FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte dalla Toscana la stagione rallystica per i piloti e navigatori della Rally & co dove nel weekend in arrivo si svolgera’ la 4° edizione del rally storico Valle del Tevere , gara valida per il campionato italiano terra autostoriche. Saranno otto le prove speciali in programma per 60 km cronometrati con partenza da Anghiari ed arrivo a San Sepolcro in provincia di Arezzo dove vedremo ai nastri di partenza l’equipaggio composto da Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani sulla consueta Opel corsa gsi gruppo A pronti a battagliare per la vittoria di classe 1.600 nella categoria j2.
opelcorsagsi
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il sammarinese sfiora anche la top ten assoluta ma manca l’aggancio al podio nel CIRTS, di raggruppamento e di classe, per sole due lunghezze.
Strigno (TN), 04 Dicembre 2024 – Il recente Rally del Brunello Storico, corso tra Venerdì e Sabato, ha congedato i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico e tra questi non potevano di certo mancare i piloti di Clacson Motorsport, ad iniziare da un Corrado Costa che, in coppia con Domenico Mularoni sulla prima Opel Corsa GSI gruppo A, ha svolto egregiamente il suo compito, vincendo la classe N&A-J2/1600 e chiudendo settimo in quarto raggruppamento, anche buon undicesimo assoluto, al termine della due giorni in Toscana.
Un risultato prestigioso che, complice qualche colpo gobbo di troppo della sorte nel corso del 2024, non è stato sufficiente a colmare il gap che lo separava dalla vetta di un tricolore chiuso in settima piazza assoluta, in seconda di raggruppamento e di classe con un gap di due punti.
“Come finale di stagione non poteva andare meglio” – racconta Costa – “perchè abbiamo gareggiato su strade bellissime, lottando con avversari tosti e centrando un bel risultato. Ci voleva proprio, prima della pausa invernale, ma perdere un podio di campionato per due punti rode parecchio. Grazie al team Clacson, per averci messo a disposizione una vettura al top per tutto l’anno. Grazie alla Titano Motorsport, per la logistica e per l’incredibile supporto fornito.”
Debutto a podio, terza piazza in classe N&A-J2/1600, per Maurizio Pioner che, in compagnia di Bruna Ugolini su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A, doveva fare i conti con la ruggine.
Fermo dal San Marino il trentino partiva con cautela, salendo poi di livello in una seconda giornata di gara che lo ha visto costantemente tra i protagonisti di alta classifica.
Tredicesimo di quarto raggruppamento e ventunesimo assoluto il secondo portacolori della squadra corse di Strigno archivia l’avventura tricolore in undicesima posizione nella generale del due ruote motrici, in ottava di raggruppamento e quarto nella classe fino a millesei.
“Siamo partiti con cautela al Venerdì” – racconta Pioner – “perchè eravamo fermi dal San Marino e non avevamo mai corso su queste strade. Al Sabato ci abbiamo messo maggiore convinzione, consapevoli che il nostro passo non era quello visto nella prima tappa, ed abbiamo incrementato il ritmo con costanza, riuscendo a conquistare il gradino più basso del podio. Vettura e team eccellenti, come al solito, ed il risultato va condiviso con loro. È stato piacevole vedere, a fine gara, la loro soddisfazione per la nostra prestazione. Sicuramente torneremo su queste bellissime strade nel 2025 ma ora è tempo di godersi le vacanze.”
Da due abituali protagonisti della massima serie nazionale su terra, dedicata alle regine del passato, ad un nuovo innesto per la compagine trentina, Eliseo Bombieri, che da Verona ha deciso di scendere a Montalcino per calcare sterrati che hanno fatto la storia del mondiale.
Assieme ad Alessio Ballini, su una terza Opel Corsa GSI gruppo A, il pilota scaligero ha preso confidenza con le tante novità tra le mani, terminando quarto di classe N&A-J2/1600, quattordicesimo di quarto raggruppamento e ventiduesimo nella classifica finale assoluta.
“Era la mia prima esperienza su terra e con la Corsa” – racconta Bombieri – “perchè arrivavo da tanti anni di guida con le posteriori e non ero mai andato fuori da casa. La prima giornata ci è servita per capire un po’ tutto, dall’auto alle gomme oltre che capire queste strade. Al Sabato ci siamo divertiti, grazie ad una vettura ben preparata e ad un team favoloso. Era un mio piccolo sogno riuscire a correre al Brunello e, vedendo la lunga lista di ritiri, essere arrivati è stata una grande soddisfazione. Certo, il margine è ancora alto ma vedere il nostro tempo abbassato di venti secondi, sulla prova più lunga del rally, ha dimostrato che possiamo migliorare davvero tanto. Sono felice della scelta che ho fatto e non vedo l’ora di tornare qui.”
Una soddisfazione avvalorata dalle verifiche tecniche avvenute a gara terminata, per la vettura di Costa, incentrate sul motore e sul corpo farfallato che hanno dato esito regolare.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Weekend su 3 fronti quello appena trascorso per i piloti e navigatori della scuderia Rally & co. Al rally del Brunello , gara su terra Toscana con partenza a Montalcino, 13° piazza assoluta e seconda posizione di classe per l’inedito equipaggio composto da Alessandro Bottazzi ed Alyssa Anziliero che a bordo della Opel corsa gsi hanno regalato spettacolo sugli sterrati che furono teatro del Rally mondiale di Sanremo. Sfortuna per Carmelo Cappello e Paulo Denegri, ritiratisi dopo la 7° prova per un problema alla leva del cambio della loro fiat 500 Giannini rimasto letteralmente in mano al pilota ! Alla Ronde del Canavese (partita quest’anno da Valperga) Maurizio Gabella e Cristina Roccati su Renault clio rally 5 arrivano 25° assoluti e 4° di classe a soli 3 secondi dal gradino piu’ basso del podio mentre il navigatore Giuliano Santi al Pavia rally circuit (disputato sul circuito di Castelletto di Branduzzo in coppia con Paolo Drago su Renault clio super 1.600) ha dovuto affrontare una gara tutta in salita per alcuni problemi che non ha consentito loro di migliorare la 75° posizione finale.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Appuntamento in Toscana nel weekend in arrivo per 2 equipaggi della scuderia Rally & co impegnati nel rally del Brunello, gara su fondo sterrato con partenza ed arrivo dalla splendida Montalcino in provincia di Siena, dopo aver percorso 10 prove speciali per un totale di 104 km cronometrati. Con il numero 126 sulla consueta Opel corsa gsi al via l’inedita coppia formata da Alessandro Bottazzi ed Alyssa Anziliero che cercheranno di vincere la classe 1600 nel raggruppamento j2 e di ben figurare in classifica assoluta. Sulla simpatica e nostalgica Fiat 500 Giannini 650 con il numero 162 partiranno Carmelo Cappello e Paulo Denegri , sicuramente le mascotte della manifestazione visto il tifo che accompagna sempre le apparizioni della vettura che motorizzo’ l’Italia.
Due su tre a La Grande Corsa
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Boniscontro vince la classe e chiude nono assoluto nell’ultima del TRZ di prima zona, in compagnia di un Trolese che si accontenta del terzo tra le millesei gruppo A.
Strigno (TN), 27 Novembre 2024 – Con La Grande Corsa del recente fine settimana si è chiuso ufficialmente il programma del Trofeo Rally di Zona uno, portando in dote a Clacson Motorsport due importanti risultati grazie alle inarrestabili Opel Corsa GSI gruppo A.
Il primo esemplare era affidato tra le mani di Cristian Boniscontro, alle note Martina Aghemo, che l’ha condotto fino al successo in classe A-J2/1600, al settimo posto nel quarto raggruppamento ed al nono nella classifica generale, rammaricandosi per un 2024 a mezzo servizio che avrebbe potuto vederlo in lotta per il TRZ nella zona nord ovest.
“Siamo contenti del risultato” – racconta Boniscontro – “e, grazie a Clacson Motorsport, abbiamo avuto a disposizione una vettura stupenda ed impeccabile. Siamo partiti senza strafare in avvio, cercando di prendere confidenza con le nuove gomme Cooper. Man mano che il fondo si asciugava abbiamo spinto, approfittando di una pizzicata di Rossi che ci ha permesso di passare al comando. Una gara molto dura, due notti prima aveva nevischiato e non era facile capire il livello di aderenza. Adoro questi terreni complicati ed è un peccato non aver partecipato alle altre due gare del TRZ, ci si poteva giocare il titolo. Grazie a tutto il team, ai partners, a Martina ed alla sua famiglia. A soli 22 anni e con così poche gare è bravissima.”
Un Venerdì ed un Sabato non al massimo della prestazione per Mario Trolese, al suo fianco Nicky Cretier sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, terzo di classe A-J2/1600, dodicesimo di quarto raggruppamento e sedicesimo nella classifica assoluta.
“Diciamo che è andata bene” – racconta Trolese – “perchè l’auto ed il team sono stati impeccabili, come sempre, mentre sono stato io a soffrire un po’ questo fondo difficile. Gli altri sono andati fortissimo mentre io non ero in piena forma. Grazie a tutta la banda Gonzo ed ai loro ragazzi in assistenza. Grazie ai partners ed a Nicky, sempre perfetta al mio fianco.”
Il boccone più amaro da digerire è invece arrivato a firma Emilio Martinotti, in compagnia di Manlio Robiola su una terza Opel Corsa GSI gruppo A trentina, ritiratosi per una toccata sulla quinta prova speciale che ha mandato in fumo una buona quarta piazza in A-J2/1600.
“Stava andando tutto bene” – racconta Martinotti – “ma ammetto che mi sono fatto prendere un po’ troppo la mano e, su un’inversione che avevo in testa già dallo scorso anno perchè mi era riuscita particolarmente bene, abbiamo trovato un po’ di sabbia in uscita che ci ha fatto perdere il posteriore. Abbiamo toccato contro la base di una palina ed abbiamo piegato il ponte. Guardo al bicchiere mezzo pieno, si vede che era destino che dovessimo fermarci in quel punto. L’auto andava bene, siamo partiti un po’ cauti per prendere le misure con le nuove gomme. Sono cose che capitano. Grazie a Diego ed a tutto il suo team, sempre impeccabili. Una garanzia.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – La piccola Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport vola nelle mani del pilota carcarese, quarto di raggruppamento e primo di classe mentre Balbi che chiude terzo.
Strigno (TN), 14 Novembre 2024 – È un Manuel De Micheli in forma smagliante, quello visto in azione al Rally Giro dei Monti Savonesi Storico, corso tra Sabato e Domenica con validità per il Trofeo Rally di Zona uno, per il Michelin Trofeo Storico e per il Memory Fornaca.
Il pilota di casa, al volante di un’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport con Paolo Pontari al proprio fianco, ha messo in campo una prestazione di alto livello che gli ha consentito di agguantare il quinto posto nella classifica finale assoluta, chiudendo anche ai piedi del podio in quarto raggruppamento e lasciando solo le briciole alla concorrenza in classe A-J2/1600.
“Sono molto soddisfatto della prestazione” – racconta De Micheli – “perchè vincere la classe e chiudere quinti assoluti, nonostante l’aver corso solo tre gare negli ultimi tre anni tra le quali due ritiri per guasti, con un passo che ci ha permesso di stare vicini a vetture più potenti come BMW, Subaru e Porsche è una grande emozione. Grazie ai fratelli Gonzo ed alla new entry, il giovane Fabio, che non hanno più bisogno di presentazioni. Sono una garanzia, preparati e professionali. Grazie alla mia famiglia, vedere i miei figli Valentina e Riccardo al via delle prove è meraviglioso. Grazie a Dario Bigazzi, presidente di Promotor e persona indispensabile che non lascia mai nulla al caso, ma anche ai compagni di team, Balbi e Pogliano, che hanno condiviso con me questa bellissima gara. Dulcis in fundo grazie al mio navigatore Paolo, serio e professionale, salito con me in auto a sole ventiquattro ore dal via effettivo della gara.”
Sorride anche Massimo Nicola Balbi, alle note Fabio Palagi su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina, terzo di classe A-J2/1600, ai piedi della top ten di quarto raggruppamento e buon diciassettesimo assoluto per un debutto tra le auto storiche più che positivo.
“Corro poco ma nel 1998 ho affrontato uno slalom con la Corsa gruppo A” – racconta Balbi – “ed è stato bello tornare al volante di questa vettura. Siamo partiti in sordina, non avendo provato l’auto e soprattutto per gomme che negli storici sono sostanzialmente delle stradali, almeno per questa Corsa. Abbiamo perso tanto sulle prime due prove al Sabato, portandoceli dietro fino alla fine, mentre alla Domenica ce la siamo giocata. L’amico Manuel De Micheli ha fatto un altro sport, complimenti a lui. Grazie a Clacson Motorsport, team preparato che ha fornito un’auto molto bella. Grazie alla Promotor ed al presidente Dario Bigazzi, presente ad ogni assistenza. Grazie ai partners, al mio navigatore, a Manuel ed a tutta la mia famiglia.”
È purtroppo durate soltanto due speciali l’avventura di Flavio Pogliano, in coppia con Ciro Lamura sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A, costretto al ritiro per un errore fatale.
“Sulla prima della Domenica un mio errore di cambiata ha portato alla rottura del motore” – racconta Pogliano – “ma non si tratta di un addio, bensì di un arrivederci perchè i conti in sospeso non mi piacciono. Sono felice di aver provato, seppur per poco, questa vettura e questo team. Ho vissuto emozioni estremamente intense in questo fine settimana. Ci rifaremo.”
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il pilota dell’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport festeggia nella penultima del tricolore terra storico mentre Costa è bersaglio della sorte.
Strigno (TN), 30 Ottobre 2024 – Un Rally Vermentino Historicu a due facce per Clacson Motorsport, rimandando il verdetto finale del Campionato Italiano Rally Storico all’ultimo appuntamento previsto per la stagione, il Rally Storico del Brunello di fine Novembre.
Due erano i portacolori della squadra corse di Strigno impegnati in Sardegna, tra Venerdì e Sabato, con Roberto Galluzzi che ha indubbiamente raccolto il bottino più consistente.
Il pilota della prima Opel Corsa GSI gruppo A trentina, affiancato come di consueto da Andrea Montagnani, ha chiuso settimo nella classifica assoluta, terzo nel quarto raggruppamento e primo in classe N&A-J2/1600, incamerando punti preziosi che gli consentono di riaprire la partita nel tricolore terra storico in vista di un Brunello senza possibilità di appello.
“La prima prova è servita per riprendere confidenza” – racconta Galluzzi – “mentre sulla seconda è stata un’impresa arrivare in fondo, da quanto era scavata. Al Sabato è andato tutto bene, la speciale da venti chilometri è stata bellissima ed era la mia prima volta su una lunghezza simile. Sul finale, specialmente sulla ripetizione della lunga, abbiamo cercato di stare fuori dalle rotaie per riuscire ad arrivare alla fine. Auto perfetta, così come tutto il team. Avendo saltato la prima del campionato ora dovremmo essere messi bene ma attendiamo le classifiche ufficiali per avere la certezza. Ci giocheremo il tutto per tutto al Brunello, vicino a casa nostra.”
Poca fortuna per Corrado Costa, al suo fianco Domenico Mularoni sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A, costretto a ricorrere al super rally dopo essere stato vittima dei temuti sterrati sardi che lo hanno obbligato a rinunciare alla prima frazione di gara, già dal crono di apertura.
Nonostante il mezzo passo falso il sammarinese, alla fine secondo di classe N&A-J2/1600 ma anche quinto in quarto raggruppamento e tredicesimo assoluto, rimane in corsa per i quartieri nobili del CIRTS, rilanciando la sfida in un Brunello che si preannuncia da cardiopalma.
“Abbiamo accusato un guasto meccanico sulla prima del Venerdì” – racconta Costa – “e ci siamo dovuti arrendere subito. Grazie al lavoro di Diego e del suo staff siamo riusciti a ripartire al Sabato, godendoci queste strade da mondiale ma senza poter fare nulla per recuperare il terreno perso. Sono state strade molto impegnative per le nostre storiche ma mi rimarrà nei ricordi l’esserci stato. Ora ci concentriamo sul Brunello, sperando che la fortuna ci sorrida.”
“Correre sulle strade del mondiale fa sempre un certo effetto” – fa loro eco Diego Gonzo (titolare Clacson Motorsport) – “e siamo felici nel vedere che, tra alterne fortune, le nostre due vetture sono arrivate comunque al traguardo. Un particolare ringraziamento lo vorrei fare all’amico Eugenio Sechi, a Raffaele ed a Fabietto per l’ottimo lavoro svolto in assistenza.”
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Tutto è pronto per il quarto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico, 25-26 ottobre, si volerà in Sardegna per disputare il 6° Rally Vermentino Historicu. La Titano Motorsport, fedele al fondo sterrato, avrà alcuni dei suoi equipaggi al via di questa famigerata gara, ognuno dei quali a difendere i propri obiettivi.
In primis, con il numero 202 sulle fiancate c’è Bruno Pelliccioni in coppia con Lorenzo Ercolani, sempre a bordo della Ford Escort RS. Oltre al divertimento, l’equipaggio dovrà guardarsi le spalle per difendere la loro leadership dal diretto avversario, Succi Andrea, avendo solamente due punti distacco nella classifica delle due ruote motrici.
Al quarto posto sempre del 2WD, c’è Nemo Mazza con Biordi Riccardo, il duo avrà la splendente Ford Escort MK2, con il numero di gara 204 cercheranno di mantenere il buon feeling con lo sterrato che man mano va sempre più crescendo senza tralasciare lo spettacolo.
Torna il duo inossidabile a bordo della Opel Corsa Gsi, Corrado Costa e Domenico Mularoni, attualmente secondi per la coppa Conduttori di classe.
Prenderanno il via anche Bartolini Sergio coadiuvato sempre da Federica Del Sordo portando in gara la Ford Escort RS.
Per le 4WD ci sarà Stefano Camporese affiancato da Rossi Stefano con la fiammeggiante Lancia Delta Integrale con la quale difenderanno il terzo posto di classe 4.
In terra sarda saranno presenti anche le altre due Ford Escort RS della Titano Motorsport. La prima sarà utilizzata dal veronese Serpelloni Sebastiano con la sua “spalla destra” Petrin Nicola, mentre sulla seconda ci sarà al volante il sardo Leoni Alessandro con Arca Loretta.
Berchidda ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa.
Venerdì 25 ottobre, dopo le prove libere e la qualifying stage delle Rally2, poi lo shakedown per le restanti vetture, alle 13.30 ci sarà la partenza cerimoniale dal fulcro centrale della gara, Berchidda. I concorrenti affronteranno per due volte la nuova ps “Erula-Tula” di 11,34 km.
Sabato 26, invece, gli equipaggi in gara si sfideranno su due prove speciali da ripetere per due volte ciascuna, l’ “Alà dei Sardi-Buddusò” di 6,90 km e la “Pattada-Oschiri” di ben 20,08 km, per un totale di km cronometrati di 76,64. Arrivo previsto sempre a Berchidda alle 15:05 di sabato, gli orari sono da considerarsi per la prima vettura moderna, le storiche saranno in coda.
Buon divertimento a tutti
Addetta Stampa Titano Motorsport
Samanta Grossi
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – I piloti di casa brillano nella penultima del CIRAS, firmando una bella doppietta sulle Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport.
Strigno (TN), 01 Ottobre 2024 – Quando si parla di Rally Elba Storico non c’è bisogno di aggiungere ulteriori presentazioni e su un palcoscenico così blasonato, quello del penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche valido anche per il FIA European Historic Rally Championship, è facile capire quanto importante sia il livello del risultato conseguito.
Erano tre le Opel Corsa GSI gruppo A schierate Venerdì e Sabato da Clacson Motorsport, la migliore delle quali è stata quella condotta da Maurizio Valenti, affiancato da Giacomo De Simoni, che ha dominato la classe A-J2/1600 oltre che firmare una splendida settima piazza in quarto raggruppamento ed una sedicesima nella generale per un weekend di spessore.
“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto in casa” – racconta Valenti – “anche perchè ci siamo migliorati rispetto allo scorso anno. Clacson Motorsport ci ha fornito una vettura con un assetto perfetto per queste strade, sempre molto scivolose e caratterizzate da continui cambi di asfalto. Siamo partiti bene ma sulla quarta speciale abbiamo perso la cinghia dell’idroguida, affrontando oltre venti chilometri stringendo i denti. Al Sabato, dato il vantaggio maturato, abbiamo preferito gestire la situazione. Grazie ai partners, al team ed al mio navigatore, sempre eccellente.”
A completare la doppietta della squadra corse trentina in A-J2/1600 è stato “Lo Ciao”, alle note Luca Pierulivo su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A arrivata da Strigno, brillante protagonista con il suo ottavo nella generale di quarto raggruppamento e diciottesimo assoluto.
“Il nostro Elba è filato bello liscio” – racconta “Lo Ciao” – “su prove molto veloci che ci hanno garantito tanto divertimento. Una vettura spettacolare, quella di Clacson Motorsport, che si è dimostrata perfetta in tutto. Tanti i consigli, grazie alla loro lunga esperienza, che ci hanno permesso di avere una sicurezza incredibile. Anche se in salita le vetture più potenti hanno detto la loro ci siamo sempre difesi, portando a casa un ottimo diciottesimo assoluto. Grazie a tutti i partners, al mio naviga ed alla Clacson Motorsport. Due giorni davvero indimenticabili.”
Unica nota stonata, in un fine settimana perfetto, l’uscita di scena anticipata del terzo pilota locale, quel Umberto Segnini che tornava al volante dopo una lunga assenza dalla scena.
Già visto in azione negli anni novanta su una versione gruppo N, la terza punta, al volante di una Opel Corsa GSI Gruppo A condivisa con Giuseppe Bonanno, si vedeva costretto ad alzare bandiera bianca in anticipo, sul secondo tratto cronometrato, per un’uscita di strada nata da un sobbalzo accusato nell’affrontare un taglia, dopo aver sorpassato un concorrente più lento.
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Riparte il campionato italiano rally autostoriche con la gara piu’ affascinante di tutto il calendario , il 36° rally Elba storico in programma venerdi 27 e sabato 28 settembre. Partenza da Porto Azzurro ed arrivo a Capoliveri dopo aver percorso ben 133 km cronometrati suddivisi in 10 prove speciali (tra cui la lunga Volterraio-Cavo di ben 27 km), questo e’ il programma che attende i 173 iscritti tra i quali 3 equipaggi della scuderia biellese Rally & co. Con il numero 112 cercano il riscatto dopo il ritiro al rally del grappolo Luca Delle coste e Giuliano Santi a bordo della loro ford escort rs , seguiti con il 113 da Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani sulla piccola Opel corsa Gsi 1.600 cc. ; capitolo a parte per la famiglia da corsa composto dalla giovane Alyssa Anziliero navigata dalla mamma Anna Berra che sulla Ford escort di famiglia “rubata” al padre Walter cercheranno di aggiudicarsi la classifica femminile ed ottenere punti per il campionato. Una nota di “cuore” per loro, aver sposato il progetto dell’associazione elbana di volontariato “i sogni di Anna” nata in ricordo di Anna Puccini bambina di 8 anni innamorata di rally, mancata nel 2022 a causa di una rara forma di tumore, che promuove iniziative per le persone meno fortunate ed in aiuto di cani e gatti dei quali la piccola “guerriera elbana” era innamorata tanto da desiderare nel suo ultimo disegno di costruire un canile ed un gattile per gli animali abbandonati