FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Dopo la lunga pausa rispetto alla gara d’apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, mancano meno di 24 ore alla Salita Storica Guarcino Campocatino in programma nel Frusinate in questo fine settimana. Su Acisport.it è stato ufficializzato l’elenco degli iscritti che sono 62 tra cui 13 moderne. Molti sono gli abituali protagonisti del Tricolore.
Con il numero 1 sulle fiancate della PRC A6 motorizzata BMW di Quarto Raggruppamento ci sarà il siciliano Totò Riolo (vincitore dell’edizione 2024) che tornerà nel Tricolore, dopo lo stop forzato della Consuma a causa di un problema tecnico, ormai risolto e ampiamente superato nella sua Sicilia dove, il pilota cerdese è fresco vincitore della prima gara del Campionato Siciliano Velocità Salite Autostoriche a Val d’Anapo Sortino. Il 4 Raggruppamento promette spettacolo dato che sarà in gara anche Arnaldo Pinto, che alla Consuma ha staccato con il 3° tempo in ordine generale. Il driver piemontese sempre più a suo agio nel CIVSA, anche grazie ad una affidabile Lucchini SP Alfa Romeo, curata dalla Di Fulvio Racing.
Saranno motivo di ulteriore interesse per l’appassionato pubblico Frusinate le monoposto del 5 Raggruppamento condotte da Alberto Mattii su De Santis formula 850 della NRO Competition, Massimiliano Vitali su Formula Alfa Boxer e Antonio Angiolani sulla March 783 F3. Nel 4 Raggruppamento vorranno dire la loro Paolo Cappetti su Ford Sierra Cosworth, Pasquale Capizzi su Peugeot 205 Rally della scuderia ASPAS o Andrea Guidi sulla Renault 5 GT Turbo.
Con ben 16 vetture, il 3 Raggruppamento è quello che darà probabilmente vita alle più accese sfide considerando che vi saranno piloti come Giuliano Peroni sulla Osella PA 8/90 della Bologna Squadra Corse, Francesco Menichelli sulla Ford Escort RS e ancora Marco Gentili già in evidenza alla Consuma su Fiat X1/9 in versione silhouette, che sarà certamente in lotta con Mirco Gentilini e la sua Alfa Romeo GT. Stesso spettacolo promettono il lotto delle vetture più anziane, ovvero 2 e 1 Raggruppamento. Da Palermo arriverà alla Guarcino Campocatino, Giuseppe La Rocca su Alfa Romeo Giulia Super e ancora Ghost che torna all’appuntamento laziale con la rossa monoposto della Valdesa Classic AMS 176. Tiberio Nocentini farà vibrare il cuore degli appassionati con la fedele Chevron B19 mentre il pistard nisseno, Massimo Ferraro vorrà proseguire la già ottima prestazione della Consuma sulla Lancia Fulvia Zagato così come l’orafo orvietano Tonino Camilli sulla prestigiosa Fiat 1100 Ala d’Oro.
La macchina organizzativa formata dalle donne e gli uomini della Safety Drive School di Frosinone è pronta per questa competizione che si svolge su un percorso di 7 km da ripetersi in due manche dal k. 9,050 al km. 16,050 della SR 411 dir di Campocatino dando vita a Gara 1 e Gara 2.
Un tracciato completo con tornanti, curve veloci e tratti misti con un dislivello di 444 metri da quota 1251 m. a 1695 m. con grandi spazi di area paddock a Campocatino.
La gara entrerà nel vivo domani, venerdì 20 giugno con le verifiche antegara dalle 12.30 alle 19.30 a Campocatino. Sabato sarà dedicata alle prove mentre domenica sarà la giornata di gara. Tutte le informazioni, i documenti di gara e la galleria fotografica sono come sempre disponibili nell’apposita sezione sul sito www.acisport.it
guercinocampocatino
FONTE: UFFICIO STAMPA DAYTONA RACE, MICHELE DALLA RIVA – Verona 19/06/2025
Daytona Race è pronta per il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. Anche quest’anno la scuderia veronese avrà in Andrea Buttura il suo portacolori nella massima serie nazionale dedicata alle cronoscalate per auto storiche.
Il veloce pilota scaligero, oramai grande esperto della specialità, sarà ancora una volta al via con la sua Fiat Giannini 650 del 1972 di Gruppo 2, periodo H1, Classe TC 700, vettura che nel corso degli anni ha portato molto spesso al successo negli appuntamenti più importanti della serie.
Il programma stagionale di Buttura, presentato al Bar Trattoria Evergreen di Palù (VR), prevede la partecipazione a tutti gli appuntamenti del campionato, iniziando da questo fine settimana con la “Guarcino – Campocatino”, successivamente in base anche ai risultati conseguiti, verrà preso in considerazione se prendere parte anche agli appuntamenti più lontani: “Questa sarà una stagione particolare per me – spiega Buttura – in quanto a parte il Trofeo Luigi Fagioli di Gubbio, gara tra le mie preferite e che ho anche già vinto in passato sia la classe che il raggruppamento, le altre sono tutte prove nuove, sarà una bella sfida ed una bella esperienza.”
Anche se non farà parte del CIVSA appuntamento imprescindibile per Buttura sarà a fine stagione anche la Caprino–Spiazzi, la cronoscalata veronese da quest’anno tornata in calendario: “Giro tutta l’Italia non posso poi fare a meno di prendere parte alla gara di casa – racconta il pilota sorridendo – sono molto contento che sia tornata ad essere una competizione a tutti gli effetti dopo gli anni di sospensione.”
Daytona Race è particolarmente orgogliosa di avere ancora tra le sue fila il pilota scaligero, in quanto ha tenuto a battesimo i suoi primi passi nel mondo delle competizioni, quando il giovane Andrea esordì nel 1992 nel karting, supportato anche dal papà Lino, a sua volta valido pilota e da sempre pilastro dell’allora CAR Racing e dell’attuale Daytona Race.
La “Guarcino – Campocatino” andrà in scena dal 20 al 22 giugno e si correrà su un percorso di 7 chilometri da ripetersi in due manche, dal km 9,050 al Km 16,050 della SR 411 di Campocatino. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si possono trovare all’indirizzo: www.guarcinocampocatino.it
FONTE: NEWSLETTER ACI SPORT – Tutto è pronto per la “Guarcino-Campocatino 2025” con la validità per il CIVSA Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche e la data è quella del 20-21-22 giugno 2025, week end che vedrà le auto storiche ripercorrere i tornanti della mitica “10 Miglia”, rinverdendo uno spettacolo che ha attratto negli anni 60/70 migliaia di spettatori ed i piloti più forti della specialità. La macchina organizzativa è pronta per questa competizione che si svolge su un percorso di 7 km. da ripetersi in due manche dal k. 9,050 al km. 16,050 della SR 411 dir di Campocatino dando vita a Gara 1 e Gara 2.
Un tracciato completo con tornanti, curve veloci e tratti misti con un dislivello di 444 metri da quota 1251 m. a 1695 m. con grandi spazi di area paddock a Campocatino.
Un percorso con tutte le caratteristiche necessarie per una gara in salita ricca di quella aria di montagna necessaria per dare la vera caratteristica ad una cronoscalata. Proseguono i lavori sul tracciato di gara per una perfetta riuscita della manifestazione.
La Safety Drive School di Frosinone con la collaborazione di ACI Frosinone ha proposto nuovamente questa gara per portare nella Provincia di Frosinone e nel centro Italia la Velocità in Salita per Autostoriche dove le autostoriche saranno le vetture trainanti con l’inserimento di vetture moderne al seguito per una competizione completa in tutti i suoi aspetti.
Parallelamente alla Gara di Campionato CIVSA, viene anche organizzata sullo stesso percorso nella giornata di Domenica 22 giugno, una PARATA – MEMORIAL LUGI MARIGNANI con lo scopo di consentire la sfilata di veicoli in occasione dello svolgimento di competizioni sportive, per finalità commerciali, associative e/o storico- rievocative. La parata ha caratteristiche amatoriali, sono tassativamente escluse modalità agonistiche e/o competitive.
Un impegno che tutta la cittadinanza di Guarcino sta svolgendo nel migliore dei modi per far conoscere questa località ai piedi del massiccio di Campocatino e rendere più piacevole il soggiorno di piloti, amici e pubblico in questo week end di giugno.
Ogni informazione su www.guarcinocampocatino.it
 
			        


























 
                         
                        