FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La scuderia Biella Motor Team torna a casa dal rally Città di Torino, penultimo appuntamento stagionale della Coppa Rally di Zona 1, con risultati decisamente positivi, sia nella gara per auto moderne che quella per le storiche.
Posizione numero 52 nella classifica finale, a fianco del pilota Giorgio Costa Salute, per il navigatore Alessandro Rappoldi. I due hanno ottenuto anche un ottimo secondo posto nella combattuta classe A6 con loro Peugeot 106 Rallye. Stessa vettura per Samuele e Davide Pochettino che, sempre in A6, si sono piazzati al quinto posto finendo sessantasettesimi nella generale.
Buone notizie anche dalla gara riservata alle auto storiche che seguiva quella per le moderne. La scuderia biellese ha monopolizzato il podio del 3° Raggruppamento vinto da Stefano Canova e Matteo Zanetti con la loro Audi Quattro che si sono piazzati al quinto posto della generale. A seguire Luca Valle e Cristiana Bertoglio che hanno portato la loro Porsche 911 SC al settimo posto della classifica assoluta. Subito dietro di loro, nella generale e nel Raggruppamento, Franco Vasino e Pamela Mirani, pure loro con una 911 SC. Lorenzo Griffa e Nicolino Crevani, Renault 5 GT Turbo, si sono piazzati sedicesimi assoluti e sesti nel 4° Raggruppamento.
biellamotorteam
È l’ora del Città di Torino
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Ritorna la Coppa Italia Zona 1 con il rally Città di Torino, penultimo appuntamento stagionale. La gara entrerà nel vivo venerdì 9 settembre con le verifiche e lo shake down mentre alle 19 prenderà il via la sfilata di presentazione degli equipaggi sul palco partenze di Givoletto. La gara vera e propria si svilupperà nella giornata di sabato con le prove del Col del Lys, del Colle della Dieta e di Monastero da affrontare due volte.
La scuderia Biella Motor Team si presenta al via decisa a fare bene con i equipaggi. Con il numero 112, a fianco del pilota Giorgio Costa Salute, parte il navigatore Alessandro Rappoldi che cercherà un risultato di prestigio in classe A6 con una Peugeot 106 Rallye. Subito dopo, nella stessa classe e con lo stesso obbiettivo, partono Samuele e Davide Pochettino, pure loro con una vettura francese.
Il sodalizio biellese è deciso a ben figurare anche nella gara riservata alle auto storiche che segue quella per le moderne. Con il numero 203 i primi a partire sono Luca Valle e Cristiana Bertoglio con una Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento, stessa vettura e stesso raggruppamento per Franco Vasino e Pamela Mirani che partono subito dopo, con il numero 204. A Stefano Canova e Matteo Zanetti è stato assegnato il numero 210, saranno della partita con la loro Audi Quattro del 3° Raggruppamento. Iscritti nel 4° Raggruppamento con la loro Renault 5 GT Turbo, Lorenzo Griffa e Nicolino Crevani hanno il numero 218.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Dopo la pausa estiva, si ritorna a correre. Nella serata di venerdì 26 agosto partirà da San Damiano d’Asti il Rally Il Grappolo storico che è alla sua seconda edizione ma le prove speciali, tre da ripetere, si disputeranno nella giornata di sabato 27.
La scuderia Biella Motor Team si presenta al via con tre equipaggi. Con il numero 8 sulle fiancate della loro Toyota Celica ST165 del 4° Raggruppamento ci saranno Claudio Bergo ed Eraldo Botto che cercheranno di installarsi nei piani alti della classifica assoluta. Il 19 è stato assegnato a Michele e Lorenzo Griffa con una Renault 5 GT Turbo del 4° Raggruppamento. La Autobianchi A112 Abarth del 3° Raggruppamento di Pietro Colla e Stefano Bosotti avrà invece il numero 36.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BIELLA MOTOR TEAM – Dopo un inizio di stagione complicato, a causa della messa a punto della nuova vettura, l’annata 2022 di Luca Valle e Cristiana Bertoglio è – di fatto – iniziata il 6-7 agosto con il Rally storico di Salsomaggiore Terme, seconda gara dopo il Valsugana Historic Rally di aprile.
I coniugi biellesi della scuderia Biella Motor Team, più volte campioni italiani di categoria, si sono presentati al via con la loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento per testare “sul campo” le modifiche e le novità tecniche che sono state approntate in questi mesi e per riprendere familiarità con le corse.
Sulle veloci strade parmensi, ed al confronto con equipaggi di valore, Valle-Bertoglio hanno subito trovato il feeling giusto con la vettura ed il tracciato e dopo un inizio guardingo hanno via via aumentato il ritmo chiudendo la gara con un ottimo settimo posto assoluto, secondo di raggruppamento e secondo di classe oltre 2000 cc.
La stagione di Luca Valle e Cristiana Bertoglio proseguirà con il Rally Città di Torino che si svolgerà nella giornata di sabato 10 settembre ed in cui l’equipaggio della Biella Motor Team cercherà le conferme del buon risultato ottenuto a Salsomaggiore Terme.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Una gara difficile, sia per le insidie delle strade che per il grande caldo, ma la scuderia Biella Motor Team ha saputo tenere duro con i suoi equipaggi e portando a casa il secondo posto nella speciale classifica per scuderie. Parliamo del Rally Lana Storico, prova del Campionato italiano rally auto storiche che sabato 18 giugno si è corso sulle strade di casa nelle valli attorno a Biella.
In una gara con un parco partenti qualificato i migliori sono stati Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con la Ford Sierra Cosworth che hanno chiuso all’undicesimo posto assoluto, ad una manciata di secondi dalla top ten. Per loro anche un positivo secondo posto di classe. Gara da applausi anche per Walter Anziliero e la figlia Alyssa, al debutto come navigatrice nei rally, che hanno portato la loro Ford Escort al quindicesimo posto assoluto ed al secondo di classe. Sono invece arrivati quinti nella loro classe d’appartenenza e ventitreesimi assoluti, Stefano Canova e Matteo Zanetti che, come sempre, si sono presentati al via su una suggestiva Audi Quattro. Subito dietro di loro nella generale la Renault 5 GT Turbo dei fratelli Michele e Lorenzo Griffa che, come spesso ci hanno abituati, con una gara magistrale sono andati a vincere la loro classe. A seguire un altro equipaggio della scuderia biellese, quello formato da Claudio Bergo e Maurizio Trombini con la loro Toyota Celica ST165 che si sono piazzati quarti di classe. Edoardo Bertella, navigatore su una Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli, è finito ventottesimo assoluto portando a casa la coppa per il secondo posto di classe. Trentesimi assoluti e sesti in una classe ricca di protagonisti, è questo il risultato di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo con una Porsche 911 Carrera RS. Nella stessa classe sono arrivati subito dopo il rientrante Mauro Patrucco ed il navigatore Roberto Aresca che hanno portato la Porsche 911 SC al trentatreesimo posto della generale. Terzo posto di classe e quarantanovesimo assoluto per la Peugeot 309 GTI di Primino Clerico ed Enrico Friaglia. L’Autobianchi A112 Abarth di Pietro Colla ed Andrea Galantucci, che sono arrivati quarti di classe, è finita cinquantatreesima assoluta.
L’amaro elenco dei ritiri comprende la BMW M3 di Ivo Frattini e Luca Ferraris, la Ford Sierra Cosworth su cui Paolo Ferraris dettava le note a Luca Ferrero, la Peugeot 309 GTI di Paolo Colombo ed Alberto Galli e l’A112 Abarth di Alberto Corsi e Veronica Gaioni. Non hanno visto l’arrivo anche la Lancia Delta Integrale 16V di William Bianchi e Daniele Ciamparini, la Porsche 911 SC di Franco Vasino e Pamela Mirani e la Renault 5 GT Turbo di Andrea Perla e Domenico Saltarella.
Nel Trofeo A112, che partiva in coda al rally, l’unico ad essere arrivato in fondo – quinto assoluto – è stato il navigatore Luigi Cavagnetto affiancato a Massimo Gallione, si sono fermati anzitempo l’altro navigatore Alessandro Rappoldi (con Paolo Raviglione) e Maurizio Ribaldone che correva con Guido Zanone.
Nella gara di regolarità sport buona prova di Enrico ed Elizabeth Lavino Zona con la Porsche 911 che hanno chiuso quattordicesimi assoluti e quinti nell’ottavo raggruppamento. Posizione numero 23 per Michael Vallese e Simone Ielasi con una Peugeot 205 GTI, settimi nel nono raggruppamento. Non hanno visto l’arrivo Michele Pavan e Cristian Coggiola (Ford Escort 1.6 XR3).
Una nota particolare va al servizio di hospitality della scuderia presso il riordino al centro commerciale “Gli Orsi” di Biella, un prezioso punto di riferimento per piloti e navigatori durante la gara.
Immagine: ACI Sport
FONTE: SCUDERIA BIELLA MOTOR TEAM – È l’ora della prima delle gare di casa per la scuderia Biella Motor Team. Otto prove speciali, concentrate nella giornata di sabato 18 giugno, daranno vita all’edizione numero 11 del Rally Lana Storico. La gara di Biella, che avrà ancora il Centro commerciale “Gli Orsi” come cuore nevralgico, è il quinto degli otto appuntamenti del Campionato italiano rally auto storiche. Al seguito del rally i protagonisti del Campionato italiano regolarità a media e gli equipaggi iscritti alla prova di regolarità sport.
La scuderia Biella Motor Team non poteva mancare nella gara di casa ed infatti saranno numerosi gli equipaggi al via, supportati dal sempre prezioso servizio di hospitality, punto d’appoggio per piloti e navigatori durante le pause della gara.
I primi a partire sono Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con la Ford Sierra Cosworth numero 20, subito dietro la Lancia Delta Integrale 16V di William Bianchi e Daniele Ciamparini. Il numero 25 è stato assegnato a Ivo Frattini e Luca Ferraris, BMW M3, che saranno seguiti da Claudio Bergo e Maurizio Trombini con la loro Toyota Celica ST165. Il numero 28 è quello della Ford Escort di Valter Anziliero che porta al debutto nei rally la figlia Alyssa. Gradito ritorno alle gare per Mauro Patrucco, numero 30, che ha scelto Roberto Aresca per leggergli le note nell’abitacolo della Porsche 911 SC. Una Carrera RS è invece la Porsche di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo a cui è stato assegnato il 34. Cinque numeri dopo partirà il navigatore Edoardo Bertella che, su una Volkswagen Golf GTI, leggerà le note a Massimo Giudicelli. Con il 44 il navigatore Paolo Ferraris che affiancherà Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth. Il 49 invece identifica l’Audi Quattro di Stefano Canova e Matteo Zanetti, due numeri dopo partiranno Paolo Colombo ed Alberto Galli con una Peugeot 309 GTI. Il 53, invece, è il numero della Porsche 911 SC di Franco Vasino e Pamela Mirani. Bisogna poi scendere al numero 71 per trovare la Renault 5 GT Turbo di Michele Griffa e Lorenzo Griffa, con il 79 c’è la Peugeot 309 GTI di Primino Clerico ed Enrico Friaglia. Il 94 è stato assegnato ad Andrea Perla e Domenico Saltarella, Renault 5 GT Turbo, cinque numeri dopo troviamo l’Autobianchi A112 Abarth di Pietro Colla ed Andrea Galantucci. Con un’altra A112, ed il numero 105, ci sono poi Alberto Corsi e Veronica Gaioni. Nel Trofeo A112, che parte in coda al rally, ci sono il navigatore Luigi Cavagnetto (numero 207) affiancato a Massimo Gallione, l’altro navigatore Alessandro Rappoldi (con Paolo Raviglione ed il numero 210) e poi Maurizio Ribaldone e Guido Zanone con il 216.
La Biella Motor Team sarà al via anche della gara di regolarità sport con i suoi equipaggi. I primi a partire, numero 305, sono Michael Vallese e Simone Ielasi con una Peugeot 205 GTI mentre Enrico Lavino Zona e Francesco Lavino Zona hanno scelto una Porsche 911, il loro numero di gara è il 317. Al via anche Michele Pavan e Cristian Coggiola (Ford Escort 1.6 XR3 numero 319).
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Nello scorso weekend in provincia di Vicenza si è corso il Rally Campagnolo, prova di Campionato italiano rally auto storiche. Purtroppo la gara è stata interrotta dopo quattro delle otto prove previste per la morte di un pilota locale, a causa di un malore improvviso. Al momento dello stop Andrea Gibello in coppia con Lorenzo Pontarollo con la Ford Sierra Cosworth del 4° Raggruppamento erano ventiquattresimi assoluti e undicesimi di classe mentre Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo, Porsche 911 Carrera del 2° Raggruppamento, occupavano la cinquantaquattresima posizione assoluta, settima di classe. Già ferma, purtroppo, nelle prime battute la Autobianchi A112 Abarth di Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Pronti per il Team 971
È l’edizione numero 48 del Rally Team 971 quella che si disputerà tra sabato 2 e domenica 2 aprile avendo Settimo Torinese come centro nevralgico. La scuderia Biella Motor Team non poteva mancare ad una classica del rallismo piemontese ed infatti si presenterà in forze nelle tre competizioni previste: il rally per auto moderne, quello per auto storiche e la regolarità sport. Il programma prevede per sabato le verifiche di vetture ed equipaggi ed il test delle vetture in assetto da gara mentre la corsa, tre prove da ripetere due volte, si svilupperà nella giornata di domenica.
I primi a partire sono William Valetti e Vanessa Lai che, con il numero 38 sulle fiancate della loro Renault Clio RS, cercheranno un posto al sole in classe N3. Tre numeri dopo sarà la volta del navigatore Luca Ferraris affiancato a Matteo Ceriali su una Renault Clio di Rally5 in una “gara-allenamento” in vista del Rally di Sanremo, prova del Campionato italiano assoluto. I primi a partire in classe A6 con il numero 43 sono Samuele Pochettino e Davide Pochettino con una Peugeot 106 Rallye mentre Alessandro Paiola e Andrea Viola sono iscritti con il numero 49 in classe RSTB1.4 Plus. La loro vettura è una Fiat Grande Punto. Subito dopo di loro partiranno Saverio Alessandro ed Eraldo Botto, presenti a Settimo Torinese con una Renault Clio di classe RS2.0. In classe N2 (numero 72) con una Citroën Saxo VTs daranno battaglia Stefano Brancalion e Matteo Zanetti così come faranno Alessandro Colombo e Matteo Grosso in classe N1 con la Peugeot 106 Rallye. Il loro numero di gara è l’80.
Nutrita la partecipazione anche nel rally per auto storiche dove i primi a partire, con il numero 204 sulle fiancate (le vetture di questa gara hanno numeri dal 201 in avanti), saranno Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo con la consueta Ford Sierra Cosworth del 4° Raggruppamento. Lo stesso della Toyota Celica ST165 di Claudio Bergo e Maurizio Trombini a cui è stato assegnato il numero 208. Subito dietro di loro partirà il navigatore Paolo Ferraris che affianca Luca Ferrero su una Ford Sierra Cosworth, anche’essa del 4° Raggruppamento. Il numero 210 è stato riservato alle Porsche 911 Carrera RS del 2° Raggruppamento di Stefano Prosdocimo e Diego Pontarollo. Appartiene al terzo, invece, la Ford Escort RS MK2 del veloce Ivan Fioravanti, gradito “nuovo acquisto” della scuderia biellese, e Simone Bottega che ha il numero 212. Con la piccola Autobianchi A112 Abarth (numero 228) del 3° Raggruppamento ci sono anche Alberto Corsi e Veronica Gaioni.
Nella gara di regolarità sport i primi a partire, con il numero 301, saranno Massimo Becchia e Brisen Xhakoni con una Lancia Delta 4WD mentre Michele Pavan e Cristian Coggiola hanno la loro Ford Escort XR3 e partiranno con il numero 306.
A Follonica, in provincia di Grosseto, per il Trofeo Maremma, prova d’apertura dell’International Rally Club ci saranno invece Massimo Lombardi ed Erika Bologna che cercheranno un bel risultato con la loro Renault Clio Super 1600.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – Se a Varese lo scorso week end gli equipaggi della Biella Motor Team hanno avuto poca fortuna nel rally denominato Rievocazione storica AC Varese riservato alle auto storiche per problemi alle vetture (Claudio Bergo ed Eraldo Botto non sono partiti mentre Vasino-Bondesan e Corsi-Magnani si sono fermati durante la gara), meglio nel Rally dei Laghi per auto moderne è andata al navigatore Alessandro Rappoldi che, al fianco del lombardo Luciano Calini su una Renault Clio RS, ha vinto la classe Rally5.
In Toscana si correva invece il Rally storico Valle del Tevere, prova d’apertura del Campionato italiano terra. Il navigatore Luigi Cavagnetto, al fianco di Federico Ormezzano sulla Talbot Lotus, ha ottenuto uno splendido terzo posto assoluto ed il secondo del 3° Raggruppamento. Cavagnetto in questo week end è impegnato con le auto moderne: al Ciocco, provincia di Lucca, si corre la gara di apertura del Campionato italiano. Sarà presente al fianco di Alessandro Forneris su una Suzuki Swift Sport Hybrid con cui daranno la caccia ai punti del Trofeo Suzuki.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La Ronde del Canavese, la prima gara della stagione in Piemonte che si è disputata domenica 20 febbraio ha riservato diverse soddisfazioni alla scuderia Biella Motor Team. Alla fine i migliori sono stati Stefano Serini e Luca Ferraris con la Mitsubishi Lancer Evo IX che hanno chiuso diciottesimi assoluti e primi di classe N4. Il navigatore Alessandro Rappoldi che correva con Antonio Rotella (Renault Clio) ha chiuso ventitreesimo assoluto e quarto di classe Rally4. Nella stessa classe nono posto, quarantasettesimo assoluto, per il navigatore Andrea Viola che faceva coppia con Fabrizio Babando su una Peugeot 208. Seconda in A5, invece, per Martina Decadenti che correva a fianco di Enrico Gatto su una Fiat Panda Kit. Nella generale si è classificata cinquantacinquesima. Dodici posizioni dopo ci sono William Valetti e Vanessa Lai che hanno agguantato il quarto posto di classe N3 con la Renault Clio RS. Nella stessa classe, con un’altra Clio, hanno corso anche Primino Clerico ed Enrico Friaglia che sono finiti settimi, ottantaquattresimi nella generale. Settantesimi Alessandro Colombo e Matteo Grosso che hanno portato la loro Peugeot 106 Rallye al primo posto di classe N1.
Il prossimo week end segna invece il debutto delle vetture storiche. A Varese si disputa il Rally dei Laghi per auto moderne al cui seguito corrono le storiche nel rally denominato Rievocazione storica AC Varese. Partenza nel tardo pomeriggio di sabato 26 per la prima prova speciale, le restanti sei si correranno domenica 27. Nel Rally dei Laghi la Biella Motor Team schiera il navigatore Alessandro Rappoldi al fianco del lombardo Luciano Calini su una Renault Clio RS Rally5. Il loro numero è il 51. Nel rally storico con il 204 partono Claudio Bergo ed Eraldo Botto con la Toyota Celica del 4° Raggruppamento mentre il 209 è stato assegnato alla Porsche 911 S del 2° Raggruppamento di Franco Vasino e Fausto Bondesan. Due numeri dopo parte l’Autobianchi A112 Abarth del 3° Raggruppamento di Alberto Corsi ed Ilaria Magnani.
In provincia di Arezzo si corre invece il Rally storico Valle del Tevere, prova d’apertura del Campionato italiano terra. La scuderia biellese schiera (numero 205) il navigatore Luigi Cavagnetto che correrà al fianco di Federico Ormezzano sull’abituale Talbot Lotus.