FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL VENETO – Sconti e «Memorial Barbara Incerti», le novità a due settimane dal Rally del Veneto (22 e 23 settembre)
Mancano meno di due settimane al Rally del Veneto e man mano che ci si avvicina al 22 e 23 settembre non mancano sorprese e novità.
La prima riguarda il «Memorial Barbara Incerti». Il Rally del Veneto non può dimenticare il tragico destino che ha colpito una mamma e una appassionata del rally come Barbara Incerti. Per ricordare lei, quel tragico destino di quel sabato di dicembre, il comitato organizzatore ha deciso di inserire il memorial dedicando una premiazione riservata alla prima concorrente femminile che raggiungerà il traguardo del Rally Storico. Ma c’è di più. Verrà rimosso dall’elenco degli iscritti il numero 38, quello di Barbara. Il 38, anche nella seconda edizione, sarà quindi idealmente ancora di Barbara.
L’altra novità riguarda gli sconti dedicati a tutti gli iscritti. Per ringraziare della fiducia dei numerosi iscritti alla prima edizione del Rally del Veneto, la Pro Energy Motorsport ha deciso di premiare gli sportivi in questa seconda edizione. Al momento delle verifiche, quindi, verranno consegnati dei buoni spesa del valore di 200 euro da spendere in prodotti di abbigliamento omologato e allestimento per vetture. Il ringraziamento va ai negozi RTC e Maxime Motors, sponsor dell’evento del 22 e 23 settembre prossimi.
«È tutto pronto per il secondo Rally del Veneto, la gara sarà valida per il TRZ di seconda Zona e inoltre ci saranno varie premiazioni dedicate sul palco d’arrivo, dalle Porsche, fino alle potenti Fiat 127. Il tutto sarà inglobato in un contesto di festa e motori, dove per due sere, il 22 e 23 settembre, sarà di scena il Veneto Motori – Music & Food, evento patrocinato dalla Regione Veneto, in cui la bella musica e i piatti della tradizione locale saranno accompagnati da intrattenimento per grandi e piccini. Da non mancare», spiega Emanuele Bosco, presidente della Pro Energy Motorsport ed organizzatore del Rally del Veneto in sinergia con Automobile Club Verona.
Si ricorda che le iscrizioni per il Rally del Veneto – valido per la categoria autostoriche rally e regolarità a media, Trofeo rally di Zona auto storiche, Coppa 127 e Trofeo rally ACI Vicenza auto storiche, prevede premiazioni speciali per le Coppe Alfetta GTV, Peugeot 205, sfida Sierra VS M3 e Porsche Racing – sono aperte dallo scorso 23 agosto e che per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito www.rallydelveneto.it o mandare una mail all’indirizzo info@rallydelveneto.it.
regolaritamedia
Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy: iscrizioni in prorogate fino a domenica 10 settembre
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Sarà possibile iscriversi all’evento fino a domenica 10 settembre, dando quindi una possibilità in più di aderire ad una delle sfide più entusiasmanti in Europa per le auto storiche.
La gara, che ha già ampiamente superato le tre cifre come adesioni, confermando la forte attrazione che ha verso i piloti e le squadre sia italiani che stranieri, sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico.
Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni con vetture di serie
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Il 5° Lessinia Rally Historic e il 21° Revival Rally Club Valpantena metteranno al centro i concorrenti
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYCLUB VALPANTENA, MATTEO BELLAMOLI – La due gare in programma il 10-12 novembre manterranno, nonostante tutti i cambiamenti, la tradizionale ospitalità del Rally Club Valpantena e l’attenzione a tutti i partecipanti.
06.09.2023 – Poco più di due mesi al 5° Lessinia Rally Historic e al 21° Revival Rally Club Valpantena, gli eventi organizzati dal Rally Club Valpantena che si svolgeranno per la prima volta insieme il 10 ed 11 novembre prossimi.
La già annunciata novità con il 21° Revival Rally Club Valpantena come regolarità a media al seguito del Lessinia Rally Historic valido per il Trofeo Rally di Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo Ford Cup, ha acceso la curiosità e l’interesse degli appassionati di tutta Europa desiderosi di essere presenti a questo nuovo capitolo della storia dell’evento che festeggerà i primi 40 anni del longevo Club veronese nato nel 1983.
Lo staff tecnico ha disegnato il percorso con grande attenzione per garantire un programma perfetto per il rally storico e in grado di accontentare anche tutte le esigenze della regolarità a media, ma soprattutto attenzionando la centralità dei partecipanti di modo che si possa confermare anche quest’anno la grande attenzione ai concorrenti che vivranno una due giorni di autentico divertimento non solo sportivo.
L’evento, con entrambe le gare, inizierà già il venerdì con un prologo serale e con la consueta festa alla Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana dove da diverse edizioni sono ospitate le verifiche sportive e tecniche. Così sarà anche quest’anno e, per la prima volta, il primo controllo orario della corsa sarà proprio alla Alberti Lamiere. Il paese di Grezzana si confermerà protagonista, come capoluogo della Valpantena, ma lo sarà anche Bosco Chiesanuova, la perla dei Lessini, che ha sempre legato il suo nome al Lessinia Rally Historic. Due centri, due fulcri, due palcoscenici per un weekend di motori e passione in un unico grande happening.
Non mancheranno anche due capisaldi degli eventi by Rally Club Valpantena, ovvero la spettacolare cornice di Villa Arvedi, che ospiterà la cena del venerdì sera, e l’esclusiva location delle Cantine Bertani, consueto parco chiuso notturno tra prima e seconda giornata. Per la prima volta i concorrenti del rally storico potranno godere e gustare di tutta la parte di ospitalità da sempre dedicata alla regolarità del Revival Rally Club Valpantena, mentre i partecipanti alla regolarità a media si confronteranno con un percorso di altissimo valore tecnico studiato a partire dal Lessinia Rally Historic che comprenderà anche una prova di oltre 14 chilometri.
Grazie all’impegno ed al supporto di numerosi partners, non mancheranno dei trofei speciali dedicati proprio ai concorrenti. Il Trofeo Bertani, nel 21° Revival Rally Club Valpantena, metterà a disposizione una magnum di Amarone, mentre il Trofeo Banca Valsabbina per il 5° Lessinia Rally Historic premierà il primo classificato assoluto con un riconoscimento degno di essere ricordato. Il Trofeo F.lli Scala Marmi
Dato il grande affetto degli equipaggi stranieri, oltre che dei veronesi, che stanno chiedendo a ripetizione informazioni soprattutto sul nuovo format della regolarità a media, saranno confermati sia il premio per il primo equipaggio straniero, offerto da F.lli Scala Marmi, che al primo equipaggio veronese, dedicato all’’indimenticato amico Buri, sia nel 5° Lessinia Rally Historic che nel 21° Revival Rally Club Valpantena.
Le iscrizioni ad entrambe le manifestazioni apriranno il prossimo 11 ottobre.
Rallye Elba Storico: iscrizioni in chiusura il 6 settembre. svelati i percorsi “speciali” di tre giorni di grande sport
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Ci sarà tempo fino a mercoledì 6 settembre, per iscriversi alla gara, in programma dal 14 al 16 settembre, settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 30 agosto 2023 – Iscrizioni aperte ancora per una settimana, quindi fino a mercoledì 6 settembre, per il XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy. Sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico.
Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Grande attesa, sull’isola per questa nuova sfida che ha sempre avuto un respiro internazionale, come confermano i dati dell’ultima edizione del 2022, che ebbe ben 14 Nazioni diverse rappresentate. Ciò grazie al forte richiamo dell’Isola d’Elba, patrimonio del turismo italiano, ma anche grazie all’immutato fascino che ha la competizione, diventata anno dopo anno un vero e proprio “must” per i piloti italiani ed internazionali.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
Ecco le prove speciali descritte nelle loro caratteristiche salienti:
Prova Speciale N. 1/6 – “VOLTERRAIO” (KM. 5,680)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 20.55 e 15.09.2023 ore 14.30
Prova Speciale N. 4 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,940)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 10.20
Prova Speciale N. 7 – “NISPORTINO-CAVO” (KM. 11,320)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 15.05
La Volterraio-Cavo, ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione dal 2018. Anche quest’anno è la Prova Speciale più lunga della gara, con partenza da Rio Elba ed arrivo a Cavo, passando da Nisporto e Bagnaia, dopo 27 chilometri di curve e tornanti con fondo che cambia di continuo.
Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche, “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata”, e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le amministrazioni locali visto l’impatto importante sul territorio.
Dal punto di vista tecnico si propone come una Prova Speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa meravigliosa strada. I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.
Prova Speciale N. 2 – “CAPOLIVERI” (KM. 7,240)
Passaggio teorico 1° concorrente: 14.09.2023 ore 21.30
Prova Speciale N. 3 – ” INNAMORATA” (KM. 9,800)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 09.30
Prova Speciale N. 5 – ” PARETI” (KM. 6,730)
Passaggio teorico 1° concorrente: 15.09.2023 ore 13.40
Per il tredicesimo anno consecutivo Capoliveri ospita una Prova Speciale “cittadina” in notturna, grazie alla preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e di un numeroso gruppo di appassionati. Ricalcando il percorso della omonima prova speciale, disputata lo scorso anno, la “Capoliveri” vedrà la partenza in via Mellini, e dopo aver attraversato il centro storico, sfiorando la piazza principale del paese, percorrerà le anguste vie del paese con bruschi saliscendi e curve cieche non prive di insidie al bordo della strada, dove il minimo errore di guida potrà costare caro per il prosieguo della gara.
La PS 3 e la PS 5, con buona parte del tracciato in comune con la PS 2, sono in programma invece il giorno seguente, in orario diurno, e partiranno da Viale Italia, la prima, e dalla frazione di Pareti, la seconda.
Uscendo da Capoliveri, per la PS 2 la PS 3, i piloti scenderanno verso le frazioni di Morcone e Pareti da dove come detto partirà la PS 5 e poi proseguiranno tutte verso Innamorata e Calone. Mentre la “Capoliveri” terminerà il proprio corso alle pendici del Monte Calamita, le altre due affronteranno circa 3 km di Prova Speciale mai affrontati prima in gara, messi in sicurezza recentemente dall’amministrazione Comunale con il posizionamento di guard-rail a protezione della sottostante parete scoscesa.
Queste prove speciali sono estremamente tecniche e con un elevato grado di difficoltà ed il fondo variamente disorganico e soggetto a cambi di inclinazione, inoltre i tratti urbani non consentono alcuna tregua ai piloti ed ai loro navigatori a causa del continuo succedersi di curve e ad aggravare la fatica.
Prova Speciale 9/11 – “MONUMENTO” (KM. 7,480)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 11.00 e 15.55
La classica prova del “Monumento”, che ha davvero fatto la storia del Rallye, cambia direzione rispetto al 2022 e tornerà torna ad essere percorsa da Bonalaccia verso Lacona, stavolta senza affrontare la salita del Colle Reciso.
Vede i suoi primi km in una salita abbastanza veloce in cui le potenze dei motori avranno un ruolo importante, perlomeno fino allo scollinamento. La strada successivamente scende su un buon asfalto fino alla frazione di Lacona, dove il percorso lascia la provinciale e va ad interessare un tratto di strada all’interno della stessa frazione con carreggiata stretta e cambi di direzione repentini e con l’asfalto che tende a sporcarsi.
Punti di attrazione particolari per gli appassionati sono il bivio dei Golfi e le curve dell’abitato di Lacona.
Prova Speciale 8 “PERONE” (km. 10,080)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 10.00
Prova Speciale 10 “DUE MARI” (km. 22,340)
Passaggio teorico 1° concorrente: 16.09.2023 ore 14.40
Aci Livorno Sport quest’anno ripropone le Prove del Monte Perone in direzione da sud a nord.
I piloti che disputeranno la prova “Due Mari” partendo in località La Pila affronteranno nei primi 2 km una serie di tornanti prima di attraversare l’abitato di Sant’Ilario e poi il bivio dell’Accolta, dove partirà la prova “Perone”. Le due prove avranno in comune quindi il tratto centrale, quello più “tosto”, fino all’abitato di Poggio, dove poi si divideranno, e mentre la PS 8 si concluderà poche centinaia di metri dopo aver affrontato il doppio tornante di “Publius”, altro ottimo punto di attrazione per gli appassionati, la PS 10, affronterà prima la Strada Provinciale della “Civillina”, per finire poi in località Buonconsiglio.
Il percorso sarà molto selettivo e complesso, con tornanti, salite, discese, fondo impegnativo che cambia di continuo e spesso reso sporco dal fogliame, in mezzo ad una fitta vegetazione. Insomma ci sarà veramente di tutto per divertirsi ed esaltarsi.
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – Dalla giornata di ieri, fino a mercoledì 6 settembre la gara è nella sua fase decisiva, quella dell’accoglienza delle adesioni. In programma dal 14 al 16 settembre, sarà la settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media.
Previsti incentivi per gli equipaggi stranieri, nell’ottica di proseguire a pensare la gara come identità del territorio elbano verso l’estero.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 17 agosto 2023 – Dalla giornata di ieri iscrizioni aperte al XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, periodo che si allungherà fino a mercoledì 6 settembre.
L’iconico evento organizzato da Aci Livorno Sport sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed avrà validità anche per il Trofeo Rally Toscano oltre che per le serie promozionali del Trofeo A112 Abarth, del Memory Fornaca e del Trofeo Michelin Storico. Poi, appuntamento immancabile, per l’evento, sarà “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Il lavoro preparatorio dell’evento su quella che è la terza isola italiana per estensione è stato portato avanti, come accade da molte stagioni, in concerto con la comunità elbana, un impegno sempre più fondamentale che ha sempre portato a risultati di alto livello, come le ben 14 Nazioni diverse rappresentate dai concorrenti lo scorso anno, tradizione che ha portato di nuovo all’isola grandi benefici di immagine. Proprio per ribadire la forte vocazione anche “turistica”, la gara è in grado di offrire agli equipaggi stranieri uno sconto sulla tassa di iscrizione e passaggio in traghetto gratuito per vettura da corsa e furgone. Tutto questo dovrà essere confermato, da parte degli interessati, entro il 20 agosto.
UN PERCORSO DISEGNATO COME TRADIZIONE VUOLE
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione. Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni 16/08/2023
Chiusura iscrizioni 06/09/2023
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
Tutte le informazioni sull’evento sono fruibili on line nel sito internet della gara : www.rallyeelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLYE ELBA, ALESSANDRO BUGELLI – In programma dal 14 al 16 settembre, sarà la settima prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS), oltre ad avere validità anche per il “tricolore” di regolarità a media. Previsti incentivi per gli equipaggi stranieri, nell’ottica di proseguire a pensare la gara come identità del territorio elbano verso l’estero.
Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 09 agosto 2023 – Siamo vicini all’apertura delle iscrizioni al XXXV edizione del Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, per quello che sarà il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally AutoStoriche ed Aci Livorno Sport ha definito il programma dell’evento che vedrà di nuovo l’isola più grande dell’arcipelago toscano al centro di vicende sportive tra le più avvincenti della stagione.
Il lavoro preparatorio dell’evento dello staff organizzativo è terminato, con la convinta idea di proseguire ad essere identità del territorio mediante lo sport, proseguendo una tradizione che negli anni si è sempre rafforzata grazie alla importante sinergia che Aci Livorno ha instaurato con l’intera comunità elbana. Un lavoro negli anni sempre più fondamentale che ha sempre portato a risultati di alto livello, come le ben 14 Nazioni diverse rappresentate dai concorrenti lo scorso anno, una tradizione che ha portato di nuovo all’isola grandi benefici di immagine.
Avrà caratteri distintivi importanti, l’edizione duemilaventitre di una delle gare per auto storiche più iconiche a livello internazionale, con un percorso definito “importante”, con ben 249,680 chilometri dei quali 120,690 di impegni competitivi, undici in totale, il 32,60 %, in tre giorni di competizione.
Sempre parlando di percorso, vi sarà una rivisitazione della prova di Capoliveri, proposta in due versioni, le altre prove speciali saranno un “classico”, decisamente sempre attuale ed un’altra importante novità sarà la partenza da Porto Azzurro, mentre la bandiera a scacchi proseguirà a sventolare a Capoliveri, nel Piazzale Australia, dove è previsto anche il Parco di Assistenza.
Per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana del territorio, il rallye si svolgerà per la prima tappa (giovedì 14 e venerdì 15 settembre) nella parte orientale dell’isola, mentre per la giornata di sabato 16 si sarà concentrati nel versante occidentale. Una soluzione che ha sempre riscontrato apprezzamenti sia dalla popolazione che dai partecipanti.
PROGRAMMA DI GARA
Apertura iscrizioni 16/08/202
Chiusura iscrizioni 06/09/2023
Mercoledì 13 settembre 2023
15:00 – 22:00 : Ricognizioni
09:00 – 19:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
Giovedì 14 settembre 2023
09:00 – 18:00 : Ricognizioni
09:00 – 11:00 : Capoliveri, C/O Hotel Elba International – Località Naregno Distribuzione Road Book e Verifiche sportive
11:00 – 16:00 : Capoliveri Viale Italia Verifiche tecniche
20:30 : Partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
22:50 : Ingresso riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
Venerdì 15 settembre 2023
08:50 : Uscita riordinamento 1 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
10:50 : orario presumibile partenza XXXV Elba Graffiti
17:15 : Arrivo 1^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri.
Sabato 16 settembre 2023
08:40 : Partenza 2^ tappa Capoliveri
16:30 : Arrivo 2^ tappa e premiazione-Capoliveri Piazzale Viale Australia
INCENTIVI AI PARTECIPANTI STRANIERI
Nell’ottica di favorire l’arrivo di concorrenti e squadre stranieri, quindi di proseguire a far essere la gara quell’imprescindibile biglietto da visita per un territorio unico in un respiro internazionale, ad essi verrà praticato uno sconto sulla tassa di iscrizione e passaggio in traghetto gratuito per vettura da corsa e furgone. Tutto questo dovrà essere confermato, da parte degli interessati, entro il 20 agosto.
CONFERMATA LA “REGOLARITA”
Un appuntamento immancabile, per la gara. E’ la competizione riservata alla regolarità, con il “XXXV Elba Graffiti” di regolarità a media, valido per il Campionato Italiano di specialità, anche in questo caso un appuntamento irrinunciabile per gli specialisti, sia per il prestigio del correre all’isola d’Elba, sia per poter fare sport e turismo insieme.
Immagine: Aci Sport
www.rallyelbastorico.net
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY IL GRAPPOLO, MASSIMO GROSSO – DAL 10 AGOSTO E’ POSSIBILE ISCRIVERSI ALLA GARA ASTIGIANA. SI CORRE IL 9 E 10 SETTEMBRE – PARTENZA E ARRIVO A SAN DAMIANO D’ASTI. LA PROVA DI AGLIANO TERME RIPETURA DUE VOLTE IL SABATO – IL SECONDO PASSAGGIO IN NOTTURNA. LA DOMENICA I PARZIALI DI “FEERERE” E “SAN GRATO” RIPETUTI TRE VOLTE
Entra nel vivo la terza edizione del Rally “Il Grappolo Storico” . Al San Damiano Rally Club hanno incassato con grande soddisfazione la promozione di questa competizione fra le regine di Coppa. La gara astigiana affianca infatti la versione moderna nel calendario valido per la Coppa Rally di Zona riservata alle vetture che hanno scritto la storia sportiva dei rally dagli anni 70 in poi e gode dell’’inserimento nel prestigioso “Memory Fornaca” e del “Michelin Hystoric Cup. La competizione astigiana assegnerà anche in questa edizione il “Memorial Ippolito Lo Iacono”. Si corre nel week-end fra il 9 e 10 Settembre e non mancano le novità interessanti. Forte del successo ottenuto con “Il Grappolo” moderno, anche la versione “Historic” propone due prove speciali nel tardo pomeriggio del sabato la seconda immersa nella suggestiva cornice della notte che riporta ad un passato esaltante lungo gli scorsi delle Colline Alfieri. Passaggi inframezzati dal riordino in Piazza Roma ad Agliano Terme e assistenza in Piazza Unione Europea a Mombercelli mentre il riordino notturno dopo le prime due prove sarà allestito in piazza Camisola nel centro della bella cittadina astigiana fulcro di tutto la gara. Saranno in tutto otto i parziali cronometrati. Ai due passaggi sulla prova di Agliano Terme, la Domenica si aggiungeranno le prove di “Ferrere” e “San Grato” che verranno affrontati tre volte con l’arrivo e la cerimonia di premiazione pochi minuti dopo le 16 nel cuore di San Damiano D’Asti. L’iter organizzativo è già partito da tempo e il 10 Agosto è la data in cui far scattare il periodo per le iscrizioni che terminerà nei primi giorni di Settembre. Alla parte squisitamente riservata alla “velocità” anche in questa edizione si affianca quella della “Regolarità a Media” valida per il Trofeo “NWR Cup ”. Tutte le info su : www.sandamianorallyclub.it
Pro Energy Motorsport: Rally della Lana, due bronzi di classe per Rangheri e Filippi
FONTE: PRO ENERGY MOTORSPORT, CRISTIAN BUGNOLA – Al 12° Rally della Lana storico del 23 e 24 giugno la Pro Energy Motorsport marca una doppia presenza, con Giorgio Rangheri e Simone Carli su Opel Kadett Gsi 16v Gr. N nello storico e l’equipaggio Fabrizio Filippi – Desi Malaspina con Fiat 127 nella regolarità media. Entrambi i portacolori Pro Energy raccolgono un ottimo risultato, salendo infatti sul terzo posto del podio di classe.
Rangheri gara dopo gara si mostra sempre più deciso a conquistare la vetta in Gruppo N, obiettivo che perseguirà con un occhio al calendario del Campionato Italiano per gestire al meglio le prossime partecipazioni alle competizioni in programma. Un obiettivo importante, quindi, che vedrà la sua Kadett e la Scuderia veronese concentrati e pronti sui prossimi impegni.
CRISTIAN BUGNOLA
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con la Porsche 911 e Giammarino sul sedile di destra, l’esperto milanese firma la vittoria nella gara a media valevole per il Tricolore e porta a tre le vittorie personali nella gara biellese. A completare il podio Aiolfi-Merenda (Peugeot 309 Gti) e Piantelli-Cambiè (Lancia Fulvia)
Biella, 26 giugno 2023 – Se nel rally non sono mancati emozioni e colpi di scena, altrettanto si può confermare nella gara di regolarità a media, valevole quale quarto appuntamento del Campionato Italiano di tale disciplina,
Già prima del via, i quaranta equipaggi iscritti – record per una gara titolata – lasciavano presagire una sfida tanto tirata, quanto incerta. E così è stato, con l’aggiunta di colpi di scena inaspettati e numerosi ritiri che hanno confermato le tante insidie della tecnica e spettacolare gara messa in piedi da Veglio 4×4, BMT Eventi e ACI Biella, da giocarsi su quattro prove che hanno dato filo da torcere agli equipaggi.
Al termine della prima tornata erano Marco Gandino e Marianna Ambrogi a capeggiare la classifica provvisoria con la Fiat Ritmo 130 TC, seguiti da Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda su Peugeot 309 GTI e dai futuri vincitori Paolo Marcattilj e Francesco Giammarino con la Porsche 911 T. Il secondo giro, complici un asfalto scivoloso e temperature da piena estate che mettono alla frusta gli equipaggi, registra una serie di variazioni e di ritiri tra i quali quelli di Gandino, Verdona e Verini ma dà anche il via libera a Marcattilj e Giammarino che vanno a conquistare la loro terza vittoria sulle strade biellesi. Alle loro spalle Aiolfi e Merenda staccati di 38 penalità e, a completare il podio sono Piantelli e Cambiè con una Lancia Fulvia HF. Ai piedi del podio si piazzano Beretta e Liverani su Porsche 911 seguiti da Catanzaro e Beneduce con la Mazda 323. Gandolfo e Frascaroli sono sesti assoluti con l’Innocenti Mini Cooper Export seguiti dall’Audi Quattro di Sommaruga e Fumanelli. Ottava posizione per le vincitrici della classifica femminile Antonella Monza e Susanna Nicolini su Porsche 911 con la quale precedono l’Audi 80 Quattro di Vellano e Molina. Infine, è ancora una vettura dai quattro anelli, la “Quattro” di Keller e Ricci a completare la top-ten. Alla scuderia Porsche Milano Classic Est la vittoria nella classifica delle scuderie. A conferma del livello di difficoltà della gara, solo trenta delle quaranta vetture partite hanno tagliato il traguardo finale presso il centro commerciale “Gli Orsi”.
A gratificare la coraggiosa scelta degli organizzatori di mantenere a calendario la gara di regolarità sport, sono stati i dieci equipaggi – cifra mai toccata in altre gare nella stagione in corso – che ci hanno creduto, portando in gara un’interessante rassegna di vetture tra le quali spiccavano quelle dei due equipaggi giunti dalla Repubblica Ceca: la Skoda Favorit 136L ex ufficiale di Petr e Martin Urik e l’ammiratissima, quanto rara, Saab 96 Sport del 1962 di Michal Pavlik e Monika Di Lenardo, che hanno avuto anche l’onore di salire sul terzo gradino del podio. A precederla nell’assoluta sono state la Lancia Fulvia Coupé di Roberto Rossetta e Stefano Delucchi e la Fiat 850 Sport Coupé dei vincitori Roberto Viganò e Pieraldo Giacobino.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: Roberto Morello
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO -Sono 159 gli equipaggi pronti a prendere il via domattina dal Centro Commerciale “Gli Orsi” con inizio alle 8.30. Ai 109 del rally si accoderanno i dieci della regolarità sport e i 40 della “media”
Biella, 23 giugno 2023 – Sono da poco terminate le operazioni preliminari della dodicesima edizione del Rally Lana Storico – Trofeo Impianti Corinaldesi, svoltesi in una giornata caratterizzata da una temperatura tipicamente estiva. Ad aver superato le verifiche nel rally valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico sono novantacinque equipaggi ai quali si sommano i quattrordici in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che partiranno tre minuti dopo l’ultima vettura. Otto minuti più tardi scatteranno i dieci della regolarità sport a cui faranno seguito i quaranta in gara per la regolarità a media valevole, oltre che per il Campionato Italiano, anche per la North West Regularity Cup che prende il via proprio da Biella.
Tutti presenti i protagonisti del CIR Auto Storiche che annuncia una sfida tutta da seguire tra le Porsche 911 RS di Da Zanche con Barone (a rettifica di quanto riportato erroneamente in precedente comunicato) di Bertinotti – Rondi e Musti – Biglieri. Ad inserirsi nella sfida per la vittoria sicuramente anche Negri e Coppa con la Lancia Delta Integrale per puntare anche al 4° Raggruppamento duellando con la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Pierangioli e Farnocchia e la Subaru Legacy di Rossi – Zanini. Propone scintille la rassegna di pretendenti al successo in 3° Raggruppamento dove a cercare di contrastare il recordman di vittorie Fioravanti su Ford Escort RS con Vercella Marchese, ci proveranno con le Porsche 911 SC gli attuali leader del CIRAS Mannino e Giannone, oltre al locale Rimoldi con Ratnayake alle note, ma anche De Bellis e Lo Presti coi rispettivi copiloti Soriani e Gonella. Confermata anche quest’anno la presenza dell’inossidabile Tony Fassina con la Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e tra i protagonisti del CIRAS non mancano Matteo Luise con Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 TC, Enrico Bonaso e Nicolò Lazzarini con la Lancia Rally 037, Giovanni Nucera ed Umberta Gibellini su Porsche 911 RS oltre a Massimo Giudicelli con la Volkswagen Golf GTI condivisa con Vincenzo Torricelli.
Nel riepilogo a seguire, gli orari delle otto prove speciali; l’arrivo della prima vettura è previsto alle 17.20 sempre presso “Gli Orsi”.
Prova Speciale n° 1 – 5 “CAMPORE “ – Km. 12,100 – Orario teorico primo concorrente: P.S 1 ore 9:07 – P.S. 5 ore 14:22
Prova Speciale n° 2 – 6 “BALTIGATI” – km 13,120 – Orario teorico primo concorrente: P.S. 2 ore 9:36 – P.S. 6 ore 14:51
Prova Speciale n° 3 – 7 “ROMANINA” – Km 19,290 – orario teorico primo concorrente: P.S. 3 ore 10:57 – P.S.7 ore 15:58
Prova Speciale n° 4 – 8 “RONCO “Km. 9,250 – Orario teorico primo concorrente: P.S 4 ore 11:39 – P.S. 8 ore 16:40
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com