FONTE: UFFICIO STAMPA ANDREA TONELLI, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Reggio Emilia inizierà nel weekend la rincorsa alla terza corona d’alloro consecutiva nel Campionato Italiano Rally Terra Storico, partendo dal Val d’Orcia.
Reggio Emilia, 01 Aprile 2024 – Sarà un inizio di 2024 in rimonta quello che vedrà protagonista Andrea Tonelli, campione italiano in carica tra le due ruote motrici d’un tempo che ancora oggi infiammano gli sterrati italiani, regalando emozioni a non finire.
Costretto a saltare il primo appuntamento della stagione per problemi tecnici, il Rally Città di Foligno Storico corso ad inizio Marzo, per il due volte tricolore l’appuntamento con il Rally Storico della Val d’Orcia sarà già un importante banco di prova, in virtù di un calendario del Campionato Italiano Rally Terra Storico che prevede solamente cinque round.
“Non essere riusciti a prendere il via a Foligno ci penalizza indubbiamente” – racconta Tonelli – “ed i nostri avversari hanno avuto l’opportunità di incassare punti importanti che, a conti fatti, potrebbero fare la differenza. Siamo pronti per tornare in campo e siamo consapevoli di avere un bel mirino puntato su di noi, essendo che siamo campioni italiani in carica da due stagioni consecutive. Puntare alla tripletta sarebbe un sogno ma, a dirla tutta, anche vincere il primo ed il secondo titolo erano desideri che sembravano abbastanza proibitivi, prima di farli nostri.”
A giocare un ruolo favorevole per il pilota di Reggio Emilia, sempre al volante della Ford Escort RS 1800 MKII seguita sul campo da Power Brothers e condivisa con Roberto Debbi, potrebbero essere proprio queste strade, quelle che videro il portacolori di Movisport salire sul gradino più alto del podio assoluto nel 2022, vincendo con al proprio fianco Giancarla Guzzi.
“Il fatto di aver vinto qui nel 2022 è sicuramente un punto a nostro favore” – aggiunge Tonelli – “perchè ci dimostra che possiamo essere molto competitivi in questo contesto. Purtroppo dovremo fare molto i conti in chiave di classifica perchè, pur essendo obbligati a recuperare terreno in campionato, non potremo assolutamente tornare a casa con uno zero. Dovremo trovare il giusto equilibrio, spingendo ma anche controllando la situazione. Non sarà facile.”
Due le giornate di gara previste, partendo da un Sabato 6 Aprile caratterizzato da un doppio giro sulla “San Casciano dei Bagni – Fighine” (14,21 km), in grado di dare verdetti importanti.
Domenica 7 Aprile si proseguirà con “Radicofani Francigena” (8,44 km) e “Sarteano Castiglioncello del Trinoro” (7,05 km), anticipando la fase centrale che vedrà protagoniste le ripetizioni delle prime due, intervallate dalla “Radicofani La Rocca” (3,62 km).
Il gran finale sarà affidato ad un’ultima tornata su “Radicofani Francigena” e “Radicofani La Rocca”, completando i poco più di settantacinque chilometri cronometrati totali.
“Il percorso è simile a quello del 2022” – conclude Tonelli – “ma ci auguriamo che il fondo delle prove speciali non si rovini molto perchè qui ci si può divertire tanto. C’è tanto veloce ma anche del bel guidato e, con un posteriore su questi sterrati, spingere è davvero appagante.”
campionatorallyterra
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – La serie che porta sugli sterrati d’Italia le vetture che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale, si è aperta con il 1° Rally Storico “Città di Foligno” nel nome del campione in carica, su Lancia Delta Integrale.
Foligno, 10 marzo 2023 – Il 1° Rally Storico “Città di Foligno” ha inaugurato il Campionato Italiano Rally Terra Storico, con “Lucky”, l’inossidabile Luigi Battistolli, che si è subito confermato al vertice della categoria. Il campione italiano in carica, affiancato come sempre da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta integrale, ha avuto vita facile per andare a vincere l’assoluta, nonostante un doloroso problema fisico ad entrambi i polsi. In ogni caso per lui è arrivata così anche la prima vittoria tra le Quattro Ruote Motrici. La seconda posizione sotto la bandiera a scacchi l’ha conquistata l’equipaggio sammarinese composto da Nemo Mazza e Marco Cavalli, primi con la loro Ford Escort RS, un risultato che vale loro la vetta delle Due Ruote Motrici. Medaglia di bronzo per il romagnolo Andrea Succi, con Fabio Graffieti alle note, sulla BMW M3.
Il secondo equipaggio sammarinese all’arrivo è stato quello di Pelliccioni-Ercolani, quarti su Ford Escort MK2. Dietro di loro Camporesi-Rossini, su altra Delta, mentre l’accoppiata Mombelli-Mariani si è aggiudicata il secondo raggruppamento, su un’altra Escort RS. A soli 4“ da loro la Opel Corsa GSI di Costa-Biordi, mentre la quarta Lancia Delta Integrale, quella di Fedolfi-Ceci, ha chiuso ottava. Completano le 10 posizioni di coloro che hanno ricevuto la bandiera a scacchi Grifoni-Materozzi ed Ambrosi-Marcon.
Sfortunata invece la gara dei sardi Mura-Demontis con la loro Ford Sierra Cosworth 4×4 a causa della rottura di un semiasse nella PS5. Sino ad allora, orgogliosi di aver firmato il miglior tempo durante le prove del sabato tra le vetture storiche, avevano saputo tenere ben salda e con merito la seconda posizione assoluta.
CLASSIFICA ASSOLUTA 1° RALLY STORICO CITTÀ DI FOLIGNO: 1. LUCKY-PONS (Lancia Delta HF Integrale) in 1:02’10.9; 2. MAZZA-CAVALLI (Ford Escort RS) a 2’39.1; 3. SUCCI-GRAFFIETI (Bmw M3) a 3’38.5; 4. PELLICCIONI-ERCOLANI (Ford Escort MK2) a 4’10.5; 5. CAMPORESI-ROSSINI (Lancia Delta Integrale) a 5’12.5; 6. MOMBELLI-BARIANI (Ford Escort RS 2000) a 5’29.5; 7. COSTA-BIORDI (Opel Corsa GSI) a 5’33.5; 8. FEDOLFI-CECI (Lancia Delta HF Integrale) a 6’19.4; 9. GRIFONI-MATEROZZI (Peugeot 205 GTI) a 7’53.6; 10. AMBROSI-MARCON (Volkswagen Golf GTI) a 18’14.7;
CALENDARIO CIR TERRA STORICO | 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Il 1° Rally Storico Città di Foligno inaugura il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2024
FONTE: UFFICIO STAMPA CIRTS, MARIA IULIANO – L’esordio della gara umbra si prepara ad aprire le danze del tricolore su terra riservato alle regine del passato. Nove le prove speciali lungo le quali si sfideranno i principali interpreti della polvere nella giornata di domenica. Partenza e arrivo in Piazza della Repubblica a Foligno.
Foligno (PG), giovedì 7 marzo 2024 – Nuova stagione al via anche per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico, inaugurato dal Rally Storico Città di Foligno in programma tra il 9 e il 10 marzo. Appuntamento d’esordio per la gara umbra organizzata da PRS Group che affiancherà le “moderne” in lizza per la prima del Campionato Italiano Rally Terra, con nove prove speciali da affrontare interamente nella giornata di domenica per un totale di 76,38 chilometri competitivi lungo i tratti di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, ognuna da percorrere tre volte.
GLI ISCRITTI | Diversi gli equipaggi della serie nazionale su terra riservata alle regine del passato in corsa per le due classifiche del 4 Ruote Motrici e 2 Ruote Motrici.
4RM | Ai nastri di partenza degli sterrati tricolore ci sarà “Lucky”, campione italiano in carica per il terzo anno consecutivo nella graduatoria riservata al 4RM. Il pilota vicentino, accompagnato alle note da Fabrizia Pons sulla leggendaria Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, proverà a difendere il titolo già dalla prima gara della stagione. Torna anche il nome di Costantino Mura, affiancato da Marco Demontis su Ford Sierra Cosworth 4X4, pronto a sfidarsi con Stefano Camporesi e Giancarlo Rossini e Cusi-Grisendi, oltre all’equipaggio composto da Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, tutti a bordo della Lancia Delta Integrale.
2RM | Non mancano i nomi anche tra i protagonisti del 2RM, come quello di Bruno Pelliccioni al volante della Ford Escort MKII di 3°Raggruppamento. Il sammarinese già campione italiano nel 2021, sarà al via della gara umbra navigato da Lorenzo Ercolani, pronto a competere con i connazionali e compagni di scuderia Nemo Mazza ed Enrico Ercolani Volta, rispettivamente affiancati da Marco Cavalli su Ford Escort RS e Daniele Conti a bordo della BMW 320 E21. Tra gli iscritti compare il nome di Filippo Grifoni, in gara al volante della Peugeot 205 GTI condivisa con Paolo Materozzi, così come quello di Corrado Costa, altro pilota di San Marino con Riccardo Biordi sul sedile di destra della sua Opel Corsa GSI, medesima vettura con cui saranno a Foligno anche Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, e la BMW M3 di Andrea Succi e Fabio Graffieti. Pronti a calcare le strade bianche del tricolore Domenico Mombelli, in coppia con Luigi Bariani su Ford Escort RS, Rocchieri-Colombaro su Opel Kadett GTE, Pennacchini-Fanelli su Fiat Uno Turbo IE e la coppia composta da Renato Ambrosi e Andrea Marcon su Volkswagen Golf GTI.
PROGRAMMA | Il 1° Rally Storico Città di Foligno verrà inaugurato dalle verifiche tecniche e sportive che inizieranno nel tardo pomeriggio di venerdì 8 marzo e che si protrarranno fino alle ore 12.30 di sabato 9. Si entrerà nel vivo della competizione con lo shakedown tra le 14.15 e le 17.00, a cui faranno seguito la cerimonia di partenza alle 19.01 da Piazza della Repubblica nel cuore di Foligno, con le storiche in coda alle moderne del CIRT, e il riordino notturno. Le sfide lungo le strade bianche della provincia di Perugia prenderanno il via l’indomani, domenica 10 marzo, con i tratti cronometrati della “Scopoli” (PS1 – 8.24; PS4 – 11.51; PS7 – 15.18), “Collecroce” (PS2 – 9.18; PS5 – 12.37; PS8 – 16.04) e “Monte Alago” (PS3 – 9.27; PS6 – 12.54; PS9 – 16.21), tutte da affrontare tre volte per un totale di nove prove speciali prima dell’arrivo finale previsto per le 17.30 sempre in Piazza della Repubblica, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione dei vincitori del primo appuntamento del 2024.
CALENDARIO CIR TERRA STORICO | 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico
Ufficio stampa CIR Terra Storico:
Maria Iuliano
FONTE: ADDETTA STAMPA TITANO MOTORSPORT, SAMANTA GROSSI – Ci siamo! L’apertura ufficiale della stagione per la Titano Motorspsort è alle porte con la partecipazione al 1* Rally Storico Città di Foligno, gara valevole per il Campionato italiano Rally terra Storico.
Torna al volante il sammarinese Bruno Pelliccioni che per l’occasione sarà affiancato da Lorenzo Ercolani, saranno al via con la Ford Escort Mk2, l’obiettivo è quello di divertirsi come sempre e tornare ad avere un buon feeling con la vettura. Secondo equipaggio bianco azzurro è il duo ormai consolidato, formato da Nemo Mazza con alle note Marco Cavalli, anche per loro una Ford Escort ma Rs. Dopo aver assaggiato l’asfalto qualche domenica fa , si torna sul fondo che più ci piace.
Dopo la pausa invernale torna al volante Corrado Costa, sul sedile di destra ci sarà per questa volta Riccardo Biordi, i due porteranno in gara l’Opel Corsa Gsi.
Sempre per le 2RM, ritroviamo un giovane Enrico Ercolani Volta con alle note Conti Daniele, i due si scateneranno a suon di traversi con un BMW 320 E21.
Per le quattro ruote motrici abbiamo invece Stefano Camporesi con Giancarlo Rossini su Lancia Delta Integrale.
Saranno nell’entroterra umbro per affrontare questa nuova avventura, strutturata su 286.25 km di cui 76.38 cronometrati.
Suddivisi in tre prove speciali da ripetere per tre volte, la prima “Scopoli” di 12.14 km, la seconda “Collecroce” di 7.05 km e la terza è la “Monte Alago” di 6.27 km. I riordini saranno sempre in Piazza Umberto I e l’arrivo in piazza della Repubblica a Foligno.
Buon divertimento a tutti
Samanta Grossi
Addetta Stampa Titano Motorsport
Il Rally Città di Foligno accende i motori: 16 iscritti al rally storico
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY CITTÀ DI FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – La prima prova dei due campionati italiani su terra è pronta ad entrare nel vivo e dare il via alle sfide. Foligno e Nocera Umbra sono i cuori pulsanti dell’evento che conta 9 prove speciali, 3 da ripetere, in un percorso in ampia parte rivisto. Sotto la lente il fatto che sarà la prima gara “tricolore” in cui verrà introdotta la “slow zone”, tracciata con il nuovo sistema GPS a bordo delle vetture da corsa.
Foligno (Perugia), 06 marzo 2024 – Il fermento che si era registrato già da inizio anno intorno al 3° Rally Città di Foligno, si è tradotto in un successo di iscrizioni, arrivate a 68 adesioni per le vetture “moderne” e 16 per le “storiche”, per un totale quindi di 84, superando di gran lunga il plateau delle due edizioni precedenti. E con questi numeri di grande interesse si hanno anche quelli degli iscritti al Campionato, arrivati, per questo primo appuntamento (quindi potendo prendere i punti) a quota 33.
Previsto per questo fine settimana, il 9 e 10 marzo, il Rally città di Foligno 2024 inaugura quindi al meglio le due validità che gli sono state assegnate, quella appunto dei Campionati tricolori di rally su terra, sia per il moderno che per lo storico, con il 1° Rally Storico Città di Foligno..
In sole due edizioni, PRS GROUP si è vista affidare alla competizione folignate il vessillo “tricolore” premio per un lavoro di qualità in questo caso con al fianco le Amministrazioni Comunali di Foligno e Nocera Umbra, una collaborazione che guarda a favorire l’immagine e il turismo sul territorio mediante il notevole afflusso di appassionati ed addetti ai lavori che proprio il rally porterà sul luogo.
[…]
“FOLIGNO STORICO”: UN GRANDE “PRIMA” NAZIONALE
Per il grande debutto della parte “historic”, sulle strade tra Foligno e Nocera Umbra, ecco un plateau d’effetto. In questa interessante porzione della competizione, il primo ad aprire le danze sarà l’inossidabile “Lucky”, al secolo Luigi Battistolli, il papà di Alberto. Al pari di suo figlio è il favorito principale alla vittoria, con la sua Lancia Delta Integrale. Ci saranno poi quasi tutti i prim’attori del campionato nelle stagioni passate, vale a dire il sammarinese Bruno Pelliccioni con la sua Ford Escort RS, in lizza per il titolo tra le due ruote motrici. Sammarinese anche Nemo Mazza, anche lui su una Escort si presenta tra i candidati per un posto al sole in classifica, così come il sardo Costantino Mura, al via con una più giovane Ford Sierra Cosworth 4×4. A trazione integrale anche il senese, collezionista di Lancia Delta, Nicolò Fedolfi, in gara con una vettura integrale della Casa di Chivasso e sarà interessante vedere all’opera anche l’altro sammarinese Corrado Costa sula Opel Corsa oltre al fiorentino Filippo Grifoni, con una Peugeot 205, due esperti di lungo corso di gare su strada bianca.
UN PERCORSO DI ALTO LIVELLO TECNICO
Il percorso, che si snoda sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati), presenta 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte. Sono “piesse” nella quasi totalità inedite, rispetto alle due precedenti edizioni, ciò per rendere ancora più appassionante e avvincente la sfida in terra umbra.
LA PRIMA GARA “TRICOLORE” CON LA “SLOW ZONE”
L’organizzazione comunica che il briefing con gli equipaggi (venerdì 8 marzo alle ore 17,00 alla direzione gara ubicata al Delfina Palace Hotel in Foligno) sarà obbligatorio, importante anche per illustrare le caratteristiche del nuovo sistema GPS di tracciamento.
Il Rally Città di Foligno sarà la prima gara “tricolore” dell’anno che vedrà introdotta la “Slow Zone” un breve tratto in una prova speciale dove i concorrenti dovranno procedere ad una velocità ridotta e costante, pena sanzioni.
IL PROGRAMMA
Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 08:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delfina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.
Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Industriale “La Paciana” in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5.
Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al riordinamento notturno in Viale Marconi a Foligno.
Domenica 10 marzo il clou della competizione: i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Il 3° Rally Città di Foligno presenta le sfide: un percorso molto tecnico, con molte novità
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – Grande attesa, per la competizione della PRS Group, in calendario per il 9 e 10 marzo, prima prova di due campionati italiani su terra. Foligno e Nocera Umbra di nuovo sotto i riflettori nazionali del motorsport, con un programma di 9 prove speciali, 3 tra ripetere, in un percorso in ampia parte rivisto. Sarà la prima gara “tricolore” in cui verrà introdotta la “slow zone”, tracciata con il nuovo sistema GPS a bordo delle vetture in gara.
Foligno (Perugia), 21 febbraio 2024 – Il 3° Rally Città di Foligno,previsto per il 9 e 10 marzo, è da due settimane nel vivo della sua fase organizzativa, con il periodo delle iscrizioni, che andrà ad allungarsi fino a mercoledì 28 febbraio.
C’è grande attesa, nel mondo rallistico italiano, per la doppia promozione che la gara ha ottenuto nella sua breve storia: alla sua terza edizione, infatti, ha l’onore e l’orgoglio di essere la prima prova stagionale del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra storico, inaugurato appunto con il 1° Rally Storico Città di Foligno. Proprio per questa doppia validità, intorno alla gara si sta registrando un notevole fermento, in diversi hanno già confermato la loro presenza, per dare il giusto abbrivio alla loro stagione su terra.
Con al fianco coinvolte le Amministrazioni Comunali di Foligno e Nocera Umbra, l’organizzazione PRS Group ha cementato quest’anno più che mai la collaborazione con esse, guardando al favorire l’immagine e il turismo sul territorio mediante il notevole afflusso di appassionati ed addetti ai lavori che porterà sul luogo.
UN PERCORSO DI LIVELLO
Il percorso, che si snoda sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati), presenta 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte. Sono “piesse” nella quasi totalità inedite, rispetto alle due precedenti edizioni, ciò per rendere ancora più appassionante e avvincente la sfida in terra umbra. Eccole descritte nei loro caratteri più significativi:
Qualifyng Stage/Skakedown “San Lorenzo” (km. 2,290)
Si utilizza un percorso alle porte di Foligno nelle vicinanze della tenuta San Lorenzo, molto comodo da raggiungere dal Parco Assistenza di La Paciana. La partenza è in falsopiano ed alterna curve a medio raggio. Nella parte centrale si velocizza un po’ per poi ridiventare più tortuoso nella parte finale. Il fondo è molto buono e corrisponde alle caratteristiche delle prove speciali della gara.
P.S. 1/4/7 “Scopoli” (km. 12,140)
Prova speciale inedita e sicuramente determinante per la classifica, in quanto è la più lunga della gara, con molte variazioni di tipologia e che richiede molta attenzione. La prova parte alle porte di Scopoli e la prima parte è tutta in salita con l’alternarsi di tornanti e pezzi medio veloci, con un buon fondo e la careggiata abbastanza larga. Arrivati alla sommità nelle vicinanze di Cancelli, inizia un tratto all’interno del bosco con un fondo più duro e lento rispetto alla parte iniziale. Nella parte terminale del boschetto è anche prevista una Slow Zone per circa 300 metri ed alla fine inizia la discesa, che porterà verso il fine prova, posto nelle vicinanze di Casenove. Questa porzione finale è molto simile alla prima parte, con tratti medio-veloci che vengono spezzati da tornanti.
P.S. 2/5/8 “Colle Croce” (km 7,050)
Prova speciale già utilizzata in precedenza, anche se in senso contrario, con la parte finale comunque inedita. Parte alle porte di Collecroce con un primo tratto veloce e careggiata larga per poi discendere verso metà ps con strada più stretta e fondo più mosso. Arrivati a metà prova vi è una inversione in discesa molto stretta e spettacolare, che porterà alla parte finale della prova tutta in leggera discesa e con andamento medio veloce. Il fine prova è alle porte di Bagnara di Nocera Umbra. Prova molto bella con un tracciato vario ed un fondo molto buono.
P.S. 3/6/9 “Monte Alago” (km. 6,270)
Prova già utilizzata in precedenza anche dal Rally Nido dell’Aquila, anche se in senso contrario. La prova parte alle porte di Bagnara con la prima parte in salita e tracciato duro e tortuoso, che poi si velocizza nelle vicinanze della cima del Monte Alago, dove vi è anche un tratto di 400 metri di asfalto. Terminato l’asfalto si inizia a scendere verso Schiagni con un pezzo tortuoso, che poi si velocizza nella parte finale in falsopiano.
Prova comunque difficile, anche se è la più corta, perché varia tipo di fondo più volte e quindi va interpretata bene per non perdere il ritmo.
LA PRIMA GARA “TRICOLORE” CON LA “SLOW ZONE”
L’organizzazione comunica che il briefing con gli equipaggi (venerdì 8 marzo alle ore 17,00 alla direzione gara ubicata al Delfina Palace Hotel in Foligno) sarà obbligatorio, importante anche per illustrare le caratteristiche del nuovo sistema GPS di tracciamento.
Il Rally Città di Foligno sarà la prima gara “tricolore” dell’anno che vedrà introdotta la “Slow Zone” un breve tratto in una prova speciale dove i concorrenti dovranno procedere ad una velocità ridotta e costante, pena sanzioni.
IL PROGRAMMA
Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 08:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delfina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.
Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Industriale “La Paciana” in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5.
Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al riordinamento notturno in Viale Marconi a Foligno.
Domenica 10 marzo il clou della competizione: i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
Foligno attende il via “tricolore” dei rallies su terra: il 9 e 10 marzo la terza edizione del rally
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI FOLIGNO, ALESSANDRO BUGELLI – La competizione è stata “alzata” al rango tricolore sia per le vetture moderne che storiche e si svolgerà su ben 9 prove speciali.
Foligno (Perugia), 03 febbraio 2024 – Manca poco più di un mese al 3° Rally Città di Foligno, gara che in sole due stagioni si è guadagnata l’ingresso nel “giro” tricolore. In programma per il 9 e 10 marzo, sarà infatti la gara di apertura di ben due Campionati Italiani di rally, quello “Terra” e quello “Terra Storico”, certamente un premio alla passione ed alla professionalità dell’organizzazione, la PRS Group, supportata con forza dalla locale Amministrazione Comunale.
La competizione ha già pronto il percorso, che attraverserà il territorio intorno alla città della Quintana, con una lunghezza totale di 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte, un compendio di sfide emozionanti, estremamente tecniche e selettive quanto anche avvincenti. Si sta intanto avvicinando la data dell’apertura iscrizioni, prevista per mercoledì 7 febbraio, periodo che andrà ad allungarsi fino al successivo mercoledì 28.
Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 18:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delifina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.
Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5.
Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al parco chiuso notturno in Viale Marconi a Foligno.
Domenica 10 marzo il clou, i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.
UFFICIO STAMPA
Alessandro Bugelli
FONTE: UFFICIO STAMPA DAMIANO ZANDONÀ, ANDREA ZANOVELLO – Nell’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Terra il pilota veronese assieme a Simone Stoppa, sfodera una notevole prestazione alla guida della Renault 5 GT Turbo che porta in sesta posizione assoluta. Il Tricolore si chiude con la vittoria di classe e la posizione d’onore tra le vetture “2 ruote motrici”
S. Giovanni Ilarione (VR), 14 novembre 2023 – Il recente Rally Storico del Brunello che si è disputato nei giorni scorsi a Montalcino (SI) era anche per Damiano Zandonà la gara che valeva una stagione. Ultima delle cinque del Campionato Italiano Rally Terra Storico, la gara senese era anche la più impegnativa visto il programma che si dipanava su due tappe e ben tredici prove speciali da affrontare, ma anche per un elenco iscritti di notevole caratura e quantità.
Nel corso della prima giornata un problema ad una candela, poi prontamente risolto in assistenza, non ha influito più del dovuto sulla prestazione dei portacolori del Team Bassano che chiudevano con la sedicesima prestazione assoluta, mantenendo il comando nella propria classe.
L’indomani, grazie ad un ritmo regolare col quale si sono via via disputate le impegnative speciali sulle quali in passato transitavano anche i protagonisti del Campionato del Mondo, il duo risaliva diverse posizioni anche per merito del perfetto rendimento della vettura che non ha accusato alcun problema, fino ad entrare nella top-ten e nel finale chiudere con un esaltante sesto posto assoluto che valeva anche, oltre alla vittoria di classe, la terza posizione tra le vetture a 2 ruote motrici alle spalle di mezzi ben più performanti.
Dalle parole di Zandonà, il riepilogo della gara: “Siamo molto soddisfatti per l’esito del Rally del Brunello, davvero molto bello ed impegnativo. Non ci aspettavamo di salire così tanto nella classifica assoluta ma visto come si stavano mettendo le cose, ci abbiamo creduto e spinto sino all’ultimo chilometro per difenderci da chi ci stava tallonando alle spalle. Chiudiamo il Campionato al secondo posto tra le 2 RM e con la vittoria di classe, titolo per il quale voglio ringraziare i miei sostenitori con una menzione speciale per C.A.I. Door Tec, il Team Bassano, ed una gratificazione particolare la rivolgo a Stefano Cracco che per tutta la stagione ha curato la vettura in modo impeccabile fornendoci anche la preziosa e puntuale assistenza nelle gare disputate in giro per l’Italia”.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Damiano Zandonà
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Il Rally del Brunello entra nel vivo: iscrizioni aperte fino a mercoledì 1 novembre
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DEL BRUNELLO, GABRIELE MICHI – La gara, organizzata da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino, sarà valida per il Campionato Italiano Rally Terra Storico coinvolgendo la provincia di Siena nei giorni 10-11 novembre. Ad interpretare le prove speciali, vetture storiche e moderne.
Montalcino (SI), 11 ottobre 2023
Il Rally del Brunello, in programma venerdì 10 e sabato 11 novembre, ha aperto le iscrizioni. L’appuntamento, organizzato da Scuderia Etruria Sport in collaborazione con Deltamania Montalcino, sarà valido come ultima manche del Campionato Italiano Rally Terra Storico coinvolgendo la provincia di Siena con centouno chilometri cronometrati, ambientazione di un confronto che – oltre alle vetture storiche – aprirà anche agli esemplari moderni. Le iscrizioni rimarranno aperte fino alla mezzanotte di mercoledì 1 novembre.
Montalcino sarà ancora “cuore” dell’evento ospitando il quartier generale della manifestazione, con la partenza prevista sulla pedana di Piazza del Popolo, sede che farà da cornice anche all’arrivo. Venerdì, l’accensione dei motori per lo shakedown – il test con vetture da gara previsto in uno specifico tratto chiuso alla circolazione stradale – in Località San Marcella, a Buonconvento, dalle ore 10 alle ore 14. Quattro ore dopo, alle 18, è prevista la partenza della gara, con arrivo l’indomani – sabato 11 novembre – alle ore 19 a Montalcino. Buonconvento ospiterà ancora l’area adibita a parco assistenza mentre i riordinamenti previsti nel corso della gara coinvolgeranno San Giovanni D’Asso, Cantina Casanova di Neri e Cantina Caparzo, cementando il rapporto di collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
FONTE: UFFICIO STAMPA DAMIANO ZANDONÀ, ANDREA ZANOVELLO – Il pilota veronese torna dal rally sardo rivelatosi più difficile del previsto collezionando ben quattro forature sulla Renault 5 GT Turbo. Con tenacia e mestiere riesce comunque a tagliare il traguardo
S. Giovanni Ilarione (VR), 19 settembre 2023 – Che il Rally Vermentino Historicu fosse una gara impegnativa e probabilmente quella che avrebbe messo maggiormente alla prova la sua vettura, Damiano Zandonà ne era ben consapevole ma mai si sarebbe immaginato quanto poi accaduto in gara nello scorso fine settimana.
Nuovamente affiancato da Simone Stoppa sulla Renault 5 GT Turbo Gruppo A, il portacolori del Team Bassano si presentava al via del quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico svoltosi sugli sterrati teatro anche del Rally Italia Sardegna, con la località di Berchidda quale fulcro dell’evento.
Già nel corso della prima prova “Filigosu” disputata nel pomeriggio del venerdì, il pilota veronese lamentava una foratura a causa della quale non andava oltre il nono riscontro cronometrico, tempo che riusciva a migliorare sensibilmente nella ripetizione della prova chiudendo la prima parte di gara all’ottavo posto. Le cose non miglioravano al sabato, complice un’altra foratura che ha richiesto il cambio della ruota in prova, ma prima di uscire dalla prova l’inconveniente si ripeteva e a Zandonà non restava che cercare di limitare i danni riuscendo comunque ad arrivare al controllo stop e continuare la gara. Si arriva alla quarta speciale e puntuale arriva la quarta foratura che al primo momento sembrava esser l’episodio che metteva fine alla gara se non che un provvidenziale intervento di un avversario permetteva di proseguire, come racconta lo stesso Zandonà: “Non avevo altre ruote di scorta in auto e ho approfittato del ritiro a fine prova del collega Gianluca Mannazzu, anch’egli in gara con una Renault 5, per farmi prestare la sua gomma di scorta. Gentilmente ha acconsentito permettendomi di arrivare al parco assistenza e riuscire, con molta accortezza, a disputare le ultime due prove speciali senza patire nuovi problemi e tagliare il traguardo seppur col rammarico di aver lasciato diverse posizioni nell’assoluta. Era però importante concludere la gara e racimolare punti per il Campionato e voglio sentitamente gratificare oltre a Mannazzu, il mio preparatore Stefano Cracco che anche in questa trasferta si è rivelato prezioso. Estendo i ringraziamenti ai miei sostenitori e al Team Bassano. Il prossimo appuntamento sarà a metà novembre col Rally del Brunello”.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Damiano Zandonà
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com