FONTE: RALLY CLUB TEAM ISOLA VICENTINA, GIAMPAOLO GRIMALDI – PORTO CERVO. Trasferta vincente per il Rally Club Team Isola Vicentina al 3° Rally Storico della Costa Smeralda con l’inedito equipaggio femminile composto da Fiorenza Soave e Sara Gallu a bordo della fidata Fiat Ritmo Abarth. La gara della campionessa padovana era partita in salita già prima della partenza per la Sardegna, con l’indisponibilità della propria navigatrice, la veronese Anna Dusi, e l’incognita di riuscire a trovare in breve tempo una brava sostituta. “Quando sabato sera Anna Dusi mi ha detto che stava male e non poteva venire al Costa Smeralda – racconta Fiorenza Soave – sono andata nello sconforto”. La portacolori del Rally Club Team Isola Vicentina, nonostante lo sconforto iniziale, ha fatto emergere la propria grinta e motivazione a giocarsi fino alla fine l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Storici. “Mi sono messa a chiamare amici e vari conoscenti del mondo delle corse in cerca di aiuto. Intanto il tempo passava ed ho deciso comunque di partire, sperando di trovare qualcuno una volta arrivata in Sardegna. Alla domenica poi mi sono sentita con Sara Gallu, che ha accettato di correre con me, ricaricandomi di pensieri positivi e motivandomi a far bene anche per Anna, che era a casa ammalata”. Grazie alla disponibilità della navigatrice nuorese Sara Gallu, Fiorenza Soave ha potuto affrontare il Rally Costa Smeralda e conquistare il secondo posto di classe, laureandosi campionessa femminile e vincendo la classe nel Campionato Italiano Rally Storici. Un ottimo risultato che ha permesso al team presieduto da Renzo De Tomasi di festeggiare un nuovo scudetto tricolore da aggiungere a quelli precedentemente conquistati. “E’ il coronamento di un sogno – continua una sorridente Fiorenza Soave – ho corso usando più la testa che il piede, per il femminile mi bastava il solo punto di partenza per vincerlo, ma la posta in palio era ben altra: la vittoria di classe nel campionato italiano. Ho guidato cercando di non strafare e di non cadere nella trappola delle insidiosissime speciali sarde. Prova dopo prova, man mano che vedevo l’obiettivo sempre più vicino ogni rumore sulla Ritmo mi faceva tremare per paura che si rompesse qualcosa. Una volta arrivata sul palco d’arrivo ho sentito una grande emozione, conscia di aver raggiunto l’obiettivo e di aver conquistato una grande vittoria di squadra. Ringrazio le mie navigatrici, Anna e Sara, i miei angeli custodi dell’assistenza, Nicola e Aldo, il Rally Club Team Isola Vicentina e tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno aiutata”.
rallycostasmeraldastorico
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Al Rally Storico Costa Smeralda, Salvini con la Porsche 911 mette le mani sul titolo
dopo averlo ipotecato con la vittoria ottenuta all’Elba il mese scorso
Vicenza, 19 ottobre 2020 – È nella bacheca dei trofei della Scuderia Palladio Historic, quello relativo al Campionato Italiano Rally Autostoriche del 2° Raggruppamento conquistato un paio di giorni or sono al Rally Storico Costa Smeralda.
Nel terzo e decisivo appuntamento del Campionato 2020 Alberto Salvini, nuovamente in coppia con Patrizio Salerno che lo navigò anche al Vallate Aretine, ha affrontato una gara difficile con l’imperativo di non compiere errori che potessero compromettere il risultato finale e la conseguente vittoria del terzo scudetto dopo quelli del 2017 e 2018; il primo con la casacca della Palladio Historic.
Oltre alla difficoltà ad interpretare un percorso tutto nuovo, ci si sono messe anche le condizioni meteo ad accrescere la durezza del rally sardo non permettendo al duo senese di esprimersi col passo dimostrato nelle precedenti gare dove la vittoria di Raggruppamento non era mai stata in discussione.
Ne è venuta fuori una gara basata su una condotta prudente, ma che alla fine ha portato alla certezza del titolo: un prestigioso risultato che ha ripagato la fiducia della Scuderia Palladio Historic su di un equipaggio col quale puntare al massimo risultato.
Chiuso il CIR Auto Storiche, la stagione prosegue con le gare valevoli per il Trofeo di Zona; nel prossimo fine settimana sarà la volta del Rally Due Valli a Verona, al quale è iscritta la BMW M3 di “Janger” e Signorini.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: ACI SPort
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo i festeggiamenti per i titoli conquistati nel CIR Auto Storiche, il focus sui risultati individuali nel recente rally sardo
Romano d’Ezzelino (VI), 20 ottobre 2020 – Più che soddisfacente è da considerarsi l’esito della trasferta sarda del Team Bassano, presente al Rally Storico Costa Smeralda con ventisette equipaggi, due dei quali nella regolarità sport.
Dopo la generosa messe di titoli descritta nei precedenti comunicati, si fa il punto sui risultati ottenuti da ciascun equipaggio nel rally che si è corso tra venerdì 16 e sabato 17 ottobre, iniziando dall’ottimo risultato conseguito da Dino Tolfo e Giulia Paganoni terzi assoluti con la Lancia Stratos, prestazione che garantisce loro anche la vittoria di classe e nel 2° Raggruppamento ottenuta prendendo il comando fin dalla prima prova speciale. Appagato anche Agostino Iccolti, quinto assoluto e terzo di classe e di 2° Raggruppamento con la Porsche 911 RSR condivisa per la prima volta con Flavio Zanella e alle loro spalle Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A che portano alla vittoria di classe nonostante le difficoltà avute nelle prove in cui pioveva, affrontate con una gomma non adeguata.
Scorrendo la classifica, sul settimo gradino troviamo poi la Ford Sierra Cosworth Gruppo N di un soddisfatto Bruno Bentivogli navigato dal locale Salvatore Musselli e in fondo alla top ten, grazie ad una notevole prestazione, si piazzano James Bardini e Barbara Bogoni primi di classe con la “piccola” Peugeot 205 Rallye Gruppo A. Subito dietro, undicesimi assoluti e secondi di classe, chiudono Edoardo Valente e Jeanne Françoise Revenu sulla Lancia Rally 037, seguiti dall’Opel Kadett GT/e Gruppo 2 di un un convincente Nicola Tricomi che si aggiudica la classe ben coadiuvato da Roberto Consiglio.
Terzo podio di fila nel CIR per Massimo Giudicelli e Paola Ferrari che bissano il risultato dell’Elba e si aggiudicano la classe con la Volkswagen Golf GTI Gruppo 2 e molto buona è stata anche la gara dei sempre più italiani Peter ed Elke Goeckel, secondi di classe con l’Opel Kadett SR 1.3. Dentro i primi venti, anche Michele Paoletti e Rossano Mannari vincitori di classe con la Renault 5 GT Turbo Gruppo N e posizione d’onore per la Fiat 128 Sport Gruppo 2 di Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani.
Ancora soddisfazioni, con la terza posizione di categoria per la Peugeot 309 GTI Gruppo A di Angelo Porcellato e Paola Travaglia e per Corrado Lazzaretto e Giuseppe Pirisinu, secondi con la Ford Escort RS Gruppo 2. Podio mancato d’un soffio per i giovani locali Pietro Pes di San Vittorio ed Alessandro Cossu che sono quarti con l’Opel Kadett GSI Gruppo A; ultime coppe della lunga rassegna, per Leopoldo Di Lauro e Giovanni Nuvoli primi di classe con la Fiat 125 S, stessa vettura che Pietro Turchi e Francesco Donati portano in seconda posizione ed infine, premi anche per Ermanno Sordi e Claudio Biglieri terzi di classe dopo esser rientrati in gara nella seconda tappa con la loro Porsche 911 SC Gruppo B.
All’appello mancano la Lancia Fulvia Coupè di Elia Scotti e Daniela Borella oltre all’Opel Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina, fermi per uscite di strada.
Nella gara di regolarità sport si è registrato il terzo posto assoluto di Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Opel Kadett GT/e, mentre per Carmelo Cappello e Stefano Asnicar la gara è terminata anzitempo per rottura del motore della loro Fiat 500 Abarth.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
Rally & co costa smeralda
FONTE: SCUDERIA RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Weekend in chiaroscuro quello appena trascorso per i portacolori della scuderia ponzonese rally & co, protagonisti nell’ultima gara di campionato italiano rally storici disputatasi in Sardegna per il prestigioso rally costa smeralda.
Mentre il duo composto da Bianco e Casazza su lotus Elan hanno visto il traguardo in 25°posizione assoluta (secondi nel primo raggruppamento sopravanzati solo dal neo campione italiano Parisi) per Dino Vicario e Fausto Bondesan ( storico navigatore di Franco Uzzeni) è maturato un mesto ritiro a causa di una foratura e di un problema meccanico a due ps dalla fine mentre erano 11°assoluti.
Terminato questo campionato italiano sprint composto da sole tre gare la Scuderia biellese pensa alle prossime gare di fine stagione sperando che il 2021 torni ad essere un annata ricca di gare e di risultati prestigiosi.
Nel frattempo il prossimo weekend protagonista a Ravenna per la gara di campionato italiano ed europeo rallycross sarà ai nastri di partenza Alessandro Negri a bordo della Subaru impreza di famiglia pronto a battagliare per le posizioni che contano.
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Confermata dalle classifiche ufficiali anche la vittoria di Valente e Revenu con la Lancia Rally 037 nella classe ” Gruppo B oltre 1600″
Romano d’Ezzelino (VI), 19 ottobre 2020 – La vittoria delle quattro Coppe di classe da parte degli equipaggi del Team Bassano nel CIR Auto Storiche – oltre al Trofeo Scuderie e Campionato del 3° Raggruppamento – confermata nella mattinata dal precedente comunicato stampa, si arricchisce di un ulteriore titolo confermato dalle classifiche ufficiali che a breve saranno pubblicate nel sito ufficiale di ACI Sport.
A gioire per il nuovo titolo, oltre al Presidente Mauro Valerio, sono Edoardo Valente e la moglie Jeanne Françoise Revenu che, grazie al piazzamento al secondo posto di classe ottenuto al Rally Storico Costa Smeralda alla guida della Lancia Rally 037, hanno marcato i punti necessari per balzare in testa alla loro classe la “B oltre 1600” del 4° Raggruppamento.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
.
Balletti Motorsport: al Costa Smeralda arriva la vittoria nel CIR Auto Storiche
FONTE: UFFICIO STAMPA BALLETTI MOTORSPORT, ANDREA ZANOVELLO – Obiettivo centrato dalla Porsche 911 di Salvini che conquista il terzo Campionato Italiano del 2° Raggruppamento navigato da Salerno e Tagliaferri. Nel prossimo fine settimana la Salita Monte Erice decisiva per il Tricolore
Nizza Monferrato (AT), 19 ottobre 2020 – Missione compiuta per la Balletti Motorsport che al recente Rally Storico Costa Smeralda ha aggiunto al già ricco palmarès un nuovo Campionato Italiano: quello conquistato nel 2° Raggruppamento da Alberto Salvini e Patrizio Salerno con la Porsche 911 RSR Gruppo 4. Per il pilota senese è il terzo titolo in quattro stagioni: quello recente si va a sommare ai due vinti nel 2017 e 2018 assieme a Davide Tagliaferri che quest’anno ha affiancato Alberto solamente al Rallye Elba.
Quella sarda è stata una gara non facile per Salvini che sin dall’inizio ha trovato poco affiatamento con le insidiose e particolari strade della Gallura, teatro delle quattro prove speciali. Il fatto, poi, di dover correre pensando a non prendere rischi per evitare di compromettere il campionato, non gli ha dato quella carica che ha dimostrato di mettere in atto come avvenuto al Vallate Aretine e all’Elba. L’obbiettivo è stato comunque raggiunto grazie alla seconda posizione di classe e di 2° Raggruppamento e, ininfluente ai fini del Campionato, la quarta nell’assoluta.
Dai rally, nel prossimo fine settimana si passerà nuovamente al settore delle cronoscalate con l’ultimo appuntamento del breve, ma intenso, Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche che si svolgerà in Sicilia in provincia di Trapani. Sabato e domenica sarà di scena la Monte Erice alla quale saranno due le Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento; la prima, quella di Matteo Adragna, la seconda con alla guida Giuliano Palmieri che l’utilizzerà per la prima volta in questa stagione.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web www.ballettimotorsport.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Balletti Motorsport
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MATTEO LUISE, FABRIZIO HANDEL – Oltre undici minuti al secondo di classe, terzo assoluto nel quarto raggruppamento e sesto nella generale è il miglior modo per calare il sipario sul 2020 dell’adriese.
Adria (RO), 19 Ottobre 2020 – Era chiaro, sin dalla vigilia, che l’entrata del Rally Storico della Costa Smeralda nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche avrebbe reso molto difficile la rincorsa di Matteo Luise alla replica della splendida vittoria assoluta firmata lo scorso anno.
Nonostante questo il pilota di Adria, affiancato dall’inseparabile Melissa Ferro alle note, ha riscattato in modo perentorio una stagione che, seppur contratta a causa della pandemia, lo aveva visto protagonista di ottimi riscontri cronometrici ma spesso bersaglio della dea bendata.
In Sardegna il portacolori del Team Bassano, alla guida di una Fiat Ritmo 130 gruppo A che ha girato come un orologio svizzero, ha fatto la voce grossa, andando a dominare letteralmente la classe A-J2/2000, oltre undici minuti sul primo dei diretti inseguitori, e salendo sul terzo gradino del podio assoluto nel quarto raggruppamento con la ciliegina della sesta piazza generale.
“Sapevamo sin dal via che il discorso per la vittoria assoluta era soltanto un sogno” – racconta Luise – “perchè avendo al via i big del campionato italiano il divario tecnico tra le loro vetture e la nostra era troppo ampio per poter essere colmato dalla sola guida. Siamo comunque molto contenti perchè abbiamo dimostrato che, quando la sfortuna ci sta distanti, siamo molto competitivi. Abbiamo vinto tutte le prove speciali, guardando alla nostra classe, ed abbiamo distaccato i nostri rivali in modo deciso. Siamo andati molto forte anche a livello di raggruppamento e di assoluta e questo è un risultato che è merito di tutta la nostra squadra.”
Scattato con il numero uno sulle fiancate della trazione anteriore torinese, sempre curata da Silvano Amati e Valentino Vettore, Luise infliggeva una spallata decisiva già sulla prima prova speciale, quella di “San Pasquale”, staccando di oltre un minuto e mezzo il secondo di classe.
Al termine della prima frazione di gara l’adriese comandava ampiamente le operazioni in A-J2/2000, oltre quattro i minuti sulla vettura gemella della Soave, e si confermava protagonista di livello assoluto con il quinto posto di raggruppamento e l’ottavo nella generale.
Sabato mattina, nonostante delle coperture non propriamente adatte per le condizioni di bagnato presenti, Luise continuava a macinare tempi di tutto rispetto, settimo a metà giornata.
L’arrivo del sole ed il progressivo asciugarsi dell’asfalto gli consentivano di tornare a calzare le proprie Michelin, cambiando decisamente passo, siglando un sesto ed un quinto parziale.
Un ultimo atto di questa stagione tricolore che riporta il sorriso a Luise ed a tutto il team.
“Guardando alla classifica finale non possiamo che essere contenti” – aggiunge Luise – “ma se pensiamo a come si è svolta la nostra gara non siamo del tutto soddisfatti. Dopo aver percorso le prime due speciali con le Michelin, avendo solo una mescola a disposizione sulla nostra Ritmo, abbiamo dovuto passare alle Avon per la pioggia. Una gomma che non è niente di più che una stradale con un po’ di battistrada. Abbiamo sofferto tantissimo sulle ultime due di Venerdì e sulle prime due del Sabato. In condizioni diverse avremmo potuto spingere di più.”
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Costa Smeralda svettano Droandi e Fornasiero
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Nella gara di chiusura della Serie prima vittoria di Trofeo per Ivo Droandi con Carlo Fornasiero. Podio tutto aretino completato da Dall’Avo – Piras e Mearini – Alicervi. Domenighini e Torricelli vedono il traguardo nonostante la rottura di un semiasse e si aggiudicano la vittoria del Trofeo 2020
Romano d’Ezzelino (VI), 19 ottobre 2020 – Pioggia e freddo che si sono sommate ad un percorso tecnico ed impegnativo hanno confezionato un Rally Storico Costa Smeralda, tosto e combattuto fino alla fine, che ha chiuso degnamente l’undicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama. Organizzata fin dal 2010 dal Team Bassano, la Serie dedicata alle A112 ha avuto quest’anno un calendario ridotto a sole tre gare ma ha comunque offerto spunti ed episodi di agonismo e spettacolo.
Al rally sardo erano undici gli equipaggi al via, otto dei quali hanno visto il traguardo del Molo Vecchio di Porto Cervo dopo due giorni di gara. Le sorti erano già praticamente decise prima del via dato che a Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli bastavano i punti bonus della partenza per aggiudicarsi il titolo ma, in perfetto spirito del trofeo, si sono gettati nella mischia per onorare al meglio la vittoria e a tener alto il livello, è stata anche la sfida per le posizioni d’onore nella classifica finale. Ne è nata un’ avvincente bagarre che alla fine della prima tappa vedeva al comando Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras davanti ad Ivo Droandi e Carlo Fornasiero seguiti da Francesco Mearini con Filippo Alicervi alle note. Oltre al ritiro di Domenighini per rottura del semiasse, la gara ha perso subito Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto a causa di un’uscita di strada; nell’ultima prova da registrare lo scratch dei neo iscritti Giambattista Conti e Marco Demontis.
Domenighini rientra nella seconda tappa grazie al “super rally” e in testa alla gara si scatena la lotta fra i tre equipaggi aretini con Droandi che si avvicina a Dall’Avo, portandosi a soli 4″7 prima della decisiva “Aglientu” nella quale riesce a superare il rivale e festeggiare la prima vittoria nel Trofeo, imitando il fratello Orazio che vinse la gara d’apertura al Vallate Aretine. Detto del testa a testa tra i primi due, il podio è stato completato da Mearini e Alicervi seguiti da Conti e Demontis. Posizione numero cinque per Giuseppe Cazziolato e Giancarlo Nolfi, seguiti da Gabriele Ruzittu e Pasqua Pirina. In settima chiudono Denis Letey ed Erik Robbin, e concludono in ottava Domenighini e Torricelli.
Oltre al ritiro di Gallione e Cavagnetto, si sono registrati quelli di Marco Gentile con Marina Frasson e di Franco Catgiu e Matteo Grosso.
La classifica finale del Trofeo. Assoluta: 1. Domenighini 60, 2. Droandi Ivo 50, 3. Dall’Avo 45, 4 Mearini 39, 5. Droandi Orazio 35. – Over 60: 1. Domenighini
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TEAM BASSANO, ANDREA ZANOVELLO – Oltre al titolo tra le scuderie,nel rally sardo il team presieduto da Mauro Valerio conquista il Campionato nel 3° Raggruppamento oltre a quattro Coppe di classe e il Trofeo A112 Abarth Yokohama
Romano d’Ezzelino (VI), 19 ottobre 2020 – E sono cinque! Dopo il poker di vittorie conseguite dal 2012 al 2015, il Team Bassano torna alla vittoria nella classifica delle Scuderie nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2020. Un successo conquistato al recente Rally Storico Costa Smeralda nel quale il team dall’ovale azzurro si è imposto nella classifica di gara, marcando quei punti necessari a salire in vetta al podio. La festa per il nuovo importante risultato ha coinvolto non solo il team capitanato da Mauro Valerio ma anche alcuni singoli equipaggi che, grazie ai risultati della gara sarda hanno potuto fregiarsi di altri titoli tricolori.
Lo hanno fatto Massimo Giudicelli e Paola Ferrari i quali a Porto Cervo hanno siglato una notevole doppietta aggiudicandosi il titolo di Campioni d’Italia del 3° Raggruppamento con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 con la quale hanno anche vinto la coppa di classe. E poi, coppe di categoria ne sono arrivate altre tre: nella 2-1600 del 2° Raggruppamento con Luigi Annoni e Paolo Mantovani su Fiat 128 Sport Coupè; nella 2-2000 del 3° Raggruppamento grazie a Giacomo Questi e Giovanni Morina con l’Opel Ascona SR e nella classe J1 N1600 del 4° Raggruppamento con la Renault 5 GT Turbo di Michele Paoletti e Rossano Mannari.
Ma non è finita, perché al Costa Smeralda è stata confermata anche la vittoria assoluta nel Trofeo A112 Abarth Yokohama da parte di Giacomo Domenighini e Vincenzo Torricelli e, inoltre, si è celebrato il successo ottenuto nei giorni scorsi da parte di Pietro Turchi e la sua Fiat 125, condivisa con Carlo Lazzerini e Francesco Donati, nel Campionato Italiano Terra Rally Storici.
Il Rally Costa Smeralda ha concluso una prima parte di stagione, quella dedicata al Campionato Italiano ma da qui a fine novembre ci sono ancora degli importanti appuntamenti che assegneranno i titoli per il Trofeo di Zona con la finale alla Grande Corsa e per la Michelin Historic Rally Cup.
Notizie e aggiornamenti al sito web www.teambassano.com
Immagini: ACI Sport
Ufficio Stampa Team Bassano
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
3° Rally Storico Costa Smeralda: Bonnet e Bentivogli i vincitori delle 2 regolarità
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY COSTA SMERALDA, ANDREA ZANOVELLO – Successo nella gara a media valida per il Tricolore va a Bonnet e Solomatina su Lotus Elan mentre sono Bentivogli e Marani su Fiat 124 Abarth a vincere nella “sport”
Porto Cervo, 18 ottobre 2020 – Sono state due “spider” a primeggiare nelle gare di regolarità sport e a media abbinate al Rally Storico Costa Smeralda, svoltosi a Porto Cervo nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 scorsi.
Nella gara a media, valevole quale secondo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità a Media, la vittoria è andata all’equipaggio svizzero della Lotus Elan in versione spider, di Christian Bonnet ed Elena Solomatina. Il duo della Scuderia Grifone ha preso il comando della gara sin dalle prime battute e mantenuto fino alla fine della prima tappa; passati momentaneamente in seconda posizione nella quinta prova, hanno prontamente ristabilito l’ordine e difeso il primato sino alla fine avendo la meglio sull’Audi 80 Quattro dei campioni uscenti Maurizio Vellano e Giovanni Molina, secondi con 19 penalità di distacco. Sul terzo gradino del podio l’Autobianchi A112 Abarth di Massimo Dell’Acqua e Mariarosa Vicari. Quarta in classifica la Fiat 124 Abarth di Maurizio Verini ed Alberto Bonamini e in quinta posizione hanno chiuso Luigi Palazzi e Cristiano Androvandi su Opel Kadett GT/e.
Dieci gli equipaggi in gara nella “sport” che proponeva otto prove cronometrate, al termine delle quali si sono imposti con largo margine i portacolori del Racing Team Le Fonti, Marco Bentivogli e Andrea Marani su Fiat 124 Abarth; fratello di Bruno che era impegnato nel rally storico, Marco è stato autore di una gara condotta dall’inizio alla fine totalizzando 89 penalità e staccando di ben 219 i secondi classificati Paolo Masuri e David Pili con la Citroen Visa Trophèe; a completare il podio, i giovani Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Opel Kadett GT/e. Ai piedi del podio la Renault 5 Alpine dell’esordiente Massimo Pusceddu in coppia con Francesco Pirisi e la top five viene completata dall’Opel Manta 200 di Salvatore Cansella e Ugo Valdarchi.
Notizie e documenti di gara al sito web www.rallycostasmeraldastorico.it
Immagine: Max Ponti
Ufficio Stampa Rally Storico Costa Smeralda
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com