FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Ottima prestazione in Regularity Rally 60
Valle San Nicolao: I Rally storici portano sempre ottime notizie in casa Biella 4 Racing, e anche in occasione di “La Grande Corsa” la striscia di risultati positivi continua, in particolar modo in Regularity Rally 60, dove Roberto Rossetta e Stefano Delucchi conquistano la prima posizione in classe 1300 di 4° Raggruppamento, a bordo della loro Lancia Fulvia Coupé.
“La Grande Corsa 2024 è stata molto divertente e molto selettiva”, riporta Roberto Rossetta, “quattro prove speciali per i due giri in programma hanno reso la gara molto dinamica, con pochi tempi morti. Le maggiori insidie le abbiamo trovate sulle prime due prove speciali e sull’ultima, dove con l’abbassarsi delle temperature si scivolava molto e alcuni tratti erano ghiacciati. Abbiamo gestito molto bene la gara, considerando che eravamo contro i più grandi specialisti italiani della disciplina, comportandoci secondo me molto bene e portando a casa ottimi piazzamenti. Come finale di stagione storico mi posso ritenere più che soddisfatto. Un ringraziamento particolare a Stefano per l’enorme contributo che mi dà sempre durante la gara, ai ragazzi del Biella 4 Racing per l’assistenza impeccabile, e naturalmente a tutti gli sponsor che ci hanno permesso la partecipazione”.
regolaritamedia
FONTE: UFFICIO STAMPA NWRCUP, ANDREA ZANOVELLO – Gandino nella “media 50” e Vellano nella “60”, assieme ai diversi navigatori che li hanno affiancati, sono i vincitori assoluti del trofeo di regolarità a media conclusosi sabato scorso con la disputa de La Grande Corsa
Chieri, 26 novembre 2024 – Verdetti emessi anche per l’edizione 2024 della North West Regularity Cup, il trofeo promosso dall’associazione Amici di Nino, in collaborazione con gli organizzatori delle cinque gare che si sono svolte da maggio a novembre tra Piemonte e Liguria, ovvero: il Club della Ruggine, San Damiano Rally Club, Veglio 4×4, Sport Infinity e Sport Rally Team.
A conclusione del quinto round sono stati ufficializzate le classifiche finali di entrambe le categorie; nella “media 50” ad imporsi è stato Marco Gandino navigato da Danilo Scarcella e in un’occasione anche da Enrico Merenda, utilizzando ben tre vetture diverse, dalla Fiat Ritmo 130 TC, all’Autobianchi A112 Abarth passando per la Lancia Fulvia Coupé. Nella “60” l’ha spuntata Maurizio Vellano alla guida dell’abituale Audi 80 “quattro” dove sul sedile di destra si sono alternati Ottavio Molina e Fausto De Marchi.
Va detto che per entrambe le categorie i giochi sono stati in bilico sino alla fine come confermano anche i distacchi esigui in entrambe.
MEDIA 50 – Gandino ha prevalso per soli tre punti rispetto a Vittorio Catanzaro in gara con la Mazda 323F sempre affiancato da Anna Maria Beneduce i quali, oltre alla posizione d’onore, si sono imposti nel 5° Raggruppamento, categoria dove al secondo posto si sono piazzati Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino con la Ford Escort RS Turbo con cui sono terzi nell’assoluta. Negli altri Raggruppamenti nessun equipaggio ha corso il minimo di tre gare, come da regolamento e invece, ancora alla ribalta è Anna Maria Beneduce che festeggia la vittoria nella femminile, come anche la Scuderia del Grifone tra i team.
MEDIA 60 – Due soli i punti coi quali Vellano ha avuto la meglio nei confronti di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i, autori di un brillante finale di stagione grazie al quale si sono rilanciati nel trofeo superando sul filo di lana i terzi classificati Angelo Pasino e Patrizia Italiano che si sono alternati tra Opel Ascona SR e Kadett GT/e vetture che hanno permesso loro di aggiudicarsi la vittoria in 4° Raggruppamento, mentre il quinto è la fotocopia delle prime due posizioni dell’assoluta. Barbara Giordano centra la vittoria nella classifica femminile e per la Scuderia del Grifone arriva il bis di successi.
Classifiche e aggiornamenti al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Fotozeta
Ufficio stampa NWR Cup
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Nell’ultimo atto del CIRAR a Riva presso Chieri, il primo s’impone nella “media 60” assieme a Giordano su BMW 320i, il secondo nella “50” con Frascaroli su Lancia Delta 4Wd
Riva presso Chieri, 24 novembre 2024 – Quattordici equipaggi nella categoria “media 60” più altri diciassette nella “media 50”, hanno ben vivacizzato la gara di regolarità a media abbinata al rally storico La Grande Corsa, andata in scena sabato 23 novembre a cavallo tra la città metropolitana di Torino e la provincia di Asti, con partenza e arrivo a Riva presso Chieri e con ben 132 rilevamenti segreti dislocati nelle otto prove speciali. Oltre alla validità per il Tricolore della specialità, La Grande Corsa aveva anche il compito di decidere le sorti della North West Regularity Cup, serie privata che contempla cinque eventi tra Piemonte e Liguria.
MEDIA 60 – Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i con la quale si erano imposti due settimane prima al Giro dei Monti Savonesi Storico, mettono subito le cose in chiaro prendendo il comando della classifica assoluta già dalla prima “Moncucco”. Al riordino di Castelnuovo Don Bosco la situazione li vede al comando con 41 punti di margine nei confronti di Fabio e Paolo Verdona con la Peugeot 205 GTI e 54 su Gabriele Seno e Cristina Biagi su Opel Kadett GT/e. Il duo della Scuderia del Grifone recupera terreno nel secondo giro di prove riducendo il distacco a soli 18 punti, senza riuscire nel capovolgimento di fronte. Garghetti e Giordano si aggiudicano la gara con 32 punti di vantaggio sui Verdona, secondi sul campo e primi in Campionato Italiano; il podio viene completato dall’Audi 80 “quattro” di Maurizio Vellano e Ottavio Molina staccati di 57 punti. Seno e Biagi si devono accontentare della quarta posizione assoluta e la top-five viene completata da Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Opel Ascona SR. Vellano e Molina sono i vincitori della North West Regularity Cup.
MEDIA 50 – Anche per questa categoria era ancora vacante il titolo tricolore piloti, già invece assegnato a Marco Frascaroli, navigatore di Paolo Concari sulla Lancia Delta 4Wd; il duo della Scuderia del Grifone ingaggia una bella sfida coi compagni di team Marco Gandino e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC nei confronti dei quali, a metà giornata, vantano un margine di 8 punti e di 44 su Barbara Zazzeri in gara con l’Autobianchi A112 Abarth assieme a Cristiano Androvandi, tallonati da Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli su Audi “quattro”.
Concari non concede nulla e, anzi, aumenta il vantaggio sino ad arrivare sulla pedana in Piazza della Parrocchia festeggiando vittoria in gara e nel C.I.R.A.R. Gandino e Scarcella si confermano secondi a 48 punti mentre Zazzeri e Androvandi la spuntano nel finale chiudendo al terzo posto assoluto grazie alla discriminante che relega Sommaruga e Fumanelli al quarto poso, seguiti al quinto da Enrico Bertolini e Giovanna Pasello su Lancia Beta Montecarlo.
Grande festa, infine, per la Scuderia del Grifone che ai titoli acquisiti dai propri portacolori va ad aggiungere anche la doppia vittoria nella classifica di gara dedicata alle scuderie e quella di Gandino e Scarcella nella North West Regularity Cup.
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sono 63 nel rally storico valevole per T.R.Z., Memory Fornaca, Amici di Nino e Trofeo A112; 35 i regolaristi in lizza per Campionato Italiano e NWRCup. Domani le verifiche e sabato alle 8.15 il via da Riva presso Chieri
Riva presso Chieri, 21 novembre 2024 – Sono stati da poco resi noti gli elenchi iscritti dell’edizione 2024 de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media in programma a Riva presso Chieri (Torino) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Organizzato dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, la manifestazione ha avuto anche quest’anno una buona risposta dagli equipaggi iscritti, tenuto conto anche dell’essere a calendario a soli tredici giorni dal precedente rally valevole per il T.R.Z. e gli altri trofei, ma anche dalle annunciate condizioni meteo che però le ultime previsioni danno meno “temibili” rispetto a qualche giorno fa.
Quello di recente ufficializzato è un elenco iscritti garanzia di agonismo e spettacolo, assicurato dai sessantatré iscritti, cinque dei quali con le Autobianchi A112 Abarth a sfidarsi in una gara nella gara. Numero 1 sulle fiancate della Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, vincitori lo scorso anno che se la dovranno vedere con diversi pretendenti alle zone nobili ad iniziare da “Il Valli” e Stefano Cirillo con la BMW M3, come anche da Mattia Perosino e Alessia Binello con la Lancia Delta Integrale. Tra i protagonisti annunciati anche Marco Bertinotti e Andrea Rondi che, pur costretti a ricorrere all’Opel Manta in luogo della Porsche 911, sapranno esprimersi al meglio. Altre tre “M3” le porteranno in gara Bruno Graglia e Franco Volpino navigati rispettivamente da Roberto Barbero e Simona Albesano come anche Ivo e Sarah Frattini e non mancherà la Subaru Legacy di Fulvio Astesana e Marina Mandrile. Tra le “2 litri” occhi puntati sulla Ford Escort RS di Luca Delle Coste e Giuliano Santi già con le mani sul Memory Fornaca serie nella quale cercano il podio assoluto anche Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI. Non passa inosservato il numero delle Fiat 127, ben nove quelle iscritti, mentre sono cinque le A112 Abarth dei trofeisti che correranno una gara con classifica loro dedicata.
Di spessore è anche l’elenco iscritti del rally di regolarità a media che propone quattordici equipaggi nella “media 60” e diciotto nella “media 50”, entrambe le due categorie titolate per il Campionato Italiano e per la North West Regularity Cup, serie che emetteranno i verdetti finali proprio nella gara torinese.
Dalle 14.30 di domani, venerdì, prenderanno il via le verifiche sportive presso il Ristorante San Martino seguite dalle tecniche con inizio alle 15 presso la concessionaria Gil Car.
LE PROVE E GLI ORARI – Sarà sicuramente apprezzata la formula con le quattro prove speciali da ripetersi ciascuna, per un totale di otto tratti cronometrati inframezzati da un riordino, un parco assistenza e due zone servizio remote. Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.
P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13
P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04
P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46
P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.
Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Fotozeta
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Una lotta serrata li attenderà in Regularity Rally 60
Valle San Nicolao: Sarà un fine settimana dalle basse temperature, ma a riscaldarlo ci penseranno le vetture storiche impegnate nella 10^ edizione di “La Grande Corsa”.
La manifestazione organizzata dagli “Amici di Nino”, vedrà la cittadina di Riva presso Chieri come fulcro di gara, ospitando verifiche, partenza, assistenza ed arrivo, mentre a Castelnuovo Don Bosco si terrà il riordino di metà giornata, con a Cavagnolo le due Refuelling Zone. In tutto 78,54 chilometri di tratti contro il cronometro, contornati da 178,79 di trasferimenti, per un percorso complessivo di 257,33 chilometri. Le prove speciali saranno quelle di “Moncucco”, “Moransengo”, “Verrua Savoia” e “Albugnano”, da ripetersi due volte nel corso della giornata.
A difendere i colori Biella 4 Racing ci penseranno Roberto Rossetta e Stefano Delucchi, impegnati in Regularity Rally 60 a bordo della loro Lancia Fulvia Coupé, pronti a bissare l’ottimo risultato ottenuto in occasione del Lana Storico. “Finalmente si torna in auto per un finale di stagione 2024 molto scoppiettante”, ci racconta Roberto Rossetta, “Chieri è sempre stata una gara divertente, ogni anno torno volentieri alla Grande Corsa, venendo affiancato come di consuetudine nelle manifestazioni storiche da Stefano, formando la nostra tradizionale accoppiata, consolidata negli anni. Vogliamo chiudere la stagione con la nostra Fulvia cercando un bel risultato, anche se saremo contro avversari di livello, e soprattutto cercando di divertirci. Grazie a tutti gli sponsor che ci hanno permesso di essere qui, ovvero quelli che ci hanno accompagnato per tutta la stagione, ed il nuovo partner Chrono Pizza Milano, alla nostra Scuderia Biella 4 Racing per l’assistenza in corsa e non solo, e a tutti gli amici che troveremo sulle strade”.
North West Regularity Cup: il Giro dei Monti Savonesi Storico accorcia le classifiche
FONTE: UFFICIO STAMPA NWRCUP, ANDREA ZANOVELLO – Il trofeo di regolarità a media del Nord Ovest presenta classifiche corte ed incerte ad una gara dall’epilogo. La Grande Corsa emetterà i verdetti sabato 23 novembre
Chieri, 13 novembre 2024 – Disputato tra sabato e domenica della scorsa settimana, il 6° Giro dei Monti Savonesi Storico ha scritto il quarto dei cinque atti della North West Regularity Cup, il trofeo dedicato alla regolarità a media promosso da un pool di organizzatori tra i quali anche quelli della gara savonese.
Sei nella “media 50” e tre nella “media 60” gli equipaggi che si sono giocati le posizioni e i punti del trofeo, lungo le otto prove con sessanta prove di precisione. Nella media più bassa l’hanno spuntata i fratelli Fabio e Paolo Verdona con la Peugeot 205 GTI con la quale hanno fatto il paio della gara di apertura a Saluzzo ma a trarre il miglior beneficio sono stati Marco Gandino e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC: grazie ai punti del secondo posto si portano in testa all’assoluta ma con sole due lunghezze di margine sull’efficace duo Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce, quarti in gara con la Mazda 323F. Terzi al traguardo sono Giovanni Guatelli e Francesco Giammarino su Ford Escort RS Turbo e coi punti incamerati sono terzi a sei lunghezze dalla vetta.
Diventa così ancor più incerta la sfida tra una decina di giorni a La Grande Corsa come anche il pronostico per conoscere i nomi dei vincitori assoluti e delle varie categorie. Altrettanto sarà per la categoria “60” che in gara ha visto il successo di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i precedendo l’Audi 80 di Maurizio Vellano e Fausto De Marchi che rafforzano il primato in classifica ma dovranno anche scartare un risultato, fattore che mette in gioco per un avvincente finale sia il duo della BMW, sia Angelo Pasino e Patrizia Italiano, terzi in gara e anche nella generale e naturalmente gli attuali capiclassifica.
Appuntamento quindi per venerdì 22 e sabato 23 novembre a Riva presso Chieri per conoscere gli esiti finali di una combattuta edizione della NWRCup.
Documenti e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Foto Zeta
Ufficio stampa NWR Cup
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
6° Giro dei Monti Savonesi Storico: a Garghetti (BMW 320) e Bonnet (A.R. Giulietta) le vittorie nel rally di regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Come avvenuto nel rally storico, anche il rally di regolarità a media Sport Infinity è stato animato da un avvincente sfida tra i maggiori protagonisti della specialità. I due vincitori premiati anche col Trofeo alla memoria di Gianni Chiesa
Albenga (SV), 11 novembre 2024 – C’era tanta qualità nei due elenchi iscritti della Regolarità Sport Infinity abbinata al 6° Giro dei Monti Savonesi Storico, gara svoltasi con la formula del rally di regolarità a media, che nelle due giornate di gara ha messo alla prova i concorrenti con ben sessanta rilevamenti distribuiti lungo le otto prove speciali.
Sei gli equipaggi in lizza nella “media 60” più altri dieci nella categoria “media 50” hanno dato vita ad un confronto avvincente con riscontri cronometrici di alto livello, come confermano le penalità sommate al termine dei due giorni di gara.
MEDIA 60 – Da pronostico erano tre gli equipaggi a poter puntare al successo finale e gli stessi si sono ritrovati sul podio assoluto dove sul gradino più prestigioso vi sono saliti Giorgio Garghetti e Barbara Giordano con la loro BMW 320 i con la quale avevano preso il comando sin dalla prima frazione di gara del sabato, tenendo a debita distanza l’Audi 80 “quattro” di Maurizio Vellano e Fausto De Marchi e l’Opel Kadett GT/e di Angelo Pasino e Patrizia Italiano. Nella seconda giornata Garghetti riusciva a mantenere la testa della gara con un rassicurante margine su Vellano fino ad arrivare al traguardo di Piazza del Popolo a festeggiare un meritato successo grazie alle 42 penalità di scarto rispetto a Vellano e De Marchi, secondi, e 129 sui terzi classificati Pasino e Italiano.
MEDIA 50 – Ben qualificato era anche il parterre dei pretendenti alla vittoria in questa categoria con almeno quattro equipaggi aventi le carte in regola per inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della gara savonese.
Già la prima frazione di gara evidenziava i futuri vincitori, gli svizzeri Christian ed Elena Bonnet su Alfa Romeo Giulietta TI, primi a pari merito con Vittorio Catanzaro ed Anna Maria Beneduce in gara con una Mazda 323F; ad una manciata di penalità seguivano i fratelli Fabio e Paolo Verdona con la Peugeot 205 GTI. Bonnet cambiava passo nella seconda giornata prendendo il comando solitario nel primo giro di prove tirandosi in scia Verdona con la situazione che si confermava anche dopo la sesta prova effettuata, impreziosita da una bella lotta per il terzo posto fra tre equipaggi racchiusi nello spazio di una penalità. L’equipaggio svizzero proseguiva senza concedere spazio agli inseguitori e con sole 85 penalità totali saliva sul gradino più alto del podio, completato quest’ultimo dai Verdona, secondi, e da Marco Gandino e Danilo Scarcella autori di una convincente seconda parte di gara con la Fiat Ritmo 130 TC.
Infine, ad impreziosire i successi ottenuti dai vincitori delle due categorie, Garghetti – Giordano e Bonnet – Bonnet, sono stati anche i premi speciali dedicati alla memoria di Gianni Chiesa– l’indimenticato presidente della Scuderia del Grifone – messi in palio dalla scuderia stessa ed assegnati agli autori della miglior prestazione sommando le penalità nei tre passaggi della prova speciale “Caso”.
Immagine: Foto Zeta
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Confermati i sessantuno iscritti del rally storico a cui faranno seguito i sei della “media 60” oltre alla decina della “media 50”. Alle 15.31 la partenza della prima frazione
Albenga (SV), 9 novembre 2024 – Si sono ultimate da poco le operazioni delle verifiche sportive e tecniche della sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico pronta a scattare da Piazza del Popolo in centro ad Albenga, a partire dalle 15.30.
Una mattinata iniziata con una leggera, ed inaspettata pioggerellina che ha lasciato il campo ad un cielo nuvoloso che ora le previsioni danno stabile, scongiurando però l’assenza di precipitazioni.
Le fasi preliminari si sono concluse registrando la presenza di tutti gli equipaggi nel rally storico, sessantuno, mentre nel rally di regolarità a media si è avuta l’unica defezione, quella dell’equipaggio numero 306.
Nel frattempo in Piazza del Popolo è stato allestito il palco partenza sul quale a partire dalle 15,31 inizieranno a sfilare le vetture ; otto minuti dopo l’ultima del rally storico partirà la prima della categoria “60” della gara a media e, dopo un ulteriore intervallo di tre primi, quelle della “50”.
Da affrontare oggi, sono i due passaggi sulla “Onzo – Vendone” lunga 10,450 chilometri, inframmezzati dal riordino ad Albenga alle 16,46 presso l’Ortofrutticola in frazione Bastia e dal parco assistenza alle 17.36 presso il Lungomare Colombo. Arrivo della prima frazione ed ingresso in parco riordino notturno alle 20.
Programma di gara e documenti disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GIRO MONTI SAVONESI STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Ai 61 equipaggi del rally storico si sommano i 16 della gara a media: la qualità degli iscritti nelle due gare preannuncia un pronostico molto incerto. Dopo la presentazione in Comune, Albenga si prepara ad accogliere i protagonisti dell’evento organizzato da Sport Infinity
Albenga (SV), 7 novembre 2024 – Con la presentazione svoltasi a mezzogiorno di mercoledì 6 scorso, la sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico ha aggiunto un altro importante tassello al mosaico che si completerà nelle imminenti giornate di sabato e domenica.
A fare gli onori di casa presso la Sala degli Stucchi del Comune di Albenga è stato il presidente del Consiglio Comunale e del Comitato Locale del Turismo Alberto Passino, che ha ringraziato il presidente di Sport Infinity Domenico Salati e il collaboratore Franco Peirano per l’intenso lavoro svolto nell’organizzazione della manifestazione, alla quale ha rinnovato l’appoggio e la disponibilità ad accogliere al meglio in città gli equipaggi e il personale al seguito degli stessi.
Nel frattempo sono stati stilati ed approvati i due elenchi iscritti con quello del rally che ha toccato quota sessantuno equipaggi, mentre sedici sono stati contati in quello del rally di regolarità a media.
Ad aprire quello del rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Coppa 127, sarà il due volte Campione Italiano Marco Bertinotti con la Porsche 911 RS condivisa con Barbara Ravelli, tallonati da un’altra coupé di Stoccarda con al volante il sempre più convincente Giovanni Nucera affiancato da Christian Soriani. C’è, poi, grande attesa di rivedere all’opera il giovane Filippo Gerini nuovamente sulla Subaru Legacy – navigato da Luciano Campanella – con la quale lo scorso anno fu la rivelazione della gara. Con due podi assoluti all’attivo negli scorsi anni, Renzo ed Alice Grossi cercheranno di riconfermarsi contando nuovamente sulla Lancia Delta Integrale e le zone nobili della classifica saranno sicuramente nel mirino del vincitore della prima edizione, quel Sergio Mano e la sua Toyota Celica ST165 dove l’affiancherà Stefano Pistoresi; altrettanto dicasi per l’idolo locale Gabriele Noberasco pronto a dar filo da torcere assieme a Maurizio Imerito con la BMW M3. Da seguire con attenzione saranno anche gli attuali leader del Memory Fornaca Delle Coste e Santi su Ford Escort RS, come anche Vigo e Canobbio con la Peugeot 309 GTI, Perosino – Binello e Volpino – Albesano con le BMW M3. Sfida nella sfida, quella tra i tre equipaggi femminili che si contenderanno la classifica dedicata: Frasson – Palitta su Renault 5 GT Turbo, Galliano – Cragnaz su Peugeot 205 Rallye e Giordano – Varalla su Opel Corsa GSI.
Molto incerto anche il doppio pronostico per la regolarità a media, con le due categorie “media 60” e “media 50” dove si leggono nomi di spicco della disciplina. Se nella “60” a giocarsi la vittoria potrebbero essere Pasino – Italiano su Opel Ascona SR e Garghetti – Giordano con la BMW 320; più ampia è la rosa nella “50” dove compaiono i nomi dei fratelli Verdona su Peugeot 205 GTI, Gandino e Scarcella con la Fiat Ritmo 130 TC, oltre agli svizzeri Bonnet – Bonnet su Alfa Romeo Giulietta TI, la vettura più datata del lotto, essendo del 1961, stesso anno di costruzione della Saab 96 Sport dei coniugi Pavlik e Di Lenardo proveniente dalla Repubblica Ceca.
L’attenzione si sposta ora sulle due giornate clou della manifestazione; sabato 9 s’inizierà di buon’ora con le verifiche sportive ospitate dal Ristorante Manè a cui faranno seguito le tecniche presso l’ex mercato ortofrutticolo in Piazza Corridoni. Alle 15.31 sarà dato il via alla prima vettura che muoverà verso il primo dei due passaggi sulla prova “Onzo – Vendone” lunga 10,450 chilometri con inizio alle 16; dopo la ripetizione della stessa alle 18.35, la prima giornata di gara terminerà alle 20. Alle 7.30 di domenica 10 si riparte per la corposa seconda giornata in cui sono previsti i tre passaggi sulla “Caso” di 10,050 chilometri rispettivamente alle 8.24, 11.12 e 14, seguita dalla corta ma impegnativa “Testico” di 6,150 chilometri con lo start previsto alle 8.58, 11.46 e 14.34. Dopo ogni tornata si terrà un riordino in Piazza del Popolo alle 9.58 e 12.46 e la stessa, dalle 15.34 ospiterà la fase finale dell’arrivo e cerimonia delle premiazioni direttamente sulla pedana.
Programma di gara e documenti disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com