FONTE: UFFICIO STAMPA SANREMO RALLYE, SERGIO ZAFFIRO – 38° Sanremo Rally Storico: mentre procedono di buon passo le iscrizioni al rally storico, aprono i battenti quelle relative alla 37esima Coppa dei Fiori- Dopo l’apertura delle iscrizioni al Sanremo Rally Storico, avvenuta il 14 agosto scorso, venerdì della passata settimana è stato il giorno di apertura delle iscrizioni per i concorrenti della Coppa dei Fiori, gara di regolarità a media valida per il Campionato Italiano.
SANREMO (IM), 11 settembre – Con l’apertura delle iscrizioni della 37esima Coppa dei Fiori di regolarità a media entra in piena attività la macchina organizzativa del Rallye Sanremo. La 37esima Coppa dei Fiori è l’ultima gara della settimana automobilistica sanremese ad aprire i battenti, dopo che le iscrizioni sono state aperte il 14 agosto per del 38° Sanremo Rally Storico e il 28 agosto per il 70° Rallye Sanremo e per il 24° Rally delle Palme.
Il 38° Sanremo Rally Storico, la cui prima edizione si svolse nel 1986, è valido per il Campionato Europeo Rally Storici, vedrà i concorrenti giungere nella Città dei Fiori per le verifiche venerdì 6 ottobre mentre la gara si svilupperà nell’entroterra di Ponente, fra Imperia e Bordighera, sabato 7 e domenica 8 ottobre. Lo scorso anno il successo del 37° Sanremo Rally Storico andò a Lucio Da Zanche-Daniele De Luis per un podio tutto Porsche.
A seguire le vetture del rally storico, sulle stesse strade, saranno impegnati i concorrenti della 37esima Coppa dei Fiori, gara di regolarità a media, valida per il campionato italiano di specialità.
37° Sanremo Rallye Storico (Sanremo, 13-15 ottobre 2022): Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 RS3.0), in 1.44’48”9; 2. Angelo Lombardo-Roberto Consiglio (Porsche 911 RS3.0), a 8”3; 3. Oreste Pasetto-Michela Graziato (Porsche 911 RS3.0), a 4’43”7.
bmwm3
Ermanno Sordi e Samuele Sordelli vincono il 3° Rally “Il Grappolo” Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO TRADITI DALLA TURBINA QUANDO ERANO IN TESTA IN SECONDO POSIZIONE ROBERTO RIMOLDI E ROBERTO CONSIGLIO SULLA PORSCHE 911 TERZI ANDREA GIBELLO E DIEGO PONTAROLLO SULLA FORD SIERRA COSWORTH. IL ROUND DEL “MEMORY FORNACA” VA A MASSIMO E MATTEO MIGLIORE SULLA OPEL KADETT. NEL MICHELIN CUP SUCCESSO DI LUCA VALLE E CRISTIANA BERTOGLIO SULLA PORSCHE
I lombardi Ermanno Sordi e Samuele Sordelli sulla Porsche 911 iscritta nel 4° raggruppamento sono i vincitori del 3° Rally Storico “Il Grappolo” promosso dal San Damiano Rally Club e valido per il Trofeo di Zona Aci Sport, per il “Memory Fornaca” e per il Michelin Historic Rally Cup. Ad Emanuele Franco non è quindi riuscito il tris in questa gara che il driver di San Damiano D’Asti insieme a Flavio Aivano sulla Subaru Legacy di Balletti fino alla 5° prova pareva in grado di controllare abbastanza agevolmente. Specie dopo aver vinto entrambi i passaggi sul parziale di Agliano diputati nella serata di sabato dove il vantaggio sugli immediati inseguitori si era già fatto interessante. La giornata di Domenica per il veloce driver astigiano è però iniziata con un problema all’impianto di raffreddamento e finita con il cedimento della turbina nel secondo passaggio a Ferrere che ha vanificato una prestazione pressochè perfetta. Ad approfittare dell’improvviso ko dell’avversario, i lombardi Sordi e Sordelli i quali sono stati protagonisti di una gara veloce e precisa a bordo della Porsche 911 con la quale in questa stagione hanno ottenuto il 2° posto assoluto il “Valli Oltrepò Historic”. Un tracciato tecnico e spettacolare ma allo stesso tempo particolarmente selettivo vede in seconda posizione l’altra Porsche 911 (3° raggruppamento) di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio lanciati all’inseguimento di Sordi dopo che Luca Delle Coste e Giuliano Santi secondo assoluti nelle prove del sabato era protagonisti di una uscita di strada sulla Ford Escort Mk1. Il terzo gradino del podio ha vissuto sul duello fino all’ultimo metro di gara fra Andrea Gibello e Diego Pontarollo a bordo della Ford Sierra Cosworth e Massimo e Matteo Migliore al via sulla Opel Kadett Gt/e con Gibello capace di dare la spallata decisiva sull’ultima prova speciale. Oltre alla 4° posizione assoluta, Massimo e Matteo Migliore compiono un passo importante nella classifica del Memory Fornaca. Franco Volpino e Simona Albesano portano la Bmw M3 al quinto posto assoluto finale seguite nella generale da Sergio Mano e Vittorio Bianco vincitori di cinque prove speciali ma rallentati nelle prime fasi di gara dal cedimento di una flangia della trasmissione che li ha obbligati a disputare tutta la gara senza un semiasse posteriore. Settimi assoluti Federico Delrosso e Aldo Gentile a bordo della Opel Kadett Gsi. Seguono Paolo Pastrone e Mara Miretti a bordo della Opel Kadett Gt/e. Luca Valle e Cristiana Bertoglio concludono in nona posizione e vincono l’appuntamento riservato al Michelin Historic Cup. Chiudono la top ten Alessandro Rozio e Stefano Pistoresi autori di una prestazione di alto livello a bordo della piccola Opel Corsa. Nel femminile successo per Laura Galliano e Debora Malvermi. Hanno concluso concluso 41 equipaggi. Nella Regolarità Sport successo per Daniele e Gianluca Tanzi in gara su una Opel Kadett Gsi davanti ad Angelo Pasino e Patrizia Italiano sulla Opel Ascona. Terzi Paolo Pretti e Claudio Sparti sulla Renault 5 Alpine. Sfortunata la gara di Vellano e Molina in testa per tutta la gara ma costretti al ritiro sull’ultima prova a causa di un guasto meccanico sulla Daf 66 Marathon.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – EMANUELE FRANCO A CACCIA DEL TRIS. SONO 67 LE VETTURE AL VIA DEL RALLY – 7 QUELLE NELLA REGOLARITA’ A MEDIA. IL VIA SABATO CON DUE PROVE SPECIALI – AD AGLIANO GRANDE FESTA DEL RALLY
Tornano le vetture storiche sulle strade astigiane con la 3° edizione del “Grappolo” che affianca anche la competizione riservata alla “Regolarità a Media”. Un elenco iscritti dove l’osservato speciale della vigilia è ovviamente Emanuele Franco. Il driver di San Damiano possiede il monopolio nell’albo d’oro di questa competizione e sulle strade di casa ha già dimostrato anche con le “moderne” di possedere una certa dimestichezza con il successo. Non sarà certo il solo ad inseguire il bottino pieno nella gara promossa dal San Damiano Rally Club che entra a far parte della Coppa Rally di Zona Aci Sport ed è il sesto dei nove appuntamenti del prestigioso “Memory Fornaca” 2023. E’ un elenco iscritti di grande qualità quello che si appresta a snocciolare un week-end dai grandi contenuti e che vedrà ancora una volta le Colline Alfieri al centro di un appuntamento capace di rievocare il gusto di una sfida d’altri tempi. Sull’onda del successo ottenuto con il “Grappolo” moderno, il San Damiano Rally Club propone anche per lo “Storico” la suggestiva cornice del “rally alla luce dei fari” . Quasi a rivivere le emozioni di un tempo quando questa gara, fra gli appuntamenti di cartello nel calendario piemontese, prendeva il via con le prime luci della sera per concludersi quando il sole faceva capolino fra i filari d’uva delle colline astigiane. Il via infatti verrà dato alle 18 di sabato 9 Settembre dopo che i concorrenti avranno concluso le operazioni di verifica e lo Shake Down. La prova speciale di Agliano verrà affrontata due volte. La prima alle ore 18.54 mentre la seconda, dopo il riordino alle 21.05 alla luce dei fari. A proposito di Agliano, c’è grande attesa per il passaggio della carovana del rally. I commercianti della bella cittadina termale hanno infatti promosso in occasione del riordino fra il primo e il secondo passaggio, una serata all’insegna dei motori ma anche del cibo e della buona musica nel centro del bel paese Termale. Domenica sono invece in programma sei prove speciali (due da ripetere tre volte.) Si inizia con la “Ferrere” per passare immediatamente dopo alla “San Grato”. Dopo il primo giro, vetture e protagonisti si dirigeranno a San Damiano per il Riordino in piazza Camisola e il Parco Assistenza in piazza 1275. Operazione che verrà ripetuta ogni due prove fino all’arrivo con la cerimonia di premiazione alle ore 16.04 nella centralissima Piazza Libertà sempre a San Damiano. Sono sessantasette le vetture iscritte e se Emanuele Franco gode ovviamente di un occhio di riguardo, non va sottovalutata una lista di avversari di grande livello per un appuntamento che conferma la sua grande qualità. Il vincitore delle prime due edizioni sarà al via in questa occasione con Franco Aivano sulla Subaru Legacy con la quale ha vinto l’edizione 2022. Il giovane astigiano dovrà tuttavia fare i conti con i protagonisti al via sulle potenti Porsche 911 come ad esempio Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio. Ma nell’elenco figurano inoltre nomi importanti come “Mgm” e Marco Torlasco, Claudio Azzari e Massimo Soffritti, Alfredo Formosa e Andrea Sarah Tardito tutti in gara sulla celeberrima vettura tedesca. Ad arginare l’egemonia delle vetture di Stoccarda scenderanno in campo la Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Diego Pontarollo,le Bmw di Franco Volpino e Simona Albesano,del giovane Mattia Perosino insieme all’esperto Luca Pieri e degli attuali leader del “Memory Fornaca” Bruno Graglia e Roberto Barbero oltre a quelle di Fulvio Astesana e Marina Mandrile e di “Il Valli” e Stefano Cirillo. Di grande interesse la presenza del gentlemen driver Riccardo Errani che sarà al via sulla Lancia Delta insieme a Stefano Bossuto e di Sergio Mano e Vittorio Bianco sulla Toyota Celica. Da seguire inoltre la prestazione di Paolo Pastrone e Mara Miretti al via sulla Opel Kadett Gt/e , la stessa con la quale vedremo all’opera Matteo e Massimo Migliore, e Stefano Villani con Lorenzo Lalomia. Al via del 3° Rally “Il Grappolo” Storico anche Luca Delle Coste, vincitore del “Fornaca” 2022. In questa occasione il driver varesino sarà in gara con Giuliano Santi su una Ford Escort MK1. Interessante a classe femminile con quattro equipaggi al via. Immancabile la presenza di Isabella Bignardi e Elena Bertolli su una Opel Kadett . Oltre a loro anche Laura Galliano e Debora Malverni sulla Peugeot 205, Cinzia Collo e Sonia Ariete su una Fiat Uno 70, Esmeralda Giordano e Teresa Maralla su una Opel Corsa Gsi. Oltre al Rally “Il Grappolo” Storico offre la sfida riservata alla “Regolarità a Media” con sette vetture al gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALPOLICELLA, MATTEO BELLAMOLI – Patuzzo-Martini bissano il successo del Due Valli Historic e sono vincitori della gara storica.
26.08.2023 – A senso unico anche la gara del 3° Rally della Valpolicella Storico che ha visto l’affermazione di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini sulla Ford Sierra Cosworth del Team Bassano. Il veronese ha vinto tutte le prove bissando il successo del Due Valli Historic e confermandosi ottimo profeta in patria, primo anche nel Trofeo Ford Cup. Patuzzo ha conquistato di misura l’assoluta e il 4° Raggruppamento, precedendo di 38.7 secondi Giovanni Nucera e Christian Soriani (Porsche 911 RS/Ateneo) vincitori nel 2° Raggruppamento.
Brivido nel finale per Gianfranco Panato ed Alberto Albieri, che a due prove dalla fine hanno dovuto sudare sette camicie per tenere la terza piazza assoluta, seconda di 4° Raggruppamento, contro Sebastiano Serpelloni e Nicola Petrin (Ford Sierra Cosworth/Daytona Race) che in grande rimonta si sono fermati sulla PS9 per un problema tecnico.
Giuseppe Bottoni, papà di Federico, ha conquistato la quarta posizione assoluta e la vittoria nel 3° Raggruppamento navigato da Elisabetta Sansone su Opel Kadett GTE (Verona Corse 23), completando così una giornata davvero speciale per la famiglia Bottoni.
La gara si è svolta perfettamente grazie al lavoro di tutto lo staff, alla collaborazione con le Forze dell’Ordine e alla gestione della Direzione di Gara gestita da Walter Robassa insieme ad Alberto Riva. 74 gli equipaggi al traguardo su 99 partenti, ma rally sempre in orario e corso senza nessuna interruzione.
Ufficio Stampa
Matteo Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA TINDARI RALLY, ROSARIO GIORDANO – Tra le storiche volata trionfale di Riolo su Porsche dopo il testa a testa iniziale con Fullone su BMW. Show sul territorio con la riuscita formula notturna e diurna che ha favorito l’afflusso di pubblico fino al traguardo di Gioiosa Marea
Gioiosa Marea,(ME) 27 Agosto. L’8°Tindari Rally e Tindari Rally Storico ha pienamente rispettato le aspettative. La gara messinese è stata agonisticamente appassionante e ha riscosso un grande successo di pubblico favorito dalla collocazione in calendario ed alla formula di gara notturna e diurna adottata dagli organizzatori della CST Sport. Vittoria per Alessandro Casella e Rosario Siragusano su Skoda Fabia rally2, nella gara storica si sono imposti Salvatore (Totò) Riolo e Rosario Terranova su Porsche Carrera di 4° Raggruppamento.
E’stata una cavalcata trionfale quella di Totò Riolo navigato da Rosario Terranova nel Tindari Rally Historic con la Porsche 911 Carrera RS di 4° Raggruppamento. L’asso cerdese ha preceduto sul traguardo di Gioiosa Marea Giovanni Modica e Ciccio La Franca vincitori del 3° Raggruppamento con un’altra vettura di Stoccarda. Con un proficuo assolo Angelo Cinque e Fabrizio Fici su BMW TI si sono aggiudicati il 1° Raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – Il portacolori di Club 91 Squadra Corse brilla tra le regine del passato, centrando anche il secondo posto in raggruppamento e in classe.
Rubano (PD), 07 Agosto 2023 – In casa Club 91 Squadra Corse non si poteva chiedere un regalo migliore, prima di dedicarsi alle meritate vacanze estive, quindi onore al merito ad un Michele Massaro che, in occasione della recente Cronoscalata Alpe del Nevegal, ha portato in dote un risultato a dir poco prestigioso ovvero il terzo gradino del podio assoluto storico.
Il pilota di Padova si presentava ai nastri di partenza con una BMW M3 gruppo A ed il responso della prima sessione di prove ufficiali, corsa nella giornata del Sabato, faceva già intendere lo stato di forma del portacolori della scuderia con base a Rubano, nonostante il meteo avverso.
Suo il secondo miglior tempo tra le storiche, a poco meno di cinque secondi dalla migliore prestazione di Bosco, in una classifica che vedeva ben presto confermati i valori in campo dalla seconda tornata della giornata, terzo alla bandiera a scacchi a 2”87 dalla Porsche di Bianchini.
“Eravamo quasi in un centinaio tra le storiche” – racconta Massaro – “in un elenco iscritti che contava duecentocinquanta vetture al via. L’Alpe del Nevegal è una gara bellissima ed è già qualche anno che ci tengo ad essere presente qui. Per il 2023 gli organizzatori hanno rifatto un bel pezzo di asfalto che, negli anni passati, era particolarmente dissestato. L’incognita meteo l’avrebbe fatta da padrone, così era nelle previsioni ed è stato presto confermato dai fatti. La scelta delle coperture, fatta all’ultimo e prima della partenza, avrebbe fatto sicuramente la differenza. Non avevo meccanici al seguito quindi dovevo scegliere per tempo le gomme da utilizzare e puntualmente, al momento della partenza con ore di ritardo a causa dei tanti incidenti, mi ritrovavo ad aver fatto la scelta sbagliata. Ho puntato sul bagnato pesante, contando sul fatto che questo avrebbe reso la mia M3 gruppo A imprendibile per gli altri.”
Vincitore assoluto dell’edizione 2019 il patavino non era baciato dalla dea bendata con una gara 1 che si affrontava sull’asciutto, mantenendo l’incognita di un sottobosco umido.
Nonostante questo Massaro riusciva a contenere i danni agevolmente, firmando la terza prestazione assoluta in gara 1 oltre che la seconda in raggruppamento ed in classe.
Il ritorno della pioggia in gara 2 giocava a suo favore ma una fastidiosa tendinite al polso sinistro non gli consentiva di esprimersi al meglio, costringendolo ad accontentarsi di un terzo tempo che, a soli tre decimi dal secondo, si traduceva nel gradino più basso della generale ed in un bis di secondi, inanellato nell’assoluta di quarto raggruppamento ed in classe A+2000.
“La vittoria del 2019 era ripetibile” – aggiunge Massaro – “ma non è andata così. Pioggia leggera e sole hanno reso il tracciato da slick in gara 1, a parte il sottobosco umido. Ho fatto il possibile, senza rischiare troppo, per contenere il distacco da Basso e da Bosco, il primo su una Porsche da paura ed il secondo con la sua agilissima Renault 5 GT Turbo. Abbiamo eguagliato il risultato del 2022 e la nostra M3 è stata perfetta. Senza le slick nuove, parcheggiate a casa, non si poteva fare miracoli anche perchè avevo una fastidiosa tendinite al polso sinistro. Sono soddisfatto del weekend. Un saluto a tutti gli appassionati del Club 91.”
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora cambiamenti nella classifica assoluta del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” arrivato al giro di boa dopo l’appuntamento cuneese
Chieri, 6 agosto 2023 – Con la disputa del Rally Storico Valli Cuneesi in archivio anche il quinto dei nove round stagionali del Memory Fornaca, il trofeo che organizza l’associazione torinese “Amici di Nino”, giunto alla dodicesima edizione e che grazie alle nuove iscrizioni di “MGM” e Roberto Giovannelli, entrambi su Porsche 911, supera quota quaranta iscritti.
A Saluzzo, sede della gara cuneese che per la prima volta entrava nel calendario del Memory, sono stati dieci gli equipaggi a dividersi i punti in palio e il bottino pieno è stato centrato da Bruno Graglia e Roberto Barbero che hanno concluso la gara al quarto posto assoluto con la BMW M3 Gruppo A griffata Team Bassano. Tale risultato ha permesso loro di passare al comando dell’assoluta – rafforzando anche il primato in “oltre 2000” e, per il pilota, anche nella “over 60” – tirandosi in scia Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS, staccati di due sole lunghezze nella generale, dove al terzo posto rimangono Lucio Da Zanche e Matteo Musti assenti a Saluzzo e nella top-ten entrano anche le due Opel Kadett GT/e di Stefano Villani – Lorenzo Lalomia e quella di Massimo e Matteo Migliore.
La situazione nelle classi vede invariate la “1300” e “1600” mentre nella “2000” Delle Coste si porta al comando e Villani al terzo posto. Detto di Graglia nella “oltre 2000”, si fa notare anche “MGM” che incamera i primi punti e si porta in settima posizione; nulla d’invariato anche ai vertici della femminile dove fanno ingresso al nono e decimo posto Isabella Rovere ed Elena Giovenale e altrettanto dicasi nella “Over 60” con Graglia che si gode il terzo primato provvisorio. Le cose invece cambiano tra i piloti “Under 40” grazie al sorpasso di Delle Coste che allunga sensibilmente nei confronti di Nucera. Dilaga tra le scuderie il Team Bassano e nel “Trofeo Opel” dove il leader Questi era assente, la situazione si fa interessante alle sue spalle con Villani che si porta al secondo posto conducendo un quartetto di piloti racchiusi in soli sei punti.
Sarà ancora il Piemonte ad ospitare il sesto appuntamento, quello col Rally Il Grappolo Storico in programma a San Damiano d’Asti l’8 e 9 settembre prossimi.
Il calendario del Memory Fornaca 2022 – 3-4 marzo: Rally Vallate Aretine; 28-29 aprile Valsugana Rally; 2-3 giugno: Rally Campagnolo; 23-24 giugno: Rally Lana Storico; 29-30 luglio: Rally Valli Cuneesi; 8-9 settembre: Rally Il Grappolo; 14-16 settembre: Rallye Elba Storico; 4-5 novembre: Giro Monti Savonesi; 24-25 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA JOLLY RACING TEAM, GABRIELE MICHI – La scuderia larcianese conquista la vittoria del confronto storico con il proprio portacolori, sulla BMW M3 condivisa con Barbara Neri. Terzo gradino del podio di 4° Raggruppamento per Brunero Guarducci, su BMW M3 E30.
Larciano, 1 agosto 2023
Arrivano ancora soddisfazioni per Jolly Racing Team: la scuderia di Larciano, reduce dai festeggiamenti per la vittoria del Campionato Italiano Rally 2 Ruote Motrici da parte di Gianandrea Pisani, si è congedata dal weekend conquistando la vittoria assoluta al Rally Storico di Salsomaggiore Terme, appuntamento valido per il TRZ di Zona 3. Sulle strade della provincia di Parma, a prevalere è stato Giovanni Mori, pilota che ha portato alla vittoria la sua BMW M3, esemplare condiviso con Barbara Neri e curato in campo gara dal team MP Racing.
Protagonista di una condotta cauta nelle prime due prove speciali in programma, quelle del sabato, il driver si è presentato alla fotocellula finale del primo tratto domenicale prendendosi la leadership di gara e mantenendola fino alla conclusione del confronto. Sulle stesse strade, a festeggiare il terzo gradino del podio di 4° Raggruppamento è stato Brunero Guarducci, pilota che ha espresso una performance concreta al volante della BMW M3 E30, vettura che ha visto sul sedile destro il copilota Massimo Bazzani. Per Guarducci, i chilometri proposti dal Rally Storico di Salsomaggiore sono valsi la vittoria nel confronto Over 60 oltre ad una quarta posizione nella classifica assoluta di gara.
Un fine settimana altamente redditizio per Jolly Racing Team, con i suoi portacolori divisi tra Rally di Roma Capitale e Rally di Salsomaggiore Terme. Sulle prove dell’appuntamento laziale, valido per il FIA European Rally Championship, ad elevarsi sul primo gradino del podio della categoria ERC 4 e della ERC Junior è stato il copilota Luca Guglielmetti, su Peugeot 208 Rally4. Vettura che ha caratterizzato la presenza sui chilometri capitolini di Chiara Lombardi, codriver costretta al ritiro a causa di un’uscita di strada.
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA MVRD, FABRIZIO HANDEL – Un sorriso a denti stretti è invece arrivato dal Sabato e dalla Domenica vissuti al Rally Historic di Salsomaggiore Terme in virtù del quinto posto assoluto, quarto nel quarto raggruppamento e terzo di classe J2/A/>2000 firmati da “Jangher”, in coppia con Enrico Montemezzo.
La seconda punta della compagine emiliana, in gara su una BMW M3 gruppo A curata da Tuning Carenini, ha rischiato grosso al termine della prima giornata ma, grazie al provvidenziale intervento del team, è riuscito a rovesciare un fine settimana complicato.
“Sulle prime due del Sabato non riuscivamo a trovare un buon passo” – racconta “Jangher” – “ed infatti eravamo ai piedi della top ten assoluta, insoddisfatti di quanto avevamo raccolto. All’ingresso del riordino notturno ci siamo resi conto di avere una perdita di liquido di raffreddamento, probabilmente a causa di un tubo crepato. Grazie ad Adriano Carenini ed ai suoi ragazzi siamo riusciti a continuare alla Domenica, partendo cauti per vedere che tutto fosse in ordine. Dalla prima Varano abbiamo iniziato a spingere, pur restando lontani dall’abituale ritmo per le condizioni di caldo estremo e per un tracciato molto diverso da quelli che affrontiamo di solito. Siamo comunque contenti di essere arrivati, viste le premesse, e ci accontentiamo di questo risultato, avendo superato un problema potenzialmente fatale.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Un podio assoluto al “Valle del Sosio” e ottimi piazzamenti al “Valli Cuneesi” fatti registrare dagli equipaggi dall’ovale azzurro nel recente fine settimana. Prossimamente, Valli Oltrepò e Salita del Nevegàl
Romano d’Ezzelino (VI), 31 luglio 2023 – Quello da poco trascorso è stato un altro fine settimana che ha portato delle belle soddisfazioni in casa Team Bassano, presente con una dozzina di equipaggi in tre diversi rallies.
Sette erano i portacolori al Rally Storico Valli Cuneesi dove la miglior prestazione è stata fatta registrare dagli ottimi Bruno Graglia e Roberto Barbero, quarti assoluti con la BMW M3 che portano a podio anche in classe e 4° Raggruppamento e vanno ad impreziosire il tutto, passando anche al comando nella classifica assoluta del Memory Fornaca. Di spessore anche la gara di “MGM” con la Porsche 911 SC sulla quale ritrovava Marco Torlasco a dettargli le note; per loro è arrivata la vittoria in 3° Raggruppamento e classe grazie alla sesta prestazione assoluta. Nella top-ten, al decimo posto, entrano anche Luca Prina Mello e Simone Bottega che corrono una buona gara con la BMW 2002 Ti portata in seconda posizione di classe e terza di 2° Raggruppamento.
Si scorre poi la classifica sino al gradino numero 14 per trovare un’altra Porsche 911, la RS di Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco a podio nella loro classe dove al quarto posto, e al trentesimo nella generale chiudono Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Completano il lotto dei classificati Massimo e Matteo Migliore precipitati nelle retrovie a causa di una foratura alla loro Opel Kadett GT/e mentre si trovavano saldamente in seconda posizione di classe. Unici assenti al traguardo Pietro Tirone e Vincenzo Torricelli messi fuori causa da un’uscita di strada della loro Porsche 911, senza conseguenze per entrambi. Grazie alla prestazione di squadra, il Team Bassano firma anche una nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
Buone notizie sono arrivata anche dalla Sicilia dove si è corso il Rally Storico Valle del Sosio valevole per il T.R.Z. della Quarta Zona, grazie ai quattro portacolori dell’ovale azzurro tutti al traguardo. Per Marco e Gianluca Savioli la gara si è conclusa con una soddisfacente seconda piazza assoluta che è valsa anche la vittoria in 2° Raggruppamento e classe con la loro Porsche 911 RS, mentre con la versione SC del 3° Alessandro Russo e Tiberio Mascellino hanno chiuso al decimo posto nella generale e al terzo di classe e Raggruppamento. Subito dietro, undicesimi, si sono classificati Giuseppe Savoca e Francesco La Franca con la Fiat Ritmo 75 che hanno portato alla vittoria di classe, categoria quest’ultima nella quale al terzo posto hanno concluso Alfredo Gippetto e Monica Catalano su Volkswagen Golf GTI.
Al via del terzo rally, quello di Salsomaggiore Terme, c’erano Maurizio Cochis e Milva Manganone con la loro nuova Opel Kadett GSI Gruppo A con la quale continuano l’apprendistato; la loro trasferta parmense si è conclusa con la seconda posizione di classe e la nona assoluta, nonostante alcuni problemi di natura elettrica subito risolti in assistenza.
Chiuso il mese di luglio si guarda ai prossimi appuntamenti con altre due gare in arrivo: il Rally Storico Valli Oltrepò e la Salita del Nevegàl. Sulle strade pavesi saranno al via la Porsche 911 SCRS di Ermanno Sordi e Maurizio Barone, l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e Cristian Stefani, oltre alla Fiat 125 Special di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini; la gara si disputerà tra venerdì 4 e sabato 5 agosto a Casteggio (PV).
Sei invece gli iscritti alla cronoscalata bellunese: Salvatore Fazio Tirrozzo su Fiat 128 Sport, Enrico Gaspari su Alfa Romeo 33, Dajana Sbabo con l’Alfetta GTV, Umberto Scariot su Lancia Rally 037 e Giampaolo Basso a completare il quintetto “storico” su Porsche 911 RSR; Remo De Carli sarà invece al via tra le vetture moderne con la Radical SR4. Prove cronometrate in programma sabato 5 e le due manches di gara l’indomani con partenza alle porte di Belluno e arrivo all’Alpe del Nevegàl.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Foto Magnano
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com