FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB91, FABRIZIO HANDEL – I campioni in carica si confermano tali ed aprono la massima serie tricolore, dedicata alla velocità in circuito per auto storiche, confermandosi i numeri uno.
Rubano (PD), 16 Aprile 2025 – Non si è ancora spento l’eco dei festeggiamenti per la vittoria nel Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche dello scorso anno, con la cerimonia di premiazione ufficiale tenutasi recentemente, che la fame di Massimo Ronconi e di Giovanni Gulinelli non è calata di un millimetro, al termine di un fine settimana da indiscussi mattatori.
La coppia d’oro di Club 91 Squadra Corse, al volante della splendida Porsche 935 K3 curata da Buratto Racing, ha indossato i panni della lepre da inseguire all’Autodromo Nazionale Monza.
Già dalla seconda sessione di prove libere i due portacolori della scuderia di Rubano iniziavano a dettare legge, firmando la migliore prestazione al Sabato con un distacco significativo.
Senza storia anche la successiva qualifica con il binomio che siglava la pole position, rifilando quasi sette secondi e mezzo di distacco al primo degli antagonisti diretti in campionato.
Domenica, allo scattare del semaforo verde, Gulinelli non si faceva trovare pronto e, in una frazione di secondo, veniva sorpassato da alcuni avversari ma, mantenendo la calma ed approfittando delle disavventure altrui, la testa della gara tornava presto nelle sue mani.
Una volta ceduto il testimone a Massimo Ronconi non restava altro che gestire al meglio il cospicuo margine maturato, presentandosi alla bandiera a scacchi da vincitori assoluti della seconda divisione, del terzo raggruppamento e della classe H2/I SIL +2000.
Il miglior modo per aprire la caccia, difendendo un titolo ambito come è quello tricolore.
“La gara è andata molto bene” – racconta Gulinelli – “perchè la macchina si è dimostrata veloce. Non abbiamo avuto problemi tecnici, a differenza di tutti i nostri principali avversari che hanno lamentato noie di vario genere. Dopo la partenza non eccelsa ho potuto accumulare un grande vantaggio che Massimo ha saputo amministrare con saggezza. Motori così potenti, come il nostro, possono soffrire in una pista veloce come Monza. Grazie al team Buratto, per l’ottimo lavoro svolto, ed a Club 91 Squadra Corse che ci supporta sempre con tanta passione.”
“Bellissima gara, molto fisica” – aggiunge Ronconi – “me alla fine non ero assolutamente stanco. Già in prova, a parità di auto, i miei tempi sono scesi ed il ritmo in gara è stato di tre o quattro secondi più veloce, rispetto a quelli di Ottobre. È stato esaltante doppiare i principali avversari ed abbassare, di oltre un secondo, il mio giro migliore. Una bellissima Domenica e cercheremo di darci dentro così anche in futuro, magari non troppo visto che mi si è accesa la spia della riserva, ad un giro dalla fine, e questo significa che abbiamo spinto parecchio.”
“Non ci sono più parole per descrivere la nostra coppia d’oro” – fa loro eco Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “che, dopo aver vinto il titolo nella passata stagione, sono ripartiti con il coltello tra i denti, dominando su un tracciato iconico come è Monza. Non possiamo che essere tanto felici quanto onorati di sostenerli anche in questa stagione 2025.”
rallystorici.it
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY TEAM, FABRIZIO HANDEL – Il primo vince la classe al Costa Smeralda targato CIRAS, imitato dal secondo e dal terzo che confezionano la tripletta tra il Paganella ed il Bianco Azzurro.
Rosà (VI), 16 Aprile 2025 – Fine settimana ricco per Rally Team, ad iniziare dal Rally Costa Smeralda Storico che ha visto salire sul gradino più alto del podio in 2/1150 Stefano Sbalchiero, alle note Miriam Iuretig su una Fiat 127 CL, anche terzo di quarto raggruppamento e di Under 40 oltre che ventiduesimo assoluto in un Venerdì ed un Sabato altamente selettivi, confermando l’elevato spessore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
“Bilancio positivo in un rally particolarmente difficile” – racconta Sbalchiero – “e per questo ringrazio tutto il team, una Miriam sempre perfetta, il mio fido meccanico Tiziano Bidese, la mia famiglia ed il presidente di Rally Team, Pier Domenico Fiorese, per tutto l’aiuto avuto.”
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro
Romano d’Ezzelino (VI), 15 aprile 2025 – Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche era presente con sedici equipaggi, più altri nove nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.
Dopo due tappe molto impegnative per equipaggi e mezzi, ad ottenere la miglior prestazione a livello assoluto sono stati Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta terzi assoluti e vincitori del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona 400 con la quale hanno mantenuto la testa nella loro categoria fin dalla prima prova speciale. Alle loro spalle, grazie ad una gara di notevole spessore, Matteo Luise e Melissa Ferro hanno centrato la vittoria nel 4° con la Fiat Ritmo 130 Tc con la quale si sono espressi ancora una volta ad alti livelli sulle insidiose strade sarde e nemmeno un brivido sul finale ha privato loro di un risultato importante in ottica campionato. Di notevole fattura è stata anche la prestazione di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi ben assecondati dalla Ford Sierra Cosworth 4×4 che hanno condotto al quinto posto assoluto, secondo di 4° Raggruppamento e primo di classe.
Nella top-ten ci sono entrati “di forza” anche Marco Galullo e Simona Calandriello con la piccola Peugeot 205 Rallye che, oltre alla vittoria di classe, hanno portato in nona posizione assoluta, precedendo di una manciata di secondi i compagni di scuderia Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon decisamente soddisfatti del terzo di classe ottenuto con la Porsche 911 RS al loro primo Costa Smeralda. Si prosegue poi con Pietro Pes di San Vittorio ed Alessandro Frau autori di una gara brillante con la Peugeot 205 GTI 1.6 che sulle strade amiche hanno portato al successo di classe oltre che sul gradino numero 13 della generale, e al 15 troviamo la Porsche 911 RS di Lorenzo Delladio e Maurizio Barone tallonata dall’altra 911, ma in versione 2.0 S, di Giuliano Palmieri e Christian Soriani, dominatori nel 1° Raggruppamento e in classe oltre che sedicesimi nella generale. Al traguardo di Porto Cervo si sono arrivati anche Massimo Giudicelli e Andrea Paolini, ventunesimi su Volkswagen Golf GTi con la quale sono terzi di 3° Raggruppamento e primi di classe; stringendo i denti hanno finito la gara anche Nicola Salin e Giulia Cova, comunque terzi di 1° Raggruppamento su Porsche 911 S. A completare il lotto vi sono poi altri tre equipaggi ad iniziare da Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli, primi di classe e ventinovesimi assoluti su Fiat Ritmo 130 Tc, Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano, trentesimi con la Peugeot 205 GTI 1.9, penalizzati da un pesante ritardo al controllo orario a causa della rottura del cavo dell’acceleratore, e trentunesime hanno chiuso Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, prime di classe e della “femminile” su Fiat 124 Spider.
Particolarmente sfortunati sono stati i due equipaggi tedeschi in forze al Team Bassano, entrambi ritirati: Peter ed Elke Goeckel su Opel Kadett SR, Michael Stock e Gerhard Weiss su Porsche 911 SC stessa vettura di Alessandro Russo e Gian Mario Fodde anch’essi fermi anzitempo. Grazie alle prestazioni di squadra, il Team Bassano ha centrato una nuova vittoria nella classifica delle scuderie.
Nel Trofeo A112 Abarth Yokohama due gli equipaggi a podio con Gentile – Tendas secondi e De Rosa – Dal Maso terzi assoluti.
Nello scorso fine settimana si è anche corso il Paganella Rally Storico in provincia di Trento, gara che ha visto Corrado Sulsente e Davide Moscheni su Opel Kadett GT/e piazzarsi al sesto posto assoluto e primo di 3° Raggruppamento, oltre a Stefano Segnana e Giovanni Somenzi decimi con la Volkswagen Golf GTI con cui hanno vinto la classe di appartenenza. Meno bene, infine, è andata a Baghin e Rossi ritirati con l’Alfetta GTV al Rally Bianco Azzurro nella Repubblica di San Marino.
Domenica scorsa è anche iniziato il Campionato Velocità Circuito con la gara all’Autodromo di Monza al termine della quale Roberto Piatto e Umberto Cantù si sono piazzati settimi di 3° Raggruppamento e primi di classe su Fiat Ritmo 75 Gruppo 2.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Il “gatto col casco” torna dall’isola sarda con ottimi piazzamenti dei suoi due equipaggi, il secondo posto tra le scuderie e Bianco ancora leader di 3° Raggruppamento. Dopo Pasqua si riparte con altri due rallies
Vicenza, 15 aprile 2025 – Si è concluso con un esito positivo il recente Rally Storico Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche svoltosi a Porto Cervo da giovedì 10 a sabato 12 aprile.
Per la scuderia vicentina è stata una trasferta prolifica con entrambi gli equipaggi premiati a fine gara sul palco d’arrivo a Porto Cervo. Per Riccardo Bianco quella da poco conclusa è stata la sua prima presenza sui veloci asfalti sardi con la Porsche 911 SC sulla quale l’affiancava Carlo Vezzaro. Partito cauto nella prima tappa, cercando di non incappare nei tanti tranelli di un percorso insidioso, ha poi consolidato la posizione in ottica campionato, chiudendo al secondo posto di classe e di 3° Raggruppamento, grazie all’ottava prestazione assoluta. Forte anche del coefficiente maggiorato assegnato al Costa Smeralda, Bianco e Vezzaro rafforzano la prima posizione nel Tricolore dopo le prime due gare disputate.
Buona è stata anche la gara dei siciliani Francesco Ospedale e Antonio Cesare Mancuso su Opel Kadett GSI con la quale anch’essi partecipavano per la prima volta al Rally Costa Smeralda. Chiusa al diciannovesimo posto la prima tappa, nella seconda hanno continuato in progressione terminando quattordicesimi assoluti e terzi di classe dopo esser stati a lungo secondi. Nella classifica delle scuderie si registra un buon secondo posto per la Palladio Historic.
Guardando ai prossimi impegni, tutti dopo il fine settimana di Pasqua, il calendario propone il Rally Città di Modena che nella versione storica valevole per il T.R.Z. della Terza Zona conterà quattro equipaggi del “gatto col casco” al via. Dopo un sostanzioso rialzo alla loro Alfa Romeo Alfetta GTV, tornano ad indossare tuta e casco anche i fratelli Marco e Mattia Franchin e con una vettura gemella inizia la stagione anche Matteo Cegalin che porterà al debutto in gara la compagna Manola Franchetto nel ruolo di navigatrice. Primo impegno stagionale anche per il presidente Mario Mettifogo navigato da Gloria Florio sull’A112 Abarth e, nella gara di casa, non potevano mancare Gianluigi Falcone ed Erica Balboni con una Peugeot 205 GTI.
Nel medesimo fine settimana si correrà in Croazia il Rally di Porec valevole per la Mitropa Rally Cup al via del quale vi saranno Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi su Alfa Romeo GTV 6.
Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – La vittoria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 di Palmieri e Soriani mitiga il rammarico per il ritiro della Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli autori di un’ottima prima tappa
Nizza Monferrato (AT), 15 aprile 2025 – Al rientro da un Rally Storico Costa Smeralda molto impegnativo, in casa Balletti Motorsport si traccia il bilancio della presenza al secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, round impreziosito dal coefficiente 1,5 assegnato al rally sardo disputato tra venerdì e sabato scorsi.
Presente con due vetture, il team dei fratelli Balletti ha festeggiato la vittoria nel 1° Raggruppamento ottenuta dalla Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Christian Soriani; risolti i problemi che avevano condizionato la precedente gara, il pilota modenese ha potuto correre un rally tutto d’attacco mantenendo il primato dalla prima all’ultima prova speciale, fino a centrare il risultato pieno con la vittoria di classe e di 1° Raggruppamento; posizioni quelle acquisite, che valgono il primato anche in Campionato grazie appunto al coefficiente maggiorato.
Lascia invece l’amaro in bocca il ritiro patito da Sergio Galletti e Mirco Gabrielli ad inizio della seconda tappa dopo aver chiuso la prima in seconda posizione assoluta. Ritrovata la Subaru Legacy con la quale avevano debuttato lo scorso anno proprio al Costa Smeralda, hanno iniziato la prima tappa in modo accorto per poi stupire tutti sulla “Aratena” dove hanno inflitto pesanti distacchi col primo degli inseguitori a 16”1 e andando a chiudere la prima frazione al secondo posto assoluto confermandosi tra i primattori del rally sardo. Purtroppo poco dopo lo start della prima speciale del sabato, il duo incappava in un’uscita di strada senza alcuna possibilità di rimettere la vettura in carreggiata e doveva, mestamente, rinunciare ad un risultato prestigioso che era sicuramente alla portata.
Archiviato il Rally Costa Smeralda, il prossimo impegno per il team di Nizza Monferrato sarà oltralpe: il 26 e 27 aprile si correrà in Francia il 4° Rallye de Drap, un rally nazionale al via del quale sarà schierata la Subaru Legacy affidata ad Elio Cortese e Ciro Lamura. Ad attenderli, nove prove speciali già teatro del Rally Montecarlo: si correranno infatti alcuni tratti del Turini, Sospel e Col de Braus.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Pro Energy Motorsport: subito podio per Pasetto-Romano allo Storico Costa Smeralda
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Esordio con podio all’8° Rally Storico Costa Smeralda (11-12 aprile) per Oreste Pasetto e Carlotta Romano su Porsche Carrera RS Pro Energy Motorsport, che per la prima volta sbarcavano al rally isolano. Un “buona la prima” che lascia subito il segno, con un inaspettato secondo piazzamento nella classifica assoluta che non concede spazio a dubbi sulla preparazione dell’equipaggio bresciano. E anche sulla sua capacità di adattamento.
Questa per noi era una gara totalmente nuova, dichiara Pasetto, bellissima ma con alcuni tratti di difficile interpretazione. Anche il fondo vario, con lo sterrato sulla ps Luogosanto che si mescolava al tarmac, ha regalato brividi e piacere agli equipaggi. Abbiamo tenuto il ritmo per quasi tutto il weekend, sottolinea ancora Pasetto, che infine ringrazia il team di Mimmo Guagliardo che ha fornito un’auto al top di preparazione tecnica.
Grande soddisfazione quindi in casa Pro Energy e per Pasetto-Romano, dopo una gara difficile quanto bella e che predispone al meglio l’equipaggio alla prossima tappa siciliana del Rally Targa Florio. CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA CLACSON MOTORSPORT, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di casa porta in dote a Clacson Motorsport anche il quarto posto in raggruppamento ed il dominio incontrastato in classe.
Strigno (TN), 15 Aprile 2025 – La seconda edizione del Paganella Rally Auto Storiche, quella corsa nel recente fine settimana, è stata particolarmente sentita da Clacson Motorsport, giocando tra le mura amiche con una punta proveniente da Castello – Molina di Fiemme.
Siamo parlando di Federico Fiora che, in coppia per la prima volta con la nipote Isabel Goss, ha portato in alto l’Opel Corsa GSI gruppo A proveniente dalla sede di Strigno.
Dopo aver aperto il Sabato con due settimi parziali assoluti, colti sul doppio giro di della speciale di “Ton”, il trentino alzava ulteriormente il ritmo nella fase in notturna, siglando un quinto nella generale che gli consentiva di archiviare la frazione nella stessa posizione.
Una scelta non del tutto azzeccata di gomme, in avvio di Domenica, non penalizzava particolarmente un Fiora in ottima forma, bravo a mantenersi con costanza nella parte alta di una classifica assoluta che, a conti fatti, lo ha visto concludere in quinta piazza.
Ad arricchire ulteriormente il bottino il quarto posto in quarto raggruppamento ed una vittoria in classe A-J2/1600 mai messa in discussione, quasi due i minuti sull’unico rivale in campo.
“È andata benissimo” – racconta Fiora – “con un primo giro, quello della sera di Venerdì, molto positivo. Ad inizio Domenica abbiamo sbagliato la scelta delle gomme, senza perdere troppo tempo, mentre sul finale abbiamo mantenuto un gran passo, al livello delle gruppo A del rally moderno. Sono stati due giorni impegnativi, vissuti al volante di un’auto perfetta. Un particolare complimento lo vorrei fare a mia nipote Isabel. Era la sua prima gara ed è stata bravissima.”
8° Rally Costa Smeralda Storico
FONTE: SCUDERIA MRC SPORT, PIERGIORGIO GRIZZO – Tre alfieri della MRC Sport erano in lizza l’11 e 12 aprile al Rally Costa Smeralda Storico – Trofeo Martini, tenutosi tra Porto Cervo e le prove speciali della Gallura. Un evento unico, organizzato dall’Automobile Club Sassari con il patrocinio di ACI e il sostegno della Regione Sardegna, per rivivere gli anni d’oro del rally in una delle location più esclusive al mondo.”Abbiamo iniziato sempre come al solito un po’ a rilento – racconta Matteo Musti, che con Claudio Biglieri era a bordo di una Porsche Carrera RS – Abbiamo tastato il terreno le prime due prove speciali e pesato gli avversari su quel tipo di tracciato. Poi, al rifacimento del giro, in una prova sulla quale avevamo già pensato di attaccare, di portarci avanti, abbiamo rotto la forcella del cambio. Siamo arrivati in assistenza, ce l’hanno sostituito, ma per problemi tecnici sorti durante il montaggio abbiamo pagato 5 minuti di penalità, trasformati in 50 secondi.Quindi da lì è ricominciata la rimonta. Una grande rimonta che ci ha visto vincere parecchie prove speciali da lì in avanti. Le abbiamo vinte tutte tranne una prova. Abbiamo rimontato, rimontato, rimontato, fino a portarci sulla penultima prova al primo posto con un bel 10 secondi di vantaggio. Dalla prima prova era partito in testa Pierangeli, che si è mantenuto lí per un bel po’. Poi, sull’ultima prova, noi eravamo già davanti e lui si è dovuto ritirare perché ha avuto un problema al differenziale. Noi l’abbiamo avuto prima all’inizio, lui l’ha avuto alla fine, ma noi abbiamo recuperato 50 secondi. È stata una grandissima rimonta perché dal sesto o quinto posto siamo passati i primi. La macchina, a parte il problema del cambio, con l’assetto nuovo che ha sviluppato Guagliardo, è perfetta e quindi ci ha permesso di fare questa rimonta. Il tracciato era molto veloce, proprio lo stampo di un rally mondiale. C’erano delle punte di 190 km all’ora, molto veloce, in alcune prove speciali era molto larga, era come una pista. Qui sono venute fuori le mie caratteristiche di pistaiolo che mi esaltano la guida. Come al solito ringrazio la MRC Sport che mi sta sostenendo per tutta questa stagione. Ormai siamo alla seconda gara, punteggio pieno, due gare su due, incrociamo le dita, cerchiamo di proseguire sempre in crescendo. Il prossimo appuntamento è il Targa Florio: cercheremo di prepararlo al meglio. La macchina è già sul ponte, pronta per essere smontata, revisionata tutta, come al solito dei miei ragazzi della OVA Corse”. Vittorio Orecchioni era con Maria Murgia su Peugeot 205. Questo il suo report: ” Gara portata a termine con un terzo di classe e un venticinquesimo assoluto, quindi abbastanza soddisfatti. Prima partecipazione per noi, una gara diversa dalle solite che facciamo in quanto il chilometraggio delle prove speciali è molto superiore. Purtroppo non sono mancati gli inconvenienti che hanno rallentato la nostra gara e ci hanno fatto prendere delle penalità. Sulla prova 4 a causa del tempo molto ridotto in trasferimento e del notevole traffico abbiamo timbrato in ritardo; nella stessa prova abbiamo raggiunto l’equipaggio che partiva davanti a noi in un punto in cui non c’era spazio per superare e abbiamo perso tempo prezioso, idem nella prova 6 sempre della prima tappa. Nella seconda tappa siamo partiti bene, abbiamo fatto i primi due tratti cronometrati senza problemi mentre sul terzo a circa 5 km dal fine prova abbiamo raggiunto l’equipaggio che ci partiva davanti, che purtroppo, nonostante ci fosse lo spazio, non ci ha permesso di sorpassare. Dopo il riordino e il parco assistenza siamo ripartiti per il secondo giro e, poco prima di arrivare al controllo orario, ci siamo resi conto di avere una perdita di benzina dalla macchina; son riuscito a risolvere il problema, ma ciò ha comportato un altro ritardo al controllo orario. Nella successiva prova, dopo mezza prova mi son reso conto che stava venendo fuori un problema alla frizione e da quel momento abbiamo tirato i remi i barca e cercato di portare a termine la gara; siamo riusciti ad arrivare in pedana e questo ci ha reso felici. Ora si rimette a posto la macchina in vista del Rally Golfo dell’Asinara in programma il 30 giugno prossimi.
A fare da contraltare al successo di Matteo Musti c’é stata la rinuncia di Beniamino Lo Presti, che all’ultimo ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di un acciacco fisico. “Non poter partecipare al Rally Costa Smeralda Storico – ha raccontato il drive siciliano, che avrebbe dovuto correre con Agostino Benenti su Porsche 911 SC – causa un improvviso e violento fenomeno di lombo sciatalgia, è cagione di sofferenza e dolore emotivo tali da trascendere quello fisico. Un rally che merita essere giudicato quale eccellenza nel panorama italiano, ragione sia le qualità non comuni di Giulio Pes e dei suoi collaboratori, le competenze della direzione gara, Graziano Basile e Alessandro Battaglia, inclusa la segreteria nella persona di Maela Tercon, così come le caratteristiche delle prove speciali e la struttura organizzativa dell’evento. Per fortuna é arrivata comunque una nota di conforto dalla gara memorabile dei sodali Matteo Musti e Claudio Biglieri”.
Piergiorgio Grizzo
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – E’ stato un weekend complicato per i piloti e navigatori della scuderia Rally & co quello appena trascorso . Nel rally storico Costa Smeralda (valido per il campionato italiano rally autostoriche) Alessandro Bottazzi e Giuliano Santi ,dopo una gara tutta in salita con la loro Opel Corsa che ha patito problemi elettrici fin dalla partenza, agguantano la 2° posizione di classe 1.600 nel quarto raggruppamento terminando in 17° posizione assoluta mentre note positive arrivano dal navigatore Carmelo Cappello arrivato 12° assoluto e secondo di classe a fianco di Alessandro Bolzani su di una Opel kadett.
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Il portacolori di Motoracing assieme a Zanni piazza la prima vittoria nel trofeo al termine di una gara intensa e molto impegnativa che li proietta al comando del Trofeo. Gentile – Tendas e De Rosa – Dal Maso completano il podio
Romano d’Ezzelino (VI), 14 aprile 2025 – Dei quindici equipaggi iscritti al recente 8° Rally Costa Smeralda Storico, sono stati quattordici quelli verificati, dieci dei quali al traguardo al termine di due giornate di gara intense ed impegnative.
Vissuta sul testa a testa tra Fabrizio Zanelli e Orazio Droandi – affiancati da Claudio Zanni e Oriella Tobaldo – la prima tappa si è chiusa a favore del secondo anche se con soli 2”2 di margine sull’agguerrito equipaggio reggiano. Penalizzati da 40” per un ritardo al controllo orario, Marco Gentile ed Angelo Tendas sarebbero stati terzi a mezzo minuto dal duo di testa, ma hanno invece chiuso la prima frazione quinti, alle spalle di Nicolò De Rosa terzo con Martina Dal Maso, e Riccardo Pellizzari, quarto assieme a Martina Schiavo.
Il primo colpo di scena si registra in avvio di seconda tappa: Droandi viene appiedato da problemi alla trasmissione e per Zanelli la gara si trasforma in una cavalcata vincente firmando lo scratch in tre delle sei prove e nel contempo si assiste alla rimonta di Gentile che risale fino al secondo posto con alle sue spalle Pellizzari che però, a sua volta, deve dire addio al podio a causa del ritiro patito nel corso dell’ultima prova speciale. Ne beneficia così De Rosa che chiude la gara sul terzo gradino del podio alle spalle di Gentile che si conferma secondo e di Zanelli che festeggia la prima vittoria nella Serie organizzata dal Team Bassano.
Marcello Morino e Massimo Barrera si riscattano ampiamente del ritiro di Arezzo chiudendo al quarto posto, mentre il quinto è appannaggio di Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella. Gara difficoltosa per i detentori del titolo Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras che riescono a chiudere comunque al sesto posto precedendo Enrico Volpi e Vittoriano Mei, settimi. In ottava posizione chiudono Paolo Imperato e Massimo Facchinetti, seguiti da Luigi Nocentini e Giovanni Tripi con gli esordienti Gino Fumagalli ed Emilio Burlando a chiudere la top-ten e il gruppo dei classificati. Tra i ritirati, oltre ai menzionati Droandi e Pellizzari, anche Giacomo Domenighini con Hermann Clavier e Giuseppe Cazziolato con Marco Garrucciu.
Classifica assoluta: 1. Zanelli, 2. De Rosa, 3. Droandi, 4. Bergamaschi 5. Pellizzari. Over60: 1. Zanelli. Under 28: 1 De Rosa. Cambio 4 marce: 1. Pellizzari
Il calendario del Trofeo: 28 febbraio/1 marzo, Rally Vallate Aretine; 11/12 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 30-31 maggio, Rally Valsugana Historic Rally; 20/21 giugno, Rally Lana Storico; 19-20 luglio, Rally Campagnolo; 25/27 settembre, Rallye Elba Storico; 21/22 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Nicolino Catgiu
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com