FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – NEL QUINTO ATTO DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE, PRESTAZIONE DA INCORNICIARE PER IL SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS. A MISANO, TEATRO DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO, INVECE, TRASFERTA SFORTUNATA PER I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR
Cesana Torinese (To), 15 luglio 2019 – Alla luce di un’ennesima prestazione da incorniciare, l’esperto pilota Natale Mannino si è imposto ai vertici della competitiva classe GTS+2500, una volta archiviata la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA) nonché valida per la serie europea, andata in scena lo scorso fine settimana nel Torinese. Seppur all’esordio lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese ha condotto i partecipanti al Colle del Sestriere, il “rallista” siciliano, al volante della Porsche 911 Carrera Rs del Team Guagliardo ha fatto suo il secondo gradino del podio di 2° Raggruppamento, facendo registrare, altresì, il decimo riscontro cronometrico in una virtuale classifica assoluta (non contemplata dalla disciplina).
«Un parterre davvero d’eccezione, presente il gotha degli specialisti dell’intero continente. Detto questo, volevamo conquistare la vittoria a tutti i costi, dopo averla mancata alla precedente ‘Lago Monefiascone’ per appena nove centesimi di secondo» – ha raccontato un più che soddisfatto Mannino – «Come già in precedenza, in piena sinergia con la squadra abbiamo sfruttato al meglio le due salite di ricognizione del sabato tanto per la messa a punto della vettura quanto per iniziare a prendere confidenza con un tracciato per me del tutto inedito ma rivelatosi a dir poco affascinante, eterogeneo, tecnico, completo e guidato. Per lunghi tratti, ho avuto la sensazione di affrontare la prova speciale di un rally. Bene così». Mannino, non poteva sperare in miglior epilogo, tanto da essersi riappropriato della leadership provvisoria di categoria in attesa del prossimo impegno tricolore: la 31ª Bologna – Raticosa del 27 e 28 luglio.
Nell’analogo weekend, invece, da registrare una trasferta alquanto tribolata per Giuseppe Garofalo e Raffaele Picciurro, reduci dal quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, disputatosi presso l’autodromo di Misano. È durata ben poco, infatti, la gara domenicale per i due gentlemen driver palermitani che, su Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento, sono stati costretti al ritiro già alla seconda tornata per un’ingente perdita d’olio. Altri problemi di varia natura meccanica, accusati precedentemente durante le prove libere e le qualifiche ufficiali, non hanno permesso al duo isolano di esprimersi al meglio. Tutto rimandato, dunque, ai futuri appuntamenti di Vallelunga (22 settembre) e di Imola (13 ottobre).
civsa
FONTE: UFFICIO STAMPA CIVSA, ROSARIO GIORDANO – Il driver fiorentino del Team Italia sulla Martini Mk32 ha vinto sul tracciato tornato ai 10,4 Km della competizione piemontese organizzata dall’Automobile Club Torino valida come 5° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e Campionato Europeo. Bonucci 2° in scia davanti a Marelli sulle Osella di 4°Raggruppamento.
Sestriere (TO), 14 luglio 2019. Stefano Peroni su Martini MK 32 BMW di 5° Raggruppamento ha vinto la 38^ Cesana Sestriere con il tempo di 4’50”30 sui 10,4 Km del tracciato piemontese e si è aggiudicato l’ambito Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli. Il driver fiorentino del Team Italia ha fatto poker di successi tricolori e cinquina di raggruppamento dove è saldamente al comando. Sul podio sono saliti i primi due di 4° Raggruppamento: il leader Uberto Bonucci su Osella PA 9/90 BMW e Walter Marelli, l’alfiere Di Fulvio Racing tornato dopo 2 mesi nel tricolore sulla Osella PA 9/90 BMW da 2000 cc.
-“Ho preso anche qualche rischio sulla mia monoposto – ha spiegato Peroni al traguardo – sono particolarmente soddisfatto proprio perché le condizioni erano molto impegnative e gusto ancora di più i punti in campionato con questo poker di successi”-.
-“I punti del 4° Raggruppamento danno la soddisfazione che manca dall’aver perso il miglior tempo assoluto per circa un secondo, ma il tracciato si è rivelato decisamente insidioso e non ho voluto prendere rischi eccessivi – le parole di Bonucci – certamente una grande emozione vedere il percorso completamente assiepato da tanta gente”-.
-“Due mesi di stop si sentono quando ci si misura con avversari tenaci e bravo – spiega Marelli – il feeling con la macchina è tornato subito ma occorre limare dei particolari, anche se i progressi tra prove e gara sono stati evidenti”-.
A ridosso dei primi 3 il pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini, ancora alle prese con una intesa non perfetta con l’Osella PA 9/90 BMW dopo gli aggiornamenti della biposto. Tra le sport Nazionali nuova affermazione del toscano Massimiliano Boldrini che con il 7° tempo assoluto, anche sul difficile e lungo tracciato torinese si è rivelato concreto al volante della Olmas Alfa Romeo, seguito in graduatoria generale e di categoria da Pietro Vergnano su Lucchini.
In 2° raggruppamento con un ottimo 5° tempo assoluto ha suonato la carica Giuliano peroni Senior sulla sempre agile Osella PA 3 BMW, il driver e preparatore fiorentino che non ha nascosto profonda soddisfazione al traguardo dopo l’eccellente interpretazione del percorso. Acuto del palermitano Natale Mannino che con il 10° tempo dell’ipotetica top ten di gara, sulla Porsche 911 3.0 del 1974 curata dal Team Guagliardo, ha conquistato il 2° posto e sbaragliato la concorrenza tra le auto coperte vincendo la classe GTS oltre 2500, dove è tra i maggiori pretendenti al tricolore. Seconda piazza di classe e podio di raggruppamento per l’emiliano Giuliano Palmieri questa volta anche lui sulla Porsche Carrera e deconcentrato per un inconveniente alla partenza, ma che si è complimentato con il diretto avversario.
Mario Massaglia su Osella PA 3 BMW del 1975 nella gara di casa ha vinto il 3° Raggruppamento con il sesto tempo generale della gara, dopo aver ottimizzato il set up dopo le prove. Adesso il pilota piemontese si è confermato a proprio agio nel tricolore.
Successo in 1° Raggruppamento con il nono tempo generale per il fiorentino Tiberio Nocentini, che ha confermato la supremazia in categoria grazie al feeling con la Chevron B19 Cosworth, biposto sulla quale il driver toscano ha ottimizzato le regolazioni del motore dopo le prove. Sul podio internazionale di 1° Raggruppamento sono saliti a pieno merito l’austriaco Harald Mossler e il ternano Angelo De Angelis. Mossler che soprattutto sui tratti meno omogenei ha avuto cura di non sollecitare eccessivamente gli ammortizzatori della Tyer Puch Bergspyder, lungo tracciato. L’alfiere Valdelsa Classic De Angelis, sulla Nerus Silohuette ha pensato ai punti tricolori coi quali ha rinsaldato la vetta.
Anche il podio di 5° Raggruppamento ha parlato solo italiano con Mario Sala che in casa ha confermato l’ottima intesa con la F.3 motorizzata Toyota, con la quale non ha però cercato l’affondo per via della selettività del tracciato ed ha preceduto l’entusiasta milanese della Racing Club 19 Andrea Fiume che ha cercato di imparare in fretta i segreti dell’impegnativa Chevron B42 del 1978 e spinta da motore BMW.
La Cesana – Sestriere si è arricchita anche di oltre 100 vetture dal particolare prestigio storico e sportivo che hanno deliziato il pubblico con un passaggio sul percorso prima della gara.
Classifiche Raggruppamento in gara: 1°Raggr. Nocentini (Chevron B19 Cosworth) in 5’30”47; 2 Mossler (Styer Puch Bergspyder) a 22”24; 3 De Angelis (Nerus Silhouette) a 39”58. 2° Raggr. 1 Peroni G. (Osella PA 3 BMW) in 5’16”67; 2 Mannino (Porsche 911 RS) a 14”95; 3 Serra (March 755) a 15”55. 3° Raggr. 1 Massaglia (Osella PA3 BMW) in 5’16”91; 2 Gallusi (Porsche 911) a 20”24; 3 Tessore (Porsche 911) a 27”40. 4° Raggr. 1 Bonucci (Osella PA 9/90 BMW) in 4’51”42; 2 Marelli (Oselal PA 9/90 BMW) a 5”34; 3 Lottini (Osella PA 9/90 BMW) a 15”02. 5° Raggr. 1 Peroni S. (Martini Mk32 BMW) in 4’50”30; 2 Sala (Sala F.3 Toyota) a 44”95; 3 Fiume (Chevron B42) a 50”09.
Calendario CIVSA 2019: 5/7 aprile, 33^ Camucia – Cortona (AR); 26/28 apr, 12° Trofeo Storico Lodovico Scarfiotti (MC); 10/12 mag, Scarperia – Giogo (FI); 7/9 giu, 10^ Cronoscalata Storica dello Spino (AR); 22/23 giu, 23^ Lago Montefiascone (VT); 12/14 lug 38^ Cesana – Sestriere (TO); 26/28 lug, 31^ Bologna – Raticosa (BO); 31 ago/1 set, Trofeo Fabio Danti – 32^ Limabetone (PT); 13/15 set, 4^ Salita Storica Monte Erice (TP); 27/29 set, 40^ Coppa del Chianti Classico (SI).
Addetto Stampa C.I.V.M. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – A MISANO, I GENTLEMEN DRIVER GIUSEPPE GAROFALO E RAFFAELE PICCIURRO, SU PORSCHE 911 RSR, AL VIA DEL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ CIRCUITO RISERVATO ALLE AUTOSTORICHE IMPEGNO ALLA TITOLATA CESANA-SESTRIERE, INVECE, PER L’ALTRO SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS)
Misano Adriatico (Rn), 11 luglio 2019 – Saranno due gli appuntamenti agonistici di rilievo ai quali sarà chiamato il Team Guagliardo, il prossimo fine settimana. Tanto per cominciare, l’autodromo di Misano, teatro del quinto round del Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, vedrà il rientro del gentleman driver palermitano Giuseppe Garofalo che, archiviata qualche esperienza con la Lancia Delta nella specialità 2018, tornerà alla guida della fida Porsche 911 Rsr di 3° Raggruppamento alternandosi al volante, per la prima volta, con il concittadino Raffaele Picciurro. «Inizio la stagione un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, per via di alcuni problemi risolti solo da poco e a distanza di ben oltre un anno dall’ultimo match, disputato a Monza» – ha raccontato Garofalo alla vigilia – «All’imminente impegno sul tracciato romagnolo, tradizionalmente ostico per le temperature elevate, dovrebbero far seguito anche quelli di Vallelunga e di Imola». Alle parole di Garofalo, hanno fatto eco quelle del suo occasionale coéquipier: «Una trasferta inizialmente non programmata, nata su invito dell’amico Giuseppe» – ha spiegato Picciurro – «Per quel che mi riguarda, si tratterà di un debutto nella serie tricolore nonché di un gradito ritorno sulla pista di Misano, dove ho affrontato la ‘6 Ore’ del 2003, valida allora per l’ETCS». La competizione entrerà nel vivo sabato 13 luglio con la disputa delle qualifiche ufficiali sulla durata di 30 minuti; l’indomani, invece, lo start della gara, articolata sulla lunghezza di un’ora.
Dalla Romagna al Piemonte dove, nel corso dell’analogo weekend, andrà in scena la 38ª Cesana – Sestriere, quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA). Nel Torinese, atteso all’ennesimo debutto nella disciplina l’altro esperto conduttore siciliano Natale Mannino che, sull’altra Porsche 911 Carrera Rs by Guagliardo ma di 2° Raggruppamento, mirerà a riappropriarsi del vertice della competitiva classe GTS+2500, dopo aver animato un’avvincente sfida alla “Lago Montefiascone” mancando la vittoria di categoria per un gap, dal diretto avversario, di appena nove centesimi di secondo. La manifestazione, tornata da quest’anno a disputarsi lungo il tradizionale percorso di 10.400 metri che da Cesana Torinese condurrà i partecipanti al Colle del Sestriere, scatterà sabato con le due salite di ricognizione seguite, il giorno seguente, dall’unica manche ufficiale.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dal 12 al 14 luglio la 38^ Cesana-Sestriere-Trofeo avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna, alla quale è abbinata la Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, il concorso dinamico di eleganza per auto storiche. Quest’anno, si festeggeranno i 70 anni del glorioso marchio Abarth. Il trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.
Presentata a Torino presso la sede del locale Automobile Club la 38^ edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità Montagna, organizzata dall’Automobile Club Torino, che si svolge domenica 14 luglio sulle montagne Olimpiche. Quest’anno si registra il record di partecipanti, con oltre 150 iscritti alla gara di velocità ai quali si aggiungono i 100 iscritti alla Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione.
Sono quindi attese più di 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio, ha percorso le 42 curve della “Cesana-Sestriere” in 4’30″06 alla media di 138,6km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col, segnando un nuovo record.
Nel 2018 la gara era stata disputata in due manche su un percorso ridotto a poco più di 6 km. Quest’anno la strada è stata completamente ripristinata e si torna quindi a correre sul tracciato “storico” lungo 10.400 metri che da Cesana Torinese porta al Colle del Sestriere, a quota 2035 metri.
La cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Torino, gode dell’affiancamento del main sponsor FCA Group con FCA Heritage, dell’appoggio di Reale Mutua, Vialattea, Sparco e, inoltre Acimmagine, Aciglobal, Sara Assicurazioni, Consorzio Via Lattea, Banca Credito Cooperativo di Bene Vagienna, In4Graphics, Marking Products, Fratelli Carli. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, dei comuni di Cesana Torinese e Sestriere, CONI e La Stampa.
FONTE: NEWSLETTER ACISPORT – Il fiorentino del Team Italia ha vinto entrambe le salite sulla Martini Mk32 ed è sempre più leader di 5° Raggruppamento. Sull’ideale podio il vincitore di 4° raggruppamento Lottini seguito dal leader di 2° Giuliano Peroni, entrambi su Osella. Non partito Bonucci. In 3° Raggruppamento successo a sorpresa di Morselli su Volkswagen ed in 1° Di Fazio su NSU. Giornata decisamente estiva e grande pubblico per la gara organizzata dall’Automobile Club Viterbo 4° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche.
Stefano Peroni al volante della Martini MK32 BMW di 5° Raggruppamento ha vinto la 23^ Lago Montefiascone. Secondo tempo generale per il pisano della Bologna Squadra Corse Piero Lottini, che ha decisamente migliorato il feeling con l’Osella PA 9/90 BMW con cui ha vinto il 4° Raggruppamento. Terzo gradino dell’ideale podio di gara e successo in 2° Raggruppamento per Giuliano Peroni Senior, l’esperto papà del vincitore, che si è imposto sulla Osella PA 3 BMW, con cui comanda la categoria.
Il Vincitore del Team Italia ha bissato il successo del 2018 ed ha vinto entrambe le salite con tempi assolutamente simili sulla agile monoposto, dopo aver lavorato molto soprattutto sull’aerodinamica. Il miglior crono lo ha ottenuto nella 1^ salita sui 4.750 metri del tracciato laziale in 2’03”09, solo 15 centesimi di secondo in più nella 2^ ed ha allungato in testa al 5° Raggruppamento, dove era già leader. -“Ho avuto sin dalle prove subito degli ottimi riscontri – ha spiegato Stefano Peroni Jr – sarebbe stato un duello intenso e difficile con Bonucci, ma Uberto è stato corretto e sportivo e prima della partenza è venuto a comunicarmi che non avrebbe preso il via per un problema ad un occhio. MI dispiace perché il confronto da sempre molta carica, ma sono veramente gioioso per questo bis a Montefiascone e per la rinforzata leadership di raggruppamento”-. Il primo colpo di scena della giornata è stato proprio il forfait del senese Bonucci per un’irritazione ad un occhio.
Ha cercato di salire sul podio generale, ma ha centrato il 2° posto di 4° Raggruppamento Adolfo Bottura, il trentino sulla Osella PA 9/90BMW con cui è sempre più in sintonia ed ha realizzato il miglior crono della 2^ salita nella proficua fase di apprendistato. Terzo nella categoria il sempre tenace fiorentino Tiberio Nocentini, che continua a migliorare nell’adeguamento all’Osella PA 9 che usa soltanto da quest’anno.
Sesto tempo in ordine generale per il torinese Mario Massaglia, alla sua terza gara sulla Osella PA 3 BMW, al debutto a Montefiascone e già molto incisivo con il 2° posto di 2° Raggruppamento. Nella sfida per la categoria Sport Nazionale del 4° Raggruppamento, con il 7° tempo assoluto, si è imposto il toscano Massimiliano Boldrini sulla Olmas Alfa Romeo di classe 2500, con cui è immediatamente scattato il feeling con la biposto sin dall’esordio allo Spino, davanti ai laziali Dino Valzano su Symbol e Sandro Zucchi su Lucchini, entrambi con motori da 3000 cc, rispettivamente autori del 10° e 11° tempo generale. Valzano ha rimontato nella seconda manche di gara, ma ha pagato qualche noia all’inserimento delle marce arrivando “lungo” in curva.
Ma nella ipotetica top ten si sono vissuti i brividi tra gli sfidanti per il podio del 2° Raggruppamento con le GT, dove Giuliano Palmieri ha fatto sentire il graffio della De Tomaso Pantera curata dalla Balletti Motorsport con l’ottava prestazione generale, tallonato dal palermitano Natale Mannino, che sulla Porsche Carrera del Team Guagliardo ha decisamente rimontato nella seconda salita con il miglior tempo di classe, dopo aver preso la mira nella prima manche. Nell’aggregata solo 9 centesimi di secondo hanno dato ragione a Palmieri. Terzo di classe con grande merito l’altro tenace e combattivo emiliano Idelbrando Motti su Porsche Carrera. Prima vettura Turismo e di classe TC 2000 l’Alfa GTAM del lombardo Ruggero Riva, soddisfatto della prima salita ma poi in difesa nella seconda, quando è stato rallentato dalle diverse condizioni del fondo stradale.
Colpi di scena anche in 3° Raggruppamento vinto dal toscano Fernando Morselli su Volkswagen Golf GTI da 1600 cc e portacolori della Valdelsa Classic. Nella 1^ manche una toccata ha fermato il leader Giuseppe Gallusi su Porsche, immediata l’impennata di Alessandro Trentini che sulla 911 si è portato in testa, ma un testacoda nel finale di 2^ manche ha vanificato ogni sforzo del milanese. Sul podio sono saliti anche Giampaolo Bianucci che sulla Fiat X1/9 Dallara ha mantenuto la posizione generale, nonostante un rallentamento in 2^ manche, quando è stato preceduto da Lorenzo Cocchi su VW Golf, terzo nella classifica aggregata.
Sorprese anche dal 1° Raggrupapmento dopo il miglior tempo in 1^ manche per Angelo De Angelis su Nerus Silhouette, una toccata lo ha tolto dai giochi nella 2^, pronto ad agguantare il successo l’abruzzese Antonio Di Fazio sulla originale NSU Brixner del 1970 con motore da 1600 cc. Seconda posizione per il pesarese Alessandro Rinolfi con una nuova prova di forza e bravura in classe T1300 al volante della Austin Mini Cooper S, che ha immediatamente afferrato la piazza d’onore quando Matteo Lupi Grassi è stato costretto allo stop per un’uscita di strada nella seconda salita al volante della Austin Healey Sprite Lenham in versione GTP 1300. Sul podio è salito anche Gianluca Riccardi su BMW 2002 di classe T2000. In classe GT 2000 nuovo pieno di punti, appena sotto al podio, per il lombardo Sergio Davoli sulla inseparabile Porsche 911T, come in GT oltre 2000 ha fatto il patron della Scuderia Bologna sulla ammirata Jaguar E-Type ed in GTP 1600 il siciliano Salvatore Spinelli su Giulietta SZT.
In 4° Raggruppamento ottima gara per Fabio Spinelli primo tra le vetture turismo con la Renault 5GT Turbo, davanti a Giampiero Olivieri su Alfasud Sprint Veloce. Punti in 5° Raggruppamento sono arrivati per Gina Colotto che sulla Formula Abarth ha ottenuto il 2° posto, seguita da Franco Catalano sulla Formula 850.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Da venerdì 21 a domenica 23 la gara organizzata dall’Automobile Club Viterbo sarà il 4° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche sui classici 4.750 metri
La 23^ Lago Montefiascone è la quarta prova valida del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la serie tricolore ACI Sport che continua a riscuotere successi per il fascino delle più prestigiose auto che continuano a regalare emozioni dopo aver scritto pagine importanti del motorsport internazionale. Tanti i piloti che si contendono i titoli tricolori dei cinque raggruppamenti e quelli legati alle diverse classi presenti alla gara laziale organizzata dall’Automobile Club Viterbo. Si inizia venerdì 21 giugno con le operazioni di verifica dalle 15.30 alle 19.30 in Piazza del Mercato a Motefiascone, a cui si aggiungerà una seconda sessione dalle 8 alle 11 di sabato 22. Nella stessa giornata dalle 14.30, le due manche di ricognizione per permettere ai concorrenti ammessi al via di prendere familiarità con i 4,750 Km di tracciato, al volante delle auto da gara. Domenica 23 giugno alle 9.30 il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e l’aggiunto Stefano Torcellan daranno il via alla prima delle due salite di competizione.
Nel contendersi il successo per il miglior tempo in gara saranno i protagonisti della vigilia di 4° e 5° Raggruppamento. Il fiorentino Stefano Peroni su Martini Mk32 vinse nel 2018 la gara, l’alfiere team Italia, reduce dalla vittoria allo Spino di due settimane fa, è attualmente saldamente al comando del 5° Raggruppamento e non risparmierà energie per ripetere il successo, ma arriva il senese Uberto Bonucci, assai insidioso con l’Osella PA 9/90 BMW con cui è in testa al 4° Raggruppamento. Sempre tra le biposto di 4° Raggruppamento Osella PA 9/90 anche per Piero Lottini, il pisano della Bologna Squadra Corse che salì sul podio 2018, ma anche per il fiorentino Tiberio Nocentini, più volte Campione di 1° Raggruppamento ora passato alla più giovane biposto, ma anche per l’esperto trentino Adolfo Bottura, il portacolori Speed Motor molto a suo agio nel CIVSA. Tra le biposto Sport Nazionale, quelle con motore Alfa Romeo, Dino Valzano arriva al comando sulla Symbol Sport, ma si fanno minacciosi Raniero Fumi e Sandro Zucchi con le Lucchini.
Tra le monoposto del 5° Raggruppamento le maggiori insidie alla vetta arrivano dal costante Alberto Mattiii sulla originale De Santis Formula 850 e dalla ligure Gina Colotto sempre efficace con la Formula Abarth, con Franco Catalano che ha iniziato la sua risalita con due buone gare a Scarperia ed allo Spino. Si Schiera per l’occasione in 3° Raggruppamento Giuliano Peroni senior su Osella PA 3 BMW, che è in testa al 2° Raggruppamento. Ma saldamente leader del 3° Raggruppamento è l’emiliano Giuseppe Gallusi che ha finora sbaragliato la concorrenza sulla Porsche 911, con cui detiene il titolo e il comando di classe GTS, dove il milanese Alessandro Trentini è sempre più in sintonia con la Porsche 911 come il ligure Franco Sivori sulla muscolosa Renault 5 Turbo. Occasione di risalita ghiotta per il siciliano di Bologna Salvatore Asta, sempre pungente sulla BMW 2002 con cui è già in zona podio ed al comando della classe Silhouette oltre 2000 cc, tallonato da Matteo Lupi Grassi sulla ammirata e incisiva Austin Healey Spirite Lenham portacolori Squadra Corse Piloti Senesi, anche se avversari scomodi se ne presenteranno diversi, tra cui sulle agili Fiat X1/9 Giovanni Magaddino, Pierluigi Ruschi e Giampaolo Bianucci sulla versione con motore Dallara.
In 2° Raggruppamento il piemontese Mario Massaglia sarà al via sulla Osella PA 3, ma le sfide per la vetta saranno principalmente tra l’emiliano Giuliano Palmieri che ha più volte confermato la supremazia della De Tomaso Pantera preparata dal Team Balletti sul tracciato laziale, ma Natale Mannino è più deciso che mai e dopo tre gare il rallista palermitano dell’Island Motorsport gare ha già agguantato il secondo posto di categoria al volante della potente Porsche Carrera curata dal Team Guagliardo, rientrano in partita anche l’altro emiliano Idelbrando Motti e l’altro palermitano Matteo Adragna, entrambi esperti sulle Porsche Carrera. In classe TC 2000 si presenta l’occasione per il lombardo Ruggero Riva di riprendere la vetta sulla bella Alfa Romeo GTAM, come per l’alfiere Valdelsa Classic Daniele Di Fazio di rafforzare il comando in TC 1300 sulla NSU TT1200.
Angelo De Angelis gioca in casa con la Nerus Silhouete e quindi è favorito nell’allungare il passo in testa al 1° Raggruppamento, dove tra le altre sportscar ci sono la sempre brillante NSU Brixner di Antonio Di Fazio, la BMC Sprite dell’appassionata Anna Brenciaglia e l’ammirata Fiat 1100 Ala D’Oro di Tonino Camilli. Il toscano Claudio Conti sull’inglese TVR Griffith ha allungato parecchio in GTP, ma dovrà duellare con Salvatore Spinelli su Alfa Romeo Giulietta SZT. Tra le GT il patron della Bologna Squadra Corse Francesco Amante sulla elegante ed appariscente Jaguar E Type, come Sergio Davoli su Porsche 911T o il siciliano Giovanni Pagliarello che per l’occasione sarà sulla esclusiva Lancia Appia Zagato. Assalto alla vetta dalla classe T1300 con il pesarese Alessandro Rinolfi sulla Austin Mini Cooper S con cui si è portato in posizione da podio di raggruppamento.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Si torna nel CIR Auto Storiche con l’importante tappa di Biella e anche a Montefiascone per la cronoscalata titolata. Buoni risultati da Monza e Slovenia nello scorso fine settimana
Nizza Monferrato (AT), 18 giugno 2019 – Due gl’impegni in archivio nello scorso e altri tre in vista per la Balletti Motorsport nell’imminente fine settimana che andrà a chiudere un intenso mese di giugno.
Buoni i risultati della scorsa domenica grazie a Giuliano Palmieri che in Slovenia ha ottenuto un soddisfacente risultato alla Salita di Gorjanci valevole per il Campionato Europeo, corsa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 che ha portato alla vittoria di classe grazie all’undicesima prestazione globale. Positiva anche la prestazione di Marcel e Benjamin Tomatis, impegnati all’Autodromo di Monza con la BMW 3.0 Csi Gruppo 2 con la quale si sono aggiudicati la classe, salendo sul secondo gradino di 3° Raggruppamento.
Ora l’attenzione si sposta principalmente a Biella dove ad attender la Balletti Motorsport sarà l’importante appuntamento col Rally Lana Storico, quinto round del Campionato Italiano Rally Autostoriche; al via le due Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, la prima affidata a Salvatore Riolo e Gianfranco Rappa per i quali l’imperativo è di iniziare nel miglior modo possibile il secondo girone della massima Serie nazionale. Sulla seconda Legacy, nuovamente al via Edoardo Valente e Jeanne Revenu che continuano la loro esperienza nel Campionato.
Altro Campionato di scena nel Lazio: a Montefiascone è di turno la cronoscalata valevole per quello dedicato alla Salita Auto Storiche al via della quale ci sarà Matteo Adragna con la consueta Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Per il terzo impegno si torna in Corsica dove, in una manifestazione locale saranno di scena la terza Subaru Legacy con Mathieu Martinetti ed una Porsche 911 affidata a Jean François Alfonsi.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SEPPUR AL DEBUTTO IN VALTIBERINA, VITTORIA DI CLASSE E PODIO DI RAGGRUPPAMENTO PER IL SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS), AL TERMINE DEL QUARTO APPUNTAMENTO STAGIONALE DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE
Pieve Santo Srefano (Ar), 9 giugno 2019 – Una trasferta da incorniciare per il sempre valido Natale Mannino, reduce dalla 10ª Cronoscalata Storica dello Spino, quarto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), andato in scena nell’Aretino questo fine settimana. Seppur all’esordio in Valtiberina, infatti, il portacolori del Team Guagliardo, rientrato al volante della Porsche 911 Carrera Rs, ha svettato nella “GTS+2500” concludendo, altresì, sul terzo gradino del podio di un più che combattuto 2° Raggruppamento.
«È andata molto bene, mi ritengo più che soddisfatto» – ha sottolineato Mannino al traguardo – «Certo, il weekend non si era aperto nel migliore dei modi. Sabato, infatti, ho accusato problemi di natura elettrica vanificando, di fatto, la disputa delle due salite di ricognizione sulle quali contavo tanto per apportare qualche regolazione alla vettura quanto per iniziare a prendere confidenza con i 6000 metri di un tracciato per me del tutto inedito. Domenica, invece, dopo il gran lavoro svolto dalla squadra atto a risolvere le noie, ho avuto a disposizione un mezzo pressoché perfetto. Ho attaccato nella manche d’apertura. Mi sarei potuto anche migliorare nella seconda e ultima frazione cronometrata ma, a risultato già acquisito, non valeva la pena rischiare».
Punti davvero pesanti, quelli messi nel carniere dal driver siciliano che si è rilanciato per la lotta al titolo, tanto da riappropriarsi della leadership provvisoria di classe in vista del prossimo impegno valido per la serie tricolore di specialità: la 23ª Lago Montefiascone, in programma i prossimi 22 e 23 giugno, nel Viterbese.
Calendario CIVSA 2019
33ª Camucia – Cortona (6/7 aprile) – ANNULLATA; 12° Trofeo Storico Ludovico Scarfiotti (27/28 aprile); Scarperia – Giogo (11/12 maggio); 10ª Cronoscalata Storica dello Spino (8/9 giugno); 23ª Lago Montefiascone (22/23 giugno); 38ª Cesana – Sestriere (13/14 luglio); 31ª Bologna – Raticosa (27/28 luglio); Trofeo Fabio Danti – 32ª Limabetone (31 agosto/1 settembre); 4ª Salita Storica Monte Erice (14/15 settembre); 40ª Coppa del Chianti Classico (28/29 settembre).
Immagine: ACI Sport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il fiorentino alfiere del Team Italia a bordo della monoposto Martini Mk32 realizza il miglior tempo della cronoscalata, quarta prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, organizzata dalla Prospino Team.
E’ il fiorentino Stefano Peroni su Martini Mk 32 ad imporsi con il miglior tempo di 2’54.59 allo Spino, quarta prova del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche andata in scena questo fine settimana nell’Aretino tra Pieve Santo Stefano e il Passo dello Spino. La gara, giunta alla sua decima edizione della Cronoscalata Storica è organizzata dalla Prospino Team. Il pilota figlio d’arte, alfiere del Team Italia Stefano Peroni ha vinto per la terza volta il prestigioso appuntamento toscano mettendo a frutto la sua esperienza di guida, conquistando una vittoria maturata nel corso dell’intero weekend quando, già dalle prove del sabato, si è mostrato costante nel rendimento e ha saputo apportare le giuste regolazioni alla monoposto in tema di aerodinamica. “E’ stato un fine settimana perfetto – ha detto Stefano Peroni all’arrivo – siamo stati in costante miglioramento sin dalle prove. I tempi di oggi hanno superato addirittura le mie aspettative e confermato che le evoluzioni che abbiamo apportato alla vettura sono state assolutamente fruttuose. In gara poi, il nuovo treno di gomme mi ha dato maggior sicurezza. Sono assolutamente soddisfatto”. Unico ad insidiare il giovane fiorentino vincitore del 5° Raggruppamento, non poteva che essere l’esperto senese Uberto Bonucci, vincitore del terzo round stagionale della Scarperia e un pò sfortunato in tutto il weekend quando il campione europeo non ha potuto far valere la propria esperienza di guida dell’impegnativa Osella PA 9/90 di 4° Raggruppamento per qualche noia tecnica palesatasi già in prova. Già nella seconda manche di ricognizione infatti Bonucci ha dovuto alzare il piede per via della rottura del cambio, bloccato in terza marcia, mentre in Gara1 ha rotto l’autobloccante. Per Uberto Bonucci quindi la soddisfazione del primato in 4° Raggruppamento ed il secondo piazzamento in classifica generale. Nel medesimo Raggruppamento ancora sfortuna per Tiberio Nocentini, ritirato per la rottura del semiasse della sua Osella PA 9/90. Terza posizione nell’ipotetica assoluta e seconda piazza tra ammiratissime monoposto del 5° Raggruppamento per il lecchese Emanuele Aralla che conferma il weekend assolutamente positivo. Aralla è stato capace di trovare le migliori regolazioni in un giusto mix tra gomme e assetto della sua spettacolare Dallara F390, vettura che fu del pilota di Formula 1 Olivier Panis.
Ancora soddisfazioni per la famiglia Peroni con l’acuto in 2° Raggruppamento e la quarta posizione dell’ipotetica assoluta per papà Giuliano, allo Start con la redditizia Osella PA3 di Classe BC e 2000 di cilindrata. Per lui la soddisfazione di aver abbassato in Gara1 il riscontro cronometrico della prova conquistando un ottimo 3’03.54 e il tentativo di migliorarsi ancora in Gara2 con una diversa regolazione alla barra antirollio.
Sempre in 2° Raggruppamento dopo la rottura al motore della poderosa De Tomaso Pantera esce dai giochi il modenese Giuliano Palmieri e scalano posizione Mario Massaglia su Osella Pa3 (secondo di raggruppamento) con la quale conquista la decima piazza dell’ipotetica classifica Assoluta, e il siciliano di Palermo Natale Mannino che conquista un ottimo terzo di Raggruppamento. Mannino si è presentato all’esordio assoluto allo Spino sulla fida Porsche Carrera RS made in Balletti con la quale si è detto “soddisfatto nonostante un assetto non ottimale per via di un posteriore poco stabile”.
Quinto nell’ipotetica assoluta e secondo di 4° Raggruppamento è l’esperto toscano Piero Lottini che ha lamentato una Osella un pò ballerina sull’anteriore.
L’altotiberino Marco Piccinelli conferma il primato tra le SN da 3000 cc con la sua Lucchini sn 88 con la quale conquista la terza posizione del 4° Raggruppamento e la sesta piazza generale. Piccinelli ha lamentato un non perfetto feeling in partenza e nel secondo tratto veloce nel bosco, tanto da cercare qualche regolazione d’assetto con la modifica del camber all’anteriore. L’altro Aralla, ovvero Matteo, su Formula Renault Europe completa il podio del 5° Raggruppamento conquistando un’incoraggiante 7^ piazza Generale. L’ipotetica Top Ten è stata completata da Massimiliano Boldrini su Olmas Sn di 4° Raggruppamento, Andrea Fiume su Chevron B42 di 5° Raggruppamento e per l’appunto Mario Massaglia su Osella PA 3 di secondo di 2° Raggruppamento.
Gradino alto del podio di 3° Raggruppamento per l’emiliano Giuseppe Gallusi che ha trovato il giusto feeling con la Porsche 911 SC con la quale ha messo alle spalle l’esperto siciliano bolognese d’adozione Salvatore Asta che, con la BMW 2002 TI, ha conquistato un ottimo secondo posto di Raggruppamento grazie anche al nuovo assetto, con cambio molle e differenziali che hanno espresso miglior rendimento grazie anche ad un nuovo treno di gomme. Terzo di Raggruppamento è il portacolori della Valdesa Classic Giampaolo Biancucci su Fiat X19 Dallara che riesce a mettersi alle spalle l’agguerrito calabrese di lungo Corso Leone Salvatore Patamia ancora su 911 Sc.
Con la Nerus Silhouettes è il ternano Angelo De Angelis a vincere Il 1° Raggruppamento sempre in lotta con Antonio Di Fazio e la redditizia NSu Brixner della Valdesa Classic e con l’emiliano della Bologna Squadra Corse Vittorio Maria Mandelli sulla sempre impegnativa Jaguar E Type del 1965 di Classe GT.
Vince tra le moderne il rookie di Todi Alessandro Alcidi, abile nell’aver portato all’esordio assoluto stagionale la Speed Motor 01, monoposto formula con motore Kawasaki 1400 e inserita nel gruppo E2-SS. Formula che porta il nome della scuderia ideatrice del progetto totalmente made in Umbria, ideata e realizzata cioè tra Gubbio e Todi. “Siamo molto felici per il risultato – ha detto Alessandro Alcidi – questa vittoria è il coronamento di un gran lavoro di squadra. L’obiettivo era quello di scendere sotto i 3 minuti e ci sono riuscito nella prima manche”. Secondo assoluto è il piacentino Paolo Cornelli, autore di una gara regolare con la monoposto Gloria C8 di Gruppo E2SS da 1400 Cc. Terza piazza assoluta per il giovane pilota locale Michele Gregori, già campione con i kart che vince davanti al pubblico di casa su Gloria B5 10Y. “Sono felicissimo per il risultato – ha detto Michele Gregori – che arriva davanti al pubblico di casa. Nella seconda gara ho dovuto amministrare perché il percorso non era da grip ottimale. Non c’erano quindi le condizioni per rifare il tempo ed ho preferito non rischiare. Dedico questo risultato a tutti quelli che mi stanno aiutando, alla mia famiglia e alla mia ragazza”. Sfuma il tris di vittorie di giornata per la famiglia Peroni che preparava lo spumante confidando in un’altra vittoria, quella di Fabrizio tra le moderne in gara con la Osella PA20/S con la quale aveva vinto Gara1. Nulla da fare invece per il fiorentino, protagonista di un lieve incidente, per fortuna senza conseguenze per il pilota. La gara, diretta dal direttore di manifestazione Flavio Candoni, si è disputata senza particolari interruzioni, in condizioni climatiche eccellenti e con una generosa cornice di pubblico.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – IN TOSCANA, TEATRO DEL QUARTO APPUNTAMENTO STAGIONALE DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE, RIENTRO ED ESORDIO PER IL SICILIANO NATALE MANNINO (PORSCHE 911 CARRERA RS)
Pieve Santo Srefano (Ar), 6 giugno 2019 – Quasi 200 iscritti, molti dei quali tra i migliori specialisti in campo nazionale, animeranno la 10ª Cronoscalata Storica dello Spino, quarto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (CIVSA), in scena nell’Aretino il prossimo fine settimana. Tra questi, confermata anche la presenza del rientrante Natale Mannino.
Atteso all’esordio lungo i 6000 metri del tracciato di gara, il portacolori del Team Guagliardo tornerà al volante della Porsche 911 Carrera Rs, dopo aver celebrato il proprio debutto al Trofeo Scarfiotti (secondo round della massima serie tricolore di fine aprile ma, di fatto, apertura stagionale dopo l’annullamento della precedente Camucia – Cortona) centrando la piazza d’onore in un competitivo 2° Raggruppamento e il primato in classe GTS+2500.
Al pilota siciliano sarà, pertanto, demandato il non facile compito di confermarsi ai vertici della categoria pur dovendosi confrontare tanto con avversari di assoluto livello quanto con un percorso per lui del tutto inedito; al riguardo, sarà necessario sfruttare al meglio le due salite di ricognizione in programma sabato 8 giugno per iniziare a prendere i primi riferimenti e apportare eventuali regolazioni alla vettura. Scatteranno l’indomani, invece, i duelli su altrettante manche ufficiali che andranno a delineare la classifica finale.
Classifica CIVSA 2019 (dopo due gare)
2° Raggruppamento: 1. Giuliano Peroni punti 17; 2. Palmieri 15; 3. Mannino 9; 4. Roversi 8; 5. Marconi, Zambelli 7; 7. Riva, Calari, Motti, Rossi, Massaglia 6.
Calendario CIVSA 2019
33ª Camucia – Cortona (6/7 aprile) – ANNULLATA; 12° Trofeo Storico Ludovico Scarfiotti (27/28 aprile); Scarperia – Giogo (11/12 maggio); 10ª Cronoscalata Storica dello Spino (8/9 giugno); 23ª Lago Montefiascone (22/23 giugno); 38ª Cesana – Sestriere (13/14 luglio); 31ª Bologna – Raticosa (27/28 luglio); Trofeo Fabio Danti – 32ª Limabetone (31 agosto/1 settembre); 4ª Salita Storica Monte Erice (14/15 settembre); 40ª Coppa del Chianti Classico (28/29 settembre).