FONTE: COPPA ATTILIO BETTEGA, ROBERTO BAGGIO – Al via il vincitore del rally di Monte Carlo storico
La Coppa Attilio Bettega è la gara di regolarità a media più gettonata d’Italia. Sono infatti ben 76 gli equipaggi che sabato 18 febbraio si sfideranno lungo un percorso dolomitico di 390 chilometri con nove prove di abilità (ben 120 i Km cronometrati). Gli specialisti della “media” ci sono tutti, a partire dagli svizzeri Claudio Enz e Cristina Seeberger che all’inizio del mese hanno vinto il rally di Monte Carlo Storico con una Fulvia coupè 1.3, la stessa vettura con la quale affronteranno la gara dedicata al campione trentino. La partenza verrà data alle 14 all’imbocco del Ponte degli Alpini, a Bassano, mentre il traguardo sarà posto a Valstagna all’una di domenica 19. Della partita anche Gabriele Seno e Francesco Gianmarino (Opel Kadett), vincitori 12 mesi fa, e l’ex campione europeo rally Maurizio Verini con una Fiat X 1/9.
La gara è organizzata dal Rally Club 70 presieduto da Ivo Strappazzon in collaborazione con Aci Vicenza.
La Coppa Bettega rappresenta un ritorno al passato, ai tempi gloriosi del controsterzo e delle intraversate, sulle strade che videro sfidarsi tra gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta i piu` forti manici del rallysmo mondiale, da Munari a Kallstrom, da Darniche a Ballestrieri.
Anche la nona edizione della Coppa Attilio Bettega ricalca in parte i classici percorsi del San Martino di Castrozza e della Coppa Mario Dalla Favera.
Oltre a misurarsi contro il cronometro (la media da tenere è stata fissata a 48 orari) i concorrenti dovranno affrontare anche le insidie di neve e ghiaccio, presenti sul Col Perer e a Celado. Obbligatorie le gomme invernali e le catene a bordo.
lanciafulviahf
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Pranzo e consegna coppe e premi per la Serie della Casa francese alla Maison Delfino di Moncalieri il 18 febbraio prossimo. Sotto la regia di Mario Cravero di Area Gomme verrà definitivamente salutata la stagione 2022
MONCALIERI (TO), 2 febbraio – Tradizionale appuntamento sabato 18 febbraio alla “Maison Delfino” di Moncalieri per il pranzo di premiazione che segna la fine della stagione 2022 della Michelin Historic Rally Cup e getta i ponti verso la stagione successiva della serie.
Alla giornata di festa saranno invitati i piloti, con i rispettivi navigatori, che si sono messi in luce nel corso della stagione. A cominciare da Luca Delle Coste (affiancato da Alberto Galli), vincitore della classifica assoluta e del Terzo Raggruppamento con la sua Ritmo 75 Gruppo 2. Al tavolo con il pilota varesino troveremo Fabrizio Pardi (con alla sua destra la navigatrice Anna Canale) vittorioso con la sua Fulvia Coupé del Primo Raggruppamento, e l’accoppiata biellese Luca Prina Mello e Simone Bottega che si sono imposti nel Secondo Raggruppamento e nella Classe M3 con la loro BMW 2002 Ti. Il tavolo dei vincitori delle classi è riservato a Riccardo Arrigo ed Eugenia Fantini che hanno primeggiato nella Classe M1 con la loro 127 Sport Gruppo 2; l’elbano Massimo Giudicelli con uno dei navigatori con i quali ha vinto la Classe M2 a bordo della sua Golf GTI, Tiziano Nerobutto che con la figlia Francesca è stato il mattatore della Classe M4 con la sua Opel Ascona 400 e infine l’altro elbano Marco Galullo principe della Classe M5 con la sua Peugeot 205 Rallye affiancato da Simona Calandriello.
Come negli anni scorsi al pranzo sono stati invitati i dieci organizzatori delle gare che hanno fatto da palcoscenico alla stagione della coppa storica della Casa di Clermont Ferrand.
Immagine: Myriam Balassi
Le gare 2022
Data | Rally | Località | Vincitore MHRC | ||
1 | 11-12 marzo | 12° Rally delle Vallate Aretine Storico | Arezzo | AR | Tiziano Nerobutto |
2 | 29-30 aprile | 10° Valsugana Historic Rally | Borgo Valsugana | TN | Luca Delle Coste |
3 | 27-28 maggio | 17° Rally Storico Campagnolo | Isola Vicentina | VI | Tiziano Nerobutto |
4 | 17-18 giugno | 11° Rally Lana Storico | Biella | BI | Tiziano Nerobutto |
5 | 22-23 luglio | Rally Valli Cuneesi Storico | Saluzzo | CN | Paolo Pastrone |
6 | 26-27 agosto | 2° Rally Grappolo Storico | San Damiano | AT | Paolo Pastrone |
7 | 22-24 settembre | 34° Rally Elba Storico | Capoliveri | LI | Marco Galullo |
8 | 14-15 ottobre | 37° Sanremo Rally Storico | Sanremo | IM | Pietro Corredig |
9 | 4-5 novembre | 4° Monti Savonesi Storico | Albenga | SV | Simone Lanfranchini |
10 | 25-26 novembre | La Grande Corsa | Chieri | TO | Paolo Pastrone |
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – È un colpo di scena all’ultimo C.O. a decidere le sorti della regolarità sport che incorona Fiore e Garelli su Lancia Fulvia HF. Finale mozzafiato anche nella “media” col successo dei Verdona nella prova di chiusura del Tricolore
Riva presso Chieri, 27 novembre 2022 – Se il rally storico si è deciso con uno scarto minimo all’ultima prova, di meno non sono state le due gare di regolarità annesse a La Grande Corsa che proprio nel finale hanno emesso i verdetti.
REGOLARITÀ SPORT – Più che verdetto si potrebbe dire un vero colpo di scena pensando a quanto è successo all’ultimo controllo orario, quello finale, dopo lo svolgimento delle sette prove di precisione; Roberto Viganò su Fiat 850 Sport si stava pregustando la vittoria grazie ad un ampio vantaggio sugli avversari quando, un anticipo pagato dal navigatore Pieraldo Giacobino ha vanificato il tutto facendo indietreggiare il duo della Biella Corse nelle retrovie. Di questo ne giovavano gli increduli Luca Fiore ed Elio Garelli che si sono così ritrovati sul gradino più alto del podio con la loro Lancia Fulvia HF 1.6. Uno scatto in avanti anche per Ernesto Gemme e Giancarlo Graziani, secondi a 12 penalità con la Fulvia Coupé 1.3, e per Arturo Barbotto e Roberta Giachino su Fiat 131 Racing a completare il podio assoluto. Va detto che per Viganò e Giacobino la vittoria sarebbe stata ampiamente meritata visto il buon margine di vantaggio che avevano, ma si devono consolare con la vittoria del Raggruppamento 2 e la settima posizione nella generale, dove al quarto posto hanno concluso Massimo Becchia e Brisen Xhakoni su Lancia Delta 4Wd e al quinto Roberto Rosetta e Stefano Delucchi, anch’essi su una Fulvia Coupé 1.3.
Grazie al risultato conseguito nell’ultima delle cinque gare della North West Regularity Cup, Barbotto e Giachino vanno ad inaugurare l’albo d’oro della Serie dedicata alle gare di regolarità sport del Nord Ovest.
REGOLARITÀ A MEDIA – Avvincente ed incerta fino all’ultimo rilevamento lo è stata anche la gara di regolarità a media che andava ad assegnare tutti i tioli del Campionato Italiano della specialità.
Dopo un testa a testa che ad una prova dalla fine vedeva in perfetta parità l’Alfa Romeo Giulietta di Christian ed Elena Bonnet – la vettura più datata del lotto – e la Peugeot 205 Gti di Fabio e Paolo Verdona, l’ultima decisiva prova ha sancito la vittoria da parte dei secondi che hanno avuto la meglio per sole quattro penalità. Alle spalle del duo alfista, un’altra vettura del “biscione”: la Giulia Super di Chiesa e Coscia che salgono sul podio grazie alle cinque penalità in meno rispetto a Marcattilj e Giammarino. A completare la top five, la Lancia Delta 4 WD di Concari e Androvandi, i neo Campioni Italiani che festeggiano anche per il terzo titolo consecutivo conquistato dalla Scuderia del Grifone, sodalizio del quale sono portacolori. In classifica, settimi, Vellano e Molina su Audi Quattro, equipaggio che vinse le edizioni 2019 e 2021 de La Grande Corsa.
Dei ventiquattro equipaggi partiti, ventidue quelli che hanno concluso regolarmente la gara;
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – L’EQUIPAGGIO DELLA LANCIA FULVIA DEL TEAM BASSANO DOMINA LA CLASSE AL “SAVONESI STORICO”
Le impressioni offerte al recente Rally dell’Elba Storico sono state confermate sulle strade liguri del Giro dei Monti Savonesi. Graziano Espen e Gabriella Guglielmo archiviano l’impegno nel cuore del ponente ligure con un successo di classe che non lascia spazio ad ulteriori interpretazioni. A bordo della Lancia Fulvia Hf curata da Facchini con i colori del Team Bassano, i coniugi torinesi hanno sfoderato una prestazione impeccabile dimostrando fin da subito l’autorevolezza ideale per puntare al successo. “Il Monti Savonesi è una gara che mi è sempre piaciuta” commenta Graziano Espen. “L’impegno al rally dell’Elba è stata un esperienza molto importante che ci ha dato la consapevolezza nei nostri mezzi tanto che sulle strade liguri siamo partiti subito molto concentrati chiudendo la prima giornata al secondo posto dietro a Morandi.” Nella seconda parte la spunto decisivo. “Tutto ha funzionato alla perfezione, ci abbiamo creduto restando costantemente concentrati e alla fine è arrivato un successo non determinante ai fini della Coppa di zona che non era nei nostri programmi ma che certamente contribuisce a chiudere con la classica ciliegina sulla torta una stagione sicuramente molto positiva”. E’ ora il momento dei bilanci e soprattutto delle prospettive per il 2023. “Per noi questa appena conclusa doveva essere una stagione interlocutoria utile a verificare l’affidabilità della vettura profondamente rinnovata e consolidare il feeling fra me e Gabriella. Il bilancio va senza dubbio al di la delle aspettative. La vettura curata da Facchini si è dimostrata affidabile e divertente, e l’assistenza in gara offerta da Salvarani puntuale e molto professionale. Gabriella devo dire assolutamente impeccabile, è stata assolutamente determinate nella gestione in gara. Quest’anno poi è nata la collaborazione con Allemano Time che auspico sia soltanto l’inizio di un sodalizio che ha funzionato. Il 2023 inizierà come tradizione con Automotoretrò dove saremo presenti e dove avremo sicuramente le idee molto più chiare sul programma che siamo orientati ad indirizzare verso l’impegno nel Campionato Italiano che ho trovato molto attraente”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Su quattro equipaggi in gara al Rally Storico Città di Bassano, due vedono il traguardo festeggiando un primo ed un secondo di classe che portano punti per il Trofeo Rally ACI Vicenza
Oriago di Mira (VE), 1 novembre 2022 – Quello disputato sabato scorso è stato un Rally Città di Bassano tutto sommato soddisfacente per la Scuderia Due Torri che ha schierato quattro equipaggi nella gara valevole per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, due dei quali hanno tagliato il traguardo nella centrale Piazza Libertà a Bassano del Grappa.
Diciottesimi nella classifica finale, Daniele Danieli e Cristina Merco hanno portato la Fiat Ritmo 130 TC in seconda posizione di classe A-2000 e in sesta del 4° Raggruppamento grazie ad una gara regolare nella quale l’importante era non commettere errori e proseguire il cammino nel Trofeo Rally ACI Vicenza dove scalano di qualche posizione nell’assoluta ma mantengono saldamente il comando in quella di classe. Decisamente soddisfatti anche Alberto Bressan e Silvia Niero autori di una gara in crescendo, dopo alcuni problemi iniziali, con l’Opel Corsa GSI che portano alla vittoria di classe A-1600 incamerando anch’essi punti preziosi nella classifica del Trofeo, coi quali si portando al comando della loro categoria.
Meno bene è andata ad Andrea Marangon e Massimo Darisi su Honda Civic VTI Gruppo A, fermi nel corso della terza speciale a causa di una toccata all’ingresso di una chicane sulla “Rubbio” che ha messo fine ad una promettente gara, come confermato dall’ottimo tempo fatto registrare sulla lunga “Cavalletto”. Gara da archiviare in fretta anche per Alessandro Ferrari e Piero Comellato, traditi dalla rottura del motore della Lancia Fulvia HF 1.6 nel corso del secondo passaggio sulla “Valstagna”.
Iscritti con piloti di altre scuderie, hanno corso a Bassano anche altri due navigatori della Scuderia Due Torri, entrambi al traguardo. Nello Storico Emanuele De Lazzari ha concluso al quinto posto di classe navigando Fiorenza Soave su Fiat Ritmo 130 TC, mentre nel Moderno Thomas Ceron, al fianco di Gian Maria Dissegna su Peugeot 106, si è piazzato settimo di classe N2.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Matteo Pittarel
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Durante la mostra “Auto e moto d’epoca” alla Fiera di Padova sono stati consegnati i tanti riconoscimenti per i successi nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche con la scuderia dall’ovale azzurro in grande evidenza
Romano d’Ezzelino (VI), 25 ottobre 2022 – Dopo diversi anni di assenza dall’ultima volta, la rassegna “Auto e moto d’epoca” è tornata ad offrire il palcoscenico per la premiazione del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con la cerimonia che si è tenuta domenica scorsa presso la Fiera di Padova.
Assieme a quelli del Campionato Grandi Eventi di regolarità e Velocità in Salita, si sono ritrovati anche i partecipanti del Tricolore Rally tra i quali spiccavano un gran numero di tesserati del Team Bassano, premiato anche con la consegna al presidente Mauro Valerio del settimo sigillo tra le Scuderie, il terzo consecutivo dal 2020.
Sul palco allestito presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia sono poi sfilati i vincitori del Campionato Italiano del 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi col pilota della Porsche 911 S che si è anche aggiudicato la classifica “Over 60 Piloti”. Ad essi hanno fatto seguito i numerosi i premiati nelle varie categorie:
Matteo Luise e Melissa Ferro, vincitori Gruppo A Classe 4J2A 2000 con la Fiat Ritmo 130 TC;
Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 2 2 1600 su Fiat 128 Sport Coupè;
Fabrizio Vaccani e Walter Rapetti, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 2 4 1600 su Lancia Fulvia HF;
Alessandro Mazzucato e Michele Orietti, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 3 2 2000 su Opel Ascona SR;
Damiano Zandonà e Simone Stoppa, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J1 A2000 su Renault 5 GT Turbo;
Enrico Canetti e Cristian Pollini, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J2 A1600 su Opel Corsa GSI;
Bruno Graglia e Roberto Barbero, vincitori Coppa Nazionale Conduttori Classe 4J2 A >2000 su BMW M3.
Sempre nel prestigioso stand dell’Automobile Club d’Italia era in bella mostra un’Autobianchi A112 Abarth in allestimento “Trofeo”, quella già utilizzata in passato da Raffaele Scalabrin, esposta durante i quattro giorni della mostra a conferma della possibilità di iniziare a correre nei rally storici “in modo competitivo con budget limitato” come recitava lo slogan che completava l’ambientazione, corredata da un kit abbigliamento ignifugo Sparco, offerto ad un prezzo vantaggioso.
Ad impreziosire la giornata di festa, sono poi arrivati altri buoni risultati dai piloti impegnati in due gare che si sono corse nel fine settimana: Giorgio Sisani, una tantum nella velocità in salita, ha colto la nona posizione assoluta e seconda di classe a Gubbio alla Cronoscalata della Castellana con l’Autobianchi A112 Abarth, mentre tra le auto moderne Remo De Carli vincendo la classe con la Radical SR4 si è anche aggiudicato il titolo di categoria nel Trofeo Italiano Velocità Montagna. Buone notizie sono infine arrivate dal Rally Storico della Val di Cornia, grazie alla vittoria di classe ottenuta da Giampaolo Cresci e Andrea Castellani su A112 Abarth che hanno preceduto i compagni di scuderia Alberto e Lisa Benassi con una vettura analoga; buon secondo di classe per Gianfranco Pierulivo e Gabriele Gentini, ottavi assoluti con la Renault 5 GT Turbo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA DUE TORRI, ANDREA ZANOVELLO – Quattro gli equipaggi della scuderia veneziana in gara al Rally Storico Città di Bassano in programma sabato prossimo con validità per il Trofeo Rally ACI Vicenza
Oriago di Mira (VE), 24 ottobre 2022 – Torna ad animarsi l’attività sportiva della Scuderia Due Torri che nelle giornate di venerdì e sabato prossimi sarà presente al Rally Storico Città di Bassano schierando quattro equipaggi, tutti in lizza per il Trofeo Rally ACI Vicenza che metterà in palio i punti del penultimo dei sei appuntamenti della Serie organizzata dall’Ente berico, oltre ad avere le validità per il T.R.Z. della Seconda Zona e per la Mitropa Historic Rally Cup.
Nel nutrito elenco che ha superato quota settanta iscritti, il primo equipaggio portacolori del sodalizio veneziano capitanato da Paolo Lamon a comparire, è quello composto da Daniele Danieli e Cristina Merco su Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A, pronti a riprendere il cammino nel Trofeo che mette in palio il punteggio pieno in quest’occasione vista la nutrita presenza in classe A-2000; anche per la A-1600 i punti da assegnare saranno il massimo previsto dal regolamento grazie a ben sei equipaggi in lizza, due dei quali con i colori Due Torri: Andrea Marangon con Massimo Darisi sulla Honda Civic VTi si troveranno infatti a duellare anche con i compagni di scuderia Alberto Bressan e Silvia Niero che saranno della partita con l’Opel Corsa GSI. Situazione opposta, invece, per Alessandro Ferrari e Piero Comellato solitari con l’intramontabile Lancia Fulvia HF 1.6 Gruppo 4 nella propria classe.
Agli otto sopra menzionati, altri due portacolori della scuderia saranno in gara al fianco di altrettanti piloti iscritti per altri team; Thomas Ceron gareggerà nel rally moderno al fianco di Gian Maria Dissegna su una Peugeot 106 1.6 Gruppo N, mentre Emanuele De Lazzari detterà le note a Fiorenza Soave a bordo di una Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A.
Cinque le prove speciali, tutte in programma nella giornata di sabato 29 ottobre, per circa 77 chilometri cronometrati; arrivo previsto dalle 17.45 nella centrale Piazza Libertà a Bassano del Grappa.
Informazioni e notizie della scuderia al sito web www.scuderiaduetorri.it
Immagine: Luca Cerantola
Ufficio Stampa Scuderia Due Torri
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Michelin Historic Rally Cup: nessuna sentenza (definitiva) dal Rally Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Il rally tirrenico avrebbe dovuto esprimere alcune indicazioni sulle classifiche della Serie indetta dalla Casa di Clermont Ferrand ma, complici le assenze dei primattori e alcuni ritiri eccellenti rimanda alle prossime gare una maggior definizione delle graduatorie. Grandissima gara di Marco Galullo assoluto dominatore della Coppa e della propria categoria. Sfortunatissimi Massimi Giudicelli e Marcello Pollara
CAPOLIVERI (LI), 19 settembre – Un rally dell’Elba Storico che “gattopardescamente” ha lasciato tutto come prima, chiudendosi con alcuni risultati che renderanno ancor più incandescenti le prossime tre gare finali della Michelin Historic Rally Cup, la serie della Casa francese gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero. La prima indicazione arriva dal toscano Marco Galullo, affiancato da Simona Calandriello che ha fatto letteralmente volare la piccola Peugeot 205 Rallye dominando in un regime monopolistico la propria classe vincendo tutte le prove speciali e lasciando agli altri concorrenti della Michelin Historic Rally Cup solo le prime due prove del secondo giorno, avendo però concluso la prima tappa con un vantaggio che sforava i due minuti sul più prossimo inseguitore. La seconda piazza va a Nicola Tricomi affiancato da Luigi Aliberto, subito a suo agio sulla Porsche 911 RS che usava per la prima volta dopo una lunga militanza con l’Opel Kadett GT/E, che a sua volta precede l’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina che finalmente ha risposto alle accelerazioni del suo equipaggio. Chi lascia l’isola d’Elba (in realtà si ferma a Portoferraio dove abita) con il sorriso tirato è Massimo Giudicelli che dalla gara elbana sperava un’iniezione di punti che lo facesse avvicinare ai vertici della classifica assoluta e di Terzo Raggruppamento, oltre che di Classe M2 della Coppa. La rottura della frizione nella prima prova del rally, la Capoliveri di giovedì sera, ha tagliato fuori il pilota della Golf GTI, rientrato con buoni tempi venerdì mattina, ma ormai fuori dai giochi in quanto impossibilitato a completare il minimo chilometraggio del percorso necessario per essere classificato. Il punto bonus di partenza nella Michelin Historic Rally Cup rappresenta un ben misero bottino per Giudicelli. Sorriso amaro anche per Marcello Pollara fermo senza benzina nell’ultima speciale, mentre era quarto di Michelin Historic Rally Cup, in lotta ravvicinata con Luigi Annoni, e pienamente al comando del Primo Raggruppamento.
L’assente Delle Coste resta in vetta alla classifica assoluta – Nulla cambia nella graduatoria assoluta della Michelin Historic Rally Cup con Luca Delle Coste che mantiene un vantaggio considerevole su Massimo Giudicelli (14 punti), con Nicola Tricomi che, grazie al secondo posto dell’Elba sale al sesto posto nella graduatoria raggiungendo Luca Prina Mello e Claudio Ferron.
Primo Raggruppamento, l’ultima goccia tradisce Pollara – Si dice che è l’ultima goccia a far traboccare il vaso, ma è proprio l’ultima goccia a far perdere il primato (e il traguardo) a Marcello Pollara, affiancato da Michele Chionzini. Dopo una partenza guardinga nella Capoliveri del giovedì sera, il siciliano scatena i cavalli della sua BMW 2002 Tii e fa il vuoto alle sue spalle nel Primo Raggruppamento fino a un paio di prove dalla fine quando il motore della berlinetta tedesca comincia a tossicchiare per mancanza di carburante spegnendosi definitivamente nell’ultima speciale. Via libera quindi a Massino Giuliani e Claudia Sora che, con la loro Lancia Fulvia HF 1.3, impongono la loro legge alla vettura gemella di Fabrizio Pardi e Anna Canale. Il risultato dell’Elba rende la classifica del Primo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup molto compatta con Pardi che guida con due punti su Giuliani e Pollara che insegue a sette punti. Tutto da decidere nelle prossime gare.
Secondo Raggruppamento, Nicola Tricomi si esalta con la Porsche 911 RS – Il passaggio dalla Opel Kadett GT/E alla berlinetta di Stoccarda fa bene a Nicola Tricomi, affiancato da Luigi Aliberto, che impiega solo un paio di prove per prendere le misure con la Porsche proponendosi poi come seconda forza assoluta nella Michelin Historic Rally Cup, unico a riuscire a far meglio dello scatenato Galullo in due prove speciali. Alle sue spalle in raggruppamento è autore di una convincente prestazione Luigi Annoni, affiancato da Giampaolo Mantovani, che classifica in quarta posizione assoluta della Coppa la piccola Fiat 128 Coupé, lottando sugli stessi tempi con la poderosa BMW di Pollara, fino al ritiro di quest’ultimo. In classifica di Secondo Raggruppamento l’assente Luca Prina Mello resta solidamente al comando con buon margine sugli avversari, con Annoni che sale a ridosso del podio.
Terzo Raggruppamento, Questi torna al successo – Il sole torna a splendere per Giacomo Questi e Giovanni Morina e, soprattutto, torna a comportarsi nel migliore dei modi l’Opel Ascona SR che dopo aver appiedato i bergamaschi al Vallate Aretine di inizio anno non era più uscita dall’officina fino alla gara dell’isola napoleonica. Un successo netto quello di Questi su Pierangelo Pellegrino, tornato dopo la pausa cuneese con Davide Peruzzi, capace di gestire nel migliore dei modi la non facile Porsche 911 SC. Sarebbe stato però interessante vedere come si sarebbe evoluto il duello con Massimo Giudicelli, con Andrea Calandroni alle note, se l’elbano non si fosse fermato al termine della prima prova del giovedì con la frizione della Volkswagen Golf GTI bruciata. Al rientro nella seconda tappa Giudicelli ha dimostrato di poter contrastare Questi, vincendo il Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup in due delle cinque prove speciali del sabato, e chiudendo secondo nelle altre tre. Terza piazza per Giovanni Lorenzi e Simone Canigiani con la loro 127 Sport.
Giovanni Lorenzi, sale ai vertici della Classe – Un balzo di sei punti e il toscano Giovanni Lorenzi sale ai vertici della Classe M1 della Michelin Historic Rally Cup con un vantaggio di un solo punto sull’assente Riccardo Arrigo. Tutto da decidere nei prossimi tre appuntamenti. Cambia poco in Classe M2 con Massimo Giudicelli che raccoglie solo il bonus partenza e riduce a sei punti il divario dall’assente Luca Delle Coste. La vittoria di Classe M2 all’Elba porta sul podio Luigi Annoni che scavalca Fabrizio Pardi. Non si muove nulla in Classe M3 vista l’assenza dei primi tre della graduatoria (Mazzucato, Prina Mello e Claudio Ferron) con Nicola Tricoli, quarto, passato alla Porsche di altra categoria. Buon risultato per Pierangelo Pellegrino che sale in seconda posizione di Classe M4 a sei punti dal leader Nerobutto. In Classe M5, infine, Marco Galullo cristallizza i punti rendendo validi quelli fin qui conquistati e sale al comando della classifica. Ma attenzione, perché due delle prossime tre gare sono nel mirino dei suoi principali avversari, Davide Aime e Fabrizio Cavaglià, senza scordare Massimo Boglione.
Prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup il 37° Sanremo Rally Storico il 14-15 ottobre.
FONTE: UFFICIO STAMPA GRAZIANO ESPEN, MASSIMO GROSSO – Dopo il “Rally Lana ” un altra eccellente prestazione nel Campionato Tricolore a bordo della Lancia Fulvia
Il Rally Elba Storico era una sorta di esame di maturità per Graziano Espen e Gabriella Guglielmo. Dopo il promettente secondo posto di classe ottenuto sulle strade biellesi del “Rally Lana”. l’equipaggio in gara sulla Lancia Fulvia Hf del Team Bassano con i colori Allemano Time era chiamato ad una conferma su un importante banco di prova costituito dalle suggestive ma impegnative strade dell’isola napoleonica. Un impegno che i coniugi torinesi hanno portato a termine con un altro argento di classe. “Siamo ovviamente molto soddisfatti” racconta Espen. “Il Rally Elba è per antonomasia una delle competizioni più blasonate nel panorama automobilistico internazionale. Su queste strade ci sono passati i migliori piloti mondiali. Non nascondo di aver affrontato questo impegno per me completamente nuovo con una certa emozione. L’abbiamo preparato curando con attenzione tutti i particolari senza strafare correndo il rischio di compromettere tutto. Rivedendo il film della gara siamo convinti che si poteva osare di più ma il secondo posto è senza dubbio un risultato soddisfacente. Devo fare i complimenti a Gabriella perchè è stata davvero impeccabile.” Il Rally Storico dell’Elba era una gara che il driver torinese sognava da tempo di disputare. “Come dico spesso” continua Espen “Alla nostra età dobbiamo giustificare l’appellativo di “gentlemen” e quindi affrontare quegli impegni che ci diano soddisfazione e che siano qualitativamente attraenti. Quest’anno io e Gabriella abbiamo deciso di concentrarci su alcuni appuntamenti del campionato tricolore in prospettiva 2023. Il Rally Elba è stata una esperienza molto bella che penso rifaremo. Per l’immediato futuro, anche in considerazione degli impegni di lavoro, saremo quasi certamente al via del Monti Savonesi e poi alla Grande Corsa che è la gara di casa. Chiusa questa parentesi tireremo le somme per la stagione 2023.”
Immagine: Amicorally
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – La scuderia del “gatto col casco” lascia il segno al Rallye Elba Storico cogliendo eccellenti risultati nel penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, con Salvini secondo assoluto e Giuliani che svetta nel 1° Raggruppamento.
Vicenza, 26 settembre 2022 – Per i due equipaggi della Scuderia Palladio Historic il Rallye Elba Storico è una delle gare più sentite della stagione e anche nella recente edizione non hanno deluso le attese, cogliendo dei risultati anche superiori alle aspettative.
Per Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, che risalivano sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo quattro mesi dall’ultima volta, la gara è stata indubbiamente di alto livello come confermato dalla seconda prestazione assoluta, oltre a quella di classe e di 2° Raggruppamento, al cospetto di una qualificata rosa di pretendenti al successo. Alla ventunesima partecipazione consecutiva al Rallye Elba Storico, il pilota senese ben coadiuvato da Tagliaferri non è riuscito a centrare il poker di vittorie consecutive ma ha dato, una volta di più, conferma del proprio valore firmando anche due prove, una per tappa, e restando per buona parte della gara in scia ai futuri vincitori a sugellare la notevole prestazione stante anche il gap rispetto alla concorrenza, in fatto in chilometri percorsi durante la stagione in corso.
A completare l’ottimo resoconto del rally, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, ci hanno pensato Massimo Giuliani e Claudia Sora autori di una prestazione notevole con la piccola Lancia Fulvia HF 1,3 con la quale sono andati a vincere, oltre alla propria classe, anche la classifica di 1° Raggruppamento che, oltre al prestigio del singolo risultato, porta un cospicuo bottino di punti in ottica campionato. Partito con una notevole trentesima posizione nella prova d’apertura in notturna, il duo bresciano è poi risalito fino a chiudere ventiquattresimo festeggiando la vittoria di classe ed il gradino più alto del podio in 1° Raggruppamento.
Nella gara di regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni, a difendere i colori della compagine capitanata da Mario Mettifogo c’erano Gianluigi Falcone ed Erika Balboni che dopo una gara condizionata da ritardi e prove annullate, hanno chiuso in quinta posizione assoluta e prima di 9° Raggruppamento, alla guida della Toyota Celica ST185.
Nel prossimo fine settimana si correrà in Sicilia il Tindari Rally Historic al via del quale si schiera l’Opel Kadett GSI di Francesco Ospedale e Giuseppe Lusco, mentre al via dello Slalom di Bolca, nel Veronese, ci sarà la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com