FONTE: UFFICIO STAMPA X MOTORS, FABRIZIO HANDEL – Il pilota di Castelfranco riscatta la sfortuna dello scorso anno e si regala una prestazione notevole, emergendo tra oltre cinquanta vetture al via.
Maser (TV), 09 Aprile 2024 – Che fine settimana per Giovanni Buganza al Mugello Classic, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama internazionale dedicato alle regine del passato.
Lo scorso fine settimana è andata in scena la kermesse che ha rinverdito i fasti del gruppo C, parlando di endurance, con il pilota di Castelfranco Veneto che si presentava ai nastri di partenza con la sua Chevron B16, curata dall’immancabile Davide Melandri.
Il trevigiano, sostenuto da Xmotors Team, era chiamato a scontrarsi con oltre cinquanta avversari al Mugello Circuit, aggiungendo le varie incognite date dalle evoluzioni tecniche.
“La nostra Chevron è stata ultimata il giorno prima di partire per il Mugello” – racconta Buganza – “quindi eravamo tanto carichi quanto tesi perchè avevamo motore e cambio nuovo, oltre che al pacchetto ammortizzatori, freni e differenziale. Trovarsi contro oltre cinquanta rivali con queste incognite non era facile. L’auto non ha deluso, grazie alle cure di Davide Melandri, e l’affidabilità è stata ottima. Non potevamo essere più contenti di così della nostra B16.”
La corposa griglia rendeva la ricerca del giusto setup particolarmente complicata, sia nella sessione di libere che in una qualifica che vedeva Buganza firmare la trentaduesima casella.
“Durante i vari turni ci sono state tante interruzioni” – aggiunge Buganza – “e nelle libere siamo stati rallentati da almeno tre bandiere gialle. Al Sabato la musica non è cambiata e non siamo riusciti a sfruttare i quarantacinque minuti della sessione. Oltre cinquanta auto in batteria sono troppe, è normale che con un traffico così intenso si creino problemi ma fa parte dell’evento.”
Da un Venerdì ed un Sabato complicati ad una Domenica di gara ricca di emozioni con Buganza che, nonostante l’indubbio gap di potenza rispetto agli avversari, riusciva a tagliare il traguardo in venticinquesima posizione, terzo nella personale sfida tra le Chevron B16.
“La gara è stata bellissima” – conclude Buganza – “ma abbiamo patito in partenza perchè la nostra B16 è motorizzata BMW mentre le altre sono Cosworth. Paghiamo un gap di potenza che si aggira tra i quaranta ed i quarantacinque cavalli quindi potete immaginare cosa voglia dire questo su un tracciato come quello del Mugello. Più di così non potevamo fare, magari con qualche modifica all’assetto avremmo fatto meglio ma il tempo per lavorarci sopra non c’era. Abbiamo anche battagliato con una GT40. Al penultimo giro sono riuscito a sorpassarla nel misto ma sul rettilineo mi ha letteralmente sverniciato. Ho così tirato una staccata furibonda all’ultimo passaggio e mi sono difeso nel misto, portando a casa un risultato notevole per noi.”
mugelloclassic
FONTE: UFFICIO STAMPA XMOTORS, FABRIZIO HANDEL – Luci della ribalta accese su uno degli eventi più attesi a livello europeo con il pilota di Castelfranco Veneto che aspetta con ansia il semaforo verde.
Maser (TV), 01 Aprile 2024 – Siamo entrati nella settimana calda del Mugello Classic, una kermesse senza tempo che porterà in Italia vetture che hanno scritto pagine indelebili della storia dell’automobilismo sportivo in chiave endurance, nell’ambito del gruppo C, assieme ad altre icone che hanno infiammato gli anni sessanta e settanta del motorsport.
Il promoter francese Peter Auto è quindi pronto per mettere in scena un altro capolavoro, un succulento antipasto di tutto quello che si potrà vedere al successivo Le Mans Classic.
Reduce da un positivo test a Magione Giovanni Buganza è ansioso di tornare al volante della sua Chevron B16, curata dal fido Davide Melandri, per immergersi in uno scenario da favola.
“Ci siamo, mancano pochi giorni e saremo al Mugello Classic” – racconta Buganza – “per vivere un fine settimana incredibile, in mezzo ai prototipi più belli di tutta l’Europa. Si tratta di un evento esclusivo, non è per niente facile riuscire ad entrare nella lista degli iscritti ma ce l’abbiamo fatta, per il secondo anno consecutivo, e non vediamo l’ora di scendere in campo.”
Sostenuto da Xmotors Team il pilota di Castelfranco Veneto sarà chiamato ad un confronto a dir poco impegnativo, quasi una cinquantina gli avversari con i quali dovrà fare i conti nell’ambito del Classic Endurance Racing 1, in una sfida dal sapore d’altri tempi.
“Sarà una dura battaglia” – aggiunge Buganza – “ma siamo consapevoli di avere il potenziale per fare bene perchè lo scorso anno eravamo riusciti a qualificarci per la gara e soltanto un problema tecnico ci ha costretto ad abbandonare. Cercheremo di fare del nostro meglio.”
Si entrerà nel vivo dell’azione Venerdì 5 Aprile con una sessione di prove libere, della durata di quarantacinque minuti, che vedrà Buganza impegnato a cavallo dell’orario di pranzo.
Il giorno seguente, Sabato 6 Aprile, il trevigiano si giocherà la casella in griglia nell’unico turno di qualifica, quarantacinque i minuti a disposizione per scalare la classifica provvisoria.
Il momento chiave della tre giorni arriverà Domenica 7 Aprile, semaforo verde alle ore tredici e trenta, per l’ora di gara nella quale si accenderà la vera e propria magia di questo evento.
“Il Mugello è un circuito allucinante” – conclude Buganza – “ed affrontarlo con queste vetture è qualcosa di incredibile. Il parco partenti è notevole e conta Lola, Porsche, Chevron, Ferrari e molte altre regine di un glorioso passato. Il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a qualificarci nella migliore posizione possibile. La nostra Chevron non può competere con avversarie di categoria superiore, per ovvie differenze tecniche, ma già il solo fatto di essere presenti ad un evento così importante è quasi paragonabile ad una vittoria. Siamo pronti per la battaglia.”
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Soddisfacenti gli esiti della Coppa della Consuma per le due vetture curate dall’azienda dei fratelli Balletti che nel prossimo fine settimana si divideranno tra Mugello Classic e Salita del Costo
Nizza Monferrato (AT), 29 marzo 2022 – È tutto all’insegna della regione Toscana, l’inizio della stagione sportiva 2022 della Balletti Motorsport: dapprima l’esordio al Rally delle Vallate Aretine dello scorso 11 marzo, seguito dalla recente Coppa della Consuma per proseguire con l’imminente impegno all’Autodromo del Mugello per la gara d’esordio del Classic Endurance Racing, nel prossimo fine settimana.
Dalla gara di apertura del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche sono arrivati dei buoni riscontri per i due piloti che hanno corso la Coppa della Consuma, classica e blasonata cronoscalata fiorentina, domenica scorsa.
Per Massimo Perotto, in gara con la BMW M3 della categoria GTP, il risultato è stato più che soddisfacente con l’ottava prestazione a livello assoluto che gli ha fruttato la vittoria di classe e consacrato il più veloce tra le vetture “Turismo”, evidenziando anche il notevole miglioramento della prestazione in gara rispetto alle due salite di prova; ed è quanto si è verificato, in parte, anche con Matteo Adragna che ha riscontrato una crescita della prestazione in gara rispetto all’unica salita fatta al sabato con la Porsche 934 “Silhouette”. Per il gentleman driver palermitano un incoraggiante risultato, il ventisettesimo assoluto e secondo di classe, ottenuto al rientro in gara dopo quasi un anno dall’incidente in cui è stato coinvolto nel 2021.
Archiviata la seconda trasferta toscana, la Balletti Motorsport si prepara per un’altra uscita nel Granducato: la meta sarà l’Autodromo del Mugello che dall’1 al 3 aprile diventerà teatro del Mugello Classic, prestigiosa rassegna organizzata da Peter Auto che nel ricco programma prevede anche la prima gara del Classic Endurance Racing, al via della quale sarà schierata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Maurizio Fratti e Andrea Cabianca; per il duo, la gara alla domenica sulla distanza di un’ora. Contemporaneamente in provincia di Vicenza si correrà la Salita del Costo al via della quale non mancherà il locale Umberto Pizzato alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: Giuseppe Rainieri
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
 
			        


























 
                         
                        