FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo, 25 Giugno 2025 – Una conclusione del mese di Giugno a dir poco scoppiettante per Rovigo Corse che, dopo aver archiviato La Marca Classica e la 1000 Miglia, è pronta ad affrontare il terzo fine settimana consecutivo su un campo di gara, questa volta alla Targa AC Bologna che sancirà di fatto l’arrivo alla metà del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Il sesto atto del tricolore, dei dodici previsti dal calendario, vedrà al via sei portacolori della compagine polesana, pronti ad unirsi per agguantare un podio, nella classifica riservata alle scuderie, che si intravede all’orizzonte, lontano solamente undici lunghezze.
Occhi puntati sul campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che tornerà a far coppia con il presidente Diego Verza sull’Autobianchi A112 Elegant, ripartendo dalla terza piazza nella generale, dalla prima in RC4 e dalla seconda nella classe fino a millesei.
Molto ci si attende anche da Mauro Todeschini, alla sua destra Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, reduce da un bel rilancio sulle strade trevigiane ma che conterà su quelle bolognesi per migliorare il doppio nono posto, in RC4 ed in classe fino a millesei.
Tra le punte rodigine più affilate anche Andrea Bagatello, in campo con la sua consueta Fiat 1100 e con la moglie Jessica Tasinato al proprio fianco, quinta forza nel raggruppamento RC3 ed ai piedi di un podio non troppo lontano nella classifica riservata alle vetture fino a 1600.
A caccia di conferme e di un primato ampiamente alla sua portata l’estero di scuderia, il sammarinese Isaia Zanotti, che ritroverà Roberto Gasperoni sulla Fiat Ritmo Abarth 130 TC.
Il bianco azzurro riprenderà il cammino tricolore dalla seconda piazza in RC5 e tra le duemila.
Ad imitarlo, partendo dalla posizione d’onore in RC6 ed in classe fino a millesei, ci proverà Alessandro Timacchi, in coppia con Boris Santin, deciso a portare in alto la sua Lancia Ypsilon.
Alla ricerca dei primi punti tricolori Daniele Rotella, in compagnia della moglie Roberta Miglietti su un’Autobianchi A112 Elegant, reduce da una bella crescita nel trevigiano e pronto ad inserirsi nella classifica del raggruppamento RC4, oltre che nell’annessa classe fino a millesei.
Dulcis in fundo un debutto emiliano in chiave CIREAS, quello che vedrà protagonista Yuri Zoli che esordirà alla guida di una BMW 318 is, da condividere per l’occasione con il fratello Yader.
“Siamo tornati da La Marca Classica e Martedì è scattata la 1000 Miglia” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “che si è conclusa Sabato scorso. Nemmeno il tempo di godersi un’esperienza unica ed irripetibile, la prima volta non si scorda mai, che già dobbiamo resettare e concentrarci sul sesto appuntamento del CIREAS. Abbiamo tanta carne al fuoco, sono tanti i piloti che si contendono posizioni di prestigio, ed il caldo del fine settimana non ci aiuterà di certo. Il campionato è ancora lungo ma ci piacerebbe poter ripartire di slancio a Bologna.”
cireas
FONTE: UFFICIO STAMPA LA MARCA CLASSICA, ANDREA ZANOVELLO – Treviso, 15 giugno 2025 – Una gara rovente in tutti i sensi, sia per le elevate temperature, sia per la battaglia sportiva lungo i quasi 190 chilometri del percorso: così è stata l’edizione 2025 de La Marca Classica la cui classifica finale ha celebrato il settimo successo, sesto consecutivo, per i fratelli Alberto e Giuseppe Scapolo ottenuta con la Fiat 508 C portacolori della Scuderia Nettuno Bologna. Il duo padovano ha corso una gara sempre nelle posizioni vertice cambiando passo nella parte finale dove ha preso saldamente il comando, mantenendolo sino al traguardo posizionato al BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso. Nella classifica ufficiale hanno preceduto la vettura gemella di Angelo Accardo e Caterina Vagliani e a completare il podio assoluto ci hanno pensato Mario Passanante ed Elisa Buccioni su Autobianchi A112 Abarth 58 hp. Quarta posizione per il detentore del titolo 2024 Maurizio Indelicato, affiancato da Diego Verza su A112 Elegant e al quinto, grazie ad una gara convincente si sono piazzati Roberto e Andrea Paradisi su Fiat 850 Sport con la quale hanno primeggiato anche nella “under 30”.
Al sesto posto hanno concluso Francesco Gulotta e Federico Riboldi su Fiat 600 seguiti da Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta anch’essi su A112 Abarth 58 hp. Ottava posizione per Alfonso e Rocco Angelo Tumbarello, con la versione Elite della berlinetta di Desio seguiti da Massimo Zanasi e Barbara Bertini anch’essi in gara con una Fiat 508 C e a completare la top-ten un’ennesima A112, in versione E”, portata al traguardo da Francesco Commare ed Alessandro Pirrello.
Spettacolare, poi, è stata la sfida per la supremazia nella classifica femminile che ha premiato Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE brave a spuntarla per un’inezia nei confronti di Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 Abarth. La Franciacorta Motori ha colto la vittoria nella classifica delle scuderie e il primato nella classifica al netto dei coefficienti ha visto nuovamente primeggiare Alberto e Giuseppe Scapolo. Vittoria nella categoria “auto moderne” per l’Opel Corsa E di Andrea Cajani e Valentina Pitacco.
A precedere la gara sul percorso della domenica è stata la “power stage” disputata sabato pomeriggio in Viale D’Alviano lungo le mura di Treviso tra Porta Santi Quaranta e Porta Caccianiga; per la prima volta in assoluto la singolare disputa sui tre brevi tratti cronometrati ha visto l’equipaggio vincitore, quello formato da Guggiana e Torri su MG B, realizzare per altrettante volte lo il “netto” svettando quindi con zero penalità. La prima giornata si è poi conclusa con la cena di gala al BHR Treviso Hotel, momento conviviale sempre ottimamente orchestrato dallo staff di ACI Treviso.
Alle 9.01 è partita la prima vettura puntando in direzione Castelfranco Veneto, città che ha visto il passaggio nella pittoresca Piazza Giorgione. Al termine delle prime venti prove al comando provvisorio era l’Autobianchi A112 Abarth di Passanante e Buccioni con 7 penalità di vantaggio sugli Scapolo e 10 sui Tumbarello. La gara proseguiva col settore successivo il cui epilogo era previsto a Follina, dove gli equipaggi dopo 47 prove si sono fermati per la pausa pranzo con una classifica che propone appaiati al comando Tumbarello e Indelicato entrambi con 113 penalità seguiti a 5 da Scapolo che a sua volta ne conta 7 di margine su Paradisi (Fiat 850 Sport); quinto è Commare a quota 131. Nel frattempo si registrano i ritiri di Riboldi su Fiat 508C e del già menzionato Guggiana.
Scapolo cambia decisamente passo nella fase pomeridiana della gara portandosi al comando con un progressivo aumento del vantaggio sugli inseguitori sino a tagliare il traguardo festeggiando la settima vittoria nella “classica” trevigiana che anche in questa edizione ha avuto commenti favorevoli dagli equipaggi che l’hanno corsa: sia dagli affezionati sin dalla prima edizione, sia da coloro che per la prima volta si sono goduti un percorso per palati fini, unito all’apprezzata organizzazione ed ospitalità che una volta di più l’Automobile Club Treviso ha messo in campo.
Abbinata alla gara classica, su un percorso ridotto come previsto da regolamento si è disputata anche la versione “turistica” dove a salire sul gradino più alto del podio sono stati nuovamente Andrea Vignato e Camilla Bellin su Lancia Fulvia 1.3 S con la quale hanno preceduto la vettura gemella di Ennio Demarin e Roberto Ruzzier, con la Porsche 911 di Fabio Sorgato e Tomas Sartore a completare il podio assoluto con la loro Porsche 911. Oltre alle storiche erano in gara anche tre equipaggi con le auto moderne e ad aggiudicarsi la vittoria sono stati Enrico Vianello e Giuseppe Corradazzi con una Abarth Grande Punto.
Tutte le informazioni e i documenti di gara sono disponibili al sito www.lamarcaclassica.it
Immagine: Nicola Potente ACI Sport
Ufficio Stampa La Marca Classica
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA MARCA CLASSICA, ANDREA ZANOVELLO – Treviso, 13 giugno 2025 – Si sono chiuse superando quota settanta equipaggi le iscrizioni all’edizione 2025 de La Marca Classica, gara di regolarità classica e turistica, organizzata dall’Automobile Club Treviso in programma sabato 14 e domenica 15 giugno a Quinto di Treviso. Scorrendo l’elenco, dall’elevata qualità degli iscritti si ha conferma del gradimento della manifestazione giunta all’ottava edizione: equipaggi provenienti da diverse regioni italiane saranno in lizza nella “Marca Trevigiana” per animare il quinto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Ben quindici quelli classificati come “Super Top” a cui si sommano altri undici “Top”, sono garanzia di una sfida tutta da seguire che si snoderà su di un percorso che coniuga il piacere della guida a scorci e panorami d’indubbia bellezza.
A guidare la pattuglia dei pretendenti alla vittoria vanno menzionati Alberto e Giuseppe Scapolo forti dei sei successi su sette partecipazioni con la loro Fiat 508 C, vettura con la quale saranno al via anche Massimo Zanasi e Barbara Bertini oltre agli attuali leader del Tricolore Angelo Accardo e Caterina Vagliani. Presente anche il campione italiano in carica, Maurizio Indelicato che farà coppia con Diego Verza sull’Autobianchi A112, vettura molto gettonata in particolare nella versione Abarth, come quella di Mario Passanante ed Elisa Buccioni e di Sergio e Romano Bacci. Sicuramente molto ammirata sarà anche la Fiat Balilla “Coppa d’Oro” di Alberto Riboldi e Vito Cartafalsa, la vettura più anziana tra quelle iscritte come conferma l’anno di costruzione 1933. Tra gli iscritti figurano poi altri equipaggi ai vertici della classifica di campionato quali i toscani Claudio Lastri e Valter Pantani su Alfa Romeo Nuova Super oltre a Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600, a rafforzare il nutrito gruppo di conduttori provenienti dalla Sicilia. D’interesse anche alcune vetture più recenti, quelle del periodo 1991 – 2000 che da quest’anno sono classificate come auto storiche ed inserite nel 10° Raggruppamento. Sfida nella sfida, oramai tradizionale a La Marca Classica, quella per la supremazia nella classifica femminile con tre equipaggi in lizza: “Nausicaa” e Rossella Frosio su MG B, Gabriella Scarioni ed Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE e Gaetana Angino su A112 Abarth condivisa con Enrica Russo.
La manifestazione entrerà nel vivo alle 10 di sabato 14 giugno, orario in cui al BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso inizieranno le verifiche sportive seguite mezzora più tardi dalle tecniche. Alle 18 in Viale Bartolomeo D’Alviano si svolgerà la “power stage” una volta ultimata la quale, gli equipaggi faranno ritorno al BHR Hotel per la tradizionale cena di gala. Alle 9.01 di domenica 15 la partenza della gara che si snoderà lungo i 188,550 chilometri lungo i quali sono previste le sessantacinque prove di precisione. La sosta per il pranzo verrà ospitata dall’Azienda agricola La Dolza a Follina a circa due terzi del percorso per poi ripartire in direzione Quinto di Treviso dove la prima vettura è attesa alle 16; a seguire il buffet di chiusura e la cerimonia di premiazione.
Per la gara turistica, il programma prevede le verifiche dalle 8 alle 10 della domenica e la partenza alle 11.01; percorso ridotto come da regolamento, ma sempre tecnico e spettacolare, e arrivo a partire dalle 14.46 con a seguire, le premiazioni. Ventisei gli equipaggi iscritti in questa categoria, tre dei quali in gara con auto moderne post 2000.
Tutte le informazioni e i documenti di gara sono disponibili al sito www.lamarcaclassica.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa La Marca Classica
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA LA MARCA CLASSICA, ANDREA ZANOVELLO – Treviso, 4 giugno 2025 – Si è svolta nella tarda mattina alla sede dell’Automobile Club Treviso la presentazione a autorità, stampa e sponsor de La Marca Classica, gara di regolarità classica valevole per il Tricolore della specialità con abbinata la versione “turistica”, organizzate dall’Ente stesso ed in programma a Quinto di Treviso sabato 14 e domenica 15 giugno. L’evento ha anche dato modo al neo eletto presidente Stefano Torcellan di presenziare al primo impegno ad un giorno dall’avvenuta investitura; ad affiancarlo vi era il direttore Angelo Centola assieme al quale sono state illustrate le peculiarità dell’edizione 2025 della rinomata manifestazione, toccandone i punti salienti del programma e del percorso che da Quinto di Treviso si snoderà toccando Castelfranco Veneto, Maser, Cison di Valmarino, proseguendo nella seconda parte verso Montebelluna e Signoressa prima del traguardo al BHR Hotel Treviso, il tutto preceduto dalla “power stage” del sabato pomeriggio con partenza dirimpetto a Porta Santi Quaranta.
Ha poi preso la parola l’assessore al turismo e sport del comune di Castelfranco Veneto, Gianfranco Giovine che ha ribadito con entusiasmo l’accoglienza verso la gara che attraverserà la città nella prima parte del percorso. Anche il responsabile di Centromarca Banca, Alberto Titotto, ha sottolineato l’importanza della gara trevigiana riconoscendone il legame col territorio, uno dei valori principali e pilastro all’attività della banca stessa.
Sono poi intervenuti il vice sindaco di Treviso e assessore alle politiche ambientali Alessandro Manera, che ha speso parole di elogio per la manifestazione evidenziando che il suo svolgimento permette di portare a stretto contatto del pubblico vetture del passato che rappresentano un vero patrimonio culturale e storico. Concetto ribadito anche dall’assessore regionale al turismo Federico Caner, le cui parole hanno inoltre sottolineato l’importante veicolo promozionale per il territorio da parte di eventi come La Marca Classica, che richiamano equipaggi ed appassionati da tutta l’Italia oltre a far conoscere anche all’estero zone e località d’inimitabile bellezza ed ospitalità.
Tutte le informazioni e i documenti di gara sono disponibili al sito www.lamarcaclassica.it
Immagine: Andrea Zanovello
Ufficio Stampa La Marca Classica
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Vesco e Salvinelli su Alfa Romeo 6C del ‘29 vincono il 4° Trofeo Classic Lago di Como
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Sono Andrea Vesco e Fabio Salvinelli su Alfa Romeo 6C 1750 Ss del 1929 i vincitori del 4° Trofeo Classic Lago di Como, organizzato dall’automobile Club lariano e andato in scena in questo fine settimana. Il clima prettamente estivo, paesaggi mozzafiato con vista lago, hanno battezzato l’ingresso di questa gara nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS, di cui costituisce il quarto appuntamento stagionale.
Una gara lunga e impegnativa dove il traffico dei vacanzieri del lago di Como ha giocato una partita importante, costituendo un fattore di agonismo in più per i 50 equipaggi al via.
I bresciani già vincitori della 1000 Miglia hanno costruito questo risultato prova dopo prova fermando il computo delle penalità a 158,67 sulle circa 60 prove disputate, precedendo i piacentini Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli su Lancia Lambda Casaro del 1927 della scuderia MNT 25 e gli argentini Juan Tonconogy e Barbara Ruffini su Alfa Romeo 6C 1750 Spider del 1931, vincitori della RC2, questi due equipaggi con distaccati di poco meno di 3 penalità. Ai piedi del podio della Classifica Generale il bresciano Alberto Riboldi navigato dal siciliano Vito Cartafalsa su Fiat 508C della Franciacorta Motori. Un quartetto stellare di abituè della 1000 Miglia che testimonia l’altissimo livello dei partecipanti. Un elenco partenti che li ha visti gareggiare da protagonisti Nino Margiotta e Vincenzo Bertieri, quinti assoluti sulla Fiat 1500 6C del 37 del Classic Team sulla quale completano il podio di RC2.
Sesta piazza assoluta e primato in RC4 per il duo mantovano composto da Alberto Aliverti e Yuri Merlo in gara su Autobianchi A112. A seguire a stretto giro i siciliani Francesco Gulotta e Paolino Messina, capaci di conquistare il primato di RC3 nonostante delle condizioni non ottimali per l’esperto Messina, visibilmente claudicante. Completano la top ten il campione in carica Maurizio Indelicato ed il presidente della Rovigo Corse Diego Verza su A112 ottavi e secondi di RC4, podio di categoria completato da Francesco Commare ed Alessandro Pirrello, tredicesimi assoluti su A112. Noni sono il giovane figlio d’arte Federico Riboldi navigato dal presidente della Franciacorta Motori Alessandro Molgora su Fiat 1100 sulla quale conquistano il secondo posto di RC3. Decimi assoluti sono Angelo Accardo e la giornalista Caterina Vagliani sulla Fiat 508C. Fuori d’un soffio dalla top ten sono l’emiliano Massimo Zanasi con il presidente del Classic Team Corrado Corneliani sulla Fiat 1100 Special dai trascorsi corsaioli, che hanno portato al debutto a Como e sulla quale hanno ottenuto il podio della RC3. Avrebbe certamente voluto fare meglio il piemontese Alberto Diana, navigato da Stefano Carminati sulla 508C della Scuderia MNT 25. Quattordicesimi sono Flavio Renna e Paolo Abalsamo su A112 del Classic Team, seguiti a stretto giro dai coniugi bresciani Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni sulla splendida Lancia Lambda Spider Casaro della Brescia Corse, sulla quale completano il podio della RC1. Tra le dame ottime le prestazioni di Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 Abarth e di Emanuela Cinelli e Luisa Deleuse Bonomi su Innocenti Mini Cooper MKII. Tra le scuderie, primato per la Franciacorta Motori.
La Power Stage Classic ha visto primeggiare i siciliani Salvatore Cusumano ed Alberto Carrotta su A112 Abarth che hanno ottenuto uno 0 nel primo Split ed un 1 nel secondo e nel terzo. Secondi in generale ma primi di RC1 i coniugi di Parma Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni sulla Lancia Spider Casaro. Terzi in generale e primi in RC2 Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508C. Tra le dame ottime le prestazioni di Gaetana Angino ed Enrica Russo su A112 Abarth ferme a 12 penalità ed Emanuela CInelli e Luisa Deleuse Bonomi su Innocenti Mini Cooper MKII con 26 penalità. Tra i concorrenti Under 30 affermazione per Federico Riboldi, navigato da Alessandro Molgora su Fiat 1110 ed i coniugi bobbiesi Roberto Paradisi e Federica Zunino su Fiat 850 Sport Coupè che fermano gli split con 8 penalità ciascuno.
L’intenso fine settimana lariano è stato impreziosito da una partecipata tappa di Ruote nella Storia che ha visto oltre 40 splendide vetture. Promosso come sempre da ACI Storico e realizzato grazie al fattivo connubio tra i Presidenti degli Automobile Club Enrico Gelpi per ACI Como, Lorenzo Riva per ACI Lecco e Andrea Mariani per ACI Sondrio.
Il CIREAS tornerà in scena nel fine settimana del 14 e 15 giugno in occasione de La Marca Classica.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo, 27 Maggio 2025 – La massima serie nazionale per la regolarità giunge finalmente al termine di una lunga pausa e nella sede di Rovigo Corse i piloti scalpitano per il nuovo via.
In scena la quarta edizione del Trofeo Classic Lago di Como, pronta a riaccendere la sfida in un Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche nel quale la scuderia polesana punta in alto.
Molto ci si attende dall’attuale campione assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che, dopo un avvio altalenante sarà chiamato a marcare punti pesanti nel comasco, affiancato dal presidente Diego Verza sulla consueta Autobianchi A112 Elegant, ripartendo dalla dodicesima posizione nella generale, dalla quarta in RC4 e dall’ottava nell’annessa classe fino a millesei.
Alla caccia della leadership in RC6 ci sarà Alessandro Timacchi, al suo fianco Boris Santin su una Lancia Ypsilon, ad oggi seconda forza in campo nel raggruppamento ed in classe millesei.
Stesso obiettivo per il sammarinese Isaia Zanotti, alla sua destra Roberto Gasperoni, che con la sua Fiat Ritmo Abarth 130 TC, ripartirà dalla piazza d’onore in classe RC5 fino a duemila, anche ai piedi del podio, pur a pari merito, nella generale del relativo raggruppamento.
Discorso diverso per Daniele Rotella, in coppia con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, a caccia dei primi punti tricolori dopo un inizio di stagione complicato.
Dulcis in fundo Andrea Bagatello che, dopo l’ottimo debutto nel CIREAS al Valli Biellesi, tornerà al volante della sua Fiat 1100, affiancato per l’occasione da Jessica Tasinato.
L’ultimo alfiere del sodalizio rodigino riprenderà il cammino tricolore dalla tredicesima piazza in RC3 e dall’undicesima nell’annessa classe riservata alle vetture fino a millesei di cilindrata.
Al fine di mantenersi in forma Bagatello si è presentato, lo scorso fine settimana, al via del Campagne e Cascine, ex prova del CIREAS declassata a Trofeo Nazionale Regolarità, concludendo quinto assoluto e primo di RC3, sempre con Jessica Tasinato su Fiat 1100.
“Dopo lo spostamento del San Marino Revival la pausa è stata più lunga del previsto” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma abbiamo cercato tutti di mantenerci in allenamento. Ci aspettano due mesi di fuoco, tra Giugno e Luglio, e gran parte del campionato si giocherà su questo periodo. Le gare sono ancora tante ma dobbiamo rimboccarci le maniche. Siamo pronti a dare il massimo e lo faremo già dal weekend sul Lago di Como.”
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Apertura delle iscrizioni per la 4ª edizione del Trofeo Classic Lago di Como, evento organizzato dall’ACI Como entrato quest’anno nel calendario delle prove valide per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Il primo atto è l’apertura delle iscrizioni a partire da venerdì 2 maggio. Domenica 1° giugno è invece in programma la gara tra lago e valli del Triangolo Lariano.
Inizia il conto alla rovescia per il 4° Trofeo Classic Lago di Como, manifestazione organizzata dall’Automobile Club Como, in pochi anni entrata nel calendario nazionale degli eventi titolati ACI Sport. La prova lariana è la 4ª delle 12 tappe che compongono il calendario del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) e vedrà alla partenza numerosi concorrenti e vetture di prestigio. Sono attesi una settantina di equipaggi alla partenza, che si confronteranno su un itinerario selettivo di circa 195 km.
Grazie al suo percorso ricco di storia e fascino, teatro di gare rallistiche e di moto, in poche edizioni la manifestazione lariana è cresciuta di prestigio e importanza premiando il lavoro svolto dallo staff dell’ACI Como presieduto da Enrico Gelpi e diretto da Roberto Conforti.
Visto il successo e l’apprezzamento dei concorrenti incontrato nella scorsa edizione anche quest’anno la location centrale dell’evento sarà Piazza Verdi a Como sede della partenza, dell’arrivo e delle premiazioni.
La manifestazione entrerà nel vivo sabato 31 maggio dalle ore 18 alle 21 presso il Centro Lariofiere di Erba con le prime verifiche tecniche e sportive. La giornata di domenica 1° giugno si aprirà alle ore 6.30 con le ultime verifiche tecniche in Piazza Verdi a Como, mentre a partite dalle ore 8.30 è prevista la cerimonia di partenza. Dopo una prima fase di gara costeggiando il lago e diverse prove tra le valli del Triangolo Lariano, a partire dalle ore 13 a Lariofiere a Erba si disputerà l’attesa Power Stage Classic, da dove poi gli equipaggi faranno rientro a Como per l’arrivo alle 17 e la cerimonia di premiazione, sempre in piazza Verdi prevista a partire dalle ore 18.
Il percorso definitivo con le varie prove speciali verrà reso noto nei primi giorni di maggio. Per sportivi, appassionati o semplici curiosi il passaggio delle vetture del 4° Trofeo Classic Lago di Como sarà comunque un’occasione speciale per ammirare da vicino auto che rappresentano la storia dell’automobilismo sportivo e non, in grado ancora oggi di stupire per bellezza e tecnologia. E se tutto questo regala possibilità di ammirare automobili di grande fascino lo si deve agli equipaggi in gara, piloti e meccanici che con passione si prendono cura di queste auto che si possono definire autentici gioielli.
Come detto, il percorso di gara del Classic Como sarà di circa 195 km complessivi con inserite diverse Prove Cronometrate e Prove di Media, oltre a Controlli Orari e Controlli a Timbro. Essendo una gara di Regolarità il percorso sarà aperto al traffico e nel rispetto delle norme del Codice della strada.
Il Trofeo Classic Lago di Como arriva sul Lario dopo 3 tappe intense e spettacolari. L’apertura della stagione del CIREAS 2025 (Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche) è andata in scena a metà febbraio con la Coppa Giulietta & Romeo organizzata da ACI Verona con il successo di Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C. Secondi Luca e Matteo Patron su Fiat 508C, a completare il podio anche i plurivincitori della Mille Miglia, Andrea e Roberto Vesco fu Fiat 508 S, il driver vincitore lo scorso anno nel Classic Como.
A inizio marzo è stato il Trentino e Rovereto ad ospitare il secondo round del Tricolore con la classica Coppa Città della Pace, andata quest’anno a Vincenzo Bertoli e Doriano Vavassori, con una Fiat 508 Balilla del 1938. Secondi al termine di una sfida spettacolare Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su una Fiat 508 Balilla del 1938. Sul terzo gradino del podio troviamo ancora Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 Balilla del 1938.
Il terzo atto, disputato a fine marzo, è stato il Valli Biellesi in cui hanno prevalso Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600, davanti ad Andrea Belometti e Christian Ricca su Fiat 508 Spider Sport, terzi Mario Passanante ed Elisa Buccioni su A112 Abarth. Ora il prossimo appuntamento, dopo il rinvio a novembre del San Marino Revival, è il Trofeo Classic Lago di Como a inizio giugno per un nuovo e spettacolare atto del tricolore Regolarità Auto Storiche.
FONTE: UFFICIO STAMPA ROVIGO CORSE, FABRIZIO HANDEL – Rovigo Corse incassa rispettivamente un ottavo ed un decimo assoluto nella terza del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche mentre Timacchi è secondo di classe.
Rovigo, 01 Aprile 2025 – È un Valli Biellesi a tinte alterne, quello vissuto da Rovigo Corse tra Venerdì e Sabato, con due punte che hanno brillato maggiormente rispetto alle altre.
Il migliore è stato indubbiamente Andrea Bagatello, al debutto nel Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche con Vittorio Rotella su una Fiat 1100, firmatario dell’ottava casella nella classifica assoluta, della quarta in RC3 e nell’annessa classe 1 sulle strade di casa.
“La gara di casa è, come da tradizione, sempre molto tecnica ed insidiosa” – racconta Bagatello – “e vorrei fare i complimenti al mio bro Vitto che mi ha fatto da navigatore, attento e sul pezzo. Considerato il livello degli equipaggi in gara non possiamo che essere soddisfatti del risultato.”
A seguirlo, non troppo lontano in decima piazza assoluta, è stato Mauro Todeschini, al suo fianco Fiorenza Boggio su un’Autobianchi A112 Abarth, anche quinto in RC4 ed in classe 1.
“Gara ben organizzata” – racconta Todeschini – “che ha consentito agli equipaggi di conoscere zone inedite, rispetto alle precedenti edizioni. Ha richiesto tanto impegno nella navigazione ed un buon ritmo in gara. Siamo contenti della nostra prestazione, un risultato più che buono.”
Passo falso per il campione italiano assoluto in carica, Maurizio Indelicato, che, in coppia con il presidente Diego Verza su un’Autobianchi A112 Elegant, è finito fuori dai giochi per un errore di navigazione che, assieme allo zero in power stage, ha compromesso del tutto la trasferta.
A riportare il sorriso, almeno in parte, ci ha provato Alessandro Timacchi, al suo fianco Boris Santin su una Lancia Ypsilon, quarto in RC6 e secondo in classe 1 stringendo i denti.
“Non siamo partiti benissimo” – racconta Timacchi – “perchè non ero in forma ed ho patito un problema muscolare, durante una prova, che mi ha fatto arrestare l’auto per alcuni minuti, il tempo necessario per non farmi arrivare sul tubo. Gara a tratti complicata, alcune prove erano difficili per la navigazione impegnativa. Tutto sommato chiudiamo con un buon risultato.”
Valli Biellesi da dimenticare anche per Daniele Rotella, con la moglie Roberta Paola Miglietti su un’Autobianchi A112, penalizzato da un paio di trecento sull’ultimo blocco di prove.
Un’incomprensione, nata all’interno dell’abitacolo, ha portato l’ultimo alfiere della compagine polesana in diciannovesima posizione in RC4 ed in sedicesima di classe 1, con la promessa di lavorare a testa bassa per ritornare più competitivi nella prossima tappa tricolore.
Per il CIREAS è tempo di prendersi una lunga pausa, prossimo appuntamento dal 16 al 18 Maggio con il San Marino Revival, ma nella sede del sodalizio rodigino si affilano già le armi per la giornata di Sabato 5 Aprile, in occasione di un Franciacorta Historic che vedrà presentarsi ai nastri di partenza Alessandro Timacchi, in coppia con il presidente Diego Verza, su Fiat 1100.
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – Il duo della Franciacorta Motori su Fiat 600 si aggiudica il Memorial Umberto Drago precedendo Belometti – Ricca e Passanante – Buccioni. A Gennari – Ferrari la vittoria nella “turistica”. Grande successo a Cossato per la “Power Stage” e le iniziative collaterali
Biella, 30 marzo 2025 – Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi – Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche svoltosi a Biella venerdì e sabato della scorsa settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca (Fiat 508 Spider Sport) e Mario Passanante (Autobianchi A112 Abarth) con la giovanissima Elisa Buccioni, che al termine dell’impegnativo percorso hanno concluso nell’ordine.
Ai piedi del podio il giovane A[az1] ndrea Paradisi che assieme a Marco Varosio su Fiat 850 Sport svetta nella “under 30” precedendo Sergio e Romano Bacci anch’essi su A112 Abarth.
Con una buona prestazione che gli vale il sesto posto nella generale. Francesco Commare rientra nel “giro” delle gare al volante dell’A112 Elegant condivisa con Alessandro Pirello, precedendo di un’inezia la Porsche 356 di Massimo Bisi e Paolo Ciscato. Ottava posizione per i locali Andrea Bagatello e Vittorio Rotella su Fiat 1100/103, a cui fase seguito un’altra accoppiata di A112: una Elegant per Flavio Renna e Paolo Abalsamo, noni, e l’Abarth di Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio che completano la top-ten. Tra le dame, primato per “Nausicaa” e Uberta Moretti, su MG B Roadster che hanno avuto la meglio nei confronti delle compagne di scuderia Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori.
Tra le moderne, l’acuto è dei coniugi Fabio Vergamini ed Annamaria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, capaci di marcare un solco rispetto agli avversari Paolo Romano e Sabrina Caruso su BMW Z4. Dei sessantadue equipaggi partiti da Piazza Martiri della Libertà a Biella, sono stati cinquantatré quelli contati al traguardo di Cossato. E proprio la seconda città per numero di abitanti della provincia di Biella ha recitato un ruolo da protagonista ospitando il “Cossato Motor Village” iniziativa che ha permesso ad un pubblico numeroso e appassionato di immergersi in un pomeriggio dedicato alle auto e all’automobilismo storico. Lungo Via Mazzini chiusa al traffico, era infatti esposta una rassegna di prestigiose vetture da competizione della collezione Miniggio, oltre alla mostra Rally Lana Since 1973, e ad attrarre un grande numero di spettatori è stato il passaggio della “Power Stage” nel centro della città, sotto gli occhi di un soddisfatto sindaco Enrico Moggio che ha visto premiata la disponibilità a portare le auto da competizione, e del passato, in un luogo dove mancavano da troppo tempo; iniziativa sposata in toto anche dall’azienda Drago Lanificio in Biella, main sponsor della manifestazione il cui vincitore assoluto è stato, appunto, gratificato dalla conquista del Memorial Umberto Drago.
Abbinata alla gara “classica” si è disputata, con cinquantotto equipaggi partiti, la versione “turistica”, primo dei tre appuntamenti del “Challenge AC Biella. A vincerla per la quinta volta sono stati Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari su Fiat 128 che si sono anche aggiudicati il Trofeo Bielettrica messo in palio per la “Power Stage”; in posizione d’onore Lugi e Filippo Vigna su Porsche 911 e, a completare il podio assoluto, sono stati i giovanissimi – quarant’anni in due – Marco Mosca e Pietro Valz Cominet su una Fiat 600 che di anni ne ha ben sessanta.
La cerimonia delle premiazioni ospitata dall’accogliente Teatro Comunale a Cossato, ha chiuso una riuscita dodicesima edizione del Valli Biellesi ben orchestrata dalla macchina organizzativa di Veglio 4×4 e col patrocinio dell’Automobile Club Biella.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA VALLI BIELLESI, ANDREA ZANOVELLO – Si conferma tra le manifestazioni più gettonate quella organizzata da Veglio 4×4, pronta ad entrare nel vivo dal pomeriggio di venerdì 28
Biella, 27 marzo 2025 – Si sono chiuse da meno di ventiquattr’ore le iscrizioni alla dodicesima edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano con abbinata la “turistica”, primo dei tre round del Challenge AC Biella.
Sessantatré gli equipaggi che si sono iscritti per la “classica” più altri cinquantotto nella “turistica” per un totale di centoventuno unità, cifra che di poco si discosta da quella del 2024.
Nutrita e qualificata è la presenza dei prim’attori del Tricolore con ben quattordici conduttori classificati “super top” e altri otto “top”, come anche la rassegna delle vetture iscritte con un arco temporale che va dal 1930 sino al 2020. Risponde presente il vincitore dello scorso anno Gianmario Fontanella con la Fiat 514 e sarà della partita anche il detentore del Tricolore, Maurizio Indelicato su Autobianchi A112 Elegant, uno dei tanti conduttori che arrivano a Biella dalla Sicilia, quali Angelo Accardo su Fiat 508C, Francesco Gulotta su Fiat 600 o Mario Passanante stavolta in gara con un’Autobianchi A112 Abarth. Tra i locali spiccano i nomi di Andrea Bagatello su Fiat 1100/103 e Giorgio Del Piano su Porsche 356.
Auto e conduttori si ritroveranno nel tardo pomeriggio di venerdì per le verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e successivamente le tecniche al parcheggio Anteo.
Alle 9.30 di sabato 29 marzo da Piazza Martiri della Libertà scatterà la prima vettura della regolarità classica che andrà ad affrontare il percorso di circa 180 chilometri lungo il quale saranno sessantacinque le prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica; il tutto inframezzato dalla sosta per il pranzo prevista a Piverone al Ristorante La Schiavenza.
Dalle 16.15 via Mazzini a Cossato diventerà il teatro della “Power Stage Classic”, fase finale della gara che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
Grande attesa c’è anche per l’annunciato “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune stesso e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione.
L’intensa “due giorni” biellese prevede anche le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore: la cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30 di venerdì 28 marzo.
Informazioni al sito web www.vallibiellesi.it
Immagine: G&P Foto
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


























