FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Inizio di stagione senza tregua per Rovigo Corse, già pronta ad affrontare il secondo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Rovigo, 24 Febbraio 2025 – Nemmeno il tempo di stilare un bilancio dell’esordio stagionale nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che, dopo solo una settimana di sosta, il tricolore è già pronto a mettere in scena il suo secondo atto, la trentaduesima Coppa Città della Pace.
Dal Veneto al Trentino, più precisamente a Rovereto, per una trasferta che vedrà impegnati i portacolori della scuderia polesana dal 28 Febbraio al 2 Marzo, ad iniziare dal campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che punterà a continuare il cammino tracciato sull’Autobianchi A112 Elegant condivisa con il presidente Diego Verza.
Terzo assoluto in terra scaligera il pilota siciliano sarà chiamato ad un’importante conferma.
“Come da tradizione l’inizio del CIREAS è sempre molto tirato” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “e siamo già pronti a mettere in campo la nostra squadra per il secondo appuntamento della stagione. Maurizio è partito molto bene e ci auguriamo di poter ripetere il potenziale espresso a Verona, magari cercando di migliorare ulteriormente.”
Alla ricerca di conferme sarà anche il sammarinese Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni, ancora imbattuto nella classe fino a duemila della RC5 e pronto a tornare al volante della sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC per segnare altri punti pesanti in chiave campionato.
Presente anche l’accoppiata biellese, ad iniziare da un Mauro Todeschini che, assieme Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, vorrà concretizzare maggiormente il potenziale espresso in provincia di Verona, così come Daniele Rotella che, al via su un’Autobianchi A112 con la moglie Roberta Paola Miglietti, andrà a caccia di riscatto.
Doppietta di classe nel mirino di Enrico Coan, affiancato da Fabio Uliana su una Renault Clio Williams, mentre per Alessandro Timacchi, assieme a Stefano Galuppi su una Lancia Ypsilon, l’imperativo sarà quello di tagliare il traguardo per marcare i primi punti dell’annata tricolore.
“Il poter avere una seconda gara così vicino ci permette di rimanere caldi” – aggiunge Verza – “e, sia per chi è andato bene a Verona che per chi è stato più sfortunato, questa Coppa Città della Pace sarà una ghiotta occasione per confermarsi o per riscattarsi. Siamo pronti al via.”
cireas
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – Data tutta nuova per l’apprezzata gara di regolarità classica e turistica organizzata da Veglio 4×4. Valevole quale terzo round del Campionato Italiano, si svolgerà a Biella il 28 e 29 marzo
Biella, 22 febbraio 2025 – È già in marcia avanzata la macchina organizzativa della dodicesima edizione del Valli Biellesi gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano della specialità, alla quale sarà abbinata la versione “turistica”, quest’ultima facente parte del Challenge AC Biella serie composta da tre manifestazioni tutte sul territorio biellese.
Rispetto al periodo delle precedenti edizioni, la manifestazione promossa da Veglio 4×4 in sinergia con ACI Biella e BMT Eventi, ha dovuto giocoforza anticipare la data di svolgimento posizionandosi a fine marzo, nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29. Questo soprattutto dovuto al fatto che nel secondo fine settimana di maggio la cittadina laniera sarà teatro della tradizionale Adunata nazionale degli Alpini.
Il programma del terzo dei dodici appuntamenti del CIREAS contempla l’apertura delle iscrizioni a partire dalle 8 di venerdì 28 febbraio, da effettuarsi secondo le modalità previste, con termine ultimo fissato alle 18 di lunedì 24 marzo. La manifestazione entrerà poi nella fase operativa con le verifiche programmate nel pomeriggio di venerdì 28 marzo: le sportive saranno ospitate dai locali dell’Automobile Club Biella in Viale Matteotti, mentre le tecniche si terranno in Strada Nord dei Giardini Zumaglini a pochi passi dalla sede dell’Ente. Il tutto nello spazio temporale che va dalle 17 alle 20.30; solo su prenotazione e per un massimo di venti equipaggi, le verifiche si potranno effettuare anche dalle 7 alle 8 di sabato 29 e, una volta terminate, agli equipaggi sarà consegnato il road book del percorso.
Ci si sposterà successivamente nella centrale Piazza Martiri della Libertà per la partenza della gara fissata alle 9.30. Dapprima partiranno gli equipaggi iscritti alla gara “classica” e successivamente quelli della “turistica” che effettueranno un percorso con un numero minore di rilevamenti come da regolamento: trentacinque rispetto ai sessantacinque della gara tricolore che avrà anche l’appendice della Power Stage in programma alle 16 a Cossato, località nelle vicinanze di Biella che con entusiasmo aprirà le porte al passaggio della manifestazione. Lungo il percorso che si snoderà per circa 185 chilometri è prevista la sosta per il pranzo al Ristorante “La Schiavenza” in località Piverone.
Terminato l’ultimo impegno con cronometri e pressostati, gli equipaggi punteranno nuovamente verso Piazza Martiri della Libertà dove alle 16.30 sarà la bandiera a scacchi ad attenderli e successivamente la cerimonia delle premiazioni.
Informazioni e documenti di gara al sito web www.vallibiellesi.it
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Il campione italiano di Rovigo Corse è sul podio nella classifica a penalità della Coppa Giulietta e Romeo mentre Zanotti è secondo di raggruppamento e primo di classe.
Rovigo, 18 Febbraio 2025 – È un inizio più che positivo, a conferma di un 2024 non isolato, quello di Rovigo Corse nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che si è ufficialmente aperto, nel recente fine settimana, con la Coppa Giulietta e Romeo.
Il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, ha portato la propria Autobianchi A112 Elegant, condivisa con il presidente Diego Verza, al terzo posto assoluto nella classifica a penalità, ottimo secondo in RC4 e nella classe riservata alle vetture fino a millesei.
“Gli organizzatori hanno reso questa edizione molto più tecnica e ritmata quest’anno” – racconta Indelicato – “ma questo non ci ha impedito di conquistare un bel terzo posto assoluto a penalità, a sole nove di ritardo dal primo, mentre nella classifica a coefficienti siamo arrivati solo settimi perchè paghiamo la discriminante dell’età della vettura. Bene anche in raggruppamento ed in classe con due secondi importanti per il campionato. Un gran bel avvio.”
Nei pressi della top ten generale anche Angelo Monachella, al suo fianco Stefano Galuppi su una Fiat 127, che ha concluso quattordicesimo assoluto, settimo di RC4 e nella fino a millesei.
Per lui anche un buon decimo ed un quarto di categoria nella power stage.
A seguirlo a ruota, ottavo in RC4 e nella fino a millesei oltre che sedicesimo nella generale, Mauro Todeschini che, in coppia con Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, è stato penalizzato da qualche errore di troppo che ha compromesso una partenza interessante.
Non ha tradito le attese il sammarinese Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni sulla consueta Fiat Ritmo Abarth 130 TC, firmatario della seconda piazza in RC5 e del successo nella classe fino a duemila, più attardato in un’assoluta che lo ha visto diciottesimo al debutto.
“Era la nostra prima volta qui” – racconta Zanotti – “e, anche se non siamo riusciti ad esprimerci al meglio, abbiamo limitato gli errori e centrato quello che era il nostro primario obiettivo. Abbiamo ottenuto il massimo punteggio per la nostra classe. Siamo soddisfatti.”
Uno sfortunato trecento ha frenato la prima con i colori del sodalizio polesano di Daniele Rotella, in campo al volante di un’Autobianchi A112 con la moglie Roberta Paola Miglietti alla sua seconda apparizione di sempre sul sedile di destra, ventiquattresimo in RC4 e ventesimo nella classe fino a millesei ma soddisfatto dell’affiatamento maturato in abitacolo.
Un paio di trecento incassati, lamentando una poca attenzione da parte dell’organizzatore per una gara titolata CIREAS, ha penalizzato pesantemente Enrico Coan, al suo fianco Steve Dal Bò, che ha condotto la sua Renault Clio Williams al quarto posto in RC6, primo fino a duemila.
Unica defezione, nel Venerdì e Sabato in provincia di Verona, quella di uno sfortunato Alessandro Timacchi che, in coppia con una Benedetta Caleffi arrivata in extremis, si è visto costretto ad abbandonare la compagnia dopo un solo chilometro, bloccato da un problema di natura tecnica che ha estromesso la sua nuova Lancia Ypsilon dalla lotta in RC6.
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA & ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – Navigato da Caterina Vagliani il pilota siciliano ha conquistato per la prima volta anche il Trofeo Luciano Nicolis. Seconda posizione per Patron-Patron, terza per Vesco-Vesco. Nelle moderne vittoria per Vergamini-Fabrizi. Salvetti primo veronese al traguardo in quarta posizione. Momento sociale con il contributo ad A.N.D.O.S.
Verona, 16 febbraio 2025 – Angelo Accardo e Caterina Vagliani hanno conquistato la Coppa Giulietta&Romeo 2025 al termine di una prestazione di grande livello. Il pilota siciliano, navigato dalla plurititolata navigatrice lombarda, a bordo della Fiat 508 C della Franciacorta Motori, ha bissato il successo del 2024 andando in testa al Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, di cui la gara organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic era il primo appuntamento.
“Siamo davvero molto contenti della partecipazione che abbiamo avuto e degli apprezzamenti a questo percorso difficile e tecnico – ha commentato il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo – Devo ringraziare tutto il nostro team di lavoro che ha realizzato una manifestazione di grande spessore baciata anche dal bel tempo. Un grazie all’amministrazione di Garda, a tutti i nostri partners e a chi, a vario titolo, ha contribuito al successo”.
Accardo e Vagliani hanno costruito la vittoria con precisione e determinazione, riducendo al minimo gli errori e gestendo al meglio le insidiose prove speciali, nonostante alcuni imprevisti come una sosta per rifornimento a metà gara e le portiere lato navigatore che si sono aperte in corsa. A loro anche il successo in categoria RC2 e soprattutto il Trofeo Luciano Nicolis, che ha premiato la migliore prestazione assoluta senza l’applicazione dei coefficienti correttivi che premiano le vetture più antiche. La coppa di cristallo degli anni Venti porterà quindi ora anche il loro nome, e resterà esposta all’interno del Museo di Villafranca fino alla prossima edizione.
A completare l’en-plein di Accardo, anche la conquista del Trofeo PIT Top, dedicato alla memoria di Maurizio Pitondo. Il driver siciliano ha così portato in Trinacria una fedele riproduzione 1:43 di una Porsche 997 Cup del Campionato Svizzero 2008 realizzata artigianalmente da Pitondo, la cui memoria continua a vivere grazie a questo Trofeo presentato dal fratello Marco.
“Una gara di altissimo livello tecnico – ha dichiarato Accardo – con prove molto varie: in salita, in discesa, dietro ai tornanti, con tubi storti e postazioni nascoste dietro gli incroci. Un percorso studiato con grande esperienza, che ha saputo mettere alla prova senza stressare le nostre vetture anteguerra. Sono entusiasta di questo risultato, un ottimo inizio per una stagione che io e Caterina affronteremo con il massimo impegno”.
La Coppa Giulietta&Romeo 2025 ha confermato anche il suo impegno solidale a favore di A.N.D.O.S. Comitato Oglio Po ODV, devolvendo parte delle iscrizioni degli equipaggi con presenza femminile. Alla premiazione, il Presidente Dr. Claudio Pagliari, insieme a una rappresentanza dell’Associazione, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e del sostegno alle pazienti. A.N.D.O.S., attiva a livello nazionale, si occupa di supporto alle donne operate al seno attraverso ascolto, assistenza, educazione sanitaria e raccolta fondi per la cura e la prevenzione. L’evento ha ribadito il valore della collaborazione tra sport e solidarietà, dando visibilità alle iniziative per la lotta al tumore al seno.
Tornando alla parte sportiva, sul secondo gradino del podio si sono piazzati Luca e Matteo Patron, padre e figlio, su Fiat 508 C della MNT Associazione Sportiva, mentre al terzo posto hanno concluso i bresciani Andrea e Roberto Vesco, più volte vincitori della Mille Miglia storica, che con la loro ammirata Fiat 508 S del 1935 hanno dovuto fare i conti anche con una foratura imprevista prima della partenza, risolta prontamente tra la curiosità e l’ammirazione degli appassionati presenti sul Lungolago Regina Adelaide di Garda. Proprio il comune benacense è stato protagonista di questa edizione, ospitando partenza ed arrivo in un contesto spettacolare nella giornata di sabato 15 febbraio. Questa collaborazione con l’amministrazione di Davide Bendinelli ha inoltre permesso l’inserimento di Garda nel cartellone eventi di “Lago di Garda in Love” che ha aumentato ulteriormente la visibilità dell’iniziativa.
Ottima prestazione per Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi, protagonisti sulle strade di casa con la Fiat 1100/103 della Scuderia Nettuno Bologna, che hanno chiuso quarti assoluti, primi in categoria RC3 e vincitori del premio dedicato al primo equipaggio veronese. “È andata bene – ha commentato Salvetti, caprinese doc – “stamattina avrei messo la firma per una top ten, invece siamo rimasti sempre in lizza con i primi. Una bella gara, siamo molto soddisfatti”.
In RC4 il successo è andato a Claudio Lastri e Valter Pantani, quinti assoluti con l’Alfa Romeo Giulia Nuova Super del Classic Team, al termine di un weekend ricco di emozioni. Sesti nella generale Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori, anche loro su Fiat 508 C anteguerra. A completare la top ten, in settima posizione e secondi in RC4, il campione italiano in carica Maurizio Indelicato e il presidente della scuderia Diego Verza, protagonisti su A112 Elegant con i colori di Rovigo Corse. Settimo posto per Lorenzo e Mario Turelli, su Lancia Aprilia del 1937, che hanno conquistato la Power Stage conclusiva allestita sul lungolago, noni Flavio Renna e Paolo Abalsamo, su Autobianchi A112 Elegant, decima piazza per Sergio e Romano Bacci su un’altra A112 Abarth ma nella versione 58 Hp.
In categoria RC5 ancora un assolo della inusuale Fiat Duna di Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, mentre nella nuova categoria RC6, inclusa quest’anno per le vetture dal 1993 al 2000, si è rivista una vecchia conoscenza delle regolarità in Italia ovvero Andrea Giacoppo, navigato da Lisa Oliviero, su una gialla Fiat Cinquecento Sporting della Speeding Motors Team.
Michele Bellini e Martina Belotti, su un azzurro Volkswagen Maggiolino hanno conquistato l’Under 30 per la Scuderia Brescia Corse, anche se la compagine della Leonessa ha chiuso terza nella classifica delle scuderie dietro a Classic Team, seconda, e ai vincenti della Franciacorta Motori. Nella femminile sorriso per Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo, su Austin Mini della Scuderia Nettuno Bologna.
Tra le vetture moderne, gara senza storia con un’altra vittoria per la Ferrari 488 GTB di Fabio Vergamini e Maurizia Bertolucci che hanno vinto anche la classifica della Power Stage tra le vetture costruite oltre l’anno 2000. Nella classifica di gara secondo posto per Gianantonio Gasparini e Giovanni Fabris, su BMW Z4 M40l con il terzo posto per l’equipaggio di casa composto da Giorgio Sartori e Morena Tartali su Mini Cooper S, primi veronesi e portacolori della A.C. Verona Historic.
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa – Coppa Giulietta&Romeo
Matteo Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Reduce dal recente Rally Racing Meeting dove ha recitato un ruolo da protagonista, la scuderia capitanata da Mauro Valerio va ad iniziare l’annata anche sui campi di gara grazie ai propri portacolori impegnati al Rally Valle del Tevere e alla Coppa Giulietta e Romeo
Romano d’Ezzelino (VI), 14 febbraio 2025 – Sono state due giornate di festa e celebrazioni quelle del recente fine settimana quando la Fiera di Vicenza è diventata un importante punto d’incontro grazie alla mostra Rally Racing Meeting organizzata da Miki Biasion.
Presente con un proprio stand, affollato in qualsiasi istante della “due giorni”, il Team Bassano si è anche distinto sul palco messo a disposizione da ACI Vicenza. Dapprima, il sabato, ritirando il trofeo per la vittoria tra le scuderie nel Memory Fornaca e subito dopo allestendo la premiazione della quindicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, cerimonia sempre molto partecipata. Alla domenica, nel contesto delle premiazioni del Trofeo Rally ACI Vicenza, la scuderia dall’ovale azzurro ha ricevuto dalle mani di Miki Biasion, Franco Cunico e Riccardo Patrese, una coppa per i risultati della scorsa stagione, da leggersi soprattutto quale riconoscimento per il nono titolo nazionale nel CIRAS, ma anche per altrettanti trofei consegnati ai propri conduttori che si sono messi in grande evidenza, essendo anche tesserati per l’Ente berico. Sono quindi sfilati sul palco Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori al bis nel Tricolore femminile, Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi vincitori CIRAS 1° Raggruppamento, Matteo Luise e Melissa Ferro vincitori CIRAS 4° Raggruppamento, come anche “Lucky” e Fabrizia Pons per la vittoria nel Campionato Terra tra le 4WD. Applausi e premi anche per Gianfranco Pianezzola e Gianluigi Baghin per i risultati ottenuti nel Trofeo ACI Vicenza, trofeo che per la terza volta è stato vinto dai portacolori del Team Bassano Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi.
Terminato il fine settimana conviviale la parola passa ora ai conduttori che già nell’imminente fine settimana saranno all’opera in due manifestazioni: il Rally Valle del Tevere e la Coppa Giulietta e Romeo. Nell’Aretino scatterà il Campionato Italiano Rally Terra Storico e tra i ventitré equipaggi iscritti due correranno coi colori dell’ovale azzurro: con una Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A fa il suo esordio nella scuderia bassanese Mauro Sipsz al cui fianco ci sarà Fabrizia Pons, mentre con l’abituale Ford Escort RS sarà al via Corrado Lazzaretto navigato da Andrea Marcon.
Nella gara “moderna” saranno della partita Giorgio Sisani e Cristian Pollini su una Renault Clio “Rally5”. Otto le prove speciali in programma per poco meno di 60 chilometri cronometrati. Partenza ad Anghiari e arrivo a Sansepolcro.
Nel fine settimana prende il via anche il Campionato di Regolarità Classica sulle rive del Lago di Garda, dove si svolgerà la Coppa Giulietta & Romeo al via della quale si schiera Alberto Sanna navigato dal figlio Aleksandr su una Alfa Romeo “Duetto”, vettura con la quale il mese scorso hanno partecipato alla Winter Marathon.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – L’evento di auto d’epoca, primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025, si disputerà venerdì 14 e sabato 15 febbraio come parte del calendario “Lago di Garda in Love”. Elenco partenti di prim’ordine con vetture di prestigio storico.
La Sala Rossa della Provincia di Verona ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della Coppa Giulietta&Romeo 2025, l’evento di auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic e primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. La manifestazione si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina, con ben 115 equipaggi iscritti, un risultato straordinario considerando le sfide organizzative sempre più complesse.
Alla presentazione ufficiale sono intervenuti Riccardo Cuomo, Direttore dell’Automobile Club Verona, Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona, Alberto Riva, Direttore di Gara, e Luca Caputo, Direttore Generale di Destination Verona Garda, sottolineando il valore storico, sportivo e turistico della manifestazione.
La competizione si svolgerà, per la sua parte sportiva, sabato 15 febbraio, con partenza alle 9:00 e arrivo, alle 16:00, sul suggestivo Lungolago Regina Adelaide di Garda. Il percorso si svilupperà su 185 km suddivisi in quattro settori, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio, tra cui Garda, Lazise, Bardolino, Cavaion, Valeggio, Custoza, Palazzolo, Pastrengo, Caprino e Albisano. Cuore sportivo dell’evento saranno le 65 prove cronometrate, con una media di gara inferiore ai 40 km/h, mettendo alla prova la precisione dei migliori interpreti della specialità, tra cui Andrea Vesco, già vincitore della Mille Miglia, e circa 40 piloti con un errore medio inferiore ai 4 centesimi di secondo. Saranno inoltre presenti circa 20 vetture anteguerra, rendendo il parterre di partecipanti particolarmente prestigioso.
L’evento, regolarità classica, ammette vetture dal periodo anteguerra fino al 2000, con ulteriore rappresentanza di vetture più moderne in coda. Tutto il percorso sarà su strade aperte al traffico e secondo le norme del Codice della Strada. Le prove cronometrate saranno ricavate in determinate strade o aree a basso traffico veicolare e presidiate da personale della manifestazione per agevolare il deflusso viario.
Centro direzionale sarà il TH Hotel Parchi del Garda di Lazise, che ospiterà la Direzione Gara, le procedure di verifica e la premiazione finale. L’itinerario prevede una sosta alla Cantina Seiterre di Valeggio sul Mincio, con un omaggio per gli equipaggi a cura della famiglia Rizzi, oltre al pranzo presso il Ristorante Serenità di Valeggio e un riordino intermedio in Piazza Stringa a Caprino Veronese.
Oltre alla validità per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, la Coppa Giulietta&Romeo assegnerà anche il Trofeo Nicolis, un’imponente coppa di cristallo degli anni Venti riservata all’equipaggio con il miglior punteggio netto senza coefficienti, e il Trofeo PIT Ttop, istituito in memoria di Fabrizio Pitondo, che premierà il miglior risultato complessivo nelle prove 5, 15, 25, 35, 45, 55 e 65 con uno splendido modellino di vettura Porsche.
Confermata anche la collaborazione con Giulietta Verona, che omaggerà i concorrenti con un romantico ricordo della città veronese, mentre prosegue anche la partnership con Arexons, azienda di prodotti per la cura dell’auto, Tomasi Auto e Noleggiare che metteranno a disposizione le auto di servizio per lo staff tecnico al lavoro sul percorso.
La Coppa Giulietta&Romeo 2025 prosegue il suo impegno solidale grazie alla collaborazione rinnovata con A.N.D.O.S. Comitato Oglio Po, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, realtà che opera a livello nazionale e locale con iniziative di informazione, educazione sanitaria e incentivazione degli screening preventivi. L’evento conferma il proprio contributo concreto all’Associazione, e devolverà parte della quota di iscrizione di tutti gli equipaggi dove sia presente una signora. Questa collaborazione, che si rinnova anche quest’anno con A.N.D.O.S. Onlus, Comitato di Oglio Po, operante sul territorio provinciale di Verona, Mantova e Cremona e riferito alla Breast Unit dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda e al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Oglio Po, avrà il suo momento culmine nella cerimonia di premiazione prevista sabato sera al TH Hotel Lazise Parchi del Garda, con la consegna dell’assegno.
Riccardo Cuomo, Direttore Automobile Club Verona:
“La prima gara del Campionato Italiano ha registrato 115 iscritti, un successo considerati i problemi che il settore automotive sta affrontando, insieme all’aumento delle tasse di iscrizione e delle polizze assicurative. Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a mantenere i nostri numeri, e questo ci rende molto soddisfatti. Siamo altresì riconoscenti per la collaborazione del Comune di Garda, del Sindaco Bendinelli e il suo staff, che si sono dimostrati estremamente disponibili. La gara si svolge in una cornice di grande valore paesaggistico, con un’importante visibilità televisiva garantita anche dalla Power Stage sul Lungolago Regina Adelaide. Il percorso è stato ridisegnato, coinvolgendo ben dieci comuni. Un ringraziamento particolare va al Presidente della Provincia, che ci ha ospitato e con cui stiamo lavorando in grande sintonia”.
Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona:
“Siamo felici di aver presentato questa prestigiosa gara di rilevanza nazionale che si svolgerà in un luogo simbolo della nostra Provincia, il Lago di Garda. Un evento che non solo valorizza il territorio, ma richiama famiglie e appassionati, offrendo l’opportunità di ammirare da vicino auto storiche che solitamente si possono vedere solo nei musei”.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo Corse è pronta ad aprire la stagione tricolore nel CIREAS, partendo dal successo assoluto siglato Domenica scorsa da Accardo al Colline dei Gonzaga.
Rovigo, 10 Febbraio 2025 – Siamo entrati nella settimana calda del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche che partirà ufficialmente il prossimo weekend con la Coppa Giulietta e Romeo, appuntamento inaugurale della massima serie tricolore per la disciplina.
Rovigo Corse scenderà in campo contro una lunga lista di avversari che cercheranno di detronizzare il proprio campione assoluto, quel Maurizio Indelicato che ripartirà con i favori del pronostico e che sarà affiancato dal presidente Diego Verza ritornato ai panni del navigatore.
Il pilota di Campobello di Mazzara tornerà al volante dell’Autobianchi A112 Elegant che gli ha consentito di sorprendere l’agguerrita concorrenza della passata stagione ma non sarà l’unico a dover difendere il proprio trono con il sammarinese Isaia Zanotti che, nuovamente in coppia con Roberto Gasperoni su una Fiat Ritmo Abarth 130 TC, punterà a confermarsi il migliore della classe fino a duemila in RC5, dopo aver dominato in lungo ed in largo nella scorsa stagione.
Cercherà di partire con il piede giusto pure Alessandro Timacchi, alla sua destra Boris Santin su una Lancia Ypsilon, alla prima apparizione a tempo pieno nel calendario del tricolore.
Il pilota di Occhiobello potrà far valere dalla sua l’esperienza maturata in alcune tappe dell’italiano, cercando di incamerare punti preziosi per la sua rincorsa ai quartieri nobili.
Attesi alla vigilia anche i nuovi innesti biellesi della compagine polesana con Mauro Todeschini che farà coppia con Fiorenza Boggio mentre Daniele Rotella sarà della partita con la moglie Roberta, entrambi a bordo delle piccole ma pepate Autobianchi A112 Abarth.
A completare il sestetto battente bandiera rodigina ci sarà Angelo Monachella, in compagnia di Stefano Galuppi e con il quale condividerà l’abitacolo di una Fiat 127 Sport.
“Siamo pronti per dare il via alla nostra campagna tricolore nel CIREAS” – racconta Diego Verza (presidente Rovigo Corse) – “e siamo consapevoli che, visti gli incredibili risultati conquistati nel 2024, tutti cercheranno di batterci. Siamo felici di aver potuto riconfermare la presenza di Indelicato e di Zanotti, nostre prime punte, ma siamo certi che tutti gli altri al via saranno in grado di dare filo da torcere alla concorrenza, difendendo al meglio i nostri colori.”
In attesa dell’arrivo del 14 Febbraio, data di inizio del primo round del CIREAS che si concluderà Domenica 16 Febbraio, nella sede del sodalizio si festeggia un’importante vittoria.
Ieri, in quel di Mantova, si è corso a Le Colline dei Gonzaga, apertura del Trofeo Nazionale Regolarità che ha visto Angelo Accardo fare sua l’assoluta, affiancato da Roberto Ricci su una Fiat 128 Rally, oltre che il sesto raggruppamento al termine di un’accesa lotta con Turelli.
Al rientro attivo dopo una sosta di oltre cinque anni, viaggiando ad una strepitosa media di 2,26, il portacolori della scuderia rodigina ha messo le proprie ruote davanti a tutti.
Bene anche Andrea Bagatello, al suo fianco Jessica Tasinato su una Fiat 1100, sesti assoluti e quinti di terzo raggruppamento ma trasparenti ai fini della classifica, essendo top driver.
Ventesima piazza nella generale ed undicesima di sesto raggruppamento per Daniele Rotella, su Autobianchi A112 e con la moglie Roberta al suo debutto ufficiale sul sedile di destra.
“Complimenti ai nostri portacolori impegnati al Colline dei Gonzaga” – aggiunge Verza – “perchè il successo assoluto di Accardo ed i positivi risultati degli altri sono il migliore modo per avvicinarci alla prima del CIREAS. Ci hanno dato tanta carica e stimoli per spingere a tutta.”
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA & ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – Confermato l’allungamento del periodo per iscriversi. Invariate le modalità: preiscrizione su acisport.it Area Riservata e documenti integrativi su coppagiuliettaeromeo.it
Verona, 5 febbraio 2025 – L’Automobile Club Verona, in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic, comunica che il termine per le iscrizioni alla Coppa Giulietta&Romeo 2025, primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche (CIREAS), è stato prorogato fino a lunedì 10 febbraio 2025.
Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di riferimento per gli appassionati di regolarità classica, con un percorso rinnovato che si svilupperà nella zona del basso Garda, mantenendo il suo fulcro sulle sponde del Benaco, questa volta a Garda. Con 65 rilevamenti cronometrati, il tracciato offrirà una sfida tecnica sia per la precisione di guida che per la navigazione. Tra le novità regolamentari, le vetture costruite fino all’anno 2000 potranno concorrere per la classifica assoluta, mentre una categoria dedicata sarà riservata a un massimo di 35 vetture più moderne, purché stradali.
La gara si svolgerà interamente su strade aperte al traffico, con partenza e arrivo a Garda, sul Lungolago Regina Adelaide. Dopo le verifiche di venerdì 14 febbraio al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda, sabato 15 le vetture affronteranno il percorso che includerà anche alcuni tratti di sterrato e un controllo orario a Caprino Veronese. Saranno previsti momenti di convivialità, con la sosta pranzo al Ristorante Serenità di Valeggio e una tappa alla Tenuta Seiterre, che omaggerà i partecipanti con un cadeau di due bottiglie di vino. L’evento si concluderà con un buffet finale in attesa delle premiazioni e con la consegna del Trofeo Nicolis, prestigiosa coppa di cristallo degli Anni Venti assegnata al miglior equipaggio della classifica senza coefficienti.
Anche quest’anno la Coppa Giulietta&Romeo conferma il proprio impegno solidale a sostegno del Comitato Andos Oglio Po, destinando parte della quota d’iscrizione di ogni equipaggio con presenza femminile alla Onlus, che opera nella prevenzione e cura per le donne colpite da tumore al seno.
Le iscrizioni prevedono una procedura in due fasi: prima la pre-iscrizione tramite Area Riservata su acisport.it, poi la compilazione della scheda integrativa sul sito coppagiuliettaeromeo.it. Per le scuderie è prevista un’agevolazione speciale con uno sconto del 50% su un’iscrizione ogni dieci equipaggi.
Immagine: Time Foto
Per maggiori informazioni: coppagiuliettaeromeo.it
FONTE: UFFICIO STAMPA COPPA GIULIETTA & ROMEO, MATTEO BELLAMOLI – Novità assoluta per l’evento organizzato dall’Automobile Club Verona valido come primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. Partenza e arrivo sul Lungolago Regina Adelaide grazie alla collaborazione del Sindaco Bendinelli e del suo staff.
Verona, 27 gennaio 2025 – La Coppa Giulietta&Romeo 2025 segna un’importante novità: il primo round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche partirà e arriverà nel suggestivo scenario di Garda, con il Lungolago Regina Adelaide come cuore pulsante dell’evento. Questa nuova configurazione, resasi necessaria negli ultimi giorni, si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione con il Sindaco Davide Bendinelli e tutto il suo staff.
L’evento di auto d’epoca organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic cambia location ma resta sul Lago di Garda, arrivando a lambire uno dei suoi centri più celebri e suggestivi. Le vetture prenderanno il via sabato 15 febbraio dal Lungolago Regina Adelaide, dopo aver ritirato il radar al Centro Congressi e aver attraversato Via San Francesco d’Assisi per raggiungere il punto di partenza. L’arrivo è previsto nello stesso luogo nel pomeriggio a partire dalle 16:30, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere da vicino le emozioni della gara.
La scelta di Garda come base operativa e scenografica non è casuale: il borgo che dà il nome al più grande lago d’Italia, aveva già accolto il passaggio della prima edizione valida per il CIREAS nel 2020, quando il Lungolago Adelaide era stato inserito come parte del percorso. Questa nuova centralità rappresenta un ulteriore omaggio alla bellezza del territorio e alla sua capacità di valorizzare eventi di prestigio, missione di cui Garda si è da sempre fatta portavoce.
Ad aggiungere prestigio a questa nuova collaborazione, lo spettacolo che verrà offerto dalla Power Stage, ovvero una prova cronometrata extra classifica che coinvolgerà proprio il Lungolago anticipando la passerella conclusiva davanti al Municipio. Inoltre, l’inserimento di Garda ha permesso di allargare anche a questo Comune l’inserimento nel calendario eventi di “Lago di Garda in Love” di cui la Coppa Giulietta&Romeo fa parte.
La manifestazione si terrà il 14 e 15 febbraio e sarà valida per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, primo di dodici appuntamenti. Il programma prevede verifiche sportive e tecniche venerdì 14 febbraio, presso il TH Lazise – Hotel parchi del Garda, mentre la gara sarà tutta concentrata sabato 15 e si svilupperà su strade aperte al traffico secondo Codice della Strada. La classifica verrà redatta in base alla precisione dei concorrenti sui controlli di passaggio al centesimo di secondo (prove cronometrate) distribuite lungo il percorso.
Maggiori informazioni, programma completo su coppagiuliettaeromeo.it.
Iscrizioni aperte fino al 7 febbraio.
Immagine: Time Foto
Ufficio Stampa – Coppa Giulietta&Romeo
Matteo Bellamoli
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL– Dopo aver sorpreso tutti nel 2024, con la vittoria assoluta nel tricolore regolarità auto storiche, la compagine polesana è pronta a difendere il titolo con uno squadrone.
Rovigo, 20 Gennaio 2025 – Manca meno di un mese all’apertura ufficiale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche ed in casa Rovigo Corse si lavora senza sosta per scendere in campo in forma, dovendo difendere i titoli conquistati in un 2024 a dir poco magico.
Occhi puntati sul campione italiano assoluto in carica, quel Maurizio Indelicato che tornerà al volante dell’Autobianchi A112 Elegant con una significativa novità sul sedile di destra.
A condividere la nuova sfida tricolore con il siciliano ci sarà il presidente Diego Verza che, smessi i panni del pilota per l’occasione, darà vita ad un equipaggio tutto da seguire.
Al via del CIREAS non mancherà il sammarinese Isaia Zanotti, detentore del titolo di classe fino a duemila in RC5, che tornerà sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC con Roberto Gasperoni.
Alle due punte di diamante il sodalizio polesano unirà anche un Alessandro Timacchi che, dopo un 2024 ad intermittenza, affronterà l’intero calendario proposto dalla massima serie nazionale.
Il pilota di Occhiobello farà coppia con Boris Santin, al volante della consueta Fiat 127 Sport.
Protagonisti a tempo pieno del tricolore saranno anche tre nuovi innesti in arrivo da Biella: Mauro Todeschini con Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, Andrea Bagatello con Jessica Tasinato su una Fiat 1100 e Daniele Rotella con la moglie Roberta su Porsche 911.
Un tridente di spessore decisamente elevato, quello proveniente dal Piemonte, che entrerà tra le file di una realtà che vuole essere terreno fertile per spingere al massimo i nuovi acquisti.
Il contingente rodigino sarà ulteriormente rinforzato dalla presenza spot di altri portacolori, ad iniziare da Angelo Monachella, assieme a Stefano Galuppi su una Fiat 127, con Pierpaolo Ometto, in compagnia di Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth, con Yuri Zoli, affiancato da Andrea Caranti su un’Autobianchi A112 Elegant, fino a concludere con Adolfo Sandri che condividerà l’abitacolo della sua Saab 96 con Marino Pellegrini.
Obiettivo Trofeo Nazionale Regolarità per l’ex campione Angelo Accardo, al suo fianco Roberto Ricci su quella stessa Fiat 128 che gli consentì di fare sua l’edizione 2000 del CIREAS.
“Abbiamo tante novità per questo inizio di stagione tricolore” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e la principale è che sarò io ad affiancare il campione italiano assoluto in carica ovvero Maurizio Indelicato. È per me un onore che comporta un notevole carico di responsabilità perchè l’obiettivo è indubbiamente quello di cercare di confermarci. Avremo con noi ancora Zanotti, il migliore tra le duemila RC5, e da Biella arriveranno tre nuovi portacolori che affronteranno l’intero campionato. Ci auguriamo che il buon Timacchi possa avere più fortuna quest’anno mentre per gli altri, protagonisti di un programma ridotto, non si faranno troppi calcoli di campionato, puntando a fare bene sul risultato secco della singola tappa.”
Saranno ben dodici gli appuntamenti che costituiranno l’ossatura del CIREAS targato 2025, ad iniziare da una Coppa Giulietta e Romeo che prenderà il via Sabato 14 Febbraio, accendendo una sfida che si svilupperà lungo tutto lo stivale, da nord a sud con isole incluse.
“Come da tradizione il CIREAS propone una lunga stagione” – aggiunge Verza – “e la prima gara si correrà quasi in casa, essendo in Veneto. La costanza di risultato sarà il fattore determinante per poter ben figurare. Stiamo lavorando duro per farci trovare pronti per il via.”