FONTE: SCUDERIA RO RACING – La scuderia RO racing pronta ad essere protagonista per un nuovo avvincente fine settimana agonistico. Angelo Lombardo e Rosario Merendino, in Sardegna, proveranno a vincere il Rally della Costa Smeralda, appuntamento di chiusura del Ciras.
Sarà un fine settimana molto intenso quello che i rappresentanti della scuderia RO racing si apprestano a vivere. Tre le gare che vedranno impegnati i portacolori della scuderia.
In Sardegna, Angelo Lombardo e Rosario Merendino debutteranno a bordo di una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita dal Guagliardo. I due sono pronti a sferrare l’attacco alla posizione di vertice per chiudere in bellezza la stagione nel Campionato italiano. Nel Primo Raggruppamento, sempre su una Porsche 911 seguita da Guagliardo, Roberto Perricone vorrà ben figurare, in coppia con Alessandro Scrigna, per riscattare il ritiro dell’Isola d’Elba.
ciras
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Pubblicati gli elenchi iscritti con 45 equipaggi nel rally storico, 9 dei quali nel Trofeo A112, ai quali se ne sommano 22 nella regolarità sport e altri 12 nella gara a media.
Porto Cervo, 28 ottobre 2021 – Sta per scoccare l’ora del 4° Rally Storico Costa Smeralda, la gara che deciderà le sorti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale è l’ottavo ed ultimo appuntamento e l’unico con il coefficiente 1,5 assegnato al rally organizzato dall’Automobile Club Sassari. Sono quarantacinque gli equipaggi iscritti nel rally, compresi i nove che faranno gara a sé per il Trofeo A112 Abarth Yokohama; ventidue quelli in gara nella regolarità sport e un’altra dozzina si sfiderà in quella a media, per un totale di settantanove adesioni.
A duellare sulle otto prove speciali suddivise in due tappe saranno i protagonisti del CIR Auto Storiche ancora in gioco per i titoli. Già assegnati quelli del 1° e 4° Raggruppamento, si preannuncia una sfida tutta da seguire per il 2° e il 3°, oltre che per il Trofeo Conduttori che tiene ancora in gioco tre piloti e anche per diverse Coppe di Classe.
A scattare col numero 1 sarà la Porsche 911 RSR dei piemontesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi che si giocheranno il titolo del 2° Raggruppamento con i conterranei Davide Negri e Roberto Coppa su analoga vettura. Dopo la conquista del CIR del 4° Raggruppamento, i valtellinesi Lucio Da Zanche e Daniele De Luis tornano in Sardegna con la Porsche 911 Gruppo B per cercare il riscatto dopo il ritiro dello scorso anno, ma anche i punti necessari per il Trofeo Conduttori e per la Coppa Navigatori, puntando anche ad aggiungere quell’alloro che manca nel loro ricco palmarès. A questi pretendenti per la vittoria assoluta, si aggiunge di diritto anche il senese Valter Pierangioli anch’egli alla ricerca di rivincita dopo la delusione della scorsa edizione: a navigarlo sulla Ford Sierra Cosworth 4×4 ci sarà Lucia Zambiasi.
Da segnalare anche la “prima” per altri piloti Porsche: Angelo Lombardo su 911 RSR con Rosario Merendino alle note e Matteo Musti una vettura simile, navigato da Cristina Caldart.
Presente anche il vincitore 2019 Matteo Luise con la Fiat Ritmo 130 TC assieme alla moglie Melissa Ferro.
Tra i piloti di casa non manca Santino Cuccu che ritrova il volante della Volkswagen Golf Gti e Angelo Tendas a dettargli le note e, altro fedelissimo con la sua Fiat 128 Rally è Gianfranco Cambedda in coppia con Stefano Achenza. Occhi puntati anche sullo specialista delle salite Sergio Emanuele Farris, all’esordio con le auto storiche con una Porsche 911 RS sulla quale lo navigherà il fiduciario regionale ACI Sport Giuseppe Pirisinu.
Passando alla regolarità, si contano ventidue equipaggi nella Sport e dodici in quella a Media, quest’ultima con validità per il Campionato Italiano della specialità. Nella prima, spicca la presenza in massa della scuderia padovana Club 91 Squadra Corse che schiera ben sette equipaggi. Nella media, sfida aperta tra i primi del campionato Marco Gandino su Fiat Ritmo 130 TC affiancato da Carlo Merenda e l’equipaggio “rosa” Alexia Giugni e Annunziata Del Gaudio con l’Alpine Renault A110, che se la dovranno vedere con i campioni italiani 2019 Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro.
Appuntamento per la mattinata di venerdì con le operazioni di accreditamento degli equipaggi e dalle 13 la partenza della prima tappa che prevede la disputa di due prove; “San Pasquale” e “Aglientu” da ripetersi dopo il riordino a Luogosanto.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Diciassette gli equipaggi della scuderia dall’ovale azzurro nel rally sardo valevole per il CIR Auto Storiche e per il Trofeo A112, ai quali se ne sommano altri due in gara nella regolarità sport.
Romano d’Ezzelino (VI), 28 ottobre 2021 – Sta per arrivare all’epilogo anche l’intenso mese di ottobre che ha visto il Team Bassano impegnato in diversi fronti e nell’imminente fine settimana chiamato a chiudere in bellezza il Campionato Italiano Rally Auto Storiche che ha visto, per la sesta volta negli ultimi dieci anni, la scuderia capitanata da Mauro Valerio conquistare il titolo, partecipando alla quarta edizione del Rally Storico Costa Smeralda con diciotto equipaggi ai quali se ne somma un diciannovesimo nell’annessa gara di regolarità sport.
Coi giochi ancora aperti per diversi conduttori sia nei Campionati assoluti, sia nelle varie classi, il rally sardo sarà decisivo soprattutto per Adriano Beschin in lizza con la sua Porsche 911 SC per il Tricolore del 3° Raggruppamento, che affronterà la gara navigato dal locale Massimiliano Frau. Altrettanto dicasi per Massimo Giudicelli e Paola Ferrari che sono ancora in gioco per provare il bis con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 e gara molto importante lo è sia per Matteo Luise sia per Enrico Canetti, col primo che cerca di difendere il secondo posto in 4° Raggruppamento e di mettere la firma nella coppa di classe assieme alla moglie con la Fiat Ritmo 130 TC; per Canetti, in coppia con Cristian Pollini sull’Opel Corsa GSI Gruppo A, il Costa Smeralda sarà decisivo per il titolo nella classe A-1600 del 4° Raggruppamento. Stessa situazione per Marco Galullo e Simona Calandriello che si giocano il titolo nella classe A-1300 con la Peugeot 205 Rallye.
A questi, si aggiungono gli altri equipaggi che al Costa Smeralda cercheranno di farsi onore, partendo da Lorenzo Delladio con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 sulla quale ritroverà Pietro Ometto a dettargli le note, per proseguire con Pietro Corredig e Sonia Borghese su BMW 2002 Tii Gruppo 2 e due equipaggi che arriveranno dall’altra grande isola: i siciliani Nicola Tricomi e Alfredo Gippetto; il primo su Opel Kadett GT/e Gruppo 2 in coppia con Roberto Consiglio, il secondo alla guida della Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 affiancato da Paola Di Blasi. Prima esperienza in terra sarda anche per i veneti Filippo Viola e Francesca Dalla Rizza con l’Alfa Romeo 33 Gruppo A e, a chiudere la lista, Enrico Pes di San Vittorio che sulle prove di casa cercherà di tener alto l’onore con la Peugeot 205 Rallye Gruppo A affiancato da Nicola Romano.
A questi, si aggiungono i sette equipaggi in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per i quali è stato emesso il comunicato dedicato.
Due le presenze targate Team Bassano anche nella gara di regolarità sport grazie a Carmelo Cappello che sarà navigato dal locale Francesco Cozzula sull’inconfondibile Fiat 500 Abarth e da Pietro Pes di San Vittorio e Francesco Marrone con l’Opel Kadett GSI.
Otto le prove speciali da affrontare, per un centinaio scarso di chilometri: quattro nel pomeriggio di venerdì 29 ottobre e le restanti nella seconda tappa del sabato. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Tutto è pronto per l’ultimo atto della serie tricolore, dedicata alle regine del passato, ed il pilota di Adria punta dritto alla riconferma del titolo firmato nella stagione 2019.
Adria (RO), 27 Ottobre 2021 – Un Ottobre decisamente caldo per Matteo Luise e dopo aver ottenuto il successo al recente Città di Bassano, al ritorno tra le vetture moderne, il pilota di Adria è pronto a giocarsi tutte le proprie carte per dare la caccia al secondo titolo italiano.
Correva l’anno 2019 quando il portacolori del Team Bassano, alla guida della Fiat Ritmo 130 gruppo A curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, poneva la firma sulla classe A-J2/2000.
Accarezzato lo scorso anno, al culmine di una stagione travagliata, il polesano avrà questa volta tutte le carte in regola per centrare, nel fine settimana, il secondo alloro storico in carriera.
Il Rally Costa Smeralda Storico avrà il compito di far calare il sipario sul 2021 del Campionato Italiano Rally Auto Storiche con un Luise che, affiancato come di consueto dalla moglie Melissa Ferro, potrà far valere il feeling con quel percorso che lo vide trionfare nell’edizione del 2019.
Scorrendo le provvisorie del CIRAS i motivi per essere fiduciosi sono molti, a partire dalla seconda posizione di classe A-J2/2000 e da un gap di sole quattro lunghezze dal vertice.
In gruppo A il primato del pilota della trazione anteriore torinese è tutelato da dodici lunghezze di margine, sul primo dei diretti inseguitori, mentre il quarto raggruppamento lo vede al secondo posto ed obbligato a stringere i denti per difendersi dagli attacchi di un’agguerrita concorrenza.
Stesso discorso per quanto riguarda l’assoluta con una decima piazza di indubbio valore.
“Siamo sempre in partenza” – racconta Luise – “e dopo il Bassano, appena rientrati, è già ora di preparare i bagagli per il Costa Smeralda. È una gara che mi piace molto e della quale ho un bellissimo ricordo ovvero la vittoria assoluta dell’edizione 2019. È sempre bello tornare qui e farlo potendoci giocare un italiano storico, in diverse categorie, ci stimola ancora di più. Il pacchetto tecnico è sempre lo stesso. L’equipaggio, l’auto ed il team sono pronti e cercheremo di dare il massimo per portare a casa il miglior risultato possibile. Bissare il titolo del 2019 sarebbe bellissimo ed abbiamo quattro punti da recuperare su Frainer. In una gara secca tutto può accadere e speriamo che la sfortuna, almeno questa volta, stia ben lontana da tutti noi.”
Due le giornate di gara per l’ultimo atto del tricolore storico, partendo da un Venerdì 29 Ottobre che conterà due passaggi, in sequenza, su “San Pasquale” (13,64 km) e “Aglientu” (12,41 km).
Archiviata la frazione pomeridiana ci si sarà appuntamento al Sabato per i rimanenti tratti cronometrati previsti ovvero i due giri su “Lo Sfossato” (11,80 km) e “Calangianus” (11,97 km).
“Per quest’anno al Costa Smeralda avremo delle novità” – aggiunge Luise – “e due prove speciali sono state cambiate. La Aglientu si affronterà al contrario mentre la Calangianus sarà totalmente nuova. San Pasquale e Lo Sfossato le conosciamo bene quindi cercheremo di sfruttare questo a nostro favore. Si tratta di speciali che hanno tutte un chilometraggio superiore ai dieci ed è proprio sulle prove lunghe che riusciamo ad esprimerci al meglio. Qui non ci sono molte ripartenze o salite ripide ma tanto da guidare quindi cercheremo di essere competitivi sia per quanto riguarda il campionato ma anche per un buon posto nell’assoluta.”
FONTE: UFFICIO STAMPA ENRICO CANETTI, ANDREA ZANOVELLO – In Sardegna, il pilota ligure si gioca un’intera stagione: in palio il titolo di classe del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Due le tappe con otto impegnative prove speciali
Imperia, 27 ottobre 2021 – Ultimo round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, l’imminente Rally Storico Costa Smeralda è decisivo anche per Enrico Canetti che si prepara ad affrontare la gara sarda con l’abituale Opel Corsa GSI Gruppo A con i colori del Team Bassano, sulla quale ritroverà il toscano Cristian Pollini a navigarlo.
Il bilancio stagionale provvisorio del pilota d’Imperia conta cinque risultati utili su altrettante partecipazioni ai rally della massima Serie nazionale, con due vittorie di classe, e manca solo la conferma della matematica per poter cucire sulla tuta lo scudetto tricolore, centrando così quell’obiettivo prefissato ad inizio stagione.
“È la prima volta che partecipo al Costa Smeralda – racconta Canetti prima della partenza per la Sardegna – un rally molto impegnativo con un percorso assai diverso da quelli affrontati fino ad ora. Ci attendono delle prove veloci ed insidiose lungo le quali ci giocheremo un’intera stagione; pur valutando il punteggio acquisito fino ad ora nel Campionato Italiano e gli altri fattori, quali scarti e coefficiente maggiorato a 1,5, pensiamo solo a preparare al meglio la gara fin dalle ricognizioni del percorso, per potercela disputare fino all’ultimo chilometro. A navigarmi ci sarà nuovamente Cristian Pollini e, forte della sua esperienza, avrò uno stimolo in più per far bene e gratificare i sostenitori che mi permettono di affrontare gare prestigiose ed importanti come quelle del Campionato Italiano”.
Il Rally Storico Costa Smeralda si correrà su due tappe entrambe con partenza ed arrivo dal Molo Vecchio di Porto Cervo; la prima venerdì 29 e la seconda sabato 30 ottobre. Otto le prove speciali in programma per un centinaio di chilometri cronometrati.
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Enrico Canetti
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LUCIO DA ZANCHE, GIANLUCA MARCHESE – Seconda volta all’evento sardo ultimo round del Tricolore auto storiche per il forte pluricampione di Bormio che da venerdì a sabato andrà a caccia di punti pesanti con la 911 gruppo B by Pentacar
Dopo la vittoria all’Alpi Orientali in agosto e la poco fortunata trasferta all’Elba, venerdì 29 e sabato 30 ottobre Lucio Da Zanche si schiera al via del 4° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, ultimo e decisivo round del Campionato Italiano Rally auto storiche.
Il veloce driver bormino sarà al volante della Porsche 911 gruppo B, che, gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar, condividerà in abitacolo con il fidato navigatore Daniele De Luis. Per l’equipaggio valtellinese sarà la seconda presenza all’evento sardo dopo quella dello scorso anno, quando purtroppo la loro prova fu pesantemente condizionata da noie al cambio. Una circostanza che il già pluricampione italiano ed europeo è chiamato a riscattare in pieno, visto anche che la gara assegna gli ultimi, fondamentali punti per le varie classifiche tricolori.
Da Zanche sottolinea infatti alla vigilia del rally isolano: “In squadra c’è tutta l’intenzione di concludere il campionato nel miglior modo possibile e so di poter contare su un team di massimo livello come Pentacar. La stagione e la serie tricolore sono state di alto profilo e abbiamo conquistato delle vittorie esaltanti al Sanremo, alla Targa Florio e in Friuli, quindi non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. Troveremo ancora numerosi rivali competitivi, ma l’obiettivo a questo punto è vincere la nostra categoria (il 4. Raggruppamento, ndr) e fare il massimo punteggio in ottica classifica assoluta”.
Venerdì 29 ottobre il Costa Smeralda prende il via alle 13.00 dal Molo Vecchio di Porto Cervo per affrontare le prime quattro speciali e concludere la prima tappa alle 19.15. Sabato si torna in azione dalle 9.00 per ulteriori quattro PS fino a tornare a Porto Cervo per il traguardo finale delle 16.30. In tutto l’evento prevede 432,75 chilometri, dei quali 99,64 contro il cronometro lungo le 8 prove speciali in programma.
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Aspettando l’ultimo atto tricolore del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si disputerà questo weekend sugli asfalti del 4°Rally Costa Smeralda Storico, sono disponibili on line tutte le classifiche aggiornate 2021. Le graduatorie ufficiali di raggruppamento, Assoluta, Scuderie, Navigatori e Over 60 e Under 30 tutto disponibile sul sito ufficiale.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY STORICO COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Ancora una settimana di iscrizioni aperte all’ottavo e decisivo appuntamento del CIR Auto Storiche e al penultimo del Tricolore regolarità a media oltre che del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Già pervenuto un soddisfacente numero di adesioni all’evento organizzato da AC Sassari in programma il 29 e 30 ottobre
Porto Cervo, 18 ottobre 2021 – Nel pieno del periodo dedicato alle iscrizioni, la quarta edizione del Rally Storico Costa Smeralda sta prendendo sempre più forma grazie anche al buon numero d’equipaggi che hanno perfezionato la loro adesione e altri se ne attendono in quest’ultima settimana: il termine ultimo per l’invio è infatti fissato a lunedì 25 ottobre.
Oltre ai conduttori in lizza per il Campionato Italiano e relativi Trofei e Coppe di classe, a Porto Cervo sono attesi per la penultima prova stagionale anche i contendenti del sempre combattuto e spettacolare Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre a quelli della Michelin Historic Rally Cup: il Costa Smeralda 2021 sarà inoltre gara decisiva anche per la prima edizione del Campionato Rally Storici Delegazione Sardegna. A questi, si vanno a sommare gli specialisti della regolarità a media chiamati al penultimo impegno del Campionato Italiano 2021 e non mancheranno quelli dei pressostati a giocarsi per il terzo anno il successo nella gara di regolarità sport che oltre a quelli da regolamento, avrà tra i premi uno speciale cronometro messo in palio da Zero Time, azienda specializzata nel settore. Per tutti la gara si svolgerà su due tappe con quattro prove speciali ciascuna con partenza ed arrivo dal Molo Vecchio di Porto Cervo: prima frazione venerdì 29 ottobre e la seconda, sabato 30.
Nel frattempo, il sito ufficiale www.rallycostasmeraldastorico.it è stato arricchito di tutte le informazioni per i concorrenti: assieme ai documenti di carattere amministrativo, sono presenti le cartine e gli orari del percorso e le convenzioni con Grimaldi Lines oltre a quelle alberghiere.
In attesa di conoscere i numeri definitivi degli equipaggi del rally e delle due gare di regolarità, il Presidente di AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio coglie l’occasione, una volta di più, per ringraziare la Regione Sardegna Assessorato al Turismo, Aci Storico, l’Automobile Club d’Italia, i Comuni di Arzachena, Aglientu, Calangianus, Luogosanto, e quelli interessati dal rally, oltre al Consorzio della Costa Smeralda, Marriott e Cantine Surrau da sempre partner della manifestazione.
Immagine: Massimo Bettiol
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com