FONTE: UFFICIO STAMPA CLUB 91, FABRIZIO HANDEL – La scuderia di Rubano è protagonista tra le auto storiche, con il neo acquisto Rizzardo e con Tremonti, prima di veder svanire ogni ambizione di successo sulla terza speciale.
Rubano (PD), 04 Agosto 2020 – Dalle stelle alle stalle il weekend di Club 91 Squadra Corse, in occasione della terza edizione dell’Historic Rally Città di Scorzè, disputato nel weekend.
Due erano i portacolori della compagine di Rubano, in provincia di Padova, ed entrambe sono stati accomunati da un fatale destino che li ha visti alzare bandiera bianca sulla terza speciale.
Ad aprire la strada per il sodalizio patavino ci pensava Alessandro Rizzardo, in coppia con Massimo Carraro su una Peugeot 205 Gti, messa a disposizione dal Garage Tremonti.
Il neo acquisto vicentino, dopo un avvio regolare, si rendeva protagonista di un’uscita di strada, sulla prima ripetizione di “Noale”, senza possibilità di riprendere il proprio cammino.
Alle ortiche è stato quindi gettato un buon nono posto nella classifica assoluta nonché la seconda piazza in classe A-J2/1600 del quarto raggruppamento.
“Alessandro era della partita con una vettura del Garage Tremonti” – racconta Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “e non avendo una scuderia a supportarlo, nella sua partecipazione a Scorzè, siamo stati felici di accoglierlo nella nostra famiglia. Si stava distinguendo, con una gara regolare, ma le insidie di Scorzè sono nascoste ad ogni angolo. Sembra una gara semplice ma, appena abbassi la concentrazione, ti puoi ritrovare parcheggiato in un fosso. Peccato perchè poteva uscirne un risultato positivo per tutti noi.”
Boccone ancora più amaro quello digerito dall’altro alfiere griffato Club 91 Squadra Corse.
Federico Tremonti, in coppia con Nicolò Lazzarini, si presentava al via del Città di Scorzè con una VW Golf GTI, seguito sul campo gara dal Garage Tremonti.
Per il pilota di Padova un avvio molto solido, sulle prime due speciali, lo vedeva insediarsi al quinto posto nella classifica generale, secondo assoluto nel terzo raggruppamento e primo, in solitaria, in classe 2/1600.
Così come per Rizzardo anche per il patavino fatale si dimostrava la seconda tornata sulla “Noale”, con un problema di natura meccanica spegneva ogni suo sogno di gloria.
“Federico e Nicolò stavano andando forte” – aggiunge Martinello – “ed erano tra i migliori cinque assoluti dopo le prime due prove speciali. Purtroppo problemi di natura tecnica, non ancora definiti, hanno costretto loro a fermarsi, sulla stessa prova dove si era ritirato Rizzardo. Davvero un peccato perchè ci eravamo dimostrati competitivi con entrambe i nostri portacolori ed invece siamo rimasti con un pugno di mosche in mano. Si sa, questo fa parte delle gare ma dopo aver sudato tanto, in un fine settimana a dir poco proibitivo, sarebbe stato bello poter concludere con un successo. Pazienza, sono cose che succedono e guardiamo avanti.”
Un inizio di Agosto senza tregua per Club 91 Squadra Corse, puntando il faro già sul Campionato Italiano Velocità Montagna, in vista l’Alpe del Nevegal nel fine settimana, con Silvio Andrighetti, al debutto sulla Renault 5 Maxi Turbo, ed Antonio Maniero, sulla Formula Ford.
rallydiscorzè
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI SCORZE’ – Seconda edizione per l’Historic Città di Scorzè che vedrà al via un quindicina di equipaggi, un discreto numero con un aumento considerevole rispetto al 2018.
In attesa di conoscere i nomi dei partecipanti con la pubblicazione dell’elenco iscritti ufficiale possiamo anticipare che saranno al via anche alcuni equipaggi stranieri iscritti all’Alpe Adria Cup.
possiamo anticipare la presenza della Honda Civic del vincitore 2018 Andrea Marangon e l’immancabile Opel Kadett dello scorzetano Pierluigi Codato.
Pronostico difficile viste le auto in gara che bene o male seppur di epoche diverse si equivalgono: Peugeot 309 Gti, Escort Rs 2.0, Fiat Uno Turbo, Fiat Ritmo 130 e Volkswagen Golf
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI SCORZE’ – Dopo l’esaltante prima esperienza del 2018 terminata con la vittoria dell’equipaggio locale Marangon – Darisi su Honda Civic, ritorna l’Historic Rally Città di Scorzè il prossimo 3/4 agosto.
Il format rimane invariato con la Superspeciale nella ex base missilistica il sabato sera e le rimanenti prove la domenica mattina.
Novità invece per quando riguarda il percorso dell’Historic che vedrà la ripetizione di tre classiche del Città di Scorzè (Resana, Fassinaro e Zero Branco) riviste e corrette.
Quartier generale di tutta la manifestazione nel centro cittadino di Scorzè dove troveranno posto anche riordino e parco assistenza.
Confermate alcune agevolazioni per gli equipaggi: shakedown gratis a chi si iscrive entro il 30/06 e una iscrizione gratuita alle scuderie che iscriveranno più di tre auto.
Tutte le informazioni su www.rallydiscorze.it
Chiuse le iscrizioni, il ritorno di Gaspare – Historic Città di Scorzè 2018
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI SCORZE‘ – Il ritorno di Gasparotto. Per la prima volta anche il Città di Scorzè avrà il suo rally in versione storica. Voluto fortemente dallo staff per dare la possibilità a tutti quei piloti “nostrani” attivi nel settore autostoriche, ha riscosso un discreto successo con una decina di autovetture al via.
Gli equipaggi al via sono vecchie conoscenze dello Scorzè come la coppia padre-figlio Codato con la sempreverde Opel Kadett GTe o il mitico Nico Bortolato e la sua Fiat Ritmo 130 per finire con l’inossidabile Fiat Uno 70 di Bruno Toso al via di tutte le edizioni dal 1991 ad oggi.
A sorpresa invece un graditissimo ritorno alle corse per Massimo Gasparotto con la Lancia 037. Il pilota bassanese dopo qualche anno di pausa riprende in mano il volante in coppia con Dino Tolfo per testare l’auto in vista di un futuro impiego nei campionati storici.
#timetorallyhistoric
Ufficio Stampa
SCORZE’ CORSE ASD
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY DI SCORZE’ – La quindicesima edizione del Città di Scorzè tra le tantissime novità porterà lungo le stradine della pianura veneziana anche le vecchie glorie del rallismo con il 1° Historic Rally.
Dagli albori degli anni ’60, alla popolarità dei ’70 per finire con gli anni d’oro a cavallo tra gli ’80 e ’90 il movimento rallistico ha portato “sotto casa” bolidi divenuti leggenda come la Lancia Stratos e ha moltiplicato appassionati e meccanici “fai da te” che sul garage di casa si preparavano l’auto da corsa.
Lo Scorzè nasce a inizio anni ’90, quasi 30 anni fa, e delle auto che presero il via all’epoca nessuna oggi potrebbe correre come le Fiat Ritmo o la Uno Turbo, le Opel Kadett o Manta, le Peugeot 205 Rallye o la Renault 5 GT Turbo. Da qui nasce l’idea di dare la possibilità anche agli equipaggi “storici” di prender parte alla competizione portando in gara magari la stessa vettura che corse la prima edizione del ’91.
Il percorso sarà lo stesso delle vetture moderne con una Superspeciale il sabato 4 agosto e 11 prove speciali la domenica mattina con un chilometraggio totale di circa 65 km. Partenza e arrivo nella centralissima Via Roma a Scorzè dove saranno ubicati sia riordino che parco assistenza. Verifiche tecniche e sportive invece si effettueranno sabato 4 agosto in Piazza A. Moro presso il municipio di Scorzè.
Anche per l’Historic Rally sono previste agevolazioni per i concorrenti che invieranno la preiscrizione entro il 30 giugno: Shakedown gratuito per il singolo concorrente e un’iscrizione gratuita ogni 3 equipaggi iscritti per le scuderie.
Maggiori informazioni sul sito www.rallydiscorze.it nella sezione Historic.
#timetohistoric
#staytuned