FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING -Battesimo “di fuoco” per padre e figlio nella corsa di regolarità.
Biella: Sarà un esordio “di fuoco” per Massimo e Michael Destefanis, freschi partecipanti ai corsi regolarità e prima licenza targati Biella 4 Racing, che si apprestano a fare il loro debutto agonistico alla 15^ edizione della Coppa Milano-Sanremo, prima prova del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024.
Ad attenderli, quattro giorni di gara, con partenza ed arrivo a Milano, toccando Canelli, Sanremo, Monte Carlo, Loano, Rapallo, Genova, solo per citare alcune delle località interessate dalla manifestazione. Nel mezzo, oltre mille chilometri di percorso, con più di cento prove cronometrate, comprese quelle di media, per rendere la sfida ancor più avvincente.
“Siamo veramente entusiasti di questo nostro debutto”, ci raccontano Massimo e Michael, “in una gara ricca di storia e tradizione, facente parte di uno dei Campionati più importanti d’Italia, e dal grande fascino. Sicuramente per noi non sarà facile, ed alcuni potranno dire che siamo un po’ dei pazzi ad esordire in una manifestazione come questa, e probabilmente hanno anche ragione, ma a noi le cose semplici non ci hanno mai attratto più di tanto, e quando si è presentata l’occasione di partecipare alla Milano-Sanremo, l’abbiamo subito colta al volo. Proveremo a fare del nostro meglio e sicuramente ce la metteremo tutta per cercare di ben figurare nella nostra categoria, senza dimenticare di divertirci e gustarci quest’esperienza”.
“Siamo molto felici ed orgogliosi che Massimo e Michael debuttino in una gara così prestigiosa”, commentano gli esponenti B4R, “e ancor di più del fatto che per prepararsi ad essa si siano affidati ai nostri corsi. Questo sarà un primo impegno per i nostri colori in quella che si preannuncia una prima parte di stagione decisamente ricca di eventi a cui penderemo parte o a cui saremo coinvolti. Non ci resta che prepararci e dare del nostro meglio”.
campionatograndieventi
C.I.G.E. Presentata la XV edizione della Rievocazione Storica Coppa Milano – San Remo. 80 gli iscritti
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Quattro giorni di gara all’insegna di glamour, stile, motori e paesaggi mozzafiato lungo un percorso di oltre 1000 chilometri che porterà gli equipaggi da Milano a Sanremo per fare ritorno nel capoluogo lombardo la domenica, dopo la sosta del terzo giorno a Montecarlo. Conto alla rovescia per il primo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024.
Ritorna la leggendaria Coppa Milano-Sanremo, un blend di glamour, stile, motori e paesaggi mozzafiato che da sempre caratterizzano la competizione più charmant e blasonata d’Italia. Giunta alla sua XV Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione iconica in vista del primo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 che conta 80 iscritti.
Dal 14 al 17 marzo 2024 gli equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili avranno l’occasione di cimentarsi in un percorso reso ancora più tecnico da un aumento delle prove speciali, che ora superano le 100, comprese quelle di media. Oltre 1000 chilometri di gara e più di 140 comuni attraversati nell’ottica di creare un format di gara ancor più avvincente ed esclusivo che nelle passate edizioni, senza dimenticare la tradizione.
Per questa XV Rievocazione Storica è previsto un ritorno alla tradizione che manterrà comunque alcune delle principali novità introdotte lo scorso anno, ovvero la partenza e l’arrivo a Milano, confermando un percorso circolare e quattro giorni di gara. Fanali puntati sulla Liguria, regione che accoglierà con entusiasmo gli equipaggi e ospiterà parte rilevante della competizione.
Augusto Sartori, Assessore al Turismo e Grandi Eventi di Regione Liguria dichiara: “Siamo già arrivati alla quindicesima edizione di un appuntamento che è diventato un classico di inizio primavera. Non si può che restare affascinati nel vedere splendide auto d’epoca sfrecciare tra le strade ripide, tortuose e a picco sul mare della nostra Liguria. Un fascino che ogni anno attira non solo gli appassionati di motori ma anche semplici curiosi che accorrono in gran numero per ammirare questi magnifici bolidi che ricordano i tempi che furono quando i piloti automobilistici erano considerati dei veri e propri eroi. Anche quest’anno il percorso interesserà entrambe le riviere della Liguria: è un ulteriore modo per promuovere la nostra regione che sono certo saprà accogliere come sempre con simpatia tutti i partecipanti della corsa”.
Prosegue Simona Ferro, Assessore allo Sport e Politiche Giovanili di Regione Liguria: “Da grande appassionata di motori e auto d’epoca non posso che complimentarmi con gli organizzatori di questa storica manifestazione e fare i migliori auguri a tutti i partecipanti. La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo permette alla Liguria di mostrare ancora una volta a un pubblico nazionale e internazionale i suoi panorami mozzafiato. Una splendida cartolina del nostro territorio che, come ogni anno, avrà grande spazio all’interno del percorso di gara. Sono certa che l’atmosfera unica che si respirerà durante la Milano-Sanremo, unita alla meraviglia delle auto d’epoca e agli scorci suggestivi della riviera ligure, saprà far innamorare della nostra regione tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione per la prima volta”.
“Genova è pronta ad accogliere la rievocazione storica della Milano-Sanremo, che anche quest’anno passerà domenica nel centro della nostra città. Il passaggio della manifestazione sarà un’occasione per tantissimi appassionati e non solo di poter vedere da vicino i bolidi della gara più affascinante e blasonata d’Italia, ma anche per la nostra città di fare conoscere le proprie bellezze, dalla riviera all’entroterra. Ringrazio gli organizzatori per aver portato, ancora una volta, nel cuore di Genova un evento molto seguito e suggestivo, con il fascino senza tempo di una gara che coniuga la competizione con la scoperta dei territori”, conclude l’Assessore alle Tradizioni e Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli.
L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi, che si aprirà con la Coppa Milano Sanremo, proseguendo con il Circuito Stradale del Mugello, la Coppa d’Oro delle Dolomiti e la Targa Florio Classica. Le vetture ammesse a prendere parte alla speciale classifica saranno quelle prodotte dagli albori fino al 1965 compreso, a differenza della categoria Legend che raggrupperà le restanti vetture storiche prodotte dal 1966 fino al 1990 compreso. Come lo scorso anno, vi sarà inoltre la possibilità di partecipare anche al cosiddetto “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne ed alle più iconiche youngtimer costruite dal 1991 fino ai giorni nostri.
“La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è una delle prove del Campionato Italiano Grandi Eventi 2024 di ACI Sport. La competizione in ogni sua edizione ha in programma manifestazioni ricche di fascino e di particolare richiamo per il pubblico e per i partecipanti”, afferma Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano. “Noi di Automobile Club Milano siamo orgogliosi di ospitare sia la partenza che l’arrivo della Coppa e di garantirle un perdurante e fattivo contributo, offrendo ai milanesi la possibilità di ammirare le auto partecipanti. Vetture che costituiscono un patrimonio incommensurabile di storia e cultura, un vero e proprio museo itinerante con eccellenze di design e di tecnologia italiane e straniere. In questo anno, dopo aver ospitato la partenza del Rallye Monte-Carlo Historique, cementeremo ancora di più il rapporto con l’autorevole Automobile Club di Monaco portando – durante la tappa del venerdì – la Coppa Milano-Sanremo all’interno del Principato di Monaco. Inoltre, con nostra grande gioia, la Coppa per la prima volta nella sua lunga storia, si incrocerà nei pressi di Loano con la grande classica ciclistica”.
La XV Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: il Consorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Nashi Argan, Official beauty sponsor per i premi dedicati alla Coppa delle Dame; Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Wyler Vetta, Official Time Keeper che presenterà l’esclusivo orologio dedicato alla Coppa Milano-Sanremo; Poste Italiane, che domenica 17 marzo, nel corso dell’evento presso la sede dell’Automobile Club Milano, accoglierà gli appassionati omaggiandoli con cartoline affrancate e annullate. Inoltre, tutti i partecipanti alla competizione riceveranno la cartolina dell’evento con francobollo dedicato all’Autodromo Nazionale di Monza nel centenario della costruzione; Valandro Group, agenzia assicurativa altamente specializzata nella gestione di tutti i rischi assicurativi, ma con una distinta competenza nella cura di tutte le esigenze insurance legate al mondo delle aziende.
Gli Official Supplier dell’edizione 2024 sono: Aci Global, Alfa Delta, Argo – Be Traced, ASTI VIBE, Banca di Caraglio, Biclassic&Sport, Castrol, Esteticar, Milano Classiche, OLIO, Zero Time.
Il percorso 2024
Giorno 1
La manifestazione prenderà il via giovedì 14 marzo con un’importante novità – dettata dalla temporanea chiusura dell’Autodromo Nazionale di Monza per i lavori di ammodernamento previsti in previsione del prossimo Gran Premio d’Italia di Formula 1 – ovvero il ritrovo degli equipaggi presso l’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina che dopo i lavori di ampliamento da poco conclusi, misura ora in totale 5260 metri con un rettilineo di ben 970 metri, avendo aggiunto 2.454 metri lineari in più rispetto a prima. A seguire gli accrediti, le consuete verifiche tecniche e sportive ed i giri liberi in pista che precederanno il via della gara con le prime ed impegnative prove speciali che si disputeranno nel pomeriggio.
A seguire l’opening gala dinner ufficiale che si svolgerà negli affascinanti spazi dell’Hotel Melià, dove verranno altresì presentati i partner istituzionali della manifestazione.
Giorno 2
Alle prime luci di venerdì 15 marzo gli equipaggi prenderanno il via della seconda giornata di gara dalla suggestiva cornice dell’Ippodromo di San Siro a Milano alla volta delle prime prove cronometrate che attraverseranno i territori delle Langhe.
“Consolidiamo il nostro rapporto con la rievocazione storica dell’iconica Coppa Milano – Sanremo che già ci ha visto come Official Partner delle scorse edizioni di una delle instant classic dell’automobilismo italiano” afferma il vicepresidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. Una partnership che quest’anno porterà le auto storiche a fare un pit stop alle Cattedrali Sotterranee di Canelli, dove di fatto è stato inventato lo spumante italiano. Il percorso prevede un itinerario che toccherà il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, tutte aree rientranti nella produzione dell’Asti Docg”.
Dopo il break la competizione entrerà nel vivo, attraverso le impegnative prove speciali del Colle d’Oggia e del Melonio proseguendo in direzione Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino che precederà il ritorno nell’esclusiva cornice del Principato di Monaco.
Giorno 3
Sabato 16 marzo gli equipaggi ripartiranno da Monte Carlo in direzione Dolceacqua dove è previsto il primo riordino della giornata, in vista delle prime impegnative prove speciali che si disputeranno sul Colle Langan da cui gli equipaggi inizieranno la loro discesa verso il mare dove avrà luogo il light lunch presso il prestigioso Yacht Club della Marina di Loano. Nel pomeriggio vi sarà dunque, per la prima volta nella sua lunga storia, l’inedito incrocio con la prestigiosa Milano Sanremo ciclistica che transiterà nei pressi di Loano proprio poco dopo il passaggio dell’ultimo concorrente della Coppa Milano Sanremo. Da lì, transitando per i Passi del Colle di Nava e del Sassello si giungerà a Rapallo, il cuore del Tigullio, nel rinnovato Porto Carlo Riva.
Giorno 4
Domenica 17 marzo sarà la giornata decisiva, che vedrà i concorrenti partire da Rapallo dopo un passaggio in Piazza De Ferrari nel centro cittadino di Genova, per disputare le ultime prove cronometrate prima della power stage conclusiva prevista nell’esclusiva cornice del Parco del Castello di Piovera (AL). La Coppa Milano Sanremo si sposterà poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia.
All’interno di questa quindicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la prestigiosa “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.
Tanti, dunque, gli elementi che contraddistinguono e che contribuiscono a rievocare il fascino intramontabile della Coppa Milano-Sanremo, che ha visto negli anni correre grandi campioni del volante e illustri personaggi del jet set internazionale, a testimonianza dell’esclusività e peculiarità della gara, che combina in un mix perfetto tradizione, competizione, eleganza e savoir faire.
La XV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è promossa da Equipe Grand Prix, Automobile Club Milano, ACI Storico, ACI Sport, Milano Corse, Epoca Championship e patrocinata da: Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Piemonte, Comune di Milano, Comune di Canelli, Comune di Sanremo, Comune do Dolceacqua, Comune di Loano, Comune di Rapallo, Comune di Genova, Comune di Piovera, Comune di Sassello. Un ringraziamento particolare va all’Automobile Club di Genova.
VETTURE AMMESSE
Saranno ammesse le vetture costruite dalle origini al 1990, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca. Le iscrizioni si chiuderanno il 1° marzo 2024. Riconfermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”, l’esclusivo Tributo riservato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer costruite dal 1990 fino ai giorni nostri.
C.I.G.E. Definiti il percorso e il programma del Circuito Stradale del Mugello
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Ben 316 km da percorrere tra gli incantevoli paesaggi toscani. Due giorni di gara avvincente, per rivivere la storia dell’automobilismo con la propria auto d’epoca o Gran Turismo stradale.
Manca pochissimo al secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi. Dopo la gara d’esordio della stagione 2024 con la Rievocazione Storica della Milano San Remo dal 14 al 17 marzo, sarà la volta del Circuito Stradale del Mugello, in calendario dal 12 al 14 aprile. In particolare, venerdì 12 sarà dedicato all’arrivo dei partecipanti e alle consuete procedure di verifiche sportive e tecniche degli equipaggi e delle auto in gara. Il quartier generale, anche per questa edizione, sarà al Lungarno di Firenze (Grand Hotel Mediterraneo). Il Mugello Circuit sarà come di consueto a disposizione degli equipaggi che vorranno lasciare in deposito il carrello della propria vettura in gara.
Durante la prima tappa, prevista sabato 13 aprile, la competizione partirà da Piazzale Michelangelo, in pieno centro storico di Firenze e si snoderà tra le suggestive Colline del Chianti. Il percorso toccherà le località di San Polo in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, per poi spingersi fino a Monteriggioni, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Nel pomeriggio il percorso toccherà Castellina in Chianti, Greve in Chianti, per poi terminare a Strada in Chianti consentendo agli equipaggi di rientrare liberamente a Firenze.
Lungo il percorso della seconda tappa – domenica 14 aprile – gli equipaggi saranno chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio stradale del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, dal Passo del Giogo, Firenzuola, dal Passo della Futa e Barberino di Mugello, per terminare al Mugello Circuit con la cerimonia di premiazione.
Di seguito le vetture ammesse:
Circuito Stradale del Mugello: vetture prodotte fino al 1990.
Tributo al Circuito Stradale del Mugello: vetture GT Stradali costruite a partire dal 1991.
FONTE: UFFICIO STAMPA CIREAS, MARCO BENANTI – I forti Campobellesi su Fiat 508 C si aggiudicano il gradino alto del podio della gara di Campionato Italiano Grandi Eventi emergendo a sorpresa dopo una serratissima lotta tra i vari Passanante, Accardo, Di Pietra, Loperfido, Aliverti e Valente. Mario Passanante ed Alessandro Molgora su Fiat 508 del 1937 vincono quindi il Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 ed anche la gara riservata al CIREAS. Tra le ferrari, l’acuto è di Giordano Mozzi e Valter Lanzoni su Ferrari 458 Speciale.
Palermo 14 ottobre 2023 – Palermo abbraccia la Targa Florio e i suoi protagonisti. Nel cuore pulsante della monumentale città quale è Piazza Verdi, la pedana d’arrivo ha coronato la tre giorni sportiva della rievocazione storica della gara più antica del mondo, organizzata dall’automobile Club di Palermo con il fondamentale supporto dell’Automobile Club d’Italia ed Aci Storico. Come da pronostico il pubblico palermitano non ha fatto mancare il proprio afflato verso un evento, quale è la Targa Florio Classica, entrato nel cuore e nell’interesse del motorsport mondiale. E di fatto da tutto il mondo sono stati i partecipanti degli oltre 200 equipaggi che si sono sfidati a suon di precisione di guida sugli oltre 500 km del percorso articolatosi in una impegnativa “tre giorni”, con due tappe, la prima nel Trapanese, tra le colline i vigneti del “Tour delle Saline” di Marsala e poi oggi, sul “Circuito delle Madonie”.
I vincitori della Targa Florio Classica 2023 sono Enzo Ciravolo e Francesco Messina da Campobello di Mazara e portacolori del Classic Team, su Fiat 508 C, che si aggiudicano il gradino alto del podio della gara di Campionato Italiano Grandi Eventi sbucando a sorpresa dopo una serratissima lotta tra i vari Passanante, Accardo, Di Pietra, sulle Fiat 508, Loperfido su Lancia Aprilia e Aliverti su Alfa Romeo 6C 1750.
Mario Passanante ed Alessandro Molgora su Fiat 508 del 1937 vincono quindi il Campionato Italiano Grandi Eventi 2023.
Nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, primato per Mario Passanante su Fiat 508 navigato da Alessandro Molgora della Franciacorta Motori, secondi sono Accardo e Becchina ancora su Fiat 508 mentre completano il podio della classifica finale generale Roberto Crugnola e Annalisa Mentasti ancora su Fiat 508 C.
Tra i protagonisti del Ferrari Tribute to Targa Florio asso pigliatutto sono l’esperto Giordano Mozzi e Valter Lanzoni su Ferrari 458 Speciale, che hanno duellato non poco con Fabio Vergamini, ormai idolo dei siciliani insieme alla moglie Anna Maria Fabrizi sul Ferrari 488 GTB. Terzi su Ferrari Roma, Celestino e Fabrizio Sangiovanni.
-“La Targa Florio è di diritto patrimonio da custodire e rilanciare” – ha dichiarato il presidente di Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani sulla pedana d’arrivo a bordo della Lancia Aurelia B20 condivisa con Susanna Serri. Un clima praticamente estivo, paesaggi suggestivi con una cornice di pubblico come la Sicilia sa offrire ed un’organizzazione certosina, sono stati gli apprezzamenti condivisi da tutti gli equipaggi. Domani, a Cala Muletti a Terrasini atto conclusivo con la cerimonia di premiazione per tutti i protagonisti dei raggruppamenti.
L’Addetto Stampa
Marco Benanti
Mario Passanante ed Alessandro Molgora vincono il Circuito Stradale del Mugello
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRCUITO STRADALE DEL MUGELLO,MATTEO BELLAMOLI – Il pilota siciliano su Fiat 508C della Franciacorta Motori ha primeggiato davanti a Loperfido-Moretti su Lancia Aprilia del Classic Team e a Gaggioli-Pierini su Fiat 508C della Promotor Classic.
30.04.2023 – Sono Mario Passanante ed Alessandro Molgora a conquistare il 2° Circuito Stradale del Mugello, gara di regolarità organizzata dall’Automobile Club d’Italia, ACI Storico, AC Firenze e Scuderia Automobilistica Clemente Biondetti valida come terzo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi Epoca Championship 2023.
Il pilota siciliano ha completato una gara di livello al volante della sua Fiat 508C battente bandiera Franciacorta Motori bissando il successo ottenuto lo scorso marzo alla Rievocazione Storica coppa Milano-Sanremo, precedente round della serie, che lo confermano assoluto protagonista del campionato.
Passanante ha condotto la gara con estrema costanza, aspetto fondamentale per questa disciplina, un incedere che gli ha permesso di issarsi al comando già al termine della prima tappa grazie agli ottimi risultati ottenuti sia nelle prove cronometrate che nelle prove di media. Alla fine Passanante l’ha spuntata, conquistando anche la Categoria RC2. Al secondo posto assoluto e di Categoria Fabio Loperfido ed Alessandro Moretti su Lancia Aprilia del Classic Team. Terza posizione e di Categoria per Marco Gaggioli ed Andrea Pierini su un’altra Fiat 508C della Promotor Classic che si sono imposti nella classifica delle prove di media.
Il terzetto si è sfidato per il primato durante tutta la corsa, disputata su due giornate, diverse tra loro per conformazione e giudicate molto divertenti e complete dai concorrenti. Sabato le vetture sono partite dall’incantevole cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze per disputare la frazione più lunga con passaggi dal Chianti, Cavriglia, Arezzo, Casentino con Bibbiena e Poppi e arrivo al Passo della Consuma.
La seconda giornata ha invece ripercorso le mitiche strade di quello che fu il Circuito Stradale del Mugello, una delle corse su strada più antiche d’Italia. Le vetture hanno così raggiunto Scarperia dove dalla Piazza dei Vicari si è alzata la bandiera tricolore per questo evocativo momento della competizione. Attraverso il Passo del Giogo, Fiorenzuola, il Passo della Futa e il celeberrimo viale di cipressi di Galliano, le vetture hanno poi toccato Barberino di Mugello e sono giunte al Mugello Circuit dove dopo aver concluso la parte competitiva hanno potuto mettere le ruote all’interno del Circuito Internazionale per una suggestiva parata conclusiva.
Tante le sfide che hanno costellato la manifestazione, non soltanto per l’assoluto ma anche e soprattutto per le Categorie. La Categoria RC1 è andata a Gianmario Fontanella ed Annamaria Covelli che hanno portato in gara una Lancia Lambda Casaro del 1927 e sono partiti con il numero 1. La RC3 ha invece premiato Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni su Porsche 356 del Registro Italiano Porsche 356, mentre in RC4 sono stati Dario Converso e Federica Ameglio a portare a casa la massima soddisfazione con la loro Innocenti Leyland Cooper battente bandiera A.C. Verona Historic. Successo straniero in RC5 con l’affermazione di Raf Rogiers e Kurt Reekmans su una curiosa Ferrari 400l.
A proposito di equipaggi stranieri a conquistare la speciale classifica sono stati Michel Decremer e Marie-Claire Martens su Austin Healey 100/6 della Promotor Classic. Sorrisi anche per Claudia Tagliaferri ed Elisa Panzeri che hanno conquistato la Coppa delle Dame con la loro Jaguar XK OTS della Scuderia Clemente Biondetti. Applausi per Classic Team che ha conquistato la classifica delle scuderie.
Al seguito del Circuito Stradale del Mugello, riservato alle vetture storiche costruite sino al 1990, si è disputato sul medesimo tracciato anche il Tributo Circuito Stradale riservato a vetture GT stradali costruite a partire dal 1991. A spuntarla è stato Giordano Mozzi, già vincitore della 1000 Miglia e da diverse stagioni impegnato con le supercar. Il pilota mantovano, navigato da Luca Taesi, ha portato al successo la sua Ferrari 458 Spider che ha difeso i colori del Progetto MITE, l’iniziativa che permette a persone ipovedenti di correre come navigatori. Alle sue spalle Fabio Vergamini ed Anna Maria Fabrizi su Ferrari 488 GTB. Terza posizione per Graziano Mancinelli e Silvia Claudia Barberi su Ferrari 458 Speciale del Ferrari Club Italia.
Classifica 2° Circuito Stradale del Mugello: 1. Passanante-Molgora (Fiat 508C/Franciacorta Motori); 3. Loperfido-Moretti (Lancia Aprilia/Classic Team); 3. Gaggioli-Pierini (Fiat 508C/Promotor Classic); 4. Fontanella-Covelli (Lancia Lambda/Promotor Classic); 5. Di Pietra-Di Pietra (Fiat 508C); 6. Sisti-Gualandi (Lancia Lambda Casaro/Classic Team); 7. Moceri-Dicembre (Lancia Ardea/Classic Team); 8. Zanasi-Corneliani (Fiat 508C/Classic Team); 9. Belotti-Plebani (Bugatti 37A/Brescia Corse), 10. Magnoni-Vanoni (Porsche 356/Registro Italiano Porsche 356)
Il Campionato Italiano Grandi Eventi proseguirà dal 19 al 23 luglio con il quarto appuntamento, la Coppa d’Oro delle Dolomiti in programma a Cortina d’Ampezzo.
–
Matteo Bellamoli
La 35ª edizione della Winter Marathon ai nastri di partenza con 124 vetture
FONTE: UFFICIO STAMPA WINTER MARATHON – Confermato l’importante numero di partecipanti della scorsa edizione; al via anche due volti noti di Sky Sport: Davide Valsecchi (F1) su Lancia Fulvia Coupé e Guido Meda (MotoGp) su Alfa Romeo 1750 Berlina
Mancano 8 giorni allo scoccare delle 19.00 di giovedì 19 gennaio, orario in cui la Bugatti Type 37A del 1927 condotta da Matteo e Martina Belotti (con il numero 1 sulle fiancate) prenderà il via da Piazza Righi a Madonna di Campiglio per la 35ª edizione della Winter Marathon.
Un’avventura unica di 480 chilometri attraverso le strade più belle del Trentino Alto Adige e sui passi dolomitici più affascinanti in cui gli equipaggi affronteranno 65 prove cronometrate e 8 prove di media per un totale di 15 ore di guida.
Confermata la presenza del pilota nonché volto Sky Sport F1 Davide Valsecchi su Lancia Fulvia Coupé Rallye 1.3 HF del 1968 che verrà “sfidato” dal collega e voce di Sky Sport MotoGp Guido Meda, alla prima esperienza in questa gara, al volante di una Alfa Romeo 1750 Berlina del 1970.
A pochi minuti dalla pubblicazione da parte di ACI Sport dell’elenco dei conduttori prioritari iniziale per l’anno 2023 il Comitato Organizzatore ha così svelato l’elenco delle 124 vetture iscritte.
Di seguito i principali dati statistici di questa edizione:
• 17 i marchi automobilistici presenti
• 8 le nazioni rappresentate dai conduttori
• 20 le vetture anteguerra in gara
• 24 i Top Driver al via
• 6 i vincitori di precedenti edizioni
E’ possibile scaricare l’elenco degli iscritti oltre al resto della documentazione di gara accedendo all’Albo di Gara.
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Successo per Passanante – Moretti su Fiat 508 nella gara di regolarità organizzata da AC Palermo ed Automobile Club D’Italia. Francesco e Giuseppe Di Pietra sono Campioni Italiani Grandi Eventi. Il Ferrari Tribute to Targa Florio incorona Vergamini-Fabrizi. Vibrante visita del Presidente ACI al Giardino della Memoria
Palermo, 16 ottobre 2022. La Targa Florio Classica 2022 ha esaltato le prestazioni di due equipaggi siciliani ed ha visto quattro nomi dell’isola nelle prima 5 posizioni, tutti su Fiat 508 C, nella gara organizzata dall’AC Palermo con il supporto diretto di ACI Storico ed Automobile Club D’Italia.
Nella giornata conclusiva dedicata al “Trofeo 100 Passi” la Targa Florio Classica 2022 ha onorato il sacrificio dei caduti nel trentennale della Strage di Capaci, con la deposizione di una corona da parte del Presidente dell’Automobile Club D’Italia Angelo Sticchi Damiani, unitamente alla dottoressa Tina Montinaro vedova del Capo Scorta del Giudice Falcone, al Questore Dr. Leopoldo Laricchia, al Presidente del Tribunale Dott. Antonio Balsamo, con i rappresentanti dell’Amministrazione di Capaci. Automobile Club D’Italia, Tribunale di Palermo e altre Istituzioni hanno avviato un dialogo rivolto alla legalità ed ai giovani. Le prestigiose ed esclusive auto sono transitate dal centro di Capaci per il Trofeo che ricorda il giornalista Peppino Impastato, caduto in nome delle denunce sulle attività di cosa nostra.
Hanno vinto Mario Passanante e Dario Moretti su Fiat 508 C del 1937 alla fine di una appassionante sfida decisa solo sugli ultimi metri di gara con Angelo Accardo affiancato da Filippo Becchina, secondi sul traguardo. Francesco e Giuseppe Di Pietra, terzi davanti a Gianmario Fontanella e Annamaria Covelli su Lancia Aprilia del 1939 e quinti gli altri trapanesi di Campobello di Mazara Enzo Ciravolo e Francesco Messina.
All’ultimo metro e respiro anche il duello tricolore vinto di misura da Francesco e Giuseppe Di Pietra che precedendo in classifica di gara Fontanella – Covelli, sono i nuovi Campioni Italiani Grandi Eventi e vincitori della Serie ACI Storico, che si sviluppa oltre che sulla Targa, anche sulla Coppa D’Oro della Dolomiti e sul “Circuito Stradale del Mugello”. Papà e figlio, che portano il titolo a Campobello di Mazara per la seconda volta dopo quello 2018.
-“Una vittoria molto difficile nella gara più selettiva – ha dichiarato Passanante – Tre guasti meccanici che ci hanno attardato ed abbiamo recuperato in modo rocambolesco. Siamo molto grati al preparatore Fabrizio Falanga che ci ha permesso di vincere. Una gioia forte”-.
-“La prima tappa è stata per noi molto difficile, come se Giuseppe avesse gareggiato con un’altra persona, tanto ero deconcentrato – ha spiegato Francesco Di Pietra – una gara che è valsa un titolo, impegnativa con avversari sicuramente forti, decisa all’ultimo metro. Abbiamo rimontato con tanta volontà ed abbiamo vinto il nostro secondo Campionato Italiano Grandi Eventi”-.
-“La Targa Florio si conferma selettiva e difficile, nulla è scontato fino alla fine, soprattutto se gli avversari sono quelli con cui ci siamo misurati in questi giorni – ha affermato Accardo – La scuola di Campobello non si smentisce. La regolarità è un disciplina esaltante e grazie al lavoro di comunicazione svolto dalla Federazione, è sempre più in primo piano”-.
Trofeo dei 100 passi vinto Enzo Ciravolo e Francesco Messina, ancora un equipaggio siciliano di Campobello di Mazara su una Fiat 508 C anteguerra del 1938.
Successo nel Ferrari Tribute to Targa Florio 2022 per i toscani Fabio Vergamini ed Anna Maria Fabrizi sulla Ferrari 488 GTB del 2015. Seconda posizione per Mauro Ferrari e Maria Paola Saetti sulla Ferrari Monza SP 2, davanti a alla versione Roma di Celestino e Oreste Sangiovanni.
Tre giorni in cui la Sicilia ha esternato tutto l’affetto verso la sua gara nata nel 1906, che ha portato gli equipaggi e le esclusive auto alla scoperta di tanti luoghi dell’isola, molti dei quali indissolubilmente legati alle competizioni automobilistiche. Da più parti è arrivato l’apprezzamento al lavoro dell’Automobile Club D’Italia che con il proprio supporto ha garantito una solida prospettiva futura alla gara organizzata dall’AC Palermo.
Ufficio Stampa Targa Florio Classica
Rosario Giordano
Targa Florio Classica: disponibili le piante e gli itinerari dell’edizione 2022
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – La gara isolana in programma dal 13 al 16 ottobre sarà l’ultima tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi
Il conto alla rovescia segna poco meno di tre mesi dalla Targa Florio Classica, ultima tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 con coefficiente 1,5, assegnato dalla Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia, che avrà luogo a Palermo dal 13 al 16 ottobre 2022.
Il primo giorno di gara vedrà gli equipaggi impegnati in una prima tappa che si spingerà fino all’Autodromo di Pergusa, passando per l’entroterra siciliano, toccando le province di Caltanissetta ed Enna. Al ritorno è previsto il tradizionale passaggio per Floriopoli, storica sede delle tribune e dei box della leggendaria Targa Florio. Nel secondo giorno la competizione si spingerà nell’affascinante paesaggio delle Madonie sino al magnifico scenario di Cefalù, toccando alcuni tratti dei diversi circuiti storici della “Cursa”, con rientro in serata e termine della gara a Palermo.
La domenica sarà dedicata alla tradizionale Cerimonia di Premiazione che si svolgerà all’ora di pranzo. Inoltre i concorrenti potranno sfidarsi in un trofeo organizzato nei dintorni del capoluogo siciliano che darà origine ad una classifica separata, senza l’applicazione del coefficiente.
La Targa Florio Classica è l’ultima tappa della Serie Club ACI Storico 2022. Sempre sul sito www.targa-florio.it, oltre alle piante degli itinerari, è disponibile anche la classifica dopo le prime due tappe della serie: Circuito Stradale del Mugello e Coppa d’Oro delle Dolomiti, che attualmente vede in testa il duo composto da padre e figlio Francesco e Giuseppe Di Pietra, che ha recentemente centrato la vittoria assoluta sulle Dolomiti.
Per info e iscrizioni
info@targa-florio.it – iscrizioni@targa-florio.it
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Al secondo posto Crugnola-Mosconi e al terzo Di Pietra-Di Pietra. La gara invernale di regolarità per auto storiche ha toccato le Alpi di Italia, Svizzera e Austria lungo un percorso di oltre 1000 km superando quattordici passi alpini.
(Comunicato Stampa – Coppa delle Alpi 2022)
Tre equipaggi italiani a bordo di tre vetture anteguerra sul podio della Coppa delle Alpi 2022: in una gara dal sapore internazionale che ha attraversato 3 Paesi, con 13 nazioni rappresentate e 35 equipaggi stranieri al via, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli su Lancia Aprilia del 1939 sono saliti sul gradino più alto, seguiti da Roberto Crugnola e Francesco Mosconi su Fiat 508 C del 1937 e Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C del 1938.
Prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 organizzato da ACI Sport, la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ha richiesto agli equipaggi l’abilità su 70 Prove Cronometrate e ben 65 Prove di Media; particolar- mente apprezzate le prove su fondo innevato disputate nella Cava di Montebello, quelle in salita sulla Marmolada, quelle ai passi Bernina e Valparola.
Cinque i Trofei speciali collegati alle Prove Cronometrate: Trofeo Bper al vincitore delle Prove di Nistisino, Trofeo Bormio prove Valdisotto, St. Moritz prove Cava di Montebello, Seefeld prove centro storico e Bressanone prove di Canazei.
Il primo classificato assoluto, quello della classifica generale delle Prove di Media e i vincitori delle cinque Categorie hanno ricevuto la garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2023.
«A due anni di distanza dalla prima edizione del 2019– commenta il cav. Aldo Bonomi, Presidente di AC Brescia – ritrovarci a percorrere le strade delle nostre montagne più belle d’Europa con queste auto che hanno fatto la storia è per noi segno importante di ripartenza e sostegno a questi territori».
«Un grazie particolarmente sentito a tutti i Partecipanti, ai Partner, alle Amministrazioni Locali e alle Forze di Po- lizia italiane e internazionali che ci hanno scortato lungo tutto il percorso – dichiara Alberto Piantoni, CEO di 1000 Miglia – Un grazie di cuore al Team 1000 Miglia e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento».
«La mia prima gara da Presidente di 1000 Miglia – ha commentato Beatrice Saottini – mi ha regalato emozioni inaspettate: ho sempre partecipato alle gare da concorrente e spero che questa mia sensibilità possa essere d’aiuto affinché i nostri eventi e le nostre competizioni possano essere un’esperienza indimenticabile».
FONTE: UFFICIO STAMPA TARGA FLORIO CLASSICA, ROSARIO GIORDANO – Duello tra Fiat 508 C vinto dall’equipaggio Moceri – Dicembre davanti ai neo Campioni Italiani Passanante – Moretti e Accardo – Becchina sulla versione Balilla. A Marco e Franco Serventi il Ferrari Tribute to Targa Florio. Il presidente ACI Sticchi Damiani: “E’ stato un impegno esaltante”
Palermo, 17 ottobre 2021. Si è conclusa la Targa Florio Classica 2021 e con l’evento organizzato dall’AC Palermo in collaborazione con Automobile Club D’Italia ed ACI Storico, si è completato il Campionato Italiano Grandi eventi che ha incoronato il suo vincitore. Grande emozione per l’edizione appena conclusa intitolata al grande campione Nino Vaccarella, il Preside volante icona d’Italia e della sua Sicilia nel mondo con le sue imprese automobilistiche.
Ha seguito le fasi più intense dell’evento e si personalmente congratulato con i protagonisti, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, che durante il suo saluto ha sottolineato:-“E’ stato un impegno esaltante in cui l’Automobile Club D’Italia ha schierato la sua efficiente squadra coordinata dal Direttore Generale ACI Sport Marco Rogano, per dare alla Targa Florio il rilancio che questo evento meritava. Il nostro auspicio è che la Targa continui a guardare al futuro anche adesso che la convenzione con ACI è terminata”- Il Presidente ACI ha poi sottolineato il rammarico per non aver potuto partecipare per via degli impegni in FIA, da dove ha portato in Italia l’entusiasmante conferma di due Gran Premi di Formula 1 ad Imola e Monza fino al 2025, per i quali ha ulteriormente evidenziato la collaborazione con il Presidente FIA Jean Todt e con il CEO F.1 Stefano Domenicali.
Ha rivolto parole di gratitudine a tutti i partecipanti Marco Rogano, Direttore Generale ACI Sport, che con emozione ha ringraziato tutta la squadra operativa e l’affetto della Sicilia verso il lavoro dello staff Targa Florio.
Giovanni Moceri e Valeria Dicembre su Fiat 508 C del 1939 sono i vincitori della Targa Florio Classica 2021. L’equipaggio formato dai bravi ed appassionati coniugi ha preso il comando a metà della prima tappa in provincia di Trpani, con una efficace rimonta a suon di tempi straordinari che in diverse prove li hanno visti realizzare una differenza pari a “0” rispetto al tempo imposto dalla gara di regolarità. Nella seconda ed impegnativa tappa sulle strade delle Madonie, con fasi meteo molto alterne, i leader hanno dovuto sempre respingere i decisi attacchi della accreditata concorrenza con i maggiori nomi della scuola trapanese di Campobello di Mazara. Per Moceri è la sesta vittoria alla prestigiosa gara siciliana. Seconda posizione per i neo campioni italiani Grandi Eventi ACI Sport Mario Passanante e Dario Moretti sulla versione del 1937 della Fiat 508 C, che hanno concretizzato con il titolo l’ottima stagione in cui ha vinto la rievocazione della Coppa Milano – Sanremo e la Coppa D’Oro delle Dolomiti ed un secondo posto al Gran Premio Nuvolari. Terza posizione per Angelo Accardo e Filippo Becchina sulla versione Balilla della Fiat 508 C del 1938. Tutti e tre i driver trapanesi ed originari di Campobello di Mazara, la culla della regolarità, hanno anche ricevuto i prestigiosi orologi Tag Heuer dedicati alla gara.
Alberto Aliverti si sono qualificati al 4° posto sulla ammirata BMW 328 del 1937, la vettura capace di erogare 80 Cv e con la 3^ e 4^ Marcia sincronizzate. Hanno completato la top five Sergio Sisti ed Anna Gualandi su Lancia Aprilia del 1937.
Il Trofeo Città di Monreale, disputato nella terza ed ultima tappa riservato agli equipaggi non top driver, è stato vinto da Giovanni Soldo e Sabrina Messina su Mercedes Benz del 1956.
Marco e Franco Serventi sula Ferrari 488 Pista del 2018 si sono aggiudicati la gara del Ferrari Tribute to Targa Florio, tra i 90 equipaggi che hanno partecipato sulle esclusive auto della casa del Cavallino Rampante.
Tre giorni colorati dal grande fascino della Sicilia e dalle tante attività rivolte ai protagonisti dell’evento, che hanno potuto scoprire e conoscere numerosi tesori dell’isola nei suoi luoghi più suggestivi, circondati dal fascino e dalla altisonante storia della corsa automobilistica più antica del mondo. Sempre presenti ed efficienti i servizi di assistenza offerti da ACI Global e Sara Assicurazioni, mentre MA-FRA ha assicurato i migliori prodotti per la manutenzione delle vetture anche dopo le faticose tappe più lunghe ed impegnative, lungo le quali gli oltre 200 concorrenti in arrivo da 18 nazioni e su vetture che hanno rappresentato ben 27 tra i marchi automobilistici più blasonati, sono stati seguiti dallo staff organizzatore sulle auto di servizio fornite da dr.
Un ampio servizio sulla Targa Florio Classica racconterà le emozioni dell’evento siciliano su ACI Sport TV alle 23 di mercoledì 20 ottobre.
Foto disponibili su https://www.acisport.it/it/CIGE/immagini/2021
Rosario Giordano Addetto Stampa
 
			        


























 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        