FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, AGENZIA ERREGIMEDIA – Il driver cerdese domani 22 maggio e domenica 23 torna subito sulla Stenger BMW nel 13° Trofeo Storico Scarfiotti
Termini Imerese (PA), 21 maggio. Ad appena una settimana dall’esordio toscano nel Campionato Italiano velocità Salita per Autostoriche, allora Scarperia Giogo, Salvatore Riolo sarà nuovamente in gara nel weekend con i colori TARGA Racing Club, affiancato da CST Sport in occasione del 13° Trofeo Lodovico Scarfiotti.
Il pilota palermitano di Cerda reduce dal bel 2 posto di 4° Raggruppamento e podio assoluto,colto nonostante una foratura alla sua fantastica Stenger è pronto a rilanciarsi sui tornanti della Sarnano – Sassotetto.
“Il percorso della gara marchigiana è molto particolare – ha commentato Riolo – mi si addice perché sembra più una prova speciale, per questo dovremo cercare di massimizzare la mia ecletticità di pilota. La vettura ha risposto bene agli interventi della Barbaccia Motorsport, posso affermare che senza l’inconveniente della foratura saremo riusciti a fare un super “Crono” .
La Sarnano – Sassotetto, dopo le odierne operazioni preliminari, entrerà nel vivo domani 22 maggio con le due manche di ricognizioni a partire dalle 9.00. Domenica alla stessa ora sarà dato il via alla gara.
totoriolo
FONTE: UFFICIO STAMPA CST, ROSARIO GIORDANO – Sarà al via della Scaperia – Giogo che vinse nel 2014 l’asso palermitano di Targa Racing Club che sempre affincato da CST Sport rilancia la sfida alla prima del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche il 15 e 16 maggio
Cerda (PA), 13 maggio 2021. Salvatore Totò Riolo su Stenger BMW da 2500 cc di 4 Raggruppamento, sarà al via della 14^ Scarperia – Giogo che sabato 15 e domenica 16 maggio inaugurerà in Toscana al Mugello, il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche 2021, con i colori di Targa Racing Club e sempre affiancato da CST Sport.
Per il pilota palermitano di Cerda reduce dal 5 posto alla mitica Targa Florio dello scorso week end, corsa per la prima volta sulla Volkswagen Polo GTI R5, si tratta di un rientro nella massima serie Tricolore. Riolo riprende il tracciato sui 7,5 Km della SP 503 che collegano Scarperia al Passo del Giogo nel cuore del Mugello, attraverso un dislivello di 518 mt, dove vinse nel 2014.
La biposto è spinta dal motore BMW da 2500 cc appena rivisitato ed è preparata dalla Barbaccia Motorsport ed è la stessa vettura che il poliedrico e versatile peri ed di Cerda ha portato al successo alla amo te Erice Storica 2020.
-“Sono molto legato al Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e sono molto motivato per questo rientro- afferma Riolo – conosco bene la Stenger e sono molto fiducioso sugli interventi che Ciro Barbaccia ha realizzato. Il tracciato toscano si presta alle caratteristiche della biposto, anche se la presenza di diversi piloti esperti e di alto livello renderà la gara molto impegnativa”-.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Il driver palermitano si impone in 4° Raggruppamento dove Caliceti su Osella diventa Campione Italiano. Palmieri su Porsche è Tricolore di 2° Raggruppamento, vittoria di Mannino su Porsche in 3° e Mossler su Steyr Puch in 1°
La 62^ Monte Erice è stata generosa di emozioni e agonismo nella sua affascinante cornice. Salvatore (Totò) Riolo su Stenger BMW ha vinto il 4° Raggruppamento ed ha ottenuto il miglior tempo della gara. Il pilota palermitano di Cerda portacolori della CST Sport, sulla biposto curata dalla Barbaccia Motorsport ha sferrato l’attacco decisivo in gara e si è espresso molto bene su un tracciato difficile dove ha mancato poche edizioni e torna sempre con piacere.
Con il secondo tempo di giornata, il bolognese Filippo Caliceti si è aggiudicato il titolo di 4° Raggruppamento al volante della Osella PA 9/90 che fu di papà Mario e sula quale l’alfiere della Bologna Squadra Corse ha esordito in gara quest’anno. -“Un ottima stagione sportiva per me – ha commentato il pilota – esordio nelle gare e subito titolo, nonostante un guasto ci ha fermato a metà del cammino”-. Terza piazza di raggruppamento, ma anche nell’ipotetica classifica generale per il piemontese Mario Massaglia, che alla sua prima stagione sull’Osella PA 9/90 del Team Di Fulvio, ha lottato fino alla fine per il titolo, superando anche diversi imprevisti in gara. A ridosso dei primi 4 il driver preparatore Ciro Barbaccia su Osella PA 9/90 BMW, che non ha osato troppo dovendo solo testare la biposto.
Ha completato la top ten con la prima auto coperta un superlativo Domenico Guagliardo sulla Porsche 911 3.0. Il preparatore palermitano della RO Racing ha testato con assoluto profitto la super car di Stoccarda. Settimo tempo e primato in Sport Nazionale per Salvatore Vitale, alfiere Catania Corse su Lucchini Alfa Romeo, davanti al toscano Massimo Boldrini che sulla Olmas A.R. ha alzato la Coppa di Sport Nazionale.
Natale Mannino su Porsche 911 ha vinto il 3° Raggruppamento con il 6° tempo generale, il palermitano è stato protagonista del tricolore ed in casa ha preceduto al traguardo il reggiano Giuseppe Gallusi, 3° di raggruppamento con l’11° tempo generale, anche lui su Porsche 911, vincitore della coppa tricolore di classe, ma che ha pagato l’esordio sul difficile tracciato ericino e qualche noia meccanica alla macchina. Seconda posizione di gruppo per l’ottimo padrone di casa Gaspare Piazza, 9° in generale, molto incisivo con la Fiat X1/9 in versione silhouette.
Nuovo titolo 2° Raggruppamento per Giuliano Palmieri che ha scelto la Porsche 911 per il tracciato siciliano dove ha vinto con l’8° tempo generale, davanti alla Carrera RS di Stoccarda del palermitano Matteo Adragna, molto soddisfatto dalla prestazione in casa.
Va in Austria il Trofeo di gara di 1° Raggruppamento con Harald Mossler che ha dominato sulla Steyr Puch Bergspyder. Secondo posto per il palermitano Angelo Diana concreto sulla BMW 2002, seguito da Salvatore Mannino su Porsche 956. 4° il pesarese Alessandro Rinolfi sempre tenace sulla Morris MINI Cooper S con cui ha vinto la TC 1300.
CST Sport: Riolo-Floris grandi protagonisti al XXXII Rallye Elba Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – Gara sofferta e difficile per l’equipaggio CST Sport sulla Subaru Legacy Sedan seguita dal Team Balletti che con carattere ed abilità chiude in rimonta secondo di 4° Raggruppamento e 3° sul podio virtuale la gara toscana 2° round del Tricolore Autostoriche.
Portoferraio (LI), 19 settembre 2020. Totò Riolo ed Alessandro Floris su Subaru Legacy Sedan di 4° Raggruppamento sono stati grandi protagonisti del XXXII Rallye Elba Storico, il 2° round del Campionato Italiano Rally Autostoriche. L’equipaggio CST Sport formato dal forte driver palermitano di Cerda e dal professionale co-driver elbano sulla 4×4 giapponese curata dl Team Balletti ha chiuso la gara toscana al 2° posto di 4° Raggruppamento e in 3^ posizione sul podio assoluto, soltanto virtuale tra le autostoriche.
Una rally particolarmente sofferto per l’affiatato equipaggio che ha dato prova di grande intesa, con determinazione e bravura ha compiuto diverse rimonte, rese necessarie da alcune noie tecniche, a cui dopo la PS 6, a fine seconda tappa, si è aggiunto lo stallonamento di uno pneumatico.
Mai domi Riolo e Floris hanno sempre e comunque cercato la risalita ed a metà della odierna tappa conclusiva sono riusciti ad agguantare la posizione da piazza d’onore di 4° Raggruppamento ed a tagliare il traguardo con il 3° posto nell’ipotetica classifica generale.
-“Una gara che non ci ha lasciato momenti serenità e ci ha chiesto sempre il massimo sforzo – ha spiegato Riolo al traguardo – la professionalità di Alessandro è stata determinante nella sua gara di casa e soprattutto nei momenti più difficili, quando siamo scivolati indietro. Ad ogni soluzione ha corrisposto una nuova difficoltà, ma il secondo posto di Raggruppamento gratifica tutta la fatica e rende proficua la trasferta pianificata con il team e con CST Sport qui all’isola d’Elba”-.
Classifica XXXII Rallye Elba Storico: Tre migliori tempi della gara: 1 Salvini – Tagliaferri (Porsche 911 RS 2° Raggr.) in 1h33’28”3; 2 “Luky” – Pons (Lancia Delta HF Integrale 4° Raggr.) a 17”2; 3 Riolo – Floris (Subaru Legacy 4° Raggr.) a 2’01”7.
4° Raggr.: 1“Luky” – Pons (Lancia Delta HF Integrale) in 1h33”45”5; 2 Riolo – Floris (Subaru Legacy) a 1’44”5; 3 Pierangioli – Celli (Ford Sierra Cosworth) a 1’50”7.
L’ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA CST SPORT, ROSARIO GIORDANO – Il forte pilota palermitano di Cerda ritrova l’amico navigatore elbano e con i colori CST Sport sarà sulla 4×4 giapponese del Team Balletti alla prestigiosa gara toscana che dal 17 al 19 settembre sarà 2° round del Tricolore Autostoriche
Gioiosa Marea (ME), 16 settembre 2020. Totò Riolo, reduce dalla 104° Targa Florio Rally, arriva al XXXII Rallye Elba Storico, che dal 17 al 19 settembre sarà il penultimo round del Campionato Italiano Rally Autostoriche dopo lo stravolgimento causato dal Covid-19. Il portacolori della CST Sport ritrova l’esperto e professionale amico navigatore Alessandro Floris, anch’esso di ritorno dalla Targa Florio dove ha conquistato il terzo posto assoluto nella gara valida per il CRZ al fianco del giovane pilota di casa Riolo, Ernesto.
L’equipaggio più volte vincitore della leggendaria competizione che si svolge sull’Isola D’Elba sarà in gara sulla Subaru Legacy Sedan di 4° raggruppamento, vettura con la quale Riolo ha già conquistato numerosi successi nel panorama nazionale riservato alle auto storiche: Vittoria Rallye Elba Storico 2014 – Vittoria Rallye Elba Storico 2018 – Terzi assoluti Rallye Elba Storico 2019.
-“Il Rallye dell’Isola D’Elba è tra le mie gare preferite – dichiara Riolo – lo ho sostenuto sin dalla prima volta che ho scoperto questi affascinanti percorsi incastonati in panorami suggestivi. L’Elba è una gara coinvolgente, alla quale non ci si abitua mai, ogni volta la si scopre in modo diverso, Alessandro conosce bene le strade di casa ed è una figura fondamentale, ma questo non solo sull’isola. Proprio per questo motivo sarà esaltante ritornare al volante della Subaru dopo la lunga pausa forzata causata dal Covid-19. Siamo certi di ritrovare il giusto feeling grazie al supporto di un team professionale e competente come la Balletti Motorsport. Cercheremo in ogni modo di onorare anche questa parte del nostro programma sportivo pianificata da CST con i nostri partner, che nel pieno rispetto delle norme restrittive imposte per rallentare la diffusione del coronavirus, ci seguiranno da casa”-
Competizione, duelli emozionanti con le vetture che hanno fatto la storia delle corse su strada ed anche cultura. Cultura di storia dell’industria automobilistica. Queste le ispirazioni di sempre della gara per la quale, anche quest’anno, si è lavorato con passione per renderla ancora più affascinante nonostante le limitazioni imposte dai protocolli per il contenimento epidemiologico.
ACI Livorno Sport, ha previsto nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di 9 Prove Speciali (134,160 chilometri competitivi, vale a dire il 30,97% dell’intera distanza che è di 433,20). Sono percorsi “storici”, che hanno visto in più di un’occasione avvincenti gesta sportive. Per le due tappe si è scelto di percorrere le “piesse” della parte est dell’isola per la prima e la parte ovest per la seconda, con epicentro il celebre e temutissimo Monte Perone. Confermata la prova di Capoliveri (Km 7,490), che come lo scorso anno interesserà non soltanto il borgo cittadino, solo che vi sarà la variazione del percorso, disegnato in senso contrario, partendo quindi “dall’Innamorata”. Per il passaggio dentro Capoliveri saranno adottate tutte le misure previste dai protocolli vigenti per evitare assembramenti di persone.
La prova di Capoliveri sarà l’unica di giovedì 17 settembre, l’indomani le tre prove in programma interesseranno la zona “del Volterraio” con un primo passaggio lungo di 27, 07 Km mentre gli altri due saranno sulla stessa strada ma frazionati rispettivamente da 18,570 Km (la “”Bagnaia-Cavo”) e da 11,420 Km (la “Nisportino-Cavo”).
Sabato 19 settembre cambio di versante: le sfide avvieranno con i 22,430 chilometri della “Due mari”, per poi andare sulla “Due colli” (Km 12,270) e successivamente alla “Lavacchio San Piero” (Km. 14,220), sulla classica strada “del monumento”. Ultima fatica della gara sarà quindi la “Monte Perone” di 9,260 chilometri.
Per la prima tappa, secondo le prescrizioni FIA sarà prevista un’area assistenza, individuata a Porto Azzurro, mentre per la seconda tappa la zona per le assistenze sarà da Marciana Marina sino a Poggio, non regolata da Controlli Orari.
Modificata anche la location per partenza (ore 21,00 di giovedì 17 settembre), arrivo di prima tappa (ore 16,35 di venerdì 18 settembre) ed arrivo finale (ore 16,45 di sabato 19 settembre), scelta dovuta anche questa al dover seguire i protocolli vigenti per le misure di contenimento di contagio ed assembramenti. Si svolgeranno, accessibili soltanto agli operatori professionali e di servizio, a Capoliveri nel piazzale di Viale Australia, spesso usato nel passato per riordinamenti.
Gli orari di ogni fine tappa anche quest’anno sono stati studiati al fine di far vivere sempre più l’isola d’Elba e le sue bellezze ai concorrenti ed a tutti coloro che saranno al seguito dell’evento, unendo in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli – ed ancora lunghe – giornate settembrine.
L’ufficio Stampa
Rif. Rosario Giordano
FONTE: UFFICIO STAMPA, AGENZIA ERREGIMEDIA – Dominio dell’idolo di casa al volante della Stenger BMW di 4° raggruppamento con cui ha preceduto Guagliardo su Porsche di 2° raggruppamento e Piazza su Lucchini. Caristi su Fiat 128 migliore di 3° raggruppamento, mentre in 1° Fullone su BMW. A Franco Caruso su Gloria la gara delle auto moderne. Pubblico e bella giornata per la gara organizzata da Automobile Club Palermo e Targa Racing Club valida per il campionato Siciliano Salita.
Cerda (PA), 27 ottobre 2019. Salvatore (Totò) Riolo su Stenger BMW di 4° Raggruppamento ha vinto la 4^ Floriopoli – Cerda, la gara organizzata dall’Automobile Club Palermo e Targa Racing Club su tratto di strada dalla grande storia, la SS 120 tra le Tribune di Floriopoli e l’abitato di Cerda, teatro delle sfide della leggendaria Targa Florio. La gara ha attribuito i punti del Campionato Siciliano Velocità Salita, la serie promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia, che ha offerto un efficace supporto alla competizione confermandosi al fianco di ogni organizzatore. Riolo ha vinto con il miglior tempo di 3’05”17 realizzato nella salita di gara. Alle spalle dell’alfiere CST Sport sulla biposto di 4° Raggruppamento, un sempre aggressivo ed incisivo Domenico (Mimmo) Guagliardo che ha vinto a sua volta il 2° Raggruppamento sulla Porsche 911, nella gara usata come test di gomme sulla vettura di Stoccarda dal pilota e preparatore palermitano dell’Island Motorsport, con il tempo di 3’15”17. Sull’ideale podio della gara anche il palermitano Antonio Piazza sulla Lucchini motorizzata Alfa Romeo, in versione Sport Nazionale, categoria dove l’alfiere Armanno Corse ha colto nuovi preziosi punti. Sfortuna per Natale Maninno su Porsche 911 uscito di strada come Claudio La Franca anche lui su Porsche. A ridosso dei primi Ciro Barbaccia, i palermitano dell’ASPAS che sull’Osella PA 6/9 ha pagato una azzardata scelta di gomme. Quinta tempo in ordine assoluto e vittoria di 1° Raggruppamento per il giovane driver di Collesano Pierluigi Fullone sempre incisivo al volante della BMW 2002, con cui ha avuto la meglio nel duello con la gemella di Massimiliano Russo, settimo nella generale, mentre ha completato il podio di categoria il nisseno Marcello Certisi su Morris Mini Cooper, l’energica vettura di classe T1300. Con il 6° tempo in ordine generale il messinese del Team Phoenix Salvatore Caristi ha ancora una volta colto successo pieno in 3° Raggruppamento sulla Fiat 128 che il driver e preparatore cura personalmente. Hanno completato il podio di 2° raggruppamento Raffaele Picciurro su Porsche Carrera e il driver termitano Quintino Gianfilippo su Alfa Romeo GT, rispettivamente 8° e 10° nella generale. Ottavo tempo e 2° posto di 3° Raggruppamento per il gentleman cefaludese Mauro Lombardo al volante della Porsche 911.
Il ragusano Franco Caruso su Gloria si è aggiudicato la gara ed i pinti regionali riservati alle auto moderne, seguito dal driver di Termini Imerese Antonino (Ninni) Rotolo su Osella PA 21 EVO nei colori Project Team, mentre il giovane Ernesto Riolo junior ha completato il podio alla sua seconda esperienza sulla impegnativa Peugeot 208 T16 in versione R5. Il giovane figlio d’arte portacolori CST Sport ha avuto la meglio nel duello con l’esperto nisseno Roberto Lombardo al volante della Peugeot 207 Super 2000.
Una appassionante giornata di sport che ha fatto rivivere da protagonisti sia le leggendarie tribune della Targa Florio, sia il centro del Comune madonita Capitale del Carciofo, con tanto pubblico e la proverbiale passione degli abitanti di Cerda, dove si è svolta la Cerimonia di Premiazione nella quale il Presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto si è congratulato con i migliori protagonisti della corsa.
Classifiche Raggruppamento: 4° Riolo (Stenger Equipe) in 3’05”17; 2 Piazza (Lucchini) a 16”49; 3 Barbaccia (Osella PA6/9) a 19”58. 3°: 1 Caristi (FIat 128 Berlina) in 3’30”48; 2 Lombardo (Porsche Carrera) a 11”77; 3 Nigro (Simca Rally 2) a 17”29; 2°: 1 Guagliardo (Porsche 911) in 3’15”13; 2 Picciurro (Porsche Carrera) a 3’15”13; 3 Gianfilippo (Alfa Romeo GT) a 28”56. 1°: 1 Fullone (BMW 2002 Ti) in 3’29”27; 2 Russo (BMW 2002 Ti) a 10”25; 3 Certisi (Morris Mini Cooper) a 38”86.
FONTE: ERRGIMEDIA PER SCUDERIA CST SPORT – Totò Riolo e Gianfranco Rappa, portacolori CST Sport su Subaru Legacy Sedan di 4° Raggruppamento, curata dal Team Balletti Motorsport, sono pronti per il 15° Campagnolo Storico, quarta gara valida per il Campionato Italiano Rally Autostoriche che si svolgerà in provincia di Vicenza venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno. Dopo la brillante vittoria conquistata con Gianfranco Rappa al Targa Florio Storico, Riolo arriverà sulla pedana di partenza di Vicenza distanziato di un solo punto da Lucky che, in coppia con Fabrizia Pons, detiene la leadership nel Ciras. Per l’esperto driver siculo non è la prima partecipazione all’impegnativa gara veneta, caratterizzata da prove speciali tecniche e spettacolari. “Torniamo al Campagnolo molto carichi. – afferma Riolo – La gara è tecnica e la nostra Subaru potrà esprimersi al meglio sulle guidate prove venete. Desideriamo riconquistare la leadership, ma non sarà impresa facile dato che i nostri principali avversari giocano in casa. Nel 2009 ho trionfato su queste difficili strade dove sarà necessario individuare delle regolazioni che ci permettano di avere un set up ottimale, per questo la professionalità del Team Balletti è una garanzia per noi”. L’edizione numero 15 del Campagnolo Storico propone un tracciato studiato mettendo a frutto le indicazioni ricevute dagli “addetti ai lavori”, soprattutto per agevolare ricognizioni e assistenze: non mancheranno le prove speciali tecniche e spettacolari, ma saranno sensibilmente accorciati i lunghi trasferimenti, spesso poco graditi, delle ultime edizioni. Meno chilometri, ma non quelli cronometrati che sfiorano quota 107 distribuiti in nove prove speciali. Si torna al prologo serale con la “Torreselle” in nuova versione da disputarsi alla luce dei fari supplementari,dopo che la gara avrà preso il via dal centro di Vicenza. E così avverrà la sera del 31 maggio prossimo: dopo l’esposizione nel parco partenza di Viale Dalmazia, dalle ore 20 le vetture prenderanno il via per andare a disputare la prova speciale che chiuderà la prima giornata, seguita dall’ingresso nel riordino notturno a partire dalle 21.30 presso il palasport di Isola Vicentina. Sabato 1 giugno, il rally riprenderà alle 8 per andare ad affrontare le restanti otto prove, quattro da ripetersi, inframmezzate da quattro riordini: due a Recoaro ed altrettanti a Schio che ospiterà anche il parco assistenza; vi saranno inoltre sei zone refuelling autorizzate per il rifornimento di carburante. L’epilogo alle 19.30 con l’arrivo della prima vettura ed i festeggiamenti sul palco in Piazza Marconi ad Isola Vicentina. Dalle 21.30 il gran finale con le premiazioni dopo la tradizionale cena al palazzetto dello sport, offerta a tutti i partecipanti.
L’epilogo alle 19.30 con l’arrivo della prima vettura ed i festeggiamenti sul palco in Piazza Marconi ad Isola Vicentina. Dalle 21.30 il gran finale con le premiazioni dopo la tradizionale cena al palazzetto dello sport, offerta a tutti i partecipanti.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO, ROSARIO GIORDANO – Dopo aver già affollato al venerdì Piazza Verdi a Palermo per la Cerimonia di Partenza e le prove serali, il pubblico siciliano ha continuato a seguire con passione e affetto la Targa Florio numero 103 sulle leggendarie strade delle Madonie anche nella giornata finale di sabato, che a sua volta ha continuato a offrire emozioni anche nelle altre competizioni dell’evento più amato. Oltre al CIR, l’edizione 2019 ha ospitato il terzo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, che ha premiato l’esperienza e la tenacia del padrone di casa Totò Riolo. Navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy, il pilota di Cerda portacolori CST Sport, tre volte vincitore assoluto della Targa Florio, ha vinto la tappa Tricolore raccogliendo punti preziosi in ottica campionato anche nel Quarto raggruppamento. Riolo, alla sua quarta vittoria nella Targa Florio Historic Rally, si è imposto in 12 delle 14 speciali in programma nella competizione “Historic”, con le eccezioni della PS7 e 13, i due passaggi su “Bergi”, per merito del driver bresciano Massimo Superti e del navigatore palermitano Franco Granata. L’equipaggio della Porsche 911 in gara con i colori Rally Club Team, ha disputato una seconda tappa tutta in rimonta dopo i problemi al semiasse che li aveva costretti allo stop venerdì, concludendo quarti in ordine generale e al 2° posto in 2° Raggruppamento, alle spalle dei vincitori di categoria, l’equipaggio Island Motorsport del gentleman driver di Cefalù Mauro Lombardo e Rosario Merendino sulla prima delle Porsche 911 al traguardo. Con la rimonta sull’ultimo crono fino al secondo posto assoluto, ha festeggiando il trionfo nel 1° Raggruppamento il giovane collesanese Pierluigi Fullone, che navigato da Michele Gargano si è imposto confermando il proprio dominio conquistato nelle ultime edizioni sempre vinte con la BMW 2002 curata da papà Rosario Fullone, sulla quale l’equipaggio madonita della Festina Lente si è trovato perfettamente a proprio agio. Fullone è stato pronto a balzare sul podio quando “Zippo” su Audi Quattro è stato fermato da un guasto meccanico proprio sulla conclusiva “Collesano”. 3° Raggruppamento a favore, dunque, di Giuseppe Marcello Pollara e Vincenzo Terenzio che sulla Porsche 911 hanno agguantato la vetta sull’ultimo crono.
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Splendido “uno-due” al Rally Vallate Aretine con Riolo e Floris che portano la Subaru Legacy sul gradino più alto del podio e Salvini con Tagliaferri quarti assoluti e autori di una grande gara con la Porsche 911
Nizza Monferrato (AT), 11marzo 2019 – E’ con una doppia, grande soddisfazione che inizia la stagione 2019 per la Balletti Motorsport che ha vissuto una giornata ricca d’emozione e di tensione fino all’ultima speciale: quella dalla quale è sortita la conferma della vittora della 9^ edizione dela Rally Vallate Aretine, per la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A di Salvatore “Totò” Riolo ed Alessandro Floris. Il duo era partito subito col piede giusto vincendo la prima prova e mantenendo il comando fino a metà gara quando un intervento all’intercooler che non funzionava correttamente fin dalla prim prova, ha causato un ritardo al controllo orario e 10″ di penalità con la conseguente perdita della leadership. Mancano ancora quattro speciali quando inizia la rimonta dell’accoppiata siculo-toscana che, vincendo le ultime due riesce nel controsorpasso ed arriva in Piazza Grande ad Arezzo liberando la propria gioia per la sudata, e fortemente voluta vittoria che ha liberato nell’equipaggio e nel team tutta la tensione accumulata trasformandola in grande gioia. Il Campionato inizia nel migliore dei modi e ora la Balletti Motorsport guarda con fiducia al prossimo appuntamento del CIRAS che si correrà a Sanremo tra un mese.
Le soddisfazioni per il team dei fratelli Balletti, raddoppiano poi grazie al risultato di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri con la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento; l’affiatato duo toscano parte subito con un ritmo elevato e si pone al comando della propria categoria e a stretto contatto con le performanti “J2” contro le quali il divario di prestazioni è diventato impossibile da colmare. Dopo tre prove si trova agevolmente al comando della propria categoria ed in gioco per tentare l’assalto al terzo gradino dell’assoluta, quando nella lunga “La Verna” un inconveniente allo staccabatteria penalizza pesantemente la prestazione con gap di oltre 40″ rispetto al primo passaggio. Salvini e Tagliaferri non si scoraggiano e inanellando una serie di ottimi parziali, chiudono al quarto posto assoluto, primi di Raggruppamento e di classe, realizzando una volta di più una prestazione maiuscola grazie anche alle prestazioni della vettura e al perfetto assetto che ha permesso loro di disputare tutta la gara utilizzando solo quattro gomme.
Unica ombra, il ritiro patito dalla seconda Subaru Legacy, quella affidata ad Edoardo Valente e Françoise Revenu che per un problema di pescaggio di benzina si è dovuta fermare nel corso della sesta prova; restano comunque dei buoni riscontri per il gentleman driver che risaliva sulla 4×4 giapponese nove mesi dopo la breve esperienza del Rally 4 Regioni 2018. Lo attendiamo al riscatto già dal prossimo impegno a Sanremo.
Carmelo e Mario Balletti rivolgono un sentito ringraziamento alle aziende che ne supportano da tempo l’attività e a quelle con le quali sono iniziate nuove e proficue collaborazioni.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine realizzata da Roberto Gnudi
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Con una prestazione impeccabile Riolo e Rappa portano al successo la Subaru Legacy al Monza Historic Rally Show regalando ai fratelli Balletti e al team una grande soddisfazione a coronamento di una grande stagione sportiva
Nizza Monferrato (AT), 10 dicembre 2018 – Il Natale arriva con anticipo in casa Balletti Motorsport e il regalo più ambito ed importante, lo confezionano Salvatore “Totò” Riolo e Gianfranco Rappa che vincono con schiacciante superiorità l’edizione 2018 del Monza Historic Rally Show alla guida della Subaru Legacy 4×4 Gruppo A preparata nell’officina di Nizza Monferrato.
Oltre ad arricchire il prestigioso palmarès con un trofeo che mancava, il pilota siciliano ha portato per la prima volta al successo nell’evento di Monza, una vettura a trazione integrale; Riolo è partito subito forte chiudendo il prologo al comando e con cinque scratch sulle nove prove disputate, ha via via aumentato il vantaggio, infliggendo pesanti distacchi agl’inseguitori. Nemmeno un paio di piccoli inconvenienti patiti nella prima tappa hanno potuto impensierire i futuri vincitori che hanno potuto contare su un mezzo altamente performante e soprattutto, affidabile. Col successo di Monza, si è completato un importante trittico di vittorie in poco meno di tre mesi: dopo l’ottima performance dell’Elba Storico, è arrivato infatti il sigillo al Legend e ora, come splendido regalo di Natale, quello del Monza Historic Rally Show.
Alla gara corsa nel circuito brianzolo era presente anche la Porsche 911 RSR Gruppo 4 affidata a Maurizio Rossi e Giorgio Genovese in gara soprattutto per ritrovare l’affiatamento col mezzo da parte del pilota ed accrescere l’intesa col navigatore; l’operazione si stava completando, ma una toccata ed un altro inconveniente hanno decretato lo stop anticipato ad una prova dalla fine.
Oltre ai conduttori e ai ragazzi dell’assistenza, Carmelo e Mario Balletti vogliono ringraziare l’appassionato cuoco vicentino Francesco Gallo, per la squisita ospitalità di alto livello e curata in tutti i particolari, che ha fatto sentire la Balletti Motorsport come a casa propria.
Immagine: Balletti Motorsport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com