Dal 1° gennaio sono entrate in vigore le nuove licenze nazionali ed internazionali. A seguire, l’aggiornamento completo dal sito ACI Sport
acisport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sorpasso sugli ultimi rilevamenti per l’equipaggio bresciano che precede Alberto e Giuseppe Scapolo davanti ad Andrea Luigi Belometti e Doriano Vavassori. La Lancia Aprilia conquista così per la prima volta la gara organizzata dall’Automobile Club Verona.
Una giornata straordinaria, un’atmosfera d’altri tempi, un grande successo. La quarta edizione della Coppa Giulietta&Romeo, gara di regolarità classica organizzata dall’Automobile Club Verona, A.C. Verona Historic ed ACI Verona Sport quale primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2022, si è conclusa quest’oggi a Bardolino dopo un percorso che ha portato i concorrenti in Valpolicella, ai piedi del Baldo e nella fiabesca cornice di Piazza Erbe a Verona.
Al termine dei 62 rilevamenti cronometrati di precisione, la classifica ha incoronato l’equipaggio bresciano composto da Lorenzo e Mario Turelli su Lancia Aprilia del 1937 per i colori della Scuderia Brescia Corse, vincitori anche della Categoria RC2. I Turelli sono stati abili a tenere sempre un ritmo molto elevato sui controlli di precisione approfittando di un calo di concentrazione da parte di Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508C della Scuderia Nettuno Bologna. Gli Scapolo, vincitori qui nel 2021 e campioni italiani in carica, sono rimasti in testa per buona parte della corsa, ma hanno poi perso al fotofinish chiudendo secondi.
Sul terzo gradino del podio un’altra Fiat 508C, quella di Andrea Luigi Belometti e Doriano Vavassori (Scuderia Brescia Corse) che hanno contribuito al successo della compagine bresciana nella classifica scuderie davanti alla Scuderia Nettuno Bologna.
Onore al merito per i Turelli che hanno primeggiato anche nel Trofeo Nicolis, la speciale classifica che premia il migliore equipaggio al netto dei coefficienti correttivi che favoriscono le vetture più anziane. I Turelli avranno ora inciso il loro nome sulla prestigiosa coppa in cristallo conservata al Museo Nicolis di Villafranca.
Il percorso tecnico, ritmato, non scontato è stato apprezzato da tutti i piloti. Da un punto di vista prettamente sportivo la Coppa Giulietta&Romeo 2022 ha meritato la titolazione tricolore ed ha tratto in errore anche alcuni degli equipaggi più esperti. Dal punto di vista scenografico e paesaggistico l’evento è stato davvero notevole, con la cornice di Bardolino e del Lago di Garda a fare da inizio e fine, la magia di Piazza Erbe nel centro di Verona e la passerella in centro storico a regalare emozioni per non dimenticare gli suggestivi scorci del Baldo, della Lessinia e della Valpolicella.
“Credo sia stata una delle edizioni più belle – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, iscritto anche come concorrente su una Porsche 911 del 1974 – Tornare a vedere la gente, distanziata e con mascherine, all’arrivo di Bardolino è stato un tuffo al cuore. Abbiamo tutti voglia di riappropriarci delle nostre passioni, della nostra serenità e sono contento che l’Automobile Club Verona sia riuscito a regalare momenti di spensieratezza non solo ai concorrenti. Un grazie sincero all’amministrazione comunale di Bardolino, al Sindaco Lauro Sabaini, al Comune di Verona, al Sindaco Federico Sboarina e all’Assessore allo Sport Filippo Rando oltre a tutti i partners e all’instancabile staff operativo”.
La Coppa Giulietta&Romeo 2022 passerà alla storia però anche per essere stata la prima del suo genere completamente carbon neutral. “Grazie alla collaborazione con Treebu – ha precisato il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo – è stato calcolato l’impatto ambientale generato dall’evento. Donando a ciascun equipaggio una pianta di Paulownia, che sarà piantata in boschi che cresceranno nella provincia di Verona, l’impronta inquinante dell’evento è stata azzerata. Un’iniziativa di cui siamo veramente orgogliosi e che speriamo possa servire da esempio per tante altre realtà sportive come questa”.
I concorrenti sono partiti questa mattina alle 8:30 da Bardolino mentre il sole sorgeva lanciando il suo riflesso rossastro sul Benaco. Dopo il passaggio in Piazza Erbe a Verona si sono inerpicati nell’alta Valpolicella arrivando a toccare la Lessinia prima di fermarsi per la sosta di metà giornata. Nel pomeriggio è stato il Baldo a fare da cornice e poi nuovamente il Lago di Garda, con l’arrivo a Bardolino a partire dalle ore 15:45. Il Benaco ha poi fatto da cornice alla prima Power Stage Classic a livello nazionale, una serie di rilevamenti fuori classifica trasmessi in diretta televisiva.
Primo equipaggio veronese al traguardo quello composto da Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi che hanno portato in gara una stupenda Lancia Delta HF Integrale 16V per i colori della scuderia veronese A.C. Verona Historic. Grazie al risultato di Salvetti, di Antonio Faccin- Silvia Dal Santo (MG Midget) e di Saverio Mazzalupi-Loris De Paoli (Porsche 356 BT 5) la compagine gialloblu ha concluso orgogliosamente terza tra le scuderie.
Nelle altre Categorie successo in RC1 per Matteo Belotti e Ingrid Plebani su una splendida Bugatti Type 37A della Scuderia Brescia Corse. In RC3 l’ha spuntata Massimo Cecchi con Emma Graziani (Innocenti Mini Cooper MKI/Nettuno Bologna) mentre in RC4 vittoria per Alberto Aliverti e Gabriele Soldo (Autobianchi A112). In RC5 affermazione di Fabio Loperfido e Alessandro Moretti (Autobianchi A112/Scuderia Classic Team).
Rossella Torri e Caterina Vagliani, campionesse in carica del CIREAS femminile, hanno conquistato il successo tra le dame a bordo di una Innocenti Mini Cooper MKII. Roberto ed Andrea Paradisi, su Autobianchi A112 della Scuderia Castellotti, sono stati primi tra gli Under 30. Tra le vetture moderne assolo di Salvatore Sardisco e Giovanni Abiatico (Porsche Boxster).
Modifica sull’obbligo di green pass rafforzato per tutte le competizioni sportive
FONTE: SITO ACI SPORT – A correzione del comunicato del 12 gennaio scorso, nella seguente tabella riepilogativa si indicano le modalità di accesso nei luoghi sede delle competizioni motoristiche e dei relativi test secondo la normativa vigente.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara toscana organizzata da Acipromuove celebra i suoi 120 e anni sarà il round inaugurale del Campionato Italiano Velocità salita Auto Storiche 2022 ed avrà validità anche per la serie cadetta delle moderne TIVM
Si è messa in moto la macchina organizzativa per la Coppa della Consuma 2022. Organizzata da ACIPROMUOVE, azienda dell’ AC Firenze in collaborazione con la Scuderia Clemente Biondetti, sarà il primo round del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e per il Trofeo Italiano Velocità Montagna – zona Centro. Allo staff per la parte logistica si sono uniti gli appassionati del Club Autostoriche le Palaie e la Reggello Motorsport per realizzare un percorso sicuro e offrire ai piloti una gara che sia di ampia soddisfazione per tutti. La scorsa settimana è stato fatta una ricognizione ispettiva a cui hanno partecipato oltre al sig. Mordini, amministratore di ACIPROMUOVE, anche il presidente della Scuderia Biondetti, il dott. Gino Taddei, l’ispettore Franco Molinaro, il DG Fabrizio Bernetti, il DAP, Renzo Serrani e al gruppo di lavoro si è unito anche Simone Faggioli, che con la sua grande esperienza ha portato anche la voce dei piloti, proprio perché nulla venga lasciato al caso e la sicurezza sia un fiore all’occhiello di questa manifestazione.
Quindi si stanno scaldando i motori per una gara con doppia validità. Sui 12,300 Km del percorso che da Palaie arriva fino quasi al Passo della Consuma, attraversando le località di Diacceto e Borselli, si sfideranno quest’anno vettore storiche e moderne.
La locandina ufficiale per l’edizione 2022 vede il contributo grafico del Presidente di ACI Firenze, l’architettto Massimo Ruffilli, che ha realizzato un acquerello proprio per ricordare i 120 dalla prima edizione della Coppa della Consuma: era il 15 giugno del 1902. Non fu un inizio facile, e nella migliore tradizione polemica toscana, alla prima gara si registrò, puntuale, il primo reclamo: accadde infatti che il secondo classificato, Ugobaldo Tonietti su Panhard, contestò la vittoria del triciclo De Dion-Bouton di Nourry. Il conduttore della De Dion era stato infatti costretto a spingere per un tratto il proprio veicolo, cosa vietata dal regolamento. Cosa fare, cosa non fare… alla fine la decisione dei commissari fu salomonica: se il cavalier Tonietti venne dichiarato vincitore assoluto, a Nourry restò lo speciale premio riservato ai tricicli.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Attesa la serie tricolore rally tutta su fondi sterrati dove le vetture storiche si sfideranno per le due speciali classifiche di Campionato 2 Ruote Motrici e 4 Ruote Motrici.
Cinque le gare che comporranno il 2022 del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Si comincerà presto il 26-27 febbraio con il 2°Rally Storico Valle del Tevere, gara organizzata dal Valtiberina Motorsport nel territorio aretino. Il 19 Marzo poi sempre in Toscana le corse proseguiranno con la quarta edizione del Val d’Orcia Storico, evento della Scuderia Radicofani Motorsport. A seguire per il weekend del 14-15 maggio il 3°Rally Storico del Medio Adriatico, organizzato dalla PRS Group sugli sterrati marchigiani, in concomitanza con il round del CIR Terra.
Quarto appuntamento di stagione per il tricolore terra storico sarà poi il 7°Rally del San Marino Rally, gara della Federazione Auto Motoristica Sanmarinese, fissata per il 9-10 luglio, anche questa insieme ai concorrenti del Tricolore Terra moderno. Mentre bisognerà attendere il fine settimana del 9 dicembre per la conclusione di Campionato che si terrà nuovamente al Rally del Brunello, gara messa a punto dalla Scuderia Etruria Sport Asd, sugli splendidi sterrati intorno a Montalcino.
LE GARE DEL #CIRTS 2022
26-27 FEBBRAIO | 2° RALLY STORICO VALLE DEL TEVERE AREZZO
18-19 MARZO | 4° RALLY STORICO DELLA VAL D’ORCIA
14- 15 MAGGIO| 3° RALLY STORICO DEL MEDIO ADRIATICO
9-10 LUGLIO | 7° HISTORIC SAN MARINO RALLY
9-10 DICEMBRE | 2°RALLY DEL BRUNELLO
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – La serie rally tricolore tutta su asfalto riservata alle vetture storiche pronta a vivere un’altra intensa stagione negli otto appuntamenti sui principali asfalti sulle vetture più affascinanti che anche per l’anno nuovo sarà tutto da seguire.
Come tutti i principali Campionati firmati ACI Sport, c’è grande attesa anche per le gare che comporranno il 2022 del Campionato Italiano Rally Autostoriche. La prossima stagione tricolore partirà in Toscana con il 12° Historic Rally Vallate Aretine, organizzato dalla Scuderia Etruria Sport Asd , l 12-13 marzo ad Arezzo, dopo due edizioni svoltesi a luglio. Il secondo round del #CIRAS si disputerà in Sardegna per il weekend dell’8-10 aprile con la quinta edizione del Rally Costa Smeralda Storico, gara messa a punto dall’Automobile Club di Sassari e che nelle sue ultime due annate ha vestito i panni di atto conclusivo di Campionato. Nel mese di Maggio, sempre ricco di gare, all’inizio del mese, si terrà il Targa Florio Historic Rally, in concomitanza con la gara di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, e tre settimane dopo il classico Rally del Campagnolo Storico, evento organizzato dal Rally Club Team S.S.D.A R.L.
Fissato per il 17-18 giugno prima della pausa estiva il Rally Lana Storico a Biella curato da Asd Veglio 4×4, giunto alla sua undicesima edizione. A riaccendere le sfide ad inizio settembre ci penserà poi il 26°Rally delle Alpi Orientali Historic, disputata insieme al rally moderno del Friuli Venezia Giulia, valido quest’anno per la 4^Zona della Coppa Rally di Zona.
Immancabili gli ultimi due round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2022, entrambi validi anche per il FIA EHRC: prima il XXXIV RALLY ELBA Storico, dell’AC Livorno per il 22-24 settembre e, poi a metà ottobre per il 13-16, il 37°Rally Sanremo Storico, gara dell’Automobile Club del Ponente Ligure che avrà il compito di indicare i campioni italiani 2022.
2022 CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
11-12/03/2022| 12.Historic Rally Vallate Aretine
8-10/04/2022| 5.Costa Smeralda Storico
6-8/05/2022 | Targa Florio Historic Rally [1,5 coeff.]
28-29/05/2022| 17.Rally del Campagnolo Storico
17-18/06/2022| 11.Rally Lana Storico
3-4/09/2022| 26.Rally Alpi Orientali Historic
22-24/09/2022 | XXXIV Rally Elba Storico
13-15/10/2022 | 37.Sanremo Rally Storico [1,5 coeff.]
Definite anche le gare 2022 valide per il Trofeo Rally di Zona. Nello specifico, di seguito le competioni, zona per zona:
TRZ 1° ZONA
26-27/02/2022 | 4^Rievocazione Storica Rally ACI Varese
09-10/09/2022 | 12°Rally Storico Città di Torino
5-6/11/2022 |4°Giro dei Monti Savonesi Storico
25-26/11/2022 | La Grande Corsa
TRZ 2° ZONA
11-13/02/2022| 4°Lessinia Rally Historic
29-30/04/2022| 10°Valsugana Historic Rally
14-15/05/2022| Rally Storico Piancavallo 2022
6-8/10/2022| 17°Rally Due Valli Historic
29-30/10/2022 | 19°Rally Storico Città di Bassano
TRZ 3° ZONA
2-3/04/2022| 7°Trofeo Maremma Storico
28-29/05/2022 | IX Rally Abeti Storico
23-24/07/2022 | 5^Coppa Ville Lucchesi
6-7/08/2022 | 19°Rally Historic di Salsomaggiore Terme
TRZ 4° ZONA
6-7/05/2022 | Targa Florio Historic Rally 2022
16-17/07/2022| 22^Rally dei Nebrodi Storico
3-4/09/2022| VI°Historic Rally del Sosio
1-2/10/2022| 7^Rally Tindari Historic
Obbligo di Green Pass ‘rafforzato’ (cd ‘Super Green Pass’) per tutte le competizioni sportive
FONTE: SITO ACI SPORT – A seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 art. 8 e del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 art. 1, comma 4, lettera c), a partire dal 10 gennaio 2022 è necessaria la certificazione verde rafforzata (cd “Super Green Pass”) per la pratica di sport di squadra e di contatto anche all’aperto, con esclusione dall’obbligo di certificazione per le persone di età inferiore ai dodici anni o esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.
Gli Organizzatori delle gare automobilistiche, in quanto responsabili delle manifestazioni sportive, con decorrenza immediata devono inserire nel Piano di Emergenza Sanitaria (PES) della propria gara l’obbligatorietà del Green Pass “rafforzato” rilasciato secondo la normativa vigente, ciò per la partecipazione alla gara a qualsiasi titolo (Concorrente, Ufficiale di Gara ecc.).
A seguito di tali novità normative viene pertanto modificato il contenuto del “Protocollo generale per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus covid-19 nel Motorsport”, emanato dalla Federazione il 18 giugno 2020. I Covid Manager devono pertanto attenersi al nuovo contenuto del Protocollo.
Scarica il protocollo aggiornato e le autodichiarazioni da utilizzarsi solo qualora la crisi pandemica in atto preveda limitazioni negli spostamenti da/verso le sedi delle competizioni automobilistiche.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Pubblicate le classifiche della serie tricolore dopo il sesto e decisivo round della stagione 2021 andato in scena il weekend appena concluso n Toscana.
All’interno della sezione “Classifiche” del sito ACI Sport sono disponibili le graduatorie dedicato al Campionato Italiano Rally Terra Storico le graduatorie aggiornate dopo il 1°Rally del Brunello, gara organizzata dalla Scuderia Etruria, andato in scena sugli sterrati intorno Montalcino.
I titoli tricolore 4 Ruote Motrici e 2 Ruote Motrici ma anche le classifiche di classe, raggruppamento e Scuderia sono sempre disponibili nella pagina della Federazione alla voce “Discipline” cliccando su “Rally Auto Storiche”
Tutte le informazioni dei due campionati #CIRTS e #CIRAS sono sempre disponibili su FB anche nella pagina Instagram e nelle pagine ufficiali del sito acisport.it.
Battistolli-Scattolin, Lancia 037, si aggiudicano il Rally del Brunello. Lucky-Pons, vincono il titolo tricolore 4RM
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, CHIARA IACOBINI – Quinti assoluti si piazzano Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli sulla Ford Escort RS, già vincitori del tricolore rally terra storico due ruote motrici.
Montalcino, sabato 11 dicembre 2021 – Alberto Battistolli con Simone Scattolin, con una Lancia 037, si sono aggiudicati il 1° Rally del Brunello, gara di chiusura del Campionato Italiano Rally Terra Storico. I vincitori, portacolori di ACI Team Italia, hanno conquistato la vetta della classifica ad una prova speciale dal termine, nel tratto cronometrato più lungo della gara.
In questa prova Alberto Battistolli, che ha dimostrato ancora una volta di essere una delle realtà più importanti del rallismo tricolore, ha superato il padre, Luigi “Lucky” Battistolli, insieme a Fabrizia Pons, che con la sua Lancia Delta Integrale 16V del 4°Raggruppamento sempre della Key Sport, aveva dominato fin dal via la corsa toscana.
Con questo risultato stagionale, “Lucky” e Fabrizia conquistano ugualmente il titolo di Campione Italiano Rally Terra Storico Quattro Ruote Motrici. Al terzo posto hanno chiuso poi i bravi Marco Bianchini e Giulia Paganoni, Lancia Delta Integrale 16V. Il sanmarinese, lontano da qualche tempo dalle gare, ha naturalmente evitato di attaccare al massimo, tenendo naturalmente una condotta di gara accorta nei punti più impegnativi delle prove speciali, resi particolarmente insidiosi dalla fanghiglia che ricopriva tutte le strade interessate del rally.Alle spalle dei primi tre, hanno concluso una gara bella, difficile e ottimamente organizzata dalla Scuderia Etruria Sport, mantenendo le stesse posizioni durante tutta la corsa, tre protagonisti del Tricolore due ruote motrici: Giulio Calzolari affiancato da Roberto Selva, sulla Ford Escort RS della Scuderia San Marino, Bruno Pelliccioni insieme a Mirco Gabrielli sulla Ford Escort RS della Scuderia Malatesta, che qui festeggiava il suo titolo italiano due ruote motrici già vinto e, il romagnolo Bruno Bentivogli insieme ad Andrea Marco Cecchi, sulla Ford Sierra Cosworth di 4°Raggruppamento, concludendo nel medesimo ordine.
Ad occupare le restanti posizioni della top ten si sono quindi classificati un ottimo Andrea Tonelli insieme a Giancarla Guzzi, Ford Escort RS sempre del 3°raggruppaento, Fabrizio Bacci, in coppia con Sauro Farnocchia, su Ford Sierra Cosworth in corsa per il 4RM, come il pilota locale Nicolò Fedolfi con il sanmarinese Livio Ceci, su Lancia Delta Hf Integrale, ed Enrico Volpato con Samuele Sordello, in gara su Talbot Sumbean Lotus. Sempre alla guida di una Talbot Lotus si è messo in risalto anche Federico Ormezzano, ora dirigente di spicco a livello di Federazione nel settore auto storiche rally, affiancato da Maurizio Torlasco. Da evidenziare anche la prestazione di Domenico Mombelli con la sua Ford Escor RS del2°Raggruppamento autore di ottimi tempi e dodicesimo assoluto in gara.
Nel trofeo Terra A112 Abarth, tra le piccole Autobianchi, si è aggiudicato la vittoria di questa seconda giornata nuovamente il veronese Mauro Castagna in coppia con Davide Marcolini, rimasto in testa per tutto lo svolgimento della gara, nonostante gli attacchi di un velocissimo Orazio Droandi con Massimo Acciai, secondo classificato e, autore dei migliori scratch di giornata sui faticosi fondi fangosi del “Brunello”.
Maggiori informazioni sul CIRTS e sulle gare titolate sono disponibili nella pagina dedicata al Campionato sul sito acisport.it
CLASSIFICA ASSOLUTA 1°RALLY DEL BRUNELLO: 1. Battistolli-Scattolin (Lancia 037) in 52’25.9; 2. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta HF Integrale) a 12.4; 3. Bianchini-Paganoni (Lancia Delta HF Integrale) a 1’14.1; 4. Calzolari-Selva (Ford Escort RS) a 2’33.8; 5. Pelliccioni-Gabrielli (Ford Escort RS) a 2’56.3; 6. Bentivogli-Cecchi (Ford Sierra Cosworth) a 3’15.2; 7. Tonelli-Guzzi (Ford Escort RS) a 3’16.0; 8. Bacci-Farnocchia (Ford Sierra Cosworth) a 3’54.9; 9. Fedolfi-Ceci (Lancia Delta HF Integrale) a 6’09.8; 10. Volpato-Sordelli (Talbot Sumbeam Lotus) a 6’22.4
Rally del Brunello, Battistolli e Scattolin (Lancia 037) vincono la PS7 e passano al comando
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Con il miglior crono ottenuto sul terzo passaggio della “Castiglion del Bosco “, il giovane vicentino scavalca Lucky (Lancia Delta).
Ad una prova dal termine Battistolli Jr. non molla e si aggiudica anche la PS7 “Castiglione del Bosco 3″ (17.62 km) con il tempo di 11’52.8
Dietro di 17”5 terminano questa penultima prova Lucky.Pons e la Lancia Delta Int 16V del 4.Raggr. , il campione vede cosi scavalcarsi nella generale con un gap di 10”7. Terzo si conferma ancora Marco Bianchini con altra Lancia Delta in prova a 25”1 e nella classifica assoluta ad oltre 1’0.9.1
Quarta piazza di questa settima e penultima sfida cronometrata ottima corsa di Andrea Tonelli con Giancarla Guzzi sulla Ford Escort RS, sorpassando i suoi avversari Calzolari-Selva, Bentivogli-Cecchi e Pellliccioni-Gabrielli.


























