FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM – La scuderia Biella Motor Team torna dalla prima edizione del Rally di Carmagnola in versione storica, gara che si è corsa tra la cittadina torinese ed il Roero nella giornata di sabato 1 settembre, con grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi equipaggi. Prestazioni che hanno permesso al sodalizio guidato da Vittorio Gremmo di portare a casa la vittoria nella speciale classifica riservata alle scuderie, un premio che sancisce l’elevata competitività della “squadra” biellese.
A livello individuale i migliori sono stati Claudio Bergo e Luca Pieri che erano iscritti con una Toyota Celica ST165. Grazie ad una prova aggressiva sono riusciti a conquistare un bellissimo terzo posto assoluto a cui s’abbina il secondo nel Raggruppamento 4 e nella classe oltre 2.000 cc. Posizione numero 8 nella generale, invece, per Luca Valle e Cristiana Bertoglio che partivano con il numero 1 sulle fiancate: con la loro Porsche 911 SC hanno portato a casa anche la quarta piazza nel Raggruppamento 3 ed il successo nella classe oltre 2.000 cc. Appena fuori dai primi dieci, undicesimi, hanno concluso Franco Vasino e Renzo Melani con una Porsche 911 RS. Per loro la vittoria nel Raggruppamento 2 e di conseguenza nella classe oltre 2.000 cc. Due posizioni dopo si è classificata Margherita Ferraris Potino che faceva coppia con il pilota Pier Luigi Porta. Con la loro Ford Escort RS sono quinti di Raggruppamento 3 e terzi di classe fino a 2.000 cc. Non hanno invece visto l’arrivo, si sono fermati sulla quinta prova speciale, Maurizio Ribaldone ed Eraldo Botto con la loro Autobianchi A112 Abarth.
Grandi soddisfazioni anche nella gara di Regolarità sport, che seguiva il rally, dove Michele Pavan e Cristian Coggiola hanno ottenuto un bel secondo posto assoluto con la loro Ford Escort XR3.
toyotacelica
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI CARMAGNOLA, JADA C. FERRERO – A Carmagnola sabato 1° settembre gli albesi Sergio Mano e Jessica Radosta su Toyota Celica ST 165 si aggiudicano la prima edizione del Rally Storico di Carmagnola. L’equipaggio della scuderia Meteco Corse si impone fin dall’inizio della competizione, fino a vincere 5 delle 8 prove speciali disputate, arrivando secondo in altre due, una volta terzo. Il duo ha percorso in un tempo di 50’55”.3 gli oltre 80 km di tratti cronometrati che hanno avuto come teatro le antiche strade del “Carmagnola”, a cavallo fra le province di Torino, Cuneo ed Asti.
In seconda piazza, a 2’39”.8, i torinesi Paolo Pastrone e Mara Miretti su Opel Kadett Gte (Meteco Corse), seguiti dai biellesi Claudio Bergo e Luca Pieri su Toyota Celica ST 165 (Biella Motor Team), terzi a 2’46.2 di distacco. Quarti, su Fiat 131 Abarth, i monregalesi Pierangelo Pellegrino e Davide Peruzzi (Eurospeed) che vincono al contempo la Michelin Historic Rally Cup, messa in palio dalla Casa del Bibendum come tributo alla competizione.
Nella porzione di gara dedicata alla disciplina Regolarità, vincono Arturo Barbotto di Bossolasco e Sergio Borca di Castiglione Torinese su Fiat 124 Spider, che hanno la meglio su Michele Pavan e Cristian Coggiola su Ford Escort 1600 XR3 (Biella Motor Team), e su Denis Letey ed Erik Robbin su A112 Abarth.
Hanno portato a termine la gara 42 dei 62 partiti al mattino dal Foro Boario di Carmagnola.
La manifestazione era la rivisitazione in chiave storica del rally di Carmagnola, gara che si svolse ininterrottamente per 27 anni, dal 1982 al 2008 e rimasta nel cuore degli appassionati. La medesima organizzazione, lo Sport Rally Team di Piero Capello, ha deciso questa volta di riproporla in prospettiva storica per la prima volta, a dieci anni esatti dall’ultima. “Un successo di numeri, di pubblico – dice un soddisfatto patron Capello – e un buon esempio di collaborazione coi Comuni e con le forze dell’ordine, che ancora una volta ringraziamo”. A Carmagnola intanto prosegue fino al 9 settembre la Fiera nazionale del Peperone.
Ufficio stampa Jada C. Ferrero
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA BMT – Da dieci anni, nel 2008 si svolse la sua ultima edizione, gli appassionati aspettavano il ritorno del Rally di Carmagnola, una delle classiche del panorama piemontese. Questanno, finalmente, gli organizzatori lo hanno riproposto aperto, però, solo alle auto storiche. Partenza alle 9,01 di sabato 1 settembre ed arrivo finale, sempre nella cittadina torinese, alle 17,16 dopo otto prove speciali per un totale di 82 chilometri cronometrati.
Ad un appuntamento così importante non poteva mancare la scuderia Biella Motor Team che schiera i suoi migliori equipaggi con la fondata speranza di raccogliere qualche soddisfazione. Luca Valle e Cristiana Bertoglio con la loro Porsche 911 SC avranno lonore di scendere dalla pedana di piazza Italia con il numero 1 sulle fiancate, dietro di loro i compagni di colori Franco Vasino e Renzo Melani con una 911 RS. Con il numero 7 li seguono Claudio Bergo e Luca Pieri che dispongono di una Toyota Celica ST165. Il 16 invece è il numero che è stato assegnato alla Ford Escort RS di Margherita Ferraris Potino che farà coppia con il pilota Pier Luigi Porta. Con il numero 48 sarà della partita un altro navigatore: è Eraldo Botto che leggerà le note a Maurizio Ribaldone su una piccola ma grintosa Autobianchi A112 Abarth.
Nella gara di Regolarità sport al seguito del rally il sodalizio biellese schiera la Ford Escort XR3 (numero di gara 307) di Michele Pavan e Cristian Coggiola.
FONTE: UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Contro i migliori specialisti della regolarità sport, si sapeva che puntare a posizioni di prestigio sarebbe stato difficile.
L’unico imperativo era quindi divertirsi e prendere ulteriore confidenza con la vettura.
Ed è proprio quello che hanno fatto i nostri Ovidio e Tiziano Gasparini al 3° Raab Sport, disputatosi a Castiglione dei pepoli ( BO ) venerdì 27 e sabato 28 luglio, prova valida per il Trofeo Tre Regioni.
Sulle tortuose e sconnesse strade dell’appennino bolognese, la Toyota Celica GT Four si è dimostrata all’altezza, portando a termine le nove prove in programma ( tre il venerdì sera, sei il giorno successivo) senza il benché minimo problema, e regalando al nostro inedito equipaggio un buon quinto posto di classe in nona divisione.
Domenica prossima toccherà invece a Gasparini Junior, ossia Manuel, a tornare in gara nella settima edizione dello Slalom 7 Tornanti.
Nella gara trentina il nostro driver cercherà di consolidare ulteriormente la propria posizione di classifica, in classe HST2.
Immagine : Roberto Gnudi
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VALLI VESIMESI, SERGIO ZAFFIRO – II° Rally Valli Vesimesi Historic, dominano i cuneesi Mano-Barbero su Toyota
I portacolori della Meteco Corse vincono sette delle otto prove in programma
VESIME (AT), 20 maggio – Forse per complicarsi la vita, forse per rendere più interessante il II Rally Valli Vesimesi, i grandi favoriti Sergio Mano-Matteo Barbero toccano sulla prima prova di Ceriolo con la loro Toyota Celica e perdono 7”7 nei confronti dei loro più agguerriti antagonisti Rudi Mao-Jessica Femia con l’ammiratissima Lancia Delta Mano-Barbero iniziano dalla ripetizione della successiva Ceriolo a segnare tempi inavvicinabili per tutti, aggiudicandosi tutte le successive prove speciali e andando a vincere con un distacco di 2’45”su Mao-Femia che inseguono a distanza e rischiano addirittura di compromettere la loro gara, quando sulla prima prova di domenica mattina si stacca il manicotto del turbo della loro Delta HH 16V. Rudi Mao, però, è un meccanico sopraffino, nonché il preparatore della macchina e riesce a riparare il guasto prima della San Giorgio Scarampi, e mantenere la seconda posizione senza essere minacciato dagli inseguitori. Terza piazza per Cesare Bianco-Stefano Casazza che festeggiano così il loro positivo esordio sulla Porsche 911 di Gruppo 4 e vincono il Terzo Raggruppamento, con buon margine sui reggiani Giorgio Cani-Stefano Fontanesi che hanno ragione dei torinesi Graziano Espen-Anna Canale che si impongono nel Secondo Raggruppamento con la piccola Fulvia Coupé 1300.
Molti i colpi di scena a cominciare dalla prima prova speciale che vede uscire di strada in modo estremamente spettacolare il sempre verde Italo Ferrara con Gabriele Bobbio che puntava ad un poso nobile sul podio con la Peugeot 309 GTI. Rottura del motore sulla prima prova di domenica mattina per Paolo Pastrone-Mara Miretti che si erano insediati interza piazza assoluta nelle due prove di sabato con la loro Opel Kadett GT/E. Termina a due prove dalla fine la spettacolare prestazione di Massimo Gallione-Luigi Cavagnetto, mentre erano quarti assoluti, capaci di insidiare il podio alle vetture più potenti con la loro piccola Autobianchi A112 Abarth. Delle 19 storiche iscritte, 18 verificate, hanno concluso in 9
Classifiche complete su www.rallyvallivesimesi.it
foto: Magnano
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Cinque equipaggi su sei all’arrivo nel rally veronese che si è svolto la scorsa domenica. Solo 1”1 privano Patuzzo e Martini della vittoria assoluta
Romano d’Ezzelino (VI), 21 marzo 2017 – Cinque su sei all’arrivo gli equipaggi del Team Bassano che domenica scorsa hanno partecipato alla prima edizione del Rally Storico dei Colli Scaligeri svoltosi nella provincia di Verona e vissuto sull’avvincente sfida sul filo dei decimi di secondo tra i portacolori azzurri Nicola Patuzzo ed Alberto Martini nuovamente con la Toyota Celica 4WD Gruppo A e i vincitori Andreis e Farina con la Porsche 911; il duo veronese si è giocato la vittoria sin dal primo tratto cronometrato e solo un problema ai freni verso metà gara ne ha rallentato la corsa causando quel distacco alla fine ridotto grazie ai due scratch che però non sono bastati a superare l’avversario che si aggiudica il rally per soli 1”1. Resta un ottimo secondo posto assoluto e la vittoria di 4° Raggruppamento, oltre ad un buon allenamento in vista dei prossimi impegni.
Subito dietro nell’assoluta si piazza Paolo Baggio con la Lancia Rally 037 Gruppo B sulla quale, nella prima uscita stagionale, ha avuto sul sedile di destra a dettargli le note l’esperto Corrado Ughetti: anche per il pilota vicentino un buon test in attesa di affrontare il Rally Sanremo valevole per il CIR.
Scorrendo la classifica, al quarto posto assoluto e primo di 3° Raggruppamento, si trova l’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di un ottimo Gianluigi Baghin, che ha corso una gara di alto livello ben coadiuvato dalla rientrante Iside Zandonà e vincendo a mani basse anche la classe 2-2000, la stessa in cui ha corso l’Opel Kadett Gt/e di Sandro Simoni e Mauro Alioni alla fine quinti di categoria. Il quinto equipaggio all’arrivo, fanalino di coda della classifica, è quello formato da Damiano Almici e Franco Simoni quarti di classe 2-1150 con l’Autobianchi A112 Abarth; unico equipaggio che non ha concluso il rally, quello della seconda A112 di Fabio Vezzola ed Emanuela Zago, fermi nelle prime battute di gara per la rottura di un semiasse.
La prestazione di squadra ha permesso, infine, al Team Bassano di conquistare la vittoria nella classifica dedicata alle scuderie.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine realizzata da Luca Zanella
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com