FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM GUAGLIARDO, DANIELE FULCO – SUI SELETTIVI ASFALTI DEL TRENTINO, TEATRO DEL PRIMO ROUND DEL TRZ 2^ ZONA, IMPEGNO PER VOLTOLINI-MORELLI (PORSCHE 911/SC), RIMOLDI-CONSIGLIO (PORSCHE 911/SC) E GUGLIELMI-CORRADINI (PORSCHE 911/SC)
Borgo Valsugana (Tn), 24 aprile 2019 – Saranno tre gli equipaggi sotto le insegne del Team Guagliardo schierati al via del 9° Valsugana Historic Rally, appuntamento d’apertura del Trofeo Rally 2^ zona (Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige), in programma il prossimo fine settimana nell’entroterra trentino.
Procedendo con ordine, prima uscita stagionale per Massimo Voltolini, su Porsche 911/Sc di 3° Raggruppamento. Il pilota bresciano, sempre in coppia col fido concittadino Giuseppe Morelli, e già buon interprete della passata edizione della gara borghesana, mirerà a intascare i primi punti nel TRZ seppur ben consapevole, al contempo, di doversi scrollare di dosso un po’ di “ruggine” accumulata nei lunghi mesi di stop. Sempre al volante della Porsche 911/Sc del “Terzo” ma all’esordio assoluto sui selettivi asfalti valsuganotti, atteso allo start anche Roberto Rimoldi. Reduce da un ottimo avvio nella massima serie tricolore di specialità che l’ha visto centrare un primato e un podio (rispettivamente al “Vallate Aretine” e al “Sanremo”), il gentleman driver biellese, nuovamente affiancato dall’esperto palermitano Roberto Consiglio, proseguirà l’impegno nella Michelin Historic Rally Cup (di cui il “Valsugana” è il secondo round), così come, d’altronde, il compagno di squadra Giulio Guglielmi (Porsche 911/Sc), navigato per l’occasione da Giordano Corradini.
La competizione, che vedrà Borgo Valsugana quale centro nevralgico e sede di partenza e arrivo col palco allestito lungo il suggestivo ponte veneziano, si disputerà sabato 27 aprile articolandosi su sei prove speciali per un totale di 82,46 chilometri (trasferimenti esclusi).
Calendario Trofeo Rally 2^ zona 2019
9° Valsugana Historic Rally (26/27 aprile); 5° Rally Storico Città di Schio (24/25 agosto); 10° Rallye Historique San Martino di Castrozza (13/14 settembre); 14° Due Valli Historic Rally (11/12 ottobre);
valsuganahistoricrally
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Record assoluto di iscritti per la gara trentina con 99 equipaggi nel rally storico, 25 dei quali nel Trofeo A112 e altri 46 nella regolarità sport. Soddisfazione in casa Manghen Team e Team Bassano per il nuovo traguardo. Pronostici alquanto incerti in entrambe le gare.
Borgo Valsugana (TN), 24 aprile2019 – Ancora numeri importanti che testimoniano il gradimento per il Valsugana Historic Rally e Classic, le due gare – rally storico e regolarità – sport in programma sabato 27 prossimo a Borgo Valsugana. Il lavoro di Manghen Team, Team Bassano ed Autoconsult Competition è stato premiato una volta di più con la risposta dei centoquarantacinque equipaggi che hanno inviato la loro adesione, permettendo così di raggiungere un nuovo traguardo alla manifestazione valsuganotta.
Ai venticinque del Trofeo A112 Abarth Yokohama che come da tradizione partiranno per primi, seguiranno altro 74 equipaggi, molti dei quali in lizza oltre che per la classifica di gara, per gli altri tre Trofei che caratterizzano il rally trentino: Trofeo Aci Sport Rally di Zona, Michelin Historic Rally Cup e Memory Fornaca.
Decisamente interessanti le sfide che ne verranno fuori, sia tra le A112 con almeno un sestetto di equipaggi in grado di giocarsi la vittoria, sia tra le restanti vetture che seguiranno per le quali è molto incerto il pronostico. L’onore del numero 1 sulle fiancate spetta alla Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli detentori del Trofeo della seconda Zona 2018; dietro di loro un pilota al suo primo Valsugana, già Campione Italiano di 1° e 3° Raggruppamento: quel Roberto Rimoldi che si presenta al via anch’egli su 911 SC, in coppia con Roberto Consiglio cerchando punti preziosi sia per Michelin che per il Fornaca, con un occhio ovviamente alla classifica assoluta e del 3° Raggruppamento. Possibili favoriti, visto anche la loro predilezione per il fondo umido che secondo le previsioni meteo dovrebbe caratterizzare la gara, i locali Tiziano e Francesca Nerobutto con l’Opel Ascona 400 che utilizzeranno per la prima volta nella gara di casa dove si sono sempre espressi a livelli molto alti; dovranno far sicuramente i conti, però, con la BMW M3 di Paolo e Giulio Nodari, ma anche con la Ford Sierra Cosworth 4×4 di Riccardo Bianco e Fabrizio Handel. Non staranno di certo a guardare Giorgio Costenaro, vincitore nel 2009 e 2011, che si affida una volta di più alla Lancia Stratos che condividerà con Lucia Zambiasi; e, sempre con le Lancia, ma 037, le sorprese potrebbero arrivare da Alberto Battistolli, con Luigi Cazzaro alle note e dal rientrante Maurizio Finati in coppia con Martina Codotto. Ma anche le Porsche 911 RS di Agostino Iccolti, più volte a podio, e dell’esperto Giampaolo Basso sono da tenere d’occhio: il primo ritrova Giuseppe Ferrarelli sul sedile di destra, mentre per il secondo, ci sarà Sergio Marchi; idem dicasi per la SC di Lorenzo Delladio e Pietro Ometto coinvolta nella lotta per la supremazia in 3° Raggruppamento. Da seguire attentamente anche altre due BMW M3: quella di “Raffa” e Paolo Scardoni già vincitrice al Lessinia di febbraio e quella con la quale debutteranno Mauro Simontacchi e Loris Dalla Via.
Nondimeno interessanti saranno le sfide per la supremazia nelle varie classi, soprattutto tra le “2000” con diversi spunti nelle diverse categorie dove spicca il nome di Matteo Luise che si presenta al via con la rivitalizzata Ritmo 130 che condivide con la moglie Melissa Ferro e che lo scorso anno lasciò il segno nella seppur breve prestazione.
Che il Valsugana piace, lo confermano anche le provenienze degli equipaggi che arriveranno a Borgo Valsugana da una decina di regioni italiane oltre che dalla Germania che è rappresentata dai coniugi Goeckel anch’essi presenza oramai fissa con la loro Opel Kadett SR.
Molto interessante anche l’elenco della gara di regolarità sport che sarà valevole per il Trofeo Tre Regioni, la prima e più famosa Serie privata dedicata a questa disciplina; sul filo dei centesimi di secondo, saranno anche in questo caso diversi gli equipaggi a cercare la massima precisione sui pressostati. A sfidare il vincitore 2018, Andrea Giacoppo che ritroverà sul sedile di destra della Lancia Fulvia HF la compagna Daniela Grillone Tecioiu, ci proveranno senza dubbio Giacomo Turri ed Elisabetta Russo su Fiat 128, Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S e Leonardo Fabbri con Sonia Cipriani sulla Volvo 144S.
La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato 27 aprile, preceduta dalle operazioni di verifica ospitate nel pomeriggio di venerdì 26 presso il Centro sportivo di Borgo Valsugana. Tre le prove speciali in programma inframmezzate da due riordini in Via Roma ed un parco assistenza. Partenza ed arrivo sul Ponte Veneziano e premiazioni presso il palasport con inizio dalle ore 21.
LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI
P.S. 1 – 4 “Morello” km. 9,710 – 1° passaggio ore 9.36; chiusura strada dalle 7.30. 2° passaggio ore 14.06; chiusura strada dalle 13.
P.S. 2 – 5 “Passo Broccon” km. 14.100 – 1° passaggio ore 10.10; chiusura strada dalle 8.00. 2° passaggio ore 14.40; chiusura strada dalle 13.30.
P.S. 3 – 6 “Trenca” km. 17,420 – 1° passaggio ore 12.21; chiusura strada dalle 10.30. 2° passaggio ore 17.00; chiusura strada dalle 16.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine realizzata da Davide Cesario
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA GDA, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon, in gara per i colori GDA Communication, punterà alla conquista del Trofeo Rally di Zona, a partire dall’appuntamento trentino.
Modena, 24 Aprile 2019 – Tutto è pronto per la nona edizione del Valsugana Historic Rally, in programma per Venerdì 26 e Sabato 27 Aprile, con GDA Communication che si appresta ad affrontare la trasferta trentina con un unico portacolori deciso a puntare in alto.
Stiamo parlando di Andrea Montemezzo, il quale si prepara a dare la caccia al Trofeo Rally di Zona, alla guida dell’Opel Kadett GSI, gruppo A, condivisa con il coriaceo Andrea Fiorin.
Il pilota di Bastia di Rovolon tenterà la scalata alla prestigiosa serie, dedicata alle auto storiche, partendo dall’evento di Borgo Valsugana che lo scorso anno lo vide salire sul gradino più alto del podio, in classe J2-A/2000.
Squadra che vince non si cambia ed ecco riconfermata la gestione dell’aspetto tecnico a Tuning Carenini, la quale seguirà la trazione anteriore tedesca nella due giorni.
“Siamo al via di una nuova stagione” – racconta Montemezzo – “e, quest’anno, abbiamo un importante obiettivo nel mirino, il TRZ. In realtà non abbiamo la certezza matematica di poter essere presenti a tutti gli appuntamenti, previsti dal calendario, ma l’idea di base sarebbe di provarci. Avevamo iniziato bene anche lo scorso anno, vincendo al Valsugana e chiudendo secondi al Campagnolo, valido anche per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Poi, per una serie di vicissitudini, non abbiamo potuto proseguire. Ci auguriamo di riuscirci, questa volta, e di poter lottare sino alla fine per un titolo che potrebbe essere nelle nostre corde.”
La calamità naturale che ha pesantemente colpito il territorio, sul finale dello scorso anno, ha costretto gli organizzatori del trittico composto da Manghen Team, Team Bassano ed Autoconsult Competition a rivedere sostanzialmente il percorso, rispolverando alcuni tratti cronometrati del recente passato.
Sei le prove speciali in programma per la nona edizione del Valsugana Historic Rally, tre da ripetere per due passaggi.
Si aprirà con la rientrante “Morello” (9,71 km), la più corta dell’intero percorso, alla quale seguirà la “Passo Broccon” (14,10 km) e la “Trenca” (17,42 km).
Incognita della vigilia, stando alle attuali previsioni, sarà certamente il meteo che potrà giocare un ruolo fondamentale nella giusta scelta delle coperture.
“Speriamo che le previsioni cambino” – sottolinea Montemezzo – “altrimenti sarà davvero dura da gestire, specialmente in alcuni tratti di prova speciale come la discesa del Broccon. Il percorso è davvero molto bello, come sempre del resto qui. La prima speciale è particolarmente significativa in termini di potenza, il motore farà sicuramente la differenza. Con oltre cento iscritti sappiamo già, seppur non sia uscito ancora l’elenco iscritti, che il livello di competizione sarà elevatissimo. Dal canto nostro ci auguriamo che il mezzo possa rispondere secondo le nostre aspettative. Cercheremo di fare gara rispetto ai nostri rivali diretti nel TRZ.”
Trofeo A112 Abarth Yokohama: 25 gli iscritti al Valsugana Historic Rally
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una volta i “dodicisti” si presentano in gran numero al via del rally trentino, secondo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano. Pronostico incerto con una mezza dozzina di equipaggi in lizza per la vittoria
Romano d’Ezzelino (VI), 24 aprile 2019 – Col Valsugana Historic Rally si rimette in moto anche la sfida del Trofeo A112 Abarth Yokohama giunto al secondo appuntamento della decima stagione. Teatro della nuova sfida, le impegnative prove speciali della gara organizzata da Manghen Team e Team Bassano in programma venerdì 26 e sabato 27 prossimi che ha registrato ben venticinque iscritti nella sfida delle “scorpioncine”; numeri davvero importanti che confermano il gradimento dei partecipanti a questo rally.
Come da tradizione della gara trentina, saranno proprio le A112 ad aprire la sfida con l’ulteriore caratteristica di partire in ordine regressivo di classifica. Diversi i volti nuovi del Trofeo che continua ad attrarre nuovi partecipanti. I primi a partire saranno però Marino e Matteo Labirinti con l’unico esemplare di “Gruppo 1”; li seguirà Cristian Benedetto che correrà in coppia con Denis Bertoldi e toccherà poi a Damiano Almici e Andrea Quistini seguiti da Denis Letey ed Erik Robbin. Altro nome nuovo è quello di Thomas Montibeller affiancato da Luca Mengon, mentre Fabio Vezzola, di diritto tra i veterani del Trofeo, sarà navigato da Roberto Francinelli. Al via anche i cugini Riccardo e Nico Pellizzari, seguiti da Marcogino Dall’Avo in coppia con Manuel Piras, tallonati da Giuseppe Cazziolato con Daniele Pasqualetto e da Giacomo Domenighini con Annalisa Vercella Marchese. Tocca poi al terzo pilota valdostano presente a Borgo Valsugana, quel Thierry Cheney che sarà navigato da Vincenzo Torricelli e a seguire, ci sarà Marco Gentile con Silvia Carlesso. Al Valsugana termina la lunga pausa per Antonello Pinzoni al via con Roberto Spagnoli a navigarlo e si rivedrà anche l’accoppiata Franco e Arnaldo Panato. Stagione al via anche per Manuel Oriella e Simone Minuzzo, mentre per Nicola Cazzaro e Giovanni Brunaporto è necessaria la riscossa dopo il ritiro del Vallate Aretine; lo stesso dicasi per Pietro Baldo e Davide Marcolini che saranno seguiti da Lisa Meggiarin al rientro in gara dopo un anno sabbatico: la due volte vincitrice del Trofeo sarà navigata da Marsha Zanet. Immancabile alla gara di casa Matteo Armellini che farà coppia con Marco Comunello e al via del Valsugana anche Franco Beccherle con Emanuele Dal Bosco e i vice-campioni 2018 Filippo Fiora e Carola Beretta. Chiuderanno la lunga lista Paolo Raviglione con Alessandro Rappoldi, Enrico Canetti navigato da Marcello Senestraro, Orazio Droandi con Fabio Matini e il duo capoclassifica dopo la prima gara, formato da Raffaele Scalabrin e Giulia Paganoni.
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine realizzata da Gianni Abolis
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Sono online da INFORALLY gli elenchi iscritti del Rally Storico Valli Cuneesi e del Vltava Historic valevole per il Campionato Europeo; di imminente pubblicazione anche quello del Valsugana Historic che conterà circa 140 equipaggi tra rally e regolarità sport.
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Il pilota adriese, forte del netto successo siglato nel primo atto del CIRAS, si presenta in Trentino con ambizioni di alta classifica, nonostante un meteo non promettente.
Adria (Ro), 23 Aprile 2019 – Matteo Luise ci riprova e dopo aver dettato legge tra le vetture duemila del 4° raggruppamento, nel periodo J2, all’Historic Rally delle Vallate Aretine, si presenterà, i prossimi 26 e 27 Aprile, con la consapevolezza di poter puntare in alto anche in occasione della nona edizione del Valsugana Historic Rally.
Il primo round della massima serie tricolore dedicata alle auto storiche, andato in scena in terra toscana ad inizio Marzo, ha regalato un rivitalizzato adriese, alla guida di una Fiat Ritmo 130 gruppo A, condivisa con la moglie Melissa Ferro, rigenerata da Silvano Amati, per la parte motoristica e tecnica, e da Valentino Vettore, per quanto riguarda l’assetto.
“Partiamo per un’edizione del Valsugana Historic con un pacchetto di elevata qualità” – racconta Luise – “con una vettura che non è mai stata così competitiva. Di questo devo ringraziare, di cuore, Silvano Amati e Valentino Vettore. Da Arezzo la nostra Fiat Ritmo è cambiata bene. Al mio fianco, inoltre, Melissa si sta adattando sempre più, crescendo di gara in gara, e questo ci permette di avere tutte le carte in regola per ottenere un buon risultato.”
Sfiorata quota centocinquanta iscritti per il duplice evento, che racchiude rally e regolarità sport, a conferma della bontà del lavoro svolto dal trittico composto da Manghen Team, Team Bassano ed Autoconsult Competition.
“Complimenti agli organizzatori” – sottolinea Luise – “perchè hanno davvero tanta passione, ci tengono a fare le cose per bene ed il risultato ottenuto, quasi centocinquanta iscritti, è sotto agli occhi di tutti. Fa sempre piacere partecipare a gare con un numero di iscritti così importante. È un ulteriore stimolo, per noi concorrenti, per dare ancora di più. Il Valsugana è da sempre rinomato per la logistica, studiata ad arte, ed il posizionamento del parco assistenza è ideale.”
Sei le prove speciali in programma per l’edizione 2019 del Valsugana Historic Rally, tre da ripetere per due tornate.
Si aprirà con la rientrante “Morello” (9,71 km), la più corta dell’intero percorso, alla quale farà seguito la “Passo Broccon” (14,10 km) e la “Trenca” (17,42 km).
Incognita della vigilia, stando alle attuali previsioni, saranno le condizioni meteo che potranno giocare un ruolo fondamentale nella giusta scelta delle coperture, sulla carta non favorevole al portacolori del Team Bassano.
“La gara ci piace molto” – conclude Luise – “anche se le prime due prove non sono il massimo per noi. Abbiamo meno cavalli e perdiamo un po’. Ci difenderemo sulla terza, la più lunga. Ci aspettiamo di battagliare per la top ten, essendoci meno vetture da assoluta rispetto ad Arezzo. Abbiamo una scelta limitata di mescole, rispetto alla concorrenza, in caso di fondo umido.”
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUDERIA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Otto nel rally storico e sei nella regolarità sport, gli equipaggi della
scuderia vicentina iscritti alla duplice gara trentina. Ottimismo per le buone possibilità di ben figurare in entrambe le sfide
Vicenza, 23 aprile 2019 – Dopo oltre un mese e mezzo di pausa, in casa Palladio Historic si torna ad organizzare una trasferta per un duplice evento rally e regolarità sport e la destinazione è verso una delle manifestazioni più riuscite del panorama nazionale, ovvero il Valsugana Historic nella duplice configurazione rally storico e regolarità sport.
Otto gli equipaggi impegnati nel rally, alcuni dei quali alla “prima” sulle impegnative speciali trentine.
Per Paolo e Giulio Nodari, sarà l’esordio stagionale e primo impegno del T.R.Z. con la stessa BMW M3 Gruppo A che il pilota di Gambugliano ha utilizzato ad inizio mese alla Salita del Costo, ottenendo ottimi riscontri; con una seconda trazione posteriore bavarese, sarà invece all’opera anche Masssimo Zanin che avrà al suo fianco l’esperta Maria Grazia Vittadello. Chi ha un conto in sospeso col Valsugana, e lo vorrà certamente regolare, è Riccardo Bianco che risale sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 Gruppo A dopo il buon risultato di Arezzo e ritroverà Fabrizio Handel sul sedile di destra.
Pronti anche i fratelli Franchin, Marco alla guida e Mattia alle note sull’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 e tra le “due litri” sarà al via anche la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli in coppia con Simone Scabello; reduci da un buon inizio stagione con l’Honda Civic V-Tec Gruppo A, Andrea Marangon e Massimo Darisi sono pronti ad affrontare una gara tutta nuova, come lo saranno anche Giuliano Ongaro e Piero Comellato con la Peugeot 205 Rally Gruppo A, ma anche Alberto Bressan e Luca Bertoli con la Fiat 127 Gruppo 2. Torna invece al “vecchio amore” ovvero la Simca Rally 2, l’esperto Mario Pieropan in coppia con Nicolò De Bernardini.
Pronto anche il sestetto che difenderà i colori del “gatto col casco” nella gara di regolarità sport: le speranze di un risultato di prestigio sono affidate innanzitutto al duo bolognese formato da Mauro Argenti e Roberta Amorosa, che cercherà con la Porsche 911 di ripetere e magari migliorare, il terzo assoluto dello scorso anno; a puntare ad un buon piazzamento proveranno anche Daniele Carcereri e Daniele Maresca con l’Opel Kadett GSI mentre Guido Marchetto e Roberto Zamboni annunciano spettacolo con la loro BMW M3. Al via anche la Mercedes 190 2.3 di Giuseppe Emilio Ongaro e Simone Cattazzo, la Lancia Fulvia Coupè di Paolo Marcon e Claudio Morbiato e la Fiat 124 Special dei neo portacolori Carlo Domenico Marcucci e Giovanni Fante. Appuntamento nel pomeriggio di venerdì 26 a Borgo Valsugana per le operazioni di verifica; partenza della gara alle 9.01 di sabato 27 e arrivo previsto a partire dalle 18.
Immagine: Videofotomax
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE:UFFICIO STAMPA NEW RALLY TEAM, CRISTIANO TORREGGIANI – Dopo diversi rally moderni, per la scuderia veronese è ora di tornare allo “storico” con un doppio appuntamento nell’ultimo fine settimana di Aprile.
Nel Rally Valsugana Historic, in programma venerdì 26 e sabato 27 nella splendida cornice di Borgo Valsugana, provincia di Trento, ritroveremo finalmente al via dopo una lunga assenza, Mauro Fiorentini. Il forte driver di casa NRT sarà al via come sempre sulla sua Fiat X1/9, sottoposta a diverse migliorie nel corso dell’inverno.
Fermo esattamente da due anni (dal Valsugana 2017) per il tanto atteso rientro, Mauro avrà al proprio fianco Mattea Modenini, reduce da un’ ottima vittoria di classe al Rally Mille Miglia dello scorso mese.
Nel Valsugana Classic, appuntamento di regolarità sport, presente al via anche Cristiano Torreggiani, che sarà al fianco di Mauro Paccagnella (Veneto rally club) su Lancia Fulvia Coupé.
Nella giornata di domenica 28 sarà poi la prima edizione dello Slalom dei Monti Lessini a farla da padrone. Nel primo slalom stagionale in terra veronese, saranno tre le vetture in gara, con Demis Piacentini su Fiat Uno 70S unico rappresentante tra le storiche al via.
Immagine : Aci sport
FONTE: UFFICIO STAMPA VALSUGANA HISTORIC RALLY, ANDREA ZANOVELLO – Numerosi i presenti alla conferenza di presentazione del rally e regolarità sport in programma sabato 27 aprile a Borgo Valsugana. Quasi 140 iscritti provvisori preannunciano una nuova duplice sfida sportiva e il “tutto esaurito” negli alberghi della zona.
Borgo Valsugana (TN), 22 aprile 2019 – Si è svolta sabato 20 aprile la conferenza di presentazione alla stampa, autorità e sponsor, della nona edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, la duplice manifestazione organizzata da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition che si svolgerà nelle giornate di venerdì 26 e sabato 27 aprile.
Nella sala della Birreria Absolut, oltre ad un numeroso pubblico, erano presenti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia Municipale, Maresciallo Gabriele De Guidi ed Ispettore Antonello Simoni.
Dopo il saluto del Vice Sindaco Enrico Galvan, dell’Assessore allo Sport Luca Bettega e del Presidente del Consiglio Provinciale di Trento Walter Kaswalder, sono state evidenziati i progressi ed i riconoscimenti raggiunti dalla manifestazione che per questa edizione si fa forte di ben cinque validità, quattro per il rally – Trofeo Rally di seconda Zona, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Historic Rally Cup, Memory Fornaca – e la quinta per la regolarità sport col Trofeo Tre Regioni; è stato inoltre rivelato il numero provvisorio delle iscrizioni pervenute, che a poche ore dalla chiusura hanno sfiorato quota 140.
Successivamente ha preso la parola il Dottor Marco Fichera il quale ha illustrato nel dettaglio il piano di sicurezza evidenziando il quantitativo di mezzi e persone che saranno a disposizione durante la gara al fine di garantire la massima efficienza: nove ambulanze, sedici mezzi dei Vigili del Fuoco, duecento commissari di percorso, a coprire i quarantuno chilometri delle tre prove speciali teatro della sfida.
La descrizione del percorso è stata effettuata dal Presidente del Manghen Team Carlo Pinton che ha descritto nei dettagli le tre prove “Morello”, “Passo Broccon” e “Trenca”, la logistica della gara e le ulteriori informazioni tecniche; spazio è stato dedicato anche ad un altro importante evento che coinvolge Borgo Valsugana durante l’estate, ovvero il Palio della Brenta per il quale è intervenuto il Direttore Artistico Matteo Chincarini assieme a quattro figuranti nei tradizionali costumi in uso durante la rievocazione.
L’intervento di chiusura è stato opera del Fiduciario Aci Sport Marco Avi che, oltre ad essersi congratulato per il lavoro svolto nel pre gara, ha sottolineato l’importante ed indispensabile apporto dei numerosi volontari che collaborano ogni anno con grande dedizione e perfetta organizzazione, per la riuscita della manifestazione.
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web www.valsuganahistoricrally.it
Immagine: Federica Vanzo
Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com