FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Finale scoppiettante per gli equipaggi della Rally & co alla “Grande corsa” ultima gara piemontese di rally storici che con I loro risultati ottengono la seconda posizione nella coppa scuderie. Terza vittoria nel trofeo memory fornaca per Luca Delle coste e Giuliano Santi (seconda per lui) sulla ford escort rs, anche se in questa gara sono stati costretti al ritiro per uscita di strada mentre erano saldamente in 6° posizione assoluta. “Siamo felicissimi per la vittoria nel trofeo Fornaca -dicono all’unisono- peccato per il ritiro …se non si rompeva la scatola guida nell’uscita di strada saremmo potuti ripartire ma le gare sono fatte cosi'” Terzi assoluti e secondi di raggruppamento j2 sulla loro bmw m3 “il valli” e Stefano Cirillo seguiti in 11° posizione assoluta primi di classe 2000 j1 da Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla spettacolare opel manta gte.
Primi.di classe 2000 nel terzo raggruppamento e 19° assoluti Pierluigi Porta e Maurizio Barone sulla ford escort rs portano punti alla scuderia mentre sulla ford sierra cosworth seguita dalla Broccauto di Candelo Luca Ferrero e Paolo Ferraris salgono sulla pedana di arrivo in 24° posizione. Ritiro per uscita di strada senza conseguenze sull’ultima prova speciale per Stefano Zublena e Alberto Costenaro a bordo della loro fiat 127 mentre veleggiavano in 26 ° posizione.
bmwm3
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Assieme a Binello, il giovane pilota porta alla vittoria la Lancia Delta Integrale aggiudicandosi tutte le prove disputate, Rimoldi – Consiglio secondi su Porsche 911 e “Il Valli” – Cirillo completano il podio con la BMW M3
Riva presso Chieri, 23 novembre2024 – Una gara dominata dal primo all’ultimo chilometro: in queste parole di condensa la prestazione dei giovani Mattia Perosino ed Alessia Binello, vincitori della decima edizione del rally storico La Grande Corsa, con una Lancia Delta Integrale 16V. Per il duo della scuderia Sport Management arriva così la prima, e meritata, vittoria assoluta tredici giorni dopo aver visto sfumare sul filo di lana un possibile centro al Giro dei Monti Savonesi Storico. Un successo mai messo in discussione con gli altri pretendenti a giocarsi le restanti posizioni sul podio completato da Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio secondi su Porsche 911 SC e “Il Valli” con Stefano Cirillo, terzi su BMW M3.
Già sulla prima prova, Perosino scattava con un ritmo impressionante infliggendo distacchi pesanti agli avversari: Rimoldi su Porsche, secondo a 29”8 e 36”8 al funambolico Paolo Rossi con la piccola Opel Corsa GSI. Al termine del primo giro di prove, con la seconda non disputata, il vantaggio dei battistrada aumenta a 43”1 su Rimoldi a ed oltre 1’ su “Il Valli” in rimonta dopo un inizio in salita. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori; nel frattempo si ritirano Cochis e Manganone su Opel Kadett GSI, come anche Graglia e Barbero su BMW M3. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori ai quali non concede neppure uno scratch andando a vincere il rally, la classe, il 4° Raggruppamento, e oltre ai premi d’onore, a complimentarsi sul palco con Mattia ed Alessia c’era Cesare Fiorio presente all’arrivo de La Grande Corsa in veste di prestigioso ospite. Rimoldi e Consiglio hanno chiuso secondi assoluti, aggiudicandosi la vittoria di 3° Raggruppamento e precedendo “Il Valli” e Cirillo su BMW M3. Quarta posizione per a delle rivelazioni della gara, lo svizzero Michael Gnani al suo secondo rally storico alla guida di una Porsche 911 SC ben coadiuvato da Debora Fancoli, seguiti da un’altra Delta Integrale 16V, quella di Fabio Garzotto e Matteo Barbiero. Nella generale seguono poi altre due “posteriori” bavaresi: sesta quella di Franco Volpino e Simona Albesano e settimo l’esemplare di Ivo e Sarah Frattini. Ancora una Delta in ottava posizione, portata in gara da Michele Andolina e Leo Moro e, a chiudere la top-ten sono due Opel Corsa GSI, con quella di Cristian Boniscontro e Martina Aghemo, nona a precedere la gemella di Paolo Rossi e Daniele Gaia, quest’ultimi rallentati da una foratura nella sesta speciale, inconveniente che ha fatto perdere loro alcune posizioni nell’assoluta.
Nel 2° Raggruppamento la vittoria è andata nelle mani di Maurizio Elia e Giovanni Agnese su Ford Escort RS MK I, mentre nel 1° hanno prevalso Umberto Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S. Lisa Meggiarin e Francesca Dalla Rizza hanno brindato per la vittoria nella classifica femminile ma anche per quella nella numerosa e competitiva classe 2-1150. Nel Michelin Trofeo Storico, vittorie nella classe M1 per Mario Cravero e Oddino Ricca su Fiat 127, Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e nella M2 e Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi in classe M3 con la Porsche 911 SC con la quale si sono anche aggiudicati il T.R.Z. della Prima Zona. Nonostante il ritiro patito, Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS hanno messo le mani per la terza volta consecutiva sul Memory Fornaca.
La coppa delle scuderie è andata ad arricchire, una volta di più la prestigiosa teca del Team Bassano. Festeggiamenti anche per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno messo la firma nella speciale classifica dedicata alle Autobianchi A112 Abarth dove hanno preceduto Fabio Basso con Christian Damiano e Luca Cortellazzi con Federico Busato alle note.
Le premiazioni nella centrale Piazza della Parrocchia di Riva presso Chieri, accompagnate dal tradizionale buffet offerto a tutti i partecipanti in attesa di sfilare sul palco, hanno chiuso una riuscita edizione de La Grande Corsa.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Stefano Vescera
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY VAL DI CORNIA, ALESSANDRO BUGELLI – La gara ha avuto la validità per il Trofeo Rally di zona 3 per le auto storiche, per il quale era la prova conclusiva. Già vincitore del campionato, il pratese Brunero Guarducci, affiancato da Migliorati sulla BMW M3, ha vinto senza troppo faticare, prendendo il comando dalla seconda prova, approfittando del ritiro del lucchese Giovanni Mori, su vettura analoga, fermato durante la seconda prova dalla rottura della trasmissione. Seconda posizione con un passivo di oltre il minuto, per Nicola Guerrini e Pietro Taccini, con la Ford Sierra Cosworth, terza ha poi chiuso l’accoppiata di David e Sean Andreini (padre e figlio), con la piccola A112 Abarth. Sfortunati sia l’altro lucchese Mauro Lenci, fermatosi per rottura dopo quattro prove ed anche il pisano Fantei, subito fuori causa con la sua VolksWagen Golf GTI.
La competizione è stata portata a termine dopo un lavoro faticoso di rimodulazione che è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli Enti Provinciali di Livorno e Pisa oltre al forte sostegno della Amministrazioni del territorio, ai quali l’organizzazione indirizza un sentito ringraziamento per aver contribuito affinché l’evento abbia potuto prendere il via dopo un periodo preparativo decisamente difficile.
Foto: Altero Lazzerini
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sono novantuno gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare della gara pronta per lo start in programma alle 8.15 di sabato mattina
Riva presso Chieri, 22 novembre 2024 – Verifiche sportive e tecniche terminate da poco per la decima edizione de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media organizzato dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine.
Tre gli equipaggi nell’elenco del rally, che non si sono presentati: i numeri 8, 32 e 56; uno, il 313, nella gara a media.
È quindi tutto pronto per assistere ad una giornata di sport ed agonismo come promette l’elenco dei verificati; non sarà solo lotta per la vittoria ed il podio assoluto visto che in ballo
c’è anche il T.R.Z. della Prima Zona che vede in perfetta parità Claudio Azzari e Massimo Ferrari, entrambi su Porsche 911 del 3° Raggruppamento. Nel pomeriggio di domani si conosceranno anche le sorti del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico, oltre alla gara nella gara per le cinque Autobianchi A112 Abarth Non meno avvincente sarà la duplice sfide nelle categorie “media 60” e “media 50” del rally di regolarità che, anche quest’anno, farà calare il sipario sul Campionato Italiano della disciplina.
Qualche preoccupazione l’avevano destata le previsioni meteo dei scorsi giorno, però smentite grazie anche al vento che ha spazzato le nuvole lasciando spazio ad una convincente giornata di sole che, nel pomeriggio ha accompagnato le operazioni delle verifiche.
Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.
Gli orari delle prove speciali:
P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13
P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04
P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46
P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.
Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA GRANDE CORSA, ANDREA ZANOVELLO – Sono 63 nel rally storico valevole per T.R.Z., Memory Fornaca, Amici di Nino e Trofeo A112; 35 i regolaristi in lizza per Campionato Italiano e NWRCup. Domani le verifiche e sabato alle 8.15 il via da Riva presso Chieri
Riva presso Chieri, 21 novembre 2024 – Sono stati da poco resi noti gli elenchi iscritti dell’edizione 2024 de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media in programma a Riva presso Chieri (Torino) venerdì 22 e sabato 23 novembre. Organizzato dagli “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, la manifestazione ha avuto anche quest’anno una buona risposta dagli equipaggi iscritti, tenuto conto anche dell’essere a calendario a soli tredici giorni dal precedente rally valevole per il T.R.Z. e gli altri trofei, ma anche dalle annunciate condizioni meteo che però le ultime previsioni danno meno “temibili” rispetto a qualche giorno fa.
Quello di recente ufficializzato è un elenco iscritti garanzia di agonismo e spettacolo, assicurato dai sessantatré iscritti, cinque dei quali con le Autobianchi A112 Abarth a sfidarsi in una gara nella gara. Numero 1 sulle fiancate della Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, vincitori lo scorso anno che se la dovranno vedere con diversi pretendenti alle zone nobili ad iniziare da “Il Valli” e Stefano Cirillo con la BMW M3, come anche da Mattia Perosino e Alessia Binello con la Lancia Delta Integrale. Tra i protagonisti annunciati anche Marco Bertinotti e Andrea Rondi che, pur costretti a ricorrere all’Opel Manta in luogo della Porsche 911, sapranno esprimersi al meglio. Altre tre “M3” le porteranno in gara Bruno Graglia e Franco Volpino navigati rispettivamente da Roberto Barbero e Simona Albesano come anche Ivo e Sarah Frattini e non mancherà la Subaru Legacy di Fulvio Astesana e Marina Mandrile. Tra le “2 litri” occhi puntati sulla Ford Escort RS di Luca Delle Coste e Giuliano Santi già con le mani sul Memory Fornaca serie nella quale cercano il podio assoluto anche Maurizio Cochis e Milva Manganone su Opel Kadett GSI. Non passa inosservato il numero delle Fiat 127, ben nove quelle iscritti, mentre sono cinque le A112 Abarth dei trofeisti che correranno una gara con classifica loro dedicata.
Di spessore è anche l’elenco iscritti del rally di regolarità a media che propone quattordici equipaggi nella “media 60” e diciotto nella “media 50”, entrambe le due categorie titolate per il Campionato Italiano e per la North West Regularity Cup, serie che emetteranno i verdetti finali proprio nella gara torinese.
Dalle 14.30 di domani, venerdì, prenderanno il via le verifiche sportive presso il Ristorante San Martino seguite dalle tecniche con inizio alle 15 presso la concessionaria Gil Car.
LE PROVE E GLI ORARI – Sarà sicuramente apprezzata la formula con le quattro prove speciali da ripetersi ciascuna, per un totale di otto tratti cronometrati inframezzati da un riordino, un parco assistenza e due zone servizio remote. Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.
P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13
P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04
P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46
P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.
Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Immagine: Fotozeta
Ufficio Stampa La Grande Corsa
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Ultime gare stagionali per i piloti della scuderia Rally & co che presenta al via de “la grande corsa” , rally storico nonche’ tappa finale del trofeo Memory Fornaca, ben 6 equipaggi al via. Partenza sabato da Riva di Chieri con la disputa 8 prove speciali e 78 km cronometrati (con la prova Verrua Savoia da 14 km ripetuta 2 volte) questo la tabella di marcia dei concorrenti , capitanati da Luca Delle Coste e Giuliano Santi ,attualmente in testa al trofeo Fornaca , che a bordo della Ford escort rs cercheranno di bissare il successo del 2023 seguiti in classifica al secondo posto da Marco Bertinotti ed Andrea Rondi presenti al via della gara piemontese con la sempre spettacolare Opel manta gte. Sulla consueta Ford Sierra cosworth rientrano in gara Luca Ferrero e Paolo Ferraris seguiti da Pierluigi Porta e Maurizio Barone al via su ford escort rs dopo la vittoria di classe al rally monti savonesi. Sulla piccola ma grintosa Fiat 127 in pedana Stefano Zublena ed Alberto Costenaro mentre sulla Bmw M3 seguita dal team Chiavenuto partira’ la coppia new entry composta da “Il Valli” e Stefano Cirillo puntera’ ad una posizione di vertice assoluto.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Rush finale di stagione per la scuderia bassanese presente con tredici equipaggi in Piemonte alla Grande Corsa e altri quattro in Toscana al Rally Val di Cornia
Romano d’Ezzelino (VI), 20 novembre 2024 – Ultime battute di una stagione rallystica iniziata nove mesi fa e in dirittura d’arrivo con ancora quattro appuntamenti da svolgersi; due sono in programma nel fine settimana entrante e per il Team Bassano sono diciassette gli equipaggi che hanno risposto all’appello de La Grande Corsa e Historic Val di Cornia.
Tredici quelli nell’elenco iscritti del rally piemontese che si correrà a Riva presso Chieri sabato 23, mentre quello toscano di Piombino interesserà oltre al sabato anche la domenica.
A comporre la dozzina s’inizia con le Porsche 911 SC di Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio, vincitori lo scorso anno, e quella di Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi che si giocano la vittoria assoluta, e di 3° Raggruppamento nel T.R.Z. della Prima Zona; con una “S” del 1°, saranno al via Cesare Bianco e Stefano Casazza. Tornano in gara anche Bruno Graglia e Roberto Barbero con la BMW M3 e tre saranno le vetture di casa Opel: la Kadett GSI di Maurizio Cochis e Milva Manganone, l’Ascona SR 1.9 di Stefano Carminati ed Umberta Gibellini e la Kadett SR dei coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel. Rispondono all’appello del rally valevole anche per il Memory Fornaca, Marco Simoni e Matteo Grosso che si giocano la vittoria nella classe 1300 con la Peugeot 205 Rally mentre per altri due equipaggi, entrambi vicentini, sarà la prima volta a questo rally: Lisa Meggiarin e Francesca Dalla Rizza saranno al via con la Fiat 127 mentre Fabio Garzotto e Matteo Barbiero con la solita Lancia Delta Integrale 16V; infine, sempre con la 127 saranno al via anche Marco Melino e Michele Sandrin. Ci sono poi altri due equipaggi che si giocheranno lo speciale premio messo in palio nella gara delle Autobianchi A112 Abarth, dove sono ammessi gli iscritti al Trofeo 2024 per una gara nella gara. Tra i cinque iscritti, a difendere i colori del Team Bassano vi saranno Marcello Morino con Massimo Barrera e Enrico Volpi navigato da Vittoriano Mei. Otto le prove speciali per circa 76 chilometri cronometrati con partenza alle 8.15 da Riva presso Chieri e arrivo, sempre nella centrale Piazza della Parrocchia, alle 16.20.
A Piombino saranno invece al via i Fantei padre e figlio: Fausto su Alfa Romeo Alfasud TI assieme a Riccardo Squarcini, Tommaso con la Volkswagen Golf GTI navigato da Andrea Calandroni; della partita anche Giampaolo Cresci e Cristian Pollini con l’A112 Abarth e Gianni Burgalassi con Giovanni Guerzoni su Opel Kadett GSI. Sette le prove speciali per poco meno di 62 chilometri competitivi; partenza alle 16.31 di sabato 23 e arrivo alle 15.40 dell’indomani.
Domenica scorsa si è disputata a Magione l’ultima gara del Campionato Italiano Velocità in Circuito alla quale hanno partecipato Roberto Piatto e Umberto Cantù, primi di classe e quarti nel 3° Raggruppamento con la Fiat Ritmo 75; alla “Due ore” era iscritto anche Roberto Grassellini che però non è riuscito ad allinearsi sulla griglia di partenza per un problema meccanico all’Opel Kadett GT/e; nonostante l’inconveniente patito, è riuscito comunque ad aggiudicarsi la vittoria di classe nel Campionato Italiano. Nella stessa giornata si è ancora corsa la Ronde Valli Imperiesi, gara per sole auto moderne al via della quale erano Denis Letey e Annalisa Vercella Marchese, classificatisi secondi di classe su Suzuki Swift.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Photozini
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – L’esito del recente Giro dei Monti Savonesi Storico spalanca le porte al pilota varesino e al navigatore Santi verso la tripletta di vittorie assolute. Al solo Bertinotti resta una piccola probabilità.
Chieri, 14 novembre 2024 – Gli esiti del recente 6° Giro dei Monti Savonesi corso tra sabato e domenica della scorsa settimana, hanno dato una svolta pressoché decisiva per la classifica assoluta del Memory Fornaca, quando manca solo la disputa de La Grande Corsa in programma venerdì 22e sabato 23 prossimi.
Luca Delle Coste e Giuliano Santi hanno corso una gara di alto livello chiudendo terzi assoluti con la Ford Escort RS, risultato che vale loro il punteggio pieno nel trofeo organizzato dagli Amici di Nino; nel contempo, il principale antagonista per il titolo, Marco Bertinotti in quest’occasione navigato da Barbara Ravelli sulla consueta Porsche 911 RS, si è dovuto fermare nella seconda giornata per un problema tecnico spalancando di fatto la strada verso il titolo ai compagni di scuderia. Alla matematica le previsioni in vista dell’atto decisivo: Bertinotti può vincere il Memory Fornaca 2024 solo se si aggiudica il punteggio pieno, che sarà moltiplicato per il coefficiente 1,5 e nel contempo Delle Coste si ritira o non prende il via.
Tornando ai verdetti emessi ad Albenga, a prendere punti nell’assoluta, portandosi al quinto posto, sono stati Franco Volpino e Simona Albesano su BMW M3 come anche Pier Luigi Porta (Ford Escort RS) che va ad appaiarsi con Stefano Villani e Lorenzo Lalomia (Opel Kadett GT/e) al settimo ma anche balza al comando nella “over 60”.
Interessante la situazione delle classi a partire dalla”1300” dove se la giocano Marco Simoni e Laura Galliano entrambi con le Peugeot 205 Rallye; nella “1600” Ermanno Caporale porta la su Lancia Fulvia HF in vetta alla classifica allungando sensibilmente su Giudicelli e Rossi. Delle Coste oltre all’assoluta mette ipoteca nella “2 litri” come anche tra i piloti “under 40” e nella classe regina Bertinotti potrebbe venire insidiato da Franco Volpino su BMW M3. Assenti ad Albenga le prime due conduttrici in classifica femminile, ne hanno approfittato Laura Galliano, ora terza, e Simona Albesano, quarta. Nel premio speciale “Opel” va a punti Villani rimettendosi in gioco in attesa del rush finale e infine, tra le scuderie la Rally & Co rosicchia qualche punto al Team Bassano già certo però di aver il titolo nella sua prestigiosa teca.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Matteo Bergamo e Giorgio Simioni sfiorano la top 10 al 6° Lessinia Rally Historic
FONTE: UFFICIO STAMPA EASI, NICCOLÒ BUDOIA – 13.11.2024 – È al termine di una gara in crescendo che Matteo Bergamo e Giorgio Simioni hanno sfiorato la top ten al 6° Lessinia Rally Historic, classico appuntamento veronese valido per il Trofeo Rally di Zona 2, per il Trofeo Rally Veronesi e per il Trofeo ACI Vicenza. I due, a bordo della loro BMW M3 E30, sono rimasti ad appena cinque secondi dall’obiettivo di entrare fra i migliori dieci, chiudendo la loro gara all’11° posto. L’equipaggio ha tentato la rimonta anche nell’ultima prova speciale, mancando di pochissimo l’aggancio.
Ufficio Stampa
EASI SRL
FONTE: UFFICIO STAMPA JTEAM, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Bastia di Rovolon, al debutto nella serie, centra il successo con il sorpasso decisivo all’ultima gara, il Lessinia Historic dello scorso weekend.
Bassano del Grappa (VI), 12 Novembre 2024 – Un Lessinia Rally Historic da cardiopalma, quello corso tra Venerdì e Sabato, ha regalato ad Adriano Lovisetto la vittoria assoluta del Trofeo Rally di Zona due al fotofinish, al termine di un rocambolesco finale di stagione.
Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, era obbligato ad arrivare sul podio assoluto per potersi garantire l’alloro ma i primi chilometri della “Velo Veronese” lo iscrivevano in sesta posizione.
La seconda speciale, quella di “Valsquaranto”, veniva sospesa con i risultati della stessa diventavano un mistero per tutta la giornata di Sabato, complicando la vita del portacolori di Jteam e di tutti gli altri concorrenti, all’oscuro dell’evoluzione della classifica provvisoria.
Ad aumentare il livello di tensione del patavino una scelta errata di gomme per il primo loop di speciali, rivelatasi troppo morbida, non gli consentiva di esprimersi ai suoi abituali livelli.
“Nel primo giro abbiamo sbagliato le gomme” – racconta Lovisetto – “ed abbiamo optato per una scelta troppo morbida ma quello che ci ha reso la vita difficile è stata la gestione del cronometraggio della seconda speciale, rimasto oscuro per noi fino all’ultima prova. Non sapevamo con esattezza il risultato provvisorio e siamo andati alla cieca, tornando al vecchio metodo dei conti a mano con i navigatori che si confrontavano per scambiarsi i propri tempi.”
Ripartiti per il secondo giro Lovisetto cambiava decisamente passo, firmando lo scratch sulla ripetizione di “Velo Veronese” ed un secondo assoluto sulla “Valsquaranto” due.
Quando al termine della sfida mancavano solamente due crono il patavino, deciso a dare il tutto per tutto pur non sapendo la sua reale posizione, incappava in un testacoda poi fatale.
Continuando alla cieca, ancora in attesa dei risultati del secondo crono, l’unica punta in campo per il sodalizio di Bassano del Grappa, si lanciava nell’ultima tornata di “Valsquaranto”, centrando il secondo parziale che, una volta pubblicati i risultati complessivi, gli consegnava la terza posizione nella generale, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000 ma soprattutto il titolo assoluto, oltre a quelli di categoria, nel TRZ riservato alla seconda zona.
“Sulla penultima ci siamo girati” – aggiunge Lovisetto – “e, cronometro del naviga alla mano, abbiamo perso dieci secondi netti. Se calcoliamo che siamo arrivati terzi assoluti con un ritardo di 10”4 dal vincitore capite bene la mia frustrazione. Volevamo vincere questa gara, ci piaceva parecchio, ma siamo soddisfatti di aver raggiunto l’obiettivo di portare a casa il TRZ di zona due, con una gara in meno rispetto alla concorrenza. Con la nuova M3 abbiamo corso tre gare ed abbiamo centrato tre podi assoluti, nonostante vari problemi di gioventù. Grazie a Marchetto Motorsport, squadra giovane ma con tanta voglia di fare bene. Grazie a Jteam, nella persona di Jack Battaglia, ed ai nostri partners, con la promessa di confrontarci in un campionato ancora più importante nel 2025. Grazie alla mia compagna Sonia, la mia benzina nel motore in ogni momento, in quelli belli e brutti. C’è chi dice che nelle storiche non si suda, vi aspettiamo.”


























