FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN, GIAMPAOLO CORRADINI – Grandissima vittoria nella categoria europea al rally di Sanremo sulla Audi quattro
Per il pilota un avvio da primato nella FIA EuropeanHistoric Rally Championship
“Quella di Sanremo era la prova più difficile in assoluto, con un tracciato che sembrava fatto apposta per mettere in difficoltà la nostra auto: stretto, tortuoso, con tante ripartenze, senza dubbio la tipologia di gara che mette in difficoltà l’Audi quattro. Eppure, con un grande lavoro di squadra, con modifiche riuscite all’assetto e con una tattica d’attacco abbiamo portato a casa un grandissimo risultato, che ci dà una grande iniezione di fiducia per il proseguo del campionato e l’obiettivo principale: la vittoria del campionato Europeo”.
Fatica a contenere l’entusiasmo Andrea Zivian, il pilota vicecampione europeo in carica del FIA EuropeanHistoric Rally Championship che nello scorso weekend a Sanremo ha visto partire l’edizione 2021, dopo un anno di stop causa pandemia. E anche a Sanremo Zivian ha dato spettacolo, prova dopo prova, portando a casa un risultato molto importante in chiave vittoria finale, raggiungendo un primo posto nella categoria europea che lo mette in ottime condizioni di classifica.
“Siamo enormemente soddisfatti – racconta Zivian – dal momento che tutti gli altri appuntamenti del campionato prevedono tracciati molto più adatti alle caratteristiche della nostra Audi quattro. Avere portato a casa un risultato che va davvero al di là delle nostre previsioni è qualcosa di molto importante”.
Un risultato raggiunto grazie ad un attento lavoro sull’auto e ad un atteggiamento di grande coraggio da parte del pilota: “Nel weekend abbiamo lavorato tantissimo sulle regolazioni. Nelle prime prove l’auto aveva un sottosterzo difficile da controllare, ma nei due giorni siamo riusciti a rendere l’auto molto più guidabile e veloce. In più – continua Zivian – durante la prima prova della seconda giornata ho adottato una tattica troppo attendista, perché eravamo in ottima posizione e pensavamo di gestire il risultato. Poi però ho pensato che la macchina era ottima e che siamo venuti a Sanremo per correre, per cui ho deciso di attaccare ed il risultato è stato addirittura migliorato. Avessi attaccato anche nella prima prova forse starei commentando un risultato addirittura migliore di questo. Ma va bene così – conclude Zivian – perché noi ci siamo divertiti a correre e la gente si è divertita a vederci correre. Ora godiamoci il momento, da domani pensiamo al prossimo appuntamento”.
Ed il prossimo appuntamento è in programma il 5 maggio con il Rally Vltava in Repubblica Ceca.
audiquattro
Lucio Da Zanche e Daniele De Luis, Porsche 911 Sc, vincono il 36°Sanremo Rally Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRAS, CHIARA IACOBINI – Nella gara d’apertura del CIRAS 2021 poker di vittorie sugli asfalti liguri per il pilota di Pentacar. Secondi assoluti e in vetta al 2°Raggruppamento Musti-Biglieri (911 Rsr).Terzi assoluti Luise-Handel (Subaru Legacy).
In vetta al 3°Raggruppamento si confermano Zippo-Piceno (Audi Quattro). Nel 1°Raggruppamento Parisi-D’Angelo (Porsche 911 S) prima affermazione stagionale.
Sanremo, sabato 10 aprile 2021 – Lucio Da Zanche e Daniele De Luis ci hanno creduto fino in fondo con la loro Porsche 911 gruppo B, preparata dal team Pentacar e hanno vinto il 36° Sanremo Rallye Storico, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche valido anche per il FIA European Historic Rally Championship .
Gli applausi dunque sono tutti per il pilota valtellinese che si di fatto ha dominato la gara e si è preso tutto: gara, 4° raggruppamento e il primo round dell’europeo. Da Zanche ha comandato dallo start all’arrivo piazzando 10 scratch totali su 14 in programma. Una gara super che si aggiudica la sua quarta vittoria nell’Albo del Sanremo (2011,2012, 2018 e 2021) nonostante all’arrivo Da Zanche abbia confessato di essere preoccupato per un problema al cambio nella prima tappa.
Ci va davvero vicino Matteo Musti, sorpresa di questa gara. Il pilota di Voghera con la sua Porsche 911 in coppia con Claudio Biglieri, si è saputo mettere in evidenza correndo una bella gara sempre rimanendo sempre sulla scia di Da Zanche. Qualche errore nel primo giorno non gli ha permesso di lottare per la vetta del podio ma il risultato è comunque notevole ottenendo uno scratch, il 2°Raggruppamento e chiudendo secondo assoluto a 23’’ dal primo.
Terza piazza meritata per Matteo Luise e Fabrizio Handel con la Subaru Legacy. Una gara in salita per il pilota di Adria tornato sulla vettura dopo cinque anni dall’ultima apparizione sulla Legacy, di Balletti Motorsport,
Sorride anche Andrea “Zippo” Zivian, tra i protagonisti di questa gara con la Audi Quattro navigato da Denis Piceno che conclude quarto assoluto. Seguono in classifica le Porsche 911 affidate alle cure di Davide Negri e Marco Bertinotti navigato da Andrea Rondi si sono rispettivamente occupati la quinta e sesta posizione dopo aver lottato nelle prove. In particolare Negri, copilota Roberto Coppa per,ha spinto nel tratto finale, ma non ha mai risolto i problemi di potenza che aveva riscontrato già nella prima tappa.
In questa seconda giornata, fuori dai giochi quasi subito, il più atteso di tutti Luigi “Lucky”Battistolli, con Fabrizia Pons, con la sua Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A di 4°Raggruppamento che toccando un muretto ha rotto una sospensione che l’ha costretto ad abbandonare la corsa.
Proseguendo con la classifica finale assoluta dello Storico termina settimo assoluto Angelo Lombardo, navigato come sempre da Ratnayake. Un po’ di amaro in bocca per il pilota di Cefalù, sulla Porsche 911 Rsc di 4°Raggruppamento curata dal Team Guagliardo, autore di due scratch sulla prova di “Semoigo”, ma rallentato nella due giorni di gara prima da una sospensione poi da qualche errore sul finale. Ottavo assoluto, l’equipaggio spagnolo formato da Daniel Alonso Villaron e Alejandro Lopez Fernandez con la loro Ford Sierra Cosworth 4X4 , mentre completano la top ten assoluta il novarese Dino Vicario sulla Ford Escort MKII, il migliore tra le Gruppo 2 e Maurizio Pagella con Roberto Brea su 911 Carrera Rs
Gli asfalti del Sanremo sono stati teatro di battaglie anche nel 1°Raggruppamento dove a spuntarla è stato il campione in carica Antonio Parisi con Giuseppe D’Angelo che ha approfittato dei problemi che hanno ritardato il suo principale avversario Nicola Salin con Davide Protta su Porsche 911 S, altra 911 S.
Il prossimo round del CIRAS 2021 adesso si disputerà sugli asfalti della Targa Florio HIstoric Rally in programma per il 7-8 maggio.
CLASSIFICA ASSOLUTA 36. SANREMO RALLY STORICO – DAY 2: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 1:01’51.1; 2. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 24.8; 3. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 1’42.8; 4. ‘Zippo’-Piceno (Audi Quattro) a 1’55.7; 5. Negri-Coppa (Porsche 911) a 2’02.1; 6. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 2’11.2; 7.Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 Sc Rs) a 2’56.7; 8. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 3’01.3; 9. Vicario-Bondesan (Ford Escort Rs1800) a 4’45.9; 10. Pagella-Brea (Porsche 911 Carrera Rs) a 5’42.3.
4° Raggruppamento: Da Zanche- De Luis (Porsche 911 Sc Rs)in 1:29’52.1 Porsche 911 Sc Rs; 2. Luise- Handel (Subaru Legacy) +1’57.3;3. Alonso Villaron- Lopez Fernandez(Ford Sierra Cosworth 4X4)+4’57.1
3°Raggruppamento: 1. ‘Zippo’- Piceno (Audi Quattro)in 1:32’04.0;2. Delle- Regis (Fiat Ritmo 75)+11’55.6; 3. Gandolfo- Torterolo (Fiat 127)+13’40.9
2°Raggruppamento: 1. Musti- Biglieri (Porsche 911 Rsr) in 1:30’12.8; 2. Negri- Coppa (Porsche 911) +1’57.9; 3. Bertinotti- Rondi (Porsche 911 Rsr) +2’32.4
1°Raggruppamento: 1. Parisi- D’Angelo (Porsche 911 S)in 1:48’34.9 ; 2. Salin-Protta (Porsche 911 S) + 3’36.8; 3. Bianco – Casazza (Porsche 911) +5’17.5
News, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport www.acisport.it/CIRAS
Da Zanche e De Luis chiudono al comando la prima giornata del Sanremo Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, CHIARA IACOBINI – Grande giornata per il pilota valtellinese che chiude in testa al 4°raggruppamento davanti ai veloci Matteo Musti e Claudio Biglieri(Porsche 911 Rsr), primo del 2°raggruppamento. Terzi Lucky-Pons (Lancia Delta Int). Zippo-Piceno (Audi Quattro) sono quarti assoluti e in testa al 3°Raggruppamento.Nel 1°Raggruppamento comanda la coppia Salin-Protti (Porsche 911 S).
Altre otto prove speciali per domani, Sabato 10 aprile, con l’ultima prova in diretta su ACI Sport TV.
Sanremo, venerdì 9 aprile 2021 – La prima giornata del 36.Sanremo Rally Storico, gara inaugurale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche e del FIA European Historic Rally Championship si chiude con la coppia Lucio Da Zanche-Daniele De Luis sulla nuova Porsche 911 Sc Gruppo B di Pentacar con il tempo complessivo di 34’18.4 .
Le 6 prove di oggi hanno confermato un Da Zanche davvero in forma, vincitore di 5 speciali, che si aggiudica la prima tappa e il 4°Raggruppamento. “Siamo ottimisti, il vantaggio c’è e cerchiamo di gestire con uno sguardo al meteo che potrebbe mischiare le carte.” Ha commentato Da Zanche all’arrivo di tappa di fronte alla Vecchia Stanzione di Sanremo “Una grande giornata, ma domani dovremo stare attenti, Musti è molto vicino. Le prove da interpretare sul momento. Ci crediamo”.
Secondo assoluto in una lotta sul filo dei secondi Matteo Musti insieme a Claudio Biglieri, a +22’’1 da Da Zanche. “Purtroppo abbiamo perso tempo sulla prima prova e stiamo cercando di recuperare. Lucio Da Zanche va davvero forte, ma ce la giochiamo domani guardando al meteo che non promette bene e andrà a vantaggio delle quattro ruote motrici. La mia gara, in ogni caso, è su Da Zanche. Sarà importante la scelta di gomme giuste”. Una bella corsa quella del pavese in cima alla classifica del 2°Raggruppamento e che sull’ultima prova ha chiuso a soli due decimi di secondo dal rivale con la Porsche di Pentacar.
Dal canto suo Luigi “Lucky” Battistolli si deve accontentare del terzo gradino provvisorio della classifica a +33.4 dalla vetta. “Probabilmente abbiamo sottovalutato quella che poteva essere una competizione molto dura, come questa. Arrivando da vittorie che ci lasciavano pensare di avere la macchina apposto. Lavoreremo per portare fino in fondo la gara e mettere a posto la vettura”. Il campione in carica insieme a Fabrizia Pons ha riscontrato un problema al motore della sua Lancia Delta Integrale Gruppo A che si è portato dietro sin dal primo giro di prove, determinandone tempi e andamento della gara. Lucky è riuscito a segnare il miglior tempo sulla prova numero 4 che gli permette di risalire in classifica
Proseguendo con la graduatoria tra i primi battitori del 3°Raggruppamento è Andrea “Zippo” Zivian, autore di un’ottima gara ad occupare la quarta piazza con la sua Audi Quattro insieme a Denis Piceno a 34’’1. In crescita la prestazione di Matteo Luise navigato da Fabrizio Handel che sta macinando chilometri con la Subaru Legacy gruppo A e chiude quinto assoluto di questa prima tappa. Sesta posizione per la Porsche 911 Rsr di Marco Bertinotti affiancato da Andrea Rondi seguito dall’avversario di 2°raggruppamento Davide Negri. Avvio faticoso per il driver biellese e il suo copilota Roberto Coppa per un problema di natura elettronica alla loro 911. Termina ottavo assoluto, l’equipaggio spagnolo formato da Daniel Alonso Villaron e Alejandro Lopez Fernandez con la loro Ford Sierra Cosworth 4X4. Concludono la top ten provvisoria del rally sanremese il senese Valter Pierangioli navigato da Piercarlo Capolongo, con la Ford Sierra Cosworth 4X4 del 4°ragguppamento, e Angelo Lombardo con la nuova Porsche 911 SC Rs. Il pilota del Team Guagliardo, sempre insieme a Harshana Ratnayake, che deve ancora trovare feeling con la nuova vettura di 4°Raggruppamento. Per quanto riguarda il 1°Raggruppamento sorride in questa prima giornata Nicola Salin insieme a Paolo Protta su Porsche 911 S, rimasto davanti sin da subito ad Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo Di Giuseppe con vettura gemella.
Gli asfalti del Sanremo si sono dimostrati ancora una volta molto selettivi con diversi protagonisti sfortunati come Enrico Brazzoli, costretto a ritirarsi per delle noie al motore della sua Porsche. Fuori dai giochi Marco Dell’Acqua con la sua Porsche 911 Sc sulla PS2 finito contro un muretto senza danni per l’equipaggio ed Enrico Volpato con la Ford Escort RS per un problema di trasmissione sulla prova numero tre.
LIVE E PROGRAMMA DAY 2 | Domani Sabato 10 aprile si ripartirà per la seconda intensa giornata con otto prove speciali in programma sui percorsi di Vignai, Bignone, Perinaldo e Semoigo. Un round quello storico tutto da seguire attraverso gli aggiornamenti e le news sulla pagina ufficiale della serie tricolore Rally Auto Storiche. E domani sarà la volta della diretta televisiva e social su ACI Sport TV, sul Canale 228 di Sky, che seguirà il passaggio delle storiche con un collegamento di circa un’ora per la giornata di sabato dalle ore 14.00 dalla prova speciale “Semoigo” (7,36 km), ultima fatica cronometrata con start alle 14.14.
CLASSIFICA ASSOLUTA 36. SANREMO RALLY STORICO – DAY 1: 1. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc Rs) in 34’18.4; 2. Musti-Biglieri (Porsche 911 Rsr) a 22.1; 3. ‘Lucky’-Pons (Lancia Delta Integrale 16V) a 33.9; 4. ‘Zippo’-Piceno (Audi Quattro) a 34.1; 5. Luise-Handel (Subaru Legacy) a 1’03.6; 6. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 Rsr) a 1’07.3; 7. Negri-Coppa (Porsche 911) a 1’08.6; 8. Alonso Villaron-Lopez Fernandez (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 1’19.8; 9. Pierangioli-Capolongo (Ford Sierra Cosworth 4X4) a 1’49.2; 10. Lombardo-Ratnayake (Porsche 911 Sc Rs) a 2’41.6.
Nelle foto: Da Zanche-De Luis (Porsche 911 Sc) protagonisti assoluti di questa prima tappa del Sanremo Storico 2021
Andrea Zivian, obiettivo europeo
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN, GIAMPAOLO CORRADINI – Il pilota reggiano alla caccia della vittoria nel FIA European Historic Rally Championship
Sulla sua Audi quattro riparte dal 9 aprile al 36° Rally Sanremo historic con grandi aspettative
C’è un pilota reggiano tra i partenti del prossimo FIA European Historic Rally Championship. Da venerdì 9 aprile il reggiano Andrea Zivian prenderà parte al 36° Rally di Sanremo historic, tappa classica del campionato europeo di rally di auto storiche, a bordo della sua Audi quattro che ha già conquistato popolarità e affetto tra i tantissimi appassionati di rally storici.
Già vicecampione d’Europa del terzo raggruppamento, quello che vede auto del periodo tra il 1978 ed il 1981, Andrea “Zippo” Zivian è reduce da un finale di stagione che lo ha visto perdere il primo posto per colpa di una foratura negli ultimissimi chilometri dell’ultima prova in Ungheria, quando il primo posto europeo sembrava ormai conquistato.
Ma il reggiano Zivian guarda con fiducia alla nuova stagione: “Dopo un intero anno di sospensione a causa dell’emergenza Covid, finalmente si riparte. Io e il mio team stiamo letteralmente scalpitando per tornare a vivere l’adrenalina della competizione”.
Se da un lato il Covid ha impedito lo svolgimento regolare delle competizioni, dall’altro ha concesso un tempo maggiore per lavorare sull’auto con la quale Zivian darà l’assalto al titolo: “Quella che si terrà questo weekend a Sanremo è la prima gara della stagione, quindi tutto può succedere. Però abbiamo approfittato di questa sosta forzata per sviluppare l’auto e fare dei test, che si sono conclusi con esiti davvero incoraggianti”.
Insomma, c’è ottimismo nel Team di Zivian: “Già essere qui, pronti a ripartire, è una enorme iniezione di energia. Il livello delle auto e dei piloti iscritti è davvero impressionante: il campionato quest’anno esprime un incredibile valore. Per questo la sfida sarà ancora più esaltante. Noi siamo pronti, pieni di energia, di esperienza e di voglia di portare a Reggio Emilia, Puianello in particolare, un trofeo davvero importante”.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Primo impegno della stagione sportiva in archivio per il team dei fratelli Balletti all’Adria Rally Show con la Porsche 911 di Zanon
Nizza Monferrato (AT), 17 febbraio 2021 – È andato tutto secondo pronostico nella prima uscita stagionale della Balletti Motorsport, impegnata al recente Adria Rally Show che si è disputato dal 12 al 14 febbraio all’interno dell’Adria Raceway International ad assistere la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Claudio Zanon.
Dopo oltre un anno di assenza dalle gare, il pilota padovano ha voluto partecipare all’atipica competizione per riprendere confidenza con i ritmi delle competizioni. Affiancato per la prima volta dall’esperto Claudio Rosina, Zanon ha affrontato le cinque prove speciali tracciate sfruttando la pista principale e il circuito di kart, concludendo con la quarta prestazione assoluta nella classifica delle auto storiche. Più che il responso dei cronometri in una tipologia di gara ben lontana dai rally su strada, l’importante è stato avere dei riscontri positivi dalla vettura che ha girato alla perfezione, come confermato da un soddisfatto Carmelo Balletti presente ad Adria in assistenza.
Ora l’attività prosegue nell’officina di Nizza Monferrato con le ultime rifiniture in attesa del mese di marzo che vede a calendario la prima cronoscalata, quella del Costo nel vicentino, in attesa di conferme sulla partecipazione al primo evento del Classic Endurance Racing.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Scuderia del Grifone sarà presente al 24esimo Rallye di Montecarlo Historique
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DEL GRIFONE – Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2021.
La Scuderia del Grifone torna al Rallye Montecarlo e ci torna all’Historique con un proprio teame ben due equipe: la prima si chiamerà Scuderia del Grifone- Itas in abbinata con il noto colosso assicurativo e la seconda, Scuderia del Grifone – Jazz Tech in collaborazione con il team padovano da diversi anni leader dell’off- road.
Saranno ben 19 le squadre presenti in rappresentanza di ben 21 nazioni, molte nonostante la mancanza dei team extraeuropei.
L’Italia con 31 equipaggi è la nazione più rappresentata dopo i francesi che ne contano bene 83.
Più della metà della pattuglia italiana sarà targata Grifone con ben 16 equipaggi su 197 partecipanti al via e l’unica Scuderia al Montecarlo Storico che può vantare così tanti iscritti.
Seppur in unagara priva della lunga notte di avvicinamento e con l’unica partenza dal Principato, sarà sempre una gara molto impegnativa, con oltre 400 km di prove speciali suddivise in 15 prove cronometrate e oltre 2000 km di gara.
Si partirà sabato 30 gennaio 2021, con le verifiche nei due giorni antecedenti e si finirà nella notte tra martedì e mercoledì 4 febbraio con le due prove dell’impegnativa “notte del Col de Turini”.
Il Direttore Sportivo Marianna Ambrogi seguirà la gara coordinando i mezzi di assistenza e tutti gli spostamenti ed ha stabilito il proprio quartier generale nella zona Nord di Valance.
“Nonostante il Covid, da diversi mesi stiamo pianificando questa gara ma non pensavamo di essere al via con tante auto: sarà un bell’impegno”, aggiunge: “è una bella soddisfazione proporre una delle prime uscite della nostra rinata scuderia in una gara che ha raccontato la storia del rallysmo mondiale” ci dice Marianna “sono veramente fiera di guidare questa squadra ricca di tanta passione e che conterà nella trasferta transalpina tra piloti e assistenze ben 80 persone”.
Ci racconta il vice- presidente Nicola Manzini, “la scuderia è rinata a febbraio di quest’anno in pieno lockdown ma in breve, abbiamo già raccolto intorno a noi ben 50 soci guidati sapientemente dal Presidente Gianni Chiesa che ha traghettato la scuderia verso la recente rinascita.Abbiamo soci motivati e tutti sono attivi nelle competizioni: rally, pista e salita ma anche regolarità a media, sport e classica. Siamo un grande team con un fortissimo spirito di squadra”.
Il Team Manager Marco Gandino,lascerà la scrivania e sarà della gara in una squadra ove, a fianco di piloti, troviamo gentlemen drivers, navigatori più o meno esperti ma tutti uniti dalla grande passione per il motorismo.
Il team è idealmente guidato dal carismatico e leggendario Maurizio Verini, già vincitore del campionato italiano rally nel 1974 ed europeo nel 1975 ed uno dei più forti rallysti italiani di sempre in gara con una splendida Audi Quattro del 1981 e navigato dall’esperto pilota/navigatore Ermanno Keller.
A bordo di una splendida Alpine A110 Gordini, Alexia Giugni, pilota e manager milanese, dimostrerà con la sua presenza l’impegno della Scuderia del Grifone a favore del sociale, di Europa Donna e della cura e prevenzione dei tumori al seno, testimoniando che, anche dopo avere vissuto in prima persona questa patologia si può tornare ad una vita normale e a coltivare le proprie passioni, anche le più dure ed impegnative.
Un piede nel moderno la Scuderia l’ha messo in quanto l’equipaggio Riccardo Garosci- RudyBriani, sarà al via del Rally Storico mentre la settimana precedente RudyBriani navigherà Francesco Garosci, il figlio di Riccardo, nella gara del WRC.
Due equipe, ma un’unica squadra, con un dispiegamento di forze senza eguali per garantire ai piloti, assistenza e comfort, durante tutta la gara, una decina di furgoni d’assistenza, 2 camper, 2 navette per trasferire piloti e bagagli e 3 mezzi di assistenza veloci con mezzi fuoristrada per essere sempre dove c’è bisogno.
Scuderia del Grifone- Itas Assicurazioni
Christian Bonnet – Elena Solomattina su Giulietta TI del 1961
Marco Corbetta– Alessandro Moretti su Fiat 128 Coupè del 1973
Gianmario Fontanella – Roberto Ricci su 128 Rally del 1972
Marco Gandino- Danilo Scarcella su Saab 96 V4 del 1971
Alexia Giugni – Cristina Biagi su Alpine Renault A110 del 1971
Ermanno Keller- Maurizio Verini su Audi Quattro del 1981
Marco Leva- Salvatore Carbone su Lancia Fulvia Hf del 1971
Francesco Liberatore- Francesco Cartesi su Alfa Romeo Giulia Super del 1965
Claudio Mosconi- Stefano Casazza su Zastava 1100 del 1979
Tony Rossi –X su Renault 5 Alpine del 1979
Scuderia del Grifone – Jazz Tech
Marcello Bernardi – Giuseppe Maniero su Porsche 911 SC del 1969
Dario De Lorenzo – Aldo De Lorenzo su Opel Ascona B del 1980
Nicola Ferrato – Alberto Marcon su Porsche 911 RS del 1974
Riccardo Garosci- RudyBriani su Ritmo 60 del 1978
Luciano Marchina – Ennio Marchina su Alpine Renault del 1971
Massimo Zanin – Cristiano Rosina su BMW 2002 Turbo del 1975
Ci vediamo a Montecarlo.
Ufficio stampa – Scuderia del Grifone
“Zippo” a Sanremo per rifarsi
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN – L’esordio all’Elba non è stato di certo fortunato, un banale guasto ha fermato la prima gara stagionale di Zivian. Tanto dispiacere per non aver potuto testare a fondo gli aggiornamenti sulla rinnovata Audi URquattro visto che dopo la prima speciale il team di Reggio Emilia ha stoppato la voglia di Andrea e Denis in quanto proseguire avrebbe causato un danno decisamente maggiore. “Siamo rammaricati perché potevamo fare un bella gara e soprattutto fare chilometri con la vettura rinnovata per poterla migliorare ulteriormente; un vero peccato visto che arrivati a casa e cambiato il particolare danneggiato l’auto era perfetta.”
Nel week end in arrivo però è già disponibile una chance enorme sotto forma della partecipazione al 35° Sanremo Rally Storico, una gara ridimensionata nel tracciato causa restrizioni Covid ma che ha sempre un grande fascino. Tutta in programma sabato 3 Ottobre con 3 prove speciali mitiche, Passo Teglia, Langan e Vignai, da ripetere 2 volte per un totale di oltre 235km decisamente impegnativi.
“lo scorso anno siamo andati molto bene vincendo la nostra classifica e piazzandoci sesti assoluti, l’obiettivo era il campionato Europeo e siamo riusciti a vincere la gara, quest’anno non essendoci titolo europeo in palio, faremo una gara di massimo attacco. Trattandosi per altro di tre prove conosciute non dovremo fare conti, si parte a tutta dal primo metro! “
La concorrenza sarà di qualità a partire da Matteo Musti su Porsche e Tony Fassina su Lancia Stratos ma come al solito sarà il fondo stradale la parte più complicata da gestire con passaggi nel bosco molto insidiosi e con la variabile meteo che a Sanremo è sempre attuale. La scelta degli pneumatici adatti sarà come al solito una roulette ed azzeccare il numero giusto è quasi impossibile.
Al fianco di Andrea si siederà nuovamente Denis Piceno con il quale cresce sempre di più il feeling nell’abitacolo. Il team di Reggio Emilia è pronto e vuole la rivincita, Zippo risponderà a tono, statene certi!
Alessandria, 29 Settembre 2020 Ufficio Stampa Andrea Zivian
FONTE: UFFICIO STAMPA WRT – Due gli appuntamenti nel fine settimana per la scuderia torinese che si presenta con due equipaggi al Rallye Elba Storico e uno al Rally di Casciana Terme in provincia di Pisa
CAPOLIVERI (LI) 16 settembre – Se non ci fosse di mezzo il mare la distanza fra Casciana Terme e Capoliveri sarebbe veramente breve. Un’ottantina di chilometri sulla terraferma toscana. Un tuffo di un’oretta nel mare azzurro tirrenico, una quindicina di chilometri fra gli ulivi dell’isola napoleonica. È quanto si appresta a fare Winners Rally Team che nel prossimo fine settimana schiererà tre equipaggi nei rally toscani: due al 32° Rallye Elba Storico e uno al 38° Rally di Casciana Terme.
Con il numero 8 sulle portiere della loro Audi quattro di Terzo Raggruppamento prenderanno il via da Capoliveri per il Rallye Elba Storico, “Zippo”-Denis Piceno, all’esordio stagionale. Il pilota alessandrino, ormai emiliano di adozione, vanta un passato in chiaro-scuro con la gara elbana, dove ha chiuso sesto lo scorso anno (primo fra gli iscritti al campionato europeo), che controbilancia i due ritiri nel 2012 e 2015, sempre al volante della coupé tedesca. Immediatamente dopo “Zippo” affronterà le prove speciali dell’Elba Storico l’elbano Francesco Bettini, con una Porsche 911 SC di Quarto Raggruppamento, che avrà al suo fianco Luca Acri, anche loro all’esordio stagionale e reduci dal poco fortunato Elba Storico dello scorso anno quando si fermarono sulla quinta prova speciale dopo essere stati al comando nelle due prove di apertura.
Tornando sulla terraferma, appuntamento a Casciana Terme, in provincia di Pisa, per la 38esima edizione del Rally di Casciana Terme con Marino Gessa e Francesco Fois, su Renault Clio anche loro all’esordio stagionale, in lotta nella Classe R3C che vede sei concorrenti in lizza. Marino Gessa è alla sua seconda partecipazione alla gara pisana. Nel 2016 chiuse terzo assoluto con una Peugeot 106 Rallye, vincendo la classe, affiancato da Salvatore Pusceddu.
Programma ristretto e condensato, come richiesto dall’emergenza Covid, per questa 32esima edizione del Rallye Elba Storico che come è ormai tradizione dal 2016 fa base a Capoliveri. Si comincia giovedì 17 settembre (ore 11.00-16.00) con le verifiche tecniche in parco assistenza a Porto Azzurro. Avvio ufficiale della manifestazione in serata con la cerimonia di partenza a Capoliveri (ore 20.00) cui fa seguito la prima prova speciale (Capoliveri, 7,49 km, ore 22.16) sufficiente ad accendere l’adrenalina fin dalla prima giornata, che si chiude con l’ingresso in riordino notturno a Capoliveri alle 21.37. Venerdì 18 settembre seconda tappa con partenza da Capoliveri alle 8.00 per affrontare le classiche prove speciali di Volterraio, Bagnaia-Cavo e Nisportino-Cavo per un totale di 64,55 km cronometrati e ricoverarsi nel riordino notturno alle 16.35. Sabato 19 settembre con partenza alle 7.45 e le prove Due Mari, Due Colli 1e Due Colli 2, Lavacchio-San Piero e Monte Perone per altri 69,61 km di speciale, prima di festeggiare tutti quelli che hanno concluso la gara a Capoliveri a partire dalle ore 16.45. Il 32° Rallye Elba Storico si svolge su un percorso di 433,20 km di cui 134,16 cronometrati suddivisi in nove prove speciali.
Zivian all’Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN – Dopo lo stop forzato dovuto al Covid riparte in modo compresso la stagione rally storici in Italia; purtroppo le limitazioni volute nei singoli Paesi non permetteranno l’effettuazione del campionato Europeo ma solo di alcune singole gare, pertanto il titolo 2020 non sarà assegnato.
Per Zippo ma per tutti i big alla caccia del titolo continentale, questo è stato un brusco stop che però ha permesso di preparare al meglio la Audi quattro, la stessa vettura con la quale nel 2019 il pilota valenzano ha sfiorato il titolo.
Dopo due giorni di test svolti la scorsa settimana a Dernice, il team Audi Sport capitanato da Zippo si dice “molto soddisfatto per quanto fatto, un lavoro di rifinitura e verifica affidabilità che ci serviva dopo tutto questo tempo passato in officina. L’auto si è subito dimostrata molto reattiva e decisamente migliorata sia di telaio sia di motore.”
Non sono mancati i piccoli intoppi inclusa una uscita di strada senza conseguenze ma questo dimostra come Zippo ed il team stiano lavorando in profondità per il miglioramento delle performance.
All’Elba sarà grande battaglia contro i soliti big dello storico italiano, a partire da Alberto Salvini (vincitore lo scorso anno), Lucio Da Zanche e Angelo Lombardo tutti su Porsche 911, Lucky e Andrea Volpi su Delta, Salvatore Riolo sulla fida Subaru ma la lista è veramente lunga.
Ad affiancare Zippo in questa prima uscita sarà Denis Piceno che ha già navigato e con successo Andrea e che ovviamente non vede l’ora di tornare a dettare le note su sedile di destra.
La gara si svolgerà a partire da giovedi 17 sera con la parte notturna e la prova di Capoliveri in assaggio, riprenderà venerdi 18 mattina dalle 8.00 alle ore 16.30 circa dopo 4 prove. Sabato 19 gran finale con ulteriori 5 prove speciali per un totale di ben 433 km.
Alessandria, 16 Settembre 2020 Ufficio Stampa Andrea Zivian
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – In attesa degli impegni che scatteranno a marzo con rally e cronoscalate,
il team di Carmelo e Mario Balletti è stato premiato ad Automotoretro con la targa A.N.C.A.I.
Nizza Monferrato (AT), 6 febbraio 2020 – Stagione sportiva che si prepara al via per la Balletti Motorsport che durante la pausa invernale ha alacremente lavorato sia per i consueti rialzi ma anche per preparare nuove vetture che, prossimamente, debutteranno in gara.
È stato però un altro evento ad alzare il sipario sul 2020 dell’azienda di Carmelo e Mario Balletti: l’importante mostra Automotoretrò che si è tenuta lo scorso fine settimana a Torino. Tra gli eventi ospitati al Lingotto dall’evento torinese, la premiazione del Trofeo Hill Climb Classic promosso da A.N.C.A.I. l’associazione che dal 1954 riunisce i conduttori automobilistici italiani, ospitato presso lo stand dell’Automobil Club Torino e ACI Storico.
Ad aggiudicarsi il Trofeo assoluto, oltre a quello della categoria “Gran Turismo” è stato Giuliano Palmieri il quale ha corso con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata dalla Balletti Motorsport che, grazie alle prestazioni del pilota modenese e di Matteo Adragna secondo con una vettura analoga, ha ricevuto lo speciale premio dedicato ai preparatori.
Un buon viatico in vista della nuova stagione di gare che dal mese di marzo vedrà all’opera i mezzi preparati nell’officina di Nizza Monferrato. Sicuramente dal Vallate Aretine e Costa Brava per i rally e dalla Coppa della Consuma e Salita del Costo, nel settore delle cronoscalate.
Una nuova stagione che vuole ripetere e sicuramente migliorare il palmarès del 2019, ricco di quattro vittorie assolute nei rally, delle quali tre nel Campionato Italiano con Totò Riolo ed Alberto Salvini e, dei titoli Europeo e Italiano conquistati da Giuliano Palmieri, oltre a diversi piazzamenti d’onore.
Ancora il Campionato Italiano Rally nel mirino, ma anche le gare dei Trofei di Zona per seguire i programmi stagionali e i quei clienti che occasionalmente corrono nei rally storici affidandosi alle vetture della Balletti Motorsport; altrettanto dicasi per il vivace settore delle salite nel quale almeno due nuove vetture esordiranno prossimamente.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com