FONTE: RALLY & CO, CLAUDIO CAPPIO – Discesa in forze il prossimo fine settimana al rally della lana storico per gli equipaggi portacolori della scuderia Rally & co.
Saranno ben 14 le auto che affronteranno il rally mentre altre 2 vetture saranno protagoniste della gara di regolarità sport.
Su bmw M3 il duo estero composto dallo svizzero/francese Marc Valliccioni coadiuvato alle note da Marie josee Cardi proveniente dalla Corsica.
Presenti tutti i piloti e navigatori che partecipano al campionato italiano rally storici capitanati da Marco Bertinotti e Andrea Rondi sulla gialla porsche 911,Dino Vicario con Fausto Bondesan su Ford escort rs stessa vettura di Pg Porta navigato da Giuliano Santi.
Bianco- Casazza al via su porsche 911 mentre Luca Delle coste e Franca Regis Milano saranno presenti con la consueta Fiat ritmo 75.
Sulla Ford sierra cosworth 4×4 ex ufficiale di Franc Cunico sulle ps biellesi il preparatore /pilota Andrea Chiavenuto con alle note Cirillo punta ad un buon risultato così come il sempreverde Graziano Boetto su Opel kadett gsi affiancato in questa occasione da Alessandra Sommi.
Su Ford sierra cosworth Luca Ferrero e Paolo Ferraris mentre al volante di una Fiat x1/9 ci saranno i valsesiani Simone Lanfranchini e Sabrina Panizza ; iscritti su Opel Ascona Enzo Borini e Aldo Gentile mentre su Volkswagen golf gti ai nastri di partenza Marco Binati e Corrado Guelpa.
Sulla piccola Peugeot 205 rally al via Matteo Viola navigato da Delucia mentre il padre Paolo (Viola) con Andrea Pizzato gareggera’ a bordo di una renault 5 GT turbo.
Nella gara di regolarità sport su Ford sierra cosworth Enrico Candelone ed Alberto Garbaccio mentre Ottinetti padre e figlio partiranno a bordo della loro collaudata Opel kadett GTE.
8 prove speciali (Ronco/Baltigati/Romanina) per circa 90 km saranno il teatro di battaglia del lana storico nel quale ogni pilota biellese, come sempre, tira fuori il massimo per ben figurare nella gara di casa.
rallylanastorico
FONTE: SCUDERIA BIELLA 4 RACING – Sabato la gara di casa per la Scuderia Laniera
Biella: Dopo un anno di forzata assenza dal panorama rallystico nazionale, torna in scena il Rally Lana Storico con la sua decima edizione, che si svolgerà nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 giugno.
La manifestazione, profondamente rivista rispetto alle precedenti edizioni causa le normative anti pandemia covid, prevede nella giornata di venerdì le operazioni preliminari di verifica e accreditamenti, mentre la gara vera e propria si svolgerà nella sola giornata di sabato, con 8 tratti cronometrati per rispettivi 94,94 chilometri, mentre saranno 139,23 quelli di trasferimenti.
Le prove in programma saranno i tratti di Ronco, da ripetersi per tre volte, Baltigati, da corrersi due volte, e RomaninaDue, da disputarsi anch’essa per tre volte, con centro nevralgico della manifestazione al centro commerciale Gli Orsi, dove avranno luogo partenza, arrivo, riordini e assistenze.
Naturalmente non potevano mancare gli equipaggi Biella 4 Racing al via, e primo fra essi quello dall’ormai consolidata coppia formata da Fabio Cristofaro e Alberto Caligaris, di scena sulla potente Ford Sierra Cosworth di classe J2. “Siamo di ritorno dopo un po’ di forzata pausa”, commenta il Vicepresidente Alberto Caligaris, “e non sarà facile riprendere subito il ritmo gara. Il primo obiettivo resta naturalmente quello di portare al traguardo la nostra vettura e di divertirci, tutto quello che verrà in più sarà ben accetto”.
Al via sulla ormai tradizionale Fiat Ritmo 105 TC di classe J1 troveremo Massimo Ravetti e Mauro Cairati. “Siamo al rientro con la nostra Ritmo dopo un bel po’ di assenza”, esordisce Massimo Ravetti, “speriamo che nel frattempo la sfortuna si sia dimenticata di noi e che ci lasci disputare un rally senza intoppi. La voglia di metterci in gioco è tanta, vediamo cosa ne uscirà, incrociamo le dita”.
Sempre nella categoria rally ci sarà al via anche il navigatore “neo acquisto” di Scuderia, Roberto Barbera, che detterà le note a Simone Borlotti su Fiat 127 gruppo 2, per i colori dell’X Rally Team. “La classe è molto agguerrita” spiega Roberto Barbera, “ma noi cercheremo di fare la nostra parte, sempre con l’obiettivo di arrivare in fondo e non fare danni”.
Per quanto riguarda la Regolarità Sport, saranno due gli equipaggi del sodalizio Laniero in gara. Primo fra essi il nuovo portacolori Biella 4 Racing Massimiliano Fignani, in coppia con la navigatrice Arianna Fior, al via su Talbot Sumbeam TI di 7^ divisione, sempre pronto a dare spettacolo. “Nuova esperienza per me sia a livello di pilota, Massimiliano, sia a livello di vettura, il suo Talbot”, commenta la navigatrice B4R Arianna Fior, “sarà sicuramente divertente vedere cosa ci riserverà la gara, puntando un occhio alla classifica. Essere al via della gara di casa è sempre un’emozione”.
Sempre in 7^ divisione troveremo ai nastri di partenza la collaudata coppia formata da Luca Maielli e Giovanni Gambino, a bordo della loro tradizionale Peugeot 205 GTi. “Siamo al rientro anche noi da diversi mesi di stop”, esordisce Luca Maielli, “non sarà facile riprendere il giusto ritmo gara contro equipaggi che praticamente non si son mai fermati, e questo nel nostro tipo di competizione fa molto. Ce la metteremo tutta, anche ben sapendo che sarà difficile lottare per le posizioni di vertice della classifica, ma l’importante è comunque sempre divertirsi in compagnia”.
Ma gli impegni per la Scuderia in questo weekend agonistico non finiscono qui, infatti le ragazze e i ragazzi B4R saranno anche impegnati nell’assistenza e ristoro in gara di altri equipaggi non iscritti al via con le insegne Biella 4 Racing. “Fa molto piacere quando altre Scuderie o singoli equipaggi decidono di appoggiarsi a noi per il supporto durante la manifestazione, e lo fa ancora di più quando una Scuderia storica come la rinata Grifone decide di farlo”, commentano i rappresentanti del Sodalizio Laniero, “sarà sicuramente un bell’impegno, con molte vetture e le più disparate fra loro nella categoria regolarità a media, ma la voglia di ben figurare e di mettersi in gioco è tanta, evidentemente il lavoro svolto negli anni passati dai nostri uomini e donne sul campo è stato gradito e riconosciuto, motivo in più per cercare di migliorarsi”.
Infine un ultimo commento da parte dei responsabili Biella 4 Racing prima di buttarsi a capofitto in questa due giorni a tutto gas: “Permetteteci fin d’ora di ringraziare l’Organizzazione del Rally Lana Storico, in questo avvicinamento non facile a livello organizzativo nostro per tutte le normative e regolamenti da rispettare, è sempre stata pronta a rispondere a tutte le nostre domande e perplessità, facilitandoci non poco la vita, e venendo incontro alle nostre richieste, sicuramente se da parte nostra filerà tutto liscio, sarà anche grazie a loro”.
È tutto pronto dunque, fuoco alle polveri, lo spettacolo del Lana Storico sta per iniziare!
FONTE: UFFICIO STAMPA MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Due partecipazioni sofferte, ma tenaci portano il bergamasco in testa alla classifica assoluta scavalcando Luca Delle Coste, che sfrutta ogni briciolo di potenza alla sua Ritmo. E ora è in arrivo il Lana Storico che potrebbe offrire nuovi spunti alla graduatoria alla Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand.
ISOLA VICENTINA (VI), 9 giugno – Non è stato un inizio stagione facile per Giacomo Questi e la sua Opel Ascona SR 2.0. In difficolta tecnica sia a Sanremo sia al Campagnolo il bergamasco ha stretto i denti e proseguito anche nei momenti in cui altri, meno tenaci avrebbero issato bandiera bianca. Grazie alla sua determinazione Questi sale al comando della classifica assoluta della Michelin Historic Rally Cup, in forza dei punti ottenuti con il secondo posto in Liguria e il terzo in Veneto, scavalcando il velocissimo e impeccabile Luca Delle Coste che spreme, tutto quanto può ottenere dalla sua Ritmo 75 povera di cavalli e centimetri cubi. Il varesino a Sanremo è stato il più veloce fra i piloti iscritti alla Coppa e al Campagnolo quinto, dietro a vetture di categoria superiore. Al Campagnolo è entrato come una palla da bowling fra i birilli sbaragliando il campo: Tiziano Nerobutto, Opel Ascona 400, ha vinto nella sua Isola Vicentina la gara della Michelin Historic Rally Cup, portandosi immediatamente in terza posizione e proponendosi come uno dei più agguerriti piloti di alta classifica se solo si presentasse a tutte le gare (anche al prossimo Lana la sua presenza è in forse). Quarta piazza per Adriano Beschin, secondo con la sua Porsche 911 SC al Campagnolo, che potrebbe dare l’assalto alle posizioni di primato. Seguono Bruno Graglia, Fiat Abarth 124 Rally e Valtero Gandolfo, Fiat 127, che al Campagnolo hanno raccolto meno di quanto avevano mietuto al Sanremo.
Nel Raggruppamento R1 l’entrata in speciale al Campagnolo di Massimo Giuliani, Lancia Fulvia HF, ha portato al pilota milanese i punti necessari a superare Cesare Bianco, Lotus Elan, vincitore solitario a Sanremo e assente al Campagnolo. Da rivedere la posizione di Valter Canzian, assente a Sanremo e in difficoltà tecnica al Campagnolo con la sua poderosa Ford Escort Twin Cam, costretta al ritiro anticipato. Caccia grossa al Campagnolo per Luca Prina Mello che, con la sua BMW 2002 Ti, ha fatto suo il popoloso Raggruppamento R2 con otto concorrenti al via. Il secondo posto nelle prove speciali vicentine fa salire in graduatoria Ermanno Caporale, Lancia Fulvia Coupé, che precede l’Alpine A110 di Marco Cipriani che completa il podio della Coppa. Sfortunata la gara di Bruno Graglia, vincitore di Raggruppamento R2 a Sanremo, e uscito rovinosamente di strada sulla Recoaro al Campagnolo. Per lui in Veneto solo il bonus partenza, ma avrà modo di rifarsi al prossimo Lana. Dove è al riscatto atteso anche Giampaolo Basso, Porsche 911 RSR, che al Campagnolo era secondo fra i piloti della Michelin Historic Rally Cup e leader di raggruppamento, prima di fermarsi proprio nell’ultima speciale. La classifica di Raggruppamento R3 copia la classifica assoluta della Coppa indetta dalla Casa di Clermont Ferrand, con Questi e Delle Coste a condurre, inseguiti da Nerobutto, Gandolfo e Beschin a inseguire, quindi Massimo Giudicelli, Volkswagen Golf GTI, in sesta posizione, avendo marcato punti in entrambe le gare.
Per quanto riguarda le classi è diventata incandescente la sfida in Classe M1, con Valtero Gandolfo che guida la graduatoria, e Luciano Chivelli, Fiat 127 Sport, che ha raccolto il massimo dei punti a Isola Vicentina. Nella Classe M2 è al comando Luca Delle Coste, vincitore di categoria in entrambe le gare, con un piccolo margine su Massimo Giudicelli, secondo in ambe due le occasioni e Massimo Giuliani che appena arrivato sale immediatamente a podio della Classe. Giacomo Questi con la doppia vittoria di Classe M3 a Sanremo e al Campagnolo, ha preso il largo in classifica inseguito da Gianluigi Baghin, Alfa Romeo Alfetta GTV, e Luca Prina Mello, secondi e terzi in Veneto. La Classe M4 è praticamente scattata a Isola Vicentina, visto che nessun concorrente di questa categoria si era presentato al via del Sanremo. Perciò Tiziano Nerobutto al comando con un piccolo vantaggio su Adriano Beschin e Luca Valle, Porsche 911 SC, che hanno concluso nell’ordine la gara vicentina. Infine la Classe M5 ha proposto per metà gara un interessante duello fra le Peugeot 205 Rallye di Marco Galullo e Giorgio Sisani, conclusosi con la vittoria del primo, passato al comando della categoria, superando l’assente Claudio Giuliano, vincitore al Sanremo, e il ritiro di Pisani, che ha ottenuto solo il bonus di partenza. Purtroppo Galullo ha già annunciato la sua assenza fino all’Elba di settembre. Vedremo chi dei suoi avversari saprà approfittare del vuoto lasciato dal pilota elbano.
Prossimo appuntamento con la Michelin Historic Rally Cup a Biella il 18 e 19 giugno per il 10° Rally Lana Storico.
Per tutte le informazioni sulla Michelin Historic Rally Cup 2021 vai al sito https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Immagine: ACI Sport
FONTE: UFFICIO STAMPA PALLADIO HISTORIC, ANDREA ZANOVELLO – Dopo l’ottimo risultato del Campagnolo, il portacolori della scuderia vicentina “ingaggia” Mattia Franchin per affrontare con la Porsche 911 il suo secondo impegno nel CIR Auto Storiche.
Domenica 20 giugno, due piloti in gara alla Bologna Raticosa
Vicenza, 14 giugno 2021 – Seconda uscita stagionale nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche per la Scuderia Palladio Historic che, all’imminente Rally Lana Storico, sarà al via con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Alberto Salvini il quale annuncia una novità per quanto riguarda il navigatore: al suo fianco, infatti, siederà per la prima volta Mattia Franchin al quale viene affidato il compito di sostituire Davide Tagliaferri, impossibilitato a partecipare al quarto appuntamento del Tricolore.
“Ho deciso all’ultimo momento di iscrivermi al Rally Lana Storico dopo il bottino pieno del Rally Campagnolo, per cercare di continuare il cammino in Campionato – racconta Salvini – sapevo però che il mio navigatore Davide per motivi lavorativi non poteva esserci ed insieme abbiamo pensato di proporre a Mattia Franchin di sostituirlo per questa occasione. Oltre che un amico e un buon navigatore, Mattia è anche un nostro compagno di scuderia e sono sicuro che potremmo avere un buon feeling nell’impegnativa gara di Biella. Colgo l’occasione per ringraziare la Scuderia Palladio Historic e le aziende che ci sostengono anche in questa occasione, in particolare Fauna e Centro Porsche Verona”.
Gli fa eco Franchin: “La chiamata di Alberto, amico e compagno di scuderia, mi ha lusingato molto: correre al fianco di un tre volte campione italiano è per me un onore; fin da subito lui, Davide e il Team Balletti che cura la Porsche 911 RSR con cui correremo, mi hanno messo a mio agio e farò del mio meglio. Sono sicuro che ci divertiremo!”
Il 10° Rally Lana Storico si correrà nella giornata di sabato 19 giugno a Biella con partenza alle 9 e arrivo alle 18.56; otto le prove speciali per 94,94 chilometri cronometrati.
Il giorno successivo al Lana, è di scena la cronoscalata “Bologna – Raticosa” valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita alla quale parteciperanno due piloti del “gatto col casco”: Umberto Pizzato con la Porsche 911 RSR Gruppo 4 e Romeo De Rossi nuovamente al via con la Lola T590 motorizzata Ford Cosworth. Due le salite di gara, a partire dalle 9 di domenica 20 giugno.
Altre notizie ed informazioni della scuderia, al sito web www.palladiohistoric.it
Immagine: Claudio Cavion
Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Chiuderanno alle 18 di sabato 12 giugno le iscrizioni al quarto round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, di quello a Media, e della regolarità sport. Effettuato con esito favorevole il collaudo del percorso di gara.
Biella, 8 giugno 2021 – Chiesta ed ottenuta la deroga necessaria, Veglio 4×4 e BMT Eventi annunciano che la chiusura delle iscrizioni al 10° Rally Lana Storico è stata posticipata alle ore 18 di sabato 12 giugno.
Raggiunta da alcuni giorni la tripla cifra delle domande pervenute, gli organizzatori hanno comunque deciso di prolungare di tre giorni il termine per permettere anche agli “indecisi” di provvedere a perfezionare l’iscrizione al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche oltre che alle due gare di regolarità: quella a media anch’essa valida per il Tricolore e la sport, tradizionale appuntamento per gli specialisti del pressostato.
Assieme ai protagonisti della massima Serie nazionale, il 18 e 19 giugno sono attesi a Biella anche i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, del Memory Fornaca e della Michelin Historic Rally Cup. Confermata anche in questa edizione la messa in palio dei premi speciali “Trofeo Meme Gubernati” e il “Trofeo AC Biella”.
Nella giornata odierna è arrivato anche il benestare dal collaudo del percorso che prevede le tre prove speciali “Ronco”, “Baltigati” e “RomaninaDue” da ripetersi più volte, per un totale di otto e 94,94 chilometri cronometrati sui 234,17 totali del percorso, con partenza ed arrivo al Centro Commerciale “Gli Orsi”.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Con una percentuale dal 5 al 15 sulle tasse previste dal regolamento, gli organizzatori del rally biellese annunciano che verrà concesso uno sconto agli iscritti al quarto appuntamento del CIR Auto Storiche
Biella, 29 maggio 2021 – Aperte da qualche giorno le iscrizioni alla decima edizione del Rally Lana Storico, per i concorrenti del rally arriva una buona notizia: gli organizzatori – Veglio 4×4 e BMT Eventi – hanno deciso di praticare uno sconto sulla tassa d’iscrizione al rally.
Dopo la forzata rinuncia dello scorso anno, la macchina organizzativa è ripartita con entusiasmo e per agevolare maggiormente i partecipanti al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre a proporre la gara su una sola giornata, è stato appunto deliberato che essi possano usufruire di una riduzione della tassa d’iscrizione da un 5% per le classi “oltre 2000” fino ad un 15%, circa, per quelle inferiori ai 1300 centimetri cubici, rispetto a quanto previsto dal regolamento di settore per la fascia di chilometraggio nel quale rientra il Lana Storico.
Le iscrizioni al quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, secondo per il T.R.Z., Trofeo A112 Abarth Yokohama e Memory Fornaca oltre che terzo della Michelin Historic Rally dovranno essere perfezionate entro le 18 di mercoledì 9 giugno e la fase successiva sarà quella della distribuzione del radar del percorso programmata presso l’Agorà Hotel di Biella dalle 9.30 alle 15 di sabato 12 giugno, giornata nella quale – dalle 10 alle 17 – saranno consentite le ricognizioni, da effettuarsi anche venerdì 18 dalle 9 alle 13.
Il pomeriggio del venerdì 18 giugno, dalle 13 alle 19, sarà dedicato alle operazioni di accreditamento e verifiche presso l’Hotel Agorà a Biella, sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA MEMORY FORNACA, ANDREA ZANOVELLO – Sei le gare in programma per la decima edizione della Serie organizzata dall’Associazione Amici di Nino. Si parte questo fine settimana dal Campagnolo per terminare a novembre con La Grande Corsa a Chieri
Chieri (TO), 24 maggio 2021 – Slittato di un mese a causa del rinvio del Valsugana Rally dello scorso aprile, il Memory Fornaca si rimette in moto preparando l’esordio della decima edizione del trofeo all’imminente Rally Campagnolo il cui svolgimento è previsto nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 prossimi ad Isola Vicentina.
L’annullamento dell’edizione 2020 dopo la disputa di due delle quattro gare in programma, non ha fermato l’entusiasmo dell’associazione “Amici di Nino” che, una volta di più, si è rimboccata le maniche per onorare al meglio il decennale dell’iniziativa dedicata alla memoria di un grande amico che tanto ha dato al mondo dei rally.
Passando al lato pratico, il calendario non è stato variato a seguito del forfait del Valsugana e rimane basato su sei gare in programma da maggio a novembre.
Si parte quindi col Campagnolo al quale farà seguito tre settimane il Lana Storico e a fine luglio il Vallate Aretine; il calendario prosegue poi con la tradizionale trasferta all’Elba dal 23 al 25 settembre e la quinta sfida si correrà sulle strade del Giro dei Monti Savonesi il 6 – 7 novembre prima dell’appuntamento decisivo, quello con La Grande Corsa il 26 e 27 novembre al quale è stato assegnato il coefficiente 2.
Le iscrizioni al trofeo devono essere perfezionate dai conduttori prima della chiusura delle verifiche della prima gara alla quale s’intende partecipare e possono essere effettuate utilizzando la scheda presente nel sito o direttamente alle verifiche presso il gazebo dell’associazione, che garantirà la propria presenza a tutti i rally a calendario. I conduttori iscritti all’edizione 2020, vista l’impossibilità di portare a termine il trofeo, sono automaticamente iscritti a quella 2021.
Restano invariati rispetto all’edizione precedente i meccanismi dei punteggi e le classifiche delle varie categorie, oltre all’assoluta, consultabili dal regolamento approvato e pubblicato nel sito di riferimento.
Apprezzato non solo per il fattore agonistico ma anche per il ricco montepremi, il Memory Fornaca anche per l’edizione 2021, oltre ai premi d’onore, metterà in palio dei prestigiosi riconoscimenti ai migliori equipaggi classificati.
Il calendario: 28-29 maggio Rally Campagnolo (Isola Vicentina VI); 18-19 giugno Rally Lana Storico (Biella); 23-24 luglio Rally delle Vallate Aretine (Arezzo); Rallye Elba Storico (Capoliveri LI); 6-7 novembre Giro dei Monti Savonesi (Albenga SV); 26-27 novembre La Grande Corsa (Chieri TO).
Informazioni e modulistica al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa Memory Fornaca
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Fino a mercoledì 9 giugno sarà possibile effettuare l’iscrizione al quarto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. A Biella il 18 e 19 giugno, in lizza anche i contendenti del TRZ, Trofeo A112 Abarth Yokohama, Michelin Rally Cup e Memory Fornaca. Attesi anche i protagonisti del Campionato Italiano Regolarità a Media.
Biella, 19 maggio 2021 – È scattato oggi il semaforo verde per le iscrizioni alla decima edizione del Rally Lana Storico, che si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 giugno con la regia di Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club di Biella. Ci sarà tempo sino alle 18 di mercoledì 9 giugno per perfezionare l’adesione secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, il Lana storico sarà valevole anche per il T.R.Z. della prima Zona, per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup; validità di grande pregio anche per la gara di regolarità a media che ospiterà i prim’attori del Campionato Italiano e, a completare la proposta, la gara di regolarità sport per gli amanti dei pressostati.
Una volta chiuse le iscrizioni, la fase successiva sarà quella della distribuzione del radar del percorso programmata presso l’Agorà Hotel di Biella dalle 9.30 alle 15 di sabato 12 giugno, giornata nella quale – dalle 10 alle 17 – saranno consentite le ricognizioni, da effettuarsi anche venerdì 18 dalle 9 alle 13.
Il pomeriggio del venerdì 18 giugno, dalle 13 alle 19, sarà dedicato alle operazioni di verifica presso l’Hotel Agorà sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa.
Tre le prove speciali che i concorrenti andranno ad affrontare nella giornata di sabato 19: dopo la partenza alle 9 dal Centro Commerciale “Gli Orsi”, un tris di tratti storici del Rally Lana darà la prima conformazione alla classifica: Ronco, Baltigati e RomaninaDue da ripetersi più volte per un totale di otto prove speciali e 94,94 chilometri cronometrati al termine dei quali i concorrenti torneranno a “Gli Orsi” per l’arrivo previsto alle 18.56 e, a seguire la cerimonia delle premiazioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine: ACI Sport
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA TROFEO A112 ABARTH YOKOHAMA, ANDREA ZANOVELLO – Il rinvio del Valsugana Historic Rally porta a sei i rally validi per l’edizione 2021 della Serie organizzata dal Team Bassano. Si parte a fine maggio dal Rally Campagnolo per terminare a novembre alla Grande Corsa. A dicembre la gustosa appendice con la Coppa A112 Terra sulle strade del nuovo Rally del Brunello
Romano d’Ezzelino (VI), 17 maggio 2021 – È stato l’inaspettato rinvio a data da destinarsi del Valsugana Historic Rally – a calendario lo scorso 24 aprile – a portare delle modifiche alla dodicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama, iniziativa dedicata alle intramontabili “scorpioncine” organizzata con successo dal Team Bassano.
Non essendo, al momento, stato ricollocato a calendario il rally trentino ed essendoci comunque un numero di gare sufficienti a garantire lo svolgimento del Trofeo, l’organizzatore ha deciso che non saranno previsti i due gironi e la sfida si giocherà sui restanti sei rally designati a gennaio. Il meccanismo di “gara 1 e 2” del Rallye Elba porterà a sette i risultati acquisibili, con un massimo di sei validi per la classifica finale ed un minimo di tre per essere classificati sia nella classifica generale, sia in quelle speciali.
La Serie avrà quindi inizio il 28 e 29 maggio col Rally Campagnolo, per concludersi sei mesi più tardi alla Grande Corsa, il rally piemontese che per la prima volta avrà validità per il Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Nel frattempo le iscrizioni hanno superato la trentina d’equipaggi tra i quali figurano vecchie “conoscenze” e nomi nuovi a confermare, con vivacità, l’interessamento per la più longeva delle serie private riconosciute da ACI Sport. Confermata anche l’appendice per gli amanti dei fondi sterrati che si giocheranno la Coppa A112 Abarth Terra sugli sterrati del nuovo Rally del Brunello, in programma a Montalcino (SI) il 10 e 11 dicembre.
Ai conduttori interessati, si rammenta che l’iscrizione al Trofeo deve essere perfezionata entro la data di chiusura della prima gara alla quale s’intende prendere parte.
Il calendario del Trofeo A112 Abarth Yokohama:
28/29 maggio 16° Rally Campagnolo – Isola Vicentina (VI)
19/20 giugno 10° Rally Lana Storico – Biella
23/24 luglio 11° Rally Vallate Aretine – Arezzo
23/25 settembre XXXIII Elba Storico – Capoliveri (LI)
29/30 ottobre 4° Rally Costa Smeralda Storico – Porto Cervo (OT)
26/27 novembre 7^ La Grande Corsa – Chieri (TO)
10-11 dicembre 1° Rally del Brunello – Montalcino (SI) – Coppa A112 Abarth Terra
Documenti e classifiche al sito web www.trofeoa112abarth.com
Immagine: Fotosport
Ufficio Stampa Trofeo A112 Abarth Yokohama
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Dopo l’annullamento dello scorso anno, torna con un programma rivoluzionato la gara organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, valevole per il CIR Auto Storiche e T.R.Z. Si corre in unica tappa al sabato e abbinate al rally anche le regolarità sport e a media
Biella, 5 maggio 2021 – Dopo aver segnato il passo nel 2020 a causa della pandemia, il Rally Lana Storico raggiunge la doppia cifra e si prepara a tornare a tempo pieno nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche del quale sarà il quarto degli otto appuntamenti. Rivista ampiamente nei tempi e nella configurazione, la manifestazione si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 giugno sempre sotto la regia di Veglio 4×4 e BMT Eventi, in collaborazione con l’Automobile Club di Biella.
Quarto appuntamento del CIR Auto Storiche, il Lana storico sarà valevole anche per il T.R.Z. della prima Zona, per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, oltre che per il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup; validità di grande pregio anche per la gara di regolarità a media che ospiterà i prim’attori del Campionato Italiano e, a completare la proposta, la gara di regolarità sport per gli amanti dei pressostati.
Le iscrizioni resteranno aperte dalle 8 di mercoledì 19 maggio, sino alle 18 di mercoledì 9 giugno e saranno da perfezionare secondo le attuali normative in vigore.
Venerdì 18 giugno, dalle 13 alle 19, sarà la volta delle operazioni di verifica presso l’Hotel Agorà sede anche di direzione gara, segreteria e sala stampa; sabato 19 lo svolgimento della gara che per la prima volta si correrà su unica tappa. Tre i diversi tratti cronometrati che saranno ripetuti più volte ottenendo 94,940 chilometri di prove speciali sui 234,170 totali del percorso.
Partenza fissata alle ore 9 dal Centro Commerciale “Gli Orsi” che ospiterà anche due riordini ed altrettanti parchi assistenza, oltre all’arrivo della gara programmato alle 18.56 e la successiva cerimonia delle premiazioni.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Ufficio Stampa Rally Lana Storico
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com