FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Piesse sei vede primeggiare “Lucky” davanti a Da Zanche e Riolo. La Subaru Legacy del siciliano della CST Sport ha un calo di prestazioni, Boassalini rompe il cambio e Da Zanche passa al comando. Ma la situazione si normalizza nella prova successiva, con Riolo nuovamente primo.
La seconda tappa inizia con inattesi colpi di scena. Riolo e Bossalini hanno problemi: il siciliano lamenta un improvviso calo della pressione del sistema di sovralimentazione del quattro cilindri boxer della Legacy, e perde una posizione passando secondo nell’assoluta. All’assistenza nel dopo prova, i tecnici Balletti ripristinano il funzionamento della turbina, sostituendola, e Riolo torna sui suoi ritmi vincenti nella prova successiva. A Capoliveri il siciliano della CST Sport fa ritorno riprendendosi la leadership di gara, dopo aver vinto la prova di Lacona. Dopo piesse sette, al secondo posto è “Lucky” che stringe i denti per il dolore ad una mano che gli procura l’innaturale e continua pressione per tenere in posizione la leva del cambio della Lancia Delta Integrale, che “sputa” la quarta marcia. Quasi impossibile la sostituzione del cambio da parte dei tecnici della KSport, ed il vicentino si attesta a 13″2 di ritardo da Riolo.
Terza piazza per Lucio Da Zanche, a 37 secondi dal leader, che alterna ottimi tempi a prestazioni non perfette per la rottura della barra stabilizzatrice posteriore della Porsche 911 SCRS Pentacar, precedendo Alberto Salvini, quarto con la Porsche 911 RSR Gruppo 4, con la quale conduce il secondo Raggruppamento. Autore del secondo tempo su Lacona, il toscano Francesco Bettini è quinto con la Lancia Delta Integrale ad un solo secondo e uno dal senese della Piacenza Corse che lo precede.
Il biellese Bertinotti si conferma in seconda piazza del secondo Raggruppamento, mentre l’austriaco Wagner conduce il terzo Raggruppamento, davanti al siciliano Mannino secondo con la Porsche 911 SC Guagliardo con sedici secondi e due di vantaggio sul toscano Marcori, quarto è il vicentino della Rally Club Team Alberto Battistolli con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4.
Prosegue incessante il dominio del lombardo Marco Dell’Acqua nel 1. RAggruppamento, che conduce con ampio margine sul torinese Parisi e, entrambi su Porsche 911 S. Terzo è primo della classe 1600 è il bresciano Massimo Giuliani, davanti a Fabrizio Pardi con la Lancia Fulvia HF
subarulegacy
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – A bordo della Subaru Legacy del 4. Raggruppamento, l’equipaggio della Island Motorsport chiude al comando la prima parte della gara. Dopo cinque prove speciali ed una continua alternanza, al secondo posto salgono al secondo posto Da Zanche e De Luis su Porsche 911 SCRS Gruppo B.
Capoliveri (LI), 21 settembre 2018 – Totò Riolo è a metà dell’opera. Il pilota siciliano, navigato dall’elbano Alessandro Floris chiude la prima tappa al comando della classifica generale del Rally Elba Storico. Il pilota di Cerda, è andato in testa dopo aver segnato il miglior tempo nella prima prova speciale di ieri sera, riuscendo a contenere i ripetuti attacchi dei diversi avversari. Il primo forte tentativo è arrivato da “Lucky” nella seconda piesse, la spettacolo cittadina di Capoliveri dove è il più veloce e nonostante lamenti un problema al cambio della Lancia Delta Integrale Gruppo A Rally Club Team. Il vicentino navigato da Fabrizia Pons, è però terzo della graduatoria, preceduto dai valtellinesi Lucia Da Zanche e Daniele De Luis, secondi con la Porsche 911 SCRS Gruppo B Pentacar.
Nel corso delle ultime tre prove speciali, disputate oggi sulle prove Due Colli e Due Mari, Riolo ha consolidato il vantaggio da leader, favorito anche dal fatto che alle sue spalle nessuno s’è dimostrato costante nelle prestazioni da vertice assoluto: Bossalini prova a scrollarsi l’apatia che lo ha contraddistinto nelle precedenti piesse serali, vince prova 4 e 5 si porta al secondo posto, a 26″5 da Riolo, ma inspiegabilmente perde improvvisamente terreno e chiude la tappa al quarto posto, preceduto da “Lucky” al quale la “durezza” del cambio gli causa piaghe alla mano destra ed è terzo, e da Da Zanche che torna al secondo posto a 10″ da Riolo leader.
Sarà quindi una gara ancora aperta, quella che si correrà domani sulle prove del Volterraio, Lacona, Nisportino e Buoncosglio, e che vedrà Riolo difendere la leadership conquistata oggi, ed un Salvini che partirà dalla quinta piazza assoluta, dietro a Bossalini, ma da primo piazzato del Secondo Raggruppamento che conduce a bordo della Porsche 911 RSR Gruppo 4 Balletti. Col navigatore toscano Davide Tagliaferri,, Salvini precede di 51”9 Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSr), rallentati da alcuni errori, con terzi – e con un distacco che supera ampiamente i tre minuti, gli scandinavi Johnsen-Johnsen, pure loro con una Porsche 911 Carrera RSr). Rallentato dalla difficoltà di superare il concorrente inglese che lo precede nelle partenze, il novarese Dino Vicario, affiancato alle note da Marina Frasson sulla Ford Escort MK2, è scivolato nelle retrovie del Raggruppamento dopo una toccata. Bene Corredig e Borghese in lotta con l’austriaco Mekler.
La rottura del cambio della Ford Sierra Cosworth, rallenta il senese Walter Pierangioli, durante l’ultima prova del giorno, quando occupava la quinta posizione sia assoluta che di raggruppamento.
Il terzo raggruppamento vede al comando un trio di Porsche 911 SC. Più in alto di tutti c’é l’accoppiata austriaca Wagner-Wagner, con la loro gialla Porsche 911 Sc, secondi anche per la classifica continentale. Seconda piazza provvisoria per i palermitani Mannino-Giannone e terzi i toscani Marcori-Innocenti, rallentati nella prima parte di gara ieri sera da una scelta di gomme errata. Anche in questo caso, si registra una maiuscola prestazione di un altro equipaggio locale, Volpi-Maffoni, con la VolksWagen Golf GTI, quarti in classifica.
L’equipaggio Dall’Acqua-Galli vede avvicinarsi il titolo Tricolore del 1. Raggruppamento. Con la Porsche 911 del 1969 dominano la categoria con quasi tre minuti di vantaggio su Parisi-D’Angelo (Porsche 911), con terzi – ed ancora più staccati (oltre 3’30”) – Giuliani-Sora e la loro Lancia Fulvia HF.
Nel Trofeo A112 Abarth, gara 1, è andata a Scalabrin- Marin, con 16”1 su Fiora-Beretta e terzi i locali Galullo-Pellegrini a 46”2. Sfortunati Sisani-Pollini, fermati dalla frizione durante la quarta prova ed anche Battistel-Rech, traditi dallo spinterogeno.
La seconda e conclusiva tappa, domani sabato 22 settembre, ripartirà da Capoliveri alle ore 08,00, prevede altre quattro prove speciali, con l’arrivo finale in centro alle 15,00. Le prove in programma sono “Volterraio-Cavo” (Km. 26,650), “Lacona” (Km. 9,470), “Nisportino-Cavo” (Km. 11,340) e “Buonconsiglio-Accolta” (Km. 14,900).
Classifica Assoluta prima tappa: 1. Riolo-Floris (Subaru Legacy Sedan) in 50’56.5; 2. Da Zanche-De Luis (Porsche 911 SC) a 10.0; 3. ”Lucky”-Pons (Lancia Delta Hf Integrale) a 24.7; 4. Bossalini-Ratnayake (Porsche 911 SC) a 25.7; 5. Salvini-Tagliaferri (Porsche Carrera RS) a 37.5; 6. Bettini-Acri (Lancia Delta Hf Integrale 16V) a 39.1; 7. Bertinotti-Rondi (Porsche 911 RSR) a 1’29.4; 8. Wagner-Zauner (Porsche 911 SC) a 2’11.8; 9. Mannino-Giannone (Porsche 911 SC) a 2’31.1; 10. Marcori-Innocenti (Porsche 911 SC) a 2’40.8
Calendario 2018: 10 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 14 aprile Sanremo Rally Storico; 6 maggio Targa Florio Historic Rally; 2 giugno Rally Campagnolo; 24 giugno Rally Lana Storico; 1 settembre Rally Alpi Orientali Historic; 22 settembre Rally Elba Storico; 14 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2017 1. Raggruppamento Marco Dell’Acqua (Porsche 911); 2. Raggruppamento Alberto Salvini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche (Porsche 911); 3. Raggruppamento Maurizio Rossi (Porsche 911); 4. “Lucky” (Lancia Delta). 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi (Porsche 911); 2. Raggruppamento Nicholas Montini (Porsche 911); 3. Raggruppamento Erik Comas (Lancia Stratos); 4. Raggruppamento Paolo Baggio (Lancia Rally 037). 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013 Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Tutti i risultati in diretta, le informazioni e le classifiche complete su www.acisportitalia.it
Enzo Branda
Ufficio Stampa
ACI Storico
ACI Sport
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il settimo round CIR Auto Storiche si rimette in moto. La prima tappa del rally isolano si conclude oggi con la disputa delle prove speciali: Due Mari, “Due Colli” e la ripetizione della “Due Mari”. Dopo la seconda piesse, corsa ieri sera a Capoliveri, Riolo guida la classifica, su Da Zanche e Lucky
Spettacolare ed affascinante la serata d’apertura del Rally Elba Storico 2018. La trentesima edizione ha avuto l’avvio stellare, offerto dai cento e più concorrenti in gara, dalla cerimonia di partenza e per i passaggi tra i muri delle case. Nelle frazioni cronometrate dell’apertura serale, le prestazioni di Riolo e Lucky hanno acceso le sfide. Il siciliano con la Subaur Legacy Balletti – CST Sport, ha imposto l’alto ritmo nell’effettuare i 12,23 chilometri della prova speciale Due Colli, segnando il miglior tempo in 8’06.6, di 7″6 più veloce di Da Zanche, secondo a bordo della Porsche 911 SCRS Gruppo B e di 12″9 sul biellese Bertinotti che sorprende tutti con la Porsche 911 RS Gruppo 4 del 2. Raggruppamento. Il piacentino Bossalini, segna il quarto crono con la Porsche 911 Gruppo B e quinto rilievo per il senese Pierangioli con la Ford Sierra, ma solo sesto è il vicentino “Lucky” Lancia Delta Hf Integrale con problemi al cambio “…non tiene la quarta, non è stato facile in prova …”
La seconda prova è la spettacolare frazione da 4, 8 chilometri nel paese di Capoliveri, affrontata da “Lucky” con il giusto passo ed un cambio della sua Lancia Delta Integrale “curato” dai tecnici dell’assistenza nel trasferimento precedente. Il vicentino della Rally Club Team stacca il miglior tempo in 3’53″9, il secondo tempo è del senese Salvini che conferma le attese dei tanti tifosi. Il toscano con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4 precede Riolo, Da Zanche e Piernagioli.
La Classifica assoluta vede al comando Riolo e Floris con 8″9 sui valtellinesi Da Zanche e De Luis. Al terzo posto risale ”Lucky” con la torinese Pons a precedere di 2″6 Pierangioli e Guzzi, mentre chiudono la top five Bertinotti e Rondi, primi del 2. Raggruppamento, davanti a Salvini e Tagliaferri, secondi di categoria e settimi assoluti.
Ottavi sono Bossalini e Ratnayake , quindi noni sono gli elbani Volpi e Maffoni che con la Volkswagen Golf conducono il terzo Raggruppamento.
Il programma della seconda giornata di gara prevede alle ore 9.58 la prova Due Mari da 22,35 chilometri; alle 10.47 la ripetizione della “Due Colli” ma in versione da 11,23 chilometri ed alle 13.15 nuovamente la “Due Mari”prima della conclusione della prima tappa, prevista alle ore 14.40
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – Il pilota di Cerda ritrova l’amico navigatore elbano sulla vettura appena rivisitata dal Team balletti per la prestigiosa gara che dal 20 al 22 settembre sarà penultimo appuntamento del Tricolore Autostoriche dove l’equipaggio e la scuderia messinese vantano numerose vittorie
Portoferraio (LI), 18 settembre 2018. CST Sport arriva al XXX Rallye Elba Storico con Totò Riolo che per la gara toscana che dal 20 al 22 settembre sarà 7° e penultimo round do Campionato Italiano Rally Autostoriche con validità per il Campionato Europeo, ritrova l’esperto e professionale amico navigatore Alessandro Floris. L’equipaggio più volte vincitore della leggendaria competizione che si svolge sull’Isola D’Elba sarà in gara sulla Subaru Legacy Sedan di 4° raggruppamento, bella vettura con trascorsi mondiali appena completata nella rivisitazione dal Team Balletti.
Il duo tosco siciliano sarà tra i protagonisti della vigilia, un equipaggio affiatato che ha raccolto molti successi tra le autostoriche e non solo e che ora si ripresenta nel contesto tricolore ed europeo per testare appieno la prestante vettura in tutti gli aggiornamenti, sui difficili ed impegnativi asfalti dell’Isola D’Elba, che come ogni percorso selettivo sanno esaltare le doti di guida del pilota e la piena intesa con un navigatore di lunga e prestigiosa esperienza.
-“Il Rallye dell’Isola DìElba è tra le mie gare preferite – dichiara Riolo – lo ho sostenuto sin dalla prima volta che ho scoperto questi affascinanti percorsi incastonati in panorami suggestivi. L’Elba è una gara coinvolgente, alla quale no ci si abitua mai, ogni volta la si scopre in modo diverso, Alessandro conosce bene le strade di casa ed è una figura fondamentale, ma questo non solo sull’isola. Proprio per questo motivo sarà esaltante provare la Subaru dopo la nuova rivisitazione. Siamo certi di trovare delle regolazioni efficaci quando ci si trova a correre col supporto di un team professionale e competente come la Balletti Motorsport. Cercheremo in ogni modo di onorare anche questa parte del nostro programma sportivo pianificata da CST coni nostri partner, che saranno tutti con noi nel week end toscano”-.
Nove le prove speciali dell’edizione 2018, con alcune inedite nella versione storica del rally. La partenza della gara, sempre da Capoliveri, avrà luogo alle 19,00 di giovedì 20 settembre e subito la “piesse” spettacolo di Capoliveri, start ore 21,55 dopo il riordinamento a Porto Azzurro. MOlto impegnativa la prima tappa, il giovedì, le sfide saranno inaugurate dalla “Due Colli” (Km. 12,230), poi la già descritta “Capoliveri” chiuderà la prima tranche di gara. Venerdì 21 settembre, inizieranno le sfide con i 22,350 chilometri della celebre “Due Mari”, per passare poi alla “Due Colli” (Km. 11,230) e poi tornare sull’altra, prima di chiudere la giornata alle 14,40. La seconda tappa, sabato 22 settembre, ripartirà alle ore 08,00, prevede altre quattro prove speciali, con l’arrivo finale in centro a Capoliveri alle 15,00. Le prove in programma sono “Volterraio-Cavo” (Km. 26,650), “Lacona” (Km. 9,470), “Nisportino-Cavo” (Km. 11,340) e “Buonconsiglio-Accolta” (Km. 14,900). Nel totale la distanza del rallye sarà 417,63 chilometri, il cui 32,40% è rappresentato dalle Prove Speciali che ne segnano 135,33.
L’ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Sale ancora sul podio Massaglia, secondo assoluto con la Porsche 935.
Alle porte l’atteso appuntamento col Rallye Elba Storico: 4 Porsche 911 e la Subaru Legacy pronte in viaggio verso l’Isola. Totò Riolo torna a correre un rally storico con la 4×4 giapponese
Nizza Monferrato (AT), 18 settembre 2018 – Nel recente fine settimana, è arrivato nuovamente un buon risultato ottenuto dalle vetture preparate dalla Balletti Motorsport, grazie soprattutto alla performance ottenuta da Mario Massaglia alla quinta gara del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche andata in scena all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola; il gentleman driver torinese ha colto la seconda posizione assoluta con la Porsche 935 Gruppo 5 in una gara dallo svolgimento rocambolesco, interrotta – a circa un terzo dello svolgimento – dapprima dalla safety car e poi dalla bandiera rossa a causa della copiosa perdita d’olio da parte di una vettura partecipante. La gara di Imola ha comunque portato un ventata d’ottimismo in casa Balletti Motorsport grazie alla ritrovata affidabilità della poderosa biturbo tedesca.
Un’altra Porsche ma in versione 911 RSR Gruppo 4 ha visto all’opera Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro al Rallye San Martino Historique: il duo padovano ha chiuso in sesta posizione assoluta e sul terzo gradino di classe.
Anche in Sicilia, dove si è corsa la cronoscalata Monte Erice in provincia di Trapani, una vettura curata dall’azienda di Nizza Monferrato, si è distinta: è stata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Matteo Adragna il quale, grazie all’undicesima prestazione assoluta, si è piazzato al secondo posto di 2° Raggruppamento e della classe.
L’intenso settembre della Balletti Motorsport propone ora uno degli appuntamenti più importanti e sentiti per la squadra di Carmelo e Mario Balletti: il Rallye Elba Storico. Saranno ben cinque le vetture impegnate nel settimo appuntamento del Campionato Italiano e valevole anche per l’Europeo Fia. Torna sugli asfalti isolani la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A e sarà proprio Salvatore Riolo che la condusse all’esordio sulle stesse strade due anni or sono, a risalire sul sedile di sinistra affiancato nuovamente da Alessandro Floris; quattro saranno invece le Porsche 911 impegnate in gara: tre RSR del 2° Raggruppamento e una quarta in versione SC/RS del 3°. Alla sua diciassettesima presenza consecutiva all’Elba, Alberto Salvini cerca il risultato che permetterebbe a lui, e al navigatore Davide Tagliaferri di allungare in classifica e mettere una seria ipotetica sulla riconferma del titolo ad una gara dal termine del Campionato. Ad inseguire lo stesso obbiettivo è anche Edoardo Valente che si presenta nuovamente in coppia con Lucia Zambiasi, mentre alla gara elbana farà il suo rientro Giampaolo Mantovani, navigato da Luigi Annoni. Sulla quarta coupè di Stoccarda sarà impegnato il locale Emanuele Giannotti che spezza un lungo digiuno dai rally storici e correrà in coppia con Federico Grilli.
Appuntamento a Capoliveri nella mattinata di giovedì 20 per le verifiche; in serata la partenza del prologo e prima tappa che continuerà venerdì 21; sabato l’epilogo con la tappa finale.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACi Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA CORSE, MASSIMO GIOGGIA – LANA STORICO POSITIVO PER QUASI TUTTI GLI EQUIPAGGI DELLA SCUDERIA BIELLA CORSE. Costretti al ritiro i soli Pinzano-Passone (Subaru Legacy), fermati da un guasto meccanico quando erano in testa alla gara
Gara positiva per quasi tutti gli equipaggi Biella Corse che hanno preso parte all’ottava edizione del Lana Storico, Rally Storico, Regolarità Sport e Regolarità a Media che si è corso sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, a Biella.
Nel RALLY STORICO il piazzamento migliore è stato ottenuto dal pilota svizzero Marco Manetti, in gara con Marco Menchini su di una Volkswagen Golf GTI 3/4. Hanno infatti chiuso la gara al 21° posto assoluto, ottavi del 3° raggruppamento e primi della classe 3/4 1600.
Subito dietro, ventiduesimi assoluti, noni del terzo raggruppamento e primi della classe 3/2 >2000, gli svizzeri Biella Corse Pietro Galfetti e Fabrizio Barenco, al via con la loro Opel Monza 3/2.
Una trentina di posizioni dopo, ecco i piazzamenti degli equipaggi alla guida delle vetture di cilindrata più contenuta. Marco Binati e Corrado Guelpa Rossetto, in gara con una Fiat 127 1150 3/2, hanno chiuso al 52° posto assoluto, 22mi del 3° raggruppamento e ottavi nella classifica della classe 3/2 1150. Gualtiero Frassati e Alessandro Mattioda, invece, al via su di una Chrysler Simca 1000 Rally 2 2/2., hanno terminato il rally al 54° posto assoluto, 17mi del 2° raggruppamento e quarti nella classifica della classe 2/2 1600.
A seguire Marco Cassina e Alice Biancotto, che con la loro Fiat 127 2/2 si sono piazzati 56mi assoluti, 25mi nella classifica del 3° raggruppamento e undicesimi nella classe 3/2 1150. Infine Evasio Liprandi e Andrea Viola, al via su di una Renault R5 Alpine 1600 3/2. Hanno chiuso al 57° posto assoluto, 26mi del 3° raggruppamento e secondi nella classifica della classe 3/2 1600.
Non sono riusciti a portare a termine la gara i soli Corrado Pinzano e Roberta Passone, al via con una Subaru Legacy 2000 4J2/A. Impressionante la loro condotta di gara: sesti al termine della prima prova, hanno conquistato la seconda posizione assoluta al termine della seconda prova e la testa della gara al termine della quarta. A quel punto, però, la rottura della guarnizione della testa li ha costretti al ritiro.
Nella REGOLARITÀ SPORT, il miglior piazzamento è stato ottenuto da Paolo Tonanzi e Manlio Rubiola, in gara con una Fiat 127 C (II divisione). Hanno infatti chiuso al quarto posto assoluto, primi nella classifica della I divisione.
Venticinquesimo posto assoluto e quarto della VI divisione, invece, per lo svizzero Ivan Butti, al via con Giuseppe Ricciardi su di una Opel Ascona 2.0 SR (VI divisione).
Infine ventinovesimi assoluti e quinti nella classifica della VI divisione, hanno chiuso Sebastiano Paterniti e Marika Paterniti, in gara con una Autobianchi A 112 Abarth (VI divisione).
Immagine: Ciro Simoni
Massimo Gioggia
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Un banale guasto ferma la corsa della Subaru Legacy mentre era al comando
del rally biellese, che vede però all’arrivo la Porsche 911 di Valente. Prossimamente il Rally Ville Lucchesi per 2 Porsche 911 e la gara a Monza per la 935 e BMW 3.0CSI
Nizza Monferrato (AT), 26 giugno 2018 – E’ stato un Rally Lana Storico da dimenticare in fretta per la Balletti Motorsport che nella gara biellese era impegnata con tre vetture: due Porsche 911 e la Subaru Legacy 4×4. Valevole per il Campionato Italiano Rally Autostoriche, il Lana vedeva al via il forte pilota locale Corrado Pinzano in coppia con Roberta Passone con la trazione integrale giapponese che esordiva su prove speciali mai affrontate prima. Dopo una prima speciale corsa cercando la giusta concentrazione nella quale il duo staccava il sesto tempo, già dal secondo tratto cambiava passo, firmando lo scratch e risalendo di cinque posizioni; vinta anche la terza prova, l’equipaggio continuava con un ritmo incessante e col successivo sigillo sulla ripetizione di Baltigati si portava al comando della classifica assoluta. La gioia durava però poco visto che subito dopo la rottura di una guarnizione della testata decretava la fine anticipata lasciando un grande amaro in bocca all’equipaggio e al team; resta la consolazione dei riscontri cronometrici che hanno confermato la competitività della trazione integrale giapponese.
Restavano in gara le due Porsche 911, entrambe Gruppo 4, del 2° Raggruppamento e a portare l’unica soddisfazione al termine del rally è stata la RSR affidata ad Edoardo Valente per la prima volta navigato da Lucia Zambiasi, il quale ha chiuso al secondo posto di classe e quinto di Raggruppamento, grazie alla diciottesima prestazione assoluta, piazzamenti che valgono punti preziosi per la rincorsa al campionato. La seconda 911 in versione 2.4 S, condotta da Franco Vasino e Renzo Melani, stava viaggiando in terza posizione di classe quando, pochi metri dopo lo start dell’ultima prova speciale si è improvvisamente ammutolita dando un ulteriore dispiacere alla squadra di Carmelo e Mario Balletti, oltre all’equipaggio.
E’ però ora di pensare alla riscossa e l’occasione viene data dagli impegni del prossimo fine settimana: Il 1° Rally delle Ville Lucchesi e la gara all’Autodromo di Monza. Al via del nuovo rally organizzato da AC Lucca, prenderanno parte due Porsche 911: con la 911 RSR Gruppo 4, i Campioni Italiani 2017 Alberto Salvini e Davide Tagliaferri cercheranno il massimo sulle strade lucchesi e sicuramente nella gara di casa, vorrà ben figurare Riccardo De Bellis che, lascia momentaneamente la Porsche “moderna” che usa in pista per ritrovare il volante della 911 SC/RS Gruppo 4 che ha utilizzato più volte al Vallate Aretine; a navigarlo ci sarà Andrea Sarti.
Alle porte anche il quarto appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche al via del quale ci saranno Mario Massaglia con la Porsche 935 Gruppo 5, recenti vincitori a Vallelunga, e la BMW 3.0 CSI Gruppo 2 di Marcel e Benjamin Tomatis.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – A Nizza Monferrato ferve l’attesa per il debutto sulle strade biellesi della Subaru Legacy affidata al locale Corrado Pinzano. Tre le vetture in gara. Dalle salite arriva un buon risultato per le Porsche curate da Balletti Motorsport
Nizza Monferrato (AT), 19 giugno 2018 – E’ un nuovo importante impegno quello che attende la Balletti Motorsport nel fine settimana che sta per arrivare e che porta all’impegno dell’ottava edizione del Rally Lana Storico. A Biella, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche vivrà il quinto degli otto appuntamenti e per la prima volta annovera tra le vetture iscritte la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A sulla quale salirà il Corrado Pinzano che sarà navigato da Roberta Passone. Il veloce pilota locale, abitualmente impegnato con le vetture moderne, da qualche anno non manca la partecipazione al sentito evento di casa e dopo il brillante risultato dello scorso anno dove quando dimostrò di poter dire la sua nella lotta per la vittoria, ci riprova con la performante vettura messagli a disposizione dal team di Carmelo e Mario Balletti, inserendosi di diritto nella rosa di pretendenti al successo finale.
A Biella continua anche il cammino di Edoardo Valente nella massima Serie nazionale, il quale ritroverà la Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento che, in quest’occasione dividerà con l’esperta Lucia Zambiasi, puntando a consolidare e tentare di rafforzare la terza posizione in Campionato. Una seconda Porsche 911, in versione S 2.4 sempre del 2° Raggruppamento, sarà invece affidata a Franco Vasino e Renzo Melani al primo impegno stagionale con le auto storiche.
Lo scorso fine settimana ha visto la Balletti Motorsport impegnata alla Salita dello Spino, gara valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita, svoltasi in provincia di Arezzo. Al termine della duplice manche di gara, i cronometri hanno regalato una nuova soddisfazione a Matteo Adragna, buon secondo di classe e quarto di 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e confortanti sono stati anche gli esiti della prestazione di Salvatore Patamia, settimo di categoria e secondo di classe al primo impegno stagionale affrontato alla guida della 911 SC Gruppo 4 preparata a Nizza Monferrato e gestita dalla S.P.M.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Aci Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Allo splendido secondo posto di Salvini e Tagliaferri al Rally Campagnolo
si aggiunge il giorno dopo la tanto attesa e meritata vittoria assoluta di Massaglia alla 300 chilometri di Vallelunga
Nizza Monferrato (AT), 5 giugno 2018 – E’ stato un fine settimana ricco di soddisfazioni, quello appena trascorso per la Balletti Motorsport chiamata ad un nuovo duplice impegno in programma: il Rally Campagnolo a Vicenza e la gara in pista a Vallelunga.
E’ stata proprio la gara nella pista laziale a regalare una enorme, e attesa, soddisfazione al team di Nizza Monferrato: all’Autodromo Piero Taruffi si è corso il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Autostoriche, gara della durata più che raddoppiata rispetto alla tradizionale dei 60 minuti, dovendo per l’appunto percorrere i 300 chilometri. Balletti Motorsport era presente con la Porsche 935 Gruppo 5 affidata a Mario Massaglia e la BMW 3.0 CSI Gruppo 2 di Marcel e Benjamin Tomatis, quest’ultimi costretti al ritiro nelle fasi finali della gara per un surriscaldamento alle pompe della benzina mentre si trovavano in ottima posizione; per Massaglia è stata una giornata indimenticabile grazie alla meritata vittoria assoluta ottenuta guidando per oltre due ore senza cambio pilota in una giornata condizionata anche dal gran caldo. Dopo le brillanti prestazioni delle prime due gare stagionali è finalmente arrivato quel primo posto che il torinese ha dimostrato di meritare con un crescendo di prestazioni gara dopo gara e arrivato nell’evento più difficile della stagione.
Il giorno prima si era svolto nella provincia di Vicenza il 14° Rally Campagnolo, dov’erano tre i mezzi impegnati nella quarta gara valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche: due Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento e la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A.
Ritornati in gara dopo quasi tre mesi dal precedente impegno, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri hanno corso una gara di altissimo livello con la loro Porsche 911 che hanno portato alla vittoria nel 2° Raggruppamento grazie alla seconda prestazione assoluta in una gara lunga e difficile, risultando l’unica vettura di Gruppo 4 tra le prime cinque classificate, tutte appartenenti al più recente periodo J1. Gara conclusa positivamente anche per Edoardo e Franco Valente impegnati sulla seconda 911 RSR, al traguardo buoni terzi di classe e venticinquesimi nella globale.
Manca, purtroppo, all’appello la Subaru Legacy che per l’occasione era stata affidata al pilota locale Nereo Sbalchiero in coppia con Elia Molon; la loro gara è terminata nel corso della prima tappa del venerdì a causa della rottura della frizione che ne ha decretato il ritiro nel corso della quarta prova.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Claudia Cavalleri
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Rally Campagnolo e Autodromo di Vallelunga gli scenari del prossimo fine settimana per l’azienda di Nizza Monferrato, impegnata con cinque vetture
Nizza Monferrato (AT), 30 maggio 2018 – Rally e pista per la Balletti Motorsport nell’imminente fine settimana che va ad aprire il mese di giugno; sono infatti alle porte il Rally Campagnolo in provincia di Vicenza e la terza gara del Campionato Italiano Velocità Auto Storiche in programma nell’Autodromo di Vallelunga.
Al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, saranno tre le vetture impegnate nella gara vicentina che prevede dieci prove speciali suddivise in due giornate, per un totale di oltre 130 chilometri. Col numero 3 si schiera per la dodicesima volta consecutiva al via di una delle gare più sentite e nella quale ha colto per quattro volte la piazza d’onore, Alberto Salvini: a Vicenza, il pilota senese risale sulla Porsche 911 RSR Gruppo 4 dopo quasi tre mesi dal precedente impegno e come sempre, sul sedile di destra siederà l’inseparabile Davide Tagliaferri.
Torna sulle strade vicentine anche la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A che in quest’occasione sarà affidata al forte pilota locale Nereo Sbalchiero, presente una tantum in gara, ma che del Rally Campagnolo ha fatto appuntamento irrinunciabile e da molti anni si affida alle vetture dell’azienda astigiana, con una delle quali ha anche conseguito la vittoria assoluta nel 2007; a navigarlo ci sarà Elia Molon. La terza vettura, un’altra Porsche 911 RSR Gruppo 4, sarà nuovamente portata in gara, dopo Arezzo e Salita del Costo, da Edoardo Valente che sul sedile di destra ritrova il fratello Franco.
Nel Campionato Italiano Velocità Autostoriche prosegue la stagione di Mario Massaglia pronto ad affrontare la terza gara della Serie organizzata dal Gruppo Peroni, in programma nell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, nuovamente alla guida della performante Porsche 935 Gruppo 5; torna in pista anche la BMW 3.0 CSI Gruppo 2 con la quale Benjamin Tomatis riprenderà l’attività sportiva dopo una lunga pausa.
Nello scorso fine settimana, la Balletti Motorsport è stata impegnata con due Porsche 911 Gruppo 4, alla Montée Historique Mathieu Martinetti in una manifestazione non competitiva svoltasi sulle strade della Corsica.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Thomas Enrico Simonelli
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com