenaro con Matteo Gambasin, su Ford Sierra Rs Cosworth, Gabriele Noberasco affiancato da Giacomo Ciucci, BMW M3, e l’udinese Paolo Pasutti con Jean Campeis sula 911 RS del 2°Raggruppamento. Subito fuori la classifica dei primi dieci si piazza il pilota di Adria Matteo Luise navigato da Melissa Ferro, Fiat Ritmo 130 Abarth TC.
Nel 3° raggruppamento tricolore terminano la prima tappa al comando i veloci Mauro Lombardo e Rosario Merendino, Porsche 911, mentre nel primo raggruppamento sempre più in vetta Nicola Salin e Paolo Protta con la sua Porsche 911 S.
In corso sull’Isola anche le accese lotte nel Trofeo A112 Abarth firmato Yokohama organizzato dal Team Bassano dove al momento primeggiano Giorgio Sisani e Cristian Pollini, davanti ai leader del trofeo Pietro Baldo e Davide Marcolini.
I duelli del XXXII Rallye Elba Storico si rinnovano per la sua seconda e conclusiva tappa di domani sabato 25 settembre con cinque prove con la “Due Mari” (22,43 km) due passaggi sulla “Due Colli” (11,43 km), la sfida di “San Piero” (13,74 km) e la conclusiva “Perone” (9,72 km). A Capoliveri arrivo finale a partire dalle ore 17.30.
CLASSIFICA XXXIII RALLYE ELBA STORICO TROFEO LOCMAN ITALY| TAPPA 1: 1. Salvini- Tagliaferri (Porsche 911 RS) in 44’45.8; 2. Riolo- Floris (Subaru Legacy 4Wd Turbo) +10.4; 3. Volpi – Maffoni (Lancia Delta 16V) +27.3; 4. Lombardo – Ratnayake (Porsche 911 SC) +35.7; 5. Bertinotti- Rondi (Porsche 911 Carrera RSR)+1’16.0;6. Bossalini- Gerevini (BMW M3) +1’40.4; 7.Negri-Coppa (Porsche 911 RS) + 2’07.7; 8. Costenaro-Gambasin (Ford Sierra Rs) + 2’21.9; 9. Noberasco-Ciucci (BMW M3) + 3’08.5;10.Pasutti-Campeis (Porsche 911 RS) +3’52.7
CLASSIFICHE RALLYE ELBA STORICO TAPPA 1 – TOP 3 DI RAGGRUPPAMENTO
1° Raggruppamento | 1. Salin-Protta (Porsche 911 S)in 51’13.4 ; Parisi- D’Angelo (Porsche 911 S)+3’46.3; 3. Perricone-Mosti (Porsche 911 S)+ 5’51.9
2° Raggruppamento|. 1. Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RS) in 44’45.8 ; 2. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RS) + 1’16.0; 3.Negri-Coppa (Porsche 911 RS)+ 2’07.7
3° Raggruppamento| 1. Lombardo M.- Merendino (Porsche 911 SC) in 50’27.6; 2. Beschin – Migliorini (Porsche 911 SC) +20.8; 3. Russo-Senestraro (Porsche 911 SC) +1’08.4
4° Raggruppamento| 1. Riolo-Floris (Subaru Legacy) in 44’56.2; 2. Volpi-Maffoni (Lancia Delta 16V) +16.9; Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 SC) +25.3
Riolo e Floris, Subaru Legacy, vincono la prima prova del XXXIII Rallye Elba
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Ritiro per Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche Carrera 911 SC. Subito colpi di scena nella prima prova in notturna della classica gara elbana gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto storiche e per il Campionato Europeo “Historic”. Secondo e terzo tempo in questa prima sfida cronometrata per la Porsche 911 del 2°Raggruppamento di Salvini-Tagliaferri e la Lancia Delta Integrale di Volpi-Maffoni.
Capoliveri (LI), giovedì 23 settembre 2021 – Rallye Isola d’Elba Storico atto primo. Con i primi 7.49 chilometri della prova speciale “Innamorata- Capoliveri” si è aperto ufficialmente il XXXIII Rallye Elba Storico, gara valida fra l’altro per il FIA Historic Rally e per il Campionato Italiano Rally Auto storiche. Un breve tratto che ha però fatto registrare un primo importante colpo di scena con il ritiro dell’attuale leader della assoluta della serie tricolore e in testa al 4°raggruppamento, Lucio Da Zanche (vincitore nel 4°all’Elba nel 2003, 2004, 2014 e 2019) fermatosi per una leggera toccata con rottura di un semiasse della sua Porsche Carrera 911 SC della Pentacar.
Fuori subito quindi uno dei più accreditati protagonisti per la corsa alla vittoria, che potrebbe comunque decidere di rientrare nella seconda tappa di sabato, il primo scratch in prova è stato realizzato da Salvatore Totò Riolo con la Subaru Legacy Turbo insieme a Alessandro Floris. Il siciliano ha realizzato il miglior tempo con oltre 7” di vantaggio sul senese Alberto Salvini in coppia con Davide Tagliaferri, su Porsche 911 RS della Scuderia Palladio Historic, primi tra le vetture del 2°Raggruppamento. Terzo tempo nell’assoluta per il pilota elbano Andrea Volpi insieme a Michele Maffoni, Lancia Delta Integrale del “quarto”, in cerca di rivincite dopo lo scorso anno che lo vide qui afflitto da una serie di problemi meccanici.
Quarto Il vicentino Lucky insieme a Fabrizia Pons e la Lancia Delta HF Integrale della Key Sport, sicuramente anche lui tra i protagonisti della vigilia del rally sia nell’italiano sia nella gara europea del 4°Raggruppamento che ha patito qualche problema di assetto. Al quinto posto ha chiuso il biellese Marco Bertinotti insieme a Andrea Rondi, Porsche 911 Carrera RSR, seguito al sesto dal piemontese Andrea “Zippo” Zivian, già campione europeo del 3°Raggruppamento, presente con la sua Audi Quattro, insieme a Nicola Arena.
A chiudere nei primi dieci equipaggi del #CIRAS in prova si mettono in evidenza il siciliano Angelo Lombardo con Hars Ratnayake, sulla Porsche 911 SC con i colori della Scuderia Ro Racing, il piacentino Elia Bossalini sulla BMW M3 insieme a Sara Gerevini, davanti all’altro biellese Davide Negri con Roberto Coppa sempre su 911 RS del 2°Raggruppamento. Decimo assoluto dopo questa prima prova speciale si riesce ad inserire il pilota locale Stefano Monauti con Carlo Adriani la Peugeot 205 Rallye. Buon avvio nel 3°Raggruppamento tricolore per Mauro Lombardo con la 911 SC davanti alla Fiat 127 Sport 70Hp di Valtero Gandolfo. Mentre nel 1°Raggruppamento si impone in questa prima sfida cronometrata Nicola Salin con Paolo Protta sull’eterno “Nello” Parisi con Giuseppe D’Angelo, entrambi su 911 S mentre è in corso la prima prova per le Autobianchi A112 Abarth dell’omonimo Trofeo. Le sfide del tricolore rally storico sugli asfalti elbani riprenderanno domani mattina 24 settembre con tre lunghe e selettive prove speciali in programma che interesseranno la zona “del Volterraio” con un primo passaggio lungo di 27,07 Km mentre gli altri due saranno sulla stessa strada ma frazionati rispettivamente da 18,570 Km (la “Bagnaia-Cavo”) e da 11,420 Km (la “Nisportino-Cavo”).
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLYE ELBA STORICO – TROFEO LOCMAN ITALY DOPO PS1: 1. Riolo- Floris (Subaru Legacy 4Wd Turbo) in 5’48.7; 2. Salvini- Tagliaferri (Porsche 911 RS) +7.3; 3. Volpi – Maffoni (Lancia Delta Hf Integrale)+7.8; 4. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Hf Integrale) + 12.8; 5. Bertinotti- Rondi (Porsche 911 Carrera RSR)+13.3; Zippo (Audi-Quattro) +16.9; 7. Lombardo – Ratnayake (Porsche 911 SC) +18.0; 8. Bossalini- Gerevini (BMW M3)+20.6; 9. Negri- Coppa (Porsche 911 RS) +27.7; 10. Montauti Adriani (Peugeot 205 Rallye)+30.0
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Fase preparativa per il settimo e penultimo atto del CIR Auto Storiche valido anche per il Campionato Europeo con le verifiche fino al primo pomeriggio. Attesa per lo start da Capoliveri alle ore 21,00 e poi la prima sfida cronometrata “Innamorata-Capoliveri” (7, 49 km).
Poche ore al via del XXXIII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, settimo appuntamento del tricolore Rally Autostoriche. Gli equipaggi iscritti alla gara organizzata da ACI Livorno Sport stanno sostenendo le verifiche tecniche nella zona di Porto Azzurro, dalle ore 11 di questa mattina fino alle 16.00.
Start ufficiale della gara questa sera dalle ore 21.00, quando i concorrenti partiranno da Capoliveri e si lanceranno poi verso la prova speciale “Innamorata-Capoliveri” (Km. 7,49 km) in programma dalle 21.24 in poi con il percorso che non cambia la sostanza dello spettacolo.
Dopo il primo assaggio cronometrato di questa sera le sfide ripartiranno domani venerdì 24 settembre con ulteriori tre prove speciali a partire dalle 9.06 con “Volterraio-Cavo” (KM. 27,070) [PS2 ore 09.06], la più lunga “Bagnaia-Cavo” (KM. 18,570) [PS3 ore 13.26] e “Nisportino-Cavo” (KM. 11,420) [PS4 ore 17.16].
L’anno scorso la prova numero uno la vinse Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) in 5’40.8 davanti a Lucky-Pons (Lancia Delta Int.) a + 4.0 e Lombardo-Ratnayake (Porsche 911) a +7.3
Il Rallye Elba si disputerà su 133,350 chilometri competitivi, vale a dire il 30,04% dell’intera distanza che è di 443,940.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La Giunta Sportiva di ACI ha deciso che non ci saranno ulteriori proroghe sull’entrata in vigore degli adempimenti da adottare a partire dal 31 dicembre 2021
Roma, 16 settembre 2021- Non ci saranno altre proroghe su i provvedimenti di sicurezza approvati dalla Giunta a fine dello scorso anno.
A partire dal 31 dicembre 2021 saranno quindi in vigore i seguenti obblighi.
· Obbligo Utilizzo del dispositivo di ritenuta della testa, dei relativi sedili e cinture nelle vetture storiche appartenenti al 2° e 3° raggruppamento dei rally storici
· Obbligo del sistema di ritenuta frontale della testa come indicato nell’art. 8.2 RDA Slalom
· Obbligo di montare sistemi di estinzione conformi alla norma FIA 8865.2025 ( LISTA TECNICA N. 52) nelle vetture di cui all’art. 353.7.1 dell’alegato J nei Rally( si applica solamente alla gare nazionali)
· Rinnovo dei passaporti tecnici scaduti
· Modifiche per la riduzione della velocità nelle gare in salita vetture E2SS e CN
Adesioni da record per il settimo round del CIR Auto Storiche al Rallye Elba
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore dedicata ai rally storici è pronta per il suo settimo e penultimo appuntamento di stagione nella gara dell’AC Livorno Sport, in programma da giovedì 23 a sabato 25 settembre, valida anche per il Campionato Europeo. Start da Capoliveri con tre giornate di rally, due tappe, nove prove speciali, un tracciato come sempre ispirato alla tradizione.
Capoliveri (LI), venerdì 17 settembre 2021 – L’intensa stagione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2021 s’appresta ad affrontare il rush finale. Gli ultimi due impegni a calendario sono l’imminente Rallye Elba Storico e, il Rally Costa Smeralda Storico previsto a fine ottobre. Due appuntamenti imperdibili e amati dai piloti dello “Storico”. A confermarlo il ricco elenco iscritti del XXXIII Rally Elba Storico, appuntamento valido anche come settima prova del Campionato Europeo FIA (FIA HSRC) che si disputerà dal 23 al 25 settebre.
Duecentoquindici equipaggi al via per il prossimo fine lungo fine settimana. Di questi centouno si presenteranno per il rally storico con settantanove equipaggi in corsa per il Campionato Italiano e ventidue per la gara europea, di cui nove equipaggi italiani. A questi si aggiungono poi il corposo gruppo delle Autobianchi A112, venti al via, le validità del Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup oltre alle numerose vetture impegnate nella “regolarità sport” e nella “regolarità media.
Tanti i nomi attesi a questo settimo appuntamento dove spiccano: Alberto Salvini (Porsche 911 RS), detentore dello scettro all’Elba, Lucio Da Zanche (Porsche 911), vincitore al recente round delle Alpi Orientali Historic e leader attuale dell’assoluta, e “Lucky” (Lancia Delta Integrale), di ritorno dal successo “terraiolo” al Vermentino Historicu; e, ancora i due protagonisti del Campionato nel 2°Raggruppamento, Marco Bertinotti e Davide Negri entrambi su Porsche 911, Zippo (Audi Quattro HRT) che arriva all’Elba da Campione FIA ERC Historic di 3°Raggruppamento, ma anche piloti noti come Elia Bossalini (BMW M3), Angelo Lombardo (Porsche 911 del 4°raggr.), Matteo Luise (Fiat Ritmo 130 Abarth Tc) e l’immancabile Totò Riolo (Subaru Legacy Turbo). Questi, per citarne brevemente alcuni dei tanti che tornano sulle affascinanti prove elbane, pronti a darsi battaglia per la classifica assoluta del rally e per i quattro raggruppamenti, tra questi anche piloti di casa come Andrea Volpi (Lancia Delta Hf Int.) e Massimo Giudicelli (VW Golf GTI).
PROGRAMMA La gara organizzata dall’ACI Livorno Sport si disputerà su 133,350 chilometri competitivi, vale a dire il 30,04% dell’intera distanza che è di 443,940. Si partirà ufficialmente giovedì 23 settembre subito con un primo assaggio sulla prova corta di “Capoliveri Innamorata” (KM. 7,490) [ore 21.24], in località “Innamorata”, percorsa al contrario rispetto alla scorsa edizione, stavolta in salita. A seguire la giornata intesa di venerdì 24 con “Volterraio-Cavo” (KM. 27,070) [PS2 ore 09.26], la più lunga “Bagnaia-Cavo” (KM. 18,570) [PS3 ore 12.26] e “Nisportino-Cavo” (KM. 11,420) [PS4 ore 15.26].
Seconda e conclusiva tappa del sabato 25 inizierà con la “Due Mari” (km. 22,480) [PS5 ore 09.18], seguita dalla sempre presente “DUE COLLI” (KM. 11,430) [PS6 ore 10.22/PS8 ORE 13.52]. Poi la volta della “San Piero” (km. 13,740) [PS7 ore 12.56] e la conclusiva “Perone” (km. 9,720) [PS9 ore 15.55] prima dell’arrivo alle 17.00 a Capoliveri località che per il decimo anno di fila accoglierà tutto il quartier Generale presso l’Hotel Elba International, location esclusiva che sovrasta il Golfo di Porto Azzurro, dove saranno organizzate la Direzione di Gara, la Segreteria e la Sala Stampa. Sempre a Porto Azzurro sarà organizzata l’area del Parco di Assistenza.
IL #CIRAS 2021 | 8 round per la stagione sugli asfalti storici 2021. Disputati Sanremo Rally Storico (7-8 aprile), Targa Florio Historic Rally (7-8 maggio) il 16°Rally Storico Campagnolo (29 maggio), il 10°Rally Lana Storico (19-20 giugno) e il recente Vallate Aretine (23-24 luglio) l’acclamato Alpi Orientali Historic. Ed ora tocca alla gara valida per l’europeo, il XXXIII Rally Elba Storico (23-26 settembre) e il gran finale al 4°Rally Storico Costa Smeralda (30-31 ottobre) con coeff. 1,5.
Maggiori informazioni sul CIRAS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato tramite i vari canali social del Campionato [Pagina Facebook Rally Auto Storiche] e sul sito acisport.it.
TOP 5 ASSOLUTA
TROFEO NAZIONALE CONDUTTORI RALLY (ASSOLUTO): Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC122pt; Marco Bertinotti (Porsche 911 RSR) 120pt; Negri (Porsche 911) 94pt; Alberto Salvini (Porsche 911 RSR) 78pt; Luciano Chivelli (Fiat 127 Sport) 77pt
TOP 3 RAGGRUPPAMENTI
4°Raggr.: Lucio Da Zanche (Porsche 911 SC) 122pt; Matteo Luise (Subaru Legacy/Fiat Ritmo 130 Abarth) 46pt; Enrico Canetti (Opel Corsa GSI) 38pt
3°Raggr.: Luciano Chivelli (Fiat 127 Sport) 77pt; Massimo Giudicelli (Volkswagen Golf GTI) – Giacomo Questi (Opel Ascona 2.0R) 58pt
2°Raggr.: Marco Bertinotti (Porsche 911 RSR) 120pt; Davide Negri (Porsche 911) 94pt ; Salvini (Porsche 911 RSR) 78pt
1°Raggr.: Salin (Porsche 911)58pt; Bianco-Casazza (Porsche 911) 48pt
Rally Historicu del Vermentino. Dominio di Lucky e Pons nel quinto round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Vittoria assoluta della coppia del 4°Raggruppamento sugli sterrati sardi. Secondi assoluti concludono Pelliccioni-Cavalli, Ford Escort 2000 del 3°Raggruppamento, primi dell’Italiano 2RM.Terzo posto per Tonelli-Debbi, Ford Escort RS sempre del “terzo” raggruppamento.
Berchidda (SS), sabato 11 settembre 2021 – Gara bella ed intensa quella andata in scena al Rally Historicu del Vermentino, quinto e penultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico e dominata in questa seconda giornata interamente da Luigi “Lucky” Battistolli e Fabrizia Pons con la loro Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento.
Il vicentino sale sul gradino più alto del rally sardo dopo aver vinto tutte e cinque le prove del sabato chiudendo davanti alle altre auto storiche con il tempo complessivo di 56’34.1. Ritmo costante per l’equipaggio della Key Sport attento a non commettere errori sui difficili fondi sterrati del “Vermentino Storico” e confermandosi al top della classifica speciale del CIRT 4 Ruote Motrici.
Salgono sul secondo gradino del podio i veloci Bruno Pelliccioni e Marco Cavalli. Il duo sammarinese con la Ford Escort 2000 della Scuderia Malatesta ha portato al traguardo la propria gara a + 2’23.2 dai primi. Pelliccioni vincitore delle ultime due edizioni del Vermentino Storico ha perso terreno nel secondo giro di prove per non correre rischi, ma rimanendo sempre dietro l’avversario Lucky si è confermando primo dell’Italiano Rally Terra 2 Ruote Motrici.
Terza piazza, la più combattuta di questo rally storico, se l’è guadagnata Andrea Tonelli alla sua prima volta sulle prove della Sardegna. Una bella soddisfazione per il pilota reggiano insieme a Roberto Debbi ha mantenuto un buon passo e tenuto stretto il terzo posto con la sua Ford Escort RS 1800 MKII della Movisport, nonostante gli attacchi di Bruno Bentivogli. L’agguerrito romagnolo navigato dal locale Salvatore Musselli si deve dunque accontentare del quarto posto dopo aver realizzato ottimi tempi alla guida della Ford Sierra CW di 3°Raggruppamento.
Obiettivo raggiunto anche per il sammarinese Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni che porta al traguardo la sua Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, del 4° raggruppamento di J2 ottenendo i punti utili per la classe 1600.
Prossimo e conclusivo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2021 sarà il 1° Rally del Brunello in programma per il 10-11 dicembre.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it.
CLASSIFICA ASSOLUTA RALLY HISTORICU DEL VERMENTINO: 1. ‘Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale 16v) in 56’34.1; 2. Pelliccioni-Cavalli (Ford Escort) a 2’23.2; 3. Tonelli-Debbi (Ford Escort Rs) a 4’25.3; 4. Bentivogli-Musselli (Ford Sierra Cw) a 5’00.7; 5. Costa-Mularoni (Opel Corsa Gsi) 10’49.2
Al Rally Historicu del Vermentino si corre il quinto round del CIRT Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – La serie tricolore su terra riservata alle auto storiche sbarca in Sardegna per il penultimo atto stagionale.Sette sfide cronometrate in programma tra domani venerdì 10 e sabato 11 settembre sulle strade che hanno ospitato il Mondiale Rally.
Berchidda (SS), giovedì 9 settembre 2021 – Tutto pronto per il Rally Historicu del Vermentino, valido come quinto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Gli sfidanti del CIRTS, insieme ai protagonisti del Campionato italiano Rally Terra affronteranno due giornate di rally, domani venerdì 10 e sabato 11 settembre, organizzate dalla Rassinaby Racing sugli sterrati che in parte hanno visto passare il recente Mondiale Rally nel Rally Italia Sardegna.
GLI EQUIPAGGI DEL VERMENTINO HISTORICU | I nomi illustri della gara storica sono quelli di Luigi “Lucky” Battistolli e Bruno Pelliccioni. Il primo torna con Fabrizia Pons e la Key Sport per seguire con attenzione la corsa di suo figlio Alberto, impegnato nella gara moderna, ma soprattutto per dare spettacolo con la Lancia Delta Integrale 16V in corsa per la Titolo Assoluto 4 Ruote Motrici. Il secondo, leader del CIRT 2 Ruote Motrici, è pronto per il round in terra sarda che l’ha visto vincitore già nelle edizioni 2017 e 2018. Il driver sammarinese affiancato da Marco Cavalli sulla rossa Ford Escort del 3°Raggruppmaneto della Scuderia Malatesta cercherà di mettere la firma anche su questa terza edizione. Si presenterà al via della gara storica, dopo aver saltato i round del San Marino e di Arezzo, anche Andrea Tonelli. Un debutto sulle strade bianche della Sardegna per il pilota reggiano che risale sulla Ford Escort RS 1800 MKII insieme e a Roberto Debbi con i colori di Movisport. Atteso anche il rientro di Bruno Bentivogli navigato dal locale Salvatore Musselli con la sua mitica Ford Sierra CW del 4°Raggruppamento di J2. L’esperto romagnolo ha già corso il Rally del Vermentino nel 2017, ma nel moderno con la Subaru Impreza STi N11. Sempre con i colori sammarinesi si presenta al “Vermentino Storico” anche Corrado Costa navigato da Domenico Mularoni a bordo della Opel Corsa GSI della Scuderia San Marino, sempre del “quarto” raggruppamento di J2, in cerca dei punti per la classe 1600.