FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SUGLI ASFALTI DEL BIELLESE, I PORTACOLORI BOSSALINI-GRANATA (PORSCHE 911 SC RS) CHIAMATI ENTRAMBI AL DEBUTTO NEL QUARTO EFFETTIVO ATTO STAGIONALE DEL TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE
Biella, 22 giugno 2017 – Il prossimo fine settimana, si profilerà una sfida nella sfida per i portacolori della scuderia Island Motorsport Elia Bossalini e Franco Granata, chiamati entrambi al debutto sulle strade del 7° Rally Lana Storico, quarto effettivo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Autostoriche (dopo l’annullamento della Targa Florio Historic), in programma nel Biellese.
L’equipaggio emiliano-siculo, sempre a bordo della performante Porsche 911 Sc Rs di Gruppo B del team Guagliardo, reduce da due podi conquistati al “Campagnolo” e al “Sanremo”, tanto in un’ipotetica classifica assoluta quanto in quella del 4° Raggruppamento (modelli fabbricati dal 1982 al 1990), punteranno a racimolare punti pesanti, utili per avvicinarsi ulteriormente ai vertici della graduatoria di categoria.
«Ebbene sì, in 35 anni di esperienza non ho mai partecipato al ‘Lana’ – ha sottolineato Granata alla vigilia – Detto questo, il ‘parterre de rois’ al via ci stimola a dare il massimo. In quanto al percorso, i tratti sono molto variegati ma, come da inizio stagione, proveremo ad attaccare sin dai primi chilometri. Concludo dicendo che, nonostante abbia disputato sin qui solo due gare al fianco di Elia (il driver Bossalini ndr), l’affiatamento sta raggiungendo il top. Vedremo… ».
La competizione piemontese entrerà nel vivo sabato 24 giugno con la disputa della prima di due tappe, articolata su sei prove speciali. Domenica, invece, il via alle quattro frazioni rimanenti.
Saranno 115,42 i chilometri interessati dal cronometro, escludendo i trasferimenti.
Da segnalare, infine, che il portale www.rallylive.it, gestito dall’emittente Primocanale, seguirà in diretta streaming le ps Bioglio, Baltigati, Campore e Romanina.
rallylanastorico
Scuderia BMT: Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Il Rally Lana storico di Biella, una delle prove più importanti del Ciras, il Campionato italiano rally auto storiche, è la gara di casa per piloti e navigatori della scuderia Biella Motor Team. Sono tutti pronti a fare bene tra sabato 24 e domenica 25 giugno sulle prove che negli anni passati hanno reso grande il RallyLana per vetture moderne, arrivato a far parte del calendario del Campionato europeo. La gara organizzata da BMT Eventi e Veglio 4X4 si preannuncia dura sia per le caratteristiche dei tracciati delle prove speciali, sia per il forte caldo di questi giorni. La gara prenderà il via sabato 24 alle 9,30 dal Centro commerciale Gli Orsi di Biella dove I concorrenti faranno ritorno alle 17,26 dopo sei prove speciali. Domenica 25 si riparte per la seconda tappa alle 9: quattro le prove speciali in programma ed arrive finale sempre al Centro Commerciale Gli Orsi alle 14,30.
Rally
Con il numero 8 sulle fiancate partirà l’esperto navigatore Luigi Cavagnetto che detterà le note a Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC mentre il 18 è quello della Ford Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Massimo Soffritti. Ha abbandonato l’abituale Bmw 2002 Ti la navigatrice Margherita Ferraris Potino che, assieme al suo pilota Luca Prina Mello, nella gara di casa salirà su una più potente Porsche 911 Carrera a cui è stato assegnato il numero 36. Poche posizioni dopo, con il numero 42, partiranno l’ex presidente della scuderia Claudio Bergo e l’esperto “naviga” Maurizio Trombini che si giocheranno le loro carte a bordo di una Toyota Celica ST165. Con il 44, invece, su un’altra Ford Sierra Cosworth, ci saranno Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo che saranno seguiti dalla potente Audi Quattro affidata a Stefano Canova e Matteo Zanetti. Un’altra Ford Sierra Cosworth è quella di Stefano D’Achille e Luca Ferraris, al via con il numero 47. Bisogna poi arrivare al numero 54 per trovare un altro equipaggio della Biella Motor Team: si tratta di Luca Valle e Cristiana Bertoglio che si affidano ad una Porsche 911 SC. Il numero 59, invece, è stato assegnato alla Peugeot 205 GTi di Vito Persini e Matteo Grosso mentre Veronica Azzinnari correrà con Fabrizio Pardi a bordo di una Lancia Fulvia HF. Il suo numero di gara è il 93.
Trofeo A112 Abarth
In coda partiranno le auto che partecipano al trofeo riservato alle “piccoline” di casa Autobianchi. In questa categoria la Biella Motor Team schiera la navigatrice Carola Beretta che detterà le note a Filippo Fiora. Il loro numero di gara è il 206.
Regolarità Sport
A seguire ci sarà la gara di regolarità che richiama sempre numerosi equipaggi. Anche in questa categoria la presenza della Biella Motor Team è massiccia. I primi a partire, con il numero 302, sono Guido Boario e Patrizia Siratia con una Toyota Celica mentre il 306 è andato alla Fiat Uno Turbo di Fabrizio Bellini e Luca De Grandi. Una Porsche 911 SC (numero di gara 311) è la vettura di Stefano Prosdocimo ed Enzo Rosselli; seguono, sempre con una vettura della Casa di Stoccarda, Paolo Cuzzolin e Sara Valle. Dietro di loro, con il numero 313, la Mercedes 190 2.3-16 di Paolo Viola e Matteo Viola. Il numero 318, invece, è per la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola. Bisogna poi scendere al numero 329 per trovare la Autobianchi A112 Abarth di Maurizio Ribaldone ed Andrea Chiappo.
All Stars
Dietro le auto della Regolarità Sport partiranno quelle della categoria All Stars I cui equipaggi affrontano le prove speciali in programma senza il confronto con il cronometro. In questo ambito il sodalizio biellese è rappresentato da Stefano Sala e Stefano Scardoni, al via con il numero 401 su una Ford Sierra Cosworth mentre con il numero 405 ci sono Stefano Gilardi e Veronica Gaioni che corrono con una Peugeot 205 GTi.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – La descrizione delle cinque prove speciali, le strade interessate con gli orari di chiusura delle stesse e dello svolgimento delle prove.FONTE UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – La descrizione delle cinque prove speciali, le strade interessate con gli orari di chiusura delle stesse e dello svolgimento delle prove. Biella, 22 giugno 2017 – Ecco le informazioni utili riguardo alle cinque prove speciali del Rally Lana Storico; di seguito, le indicazioni delle strade interessate, con gli orari di chiusura delle stesse e quelli teorici dello start della prima vettura. Si ricorda che le vetture iscritte sono centocinquanta e tra quelle del rally, della regolarità sport e della “All Stars” vi saranno degli spazi di alcuni minuti; si raccomanda di rispettare scrupolosamente le indicazioni dei commissari di percorso e di evitare di sostare in zone pericolose o vietate.
PS 1 – 4 “BIOGLIO-TERNENGO” – Km. 9,97. 1° passaggio 10.05, 2° passaggio 14.20 Tratto di strada provinciale SP 205 dal km 4,929 al km 2,100, via per Pettinengo SP 209 dal km 1,600 al km 5,200, via Triverio, SP 208 fino a bivio SP 200 Banchette. Di competenza dei comuni di Bioglio e Ternengo. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 8,45 alle ore 18,30. La PS Bioglio non ha subito cambiamenti rispetto alle due scorse edizioni, a parte il “nome” della prova stessa divenuto BIOGLIO/TERNENGO. Da frazione Sanguinetti si scende lungo un tratto tortuoso e molto guidato verso Ternengo, passando dalla stretta inversione di fronte al municipio si risale verso il comune di Bioglio lungo un tratto in falsopiano ed in leggera salita ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally Lana, l’inversione che porta dopo circa due chilometri al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima stretta e poi media, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale. Chiusura strade dalle 9.00
PS 2 – 5 “BALTIGATI” Km. 13,03. 1° passaggio 10.49, 2° passaggio 15.04 Strade provinciali SP 232 fino al km 6,450, SP 234 dal 7,880 al km 0,000. Di competenza dei Comuni di Soprana, Curino e Pray. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 9,30 alle ore 18,45. Si tratta dell’unica prova speciale sempre presente dal 1975 ed è probabilmente la più significativa. Dalla frazione Baltigati di Soprana, i concorrenti arriveranno a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati ad altri più lenti, molto impegnativi per la guida. Il percorso tocca punti familiari agli appassionati, come l’insidiosa inversione di Curino e il tornante conclusivo a Pray. Altri passaggi spettacolari saranno quello a San Bononio, a curva di Santa Maria e il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La strada sabato sarà chiusa dalle 9,45.
PS 3 – 6 “NOVEIS” Km. 11,99. 1° passaggio 11.31, 2° passaggio 15.46 .Fraz. Piana, Coggiola fino a Noveis, Caprile, Fraz. Venarolo Ailoche, Via Primo Maggio, Fraz. Giunchio.Di competenza dei comuni di Coggiola, Caprile, Ailoche. Chiusura del tratto stradale – Sabato 24/06/17 dalle ore 10,00 alle ore 19,30. Novità del Lana 2016, viene riproposta nella stessa conformazione. La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all’Alpe di Noveis. Dopo aver scalinato, si scenderà lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprenderà, al contrario, il tracciato della prova Ailoche 2014 fino alla frazione Giunchio, dove terminerà il percorso. La strada sabato sarà chiusa dalle 10,30.
PS 7 – 9 “CAMPORE” Km. 11,51. 1° passaggio 9.39, 2° passaggio 13.02 Fraz. Violetto, fraz. Badone, tratto di strada provinciale SP 222 dal km 0,800 al km 2,500, SP 223 dal km 3,000 al km 0,050, strade comunali fraz. Frignocca, fraz. Orcurto, fraz.Prina, fraz. Ramaccio, fraz. Gronda, SP 225 dal km 1,200 al km 3,980, SP 229 fino al bivio con SP 226, fino al bivio con SP 200. Di competenza dei comuni di Valle Mosso, Strona, Mezzana M. e Soprana. Chiusura del tratto stradale – Domenica 25/06/17 dalle ore 8,00 alle ore 17,00. Prova monumento del rally della Lana Storico con “Università della curva”: la famosissima inversione di Crocemosso. E’ invariata rispetto alle edizioni 2015 e 2016. Molto guidata, lenta ed estremamente tortuosa, parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro-fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Quindi, si risalirà ancora, in un susseguirsi di curve con brevissimi tratti rettilinei. Arrivati in prossimità della frazione Montaldo di Mezzana, dopo una secca inversione a sinistra, i piloti inizieranno il tratto finale lungo poco più di un chilometro. La strada domenica chiuderà dalle 8,40.
PS 9 – 10 “ROMANINA DUE” Km. 11,21. 1° passaggio 10.23, 2° passaggio 13.46. Sp 105 fraz. Gallo Camandona, strade comunali fraz. Pettani, fraz. Molino, fraz. Vacchiero, Sp 107 fraz. Pianezze Callabiana, Sp 105 , fino a Fraz. Golzio Andorno. Di competenza dei comuni di Camandona, Callabiana e Andorno. Chiusura del tratto stradale – Domenica 25/06/17 dalle ore 9,00 alle ore 17,30.Ultima prova speciale, che misura sei chilometri in meno di quella storica. La partenza è posta alla frazione Gallo, all’inizio della discesa che porta alla diga di Camandona, da dove si entrerà a Callabiana. Passando l’inversione di Pettani, i concorrenti arriveranno con una discesa/salita a frazione Governati, da dove scenderanno a frazione Pianezze, vicino al lanificio Barbera. Quindi, risaliranno attraverso una stratta tortuosa ma veloce e, dopo il transito nel centro di Callabiana, proseguiranno in direzione del bivio Marcone. Da qui si scenderà in direzione di Andorno, con il fine prova posto alle porte della frazione Golzio. La strada domenica sarà chiusa dalle 9,20.
Limitazione al servizio dei trasporti pubbliciLe strade interessate alla manifestazione, ed in particolare, quelle chiuse al traffico, non sono interessate dalla circolazione di mezzi di trasporto pubblico nei giorni festivi.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Studio Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Sono diciannove nel rally, dieci dei quali in gara nel Trofeo A112 ed uno nella “sport”. Nel fine settimana anche la “Leggenda di Bassano” e la gara in pista a Monza
Romano d’Ezzelino (VI), 21 giugno 2017 – Puntuale come da cinque anni a questa parte, a fine giugno il calendario propone l’importante impegno del Rally Lana Storico al quale il Team Bassano sarà presente con venti equipaggi sui centocinquanta iscritti in totale.
Al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche sono iscritti i forti locali Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che ritroveranno la Ford Escort RS Gruppo 4 con la quale punteranno ad un risultato di pregio. Tocca poi a Giulio Pedretti e Stefano Cirillo che continuano l’apprendistato con la nuova BMW M3 Gruppo A e sulle strade biellesi fanno ritorno anche Tiziano e Francesca Nerobutto, iscritti in quest’occasione con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 con la quale cercheranno il terzo centro dopo le belle prestazioni del Valsugana e Campagnolo e tra gli avversari in classe 2-2000 troveranno anche i compagni di scuderia Concetto e Carlo Pettinato con la Ford Escort RS. Stessa classe, ma del 2° Raggruppamento, per l’Opel Ascona SR di Stefano Marchetto e Paolo Herbet mentre con la Porsche 911 RS Gruppo 4 saranno al via Roberto Giovannelli ed Isabella Rovere. Prosegue la sfida nella classe 2-1600 del 3° Raggruppamento, particolarmente numerosa in questa gara, tra la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon e l’Alfa Romeo Alfasud TI di Fausto Fantei e Franco Nannetti ed entrambi in lizza anche per la Michelin Historic Rally Cup. A difendere i colori del Team Bassano nel 1° Raggruppamento toccherà una volta di più a Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi in gara con l’Alpine Renault A110 1300 Gruppo 4.
Altri dieci equipaggi dall’ovale azzurro saranno impegnati nella quarta sfida stagionale del Trofeo A112 Abarth Yokohama, che nell’ordine sono: Luigi Battistel e Denis Rech, Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato, Maurizio Cochis e Milva Manganone, Enrico Canetti in coppia con Luca Lucini, Filippo Fiora in coppia con Carola Beretta, Giacomo “Mimmo” Domenighini con Annalisa Vercella Marchese, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Giuseppe Cazziolato e Giorgio Volpato, Antonello Pinzoni e Roberto Spagnoli, Giorgio Pesavento ed Andrea Fiorin. Una presenza anche nella gara di regolarità sport con l’unico equipaggio femminile iscritto: quello formato da Paola Travaglia e Valentina Vettoretto con la Lancia Beta Coupè.
Oltre al Rally Lana, il fine settimana propone altri due appuntamenti di gran prestigio: a Bassano del Grappa si svolgerà la “Leggenda di Bassano” manifestazione di regolarità unica nel suo genere che vedrà al via con la Fiat Balilla Coppa d’Oro del 1933 gli instancabili Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu.
L’autodromo di Monza sarà invece il palcoscenico sul quale si ritroveranno i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Autostoriche: tra gli iscritti Mario Massaglia con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5 e Roberto Piatto in coppia con Enzo Armellini sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
Nello scorso fine settimana alla Salita dello Spino corsa in provincia di Arezzo, Salvatore Fazio Tirrozzo si è classificato terzo di classe con la Fiat 128 Sport Gruppo 1, mentre nella gara del TCR Italy a Monza, Daniele Cappellari si è messo in bella evidenza con la sua Seat Leon Cupra dopo delle travagliate qualifiche, concludendo in ottava posizione gara 1 e 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine fornita da Acisport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: SCUDERIA DOLLYMOTORSPORT – 6° uscita stagionale per la Scuderia Dolly Motorsport al Rally Lana storico.
Il fine settimana del 24 e 25 Giugno vedrà impegnata la Scuderia Dolly Motorsport nel 7° Rally Lana storico che si snoderà su 375 chilometri dei quali 115,42 interessati dalle dieci prove speciali – cinque diverse da ripetere.
Saranno sei i tratti cronometrati nel primo giorno di gara, che scatterà alle 9.30 di Sabato 24 Giugno per terminare alle 17.26, e quattro nel secondo con partenza alle 9 per concludersi alle 14.31 della Domenica.
Tra i numerosi concorrenti iscritti a darsi battaglia durante questa 2 giorni, a tenere alta la bandiera della Scuderia Dolly Motorsport saranno presenti due equipaggi. Il primo composto dal pilota Bruno Perrone e dalla navigatrice Marina Bertonasco.
Pilota e navigatrice sono alle loro prima uscita ufficiale insieme in un rally, ma entrambi veterani del mondo delle corse, sapranno creare il perfetto feeling fin dalle prime curve. Bruno Perrone affronterà le dieci prove speciali a bordo della sua Fiat 127 gruppo 2 rossa e con le preziose note della sua navigatrice cercherà di tagliare il traguardo con il miglior tempo.
Il secondo equipaggio è formato dal pilota Bruno Graglia e dal suo navigatore Roberto Barbero, a bordo della stupenda Fiat 124 Abarth gruppo 4. e vorranno sicuramente dare conferma degli ottimi risultati ottenuti sino a questo punto della stagione, e forti anche della loro esperienza in questo rally, non mancheranno occasione per regalarci grandi emozioni lungo le 10 prove speciali per ottenere il gradino più altro del podio.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO –100 tondi tondi gli equipaggi iscritti al rally, comprese le 15 A112 Abarth del Trofeo, ai quali si sommano i 44 della regolarità sport e i 6 della “all stars”FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO -100 tondi tondi gli equipaggi iscritti al rally, comprese le 15 A112 Abarth del Trofeo, ai quali si sommano i 44 della regolarità sport e i 6 della “all stars”Al via tutti i primattori del CIR Autostoriche che riparte da Biella col secondo girone di gara.Quattro prove speciali in diretta streaming grazie all’accordo con rally live.itBiella, 21 giugno 2017 – Sono stati da poco pubblicati gli elenchi iscritti alla settima edizione del Rally Lana Storico e delle annesse Regolarità Sport e “All Stars”: i numeri raggiunti confermano il gradimento per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, grazie anche alle validità per il CIR Autostoriche, Trofeo A112 Abarth-Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca; il rally conta cento equipaggi iscritti, con una leggera flessione rispetto al 2016 dovuta anche al fitto calendario, ma con una qualità che fa presupporre un’altra edizione di alto livello grazie alla presenza di un buon numero di pretendenti al successo, oltre degli attuali leader dei quattro Raggruppamenti.Dopo essersi sfidati un mese fa sulle strade del Rally Campagnolo, a Biella si ritroveranno i primattori della gara vicentina con “Lucky” e Fabrizia Pons che vorranno continuare la serie positiva dopo essersi aggiudicati con la Lancia Delta Integrale tutte le gare del CIRAS 2017 finora disputate, e ritroveranno i toscani Alberto Salvini e Davide Tagliaferri al loro primo “Lana” con l’intenzione di rafforzare la leadership in 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR. Dopo aver duellato sul filo dei secondi a Vicenza, Marco Bianchini ed Elia Bossalini si ritrovano per la sfida delle Gruppo B: il primo con la Lancia Rally 037 che portò alla vittoria nel 2015 e che stavolta dividerà con Daiana Darderi, il secondo nuovamente sulla Porsche 911 SC/RS con Francesco Granata alle note. A cercare di render loro la vita difficile ci proveranno sicuramente Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR analoga a quella che li vide trionfare nelle edizioni 2012 e 2013, ma sicuramente saranno da tenere d’occhio un trio di equipaggi al via con le Lancia Delta Integrale: mentre per Maurizio Rossi e Riccardo Imerito si tratterà del prosieguo in Campionato con la “4wd” torinese, per Elwis Chentre e Corrado Pinzano, abituali frequentatori delle gare per auto moderne, sarà una nuova esperienza dalla quale cercheranno, navigati da Andrea Canepa e Marco Zegna di trarre il massimo profitto. Al via anche i pretendenti al successo in 3° Raggruppamento, il biellese Roberto Rimoldi in coppia con Luigi Cavagnetto ed il bresciano Marco Superti navigato da Battista Brunetti entrambi con le Porsche 911 SC i quali però dovranno fare i conti coi “padroni di casa”, ovvero i veloci Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli con la Ford Escort RS e coi lariani Enrico Volpato e Samuele Sordelli con una vettura gemella, ma anche col rientrante Bruno Migliara che dopo 4 anni torna al Lana in coppia con Oriella Tobaldo sull’Opel Ascona 400.Numerosi anche gli equipaggi che cercheranno un cosiddetto posto al sole, coi vari Laboisse – Laboisse su Porsche 911 SC, Bertinotti – Rondi e Forti – Borini e Prina Melllo – Ferraris Potino con le 911 RS o Lanfranchini e Galli con la 924 Turbo. Ma anche le BMW M3 di Stasia e Cappio e di Pedretti e Cirillo, la Toyota Celica 4WD di Bergo e Trombini o le Ford Sierra Cosworth di Gibello – Soffritti, Cristofaro – Pontarollo e D’achille – Ferraris.Interessante anche la sfida promessa dalle “due litri”, specie in 3° Raggruppamento, con l’Opel Kadett Gt/e dei trentini Nerobutto padre e figlia opposta alla Ford Escort RS dei veneti Pettinato, padre e figlio in questo caso, che saranno insidiati dall’Escort dei toscani Barsanti e Pollini. In 4° Raggruppamento occhi puntati su Boetto e Mantovani con l’Opel Kadett Gsi e nel 2° su Vicario e Frasson su Ford Escort Mk I, ma anche Finati – Codotto e Graglia – Barbero con la Fiat 124 Abarth. Nel 1° Raggruppamento, quello delle vetture più datate, si rinnova la sfida tra la Porsche 911 S di Dell’Acqua e Paganoni e l’Alpine Renault A110 di Capsoni e Zambiasi con le Lancia Fulvia HF di Giuliani – Sora e Pardi – Azzinari pronti ad approfittarne. Tra le piccole cilindrate salta all’occhio il ritorno alla Fiat 127 per Mario Cravero con Oddino Ricca sul sedile di destra, mentre in classe 2-1600 si rinnova la sfida tra la Fiat Ritmo di Delle Coste – Regis e l’Alfasud TI di Fantei e Nannetti che si giocano la Coppa di classe nel CIRAS e dovranno vedersela anche con una nutrita presenza di agguerrite Golf Gti. Due gli equipaggi femminili: Soave – Cragnaz su Fiat Ritmo 130TC e Galli – Sgorbati su Lancia Delta Integrale.Tutta da seguire anche la gara delle quindici A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, per il quale il pronostico è una volta di più molto incerto e aperto. E’ soddisfacente anche il numero degli iscritti della gara di regolarità sport che punta i riflettori in particolare su Giordano Mozzi, già vincitore al Lana, che farà coppia con Erica Bombonato sull’Opel Kadett Gt/e e Marco Maiolo con Maria Teresa Paracchini al via con la Porsche 911 RSR.E’ di queste ore anche la conferma dell’accordo tra gli organizzatori e la struttura di Rallylive.it gestita dall’emittente ligure Primocanale, che curerà la messa in onda di una diretta streaming durante la quela è prevista la copertura di quattro prove speciali: sabato 24 con le riprese da Bioglio e sulla Baltigati alla storica inversione di Curino; l’indomani dalle prove Campore, nella famosa inversione, e sulla Romanina.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Studio Alquati
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Sabato e domenica prossimi, Biella ospiterà la cinquantesima sfida delle piccole Autobianchi in otto anni del nuovo Trofeo. Per il quarto appuntamento stagionale, una volta di più il pronostico è incerto.
Romano d’Ezzelino (VI), 20 giugno 2017 – Giro di boa effettuato anche per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, che per il quinto anno consecutivo ritrova a calendario il Rally Lana Storico, quarta delle sei gare in programma. Sulle strade biellesi, il Trofeo tocca quota cinquanta gare in otto anni di attività e saranno quindici gli equipaggi che si sfideranno nelle due tappe con dieci prove speciali tecniche e spettacolari.
Forti delle vittorie ottenute negli ultimi due rally disputati, i trevigiani Luigi Battistel e Denis Rech, affrontano la nuova gara cercando il tris stagionale ma dovranno vedersela coi vicentini Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che devono rifarsi e recuperare punti dopo il repentino stop del Campagnolo; forti di tre vittorie al Lana, Maurizio Cochis e Milva Manganone, sulle strade amiche cercheranno il primo centro stagionale e un pensierino al podio lo fanno sicuramente il ligure Enrico Canetti in coppia col lombardo Luca Lucini. Anche per i veronesi Pietro Baldo e Davide Marcolini, in costante crescita dopo tre gare, il Lana sarà un nuovo banco di prova nel quale confermare il buon inizio di stagione, mentre per il locale Filippo Fiora, in coppia con Carola Beretta, la gara potrebbe essere quella dell’atteso riscatto. E soddisfazioni sulle strade di casa ne andrà cercando anche Paolo Raviglione decisamente sfortunato in quest’inizio di stagione: alle note ritroverà il sardo Marco Demontis. Il valdostano Giacomo “Mimmo” Domenighini continua il suo cammino nella Serie e sul sedile di destra troverà stavolta Annalisa Vercella Marchese. L’elenco prosegue, poi, con altri due equipaggi veneti: il primo formato dai vicentini Giancarlo Nardi e Paola Costa, l’altro dai trevigiani Giuseppe Cazziolato e Giorgio Volpato; in mezzo a loro i cremonesi Antonello Pinzoni e Roberto Spagnoli. A Biella faranno il loro esordio i novaresi Alberto Corsi ed Alessandro Mazzocchi e a chiudere la lista saranno ben tre esemplari di Gruppo 1 a generare una sfida nella sfida: i piacentini Marino e Matteo Labirinti ritroveranno a sfidarli i veneti Giorgio Pesavento ed Andrea Fiorin e dopo una lunga assenza ritornano in gara, Ivano Scotti e Roberto Carnio, anch’essi provenienti dalla provincia di Piacenza.
Per ricordare lo sfortunato Alessandro Pepe, mancato domenica scorsa, e che al Trofeo 2017 era iscritto, tutti gli equipaggi porteranno sulle vetture, al Lana ma anche nei successivi rally, un adesivo per mantenerne vivo il ricordo.
L’appuntamento è per venerdì 23 giornata dedicata alle verifiche con inizio alle 16; sabto 24 alle 9.30 la partenza della prima tappa con sei prove speciali e domenica le restanti quattro, con inizio alle 9. Arrivo nel primo pomeriggio al centro commerciale Gli Orsi alle porte della città.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Presso il Comune di Biella si è svolta, nella tarda mattinata di lunedì 19 giugno, la tradizionale conferenza di presentazione alla stampa del quinto appuntamento del CIR Autostoriche.
Biella, 19 giugno2017 – Si è tenuta nella mattinata odierna, la conferenza di presentazione alla stampa della settima edizione del Rally Lana Storico, quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, che si svolgerà dal 23 al 25 giugno prossimi a Biella.L’evento è stato ospitato presso il Comune di Biella e oltre agli organizzatori Mauro Bocchio e Gabriele Bodo erano presenti la Direttrice del locale Automobile Club, Dottoressa Elena Caterina Forte, e l’Assessore allo sport Sergio Leone, oltre a diversi giornalisti in rappresentanza della stampa locale. Di particolare interesse è stato l’intervento di Bocchio, il quale ha illustrato la parte tecnica della manifestazione, evidenziando soprattutto le misure che verranno applicate lungo le prove speciali al fine di garantire al meglio la sicurezza di spettatori ed equipaggi; lo stesso Bocchio ha anche svelato che per l’edizione del 2018 si prevede di svolgere alcune prove in notturna. Sempre nella giornata odierna si sono chiuse le iscrizioni e in attesa del conteggio delle effettive adesioni, sono stati anticipati dei numeri provvisori che parlano di oltre novanta equipaggi nel rally, compresi i quindici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama, una quarantina nella regolarità sport, ai quali vanno sommarsi una mezza dozzina della “all-stars”.Terminata l’operazione di protocollo si provvederà alla stesura degli elenchi che presumibilmente saranno pubblicati nella giornata di mercoledì 21 giugno.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine fornita da Fabrizio Corbetta
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA, ANDREA ZANOVELLO – Coppa Marking Products e prodotti locali ai primi tre classificati del Trofeo A112 Abarth Yokohama, la sfida nella sfida sulle strade del rally biellese.Biella, 15 giugno 2017 – E’ di questi giorni la notizia che il già ricco montepremi del 7° Rally Lana Storico andrà ad aumentare la consistenza grazie ad una nuova iniziativa dedicata alle Autobianchi A112 Abarth che saranno in gara nel Trofeo a loro dedicato, che a Biella ritroverà gli sfidanti per il quarto appuntamento stagionale. La “Coppa Marking Products”, così è stato infatti denominato il premio, sarà assegnata al primo equipaggio classificato nel Trofeo A112 Abarth – Yokohama; ma non è tutto in quanto i primi tre equipaggi, una volta saliti sul podio, riceveranno anche altrettante ceste di prodotti locali messi in palio dall’azienda torinese Marking Products.Nel frattempo procede l’attività organizzativa della manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi: nei giorni scorsi è stato effettuato con esito positivo il collaudo del percorso da parte delle autorità competenti e l’attenzione si rivolge agli equipaggi, che avranno tempo sino alle 18 di lunedì 19 giugno per perfezionare l’iscrizione al quinto appuntamento del CIR Autostoriche e quarto del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche e primo del secondo girone di gare, il rally biellese assegnerà punti importanti anche per le Serie private. Confermati i premi speciali per i vincitori assoluti, i biellesi più veloci e la miglior scuderia.
Biella, 30 maggio 2017 – Dopo le prime quattro gare del CIR Autostoriche 2017 e la chiusura del primo girone, a Biella dal 23 al 25 giugno la massima Serie nazionale ripartirà con la seconda tornata di quattro rally, ma lungo le dieci prove speciali in programma si sfideranno anche i protagonisti delle varie Serie riconosciute da Acisport. Il Trofeo A112 Abarth Yokohama, che dopo i primi tre appuntamenti sta avendo un notevole riscontro con una media record di ventidue equipaggi a gara, farà tappa a Biella per il quarto round che si prevede ricco di emozioni ed agonismo come i precedenti. Non mancheranno, poi, i contendenti della Michelin Historic Rally Cup anch’essa arrivata al quarto dei sei rally a calendario e il Lana Storico sarà la sfida numero quattro anche per il Memory Fornaca organizzato dall’Associazione Amici di Nino di Chieri (TO); a queste a ad aggiungersi la validità per il Campionato Piemonte – Valle d’Aosta Rally Storici.
Ad arricchire la gara vi saranno anche i tradizionali ed importanti premi speciali messi in palio come per le edizioni precedenti ad iniziare dal 4° Trofeo Città di Biella da aggiudicare all’equipaggio vincitore della classifica assoluta; saranno poi assegnati il 4° Trofeo BMT alla prima scuderia classificata ed il 3° Trofeo Memorial Meme Gubernati, che andrà nelle mani del primo equipaggio biellese in classifica.
Nel frattempo sono state aperte le iscrizioni e si ricorda che sarà possibile inviare i moduli sino alle 18 di lunedì 19 giugno prossimo.
Sarà il nuovo Relais Santo Stefano di Sandigliano, la sede prevista per la consegna dei road book nella giornata di sabato 17 giugno, nelle fasce orarie 9.30 – 12.30 e 14.30 – 16.30; l’Agorà Hotel, come nelle edizioni precedenti, ospiterà la direzione gara oltre alle verifiche sportive in programma nel pomeriggio di venerdì 23 dalle 16 alle 21. Le tecniche si svolgeranno nell’antistante Piazza Vittorio Veneto dalle 16.30 alle 21.30.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da G&P Foto
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com