FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Seconda volta all’evento sardo ultimo round del Tricolore auto storiche per il forte pluricampione di Bormio che da venerdì a sabato andrà a caccia di punti pesanti con la 911 gruppo B by Pentacar
Dopo la vittoria all’Alpi Orientali in agosto e la poco fortunata trasferta all’Elba, venerdì 29 e sabato 30 ottobre Lucio Da Zanche si schiera al via del 4° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, ultimo e decisivo round del Campionato Italiano Rally auto storiche.
Il veloce driver bormino sarà al volante della Porsche 911 gruppo B, che, gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar, condividerà in abitacolo con il fidato navigatore Daniele De Luis. Per l’equipaggio valtellinese sarà la seconda presenza all’evento sardo dopo quella dello scorso anno, quando purtroppo la loro prova fu pesantemente condizionata da noie al cambio. Una circostanza che il già pluricampione italiano ed europeo è chiamato a riscattare in pieno, visto anche che la gara assegna gli ultimi, fondamentali punti per le varie classifiche tricolori.
Da Zanche sottolinea infatti alla vigilia del rally isolano: “In squadra c’è tutta l’intenzione di concludere il campionato nel miglior modo possibile e so di poter contare su un team di massimo livello come Pentacar. La stagione e la serie tricolore sono state di alto profilo e abbiamo conquistato delle vittorie esaltanti al Sanremo, alla Targa Florio e in Friuli, quindi non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. Troveremo ancora numerosi rivali competitivi, ma l’obiettivo a questo punto è vincere la nostra categoria (il 4. Raggruppamento, ndr) e fare il massimo punteggio in ottica classifica assoluta”.
Venerdì 29 ottobre il Costa Smeralda prende il via alle 13.00 dal Molo Vecchio di Porto Cervo per affrontare le prime quattro speciali e concludere la prima tappa alle 19.15. Sabato si torna in azione dalle 9.00 per ulteriori quattro PS fino a tornare a Porto Cervo per il traguardo finale delle 16.30. In tutto l’evento prevede 432,75 chilometri, dei quali 99,64 contro il cronometro lungo le 8 prove speciali in programma.
rallycostasmeraldastorico
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Aspettando l’ultimo atto tricolore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si disputerà questo weekend sugli asfalti del 4°Rally Costa Smeralda Storico, sono disponibili on line tutte le classifiche aggiornate 2021. Le graduatorie ufficiali di raggruppamento, Assoluta, Scuderie, Navigatori e Over 60 e Under 30 tutto disponibile sul sito ufficiale.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Conferme e novità nel percorso della gara decisiva per il Campionato Italiano Rally Autostoriche: due le tappe in programma il 29 e 30 ottobre. Regolarità a media e sport a completare l’evento organizzato da AC Sassari
Porto Cervo, 30 agosto 2021 – Scorre veloce il conto alla rovescia verso la quarta edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, ottavo e decisivo appuntamento del CIR Auto Storiche, in programma a Porto Cervo il 29 e 30 ottobre prossimi con la regia dell’Automobile Club di Sassari.
Posticipato di due settimane rispetto alle precedenti edizioni, il Rally Costa Smeralda punta a consolidare l’apprezzamento da parte degli equipaggi dimostrato con una costante e significativa presenza e dal crescendo dei numeri anno dopo anno, oltre che delle validità. Alle prestigiose per il Tricolore Rally e per la Regolarità a media, sono confermate anche quelle per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e si affianca quella per il neonato Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna. Non mancherà, inoltre, la terza edizione della regolarità sport, gara di precisione dedicata ai possessori di vetture in allestimento gara che possono godersi il piacere della guida in totale sicurezza senza l’assillo del cronometro.
Il programma della manifestazione è in via di definizione e a breve verrà reso pubblico quello ufficiale ma, nell’attesa, trapelano le prime informazioni sul percorso che assieme a delle conferme, propone anche novità che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti.
Due le tappe entrambe con quattro prove speciali e di precisione: la prima si svolgerà nel primissimo pomeriggio di venerdì 29 ottobre con partenza dal Molo Vecchio di Porto Cervo e la disputa della confermata “San Pasquale” alla quale farà seguito la “Aglientu” in versione rivista rispetto al 2020. Dopo la ripetizione dei due tratti cronometrati, l’arrivo della prima tappa alle 19.15. Ripartenza alle 9 di sabato 30 per affrontare “Lo Sfossato”, invariata dallo scorso anno e successivamente la nuova “Calangianus” vera e propria novità con un percorso che si snoderà tra i pregiati vigneti della zona. Entrambe da ripetersi, prima dell’arrivo previsto, sempre al Molo Vecchio, a partire dalle 16.30 con la conseguente cerimonia delle premiazioni sulla pedana. Sono 99,800 i chilometri cronometrati sui 428 totali del percorso. La lunghezza delle singole prove va da un minimo di 11,80 della “Lo Sfossato”, ai 13,64 della “San Pasquale”.
Il Presidente di AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio coglie l’occasione, una volta di più, per ringraziare la Regione Sardegna, Aci Storico, l’Automobile Club d’Italia, i Comuni di Arzachena Aglientu, Calangianus e quelli interessati dal rally, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, Marriott e Cantine Surrau da sempre partner della manifestazione.
Notizie e documenti di gara, prossimamente al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Il rinvio del Valsugana Historic Rally porta a sei i rally validi per l’edizione 2021 della Serie organizzata dal Team Bassano. Si parte a fine maggio dal Rally Campagnolo per terminare a novembre alla Grande Corsa. A dicembre la gustosa appendice con la Coppa A112 Terra sulle strade del nuovo Rally del Brunello
Romano d’Ezzelino (VI), 17 maggio 2021 – È stato l’inaspettato rinvio a data da destinarsi del Valsugana Historic Rally – a calendario lo scorso 24 aprile – a portare delle modifiche alla dodicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, iniziativa dedicata alle intramontabili “scorpioncine” organizzata con successo dal Team Bassano.
Non essendo, al momento, stato ricollocato a calendario il rally trentino ed essendoci comunque un numero di gare sufficienti a garantire lo svolgimento del Trofeo, l’organizzatore ha deciso che non saranno previsti i due gironi e la sfida si giocherà sui restanti sei rally designati a gennaio. Il meccanismo di “gara 1 e 2” del Rallye Elba porterà a sette i risultati acquisibili, con un massimo di sei validi per la classifica finale ed un minimo di tre per essere classificati sia nella classifica generale, sia in quelle speciali.
La Serie avrà quindi inizio il 28 e 29 maggio col Rally Campagnolo, per concludersi sei mesi più tardi alla Grande Corsa, il rally piemontese che per la prima volta avrà validità per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Nel frattempo le iscrizioni hanno superato la trentina d’equipaggi tra i quali figurano vecchie “conoscenze” e nomi nuovi a confermare, con vivacità, l’interessamento per la più longeva delle serie private riconosciute da ACI Sport. Confermata anche l’appendice per gli amanti dei fondi sterrati che si giocheranno la Coppa A112 Abarth Terra sugli sterrati del nuovo Rally del Brunello, in programma a Montalcino (SI) il 10 e 11 dicembre.
Ai conduttori interessati, si rammenta che l’iscrizione al Trofeo deve essere perfezionata entro la data di chiusura della prima gara alla quale s’intende prendere parte.
Il calendario del Trofeo A112 Abarth Yokohama:
28/29 maggio 16° Rally Campagnolo – Isola Vicentina (VI)
19/20 giugno 10° Rally Lana Storico – Biella
23/24 luglio 11° Rally Vallate Aretine – Arezzo
23/25 settembre XXXIII Elba Storico – Capoliveri (LI)
29/30 ottobre 4° Rally Costa Smeralda Storico – Porto Cervo (OT)
26/27 novembre 7^ La Grande Corsa – Chieri (TO)
10-11 dicembre 1° Rally del Brunello – Montalcino (SI) – Coppa A112 Abarth Terra
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: ACI SPORT DELEGAZIONE SARDEGNA – Dopo il lancio del Campionato Rally Delegazione Sardegna è oggi il turno della serie rallystica dedicata alle auto storiche.
Il Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna sarà aperto a tutte le vetture rally storiche secondo l’Allegato 5 del RDS CIRAS
La serie si presenta ricca nel suo calendario con ben quattro manifestazioni:
– Rally Storico Parco Geominerario della Sardegna (coeff. 1)
– Rally Historicu dei Nuraghi e del Vermentino (coeff. 1,5)
– Rally Terra Sarda Storico (coeff. 1)
– Rally Storico Internazionale Costa Smeralda (coeff. 2)
Quattro gare molto diverse nei loro percorsi e titolazioni, che porteranno i piloti ad affrontare due fondi diversi chiudendo la stagione in uno stimolante confronto contro i migliori interpreti nazionali della specialità.
Appuntamento quindi tra una settimana con la terza serie del Campionato ACI Sport Sardegna
www.acisportsardegna.com
immagine: ACI Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Tocca alla gara del Ponente Ligure, valida per il Campionato Italiano Autostoriche e per il Campionato Europeo di specialità, dare il via alla stagione 2021 della Coppa Michelin nell’ambito dei rally storici.
CUNEO, 6 aprile – Sarà la 36esima edizione del Sanremo Rally Storico ad accendere il semaforo verde della Michelin Historic Rally Cup 2021, challenge promosso dalla Casa di Clermont Ferrand, sotto l’egida di Aci Sport, e gestito da Area Gomme di Mario Cravero.
Dieci iscritti sulle strade del Ponente Ligure. Saranno dieci- gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup che prenderanno parte alla gara ligure. Nel Primo Raggruppamento troveremo Cesare Bianco-Stefano Casazza con la loro Porsche 911, un vero gioiello storico. Il Secondo Raggruppamento avrà fra i suoi protagonisti Bruno Graglia-Roberto Barbero, abituali frequentatori della coppa storica Michelin con la loro Fiat Abarth 124 Rally. Nel Terzo Raggruppamento si daranno battaglia Luigi Barera, che riprende in mano il volante dopo tre anni e affronterà per la prima volta il Sanremo, affiancato da un nuovo per lui navigatore, Adolfo Fornara, con una Opel Kadett GT/E che guida nei rally per la prima volta che dovrà innanzitutto vedersela Giacomo Questi e Giovanni Morina, lo scorso anno velocissimi ma non troppo fortunati nelle gare della Coppa Michelin. Non poteva certo mancare uno dei grandi protagonisti della Coppa francese, ovvero Luca Delle Coste, come sempre affiancato da Franca Regis Milano, che porterà per la seconda volta al Sanremo la sua Ritmo 75. Nelle posizioni che contano della classifica della Michelin Historic Rally Cup punteranno ad inserirsi i coniugi biellesi Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC. Tutta da seguire la battaglia fra le Volkswagen Golf GTI del toscano Massimo Giudicelli, con Paola Ferrari al quaderno delle note che sfideranno i canavesani Ettore Amione-Maurizio Rotundo. Fra le piccoline grande attesa di vedere le prestazioni del mattatore della scorsa stagione nella propria categoria della Michelin Historic Rally Cup, Valtero Gandolfo affiancato Marco Torterolo con la Fiat 127. Infine il Quarto Raggruppamento, che vede riuniti tutti i partecipanti della Classe M5 della Michelin Historic Rally Cup, sarà terreno di conquista di Claudio Giuliano e Laura Di Michele, che porteranno a Sanremo la loro Renault 5 GT Turbo.
Iscritti della Michelin Historic Rally Cup al 36° Sanremo Rally Storico
1 Raggruppamento
54 Cesare Bianco- Stefano Casazza Porsche 911
2° Raggruppamento
46 Bruno Graglia-Roberto Barbero Fiat Abarth 124 Rally
3° Raggruppamento
31 Massimo Giudicelli-Paola Ferrari Volkswagen Golf GTI
39 Luca Delle Coste-Franca Regis Milano Fiat Ritmo 75
47 Luca Valle-Cristiana Bertoglio Porsche 911 SC
50 Luigi Barera-Adolfo Fornara Opel Kadett GT/E
59 Ettore Amione-Maurizio Rotundo Volkswagen Golf GTI
77 Valtero Gandolfo-Marco Torterolo Fiat 127
79 Giacomo Questi-Giovanni Morina Opel Ascona SR
4 Raggruppamento
87 Claudio Giuliano-Laura di Michele Renault 5 GT Turbo
Due giorni di prove speciali. La fase agonistica inizia mercoledì 7 aprile, giornata che i concorrenti dedicheranno alle ricognizioni del percorso. Giovedì 8 aprile propone un’ulteriore accelerazione con le verifiche tecniche dalle ore 9.30 alle 13.30 presso il Piazzale Adolfo Rava di Sanremo, e i motori delle auto da gara verranno accessi dalle ore 14.30 alle 18.30 per lo Shake Down sul classico asfalto di San Romolo. Venerdì 8 aprile ad accendersi saranno anche i cronometri. Alle ore 9.30 il primo concorrente lascerà il parco assistenza alla Vecchia Stazione di Sanremo per affrontare la prima volta il trittico di prove speciali prima di tornare a Sanremo per il riordino e il parco assistenza. Sarà appena iniziato il pomeriggio quando i concorrenti torneranno a misurarsi sulle tre prove speciali già affrontate al mattino, prima di rientrare in parco assistenza alle 17.50 e iniziare il riordino notturno. Sabato 10 aprile si inizia presto per la seconda tappa, con l’uscita del primo concorrente dal Parco Assistenza alla Vecchia Stazione alle ore 7.00 e inanellare il primo giro sulle quattro prove che saranno ripetute nel pomeriggio. La gara si concluderà sul palco arrivi (non accessibile al pubblico) posto dentro la Vecchia Stazione alle ore 15.10. La 36esima edizione del Sanremo Rally Storico misura 448,90 km, di cui 135,10 di prove speciali.
Iscrizioni gratuita e ricchi per premi in palio. Anche per il 2021 l’iscrizione alla Michelin Historic Rally Cup è gratuita e la partecipazione alla serie diventerà effettiva al momento dell’acquisto presso Area Gomme di quattro pneumatici Michelin a particolari condizioni di favore come previsto dall’allegato 3 del regolamento. Per tutta la durata della gara la vettura partecipante alla Michelin Historic Rally Cup dovrà calzare pneumatici Michelin e avere sulla carrozzeria i quattro adesivi Michelin evitando di promuovere aziende in concorrenza con il marchio Michelin. Gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup potranno usufruire dello sconto del 10% alle gare a calendario.
Dieci gare per una stagione emozionante. Nel 2021 le gare a calendario saranno dieci e saranno ritenuti validi sette risultati utili. In ogni gara sarà stilata una classifica assoluta, tre classifiche di raggruppamento e cinque classifiche delle classi, in cui sono state divise le vetture partecipanti, per rendere omogenee le prestazioni dei mezzi. A fine anno saranno distribuiti premi ai migliori classificati della classifica assoluta, dei tre raggruppamenti e delle cinque classi. A fine anno Area Gomme e Freem distribuiranno premi in denaro o in buoni sconto su coperture Michelin e materiale Freem, oltre a pneumatici Michelin TB per rally storici, orologi Michelin Chrono Motorsport, oltre a un ulteriore premio di classe alla Grande Corsa, finale annuale del Trofeo Rally di Zona
Gare valide
9-10 aprile
36° Sanremo Rally Storico
* 23-24 aprile
10° Valsugana Historic Rally
28-29 maggio
16° Rally Storico Campagnolo
18-19 giugno
10° Rally Lana Storico
23-24 luglio
11° Rally delle Vallate Aretine Storico
20-21 agosto
25 ° Rally Alpi Orientali Historic
23-24 settembre
33° Rally Elba Storico
29-30 ottobre
4° Costa Smeralda Storico
5-6 novembre
2° Monti Savonesi Storico
26-27 novembre
La Grande Corsa
* Rinviato a data da destinarsi
Per tutte le informazioni sulla Michelin Historic Rally Cup 2021 vai al sito https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Michelin Historic Rally Cup 2020. Annullata la Grande Corsa 2020 si passa alla distribuzione dei premi
FONTE: MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Sembrava essere una stagione intensa, con ben undici gare a calendario. La pandemia ha ridotto a quattro soli rally disputati nell’annata. Ora non resta che distribuire i premi e preparare la prossima stagione, sperando possa svolgersi completa e in serenità
CUNEO, 12 novembre – “Doveva essere la stagione più lunga, ricca, intensa della storia della Michelin Historic Rally Cup; invece ci siamo ridotti a soli quattro rally regolarmente disputati”. È dispiaciuto Mario Cravero di Area Gomme, l’azienda che gestisce la Serie rallistica sui campi di gara storici per conto di Michelin, oltre a distribuire i pneumatici racing per le auto storiche della Casa di Clermont Ferrand.
Infatti, delle undici gare (di cui cinque inserite per la prima volta) a calendario del Challenge storico riservato ai clienti Michelin (che doveva iniziare a inizio marzo con il Vallate Aretine Storico e chiudersi a novembre con la Grande Corsa), solo quattro eventi sono andati regolarmente in porto: l Historic Rally Vallate Aretine, posticipato a luglio, il Targa Florio Historic e l’Elba Storico di settembre e il Costa Smeralda Storico di ottobre. “Il prossimo passo sarà distribuire, con le tempistiche previste dal regolamento, i premi e iniziare a lavorare per il prossimo anno, con l’entusiasmo di sempre, confidando che la stagione si possa svolgere in serenità” afferma ottimista Mario Cravero, rammaricato anche dal fatto di non essere riuscito a mettere il casco in testa, disputando almeno una gara come era sua intenzione.
Nel frattempo sono stati resi noti i premiati della Michelin Historic Rally Cup 2020. Mattatore della stagione è Massimo Giudicelli, vincitore assoluto che pertanto si aggiudica quattro pneumatici Michelin TB e 2000 € in denaro. Il Primo Raggruppamento va al costante Cesare Bianco, mentre il secondo al britannico Trevor Smithson, e il terzo a Massimo Giudicelli, che riceveranno l’orologio Chrono Michelin Motorsport. Passando alle Classi, la M1 riservata alle vetture più piccole, e molto pepate, va al ligure Valtero Gandolfo, che ha ottenuto due successi in stagione; nella M2 Fausto Fantei eredita il successo da Massimo Giudicelli (per la regola della non cumulabilità dei premi), mentre la M3 va al bergamasco Giacomo Questi uno dei piloti più veloci nel corso della stagione e la M5 a Michele Paoletti. A questi quattro piloti verranno inviati quattro pneumatici Michelin e l’orologio Chrono Michelin Motorsport.
“Sono molto dispiaciuto dal fatto che non si possano assegnare i premi della Classe M4, vinta sulla carta dal velocissimo Marco Savioli. Purtroppo il regolamento dice che per aver diritto ai premi occorre disputare almeno due gare, e il pilota siciliano è stato presente alla sola Targa Florio” precisa Cravero, che già si prepara ad affrontare la prossima stagione, sia come organizzatore della Michelin Historic Rally Cup.
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Un unico risultato utile su tre, una vittoria contro due ritiri, vede l’adriese mancare il secondo titolo consecutivo nel CIRAS, classe A-J2/2000, soltanto per quattro punti.
Adria (RO), 03 Novembre 2020 – Cala il sipario sul Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020, in modo definitivo, ed è quindi tempo di stilare un bilancio anche in quel di Adria.
Tre soltanto erano gli appuntamenti che componevano, quest’anno, il calendario di un azzoppato tricolore, costringendo i protagonisti a non sbagliare un centro nella rincorsa al titolo.
Matteo Luise, detentore della coppa di classe A-J2/2000 in virtù dell’alloro conquistato lo scorso anno, partiva forte all’Historic Rally delle Vallate Aretine, primo round del CIRAS, e staccava il settimo tempo assoluto sulla prova di apertura, rifilando oltre quaranta secondi alla concorrenza in classe, prima di alzare bandiera bianca, per noie tecniche, sul quarto tratto cronometrato.
Un conto con la sorte che si protraeva anche nel successivo Rally Elba Storico dove il pilota della Fiat Ritmo 130 gruppo A, curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, era di nuovo protagonista assoluto ed autentico mattatore tra le duemila, prima di un nuovo stop forzato.
Con le speranze di doppietta tricolore ormai dissolte il portacolori del Team Bassano affrontava l’ultimo impegno di campionato, il Rally Storico della Costa Smeralda, con tanta sete di riscatto.
Sceso con il numero uno sulle fiancate della trazione anteriore torinese il polesano, sempre affiancato dalla moglie Melissa Ferro alle note, pareggiava il conto con la dea bendata ed andava a dominare la classe, undici i minuti sul primo inseguitore, chiudendo con un ottimo terzo posto assoluto nel quarto raggruppamento e con il sesto nella classifica generale.
Un solo risultato utile, l’unico non intaccato dalla sorte, che ha permesso comunque a Luise di sfiorare, per soli quattro punti, uno storico bis nella coppa tricolore di classe A-J2/2000.
Un rammarico ampliato scorrendo le classifiche generali di quarto raggruppamento e di gruppo A dove il pilota di Adria chiude con il quarto posto, sempre a quattro punti dal podio finale.
La decima piazza assoluta contribuisce ad un rimpianto ulteriore comprendendo a chiare lettere quale sarebbe potuto essere il potenziale risultato, escludendo i due ritiri di Arezzo e dell’Elba.
“Guardare le classifiche finali del campionato” – racconta Luise – “e pensare di aver ottenuto questo risultato con una sola vittoria rode un bel po’. Fa male perchè i due ritiri, del Vallate Aretine e dell’Elba, sono avvenuti quando eravamo ampiamente in testa alla classe e dentro la top ten assoluta. I problemi di quest’anno non sono nemmeno lontani parenti dei precedenti. Con Silvano e Valentino abbiamo capito dove intervenire e siamo certi che il 2021 ci permetterà di toglierci quelle soddisfazioni che avevamo già in mano. Ci faremo trovare pronti.”
Soddisfazione piena, quella vissuta sul sedile di destra da Melissa Ferro che, nella Coppa Nazionale Navigatori, dettando le note a Luise, ha concluso con un buon sesto posto assoluto.
“Bellissima soddisfazione raggiungere questi livelli” – racconta Ferro – “e mi gusto il condividere la passione con Matteo. Vivere queste emozioni assieme ci rende ancora più uniti. All’inizio credevo di non essere all’altezza ma poi, con il passare delle gare, ho trovato equilibrio e serenità grazie all’esperienza. Sono soddisfatta ma voglio continuare a migliorare me stessa.”
FONTE; UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Si è svolta regolarmente durante Auto e Moto d’Epoca, la cerimonia delle premiazioni dell’undicesima edizione della Serie organizzata dal Team Bassano
Romano d’Ezzelino (VI), 25 ottobre 2020 – È stata una fiera di Padova diversa dagli anni precedenti, ad ospitare nella mattinata odierna la cerimonia delle premiazioni del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2020. Condizionata in parte dalle restrizioni e dalle normative per il contenimento del covid-19, Auto Moto d’Epoca ha comunque visto lo svolgersi puntuale dell’evento presso lo stand dell’Automobile Club d’Italia e ACI Storico, situato al padiglione numero 3 e nel quale si sono ritrovati i conduttori invitati per la premiazioni.
Dopo il riepilogo dell’andamento della stagione il Presidente del Team Bassano Mauro Valerio
– organizzatore del Trofeo – dopo aver ringraziato Yokohama Italia e Auto Moto d’Epoca ha consegnato una targa ricordo al vice Presidente di AC Padova, Nicola Borotto, e al Presidente AC Vicenza e componente della Commissione Auto Storiche Luigi Battistolli dalle mani del quale successivamente sono stati consegnati i premi ai conduttori.
Il primo a salire in pedana è stato il mattatore della stagione Giacomo “Mimmo” Domenighini, che si è aggiudicato la classifica dei piloti “Over 60”. A seguire, i terzi classificati dell’assoluta Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, seguiti da Ivo Droandi e Carlo Fornasiero secondi e dai vincitori dell’undicesima edizione della Serie dedicata alle A112 Abarth, Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli.
Un ulteriore riconoscimento, offerto da AC Vicenza, è stato consegnato dal Presidente Battistolli ai tre piloti che si sono aggiudicati le tre gare disputate nella stagione; ad Orazio Droandi per la vittoria al Vallate Aretine, a Domenighini, per quella ottenuta al Rallye Elba e ad Ivo Droandi per il recente successo al Costa Smeralda.
Infine, è stata confermata la disputa della Coppa A112 Abarth Terra in occasione del Tuscan Rewind a calendario il 21 e 22 novembre, tenendo comunque conto delle possibili variazioni a seguito di futuri aggiornamenti delle misure di contenimento del coronavirus.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Orazio Droandi
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Michelin Historic Rally Cup 2020. Tricomi si riscatta, Giudicelli si veste di Tricolore e conquista la Coppa
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN HISTORIC RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Successo liberatorio per il pilota siciliano che cancella le amarezze delle due precedenti gare, mentre il podio conquistato dal pilota dell’isola d’Elba gli regala il titolo italiano di categoria e la vittoria nella Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand. Sfortunata gara conclusa con un ritiro per Giacomo Questi, unica alternativa sulle prove a Tricomi. Fantastica prestazione dell’ambasciatore Michelin Matteo Luise, sesto assoluto
PORTO CERVO (SS), 17 ottobre – “Finalmente”. Questo è stato il pensiero di Nicola Tricomi all’arrivo del 3° Rally Costa Smeralda Storico gara in cui il pilota della Opel Kadett GT/E del Team Bassano, affiancato da Roberto Consiglio, ha visto il primo traguardo stagionale. L’equipaggio siciliano ha conquistato il dodicesimo posto assoluto, il primato di Classe 2000 Gruppo 2 e soprattutto è risultato il migliore fra gli iscritti alla Michelin Historic Rally Cup, risultato che lo consola dalle disavventure patite nel corso della stagione caratterizzata dal ritiro al Vallate Aretine e dalla mancata partenza all’Elba. Tricomi ha preso il comando fin dall’inizio imponendosi in cinque delle otto prove speciali in programma, senza mai essere avvicinato dagli avversari.
Torna dalla Sardegna con il sorriso a tutto tondo Massimo Giudicelli, secondo fra i partecipanti alla Coppa , che grazie al risultato conquistato in prova speciale a Porto Cervo indossa la corona di Campione Italiano Rally Auto Storici di Terzo Raggruppamento, oltre a far man bassa di titoli nella Michelin Historic Rally Cup di cui è matematico vincitore assoluto, vincitore del Terzo Raggruppamento e vincitore della Classe M2. Un vero en-plein per il portacolori del Team Bassano, che ha vinto tutte le categorie in cui si è impegnato in questa stagione. Un vero monopolizzatore di premi.
Terza piazza in gara fra i partecipanti alla Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand e gestita sui campi di gara da Area Gomme di Mario Cravero per la piccola Fiat 127 Gruppo 2 di Valtero Gandolfo ed Enrico Bogliaccino che, dopo un avvio prudente, già sulla terza prova del venerdì, staccavano il secondo tempo fra i partecipanti alla Coppa, iniziando a risalire la classifica. Sulle prove di sabato viaggiavano costantemente a podio della Michelin Historic Rally Cup, legittimando così la loro terza posizione finale, risultato che li proietta anche al vertice della Classe M1 della Coppa.
Da segnalare le grandi prestazioni dei due ambasciatori Michelin nel Quarto Raggruppamento. Matteo Luise, affiancato dalla moglie Melissa Ferro, ha chiuso sesto assoluto con la Ritmo Abarth 130 TC preceduto solo da mostri di potenza decisamente superiore, mentre Fiorenza Soave, con Sara Gallu sul sedile di destra, al volante di Ritmo 130 Gruppo A simile a quella di Luise è stata brava a entrare fra i migliori venti della classifica assoluta.
Il Primo Raggruppamento ha visto il solo partecipante alla Michelin Historic Rally Cup nella Lotus Elan portata in gara da Cesare Bianco e Stefano Casazza, che conquistano la seconda piazza di Raggruppamento in gara, dietro a una Porsche di cilindrata e potenza maggiore. Con questo risultato il pilota piemontese allunga nella classifica di Primo Raggruppamento della Michelin Historic Rally Cup. Non essendoci nessun iscritto di Secondo Raggruppamento nella Coppa, la classifica rimane ferma al Rally dell’Elba con Trevor Smithson (Alpine) che conduce con un punto di vantaggio su Marco Savioli (BMW) che si giocheranno il successo finale alla Grande Corsa di Chieri.
Per quanto riguarda il Terzo Raggruppamento, il successo di Nicola Tricomi lo fa risalire al quinto posto in classifica di Raggruppamento, ma il colpo grosso lo fa Massimo Giudicelli che chiude i giochi nella classifica della Michelin Historic Rally Cup sia assoluta, sia di Terzo Raggruppamento sia di Classe M3. Il terzo posto fra i piloti gommati Michelin dà a Valtero Gandolfo una spinta nelle tre classifiche della Coppa andando al vertice della Classe M1 (ma si giocherà tutto alla Grande Corsa) e al secondo posto dietro a Giudicelli sia nel Terzo Raggruppamento sia nella classifica assoluta. Quarta piazza della Michelin Historic Rally Cup per Peter ed Elke Göckel, al loro esordio stagionale nella Coppa Michelin che si sono ben comportati con la loro Opel Kadett D 1.3 SR, solo lontana parente in potenza e prestazioni delle muscolose GT/E, bravi a ottenere tempi molto costanti e nell’ultima prova speciale a mettere dietro tutti gli avversari della Coppa Michelin, salvo Tricomi.
Ritirati gli altri tre piloti iscritti alla Michelin Historic Rally Cup di questo raggruppamento. Sfortunato Giacomo Questi affiancato da Giovanni Morina, unico in grado di contrastare Nicola Tricomi e vincitore delle sole tre prove sfuggite al mattatore della gara. Il veronese è uscito di strada con la sua Opel Ascona 2.0 SR nel corso della seconda prova del sabato. “Posso dire di essere vittima del Covid. Sono finito in un fossetto poco profondo da cui non sono riuscito a uscire. In quel punto non c’era pubblico, come previsto dalle norme anti assembramento, e il commissario non è riuscito a spingerci fuori dalla canalina. Quando è arrivato il carroattrezzi per soccorrerci l’autista non ci ha nemmeno agganciato, ma ha provveduto a darci una vigorosa spinta rimettendoci su strada, facendoci tornare in parco assistenza con i nostri mezzi senza danni”. Per Questi rimane la soddisfazione di essere rimasto al comando della Classe M4 della Michelin Historic Rally Cup; ma con il successo di Porto Cervo Nicola Tricomi si è portato a soli tre punti dal pilota dell’Ascona, preparandosi a un finale incandescente alla Grande Corsa di novembre. Più dura l’uscita di strada della Ritmo 75 di Franco Grassi e Giovanni Figoni che hanno aperto una ruota nel corso della prima prova speciale del sabato; mentre il motore della Golf GTI di Ettore Amione, affiancato da Erik Macori, ha lasciato a piedi il canavesano nel corso della quarta prova speciale, ultima di venerdì sera.
Gara solitaria in Classe M5 della Michelin Historic Rally Cup per Michele Paoletti, con Rossano Mannari sul sedile di destra della sua Renault 5 GT Turbo Gruppo N che con questo risultato chiudono praticamente i giochi di categoria.
Il prossimo appuntamento della Michelin Historic Rally Cup è la Grande Corsa di Chieri (TO) del 26-27 novembre
Notizie, regolamenti, immagini e classifiche al sito: https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Il Calendario della Michelin Historic Rally Cup 2020
10° Historic Rally Vallate Aretine
Arezzo
Targa Florio Historic Rally
Palermo
XXXII Rally Elba Storico
Capoliveri (LI)
3° Costa Smeralda Storico
Porto Cervo (SS)
26-27 novembre
La Grande Corsa
Chieri (TO)
Immagine: ACI Sport