FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY PIANCAVALLO, ARIS PRODANI – Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Mercoledì 30 luglio si aprono le iscrizioni al 38° Rally Piancavallo, in programma il 29 e 30 agosto 2025. L’appuntamento automobilistico si preannuncia come una nuova occasione per riportare passione, adrenalina e grande sport sulle strade del Friuli Venezia Giulia.
L’edizione 2025 conferma la partenza da Piazza Italia a Maniago, cuore pulsante della manifestazione, da cui prenderanno il via sia le vetture storiche che le moderne. Per le moderne, la gara sarà valida per il Trofeo Italiano Rally (TIR) e per la Coppa Rally di Zona (CRZ), consolidando così la prestigiosa collocazione della gara nel calendario nazionale iridato.
Organizzato da Knife Racing in collaborazione con l’Automobile Club Pordenone, il Rally Piancavallo propone 82 chilometri di prove speciali disegnate in scenari unici, capaci di intrecciare sport e territorio. Il programma prevede tre prove il venerdì: la Navarons, che aprirà la sfida, la celebre Barcis-Piancavallo “Icio Perissinot” (18,34 km) e la suggestiva “Piancavallo” in notturna (10,17 km), riproposta dopo il grande successo del 2024 e destinata a regalare ancora una volta spettacolo ed emozioni.
Il sabato la sfida entrerà nel vivo con altre quattro prove: due passaggi sulla spettacolare Clauzetto – Il Balcone del Friuli (18 km), vera e propria cartolina della gara, e due ripetizioni della tecnica Navarons (5,57 km), breve ma capace di fare la differenza. Come da tradizione, lo shakedown di Poffabro offrirà a piloti e team la possibilità di rifinire gli assetti e di assaporare già dal venerdì mattina l’atmosfera del “Pianca”.
Il Rally Piancavallo non è solo una competizione sportiva: oltra a rappresentare una pietra miliare del rallysmo è un patrimonio di tutto il Friuli Venezia Giulia. Da sempre attira migliaia di appassionati tra le valli e le montagne del Pordenonese, trasformandosi in un formidabile veicolo di promozione turistica e culturale e raccontando, curva dopo curva, la storia di una terra che vive il motorsport come parte della propria identità.
Ultime News
A differenza degli scorsi anni le classifiche delle 4 Zone non figurano più nella pagina del sito ACI Sport dedicata al CIRAS, bensì vengono inserite – alla rinfusa – nella sezione “Aggiornamenti regolamentari” e vanno cercate spulciando tra le tante pubblicate di diverse discipline. Aggiornata, di conseguenza, la pagina qui nel sito.
FONTE: UFFICIO STAMPA BIELLA MOTOR TEAM, GIANDOMENICO LORENZET – Al Campagnolo, invece, i primi a prendere il via sono Luca Valle e Cristiana Bertoglio iscritti con il numero 27 sulla loro Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento. Invece numero per la Porsche 911 RSR del 2° Raggruppamento di Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini. Nel trofeo riservato alle Autobianchi A112 Abarth, ci sarà anche il navigatore Ermanno Battaglin che leggerà le note a Maurizio Ribaldone su una vettura contrassegnata dal numero 207.
Pubblicate le classifiche del Campionato Italiano Rally Terra Storico dopo San Marino
Disponibili online i nuovi aggiornamenti su assoluta, 2RM, 4RM, classi, raggruppamenti e coppa Scuderie dopo il quarto atto stagionale del Tricolore Rally Terra Storico
Sono disponibili sul sito le classifiche aggiornate del Campionato Italiano Rally Terra Storico dopo lo spettacolo andato in scena sugli sterrati dell’Historic San Marino Rally questo fine settimana.
Per consultare nel dettaglio posizioni e punteggi aggiornati, basterà visitare la sezione “Classifiche” della disciplina al seguente link
CLASSIFICA CIRTS 2RM: 1. Mazza (Ford Escort) pt. 104; 2. Corcelli (BMW 320) pt. 58; 3. Succi (BMW M3) pt. 55
CLASSIFICA CIRTS 4RM: 1. Sipsz (Lancia Delta Integrale) pt. 88; 2. Fedolfi (Lancia Delta) pt. 66; 3. Pierangioli (Ford Sierra RS Consworth) pt. 26; 4. Pellegrini (Lancia Delta) pt. 19
Prossimo round del CIRTS in programma sarà il 26-28 settembre al Rally del Vermentino Historic.
ASSOLUTA: 1. Muradore-Delbello (Ford Escort Rs) in 1:18’24.6; 2. Nothdurfter-Zuppardi (Ford Sierra Cosworth) a 36.9; 3. Pulz-Ceretti (Ford Sierra Cosworth) a 2’38.8; 4. Klosch-Wastian (Opel Kadett Gte) a 4’28.4; 5. Mang-Beres (Fiat Ritmo 130 TC) a 6’38.1; 6. Schieder-Baumgartner (BMW E28) a 7’42.4; 7. Fedolfi-Giannini (Autobianchi A112 Abarth) a 9’25.6; 8. Andreini-Andreini (Autobianchi A112 Abarth) a 9’49.8; 9. Mearini-Ciabatti (Autobianchi A112 Abarth) a 13’36.4; 10. Volpi-Bessi (Autobianchi A112 Abarth) a 15’03.7;


























