FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Soddisfazione per la scuderia RO racing che con Angelo Lombardo e Hars Ratnayake ha vinto la Targa Florio auto storiche. Buoni risultati anche dalle altre gare del weekend.
Erano impegnati su tre fronti i piloti e gli equipaggi della scuderia RO racing questo fine settimana. La soddisfazione più grande, per il sodalizio di Cianciana è giunta ieri dalla Targa Florio. Angelo Lombardo e Hars Ratnayake hanno posto il loro sigillo nella gara riservata alle auto storiche della edizione 2020 della corsa madonita.
Il campione italiano in carica, per la prima volta a bordo di una Porsche 911 del Quarto Raggruppamento, ha lasciato ben poco ai propri avversari, imponendosi in tutte le speciali regolarmente disputate.
Sempre alla Targa Florio ottimo il piazzamento di Roberto Perricone ed Erminia Rizzo che, a bordo di una Porsche 911, hanno portato a casa la vittoria nel Primo Raggruppamento.
Gaspare Sollano e Piero Alfano, con la loro Opel Manta gt, hanno centrato il gradino più basso podio del Quarto Raggruppamento.
Non è stata fortunata invece la partecipazione alla gara su strada più antica del mondo per Mauro Lombardo e Rosario Merendino, costretti al ritiro da noie meccaniche alla loro Porsche 911 e per Paolo Celi e Paolo Guttadauro finiti fuori strada mentre, con la loro Peugeot 206 Rc, occupavano la seconda posizione di Classe N3.
Allo Slalom Città dei Marmi di Custonaci, valevole per il campionato siciliano, le note positive sono giunte da Massimo Simonte che, a bordo della sua Peugeot 106 di classe 1600, si è imposto sia nel Gruppo N sia nella propria classe. In classe S5 Fabrizio Rinicella con la sua Peugeot 205 rally ha fatto sua la seconda piazza. Quinti nelle rispettive classi hanno concluso Danilo Puleo e Yuri Floriani.
Alla Bologna Raticosa, prima gara del CIVAS, Matteo Adragna, con la sua Porsche 911 Rsr ha concluso al quinto posto di classe e al decimo di raggruppamento. Sfortunata la trasferta di Vincenzo Serse, giunto in seconda posizione di classe, rallentato da problemi al cambio della sua Fiat 127.
“Sono contento per i risultati raggiunti questo fine settimana, vincere la Targa Florio non capita tutti gli anni – ha detto Rosario Montalbano ds della scuderia – sono dispiaciuto per l’incidente in cui sono stati coinvolti Paolo Celi e Paolo Guttadauro”.
rallytargaflorio
FONTE: SCUDERIA RO RACING -In un giornata caratterizzata dal meteo altalene, il campione Italiano Rally Autostoriche Angelo Lombardo si aggiudica la sua prima Targa Florio.
Lombardo-Ratnayake portacolori della scuderia siciliana RO racing fanno sua la manifestazione su strada più antica del mondo. Con un tempo di 22’33.8 portano sul gradino più alto del podio la Porsche 911 SC RS gruppo B del Team Guagliardo.
Il giovane talento cefaludese seppur alla prima esperienza su questa vettura di gruppo B ha dimostrato il suo talento lasciando agli avversari poco meno che le briciole. Bene anche gli altri alfieri del sodalizio siciliano, gli agrigentini Sollano-Alfano Opel Manta gt seppur attardati da una penalità riescono a mantenere la terza posizione assoluta del quarto raggruppamento. Mentre Perricone-Rizzo Porsche 911 ottengono una soddisfacente seconda posizione di primo raggruppamento. Meno fortuna la gara di Mauro Lombardo e Rosario Merendino, che purtroppo sono costretti ad alzare bandiera bianca mentre occupavano la seconda posizione del terzo raggruppamento, per noie meccaniche alla sua Porsche 911 SC. Grande spavento invece nel trz a causa dell’incidente occorso all’equipaggio Celi-Guttadauro, autori di una gara in rimonta che li vedeva in lotta per il primo posto di classe N3. Fortunatamente l’equipaggio non ha avuto conseguenze gravi solo qualche contusione dovuta all’impatto.
FONTE: UFFICIO STAMPA RO RACING, GIUSEPPE LI VECCHI – Impegni importanti questo fine settimana per la scuderia RO racing. Gli equipaggi del sodalizio di Cianciana saranno al via della Targa Florio, della Bologna-Raticosa e dello Slalom dei marmi di Custonaci.
Gli appassionati siciliani si apprestano a vivere un importante fine settimana, ad andare in scena sarà, infatti, la Targa Florio, manifestazione automobilistica su strada più antica del mondo. La scuderia RO racing sarà presente in massa alla classica siciliana che non rappresenterà l’unico impegno del weekend.
Gli alfieri del sodalizio di Cianciana saranno al via anche della Bologna-Raticosa, gara d’apertura del Campionato italiano velocità in salita auto storiche e allo Slalom dei marmi di Custonaci, valevole per il campionato italiano di specialità, che si disputerà in provincia di Trapani.
Alla Targa Florio Angelo Lombardo e Hars Ratnayake proveranno a porre il proprio sigillo sulla gara riservata alle storiche. Il campione italiano in carica e il suo navigatore debutteranno su una Porsche 911 Gruppo B allestita dal Team Guagliardo. Sempre su una vettura della Casa di Stoccarda ma del Terzo Raggruppamento saranno al via della gara siciliana anche Mauro Lombardo e Rosario Merendino, sul podio lo scorso anno e Roberto Perricone ed Erminia Rizzo. Sempre tra le storiche, a completare il gruppo dei portacolori della scuderia agrigentina ci saranno su una Opel Manta pare Sollano e Piero Alfano. Tra i partecipanti alla gara riservata alle moderne Paolo Celi e Paolo Guttadauro cercheranno di bissare l’ottimo risultato, raggiunto con la loro Peugeot 206 Rc di Gruppo N, al rally del Tirreno.
Questo fine settimana aprirà i battenti, con la Bologna-Raticosa anche il CIVAS, dove sarà grande assente per un lutto familiare Natale Mannino. A difendere i colori della scuderia ci saranno invece con la sua fida Fiat 127 Gruppo 2 Vincenzo Serse campione in carica della sua categoria e Matteo Adragna che, con la sua Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, ha già vinto le prime due gare in salita non titolate della stagione.
Il Campionato italiano slalom farà tappa in Sicilia con lo Slalom dei marmi di Custonaci. Al via nella gara trapanese con grandi velleità ognuno nelle proprie categorie d’appartenenza ci saranno: Massimo Simonte, con una Peugeot 106 N di Gruppo N, Yuri Floriani, con una Peugeot 106 1.4 di Gruppo A, Fabrizio Rinicella con una Peugeot 205 Rally e Danilo Puleo, con Peugeot 106 rally di Gruppo N.
“ E’ indubbiamente uno dei fine settimana con impegni gravosi su più fronti – ha detto raggiante Rosario Montalbano direttore sportivo della scuderia – speriamo di poter tornare a casa con ottimi risultati”.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – A causa dell’emergenza legata al COVID-19 slitta nel calendario 2020 anche la gara automobilistica più antica del mondo, prevista come 3° round del tricolore Rally Autostoriche. AC Palermo ed Automobile Club D’Italia pronti ad una nuova collocazione appena possibile.
La 104^ Targa Florio e la Targa Florio Historic Rally è rinviata a data da destinarsi. Anche la gara automobilistica più antica del mondo, a causa dell’emergenza legata al contenimento del contagio del CIVID-19, è costretta allo slittamento in calendario.
La Targa Florio Historic Rally, come la 104^ Targa Florio, era inizialmente prevista quale 3° appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, dopo il Vallate Aretine e Sanremo Rally Storico, competizioni già entrambe rinviate. Gli organizzatori di AC Palermo fino all’ultimo hanno ottimisticamente tenuto ferma l’iniziale data dal 7 al 9 maggio.
Come da direttive precise dell’Automobile Club d’Italia, AC Palermo è pronto ad individuare una nuova data non appena la situazione tornerà alla normalità.
-“Siamo grandi appassionati, ma allo stesso tempo persone responsabili – afferma Angelo Pizzuto, Presidente Automobile Club Palermo – la gara più antica del mondo deve essere intanto accessibile a tutti, siciliani e non, essendo dal 1906 una grande festa mondiale dello sport. E deve essere possibile per tutti viverla in sicurezza e con serenità’. E’ pertanto, con grande dispiacere, ma con altrettanta fermezza e determinazione, che in accordo con Acisport, ho deciso di rinviare la 104^ Targa Florio e Targa Florio Historic rally a data da destinarsi. Cercheremo di recuperare la gara non appena l’emergenza e le sue restrizioni saranno alleggerite, magari entro il prossimo autunno come speriamo tutti.”
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Inarrestabile la marcia della Subaru Legacy che Totò Riolo e Gianfranco Rappa hanno portato alla vittoria nel rally di casa. Al traguardo anche la seconda Legacy di Valente e Revenu. Buoni gli esiti anche dalla salita titolata Scarperia – Giogo
Nizza Monferrato (AT), 13 maggio 2019 – Primi dall’inizio alla fine: in queste parole si riassume la Targa Florio Historic Rally 2019 per Totò Riolo e Gianfranco Rappa perfettamente assecondati dalla Subaru Legacy 4×4 Gruppo A messa loro a disposizione dalla Balletti Motorsport.
Il duo, sulle strade di casa, ha confezionato la seconda vittoria stagionale sulle tre gare del CIR Auto Storiche finora disputate, partendo subito fortissimo sin dal prologo del venerdì pomeriggio. Nella giornata successiva che prevedeva dodici prove speciali in rapida sequenza, il vantaggio aumentava progressivamente con l’equipaggio attento a mantenere soprattutto la concentrazione e a risparmiare il mezzo che, grazie ad una guida efficace e pulita, ha richiesto l’uso praticamente di sole quattro gomme.
Missione compiuta anche per Edoardo Valente e Françoise Revenu che alla loro prima “Targa” si sono comportati egregiamente con la seconda Subaru Legacy, in una gara dove è facile cadere nelle numerose insidie di strade veloci ed impegnative: per loro la nona posizione assoluta nonostante una pesante penalità per partenza anticipata, e la seconda di classe.
Discorso a parte lo meritano Piero Vazzana e Roberto Genovese che stavano viaggiando in seconda posizione assoluta con la Porsche 911 SC Gruppo 4; durante lo svolgimento della quinta speciale sono incappati in un testacoda e durante la fase della manovra, temendo di aver forato, hanno chiesto ad un commissario di percorso di verificare se così fosse stato: nella concitazione del momento, durante la retromarcia il commissario è stato urtato ed è caduto a terra. Prontamente l’equipaggio ha prestato soccorso fino all’arrivo dell’ambulanza, abbandonando la gara.
Nella giornata di domenica, si è inoltre corsa la cronoscalata Scarperia – Giogo in provincia di Firenze alla quale erano tre le vetture di Nizza Monferrato in gara nel terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.
Il miglior risultato è stato ottenuto da Giuliano Palmieri con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 il quale, nonostante sia stato rallentato nel finale dal concorrente partito prima e alle prese con un problema meccanico, ha vinto la classe realizzando la nona prestazione assoluta. Subito dietro nell’ipotetica globale, Massimo Perotto con la BMW M3 Gruppo A, buon quinto di 4° Raggruppamento nel quale è il più veloce tra le “Turismo”; chiude col primo di classe. Al traguardo anche la seconda Porsche 911 RSR, quella di Matteo Adragna tornato alle corse dopo un lungo periodo: con la vettura completamente rivista ed in fase di adattamento, ha concluso terzo di classe staccando la venticinquesima prestazione assoluta.
Nel prossimo fine settimana, ben sette vetture della Balletti Motorsport sbarcheranno in Corsica per partecipare alla 4^ Montée Historique Mathieu Martinetti, una kermesse non competitiva organizzata dal pilota locale Martinetti che vi parteciperà con la Subaru Legacy.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – TERZA PIAZZA ASSOLUTA E PRIMATO NEL 2° RAGGRUPPAMENTO PER GLI ALFIERI CEFALUDESI LOMBARDO-MERENDINO (PORSCHE 911/RS) ALLE LORO SPALLE, I COMPAGNI DI SQUADRA SUPERTI-GRANATA (PORSCHE 911/RS), AUTORI DI UNA GARA TUTTA IN RIMONTA
Termini Imerese, 12 maggio 2019 – Sulle strade di casa, il gentleman driver cefaludese Mauro Lombardo, in coppia col concittadino Rosario Merendino, su Porsche 911 Carrera Rs, è salito sul terzo gradino del podio della classifica assoluta conquistando, altresì, la vittoria in un competitivo 2° Raggruppamento al termine del Targa Florio Historic Rally, terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS), andato in scena nel fine settimana nel Palermitano. Passato al comando del “Secondo” sin dalla spettacolare “Termini Imerese” del venerdì, seconda frazione cronometrata delle 14 in programma, l’equipaggio del Team Guagliardo ha agevolmente interpretato il ruolo di battistrada sino alla bandiera a scacchi, in virtù di una performance regolare e priva di sbavature. «Primo podio in ‘carriera’ conseguito alla ‘Targa’ e, ovviamente, grande soddisfazione che, in parte, ha mitigato l’amarezza per il ritiro anticipato di mio figlio Angelo» – ha sottolineato Lombardo – «Detto questo, abbiamo fatto il nostro impostando una gara cum grano salis, come si suol dire. Una tattica improntata alla prudenza e all’attesa che, alla fin fine, ha pagato. D’altronde, le posizioni si erano già delineate nel primo giro, per cui non avrebbe avuto alcun senso alzare i ritmi e incorrere in inutili rischi».
Alle spalle dell’affiatato duo isolano, tanto nella graduatoria generale quanto in quella di categoria, si è inserito il compagno di squadra, il bresciano Marco Superti, navigato per la prima volta dal locale Franco Granata, autore di una rimonta da incorniciare e di due scratches in altrettante ps, seppur all’esordio tanto nella divisione quanto al volante di una Porsche 911 Rs nuova fiammante e nonostante un prologo imprevisto. «Nella frazione d’apertura del venerdì, la ‘Cefalù’, sono stato obbligato a dichiarare forfait per la rottura di un semiasse» – ha raccontato Superti – «Rientrato l’indomani con la formula del super rally e una penalità sul groppone di oltre otto minuti, nonché pur risultando ‘trasparente’ ai fini dell’assegnazione dei punteggi per la serie tricolore, ho deciso di sfruttare la trasferta e asfalti così selettivi per testare al meglio la vettura, iniziando a prenderne confidenza in ottica futura. Risolto qualche problemino di ‘gioventù’ del mezzo, niente di che, ci sta tutto alla prima uscita, sono arrivati anche tempi molto significativi. Sono fiducioso per il prosieguo della stagione».
Andando, invece, alle note dolenti, da registrare lo stop anticipato per l’atteso figlio d’arte Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), già reduce dal successo centrato al Sanremo Rally. Il giovane pilota siciliano, coadiuvato alle note da Giuseppe Livecchi, infatti, è stato costretto al ritiro per un urto contro una rotoballa, nel corso della “Cefalù”. Analoga sorte per l’esperto “Gordon”, alias Domenico Minì che, affiancato dal fido Totò Cicero e alla guida della Porsche 911 SC/RS di Gruppo B (ovvero l’auto già utilizzata da Bossalini, assente per motivi professionali), è finito fuori dai giochi per una toccata avvenuta nel primo passaggio della “Targa”, dopo un buon avvio.
Targa amaro per Zippo
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN – Finisce a soli 500 metri dal traguardo la splendida gara di Zippo e Nicola Arena al Targa Florio 2019.
La terza prova del Campionato Italiano si è svolta in due tappe veramente tirate, senza un attimo di respiro, con ben 12 prove speciali in sequenza una dietro l’altra. Il rally è stato dominato dall’idolo locale Toto Riolo che ha lasciato solo le briciole alla concorrenza, bravissimo Zippo a restare in scia ma senza forzare, in quanto le strade siciliane sono molto insidiose visto la particolarità dell’asfalto molto scivoloso e totalmente nuove al driver Valenzano. Infatti il pilota dell’Audi Quattro Historic Rally Team ha sempre chiuso alle spalle del driver siciliano contenendo gli attacchi degli altri avversari.
Purtroppo nel corso del secondo giro del sabato, nell’affrontare una staccata su un tratto sconnesso, il cambio si è bloccato in terza marcia costringendo Zippo e Arena ad un finale di contenimento, riuscendo nell’impresa sino all’ultima prova dove sull’Audi URQuattro ha definitivamente ceduto la frizione.
“un vero peccato, abbiamo affrontato questa trasferta molto confidenti e lavorando moltissimo sia sul percorso sia sulla messa punto dell’auto, purtroppo un inconveniente al cambio sulla Ps11 ha causato un danno grave che speravo di riuscire a contenere, ci eravamo quasi riusciti in quanto le successive due PS erano in discesa e abbiamo cercato di affrontarle solo con la terza cercando di risparmiare la frizione, invece poi nel corso dell’ultima insidiosa prova tra i vicoli stretti di Collesano era impossibile non sollecitare la frizione avendo solo la terza marcia, la quale ci ha mollato senza appello, un vero peccato per un risultato che eravamo riusciti a conquistare con grande fatica…”
Ora non resta che concentrarsi sulle prossime gare, a partire dal Rally de Asturias in Spagna, 3’ prova del Campionato Europeo e subito la settimana successiva il Rally Campagnolo a Vicenza, valido per il Campionato Italiano e che Zippo ha già vinto nel 2013, la migliore occasione per cercare rifarsi immediatamente.
“ partiremo pancia a terra perché vogliamo rifarci subito, il Rally de Asturias è una gara totalmente nuova dove cercheremo di raccogliere punti per il Campionato Europeo e subito dopo la gara vicentina con strade a me molto congeniali, non ci resta che aspettare e vedere…”
Alessandria, 12 maggio 2019 ufficio stampa Andrea Zivian
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Dopo aver già affollato al venerdì Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Partenza e le prove serali, il pubblico siciliano ha continuato a seguire con passione e affetto la Targa Florio numero 103 sulle leggendarie strade delle Madonie anche nella giornata finale di sabato, che a sua volta ha continuato a offrire emozioni anche nelle altre competizioni dell’evento più amato. Oltre al CIR, l’edizione 2019 ha ospitato il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che ha premiato l’esperienza e la tenacia del padrone di casa Totò Riolo. Navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy, il pilota di Cerda portacolori CST Sport, tre volte vincitore assoluto della Targa Florio, ha vinto la tappa Tricolore raccogliendo punti preziosi in ottica campionato anche nel Quarto raggruppamento. Riolo, alla sua quarta vittoria nella Targa Florio Historic Rally, si è imposto in 12 delle 14 speciali in programma nella competizione “Historic”, con le eccezioni della PS7 e 13, i due passaggi su “Bergi”, per merito del driver bresciano Massimo Superti e del navigatore palermitano Franco Granata. L’equipaggio della Porsche 911 in gara con i colori Rally Club Team, ha disputato una seconda tappa tutta in rimonta dopo i problemi al semiasse che li aveva costretti allo stop venerdì, concludendo quarti in ordine generale e al 2° posto in 2° Raggruppamento, alle spalle dei vincitori di categoria, l’equipaggio Island Motorsport del gentleman driver di Cefalù Mauro Lombardo e Rosario Merendino sulla prima delle Porsche 911 al traguardo. Con la rimonta sull’ultimo crono fino al secondo posto assoluto, ha festeggiando il trionfo nel 1° Raggruppamento il giovane collesanese Pierluigi Fullone, che navigato da Michele Gargano si è imposto confermando il proprio dominio conquistato nelle ultime edizioni sempre vinte con la BMW 2002 curata da papà Rosario Fullone, sulla quale l’equipaggio madonita della Festina Lente si è trovato perfettamente a proprio agio. Fullone è stato pronto a balzare sul podio quando “Zippo” su Audi Quattro è stato fermato da un guasto meccanico proprio sulla conclusiva “Collesano”. 3° Raggruppamento a favore, dunque, di Giuseppe Marcello Pollara e Vincenzo Terenzio che sulla Porsche 911 hanno agguantato la vetta sull’ultimo crono.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTO STORICHE, DANIELE DE BONIS – Bagno di folla per lo start della terza gara valida per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Dopo due piesse l’idolo di casa è in testa con Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy di 4°Raggruppamento
Termini Imerese, 10 maggio 2019 – Parte tra gli applausi l’edizione numero 103 della Targa Florio. La corsa automobilistica più antica del Mondo ha preso il via questo pomeriggio dal centro di Palermo, al cospetto del Teatro Massimo. Il consueto tributo di pubblico, oltre ventimila le persone stimate lungo il tracciato cittadino, e la presenza del vicepremier Luigi Di Maio e del sindaco Leoluca Orlando hanno salutato la Targa. Le vetture protagoniste del Campionato Italiano Rally Auto Storiche si sono quindi lanciate verso le due prove speciali in programma per la giornata odierna. I 14,70 km della “Cefalù” seguiti dalla breve quanto intensa prova spettacolo “Termini Imerese”, articolata lungo il porto per 2,30 km. Non si è fatta attendere la risposta del più atteso, il driver di Cerda Salvatore “Totò” Riolo affiancato da Gianfranco Rappa. La sua Subaru Legacy Gruppo A di 4° Raggruppamento ha dominato entrambi i passaggi, imponendosi al primo con un vantaggio di ben 50.3’’ dal migliore dei rivali, “Zippo” su Audi Quattro, e replicando anche sulla spettacolo con 6.2’’ sul pilota di Cefalù Mauro Lombardo su Porsche 911 SC.
Alla chiusura della prima giornata Riolo si trova quindi in testa in 11’32.9. Seconda posizione assoluta proprio per l’equipaggio “Zippo”-Arena sulla Audi Quattro, i migliori per quanto riguarda il 3° Raggruppamento. Sul podio virtuale assoluto, secondo nel 3° Raggruppamento, si va a posizionare un altro pilota locale, il cefaludese Pietro Vazzana affiancato da Roberto Genovese sulla Porsche 911 SC. Buona anche la partenza del veneto Nicola Patuzzo insieme a Alberto Martini, tra i migliori del CIRAS e in seconda posizione dietro a Riolo nel “quarto”. Si insediano a ridosso delle posizioni che contano e in testa ai rispettivi raggruppamenti di appartenenza altri due drivers siciliani, i fratelli palermitani Claudio e Francesco La Franca su Porsche 911 RS nel 2°, davanti a Pierluigi Fullone e Michele Gargano su BMW 2002 TI nel 1°. Prova a farsi avanti durante la spettacolo il pilota di Cefalù Mauro Lombardo, secondo assoluto sulla “Termini Imerese” e ora in seconda posizione nel 2° Raggruppamento con Rosario Merendino su 911 RS. Buona la prima piesse per “Gordon”, uno dei locali che ha già vinto la Targa nel 2012. Qualche difficoltà in più per lui sulla spettacolo. Ora l’esperto palermitano si trova sul podio di 4° Raggruppamento con Salvatore Cicero su 911.
Piuttosto sfortunata invece la prestazione del giovane Angelo Lombardo affiancato da Giuseppe Livecchi. Il cefaludese del CIRAS è protagonista di una toccata sulla prima prova speciale che gli causa danni all’anteriore sinistra della sua 911 di 3° Raggruppamento. Lombardo si trova quindi costretto al ritiro dopo pochi chilometri di gara.
Noie meccaniche hanno bloccato la partenza per Massimo Superti e Francesco Granata, che hanno riscontrato problemi con il semiasse della loro 911 T di 2° Raggruppamento. Il driver bresciano, al debutto stagionale nel CIRAS, rientrerà comunque in gara domani per le 11 prove in programma.
Si riprartirà alle ore 9.12 per il primo loop di speciali. Il gran finale nel centro di Termini Imerese alle ore 18.29.
TOP TEN ASSOLUTA TARGA FLORIO DOPO PS2: 1. RIOLO-RAPPA (SUBARU LEGACY SEDAN) in 11’32.9; 2. ‘ZIPPO’-ARENA (AUDI QUATTRO) a 1’02.4; 3. VAZZANA-GENOVESE (PORSCHE 911 SC) a 1’05.5; 4. PATUZZO-MARTINI (TOYOTA CELICA GT FOUR) a 1’07.8; 5. FULLONE-GARGANO (BMW 2002 TI) a 1’09.0; 6. LOMBARDO-MERENDINO (PORSCHE CARRERA RS) a 1’10.2; 7. ‘GORDON’-CICERO (PORSCHE 911 SC) a 1’11.8; 8. PLACA-LA PLACA (OPEL ASCONA) a 1’17.6; 9. LA FRANCA-LA FRANCA (PORSCHE 911 CARRERA RS) a 1’18.0; 10. ‘RED DEVIL’-PRINCIPATO (FIAT X1/9) a 2’01.0;
Nella foto: la partenza di Totò Riolo sul palco in Piazza “Massimo” a Palermo
Addetto stampa – Redazione Centrale
Daniele De Bonis
“Zippo” al Targa Florio Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA ZIVIAN – Parte venerdi 10 con due prove impegnative la partecipazione di Zippo al Targa Florio Historic Rally in svolgimento in Sicilia e valido come terzo prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2019.
La gara ricalca il tracciato di quella che è la più antica gara automobilista del mondo e, dopo il prologo di venerdi, vedrà il clou sabato 11 con ben 12 prove speciali per un totale di quasi 500km complessivi.
Per Zippo, navigato per l’occasione dall’esperto Nicola Arena, si tratta di una premiere assoluta a Palermo ma soprattutto si tratta di una ottima carta in quanto ha la possibilità di recuperare quanto perso nella sfortunata partecipazione di Arezzo, prima gara di campionato. Dovrà vedersela principalmente con Angelo Lombardo a bordo di una Porsche e pilota di casa quindi profondo conoscitore del percorso.
“Sono ansioso di iniziare la gara, nuova per me anche se in Sicilia ho già corso altre volte, ma allo stesso tempo sono molto confidente avendo al mio fianco Nicola Arena che saprà darmi le giuste indicazioni. Il percorso è veramente entusiasmante ma allo stesso tempo impegnativo, le prove di Cefalu la prima giornata e poi la sequenza delle tre ps, Tribune, Targa e Scillato nella seconda tappa faranno la differenza.”
La vettura sarà ancora una volta l’Audi UrQuattro che, dopo la trasferta europea di Vltava ha dimostrato una nuova solidità “ che abbiamo ulteriormente verificato con nuovi test a casa dopo la gara e che speriamo diano le ottime performance ottenute specie nella seconda tappa in Repubblica Ceca”
Alessandria, 8 maggio 2019 ufficio stampa Andrea Zivian