FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – VITTORIA NETTA NEL 2° RAGGRUPPAMENTO PER DOMENICO GUAGLIARDO (PORSCHE 911 RS.) SEPPUR ALL’ESORDIO ASSOLUTO DELLA SALITA SICILIANA, PERFORMANCE DEGNA DI NOTA PER IL “NIPOTE D’ARTE” GIUSEPPE MUSSO (PORSCHE 911 SCRS)
Termini Imerese (Pa), 7 ottobre 2019 – Ad una settimana di distanza dall’agevole successo messo a segno al 3° Valle del Sosio Historic Rally, Domenico “Mimmo” Guagliardo si è confermato anche in occasione della 21ª Termini – Caccamo, valida quale ultimo appuntamento del Campionato Siciliano Velocità Salita auto moderne e penultimo round, invece, per le storiche andata in scena nel Palermitano, lo scorso fine settimana.
In lizza nella competizione riservata ai modelli d’antan, il noto preparatore isolano si è presentato ai nastri di partenza mirando a un risultato di prestigio. Detto fatto per l’esperto pilota locale che, dopo aver sfruttato le prove di ricognizione del sabato per apportare le giuste regolazioni alla sua Porsche 911 Rs, si è imposto di forza in entrambe le manche ufficiali in programma la domenica, conquistando una vittoria netta nel 2° Raggruppamento e facendo il paio con il primato già messo a segno, ma nel “Quarto”, nell’edizione 2018.
È stato della partita, altresì, Giuseppe Musso alla guida della Porsche 911 SCRS di Gruppo B. Il nipote d’arte (lo zio è lo stesso Guagliardo), invece, seppur chiamato al debutto assoluto della “crono” termitana, ha interpretato col giusto piglio i quasi otto chilometri (7900 metri, per la precisione) del tracciato di gara, tanto da piazzarsi a ridosso del podio di un competitivo 4° Raggruppamento (alle spalle delle tre ben più performanti vetture sport) e svettare nella classe di appartenenza.
Classifica finale 21ª Termini – Caccamo
2° Raggruppamento: 1. Domenico Guagliardo (Porsche 911 Rs) in 8’44”33; 2. La Franca (Porsche 911 Rs) a 15”68; 3. Picciurro (Porsche 911 Carrera) a 54”89; 4. Gianfilippo (Alfa Romeo Alfetta Gt) a 1’02”28; 5. Marino (Alfa Romeo Alfetta Gt) a 2’05”04; 6. Lo Forti (Mini Cooper) a 2’46”66; 7. Lo Biundo (A/112 Abarth) a 2’55”56; 8. Ferrarella (A/112 Abarth) a 3’46”43.
4° Raggruppamento: 1. Salvatore Riolo (Stengher) in 8’18”55; 2. Piazza (Lucchini SP90) a 18”21; 3. Barbaccia (Osella PA6/9) a 18”54; 4. Musso (Porsche 911 SCRS) a 1’10”; 5. “Aeron” (Renault 5 Gt Turbo) a 1’27”5; 6. Sillitti (Alfa Romeo 75 3.0 V6) a 1’36”21; 7. Cristadoro (Peugeot 205 Rally) a 2’10”07; 8. Rizzo (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 2’43”37; 9. Misita (Peugeot 205 Rally) a 2’45”75.
teamguagliardo
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – REDUCE DAL TRIONFO AL RALLY VALLE DEL SOSIO, DOMENICO GUAGLIARDO (PORSCHE 911 RS) AL VIA ANCHE DELLA CLASSICA SALITA SICILIANA
ATTESO ALL’ESORDIO ASSOLUTO, INVECE, IL “NIPOTE D’ARTE” GIUSEPPE MUSSO, SU PORSCHE 911 SCRS DI GRUPPO B
Termini Imerese (Pa), 3 ottobre 2019 – Galvanizzato dall’agevole successo messo a segno al 3° Valle del Sosio Historic Rally, domenica scorsa, parentesi che l’ha visto impegnato in una gara test, Domenico “Mimmo” Guagliardo scenderà, nuovamente, nell’agone sportivo in occasione della 21ª Termini – Caccamo, valida quale ultimo appuntamento del Campionato Siciliano Velocità Salita auto moderne e penultimo round, invece, per le storiche in programma nel Palermitano, il prossimo fine settimana. In lizza nella competizione riservata ai modelli d’antan, il noto preparatore isolano si presenterà ai nastri di partenza al volante della Porsche 911 Rs di 2° Raggruppamento mirando a un risultato di prestigio, dopo aver già conquistato la vittoria nel 4° Raggruppamento e il secondo gradino del podio in un’ideale classifica generale (alle spalle dell’amico – alfiere Natale Mannino), nella passata edizione.
«Vista l’assenza di altri impegni concomitanti per la squadra, ho deciso di partecipare per il semplice gusto di esserci» – ha commentato Guagliardo alla vigilia – «D’altronde, si tratta pur sempre della corsa di casa che spero di onorare con una buona prestazione. Vedremo».
Sarà della partita, altresì, Giuseppe Musso alla guida della Porsche 911 SCRS di Gruppo B. Per il nipote d’arte (lo zio è lo stesso Guagliardo), invece, si tratterà di un debutto assoluto alla “crono” termitana. Un’esperienza del tutto inedita che farà il paio con il rientro già celebrato alla Monte Erice di metà settembre, ben archiviata da Musso con il primato conseguito in classe GT+2500. La manifestazione, una vera e propria classica della specialità, entrerà nel vivo sabato 5 ottobre con la disputa di due sessioni di prove cronometrate articolato lungo il consueto tracciato di quasi otto chilometri (7900 metri, per la precisione); l’indomani, semaforo verde per altrettante manche ufficiali che delineeranno la classifica finale.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – GARA TEST CONDITA DAL SUCCESSO PER IL PREPARATORE SICILIANO (PORSCHE 911 RS), ASSISTITO ALLE NOTE DA SANDRO FAILLA. VITTORIA NEL 4° RAGGRUPPAMENTO PER “GORDON”-CICERO (PORSCHE 911 SCRS). NEL “SECONDO”, INVECE, PODIO PER BUGGEA-MARIN (PORSCHE 911 RS)
Chiusa Sclafani (Pa), 30 settembre 2019 – Un assolo, magistralmente interpretato senza se e senza ma. Sugli asfalti del Palermitano e in parte dell’Agrigentino, teatro del 3° Valle del Sosio Historic Rally, andato in scena lo scorso fine settimana, Domenico “Mimmo” Guagliardo è stato l’indiscusso mattatore di giornata dominando dallo start alla bandiera a scacchi. Impegnato in una gara test, portando al debutto una nuova fiammante Porsche 911 Rs di 2° Raggruppamento, il preparatore siciliano, assistito alle note dal corregionale Sandro Failla, si è imposto agevolmente nelle sette prove speciali effettivamente disputate delle nove in programma (due frazioni sono state annullate) bissando in tal modo il successo già conseguito nell’edizione inaugurale del 2017. «La partecipazione era, principalmente, mirata allo sviluppo della vettura che, va sottolineato, ha risposto egregiamente» – ha commentato Guagliardo – «Ovvio poi che, trattandosi di una competizione, lo spirito agonistico abbia il sopravvento spingendo a dare sempre il massimo e a giocarsela fino all’ultimo chilometro. È andata più che bene. Siamo carichi per il prossimo impegno».
All’appuntamento valido per il Trofeo di zona e per il “Regionale” di specialità, ulteriori soddisfazioni per il team sono giunte, altresì, dall’alfiere “Gordon”, al rientro dopo uno stop di quattro mesi. Affidatagli la Porsche 911 SCRS, infatti, il gentleman driver palermitano, in coppia col fido Salvatore Cicero, ha svettato in un competitivo 4° Raggruppamento salendo, altresì, sul terzo gradino del podio assoluto. Tornando al “Secondo”, invece, è stato della partita anche Michele Buggea (Porsche 911 Rs) che, pur condividendo l’abitacolo per la prima volta con il figlio d’arte Marco Marin, ha centrato un’ottima terza piazza di categoria.
Andando alle note dolenti, trasferta amara per Natale Mannino reduce dalla 40ª Coppa del Chianti Classico, penultimo atto stagionale del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, disputatasi nel Senese. L’eclettico pilota isolano, infatti, è stato subito penalizzato al pronti-via dalla rottura del cambio avvenuta per una “sfollata”, tanto da essere costretto ad affrontare l’unica manche ufficiale a “passo d’uomo”, pur riuscendo a giungere all’arrivo.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – NATALE MANNINO (PORSCHE 911 RS) AL VIA DELLA COPPA DEL CHIANTI CLASSICO, PENULTIMO ATTO DEL TRICOLORE SALITA AUTOSTORICHE. AL CASALINGO VALLE DEL SOSIO HISTORIC RALLY, INVECE, IMPEGNO PER GUAGLIARDO-FAILLA (PORSCHE 911 RS), “GORDON”-CICERO (PORSCHE 911 SCRS) E BUGGEA-MARIN (PORSCHE 911 RS)
Castellina in Chianti (Si), 26 settembre 2019 – Prosegue a pieno regime l’intensa stagione del Team Guagliardo, atteso a un duplice impegno il prossimo fine settimana. A quasi 14 giorni di distanza dal trionfo suggellato alla Monte Erice Storica (primato nel 2° Raggruppamento), tornerà in campo Natale Mannino, su Porsche 911 Rs. L’eclettico pilota siciliano, infatti, sarà chiamato all’ennesimo esordio in occasione della 40ª Coppa del Chianti Classico, penultimo atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, in programma nel Senese. Per Mannino, tornato al comando della competitiva classe GTS+2500, in virtù del bottino pieno conquistato nel precedente round ericino, si tratterà di confermarsi per consolidare la leadership di categoria e tentare l’allungo nella serie tricolore. La cronoscalata toscana entrerà nel vivo sabato 28 settembre con la disputa di due salite di ricognizione lungo gli otto chilometri del tracciato; l’indomani, lo start di altrettante manche ufficiali.
Sulle strade di casa e nel medesimo weekend, invece, si giocherà l’altro confronto agonistico. Nell’ambito del 3° Valle del Sosio Historic Rally, valido per il Trofeo di zona e per il “Regionale” di specialità, in scena nell’entroterra di Chiusa Sclafani, sarà in lizza lo stesso Domenico “Mimmo” Guagliardo, assistito alle note dal concittadino Sandro Failla. Già vincitore dell’edizione 2017, il team manager palermitano disputerà una gara test, portando al debutto una nuova fiammante Porsche 911 Rs di 2° Raggruppamento; nell’analoga divisione, sarà della partita anche il gentleman driver Michele Buggea (Porsche 911 Rs) che, per la prima volta, condividerà l’abitacolo con il figlio d’arte Marco Marin. Lo schieramento sarà completato dagli esperti “Gordon” e Salvatore Cicero, su Porsche 911 SCRS di 4° Raggruppamento, al rientro dopo uno stop di quattro mesi. La competizione isolana, articolata su nove prove speciali (68,34 i chilometri interessati dal cronometro), scatterà domenica 29 settembre per concludersi lo stesso giorno.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – IN OCCASIONE DELLA TAPPA ISOLANA, VITTORIE PESANTI PER LOMBARDO-LIVECCHI (PORSCHE 911/SC) E DELL’ACQUA-GALLI (PORSCHE 911/S) NEL PENULTIMO ATTO DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE
ANCHE PASUTTI-CAMPEIS (PORSCHE 911 CARRERA RS) SI RILANCIANO NELLA LOTTA AL TITOLO MA NELL’”EUROPEO” DI SPECIALITÀ
Capoliveri (Li), 22 settembre 2019 – È stata una trasferta da incorniciare per il Team Guagliardo, reduce da un esaltante 31° Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, penultimo atto tanto del Campionato Europeo quanto dell’Italiano Rally Auto Storiche. La compagine presieduta dal noto preparatore palermitano, difatti, ha lasciato il segno nel blasonato appuntamento dell’isola toscana, andato in scena lo scorso fine settimana. Tanto per cominciare e seppur all’esordio (l’ennesimo nel corso della stagione) lungo i selettivi asfalti elbani, l’alfiere Angelo Lombardo, autore tra l’altro del quinto riscontro cronometrico assoluto, ha centrato la vittoria nel 3° Raggruppamento, rilanciandosi prepotentemente nella lotta al titolo tricolore di categoria. Il pilota siciliano, su Porsche 911/Sc e affiancato come da consuetudine dall’esperto conterraneo Giuseppe Livecchi, ha sferrato l’attacco decisivo all’apertura della seconda e ultima tappa del sabato, balzando al comando dopo aver sfruttato tratti congeniali al suo stile di guida e difendendosi efficacemente fino al traguardo.
«Tra tutte le gare dell’’Italiano’ sin qui disputate, l’’Elba’ è quella che mi ha maggiormente impegnato a livello mentale, prima ancora che fisico. Uno sforzo ampiamente ripagato dall’esito, ovviamente, ma anche dall’intera cornice: organizzazione ineccepibile, cura dei dettagli, paesaggi mozzafiato e il pieno coinvolgimento dell’intera comunità» – ha raccontato all’arrivo un esausto ma più che appagato Lombardo – «In più, abbiamo riaperto il campionato, tant’è che ci giocheremo il tutto per tutto nel round conclusivo di metà ottobre (Rally Due Valli Historic ndr ndr). Un epilogo, frutto di un mix di ingredienti: un forte desiderio personale di rivalsa, piena sintonia con il mio ‘naviga’ Beppe (Livecchi ndr) e il disporre di una vettura affidabile e performante». Scorrendo un’ideale classifica generale (pur non contemplata dalla specialità), in evidenza la settima piazza appannaggio del compagno di squadra nonché diretto competitor e leader del “Terzo”, Roberto Rimoldi (Porsche 911/Sc). Il conduttore biellese, in coppia con Roberto Consiglio, salito sul terzo gradino del podio della divisione, da par suo ha affrontato una gara col giusto piglio, tenendo un passo regolare, privo di sbavature, senza forzare eccessivamente il ritmo evitando, in tal modo, inutili rischi per non compromettere il tutto e prepararsi al meglio per un avvincente rush finale a Verona. Da menzionare, altresì, il settimo posto in classe +2000 per Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), coadiuvato nell’abitacolo da Angelo Pastorino.
A ridosso della top ten, invece, si è inserito un altro dei protagonisti dell’intenso weekend isolano, ovvero, Paolo Pasutti. Il gentleman driver friulano, assistito alle note dal fido corregionale Giovanni Battista Campeis, infatti, seppur ancora non del tutto a suo agio col nuovo assetto della Porsche 911 Carrera Rs, ha conseguito un più che prezioso secondo posto nel 2° Raggruppamento, tra gli iscritti della serie continentale, tanto da ridurre al lumicino il gap dal vertice e figurare, di diritto, tra i maggiori pretendenti all’alloro che sarà assegnato in occasione del Mecsek Rallye, in Ungheria, ultimo match dell’”Europeo”. Tutto ancora da decidere anche nel 1° Raggruppamento dell’”Italiano”, in virtù del secondo successo consecutivo messo a segno dai sempre competitivi Marco Dell’Acqua e Alberto Galli, su Porsche 911/S, veri e propri dominatori della tre giorni all’Elba. Un impegno che, infine, non ha detto bene allo svedese Mats Myrsell che, navigato dal connazionale Esko Junttila e al volante della Porsche 911/Sc di Gruppo B, è stato costretto al ritiro per un incidente occorsogli durante la settima delle 10 prove speciali in programma.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SULL’ISOLA TOSCANA, TEATRO DEL PRESTIGIOSO APPUNTAMENTO VALIDO PER I CAMPIONATI EUROPEO E ITALIANO RALLY AUTO STORICHE, IMPEGNO PER SETTE EQUIPAGGI PORTACOLORI
Capoliveri (Li), 18 settembre 2019 – Un evento di respiro internazionale. Ben 13 le nazioni rappresentate. Il gotha dell’automobilismo mondiale, in una cornice paesaggistica di indiscutibile fascino. Sarà questo e molto altro il 31° Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, penultimo atto tanto del Campionato Europeo quanto dell’Italiano Rally Auto Storiche, in programma nell’imminente fine settimana lungo i selettivi asfalti dell’isola toscana. Un appuntamento blasonato che vedrà l’impegno anche del Team Guagliardo che, per l’occasione, schiererà al via sette vetture affidate, ovviamente, ad altrettanti validi equipaggi. Ponendo l’attenzione sul 4° Raggruppamento, tanto per cominciare, il gentleman driver svedese Mats Myrsell, assistito alle note dal connazionale Esko Junttila e al volante della Porsche 911/Sc di Gruppo B, andrà a caccia di punti pesanti nella serie continentale (già vinta nel 2012, nel 2013 e nel 2015) per tentare di accorciare le distanze dall’attuale capofila di categoria, dopo l’ottima performance sfoderata a fine agosto in Friuli, teatro del Rally Alpi Orientali Historic.
Nel 3° Raggruppamento, oltre a profilarsi un avvincente confronto “in famiglia”, già vissuto d’altronde per gran parte dell’annata agonistica, potrebbero chiudersi i giochi anticipatamente. Tutti i favori del pronostico, infatti, saranno per Roberto Rimoldi (Porsche 911/Sc), leader nel “Tricolore” e che, sempre navigato da Roberto Consiglio, vorrà archiviare la pratica puntando a un piazzamento che gli permetta la matematica conquista del titolo. Di certo, non farà sconti il compagno di squadra Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), alle sue spalle nella classifica provvisoria di campionato. Atteso all’ennesimo debutto nel corso di una stagione all’insegna dell’apprendistato, alternando veri e propri exploit a qualche stop imprevisto, il pilota siculo non vorrà certo sfigurare, affiancato come da consuetudine dall’esperto conterraneo Giuseppe Livecchi. Sarà della partita, altresì, Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), coadiuvato nell’abitacolo da Angelo Pastorino.
Decisamente più fluida la graduatoria “continentale” del 2° Raggruppamento che vedrà in lizza Paolo Pasutti e Giovanni Battista Campeis, su Porsche 911 Carrera Rs. Il binomio friulano, già sfortunato protagonista, suo malgrado, nella tappa casalinga, avrà una marcia in più nonché mosso da un forte desiderio di rivalsa per sferrare l’attacco alle non distanti posizioni di vertice. Nel 1° Raggruppamento, infine, scenderanno in campo tanto Marco Dell’Acqua e Alberto Galli, su Porsche 911/S, reduci dalla preziosa vittoria messa a segno all’’”Alpi Orientali”, quanto i rientranti Nicola Salin e Paolo Protta, su analoga vettura. La kermesse elbana entrerà nel vivo nella serata di giovedì 19 settembre per concludersi sabato 21; previste dieci prove speciali, di cui 137,23 chilometri interessati dal cronometro. Il palco di partenza e arrivo sarà allestito a Capoliveri.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – VITTORIA NEL 2° RAGGRUPPAMENTO PER L’ALFIERE NATALE MANNINO (PORSCHE 911 RS), TORNATO LEADER DI CLASSE NEL “TRICOLORE” BENE ANCHE IL “NIPOTE D’ARTE” GIUSEPPE MUSSO (PORSCHE 911 RS), PRIMO NELLA “GT+2500”
ALL’HISTORIC RALLY CITTÀ DI MODENA, DEBUTTO POSITIVO PER VOLTOLINI-MORELLI (PORSCHE 911/SC)
Erice (Tp), 16 settembre 2019 – Non poteva sperare in miglior epilogo Natale Mannino, reduce dalla vittoria conseguita in un competitivo 2° Raggruppamento al termine della 4ª Monte Erice Storica, terzultimo atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2019, andata in scena nel Trapanese lo scorso fine settimana. L’eclettico pilota palermitano, su Porsche 911 Rs del Team Guagliardo, non si è lasciato sfuggire l’occasione di sfruttare i 5730 metri di un percorso a lui noto (pur non calcandolo dall’edizione 2016), tanto da sfoderare una prestazione magistrale svettando in entrambe le manche in programma e, dato ancor più significativo per la lotta al titolo tricolore, tornando al comando della classe GTS+2500 a due soli round dal termine della serie. Non è stato da meno Giuseppe Musso (Porsche 911 Rs), alla sua prima uscita stagionale. Il nipote d’arte (lo zio è Mimmo Guagliardo), infatti, dopo essersi scrostato di dosso un po’ di ruggine durante le prove cronometrate del sabato, in gara ha fatto sua la sesta piazza nel “Secondo” primeggiando, altresì, nella “GT+2500”. Per l’occasione, è sceso in campo anche il team manager Domenico “Mimmo” Guagliardo, impegnato nel 3° Raggruppamento nelle vesti di tester della Porsche 911/Sc, ovvero l’analoga vettura con la quale, lo scorso 11 agosto, si era aggiudicato il Tirreno Historic Rally.
«In merito allo sviluppo dell’auto, avviato al ‘Tirreno’, abbiamo registrato significativi progressi tanto da imporci di forza nella prima salita domenicale» – ha raccontato Guagliardo – «A metà della seconda frazione, invece, ho accusato la rottura del giunto di collegamento della leva del cambio che, giocoforza, mi ha costretto a tirare i remi in barca pur riuscendo a tagliare il traguardo. Pazienza, ad ogni modo sono stato ampiamente ripagato dai risultati conseguiti da Mannino e Musso. Detto questo, messa già in cantiere l’imminente trasferta all’’Elba’, ci stiamo anche preparando per due appuntamenti ai quali tengo molto, in quanto espressione diretta del nostro territorio e che proveremo ad onorare al meglio: il Rally Valle del Sosio di fine mese e la cronoscalata Termini – Caccamo ai primi di ottobre».
Nel corso del medesimo weekend, benché a differenti latitudini, si è disputato, altresì, il 6° Historic Rally Città di Modena. Al match valido per il Trofeo di zona ha ben figurato l’equipaggio by Guagliardo formato da Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli. L’affiatato binomio bresciano, a bordo della Porsche 911/Sc e all’esordio sui selettivi asfalti emiliani, infatti, si è piazzato sesto in classifica generale e quarto nel 3° Raggruppamento. Non è andata altrettanto bene a Oreste Pasetto e Carlo Salvo, su Porsche 911 Rs, che dopo un buon avvio hanno dovuto sventolare bandiera bianca per problemi al motore.
Immagine: ACI Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – DUE FRONTI E ALTRETTANTE SPECIALITÀ PER LA SQUADRA PRESIEDUTA DAL PREPARATORE SICILIANO, IMPEGNATA ALLA MONTE ERICE STORICA E ALL’HISTORIC RALLY CITTÀ DI MODENA
Valderice (Tp), 12 settembre 2019 – Saranno due le sfide agonistiche di rilievo alle quali sarà chiamato il Team Guagliardo, il prossimo fine settimana. Procedendo con ordine, la prima si giocherà in “casa”, ovvero la 4ª Monte Erice Storica, terzultimo atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2019, in scena nel Trapanese. Per l’occasione, la squadra corse schiererà in campo un trittico di piloti, capitanato dal team manager Domenico “Mimmo” Guagliardo. Il preparatore siciliano, infatti, in lizza nel 3° Raggruppamento, competerà nelle vesti di tester proseguendo nello sviluppo di una già competitiva Porsche 911/Sc, ovvero l’analoga vettura con la quale, lo scorso 11 agosto, si è aggiudicato il Tirreno Historic Rally. Nel 2° Raggruppamento, invece, da registrare il rientro dell’atteso Natale Mannino, su Porsche 911 Rs. L’eclettico driver palermitano, già tra i protagonisti del “Tricolore” di specialità, non vorrà lasciarsi sfuggire l’occasione di sfruttare un percorso a lui noto (l’unico dell’intero calendario della massima serie nazionale) e congeniale per tentare l’attacco al vertice della classe GTS+2500 e colmare l’attuale gap di soli sei punti. Nella “GT>2500”, invece, si rivedrà Giuseppe Musso (Porsche 911 Rs). Il nipote d’arte (lo zio è Mimmo Guagliardo), all’esordio stagionale, tornerà a calcare il tracciato ericino dopo un’assenza di quattro anni (la sua ultima partecipazione, difatti, risale all’edizione 2015). L’evento sportivo aprirà i battenti sabato 14 settembre con la disputa di due prove cronometrate lungo i canonici 5730 metri del percorso che, da Valderice, condurrà alle porte di Erice; l’indomani, semaforo verde per altrettante manche che delineeranno la classifica finale.
Nel corso del medesimo weekend, benché a differenti latitudini, si disputerà, altresì, il 6° Historic Rally Città di Modena. All’appuntamento valido per il Trofeo di zona, saranno due gli equipaggi by Guagliardo in gara. Reduci dal podio conquistato al RAAB lo scorso luglio, i bresciani Oreste Pasetto e Carlo Salvo, su Porsche 911 Rs, si rigetteranno nell’agone agonistico con l’intento di bissare la vittoria nel “Secondo” già conseguita nel 2018. Proveniente dalla “Leonessa d’Italia” anche l’altro affiatato binomio formato da Massimo Voltolini (Porsche 911/Sc del “Terzo”) e Giuseppe Morelli che, seppur al debutto sui selettivi asfalti emiliani, mireranno ad un risultato di prestigio. La manifestazione sarà articolata su otto prove speciali per un totale di 69,34 chilometri di frazioni interessate dal cronometro, escludendo i trasferimenti. Il palco di partenza e d’arrivo sarà allestito, infine, presso la centrale Piazza Libertà di Maranello.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SESTA PIAZZA ASSOLUTA E SECONDA DI CATEGORIA NELL’EUROPEO RALLY DI SPECIALITÀ PER I PORTACOLORI MYRSELL-JUNTTILA (PORSCHE 911/SC)
NELLA SERIE TRICOLORE, RIMOLDI-CONDIGLIO (PORSCHE 911/SC) SEMPRE SALDAMENTE LEADER DEL 3° RAGGRUPPAMENTO
NEL “PRIMO”, AVVINCENTE VITTORIA IN VOLATA PER DELL’ACQUA-GALLI (PORSCHE 911/S)
Udine, 1 settembre 2019 – Tutto sommato, in quel di Udine, bicchiere decisamente mezzo pieno per il Team Guagliardo, una volta messo in archivio il 24° Rally Alpi Orientali Historic, prestigioso evento sportivo doppiamente valido per i Campionati Europeo e Italiano Rally Auto Storiche andato in scena lo scorso fine settimana. La squadra capitanata dall’eclettico pilota-preparatore siciliano, infatti, ha messo nel carniere l’ottimo risultato conseguito dall’esperto Mats Myrsell, su Porsche 911/Sc di Gruppo B. Il gentleman driver svedese, in coppia col connazionale Esko Junttila, ha conquistato la sesta piazza in una virtuale classifica assoluta e la seconda in un competitivo 4° Raggruppamento tra gli iscritti della serie continentale, guadagnando punti pesanti per il prosieguo della stagione e riscattando la poco felice parentesi al Rallye Weiz, dello scorso luglio.
Nel 3° Raggruppamento, Roberto Rimoldi ha tenuto botta concludendo quarto e mantenendo saldamente la leadership nel “Tricolore”, pur non nascondendo una certa delusione per l’inatteso epilogo. Il conduttore biellese, navigato da Roberto Consiglio, infatti, si è visto sfuggire il secondo gradino del podio di categoria durante il secondo passaggio della “Mersino”, ultima prova speciale delle dieci in programma, per lo spegnimento della Porsche 911/Sc. Ad ogni modo, un imprevisto che non ha minimamente inficiato ma semplicemente rimandato la conquista matematica del titolo nazionale. Nell’analoga divisione, da registrare, altresì, l’ottavo posto di Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), assistito alle note da Angelo Pastorino. Trasferta da dimenticare, invece, per l’atteso “rookie” Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc) che, affiancato nell’abitacolo dall’altro cefaludese Giuseppe Livecchi, è stato costretto al ritiro nella prima tappa del venerdì per una leggera toccata.
Si è rivelato a dir poco avvincente il testa a testa nel 1° Raggruppamento che, alla fine, è stato appannaggio di un mai domo Marco Dell’Acqua, sempre coadiuvato da Alberto Galli, dopo un intervento risolutivo alla pompa iniezione della Porsche 911/S che l’aveva rallentato in apertura. Nel 2° Raggruppamento, infine, i selettivi asfalti friulani non hanno detto bene ai locali Paolo Pasutti (Porsche 911 Carrera Rs) e Giovanni Battista Campeis, fuori dai giochi anzitempo per problemi meccanici ma rimasti in corsa nell’”Europeo”. Nell’”Italiano”, è toccata analoga sorte a Davide Negri (Porsche 911 Carrera Rs) e Roberto Coppa. Prossimo appuntamento per l’intero circus con il 31° Rally Elba Storico, dal 19 al 21 settembre.
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – AL PRESTIGIOSO RALLY FRIULANO, DOPPIAMENTE VALIDO PER I CAMPIONATI EUROPEO E ITALIANO AUTO STORICHE, BEN SETTE GLI EQUIPAGGI SCHIERATI AL VIA DAL PILOTA-PREPARATORE SICILIANO
Udine, 28 agosto 2019 – Messa in archivio la pur breve pausa estiva, il Team Guagliardo si rigetterà nella mischia agonistica in occasione del 24° Rally Alpi Orientali Historic, prestigioso appuntamento doppiamente valido per i Campionati Europeo e Italiano Rally Auto Storiche, in programma il prossimo fine settimana nell’entroterra dell’Udinese. Per l’occasione, la squadra capitanata dall’eclettico pilota-preparatore siciliano schiererà in campo ben sette equipaggi, in vista di un finale di stagione che si preannuncia al cardiopalma. Procedendo con ordine, da registrare il rientro dell’esperto Mats Myrsell, già tre volte campione continentale di specialità (2012, 2013 e 2015) al quale sarà affidata la Porsche 911/Sc di Gruppo B. Reduce dalla sfortunata parentesi al Rallye Weiz, lo scorso luglio, il gentleman driver svedese, in coppia col connazionale Esko Junttila, vorrà riscattarsi puntando a un piazzamento di rilievo per provare a riagguantare il vertice del 4° Raggruppamento nella serie internazionale.
Nel 3° Raggruppamento, invece, potrebbe profilarsi un avvincente confronto tutto in “famiglia”. L’attuale leader tricolore Roberto Rimoldi (Porsche 911/Sc), navigato da Roberto Consiglio, ma poco assistito dalla dea bendata nelle ultime uscite, a dir del vero, mirerà ad allungare in campionato pur dovendosi sempre guardare dagli attacchi del compagno di squadra Angelo Lombardo (Porsche 911/Sc), secondo nella classifica provvisoria di categoria. Il “rookie” siciliano, infatti, affiancato nell’abitacolo dal corregionale Giuseppe Livecchi e pur chiamato all’ennesimo esordio stagionale, sino ad oggi si è rivelato tra i migliori interpreti dell’intero circus nazionale. Sarà della partita, altresì, Alessandro Russo (Porsche 911/Sc), coadiuvato alle note da Angelo Pastorino.
Andando al 2° Raggruppamento, particolare attenzione rivolta ai friulani Paolo Pasutti (Porsche 911 Carrera Rs) e Giovanni Battista Campeis, attesi alla gara di casa. L’affiatato binomio locale, infatti, andrà a caccia di punti pesanti nell’”Europeo” col fine di accorciare ulteriormente le distanze dal capofila, il belga Carlo Mylle (assente in Friuli), dopo la significativa vittoria messa a segno nella trasferta austriaca di Weiz. Nell’”Italiano”, invece, vorranno ben figurare Davide Negri (Porsche 911 Carrera Rs) e Roberto Coppa, in piena lotta per il titolo.
Per concludere con Marco Dell’Acqua (Porsche 911/S) e Alberto Galli, sempre altamente competitivi e in corsa nel 1° Raggruppamento. La manifestazione, articolata su 10 prove speciali, scatterà da Gemona del Friuli venerdì 30 agosto per concludersi l’indomani a Udine; previsti 151,8 chilometri di tratti cronometrati, escludendo i trasferimenti.
Immagine: Harald Illmer