FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Successo per il duo della Porsche 911 RSR coi colori della Loro Piana Classic nella gara di regolarità sport abbinata al Rally Storico; Mozzi – Bombonato e Fiore – Garelli completano il podio. FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Successo per il duo della Porsche 911 RSR coi colori della Loro Piana Classic nella gara di regolarità sport abbinata al Rally Storico; Mozzi – Bombonato e Fiore – Garelli completano il podio. Biella, 27 giugno 2017 – E’ stata una sfida a tre quella che ha animato la settima edizione della gara di regolarità sport, che ha condiviso il percorso del Rally Lana Storico: sono state infatti, dieci le prove di precisione sulle quali si sono sfidati quarantatrè equipaggi, trentasette dei quali hanno concluso la gara. Il primo exploit vede protagonisti Luca Fiore ed Elio Garelli con la Lancia Fulvia HF, i quali partono col piede giusto segnando una sola penalità precedendo i futuri vincitori, Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini, ad un solo centesimo con la Porsche 911 RSR; inizia in salita la gara del favorito Giordano Mozzi navigato da Erica Bombonato sull’Opel Kadett Gt/e, il quale paga dieci penalità e deve iniziare la rimonta fin da subito. Nelle prime battute di gara si mettono in evidenza anche Gianluca Ferrari e Andrea Lumello con la Fiat 124 Sport e Paolo Cuzzolin con Sara Valle sulla Porsche 911. La prima giornata di gara si chiude dopo sei prove, col duo della Loro Piana Classic al comando con cinque punti di vantaggio su Fiore e dodici su Mozzi. Sono quattro le prove in programma alla domenica: Maiolo è in stato di grazia e realizza solo sette penalità mettendo al sicuro la vittoria dall’attacco di Mozzi che rimonta, ma resta lontano dalla vetta accontentandosi del secondo posto assoluto visto che riesce a scavalcare Fiore che completa il podio salendo sul terzo gradino. La classifica assoluta vede, poi, al quarto posto Ferrari e Lumello, al quinto Tonanzi e Trivellato su Fiat 127 e al sesto Maielli e Gambino su Peugeot 205 Gti. La settima posizione è di Corniati e Mosca su Lancia Fulvia Coupè e l’ottava di Boario e Stratta con la Toyota Celica seguiti in nona da Quaglio e Angioni su Autobianchi A112; chiudono la top ten Cerruti e Ferrari su Opel Kadett Gt/e.Da segnalare in tredicesima posizione l’equipaggio della Repubblica Ceca formato da Martin e Petr Uhrik in gara con una Skoda MB 1000. Paola Travaglia e Valentina Vettoretto su Lancia Beta Coupè si aggiudicano la classifica femminile, mentre Biella Motor Team svetta nella classifica delle scuderie.
Notizie ed aggiornamenti al sito web www.rallylanastorico.it
Immagine realizzata da Max Ponti
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com
rallylanastorico
Scuderia BMT: Rally Lana Storico
FONTE: UFFICIO STAMPA BMT – Il Rally Lana storico di Biella, prova del Ciras, il Campionato italiano rally auto storiche, che si è svolto sabato 24 e domenica 25 giugno ha regalato emozioni per tutti e due i giorni di gara, complici il gran caldo e le strade, sempre molto selettive e tecniche. Nella gara di casa piloti e navigatori della scuderia Biella Motor Team si sono ben difesi mettendo in mostra prestazioni notevoli culminate nella vittoria della classifica per scuderie nell’ambito della gara di regolarità.
Rally
Con la loro Ford Sierra Cosworth Andrea Gibello e Massimo Soffritti hanno disputato una gara ad alto livello chiudendo tredicesimi assoluti e ottavi nel Raggruppamento 4. Peccato per il fondo viscido sulle prove del secondo giorno che li ha penalizzati. La navigatrice Margherita Ferraris Potino, assieme al suo pilota Luca Prina Mello, con la Porsche 911 Carrera si è piazzata sedicesima assoluta e terza di Raggruppamento 2. Altri fedelissimi della Casa di Stoccarda sono Luca Valle e Cristiana Bertoglio che con una Porsche 911 SC con cui si sono piazzati ventiduesimi assoluti, noni di Raggruppamento 3 e primi della propria classe dappartenenza, la oltre 2.000 cc. Buono il risultato di Vito Persini e Matteo Grosso che, con una Peugeot 205 GTi, sono arrivati trentatreesimi, undicesimi di Raggrupamento 4 e terzi di classe. Qurantaduesima posizione assoluta con una potente Audi Quattro difficile da guidare nelle tortuose strade biellesi per Stefano Canova e Matteo Zanetti. Con una Ford Sierra Cosworth Stefano DAchille e Luca Ferraris hanno occupato la posizione numero 47 della classifica generale mentre Veronica Azzinnari con Fabrizio Pardi a bordo di una Lancia Fulvia HF ha chiuso cinquantesima ma soprattutto terza di Raggruppamento 1 e seconda di classe
Ma ci sono anche le dolenti note. Lesperto navigatore Luigi Cavagnetto e Roberto Rimoldi su una Porsche 911 SC si sono fermati a metà prima tappa per una leggera toccata. Lex presidente della scuderia Claudio Bergo e lesperto naviga Maurizio Trombini, Toyota Celica ST165, a causa di alcuni problemi di gioventù della vettura si sono ritirati nella prima tappa. Ripartiti con il superrally domenica mattina, si sono nuovamente fermati nel finale. Con una Ford Sierra Cosworth Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo hanno abbandonato sabato, prima della PS5, per un problema fisico.
Trofeo A112 Abarth
Nel trofeo riservato alle piccoline di casa Autobianchi la Biella Motor Team schierava la navigatrice Carola Beretta in coppia con Filippo Fiora. Dopo essersi fermati il primo giorno, sono ripartiti la domenica chiudendo la gara con un buon settimo posto finale.
Regolarità Sport
Buon risultato complessivo, come detto, in questa gara con vittoria nella classifica di scuderia, Mozzi-Bombonato, Opel Kadett GT/E, hanno chiuso secondi assoluti vincendo la Divisione 8 mentre Guido Boario e Patrizia Siratia con una Toyota Celica sono finiti ottavi assoluti e primi di Divisione 9. Dodicesimi assoluti e secondi di Divisione 1 si sono piazzati Giacobino-Ciscato con la loro Fiat 850 Sport. Con una Fiat Uno Turbo Tarabbo-Romanello sono diciannovesimi assoluti e terzi di Divisione 9. Con la Mercedes 190 2.3-16 Paolo Viola e Matteo Viola sono finiti ventunesimi e quarti di Divisione 8. Maurizio Ribaldone ed Andrea Chiappo con la A112 Abarth sono trentatrresimi e quinti di Raggruppamento 5. Subito dopo nella generale c’è la Ford Escort XR3 di Michele Pavan e Cristian Coggiola, sesti di Divisione 7. Stefano Prosdocimo ed Enzo Rosselli su Porsche 911 SC sono stati costretti al ritiro nelle prime battute della gara, stessa sorte, sempre con una vettura della Casa di Stoccarda, per Paolo Cuzzolin e Sara Valle anche loro fermi già sabato.
All Stars
Dietro le auto della Regolarità Sport sono partite quelle della categoria All Stars. In questo ambito, dove non era previsto il rilevamento dei tempi, la Biella Motor Team era rappresentata da Stefano Sala e Stefano Scardoni su una Ford Sierra Cosworth e da Stefano Gilardi con Veronica Gaioni su una Peugeot 205 GTi.
FONTE: UFFICIO STAMPA CESARE BIANCO, TOMMASO VALINOTTI – Successo di Raggruppamento nella Coppa Abarth Michelin del pilota astigiano affiancato da Stefano Casazza, nella gara biellese disputata in condizioni bollenti con la 124 Abarth curata da Garage8 di superare le disavventure di gara e porta la 124 Abarth curata da Garage8 di Moasca
BIELLA, 25 giugno – “Meglio di così non poteva andare”. Ne è convinto Cesare Bianco, il pilota di Costigliole d’Asti che nello scorso fine settimana ha conquistato al Rally Lana Storico di Biella il successo nel Secondo Raggruppamento nel Trofeo Abarth che si svolge all’interno della Michelin Historic Rally Cup. Affiancato da Stefano Casazza, il portacolori della scuderia Eurospeed di Asti ha condotto una gara impostata sul passo costante più che sull’exploit in prova speciale. “Il caldo opprimente del fine settimana biellese ha fatto numerose vittime, sia a livello di mezzi meccanici sia a livello di persone. Specialmente nella giornata di sabato parecchi piloti e navigatori hanno sofferto la calura africana che incombeva come una cappa sulle prove speciali. Se a ciò aggiungiamo il fatto che le speciali erano lunghe e impegnative si capisce come fosse doveroso cercare subito un buon ritmo di gara ed evitare avventure che portavano dritte dritte al ritiro”. Bianco-Casazza hanno chiuso in 43esima posizione assoluta, conquistando anche il successo nella propria classe di appartenenza (Secondo Raggruppamento, Gruppo 4, Oltre 2000). “In una gara che su 84 partenti ne ha visti al traguardo solo 54 bisognava fare molta attenzione a dove si mettevano le ruote in strada. La 124 Abarth ha girato come un orologio ed i ragazzi di Garage8 (Fabio, Gabriele ed Emanuele) sono stati molto bravi a gestire la vettura e cambiare un semiasse quando si è rotto senza farmi pagare ritardi al Controllo Orario successivo. Sono molto soddisfatto. Ho conquistato punti preziosi nella Michelin Historic Rally Cup per vincere il Secondo Raggruppamento nel Trofeo Abarth è veramente una bella cosa”.
Il prossimo impegno per Bianco-Casazza sarà il R.A.A.B. Storico di fine luglio a Vicenza.
FONTE: UFFICIO STAMPA ABARTH MICHELIN RALLY CUP, TOMMASO VALINOTTI – Solo tre dei cinque equipaggi presenti al via concludono la gara. Delle Coste-Regis Milano, però, arrivano solo grazie al rientro con il Super Rally. Dopo un rally disputato sotto un sole africano immersi in un caldo torrido vincono i rispettivi raggruppamenti Cesare Bianco-Stefano Casazza (Secondo Raggruppamento, 124 Abarth) e Franco Grassi-Ilario Pellegrino (Terzo Raggruppamento, Ritmo 75)
BIELLA, 25 giugno – “Metà alla meta”. È questo il giudizio finale espresso dalla settima edizione del Rally Lana Storico, svoltosi sabato 24 e domenica 25 giugno con partenza ed arrivo a Biella, per quanto riguarda i partecipanti al Trofeo Abarth all’interno della Michelin Historic Rally Cup. Solo tre dei cinque equipaggi al via della gara hanno visto il traguardo del Centro Commerciale “Gli Orsi” domenica pomeriggio. Il successo nel Secondo Raggruppamento del Trofeo Abarth va agli astigiani Cesare Bianco-Stefano Casazza, Fiat 124 Abarth, 43° assoluto e vincitore della Classe di appartenenza (Secondo Raggruppamento, Gruppo 4, Oltre 2000) grazie ad una gara perfetta superando senza patemi d’animo il caldo africano e la rottura di un semiasse, prontamente cambiato dall’assistenza di Garage 8. Non è andata altrettanto bene al diretto avversario di Cesare Bianco, il torinese Bruno Graglia con Roberto Barbero al quaderno delle note. L’equipaggio della seconda 124 Abarth ha chiuso la prima giornata in 23esima posizione assoluta, ed ha iniziato baldanzosamente la tappa di domenica; ma un problema di alimentazione nella prima prova speciale mattutina ha portato fuori tempo massimo i portacolori della Dolly Motorsport che hanno dovuto lasciare la compagnia al successivo riordino.
Successo in Terzo Raggruppamento per la Ritmo 75 di Franco Grassi, a Biella accompagnato da Ilario Pellegrino, che ha chiuso in 29esima posizione assoluta e seconda di classe. Sfortunata la partecipazione al Lana Storico di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano, hanno sì concluso la loro gara con la Ritmo 75, ma solo grazie al Super Rally che permette il rientro in corsa agli equipaggi che si sono ritirati nella prima giornata di gara. Terminando al 49° posto, posizione non consona al loro blasone e alla loro velocità. I portacolori della Rally&Co sono usciti di strada nella terribile doppia curva in discesa della Bioglio-2, punto in cui hanno sbattuto contro il muro una dozzina di equipaggi. “Non ci sono dubbi” dice il giovane pilota lombardo “gli spettatori hanno buttato ghiaia per vedere lo spettacolo delle vetture che finivano contro il muretto esterno. Io sono stato fortunato a riuscire a ripartire il secondo giorno, pur con la scocca danneggiata della mia Ritmo 75. Ho percorso la seconda tappa con la massima calma, ero troppo in ritardo per recuperare posizioni e la Ritmo non era più efficiente come nelle prime battute di gara. Ma almeno ho raccolto punti per i vari campionati cui sono iscritto”. Un vero peccato perché Delle Coste-Regis Milano, dopo le prime tre prove del sabato erano 32esimi assoluti, decisamente la comando della loro categoria. Altra giornata no per il quinto equipaggio partecipante al Trofeo Abarth-Michelin Historic Rally Cup, Pierangelo Pellegrino-Davide Peruzzi, che hanno patito fin dalle prime battute problemi al nuovo motore della loro 131 Abarth, chiudendo la loro avventura al riordino di metà seconda tappa senza mai essere riusciti ad entrare fra i protagonisti della gara.
Prossimo appuntamento 28-29 luglio Rally R.A.A.B. Storico (Castiglione de’ Pepoli, Bologna).
Per informazioni, classifiche, regolamenti e gallery:
https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
Michelin Historic Rally Cup 2017
10-11 marzo: Rally Vallate Aretine (Arezzo)
5-6 maggio: Memorial Conrero (Ivrea, TO)
25-27 maggio: Rally Campagnolo (Isola Vicentina, VI)
23-24 giugno: Rally Lana Storico (Biella)
28-29 luglio: Rally R.A.A.B (Castiglione de Pepoli, BO)
21.22 settembre: Rally Elba (Capoliveri, LI)
Abarth, premio speciale di raggruppamento
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 1° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 2° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
1° classificato tra le vetture Abarth appartenenti al 3° Raggruppamento: N° 1 kit di abbigliamento Abarth
Abarth, premio speciale riservato alle vetture A 112 ABARTH
1° classificato: N° 1 bicicletta Abarth
2° classificato: N° 1 orologio Abarth
3° classificato: N° 1 kit abbigliamento Abarth
N.B. I premi speciali Abarth, riservati alle vetture Abarth appartenenti alla lista in allegato, sono cumulabili con i premi della Michelin Historic Rally Cup 2017
Per informazioni, classifiche, regolamenti e gallery:
https://www.mcups.it/michelin-historic-rally
FONTE: UFFICIO STAMPA CIR AUTOSTORICHE, ENZO BRANDA – Il campione vicentino, in coppia con la navigatrice torinese, s’aggiudica la settima edizione del rally biellese, rafforzando la leadership nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Biella, 25 giugno 2017 – A sorpresa, ma non troppo, dagli ultimi chilometri di un intenso, infuocato, appassionante e spettacolare Rally Lana Storico, esce vincitore l’equipaggio della Rally Club Team. Con la Lancia Delta Integrale, dopo aver controllato e lasciato sfogare gli avversari nella prima tappa, Lucky ha attaccato a fondo nelle ultime tre piesse del rally, di cui una sporca dopo il temporale notturno, e dalla terza posizione assoluta ha rimontato e vinto la gara.
“E’ la prima volta che vinco il Rally Lana, è un’emozione unica vincerlo in una edizione durissima e combattuta con avversari preparatissimi”.
Alle spalle del vicentino sono secondi Bianchini e Darderi, su Lancia Rally 037 “Non è stato facile mantenere la prima posizione ieri e neppure questa mattina. Non avessi perso tutto quel tempo nella prima tappa, oggi forse avrei potuto resistere al comando, ma il caldo era veramente eccessivo ed il fisico ne ha risentito. E’ stata comunque una gara bellissima”
Terzi al traguardo a Gli Orsi a Biella, sono piazzati i biellesi Pinzano e Zegna su Lancia Delta Integrale “All’inizio non eravamo costanti nelle prestazioni, non è stato facile affrontare le prove all’esordio con la Delta. Un piccolo errore mi ha tenuto lontano all’inizio, poi ho acquisito sempre più feeling con la vettura e questa mattina è andata meglio. Una esperienza da ripetere, sempre qui a Biella”.
Il Rally Lana Storico si chiude con tre vetture Lancia a monopolizzare le posizioni di vertice, le Delta sul primo e sul terzo gradino del podio con in mezzo una Rally 037, ma le Porsche sono state anche loro le protagoniste della competizione. Con i biellesi Negri e Coppa, soprattutto. In testa al termine della prima tappa, Negri ha sofferto nella seconda un tracciato con tanti passaggi stretti ed il fondo bagnato della prova speciale otto. “Non è stato facile con la Porsche tener testa a tutti. Ce l’abbiamo fatta per quasi tutta la gara, poi il sottobosco del primo passaggio sulla Romanina era coperto di foglie bagnate e lì impossibile difendersi. Mi piacerebbe correre il Lana con la Lancia Rally 037, secondo me la macchina che meglio si adatta al tracciato così vario”.
Negri con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, s’aggiudica la classifica del 2. Raggruppamento, dove ha cercato d’esserne protagonista il leader della serie Tricolore, Salvini che sulle strade biellesi per la prima volta non è riuscito a cogliere un risultato soddisfacente: rallentato da un problema elettrico nella prima tappa, ha cercato di migliorare nella seconda ma ha toccato con il posteriore della sua vettura, ritirandosi nella seconda.
Così al secondo posto del 2. Raggruppamento è terminato il biellese Bertinotti, al termine di una gara accorta con la Porsche 911 Rsr Gruppo 4, divisa con Rondi alle note. Terzo è il giovane Prina Mello, alla prima gara del Tricolore con la Porsche 911 Rsr, precedendo al traguardo il novarese Vicario, che ha chiuso al primo posto della classifica delle 2 Litri al rientro con la Ford Escort RS MK1
E’ terminato al quinto posto assoluto il piacentino Bossalini, in coppia con il siciliano Francesco Granata. Con la Porsche 911 Gruppo B, l’emiliano ha saputo rimediare e rimontare nel finale ad un malessere che lo ha colto nella prima giornata di gara, ed avrebbe potuto anche puntare ad una posizione sul podio finale, se non fosse incappato in una penalità di 5′ minuti, causata da un ritardo ad un Controllo Orario.
Ha centrato la sesta piazza assoluta il biellese Ivan Fioravanti. Navigato da Vincenzo Torricelli, il pilota della Ford Escort RS MKII ha vintola classifica del 3. Raggruppamento, duellando inizialmente con il conterraneo Roberto Rimoldi, fermato da una toccata alla Porsche 911 SC, e poi con il bresciano Marco Superti, che ha chiuso al secondo posto, superando i problemi alla scatola di guida e poi all’assetto della Porsche 911 Sc, con la quale ha comunque tenuto a distanza il sempre spettacolare Bruno Migliara, navigato da Oriella Tobaldo sulla Opel Ascona 400 rivelandosi uno dei più veloci della seconda tappa, ma in difficoltà fisica nella prima.
E’ il trentino Nerobutto, in coppia con Varale, ad aggiudicarsi il quarto posto di Raggruppamento, primo del Gruppo 2 con la Opel Kadett GTE con la quale ha superato per soli 8 decimi di secondo Magistro e Ancilotti, anche loro su Opel Kadett GTE.
Primo Raggruppamento dominato da Dell’Acqua e Paganoni, a bordo della Porsche 911 S, in un duello a distanza con i tenaci e sempre al traguardo Giuliani e Sora, secondi alle loro spalle con la Lancia Fulvia HF.
Nella quarta prova del trofeo A112 Abarth sono Scalabrin e Fantinato a vincere, davanti a Battistel e Rech, mentre al terzo posto si piazzano Canetti e Lucini.
Classifica assoluta dopo la decima prova speciale: 1. “Lucky” – Pons (Lancia Delta Integrale) in 1h23’53″6; 2. Bianchini – Darderi (Lancia Rally 037) a 13″6; 3. Pinzano – Zegna (Lancia Delta Integrale) a 16″2; 4. Negri – Coppa (Porsche 911 Rsr Gruppo 4) a 35″4; 5. Bossalini – Granata (Porsche 911 Rs Sc) a 1’32″3; 6. Fioravanti – Torricelli (Ford Escort Rs) a 2’34″1; 7. Superti – Brunetti (Porsche 911 Sc) a 3’43″6; 8. Bertinotti – Rondi (Porsche 911 Rsr) a 3’49; 9. Boetto – Mantovani (Opel Kadett GTE) a 4’57″9; 10. Stasia – Cappio (BMW M3) a 6’10″8.
Calendario 2017: 11 marzo Historic Rally Vallate Aretine; 1 aprile Sanremo Rally Storico; 23 aprile Targa Florio Historic; 27 maggio Rally Campagnolo; 25 giugno Rally Lana Storico; 27 agosto Rally Alpi Orientali Hitsoric; 23 settembre Rally Elba Storico; 15 ottobre Rally Due Valli Historic
Albo D’Oro. 2016 1. Raggruppamento Antonio Parisi; 2. Raggruppamento Lucio Da Zanche; 3. Raggruppamento Maurizio Rossi; 4. “Lucky”. 2015: 1. Raggruppamento Roberto Rimoldi; 2. Raggruppamento Nicholas Montini; 3. Raggruppamento Erik Comas; 4. Raggruppamento Paolo Baggio. 2014 Nicholas Montini (Porsche 911 RS); 2013Matteo Musti (Porsche 911 Sc); 2012 Lucio Da Zanche (Porsche 911Rsr); 2011 Lucio Da Zanche (Porsche 911 Rsr); 2010 Marco Savioli (Porsche 911 Rsr); 2009 Salvatore Riolo (Porsche 911 Rsr); 2008 Luisa Zumelli(Porsche 911); 2007 Andrea Polli (Lotus Elan); 2006 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo SV); 2005 Maurizio Elia (Porsche 911); 2004 Gerri Macchi del Sette (Alfa Romeo 1900 Ti)
Immagine: Acisport
Enzo Branda
Ufficio Stampa
FONTE: UFFICIO STAMPA ISLAND MOTORSPORT, DANIELE FULCO – SEPPUR ALL’ESORDIO NEL BIELLESE E IN DIFFICILI CONDIZIONI METEO, I PORTACOLORI BOSSALINI-GRANATA (PORSCHE 911 SC RS) CONCLUDONO A RIDOSSO DEL PODIO DI CATEGORIA AL TERMINE DEL QUARTO ROUND DEL TRICOLORE RALLY AUTOSTORICHE
Biella, 25 giugno 2017 – Seppur all’esordio sulle strade del Biellese, teatro del 7° Rally Lana Storico, quarto effettivo atto stagionale del Campionato Italiano Rally Autostoriche (dopo l’annullamento della Targa Florio Historic), l’equipaggio della scuderia palermitana Island Motorsport, formato da Elia Bossalini e Franco Granata, ha tenuto botta concludendo a ridosso del podio del 4° Raggruppamento (auto costruite dal 1982 al 1990) dopo aver archiviato l’impegnativa due giorni piemontese.
Terzi provvisori dopo la prima tappa del sabato, il binomio emiliano-siculo, su Porsche 911 Sc Rs del team Guagliardo, anche nella giornata odierna si è tenuto costantemente ai vertici della classifica di categoria spuntando ottimi riscontri cronometrici ma patendo, al contempo, le difficili condizioni dell’asfalto mutate per un temporale notturno.
«Il violento nubifragio abbattutosi ieri notte in zona, ha lasciato lunghi tratti stradali umidi e molto sporchi, per via del fogliame – ha spiegato Granata – Caratteristiche per nulla ideali per vetture a trazione posteriore come la nostra, tanto che abbiamo dovuto fare buon viso a cattivo gioco. Al di là del meteo, non è che la giornata fosse iniziata al meglio: poco prima del via, infatti, ci hanno comminato 50 secondi di penalità per essere arrivati in ritardo al controllo orario d’apertura, ma tant’è. Rimangono, comunque, i buoni tempi staccati in prova, seppur con le difficoltà sopracitate, e un mezzo che si è confermato altamente performante, competitivo e affidabile».
La serie tricolore, dopo la pausa estiva, riaprirà i battenti a fine agosto in occasione del 22° Rally Alpi Orientali Historic, in programma in Friuli.
Classifica finale 7° Rally Lana Storico
4° Raggruppamento: 1. “Lucky”-Pons (Lancia Delta Integrale) in 1h23’53”; 2. Bianchini-Darderi (Lancia Rally 037) a 13”; 3. Pinzano-Zegna (Lancia Delta) a 16”; 4. Bossalini-Granata (Porsche 911 Sc Rs) a 1’32”; 5. Boetto-Mantovani (Opel Kadett) a 4’57”; 6. Stasia-Cappio (Bmw M3) a 6’10”; 7. Pedretti-Cirillo (Bmw M3) a 6’15”; 8. Gibello-Soffritti (Ford Sierra Cosworth) a 7’27”; 9. Andolina-Moro (Lancia Delta) a 12’56”; 10. Florio-Basile (Peugeot 205) a 15’04”.
FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Primo successo al Lana per il duo della Lancia Delta e quarto consecutivo nel CIR. Podio tutto Lancia completato dalla 037 di Bianchini e Darderi e dalla Delta di Pinzano e Zegna.FONTE: UFFICIO STAMPA RALLY LANA STORICO, ANDREA ZANOVELLO – Primo successo al Lana per il duo della Lancia Delta e quarto consecutivo nel CIR. Podio tutto Lancia completato dalla 037 di Bianchini e Darderi e dalla Delta di Pinzano e Zegna.Fioravanti con la Ford Escort RS svetta nel 3° Raggruppamento e Dell’Acqua nel 1° con la Porsche 911. Scalabrin e Fantinato primi nel Trofeo A112 Abarth YokohamaBiella, 25 giugno 2017 – E sono quattro le vittorie in altrettante gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche per “Lucky” e Fabrizia Pons con la Lancia Delta Integrale Gruppo A coi colori del Rally Club Team Isola Vicentina. Il duo ha corso una gara pressochè perfetta, condizionata dal caldo opprimente della prima tappa e dalle strade rese viscide dal temporale del primo mattino e non ha esitato, all’arrivo, a definirla la più difficile e sofferta della stagione in corso. La svolta della gara è avvenuta nell’ottava prova, la “Romanina due”, resa estremamente viscida dalle foglie cadute durante il violento temporale del primo mattino: “Lucky” adotta la tattica perfetta, si porta in vantaggio sfruttando il vantaggio della trazione integrale e sugella la vittoria con lo scratch nell’ultima speciale concludendo con 13”6 su un mai domo Marco Bianchini in coppia con Daiana Darderi sulla Lancia Rally 037 con la quale si sono aggiudicati ben cinque delle dieci speciali disputate; a penalizzarli nella prima giornata è stato il gran caldo, specie nella speciale di chiusura, ma soprattutto nella già citata “Romanina due” dove transitavano per secondi, ritrovandosi a pulire la strada e pagando un pesante distacco. Il podio viene completato da un convincente Corrado Pinzano, una tantum in gara con le auto storiche e per la prima volta alla guida della Lancia Delta Integrale Gruppo A che ha diviso con Marco Zegna: dopo averne preso le misure nelle prime due prove, si esprime ad alti livelli firmando ben tre speciali e chiude con un meritato terzo posto assoluto. Ai piedi del podio, ma primi in 2° Raggruppamento, sono Davide Negri e Roberto Coppa con la Porsche 911 RSR Gruppo 4; l’esser partiti per primi nella seconda tappa, in virtù della posizione di testa del giorno prima, li ha fortemente penalizzati sulla “Romanina due” in quanto si sono trovati a dover pulire la strada prendendo più di un rischio per tenere la vettura in strada. Elia Bossalini e Francesco Granata sono autori di una gara regolare e concludono quinti con la Porsche 911 SC/RS Gruppo B.Ottima prestazione per Ivan Fioravanti e Vincenzo Torricelli che chiudono sesti assoluti vincendo il 3° Raggruppamento con la Ford Escort RS Gruppo 4 e sul settimo gradino del podio salgono Marco Superti e Battista Brunetti con la Porsche 911 SC Gruppo 4 che li ha fatti penare per un problema alla scatola guida già riscontrato nel primo giorno di gara. Scorrendo l’assoluta, in ottava posizione si trova la Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi e a seguire, noni, Graziano Boetto e Simona Mantovani autori di una gara di spessore con l’Opel Kadett GSI Gruppo A; la decima posizione va alla BMW M3 di Maurizio Stasia e Claudio Cappio. Marco Dell’Acqua ed Emanuele Paganoni vincono la classifica del 1° Raggruppamento davanti alle Lancia Fulvia HF di Massimo Giuliani e Claudia Sora e di Fabrizio Pardi e Veronica Azzinnari. Tanti i colpi di scena anche nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che ha celebrato la prima vittoria per i giovani veneti Raffaele Scalabrin ed Enrico Fantinato che hanno preceduto Luigi Battistel e Denis Rech ed Enrico Canetti con Luca Lucini. La Michelin Historic Rally Cup premia Bruno Migliara e Oriella Tobaldo su Opel Ascona 400 nel 3° Raggruppamento, Bertinotti e Rondi nel 2° e Giuliani e Sora nel 1°.
Immagine realizzata da Valter Toso
Ufficio Stampa Rally Lana Storico Andrea Zanovello – www.rallysmedia.com