Home Velocità e regolarità - Comunicati & Notizie Lancia Fulvia International Meeting: una grande festa a Biella

Lancia Fulvia International Meeting: una grande festa a Biella

by Andrea Zanovello

FONTE: ANDREA ZANOVELLO PER LANCIA FULVIA INTERNATIONAL MEETING – Splendide vetture, ospiti d’eccezione, ospitalità ed organizzazione eccellenti firmano un altro successo organizzativo dell’Automobile Club Biella.
Biella, 7 ottobre 2019 – Metti una cinquantina di Fulvia, aggiungici un variegato parterre di personaggi che ne hanno evidenziato le imprese sportive; condisci il tutto con un’abile regia organizzativa: ed ecco servito il Lancia Fulvia Internationale Meeting, riuscito evento organizzato dall’Automobile Club Biella, svoltosi nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre.
Sono da poco passate le 9 di sabato 5 ottobre quando Piazza Duomo inizia timidamente ad animarsi in una soleggiata mattinata accompagnata da un’aria frizzantina, che va riscaldandosi man mano che le Fulvia prendono posto e gli ospiti arrivano. Si allineano le vetture mentre si effettuano le registrazioni degli equipaggi, con gli speakers che intervistano campioni quali Piero Sodano o Amilcare Ballestrieri, man mano che arrivano. La piazza va riempiendosi di auto mentre da un altro versante fanno capolino Simo Lampinen e John Davenport: la febbre sale quando lo storico duo viene accolto con gli onori del caso.
Gabriele Bodo e Mauro Bocchio, tra i registi dell’evento, aprono le partenze con una Fulvia 3 “Montecarlo”, seguiti in rapida sequenza dalle vetture che in pochi minuti lasciano Piazza Duomo; è un variopinto susseguirsi di HF “fanalone” e “fanalino”, Sport Zagato, “leva lunga” e berlina 2C, con due gemme quali le “F&M” barchetta che lasciano senza fiato i presenti, incuriositi anche dalle due coupè con la guida a destra arrivate dalla Gran Bretagna.
Dopo il tuffo nel passato col controllo a timbro presso l’ex Officina Maglioli, si punta verso Balocco dove FCA Proving Ground apre le porte all’evento condividendone il tracciato assieme ai partecipanti. Un ricco ed apprezzato buffet rifocilla i presenti tra le due sessioni, terminate le quali, si sale nella sala convegni dove il giornalista Luca Pazielli modera l’incontro con i prestigiosi ospiti che con le loro gesta, hanno scolpito la storia sportiva della Lancia Fulvia. Personaggi e ricordi si alternano e ritrovano assieme a filmati inediti; raccontano e rivivono quei momenti irripetibili; si emozionano e si commuovono: emozionano e commuovono. Ballestrieri, Bernacchini, Sodano, Lampinen, Davenport, Pregliasco, Tonti, Besozzi, Garin; ma anche i meccanici artefici di imprese impossibili e Ariella Mannucci che ha parole di affetto per Sandro Munari.
Si rientra a Biella per ritrovarsi alla cena di gala a Cascina Era e sono ancora racconti e testimonianze che si alternano a sorrisi ed applausi.
Non c’è il sole del giorno prima, ma la temperatura è “calda” comunque, quando le vetture riprendono possesso di Piazza Duomo domenica mattina, col sindaco Corradino ed il suo vice Moscarola a portare il saluto ed il benvenuto a Biella alle Fulvia e ai loro possessori, poco prima di ripartire per attraversare l’Oasi Zegna fino a raggiungere Oropa dove la prova di abilità conclude la parte su strada, prima dell’apprezzato pranzo a base di specialità locali.
E’ la consegna dei riconoscimenti agli equipaggi che meglio si sono destreggiati nelle prove e a coloro i quali hanno contribuito per la riuscita della manifestazione, come hanno confermato gli unanimi giudizi positivi, che va a chiudere un evento dedicato all’iconica vettura che ha regalato emozioni e successi e che ancor oggi, spesso viene ricordata col vezzeggiativo “Fulvietta”, ma che quando fa salire di giri il quattro cilindri, ci riporta tutti a quella notte del gennaio 1972 sul Col del Turini.

Immagine: G&P Foto

Andrea Zanovello

Potrebbe interessarti anche

Rally Storici è…

… è un portale d’informazione sportiva dedicato alle auto storiche e non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Responsabile Andrea Zanovello P.Iva 03952550279

Disclaimer

Nel caso in cui venissero rilevati testi o immagini protette da copyright si prega di avvisare al fine di provvedere alla rimozione.
Si precisa inoltre che testi ed immagini pubblicate, non possono esser riprodotti senza autorizzazione scritta del titolare.
Il titolare del sito non è in alcun modo responsabile dei contenuti di altri siti che vengono linkati o collegati alle pagine di rallystorici.it.

Ultime news

La tua pubblicità su Rallystorici.it

Se sei interessato a pubblicizzare la tua azienda, un evento sportivo o la tua attività sportiva contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Rallystorici.it dal 2006 è il sito di riferimento della specialità, con visitatori in costante crescita; oltre ai rallies trovano spazio anche ad altre notizie relative al mondo delle autostoriche: pista, salita, regolarità e tutto quanto parla di storiche!

TAGS

© Copyright Andrea Zanovello 2006 – 2025 | All Rights Reserved
Siti web NetHome – Pisa

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00